COMITATO SCIENTIFICO WISSENSCHAFTLICHES KOMMITTEE

Documenti analoghi
siti web interattivi e/o divulgativi, blog

Il monitoraggio delle attività di public engagement

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI PUBLIC ENGAGEMENT

SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD)

Mappatura TERZA e QUARTA MISSIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia ************ Estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento del 04 Luglio 2017

STATI GENERALI DELLA RICERCA L attività di ricerca nel Dipartimento: presentazione dei dati raccolti

DATA INCONTRO CDRTT 18/1/2016 OGGETTO SUA RD T.M. anni 2011, 2012, 2014

CONVEGNO Alumni DAAD Italia - ADIT 2018

Scheda di monitoraggio annuale della ricerca (SUA-RD) Facoltà di

La valutazione delle a.vità di Public Engagement

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione Dipartimentale

Iniziative di Public Engagement

Docenti, SSD: Gaetano Amato, AGR/02; Pietro Columba, AGR/01 Data di svolgimento dell'iniziativa dal 17/04/2015 PE 1. al 17/04/2015

Facoltà di Economia - Attività di Terza Missione Monitoraggio anno solare 2017

rete degli attori locali

Sezione Campo Tipo di campo Consigli e Note

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Lucky Summer School settembre

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico I Edizione. CIVILTÀ DEL LIBRO. Le lingue, I testi, I parchi letterari dei territori italiani

Univesità degli Studi di Cagliari

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

... e settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio: Firenze, 26 e 27 aprile 2013

Azioni. Titolo e/o numero eventi/iniziative di terza missione

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Piano formativo del Master di II livello in

Il Dirigente Scolastico

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Giulietta Banzi Bazoli

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

F O R M A T O E U R O P E O

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

Università degli Studi di Messina

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

openfactory opening di turismo industriale e manifatturiero Le Venezie 26 novembre 2017

Coordinamento e Organizzazione. ITALO ABATE e MARIA GROTTA Presidente e Vicepresidente di Ambiente Mediterraneo

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

FESTA DESIDERIO, METODI E NUOVI SAPERI

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa UNIVERSITÀ E AZIENDE TRA SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE

ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

Carta intestata del Dipartimento

Programmazione

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Lecce. Home >> Facoltà >> Sede

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Cerimonia di Premiazione. 26 maggio 2016 ore Archivio Centrale dello Stato

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

TERZA MISSIONE Linee strategiche e impostazione organizzativa

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MARIA CRISTINA BRUNO

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione Dipartimentale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

in collaborazione con Agenda Degli Eventi

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Bando per la partecipazione al Corso Residenziale di Alta Formazione denominato #TALENTCAMPUS, a.a. 2018/2019.

Centro interuniversitario AIM ( Analisi dell Interazione e della Mediazione ) rinnovo costituzione

Cos è la Scuola Galileiana

Terza missione public engagement

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

Area organizzativa AS 2017/18. Dirigente Scolastico. n. 1 Responsabile della gestione organizzativa d Istituto

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Dal 13 al 19 novembre 2017 OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI Corso Castelfidardo 22 - Torino

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Mese di SETTEMBRE 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Il rettore don Paolo Fumagalli

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

Dottorato di ricerca in Relazioni e processi interculturali. Calendario attività didattica XXVI ciclo

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da:

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

Università degli Studi di Messina

CONVEGNO NAZIONALE DELLA COMUNITA LITUANA IN ITALIA Ottobre 2018 Firenze

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

Transcript:

