SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI

Documenti analoghi
SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI

Titoli abilitativi edilizi

Interventi edilizi e relativi regimi amministrativi

Titoli abilitativi edilizi

Città di Piedimonte Matese (Caserta) Titoli abilitativi edilizi fonti: DLgs 222/

Titoli abilitativi edilizi

Titoli abilitativi edilizi

TITOLI ABILITATIVI EDILIZI

D.LGS 222/ TABELLA A - SEZIONE II - Edilizia

D.LGS 222/ TABELLA A - SEZIONE II - Edilizia

SEZIONE Il - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA)

Il titolare allega, quale parte integrante e sostanziale della presente richiesta di permesso di costruire, la documentazione di seguito indicata:

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

Super SCIA (segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire)

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 suppl. del

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Fondazione Architetti CH/PE

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

COMUNE DI FORMIA PTPCT 2019/ ALLEGATO N. 1 - MAPPATURA MACROPROCESSI. generali e di gestione: Statistica e sistemi informativi

3^AREA EDILIZIA PRIVATA E SUE

PIANO TRIENNALE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2018/2020 PONDERAZIONE DEI PROCESSI

Ordine Architetti Pescara

CODICE degli ILLECITI EDILIZI, URBANISTICI E PAESAGGISTICI Profili sostanziali e processuali

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Relazione tecnica per l'installazione di impianto di teleradiocomunicazione

Quadro Riepilogativo della documentazione

ASSEVERAZIONE DEL PROGETTISTA (ALLEGATO ALLA S.C.I.A.)

Scheda informativa del modulo E5

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

Relazione tecnica per l'installazione di impianto di teleradiocomunicazione

Presentazione della modulistica standard e delle semplificazioni in Edilizia

Quadro Riepilogativo della documentazione

PERMESSI EDILIZI PIÙ FACILI DA GESTIRE

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

Relazione Tecnica di Asseverazione

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA - PROCEDURA SEMPLIFICATA Ex D.P.R. n. 139/2010

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

Scheda informativa del modulo A14

Fondazione Architetti CH/PE

Procedimenti Amministrativi SETTORE TECNICO

RIFERIMENTI NORMATIVI AMMINISTRATIVO

ALLEGATO C ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 40 in data 17/01/2014

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 17 l.r. 18/02/2004, n. 1) Protocollo n. del. Pratica n.

Edilizia Privata LE NUOVE PROCEDURE DOPO IL D.L. TECNICA DIASSEVERAZIONE. Roma, 27 maggio 2015 Hotel dei Congressi, Viale Shakespeare 29

DENUNCIA DI INIZIO DEI LAVORI Ai sensi dell art. 60, comma 5, della LR 11/

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio

Emendamenti proposti al decreto semplificazione durante l esame del Senato (una volta il Senato era il posto dei saggi )

L.R. 19/2008 NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO AUTORIZZAZIONE SISMICA PREVENTIVA E DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

OGGETTO: COSTITUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E APPROVAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E SUO FUNZIONAMENTO

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

Consiglio Regionale della Puglia

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Elenco procedimenti Area Edilizia privata

COMUNE DI CASARZA LIGURE Città Metropolitana Genova. Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM.

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

Comune di Corleone. Città Metropolitana di Palermo ELENCO DEGLI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DI ATTIVITA ECONOMICHE ALTRE FORME DI SOMMINISTRAZIONE

DICHIARAZIONE ASSEVERATA DEL PROFESSIONISTA ABILITATO ai sensi dell art. 23 comma 2 lettera b) della L.R. 15/2013 e s.m. e i.

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 19 e 24, L.R. 11 novembre 2009, n. 19 art. 7, D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 41 Data: 30/04/2015

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 19 e 24, L.R. 11 novembre 2009, n. 19 art. 7, D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 19 e 24, L.R. 11 novembre 2009, n. 19 art. 7, D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Art 6 D.Lgs 28/2011 IMPIANTI ALIMENTATI DA ENERGIA RINNOVABILE

NUOVA NORMATIVA EDILIZIA DAL TITOLO ABILITATIVO AL PROCESSO PENALE : una visione interdisciplinare

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento. durata in giorni. decorrenza.

SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (art. 23, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 100 Data: 30/09/2013

TABELLA A

ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Transcript:

SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI 1.1. Permesso di costruire nel caso in cui sia necessario acquisire atti di assenso (concentrazione di regimi giuridici l art. 19-bis della legge 241 del 1990) ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI 43. Interventi edilizi riconducibili alla tabella in cui all allegato I del D.P.R. n. 151/2011, categorie B e C. Art. 10, D.P.R. n. 380/2001, art. 10 D.P.R. n. 151/2011, art. 3 - Allegato I attività categorie B e C 44. Attività di utilizzo di terre e rocce da scavo come sottoprodotti che provengono da opere soggette a VIA o AIA più autorizzazione/ Silenzioassenso decorso il termine di 90 giorni D.M. n. 161/2012, art. 5 D.Lgs. n. 152/2006, art. 184-bis 45. Interventi edilizi che alterano i luoghi o l'aspetto esteriore degli edifici e che ricadono in zona sottoposta a tutela paesaggistica. D.Lgs. n. 42/2004, art. 146

