UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

14/01/ Analisi dei Problemi, individuazione delle cause e definizione degli obiettivi

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale anno 2013

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame - frontespizio

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Rapporto Annuale di Riesame

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

È stata consultata inoltre la Dr.ssa Tiziana Romaniello (Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento di Scienze Umane)

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Dipartimento di Scienze della Vita

Banca, finanza e mercati finanziari Rapporto Riesame marzo 2013

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Report Quadro SUA- CdS C1

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

2. Sistema di AQ a livello dei CdS. Tabella 1. Numero studenti iscritti ai test di ammissione

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Dipartimento di Scienze della Vita

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Siti e dati utili per la compilazione dei. Rapporti di Riesame Annuale e Ciclico

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Sistema integrato A.V.A.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Università degli Studi di Perugia

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

- oggetto dell esame durante seduta o incontro: analisi preliminare dei dati; :

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

RIESAME febbraio oggetto dell esame durante seduta o incontro: completamento del Rapporto di riesame

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Sistema di gestione del Corso di Studio

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Opinione dei laureati

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

LINEE GUIDA RIESAME 2016

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI L-32 Sede: UNIVERSITA di Padova Gruppo di Riesame:

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE in STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO (abbreviato CdSM) Classe: LM-77.

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Scienze Forestali e Ambientali Classe: L25 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof. ROMANO Severino (Referente CdS) Responsabile del Riesame Prof.ssa / Prof. D ANTONIO Paola (Docente del Cds) Dr. TRASATTI Ermanno (Tecnico Amministrativo con funzione Responsabile della Gestione della Didattica della SAFE- Manager Didattico ) Sig.ra/Sig. Rocco Pace (Studente) Il Gruppo di Riesame è stato nominato con Dispositivo del Direttore della SAFE n. 16/2013 del 18/02/2013 nelle more della definizione del Piano di Assicurazione di Qualità di Ateneo e della approvazione del Regolamento di Funzionamento della SAFE e del Regolamento di Funzionamento del Consiglio di Corso di Studi. In premessa è utile fare presente che il documento di riesame che viene presentato soffre di una serie di limiti derivanti dalla scarsità dei tempi con cui è stato predisposto, tra questi il basso livello di elaborazione dei dati e il doversi riferire ad una coorte (2010/11) che completa il ciclo nell AA 2012/13. Per ovviare ad alcune mancanze, ad esempio informazioni sui laureati, si è fatto ricorso a dati che fanno riferimento a coorti precedenti. Questa soluzione, con i suoi limiti, consente di poter effettuare delle valutazioni e delle riflessioni che diversamente non potrebbero essere fatte per mancanza di dati. L analisi è stata condotta a partire dalla coorte 2010/11, anno in cui è andato in vigore il nuovo ordinamento ai sensi del DM 270/2004. I dati utilizzati nel presente rapporto sono stati estratti dalla banca dati Giss dell'ateneo dal Dott. Donato Nardozza su richiesta della Prof.ssa Aurelia Sole, Pro-Rettore alla Didattica. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 18/02/2013: - oggetto dell esame durante l incontro: Analisi della situazione e commento dei dati relativi al Corso di Studio con riferimento alle coorti 2010/11 2011/12 e 2012/13 19/02/2013: - oggetto dell esame durante l incontro: Analisi dei Problemi, individuazione delle cause e definizione degli obiettivi 22/02/2013: - oggetto dell esame durante l incontro: Costruzione delle priorità dei problemi e degli obiettivi e individuazione delle Azioni correttive, redazione del documento Le attività si sono sviluppate prevalentemente in modo individuale, ovviamente fortemente coordinate, con frequenti contatti verbali diretti e telefonici, e confronti sui documenti in fase di stesura. Presentata e discussa in Consiglio del Corso di Studi il: 25/02/2013 Presentata, discussa e approvata in Consiglio della Scuola il: 26/02/2013

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio La Commissione Istruttoria Permanente nella seduta del 25 febbraio 2013 ha esaminato e approvato il documento di riesame iniziale del CdS Laurea in Scienze Forestali e Ambientali. Di seguito è riportato l estratto del verbale della seduta. Dopo ampia e approfondita discussione, la Commissione Istruttoria Permanente approva all unanimità i documenti presentati. Il Consiglio della Scuola di SAFE nella seduta del 26 febbraio 2013, dopo ampia e approfondita discussione approva a maggioranza, con una sola astensione, il documento presentato sottolineando: 1. la necessità di migliorare della raccolta di dati e delle informazioni utili ad analizzare e ad individuare problemi e cause del CdS attraverso la implementazione di un data warehouse di Ateneo fruibile dal Gruppo di Riesame. 2. la necessità di prevedere nelle norme di Ateneo l obbligatorietà della compilazione del Questionario studenti per la Valutazione della Didattica da parte degli studenti, al fine di permettere la definizione di statistiche più significative.

