Formazione per gli operatori del Censimento. Campo di osservazione e Unità di rilevazione

Documenti analoghi
Unità di rilevazione e modelli

Comune di Perugia. 23 ottobre (dati provvisori) Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni

Il processo della rilevazione censuaria

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223)

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI: SINTESI DEI PRIMI RISULTATI

1. LA STAGIONE DEI CENSIMENTI

STRANIERI STRANIERI. Comune di Venezia. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

CAPO I ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE, UFFICIALE DI ANAGRAFE DELE- GATO, FAMIGLIE E CONVIVENZE ANAGRAFICHE

OPUSCOLO STATISTICO. Censimento sulla Popolazione in Val di Cornia IL CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA

Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011

I numeri del censimento

PATRIMONIO ABITATIVO. Censimento Anticipazione

2. Campo di osservazione

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Informazioni Statistiche

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti

FASI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

14 Censimento generale della popolazione e Censimento generale delle abitazioni

GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012 ALLEGATI

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

FAMIGLIE E CONVIVENZE

DOMANDE FREQUENTI. QUAL È L IMPORTO DEL CANONE RAI? Per il 2017 il canone annuo ordinario è stato ridotto a 90 euro.

Informazioni Statistiche

Censimento della popolazione e delle abitazioni

La rilevazione sul campo

INFORMATIVA IUC I.M.U.

L imposta sulla casa e quella sui servizi indivisibili sono entrambe comunali ma hanno natura ed esenzioni diverse.

INFORMATIVA IMU 2013

Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni

I Censimenti. Caratteristiche del censimento

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie

Comune di BAISO C.C /12/2018

Le statistiche. in pillole. ANNO IV Numero quattro Giugno 2005

Istruzioni per la compilazione del questionario.

Settore II - IMU - Acconto Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento mercoledì 08 giugno 2016

IMU ABITAZIONE PRINCIPALE. a cura di Giordano Tedoldi

Comune di Sanfront ALIQUOTE E DETRAZIONI PER IL 2017

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

I quaderni di. Eurolavoro. ATLANTE STATISTICO COMUNALE Dati ed indicatori socio economici territoriali. Osservatorio Socio Economico.

ACCONTO IMU ANNO 2016

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

I quaderni di. Eurolavoro. ATLANTE STATISTICO COMUNALE Dati ed indicatori socio economici territoriali. Osservatorio Socio Economico.

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Il completamento della rilevazione sul campo

OGGETTO: richiesta apertura convivenza anagrafica ai sensi dell art. 5 del d.p.r. n. 223/89.

Bilancio demografico regionale Anno 2004

COMUNE DI GIULIANA (Prov. Palermo) Codice fiscale: Tel

Il Censimento in pillole...primi risultati provvisori

La città di Genova al Censimento della popolazione 2001

2. Popolazione: edifici ed abitazioni a Roma

Le Statistiche della Regione Sardegna

TARI - TASSA SUI RIFIUTI

Comune di Pagazzano Provincia di Bergamo IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SALDO 2013

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

Confronto Censimento - Anagrafe

Comune di Serravalle Scrivia

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

ATLANTE STATISTICO COMUNALE

IL QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE CATASTALI

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE PROVINCIA DI PAVIA

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI 2014 COMUNE DI VEGLIE

Il Censimento 2011 a Milano

TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI TARIFFE ANNO 2012 CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI E AREE TASSABILI

7.2.2 CP.1 Questionario in forma completa Fogli individuali

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2014

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere

Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

ATLANTE STATISTICO COMUNALE

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

Definizioni Censimento Popolazione e Abitazioni 2001

FARE il CAMBIO di RESIDENZA ed altre notizie utili

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Settore II - IMU - Acconto Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento giovedã 28 luglio 2016

ISTAT: EDIFICI, ABITAZIONI

Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994)

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Settore II - IMU - Saldo Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento venerdã 29 luglio 2016

COMUNE DI BARRALI. Provincia di Cagliari. UFFICIO TRIBUTI. Imposta municipale propria - IMU - anno 2013 NOVITA PER L ANNO 2013

Chi è esentato dal pagamento dell imposta

Bilancio demografico regionale Anno 2004

TABELLE DI CORRELAZIONE TRA CATEGORIE CATASTALI E DESTINAZIONI D USO

SCADENZE DI VERSAMENTO e ALIQUOTA

Settore II - IMU - Saldo Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento mercoledã 07 dicembre 2016

Transcript:

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Campo di osservazione e Unità di rilevazione

Campo di osservazione Popolazione (Cittadini italiani e stranieri) Residente Presente IN Famiglia Convivenza Abitazioni Occupate Non Occupate Edifici Altri tipi di alloggio Occupati da residenti 2

