Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018

Documenti analoghi
Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 2 febbraio 2017

Università Politecnica delle Marche

Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. L. Demelia

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Il giorno 30 Giugno 2015 alle ore a Palermo, Aula C, si è riunito il Consiglio di Corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Come primo punto, viene proposta dal Comitato di Indirizzo la nomina del Prof.Piras come Presidente del Comitato stesso.

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLE PROFESSIONI ODONTOIATRICHE DEL 13 ottobre 2016 ore 12,00

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Verbale del Commissione Tirocini del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 1

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Verbale del Comitato di Indirizzo (CI) del 29 maggio 2018

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l art 23;

2) Analisi criticità programmazione precedente e azioni di miglioramento

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

a valere dall a.a

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Presidente: Prof.ssa Gabriella Lupo

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

Anno Accademico 2012/2013

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

PARERE EX ART. 47 REGOLAMENTO ATENEO CARRIERE STUDENTI. ISTANZE RICONOSCIMENTO TITOLO CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-UE.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Sono presenti i Componenti del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale (CdLM):

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Classe Verticale in Scienze Matematiche

Università degli Studi di Siena

Verbale CCLMMC del 29 novembre 2018

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Adunanza del Il giorno 22 Febbraio 2013 alle ore a Palermo presso il complesso Didattico di via

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Odontoiatria e protesi dentaria

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016

VERBALE N. 1 DEL 13 FEBBRAIO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DEL. Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D.

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Scienze infermieristiche ed ostetriche

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Dipartimento di Scienze della Vita

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Transcript:

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Coordinatore: Prof. Andrea Figus Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 Il Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (CdL o CdS) in Medicina e Chirurgia si è riunito in data 12 giugno 2018, alle ore 17.00, presso la Presidenza del CdS in Medicina e Chirurgia, asse didattico di Medicina, Cittadella Universitaria di Monserrato, Monserrato (Cagliari). Il Comitato di Indirizzo del CdS in Medicina e Chirurgia, nominato dal Consiglio del CdS per in data 5 aprile 2018 è così costituito: Coordinatore del CdS - Prof. Andrea Figus Rappresentante dello specifico profilo professionale - Dott. Emilio Montaldo (membro del Consiglio Direttivo e Segretario dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cagliari) Rappresentante dei Direttori delle Scuole di Specializzazione Prof. Luigi Meloni Rappresentante degli studenti iscritti al CdS - Sig. Giuseppe Galistu Rappresentante degli studenti iscritti al CdS - Sig. Alessandro Marongiu Rappresentante dei Medici Specializzandi Dott.ssa Cinzia Mariani Sono presenti i seguenti componenti: Prof. Andrea Figus, Coordinatore del CdS; Dott. Emilio Montaldo, Rappresentante dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cagliari; Prof. Luigi Meloni, Rappresentante dei Direttori delle Scuole di Specializzazione; Sig. Giuseppe Galistu, Rappresentante degli studenti iscritti al CdS; Dott.ssa Cinzia Mariani, Rappresentante dei Medici Specializzandi

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 2 Il Sig. Alessandro Marongiu è assente ingiustificato. Partecipa alla riunione come uditrice anche la Sig.ra Maria Leo, segretaria di Presidenza del CdS. Funge da Segretario il Prof. Luigi Meloni. Ordine del giorno: 1. Piano di studi AA 2018/2019; 2. Proposte Comitato di Indirizzo; 3. Varie ed eventuali. Alle ore 17.00 il Prof. Andrea Figus, Coordinatore del CdS, apre la riunione, dando il benvenuto ai componenti del Comitato di Indirizzo e presentando la Dott.ssa Cinzia Mariani che ne entra a far parte quale Rappresentante dei Medici Specializzandi in sostituzione del Dott. Giorgio Candotti. La Dott.ssa Cinzia Mariani è iscritta al II anno della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria. Il Prof. Andrea Figus, in considerazione del fatto che è presente alla riunione una nuova componente, fa una sintesi di quelli che sono il ruolo e le funzioni dei Comitati di Indirizzo dei CdS. Ricorda quindi ai presenti che il Comitato di Indirizzo di CdS è l'organo costituito da rappresentanti del CdS e da rappresentanti del mondo del lavoro che ha il compito di favorire l'incontro tra domanda esterna e offerta formativa, misurando e adeguando il percorso degli studi universitari alle reali esigenze culturali e produttive del mondo del lavoro. Il Comitato identifica gli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati e i fabbisogni formativi, verificando la coerenza tra quanto programmato dal CdS e quanto richiesto dal Mondo del Lavoro. Il Comitato si riunisce almeno una volta l anno. Inizia quindi la discussione sui punti all Ordine del giorno. Punti 1 e 2. Piano degli Studi AA 2018/2019 e proposte Comitato di Indirizzo Il Coordinatore del CdS ricorda a tutti i presenti che il piano degli studi 2018/2019 rappresenta la progressione di un anno di corso nell applicazione del piano di offerta formativa che il Consiglio di CdS ha approvato nella riunione del 6 febbraio 2015, in adeguamento della Direttiva Europea 2013/55/UE. L immatricolazione della prima coorte al primo anno di corso di questo nuovo piano di offerta formativa è avvenuta nell AA 2015/2016 e, quindi, nell AA 2018/2019 questi studenti seguiranno il Piano degli Studi previsto per il IV anno di corso dall Ordinamento 40/39-15. Il Coordinatore del CdS sottolinea, in accordo con quanto già sostenuto dal Prof. Mais, Coordinatore che l ha preceduto, come sia fondamentale che un Piano degli Studi che si sviluppa nell arco di 6 anni, a meno di piccoli aggiustamenti, possa essere valutato nei suoi risultati dopo