COMITATO SCIENTIFICO WISSENSCHAFTLICHES KOMMITTEE CLAUDIO BORRI, MATTEO VINCENZO D ALFONSO ANDREA DE PETRIS (RESPONSABILE/VERANTWORTLICH), ANDREA D ONOFRIO, FRANCESCO FIORENTINO, CORRADA GIAMMARINARO, GABRIELLA LEPRE, SANDRO M. MORALDO, MANUELA CATERINA MORONI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORGANISATIONSSEKRETARIAT FRANCESCO FIORENTINO (FRANCESCO.FIORENTINO@UNIROMA3.IT) ANDREA DE PETRIS (DEPETRIS@UNIFORTUNATO.EU) LINGUE UFFICIALI / KONFERENZSPRACHEN Italiano e tedesco Italienisch und Deutsch CON IL PATROCINIO DI UNTER DER SCHIRMHERRSCHAFT VON ITALIA E GERMANIA SCAMBI ACCADEMICI, SCIENTIFICI, CULTURALI. SFIDE E PROSPETTIVE EUROPEE ITALIEN UND DEUTSCHLAND AKADEMISCHER, WISSENSCHAFTLICHER UND KULTURELLER AUSTAUSCH. EUROPÄISCHE HERAUSFORDERUNGEN UND PERSPEKTIVEN PROGRAMMA TAGUNGSPROGRAMM 1.12.-2.12.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE, SALA CONFERENZE I. AMBROGIO, II PIANO VIA DEL VALCO DI S. PAOLO19 - ROMA

VENERDÌ 1 DICEMBRE 2017 FREITAG, 1. DEZEMBER 2017 14.00-14.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI REGISTRIERUNG DER TEILNEHMER 14.30-15.00 SALUTI/ GRUSSWORTE SANDRO M. MORALDO (ALUMNI DAAD ITALIA) S.E. DR. SUSANNE WASUM-RAINER (AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA) FRANCESCO FIORENTINO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE) VALENTINA TORRI (DIRETTRICE CENTRO INFORMAZIONI DAAD ROMA) 15.00-16.45 APERTURA DEI LAVORI/ ERÖFFNUNG DER TAGUNG I RAPPORTI CULTURALI E SCIENTIFICI ITALO- TEDESCHI/KULTURELLE UND WISSENSCHAFTLICHE BEZIEHUNGEN ZWISCHEN ITALIEN UND DEUTSCHLAND MODERAZIONE/ MODERATION MARINA FOSCHI ALBERT (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA) ANGELO BOLAFFI (UNIVERSITÀ LA SAPIENZA, ROMA) ITALIA E GERMANIA DI FRONTE AI NUOVI COMPITI EUROPEI CECILIE HOLLBERG (DIRETTRICE GALLERIA DELL ACCADEMIA FIRENZE) ITALIENS REIZ VOLLE SCHÖNHEIT UND KULTUR EINE HERAUSFORDERUNG SEIT JAHRHUNDERTEN ROBERTA ASCARELLI (PRESIDENTE ISTITUTO ITALIANO DI STUDI GERMANICI) L'ATTIVITÀ DELL'IISG PER LA RICERCA IN AMBITO GERMANICO E NORDICO GIACOMO DE ANGELIS (PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA ALEANDER VON HUMBOLDT) IL SOGNO ALCHIMISTICO DELLA GOLDMACHERTINKTUR : FASCI DI IONI ESOTICI IN EUROPA. STATO E PROSPETTIVE 16.45 17.00 PAUSA CAFFÈ/ KAFFEEPAUSE 17.00-17.15 VALENTINA TORRI (DIRETTRICE CENTRO INFORMAZIONI DAAD ROMA) BORSE E PROGRAMMI DAAD A SUPPORTO DELLA RICERCA E DELLA COOPERAZIONE ACCADEMICA ITALO-TEDESCA 17.15-18.15 TAVOLA ROTONDA/RUNDER TISCH ITALIA GERMANIA QUALI PROSPETTIVE NELLA COOPERAZIONE DELLA RICERCA? MODERAZIONE/ MODERATION GABRIELLA LEPRE (GIORNALISTA RAI E VICEPRESIDENTE ADI) ELDA MORLICCHIO (RETTRICE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE) CHRISTIANE LIERMANN (CENTRO ITALO-TEDESCO PER L'ECCELLENZA EUROPEA VILLA VIGONI) LUCIA PASQUALINI (CAPO UFF. VII, DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE, MAECI) LUTZ KLINKHAMMER (VICEDIRETTORE ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMA) 18.15-19.00 DIBATTITO/DISKUSSION 20.00-22.00 CENA SOCIALE/ABENDESSEN SABATO 2 DICEMBRE 2017 SAMSTAG, 2. DEZEMBER 2017 9.00-11.00 ASSEMBLEA ANNUALE ADI ADI MITGLIEDERVERSAMMLUNG 11.30-13.00 PROGRAMMA CULTURALE KULTURPROGRAMM VISITA CENTRALE MONTEMARTINI VIA OSTIENSE 106, ROMA