Chi e cosa si deve censire Obiettivo del 15 censimento della popolazione e delle abitazioni è il conteggio esaustivo di popolazione residente popolazione presente edifici abitazioni con riferimento a territorio di pertinenza e data del censimento (9 ottobre 2011). 3 3

Unità di rilevazione Famiglie Convivenze Persone temporaneamente presenti alla data del censimento Edifici Abitazioni Altri tipi di alloggio 4

Popolazione - Campo di osservazione Devono essere censite: le famiglie (e i singoli componenti di ciascuna famiglia), ovvero le persone che hanno dimora abituale nell alloggio; le convivenze (e le singole persone che hanno dimora abituale nella convivenza); le persone non dimoranti abitualmente nell alloggio o nella convivenza ma temporaneamente presenti; le persone senza tetto e le persone senza fissa dimora 5

Popolazione - Campo di osservazione ATTENZIONE Dimora abituale? Residenza!!! A rigore i due concetti dovrebbero essere coincidenti, ma in realtà per vari motivi è possibile che una persona stabilisca la propria residenza dove non ha dimora abituale residenze di comodo o abitudini (luoghi d origine) o abbia la propria dimora abituale dove non ha residenza eventi molto recenti (non ancora dichiarati all anagrafe) diversa percezione sul concetto di dimora abituale Quello che rileva ai fini della rilevazione censuaria è la dimora abituale Il riallineamento avverrà in fase di correzione post-censuaria 6

Definizione di Persone residenti Persone residenti nel comune persone aventi la propria dimora abituale nel comune stesso. La residenza, pertanto, è uno stato di fatto da riconoscersi anche se la persona, per qualsiasi motivo, non è iscritta nell anagrafe della popolazione residente nel comune. (Codice Civile, art. 43, primo comma, e regolamento anagrafico, art. 3, primo comma). 7

Definizione di Famiglia / 1 Ai fini del Censimento si intende per FAMIGLIA un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non ancora iscritte all anagrafe) Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona (art. 4 del D.P.R. 223/1989 Regolamento anagrafico). 8

Famiglie casi particolari Di norma, le persone che dimorano nella stessa abitazione costituiscono un unica famiglia. Cosa verificare? vincoli di natura parentale o affettiva Se invece la compresenza sotto lo stesso tetto avviene per ragioni economiche: Famiglie coabitanti Ciascuna di esse costituisce unità di rilevazione e riceve un proprio Foglio di famiglia 9

Famiglie casi particolari / 2 Personale di servizio della famiglia (collaboratori familiari, badanti, ecc.) dimorante abitualmente nell alloggio presso il quale presta servizio Di norma la coabitazione è per ragioni economiche Un foglio di famiglia separato Famiglia coabitante Talvolta però si viene registrati in anagrafe nella stessa famiglia Un unico foglio di famiglia Altra persona coabitante 10

Famiglie - Casi particolari / 3 Famiglie dimoranti abitualmente in alloggi presso sede diplomatica o consolare (vanno censite anche se gli alloggi presso i quali dimorano non rientrano nel territorio italiano) famiglie italiane presso gli Uffici consolari personale straniero del Corpo diplomatico e consolare dimorante abitualmente ma NON munito di passaporto diplomatico. Se iscritti nell anagrafe del comune, ricevono il Foglio di famiglia. 11

Persone in alloggi presso sede diplomatica o consolare Non rientrano nel campo di osservazione del censimento: i cittadini stranieri facenti parte del Corpo Diplomatico e Consolare accreditato presso lo Stato Italiano e la Santa Sede, se muniti di passaporto diplomatico; i militari della NATO alloggiati presso le basi NATO in Italia. 12

Famiglie - Casi particolari / 4 Famiglie dimoranti abitualmente presso strutture residenziali collettive le persone addette alla convivenza che abitano da sole o con i familiari nei locali della struttura - Regolamento Anagrafico Art.5, comma 2 le persone che hanno dimora abituale in alberghi, pensioni e simili Regolamento Anagrafico Art.5, comma 3 le coppie di anziani che vivono come famiglia a sé stante presso strutture residenziali per anziani. ricevono il Foglio di famiglia 13

Definizione di convivenza ai fini del censimento Un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Convivenze Convivenze non anagrafiche Convivenze anagrafiche Convivenza Anagrafica: insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune - Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223) art.5, comma 1 Convivenza non anagrafica: struttura residenziale collettiva che ospita solo persone non dimoranti abitualmente o persone che non possono costituire convivenza anagrafica (art. 5 DPR 223/89, 3), come ad esempio gli alberghi. 14