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 3 aver visto contemporaneamente attivati tutti i 6 anni di corso. Questo soprattutto in considerazione dell esperienza di questi ultimi anni in cui la coesistenza in un anno accademico di 4 piani di studi differenti è risultata di difficile gestione. Il C. si fa però portavoce delle preoccupazioni manifestate dai rappresentanti degli studenti in Consiglio di CdS che gli studenti della coorte 2015 abbiano, soprattutto nel III anno, un carico didattico eccessivo che potrebbe determinare dei ritardi nel sostenimento degli esami. Prima di apportare eventuali aggiustamenti sarà però opportuno attendere i dati di monitoraggio del CdS soprattutto quelli relativi al superamento degli esami. Il C. comunica che il 10 maggio 2018 la Ministra Valeria Fedeli ha firmato il nuovo Regolamento per gli esami di Stato di abilitazione della professione di medico-chirurgo. Novità principale, l inserimento del tirocinio trimestrale obbligatorio all interno dei sei anni del corso di studi in Medicina e Chirurgia. Tale tirocinio non potrà essere espletato prima del quinto anno di corso e potrà essere effettuato solo in seguito al superamento di tutti gli esami fondamentali previsti nei primi quattro anni del corso di studi. Questa scelta nasce dalla volontà di uniformare il percorso italiano di formazione e abilitazione professionale dei medici a quello della maggior parte dei Paesi europei. La prova d esame consisterà in 200 quesiti a risposta multipla, di cui 50 relativi alla parte preclinica della formazione del medico e 150 quelli riguardanti la formazione clinica, e quindi volti a valutare la capacità dei candidati nell applicare le conoscenze biomediche, cliniche, deontologiche ed etiche alla pratica medica. La prova includerà anche una serie di domande riguardanti i problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e relative specialità, della pediatria, dell ostetricia e ginecologia, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica. E prevista una fase transitoria per cui laureate e laureati in medicina avranno ancora due anni di tempo, dall entrata in vigore del Regolamento, per effettuare comunque il tirocinio dopo il conseguimento della laurea. La prima sessione dell esame di Stato di abilitazione professionale con le nuove modalità si svolgerà a luglio 2019. Il Dott. Montaldo osserva come questo tirocinio trimestrale andrà a sovrapporsi alle attività che gli studenti già devono svolgere negli ultimi anni del corso di laurea. Il C. si propone, se rieletto, di convocare immediatamente la commissione tirocini per discutere questo problema. Il Sig. Galistu segnala un problema che si verificherà al primo anno di applicazione della nuova normativa: gli abilitati a luglio 2019 potranno concorrere alla prova di accesso nazionale dello stesso anno, a cui, secondo le tempistiche vigenti, potranno prendere parte coloro che otterranno la laurea nelle sessioni dell AA 2017/2018. Se al concorso 2019 dovessero presentarsi un numero quasi doppio di partecipanti, sarebbe auspicabile che si incrementassero di conseguenza anche le borse di specializzazione. Si tratterebbe certamente di un investimento oneroso, ma strategico, almeno stando ai continui appelli sulla futura carenza di specialisti nel nostro Paese. Sia il Prof. Meloni che il Dott. Montaldo, che come componenti del Comitato di Indirizzo hanno partecipato attivamente alla visita delle CEV, chiedono al Coordinatore se i risultati della stessa sono stati resi pubblici. Il C. risponde che purtroppo questo non è ancora avvenuto. Il Prof. Meloni