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente Ubaldo Comite Attività e data di svolgimento: luglio 2017/ novembre 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; 1) Docente ECM nell ambito del Corso La responsabilità professionale alla luce delle nuove competenze. Titolo dell intervento: 1) Implicazioni giuridiche, professionali e deontologiche della comunicazione digitale. a) Budget: no b) Collaborazioni con altri soggetti: l invito a partecipare è stato rivolto allo scrivente a titolo personale dal Presidente del Collegio IPASVI di Cosenza Partecipanti: 200 d) Link dell attività: www.ipasvics.it

attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro: Breve descrizione: Budget impegnato: Eventuali collaborazioni: Persone coinvolte e sito web iniziative

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente OLIVA NADIA Attività e data di svolgimento: MOSTRA D ARTE DAL 17 DICEMBRE 2017 AL 26 DICEMBRE 2017 CURATA DALLA PROF.SSA NADIA OLIVA pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione V partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro: Breve descrizione: Dal 16 al 26 dicembre 2017, il prestigioso Palazzo Paolo V di Benevento ha ospitato l esposizione personale dell artista partenopeo Mariano Bruno, da molti conosciuto per il noto personaggio del programma Made in Sud Pigroman. La mostra, inserita nel cartellone natalizio InCanto di Natale organizzato dal Comune di Benevento con la Direzione artistica di Renato Giordano, è stata curata da Nadia Oliva e organizzata dalla Cosmoart dell art promoter Augusto Ozzella e ha dato modo di ammirare le ultime creazioni di Bruno, eccentriche e colorate, con forti richiami alla pop art. Budget impegnato: 0 Eventuali collaborazioni: COSMOART Persone coinvolte e sito web iniziative COMUNE DI BENEVENTO- COSMOART-

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente D AMBROSIO IDA Attività e data di svolgimento: PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL IN DATA 27 GIUGNO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro: Breve descrizione: PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL PER IL PERCORSO GIURIDICO. L ATTIVITA E CONSISTITA NELLO STUDIO DI CASI PRATICI RICONDUCIBILI ALLA MATERIA DEL DIRITTO DELL ECONOMIA. LA SUMMER SCHOOL E FINALIZZATA A SUPPORTARE E AD ORIENTARE LO STUDENTE NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA. Budget impegnato: NESSUNO Eventuali collaborazioni: COLLABORAZIONE CON IL PROF. FABRIZIO DE FALCO, DOCENTE DI DIRITTO DEL LAVORO Persone coinvolte e sito web iniziative: Hanno partecipato 48 studenti delle scuole superiori. L evento è tracciato sul sito dell Ateneo

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente D AMBROSIO IDA Attività e data di svolgimento: PARTECIPAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VINCERÒ:STUDIO+ALLENAMENTO=VITTORIA, DEL PROF. AVV. MARIO COLLARILE, IN DATA 29 AGOSTO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; x partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro: Breve descrizione: PARTECIPAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. AVV. MARIO COLLARILE DAL TITOLO VINCERÒ:STUDIO+ALLENAMENTO=VITTORIA, PRESENTATO NELL AMBITO DIELLA MANIFESTAZIONE CULTURALE DI CITTÀ SPETTACOLO A BENEVENTO. IL LIBRO SI INSERISCE NEL PIÙ AMPIO PROGETTO CHE L UNIVERSITÀ GIUSTINO FORTUNATO HA DEFINITO IN COLLABORAZIONE CON IL CONI E CON L UNIONE SPORTIVA ACLI, FINALIZZATO A DIFFONDERE E A PROMUOVERE I VALORI DELLO SPORT. Budget impegnato Eventuali collaborazioni Persone coinvolte e sito web iniziative: Il libro è destinato ad essere diffuso nelle scuole, nelle società sportive e negli istituti di pena.

