Incentivi. Industria 4.0 Ultime novità. Legge di Bilancio

Documenti analoghi
Beni rientranti nell allegato A Legge n. 232/2017

Industria 4.0 Scopri i vantaggi reali

Normativa Italiana. 01 Industria 4.0

1. proroga del super ammortamento sugli acquisti di beni strumentali avvenuti entro il 31 dicembre 2017 e consegnati entro il 30 giugno 2018;

Fiorenzo Bellelli. Presidente - Warrant Group Srl

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

SLIDE. NOVEMBRE 2017 Check-list per iper ammortamento degli investimenti

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo

Di seguito vengono esposte le principali novità relative al maxi-ammortamento ed all iperammortamento.

Il sistema degli incentivi del piano Industria 4.0 -Iperammortamento- Seminario CONFETRA Luglio 2018

LOGISTICA E INDUSTRIA 4.0. Una trasformazione tecnologica finanziabile?

Agevolazioni normative del piano nazionale INDUSTRIA 4.0

Il piano Industria 4.0

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

IMPRESA 4.0 Le novità della Legge di Bilancio 2018

FINANZA A SUPPORTO DI I4.0 UN PRIMO BILANCIO OPERATIVO E LE NUOVE OPPORTUNITÀ

SUPER-AMMORTAMENTI e IPER-AMMORTAMENTI

Prot. 330/19/fncf/fta Roma 25 febbraio CIRCOLARE INFORMATIVA: Industria 4.0 iper ammortamento e maxi ammortamento

COME SFRUTTARE GLI INCENTIVI PREVISTI DAL PIANO CALENDA

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Scuola logistica GEP INFORMATICA Srl

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Oggetto: Le agevolazioni fiscali del super-iperammortamento previste per il 2018

Strumenti di supporto all innovazione per le imprese

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future!

SPECIALE IPERAMMORTAMENTO BENI MATERIALI

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. TRANSPOLOGISTICA LE RUOTE DEL FUTURO GEP INFORMATICA Srl

WHITE PAPER LE PERIZIE

Iper ammortamento. Claudio Sabbatini

INDUSTRIA 4.0 E IPER-AMMORTAMENTO

Industria 4.0: il MES come acceleratore della Digital Transformation

SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO QUALI PROSPETTIVE PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DALLE FARMACIE

LE OPPORTUNITA 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

Industria 4.0 Super e Iper Ammortamento

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future! Warrant Group Srl! febbraio 2018!

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

Iper e super ammortamento per i beni Industria 4.0. Condizioni Tecniche

Investimenti delle imprese

Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese

Ai fini Ires/Irpef (nessun effetto su Irap)


Industria 4.0, cosa è?

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future. Warrant Group Srl novembre 2017

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future. Warrant Group Srl febbraio 2018

Legge 27 dicembre 2017 n. 205 (Legge di Bilancio 2018)

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future. Patrick Beriotto Head of Partnership Warrant Group Srl

Il sistema degli incentivi del Piano Industria 4.0 (impresa 4.0): le novità della Legge di Bilancio 2018! Warrant Group Srl! 29 marzo 2018!

IMPRESA 4.0. Guida agli Incentivi per il GFINANCE srl - Aggiornato al 09/07/2018

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

LE AGEVOLAZIONI 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

La finanza 4.0: strumenti a supporto della manifattura innovativa

INDUSTRIA 4.0 ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

Libellula per INDUSTRIA 4.0

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

INDUSTRIA 4.0 Consorzio IRIS Internazionalizzazione Ricerca Innovazione - Sviluppo

Stato dell arte, situazione nazionale e

LEGGE DI STABILITÀ 2017

Iper ammortamento e super ammortamento: acquisti Autore : Noemi Secci. Data: 18/01/2019

AGEVOLAZIONI FISCALI DA IPER - AMMORTAMENTI

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

Materiale dell allegato: - Piano nazionale industria Allegato A - Allegato B

Chiarimenti sull'iperammortamento al 250% per le Stampanti 3D

Piano Nazionale Impresa 4.0

IPERAMMORTAMENTO. RUOLO DEL COMMERCIALISTA Dott. Andrea Bongi

Proroga con modifiche alla disciplina di super e iper ammortamenti

Iper ammortamenti e Super ammortamenti della Legge di Bilancio 2017

L APPLICAZIONE DEL SUPER E IPER-AMMORTAMENTO. Alfredo Mariotti UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Le tue idee in buone mani. Industria 4.0 Una sfida inevitabile, una grande opportunità

A cura della Redazione Iper e super ammortamento per i beni in leasing Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Imprese.