Le convivenze: campo di osservazione Istituti d istruzione (collegi, convitti, centri di formazione a carattere residenziale, seminari, ecc.) Istituti assistenziali (orfanotrofi, brefotrofi, istituti per disabili fisici e psichici, ospizi, case di riposo per adulti, per inabili ed anziani, comunità terapeutiche e di recupero, case famiglia, comunità alloggio, dormitori, centri di accoglienza per immigrati e simili); Istituti di cura pubblici e privati Istituti penitenziari (istituti e comunità per minori, istituti di custodia cautelare, istituti per l esecuzione delle pene, istituti per misure di sicurezza, istituti di semilibertà, case di reclusione, case di lavoro, case di cura e custodia, ospedali psichiatrici e giudiziari); Conventi, monasteri, case ed istituti ecclesiastici e religiosi Caserme dell Esercito, dei Carabinieri, della Marina e dell Aeronautica ed analoghe sedi, ad uso degli appartenenti alle Forze Armate e ad altri corpi armati e assimilati smilitarizzati, dello Stato e degli Enti Locali (caserme della Polizia di Stato, del Corpo della Guardia di Finanza, del Corpo della Guardia Forestale, dei Vigili del Fuoco, dei Vigili Urbani, ecc.) Alberghi, pensioni, locande, agriturismo, bed & breakfast, rifugi alpini, campeggi e simili Navi mercantili Altre convivenze (case dello studente, dormitori per lavoratori, baracche di operai, ecc.) 15

Le convivenze: persone non dimoranti abitualmente Di norma, vanno censite come persone non dimoranti abitualmente nella convivenza: Pubblici dipendenti e militari di carriera (compresi i Carabinieri, il personale della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza.) distaccati presso scuole per frequentare corsi di avanzamento o di perfezionamento Ricoverati in istituti di cura, di qualsiasi natura, purché la permanenza nel comune non superi i due anni (tale periodo di tempo decorre dal giorno dell allontanamento dal comune di iscrizione anagrafica) Detenuti in attesa di giudizio (si veda Regolamento Anagrafico art. 8 comma 1 punti a, b, c) 16

Definizione di Persone non dimoranti abitualmente Persone che vivono temporaneamente o che sono occasionalmente presenti nell alloggio (o nella convivenza) alla data del Censimento (9 ottobre 2011). Dimora abituale altrove: l assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia o convivenza sia che si trovi presso un altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune. Tutti i componenti della famiglia devono essere censiti come dimoranti abitualmente nel comune 17

Motivi di assenza temporanea o occasionale emigrazione in altro comune o all estero, nel caso si tratti di emigrazione per l esercizio di occupazioni stagionali o comunque temporanee servizio di richiamo alle armi Istruzione noviziato religioso ricovero in istituti di cura, di qualsiasi natura, purché la permanenza nel comune non superi i due anni (tale periodo di tempo decorre dal giorno dell allontanamento dal comune di iscrizione anagrafica) detenzione in attesa di giudizio (fino ad una sentenza di primo grado) affari, turismo, breve cura e simili servizio statale all estero missione fuori sede, compresa la frequenza di corsi di qualificazione o aggiornamento professionali, nonché di avanzamento imbarco su navi della marina militare e mercantile 18

Persone senza tetto e persone senza fissa dimora Persone senza fissa dimora le persone che non hanno in alcun comune quella dimora abituale che è elemento necessario per l accertamento della residenza (girovaghi, artisti di imprese-spettacoli itineranti, commercianti e artigiani ambulanti, pastori ). Persone senza tetto le persone senza fissa dimora che non hanno alcun domicilio, né presso un abitazione, né convivenza, né in altro tipo di alloggio (persone che vivono per strada, sotto i ponti, ecc.). 19

Persone senza fissa dimora e senza tetto Ai sensi dell art. 2 della vigente legge anagrafica (Legge 24/12/1954, n. 1228), la persona senza fissa dimora si considera residente nel Comune ove ha il domicilio e, in mancanza di questo, nel Comune di nascita. Le persone senza fissa dimora saranno censite come dimoranti abitualmente nel Comune di iscrizione anagrafica. I senza tetto saranno censiti a cura dell Ufficio di Censimento Comunale. 20

La rilevazione dei senza tetto Ai fini dell organizzazione della rilevazione le persone senza tetto possono essere: Presenti in LAC e iscritte a un indirizzo convenzionale risultante nell Anagrafe del comune; Presenti in LAC presso strutture di accoglienza, individuati dall Istat e comunicati ai Comuni interessati; Non presenti in LAC. Per i senza tetto iscritti in LAC presso strutture di accoglienza con meno di 200 individui l Istat ha predisposto la spedizione dei questionari personalizzati. 21