46. Interventi che rientrano fra gli interventi di lieve entità elencati nell'elenco dell'allegato I al D.P.R. n. 139/2010, ricadenti in zone sottoposte a tutela paesaggistica, e che alterano i luoghi o l'aspetto esteriore degli edifici. L istanza deve essere presentata, unitamente alle altre eventuali istanze previste nella presente sezione, D.P.R. n. 139/2010 47. Interventi edilizi in zone classificate come località sismiche a bassa sismicità più SCIA La segnalazione deve essere presentata, unitamente alle altre eventuali istanze previste nella presente sezione, di rilascio del permesso di costruire, quale allegato al modulo per la presentazione della relativa istanza. D.P.R. n. 380/2001, Art. 93 48. Interventi edilizi in zone classificate come località sismiche ad alta e media sismicità D.P.R. n. 380/2001, Art. 94 49. Interventi aventi ad oggetto l esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali L istanza deve essere presentata, unitamente alle altre eventuali istanze previste nella presente sezione, D.Lgs. n. 42/2004, artt. 21, comma 4 e 22

50. Interventi su immobili sottoposti a vincolo idrogeologico D.Lgs. n. 152/2006, art. 61, comma 5 R.D. n. 3267/1923 51. Interventi su immobili in area a tutela (fasce di rispetto dei corpi idrici) D.Lgs. n. 152/2006, art. 115, comma 2 R.D. n. 523/1904 52. Costruzioni in area di rispetto del demanio marittimo (È prioritaria la richiesta di rilascio della concessione demaniale rispetto a quella del titolo abilitativo, dovendo, a stretto rigore, l'autorità amministrativa rilasciare il titolo edificatorio solo al soggetto che sia già concessionario del bene. In ogni caso, la compresenza dei due provvedimenti è indispensabile al fine del concreto inizio dei lavori.) D.P.R. n. 380/2001, art. 8 Codice della navigazione di cui al R.D. n. 327/1942, art. 49 D.Lgs. 42/2004, art. 142 All'art. 49 cod. nav. dal titolo devoluzione di opere non amovibili, è previsto che alla scadenza della concessione, salvo che non sia diversamente stabilito nell'atto, le opere non amovibili restano acquisite allo Stato (o Regione, Comune,... ) senza alcun compenso o rimborso. Ne deriva una particolare e specialissima caratteristica tecnica riguardante tutte le

opere costruite sulle zone costiere che, secondo il Codice, dovrebbero quindi realizzarsi in modo tale da potersi definire di facile rimozione (senza essere incardinate al suolo, fatte con materiali privi di c.a. ecc...). L'autorizzazione paesaggistica, definita quale atto autonomo e presupposto tanto del permesso di costruire quanto degli altri titoli che legittimano l'intervento edilizio, potrebbe essere richiesta anche dopo l'ottenimento del titolo edificatorio ma, nel caso, quest'ultimo rimane inefficace sino al rilascio dell'autorizzazione, della quale peraltro deve recepire eventuali prescrizioni e limiti. È possibile ricorrere allo strumento della Conferenza dei servizi per esaminare contestualmente tutti gli interessi coinvolti nella procedura di rilascio del permesso a costruire e per acquisire da parte delle altre amministrazioni i relativi atti di assenso. 53. Costruzioni o opere in prossimità della linea doganale in mare territoriale D.Lgs. n. 347/1990, art. 19

54. Interventi da realizzare ni aree naturali protette L. n. 394/1991, art. 13 55. Intervento nelle zone appartenenti alla rete Natura 2000 D.P.R. n. 357/1997, art. 5 D.P.R. n. 120/2003 56. Nuovi impianti ed infrastrutture adibiti ad attività produttive, sportive e ricreative e a postazioni di servizi commerciali polifunzionali, di provvedimenti comunali che abilitano alla utilizzazione dei medesimi immobili ed infrastrutture, nonché di domande di licenza o di autorizzazione all'esercizio di attività produttive soggette a documentazione di impatto acustico. più a) Comunicazione (se non si superano le soglie della zonizzazione comunale) b) (in caso di emissioni superiori ai limiti della zonizzazione) La documentazione o l istanza devono essere presentate, unitamente alle altre eventuali istanze previste nella presente sezione, sottosezione 1.1, allo sportello unico del Comune contestualmente alla domanda di rilascio del permesso di costruire. L. n. 447/1995, art. 8.c 4 e 6 D.P.R. n. 227/2011 57. Realizzazione di opere in conglomerato cementizio e armato normale, precompresso più Comunicazione asseverata La comunicazione deve essere D.P.R. n. 380/2001, art. 65, c.1

e a struttura metallica sottosezione 1.1, al lo sportello unico del di rilascio del permesso di costruire. 58. Cantieri in cui operano più imprese esecutrici oppure un unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uominigiorno più Comunicazione La comunicazione deve essere sottosezione 1.1, al Comune contestualmente alla domanda di permesso di costruire. D.Lgs. n. 81/2008, art. 99