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente D AMBROSIO IDA Attività e data di svolgimento: PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL IN DATA 6 SETTEMBRE 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro: Breve descrizione: PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL PER IL PERCORSO GIURIDICO. L ATTIVITA E CONSISTITA NELLO STUDIO DI CASI PRATICI RICONDUCIBILI ALLA MATERIA DEL DIRITTO DELL ECONOMIA. LA SUMMER SCHOOL E FINALIZZATA A SUPPORTARE E AD ORIENTARE LO STUDENTE NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA. Budget impegnato: NESSUNO Eventuali collaborazioni: NESSUNA Persone coinvolte e sito web iniziative: Hanno partecipato 16 studenti delle scuole superiori. L evento è tracciato sul sito dell Ateneo.

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente Stefano Forgione Attività e data di svolgimento: pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; 1 partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; 2 collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; 3 promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro: Breve descrizione: 1. Presentazione progetto di ricerca e terza missione L Optimus Princeps: diritto, religione ed amministrazione all ombra dell Arco di Traiano presso l Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, durante il viaggio internazionale in Romania (5>7.12); 2. Traiano e l Arco di Benevento (20h), lezioni frontali di formazione per studenti nell ambito del progetto di ricerca e terza missione di cui sopra; 3. In memoria di Traiano e Notti sotto l Arco, commemorazione dei 1900 anni dalla morte dell imperatore Traiano e ciclo di visite notturne all Arco di Traiano di Benevento. Budget impegnato: almeno 500 Eventuali collaborazioni: con Verehia a.p.s. Persone coinvolte e sito web iniziative: circa 400 partecipanti; unifortunato.eu + verehia.it

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL LIBRO VINCER AL LICEO RUMMO 150 STUDENTI 20 NOVEMBRE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: 5-7 DICEMBRE VIAGGIO IN ROMANIA E PRESENTAZIONE PROGETTO T.M. SU TRIANO E L ARCO PRESSO L ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BUCAREST pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: IV EDIZIONE BENEVENTO BIKE PASSAGGIATA CICLOTURISTICA PER LA CITTA CON 200 PERSONE CIRCA VIE DELLA CITTA DI BENEVENTO pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: INCONTRO CON IL COMANDATE ALFA 24 OTTOBRE CON CIRCA 350 PERSONE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: SERATA EVENTO SU TRAIANO NEL 1900 ANNIVERSARIO DELLA MORTE 9 AGOSTO BENEVENTO PIAZZA CASTELLO pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: FESTA DELLE STELLE DEL CONI E CONSEGNA DEL FORTUNATO D ORO 13 NOVEMBRE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: INCONTRO DIBATTITO CON GIUSEPPE COSTANZA AUTISTA DI FALCONE 23 SETTEMBRE 2017 TEATRO SAN VITTORINO CON 200 PERSONE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: OPEN DAY CORSO DI ALUREA MEDIAZIONE LINGUISTICA SSML INTERNAZIONALE 21 SETTEMBRE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: RIUNIONE PASTORALE UNIVERSITARIA 10 OTTOBRE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI RITI DI GUADIA SANFRAMONDI DI F. CARLESIMO 8 AGOSTO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI RITI DI GUADIA SANFRAMONDI DI A. DE LUCIA 12 AGOSTO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement Altro:

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Docente referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL LIBRO GIUSEPPE DI JOHNNI DOTTI - BENEVENTO PALAZZO PAOLO V 29 GIUGNO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale; pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell università); partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale; partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.); divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day); organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione); iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori; iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani; promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti); siti web interattivi e/o divulgativi, blog; fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari; diffusione di best practices; formazione continua; attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell imprenditorialità accademica servizio di consulenza