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 4 sottolinea l importanza di conoscere il documento per poter attuare prima dell inizio del prossimo anno accademico le eventuali azioni correttive necessarie. Il Sig. Galistu osserva come alcune rilevazioni fatte durante la precedente riunione del comitato siano rimaste inapplicate, sia perché il CdS è stato impegnato dalla visita della CEV, sia a seguito della dimissioni del precedente Coordinatore. Si tratta degli stessi problemi indicati in parte dal C. sull eccesso di carico didattico e sull anticipo di alcune materie cliniche al primo triennio. Mentre, sostiene sempre il Sig. Galistu, nel secondo triennio il problema è legato al fatto che la didattica insiste molto sulla fisiopatologia, fornendo agli studenti una grande padronanza delle conoscenze teoriche dei meccanismi fisiopatologici ma una capacità pratica a suo parere insufficiente all inserimento del neo laureato nel mondo del lavoro. Per questo ritiene che sarebbe importante che la didattica sia improntata maggiormente a favorire il ragionamento clinico. Prof. Meloni comunica che lui già da quest anno, a seguito delle rilevazioni emerse nella precedente riunione, ha dato spazio, durante le lezioni, alla presentazione di casi clinici e all interazione con gli studenti, anche con il coinvolgimento degli studenti stessi nella presentazione di casi clinici. Il C. ritiene, a questo proposito, che sarebbe utile l istituzione di un corso che fornisse agli studenti le nozioni fondamentali per effettuare una ricerca bibliografica e per la preparazione di una presentazione scientifica. Il Sig. Galistu ricorda come quest attività sia stata svolta per alcuni anni nell ambito dei CFU legati alla prova finale del II e del V anno, ma attualmente questi CFU, su indicazione dello stesso comitato di indirizzo, sono stati attribuiti al Corso di Comunicazione medico paziente. Anche il Dott. Montaldo segnala l importanza di dedicare dei CFU all acquisizione di capacità di leggere e interpretare lavori scientifici. Gli altri componenti osservano però che il carico didattico è già molto elevato e che esiste già in programmazione l esame di statistica. Questo esame è stato però anticipato al II anno nell Ordinamento 40/39-15. Secondo il Sig. Galistu il carico didattico impedisce agli studenti di dedicarsi ad altre attività oltre allo studio. Prof. Meloni, il Dott. Montaldo e Prof. Figus sostengono però che la scelta della professione medica comporta da sempre un impegno molto gravoso. Il sig. Galistu pone l accento sui tirocini professionalizzanti del I e del II anno e a tal proposito, il C. riferisce che la commissione tirocini lavorerà al miglioramento di questi ultimi. Durante la discussione emergono i già noti problemi dei tirocini professionalizzanti e la necessità di estendere la rete formativa e ci si ripropone di coinvolgere i responsabili delle strutture complesse ospedaliere. Il C. osserva come il CdL debba anche preparare i laureati ad affrontare i test di accesso alle scuole di specializzazione e, a questo proposito, Prof. Meloni ricorda l esperienza fatta qualche anno fa di un corso estivo di preparazione ai test di ammissione alle scuole. La Sig.ra Leo osserva come questo corso, caldamente richiesto dai neo laureati, avesse però avuto una partecipazione molto bassa degli stessi rispetto al numero dei docenti coinvolti e solo per questo motivo non era stato ripetuto negli anni successivi. Tutti i componenti del Comitato si dichiarano d accordo a riproporre questa attività al Consiglio di CdL e a spalleggiare la richiesta che anche durante il percorso di studio gli studenti vengano abituati a rispondere a quiz a risposta multipla.

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 5 A conclusione della discussione il C. chiede ai componenti del Comitato se, a loro parere, il Piano degli Studi dell Ordinamento 40/39-15, ANNO 2015/2016 (dal I al VI anno di corso) anche per l AA 2018/2019 sia sostanzialmente adeguato agli obiettivi di apprendimento attesi e ai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro. Il Comitato approva all unanimità. La riunione si chiude alle ore 19.00. Firmato Andrea Figus Emilio Montaldo Luigi Meloni Giuseppe Galistu Cinzia Mariani