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Scheda A1-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Il Corso di Studio in Scienze Forestali e Ambientali classe L25 rappresenta uno dei corsi storici offerti dalla Facoltà di Agraria. Oggetto di trasformazione secondo le prescrizioni introdotte dal DM 270/2004 a partire dalla coorte dell AA 2010/11. La proposta di trasformazione ha tentato di dare risposta alle criticità emerse dal precedente ordinamento. Tali criticità erano state individuate nell eccessiva frammentazione del Piano di studi (40 esami) e non coerente distribuzione del carico didattico che ha comportato un ritardo nelle carriere degli studenti con il conseguente aumento dei fuori corso. Dai dati analizzati si ricava che il corso di laurea ha registrato nel triennio 2010-13: 1) un deciso trend di riduzione degli immatricolati 49%, passati da 70 (AA 2010/11) a 36 (AA 2012/13); 2) alti tassi di abbandono tra il primo e il secondo anno: 36% (coorte 2010/11) e 41% (coorte 2011/12); 3) ritardo nelle carriere: la coorte 2010/11 al 31/12/2011 (1 anno) mostra un ritardo in CFU acquisiti del 72% e del 65% al 31/12/2012 (2 anno). Tale situazione si ripropone anche per la coorte 2011/12 che al 31/12/2012 (1 anno) mostra un ritardo in CFU acquisiti del 82%; 4) In termini di attrattività gli immatricolati al CdS provengono per il 35% dai licei (Classico e Scientifico), il 15% da Isti.ti tecnici e professionali per l agricoltura e l ambiente, il restante 50% proviene da altri isti.ti tecnici e professionali. 5) Il CdS attrae soprattutto i diplomati residenti della provincia di Potenza (>60% sulla media degli ultimi tre anni), poco attraente è per i diplomati della provincia di Matera (7% sulla media degli ultimi tre anni). I diplomati extra-regione interessati al CdS provengono soprattutto dalla provincia di Salerno (15% sulla media degli tre anni). Punti di forza del CdS sono: - Il CdS è inserito nella rete nazionale dei CdS L25 e LM73, coordinato dall Academia Italiana d Scienze Forestali, che promuove condivisione di problematiche e revisioni dell offerta formativa. - Aumento crescente dall AA 2008/09 all AA 2011-12 di svolgimento del tirocinio in aziende-enti del settore agro-forestale. - Rapporto con strutture accademiche internazionali nell ambito del programma Erasmus: studenti del CdS trascorrono parte del loro periodo di formazione all estero. In sintesi le principali criticità cui porre rimedio nel breve-medio periodo sono costituite: a) I dati a disposizione del Consiglio di CdS non sono sufficienti per una precisa valutazione delle cause delle criticità sopra individuate, che potrebbero comprendere aspetti riguardanti l organizzazione dei corsi, ma anche aspetti socioeconomici, quali il basso reddito delle famiglie di appartenenza e/o la presenza di studenti lavoratori e carenze formative degli studenti in ingresso. b) dal trend negativo delle iscrizioni al 1 anno; c) i tassi di abbandono tra il primo e il secondo anno; d) i ritardi nelle carriere delle coorti dell AA 2010/11 e 2011/12 che lasciano supporre la presenza dei fuori corso in futuro.

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A1-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Le azioni correttive devono passare innanzitutto attraverso il miglioramento della raccolta di dati che permettano di individuare con chiarezza le cause dei problemi individuati, quali il tasso di mancata iscrizione al secondo anno e il ritardo delle carriere. Il gruppo di lavoro individua nel trend negativo delle immatricolazioni e nel trend negativo del tasso di abbandono i due obiettivi che hanno priorità nel breve periodo. Le soluzioni proposte intervengono contemporaneamente su entrambe le criticità. La prima azione proposta parte da una corretta analisi delle provenienze geografiche e scolastiche e dalla progettazione di interventi di orientamento didattico e informativo in cooperazione e collaborazione con gli Istituti di Istruzione superiore che rappresentano i principali bacini di provenienza degli iscritti al CdS. Accanto a questa azione si propone di adottare quale azione correttiva due misure: una a carattere preventivo, che tende a ridurre anche il numero dei potenziali fuori corso attraverso attività tutoriali di supporto didattico e di counseling motivazionale in grado di sostenere e rafforzare la qualità dello studio dello studente; la seconda curativa, che tende a far rientrare i Fuori Corso del precedente ordinamento (509/99) con pochi esami all attivo trasferendoli al nuovo Ordinamento (270/04) e distinguendo tra studenti full time e studenti part time. Si ritiene che alla misura preventiva debbano essere interessati anche i Fuori Corso storici (DM 509/99).