La rilevazione dei senza tetto Il 9 ottobre l UCC dovrà effettuare la rilevazione sul campo dei senza tetto con l ausilio di rilevatori, eventualmente assistiti da agenti comunali. La rilevazione dovrà avvenire simultaneamente in tutto il territorio comunale al fine di evitare duplicazioni. Saranno rilevati quindi i senza tetto: dimoranti abitualmente nel Comune; temporaneamente presenti alla data del Censimento. 22

La rilevazione dei senza tetto I casi di senza tetto censiti come non dimoranti abitualmente nel Comune dovranno essere segnalati al Comune di iscrizione anagrafica, in modo che quest ultimo possa compilare d ufficio il Foglio di famiglia. 23

Definizione di Edificio Per Edificio si intende una costruzione in possesso di tutti i caratteri di seguito elencati: concezione ed esecuzione unitaria (riconoscibilità di un progetto unico ); struttura indipendente (accesso e caratteristiche proprie); presenza di pareti, esterne o divisorie, e di coperture (che delimitano la costruzione nello spazio e/o la separano dalle altre); presenza di almeno un accesso dall esterno; presenza di spazi utilizzabili stabilmente per uso residenziale (alloggi) e/o per la produzione di beni e servizi (uffici, studi, laboratori, ecc.). 24

Definizione di complesso di edifici Complesso di edifici Si intende un insieme di costruzioni, ubicate in un area limitata (chiusa e/o delimitata), finalizzate all attività di un unico consorzio, ente, impresa o convivenza. ATTENZIONE: un complesso di edifici è sempre NON residenziale 25

Definizione di complesso di edifici Esempi di Complesso di edifici (1 di 2) complessi ospedalieri; città universitarie; centri commerciali con gli edifici per uffici, per le attività del terziario o commerciali; complessi religiosi: conventi, chiese, celle, oratori, ecc.; complessi industriali: capannoni, fabbriche, ecc.; convivenze militari: caserme con alloggiamenti, autorimesse, magazzini, ecc.; 26

Definizione di complesso di edifici Esempi di Complesso di edifici (2 di 2) aeroporti con gli hangar, le torri di controllo, le piste di decollo, ecc.; stazioni ferroviarie con i locali per sale d aspetto, biglietterie, negozi, magazzini, ecc.; cantieri navali con i magazzini, i capannoni, i bacini, ecc.; complessi sportivi. Non costituisce Complesso di edifici un insieme di edifici residenziali come le case a schiera, i condomini, ecc.. 27

Definizione di Abitazione Un locale (o un insieme di locali): destinato stabilmente ad uso abitativo; separato (cioè circondato da pareti e coperto da un tetto); indipendente (cioè dotato di almeno un accesso indipendente dall'esterno o da spazi di disimpegno comune - strada, cortile, scale, pianerottoli, ballatoi, terrazze, ecc. - ovvero un accesso che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni); inserito in un edificio (o che costituisca esso stesso un edificio). 28

Le abitazioni Campo di osservazione / 1 Devono essere censite: le abitazioni occupate, ovvero quelle in cui dimora abitualmente o vive temporaneamente o è occasionalmente presente almeno una persona alla data del censimento; le abitazioni vuote, ovvero le abitazioni in cui, alla data del censimento, non dimora alcuna persona abitualmente o non abitualmente; gli altri tipi di alloggio occupati (alloggi che non possiedono le caratteristiche di abitazione ma al momento del censimento risultano occupati da almeno una persona (abitualmente o non abitualmente). 29

Definizione di Altro tipo di alloggio / 2 Sono esempi di altro tipo di alloggio: roulotte - caravan, tende, camper, container; baracche, capanne, casupole; grotte; rimesse, garage, soffitte, cantine, stalle; alloggi contenuti in costruzioni che non sono edifici (secondo la definizione di edificio). Gli altri tipi di alloggi vengono solo conteggiati: non viene rilevata alcuna caratteristica. 30

Abitazioni Campo di osservazione / 2 Sono escluse dal campo di osservazione le abitazioni non occupate: che siano in stato di abbandono completo o in demolizione; che siano in costruzione e non pronte per essere abitate, cioè fornite degli infissi e rifinite internamente (se sono occupate sono da censire come altro tipo di alloggio); le abitazioni adibite esclusivamente a studi professionali, laboratori artigiani, ecc. 31

Abitazioni - Casi particolari Alloggi presso sede diplomatica o consolare vengono conteggiati solo ed esclusivamente se occupati da famiglie dimoranti abitualmente. non se ne rileva alcuna caratteristica Strutture residenziali collettive Le strutture residenziali collettive sono strutture utilizzate per la dimora di ampi gruppi di persone ed eventualmente di una o più famiglie. non se ne rileva alcuna caratteristica 32