A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Scheda A2-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Il Gruppo di Lavoro osserva come la rilevazione della opinione degli studenti, per quanto effettuata, non consente di recuperare informazioni rilevanti in quanto non statisticamente rappresentativa. I dati sono stati elaborati dal nucleo di valutazione per struttura didattica e non per singolo corso di studi, rendendo pertanto impossibile la loro valutazione. E quindi disponibile solo il rapporto di Valutazione di Ateneo, mentre la valutazione del singolo insegnamento è stato reso disponibile solo al singolo docente interessato. Il Presidente del CdS, componente del gruppo di lavoro, dichiara che gli interventi su alcune criticità emerse da segnalazione degli studenti sono stati presi in via informale. L analisi viene condotta sulla base delle segnalazioni provenienti dagli studenti e sulla base delle informazioni e dei dati rilevati dal consorzio Alma Laurea e si riferiscono al profilo dei laureati 2012, relativo a studenti del vecchio ordinamento (DM 509/99). Gli studenti, pur riconoscendo un attenzione ed un buon livello di disponibilità dei docenti nei loro confronti, tanto da giudicare l esperienza complessivamente positiva (Dati Alma Laurea 2012 il 50% degli intervistati si riscriverebbe allo stesso corso di studio), lamentano: - la mancanza di spazi dedicati allo studio individuale; - carenza nella tempestività e nelle forme di comunicazione delle informazioni di loro interesse; - La necessità di incrementare le esercitazioni di laboratorio e di campo soprattutto per le discipline caratterizzanti; c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A2-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Il gruppo di lavoro individua nell incremento di attività di tutoraggio degli studenti, in particolare all ingresso e iscritti al 1 anno, una prima azione mirata ad individuare le criticità del singolo studente e attuare idonee correzioni. Dal punto di vista delle attività formative, il gruppo di lavoro individua come azioni correttive, applicabili in un breve-medio periodo, la revisione dell organizzazione della didattica per incrementare specifiche attività di esercitazioni in laboratorio e di campo. Altra azione prioritaria che il gruppo di lavoro ritiene realizzabile nel breve periodo riguarda il miglioramento e la tempestività dell informazione agli studenti relativamente all organizzazione didattica dei corsi, dei tirocini e qualsiasi altra informazione utile.

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Scheda A3-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) I dati Alma Laurea 2012 sulla condizione occupazionale dei laureati al Cds oggetto di riesame indicano che il 18% dei laureati ha trovato occupazione nel settore agroforestale ad un anno dal conseguimento del titolo. Il gruppo di lavoro rileva la scarsa promozione della figura in uscita nei confronti del mercato del lavoro, sebbene lo svolgimento del tirocinio formativo presso enti o aziende del comparto forestale e ambientale rappresenti una possibilità di contatto diretto dello studente con la realtà lavorativa, che può favorire il suo inserimento nel mondo del lavoro. Il CdS prevede attività stageriali di tipo curriculare nel corso del quale lo studente ha la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nell ambito del percorso di studi in ambito lavorativo. Questa esperienza rappresenta per molti il primo impatto in una situazione professionale. E prevista la partecipazione al programma Erasmus e al programma Erasmus placement, che rappresentano una possibilità di arricchire il bagaglio culturale e formativo per gli studenti del corso di studi. E presente un Centro di Orientamento che organizza attività di tirocinio post-laurea, promuove i Curriculum vitae dei laureati e organizza workshop e seminari con i rappresentanti del mondo del lavoro e degli ordini professionali. Il Centro di Orientamento rappresenta anche il punto di contatto, per tutti i laureati dell Ateneo, per le aziende interessate alla ricerca del personale. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A3-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Per valorizzare la figura in uscita, il gruppo di lavoro del CdS individua, come strumento da ottimizzare nel breve-medio periodo, gli incontri del tavolo di concertazione con tutte la parti sociali della regione riguardanti il settore forestale e ambientale, attivato nel 2012. Questo permetterà di migliorare la conoscenza della figura in uscita del dottore forestale nei confronti del mercato del lavoro. Altre azioni da attuare nel medio periodo riguardano la realizzazione di una rete di contatti con il mercato del lavoro extraregionale per la promozione della figura in uscita. Il gruppo di lavoro si propone di organizzare nel medio periodo attività seminariali e incontri, in collaborazione con Enti e parti sociali, rivolti alle aziende del comparto forestale ed ambientale e finalizzati ad evidenziare le competenze di questa figura e, eventualmente, a migliorarne e perfezionarne la professionalità (organizzazione di corsi di perfezionamento, di specializzazione, di aggiornamento professionale e di Master di 1 livello).