Per una migliore qualità della vita INDUSTRIA 4.0 L ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ E IL BENEFICIO DELL IPERAMMORTAMENTO VADEMECUM PER LE IMPRESE

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

GLI INCENTIVI FISCALI E FINANZIARI

Incentivi fiscali e Industria 4.0 : cosa prevede la legge di Bilancio Client Alert Edizione speciale

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: TECNOLOGIA, STATEGIA ED INCENTIVI FISCALI Sala convegni - Wartsila Italia Spa 4 ottobre 2017

Gli incentivi sugli investimenti innovativi

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

OPPORTUNITA Macchine utensili per la lavorazione delle superfici Macchine per la movimentazione industriale, logistica, AGV, magazzini ecc.

Hoval 4.0 Come risparmiare investendo in Smart Heating

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI SUPER IPER AMMORTAMENTI. Introduzione, proroga e nuovi super-ammortamenti

Industria 4.0: Breve guida al C.I.R.S e. all Iperammortamento

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

News per i Clienti dello studio

ammortamento del 40% anche per il periodo d imposta 2017, e vede l esordio il nuovo iper

Industria 4.0 e iperammortamento: settore quotidiani

Strumenti del Piano Nazionale Industria 4.0. Chiara VERDECCHIA Area Politiche Industriali, Confindustria

Workshop Bando CCIAA Bologna

È il momento di fare innovazione!

SANITÀ 4.0 Pordenone, 17/04/2019. Industria Novità introdotte dalla Legge di Bilancio n. 145/2018

MISURE 4.0 Legge di stabilità 2019 Testo in esame al Senato. Area Politiche Industriali - Confindustria

INDUSTRIA Rif. to Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 30/03/2017

Transcript:

2019 Incentivi Industria 4.0 Ultime novità Legge di Bilancio

Indice dei contenuti 01 / Introduzione alle novità industria 4.0 incentivi della Legge di Bilancio 2019 02 / Superammortamento: cosa è successo a quest agevolazione fiscale? 03 / Iperammortamento: da 1 a 3 scaglioni Come funziona l aliquota dell iperammortamento a scaglioni? Iperammortamento: come chiedere l agevolazione fiscale? Quali sono i beni strumentali abilitanti alla digitalizzazione che godono degli incentivi? E il software embedded? Speciale per i produttori di macchine 04 / Quali sono gli incentivi software per le aziende 4.0? 05 / Come si calcola l iperammortamento sui beni strumentali nuovi? 06 / Conclusioni 2

01 / Introduzione alle novità industria 4.0 incentivi della Legge di Bilancio 2019 La legge di bilancio 2019 (Legge nr. 145 del 30 dicembre 2018, è finalmente entrata in vigore introducendo alcune importanti novità per le imprese che intraprendono il percorso di trasformazione in aziende 4.0. In particolare per quanto riguarda gli incentivi per industria 4.0 (o industry 4.0 ), il governo si rifà al precedente Piano per l Industria 4.0, ribattezzata Impresa 4.0 nel 2018. In questo articolo andiamo ad esplorare insieme le modifiche al cosiddetto iperammortamento, ovvero un tipo di agevolazione fiscale pensato per le imprese che investono in digitalizzazione e nuove tecnologie. Per comodità qui trovi il link alla versione.pdf della Gazzetta Ufficiale: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2018/12/31/302/so/62/sg/pdf Una semplice tabella ci illustra le percentuali di agevolazione industria 4.0 nei vari casi: Aliquota Importo investimento 270% Fino a 2,5 mil. Eu 200% Da 2,5 a 10 mil. Eu 150% Da 10 a 20 mil. Eu 0% Oltre i 20 mil. Eu 140% Beni immateriali 3

«Se sei un azienda manifatturiera e non hai ancora intrapreso il cammino per diventare un Impresa 4.0, stai perdendo una grande opportunità. «È importante ricordare che tutte queste agevolazioni industria 4.0 riguardano gli investimenti nuovi, effettuati entro il 31 dicembre 2019 oppure entro il 31 dicembre 2020 (in questo caso, solo se l ordine è stato accettato dal fornitore ed è stato già fornito un acconto pari ad almeno il 20% del prezzo totale entro il 31 dicembre 2019). Di seguito, vediamo queste cifre nel dettaglio 4

02 / Superammortamento: cosa è successo a questa agevolazione fiscale? Per prima cosa, notiamo come il superammortamento, introdotto con Legge di Bilancio nel 2017, vada oggi definitivamente in pensione. Scaduto il 31 dicembre 2018, non è più possibile usufruirne per i nuovi investimenti, essendo stato sostituito dal sistema a scaglioni dell iperammortamento. Una precisazione: coloro che entro la data del 31.12.2018 hanno ricevuto la conferma dell ordine da parte del fornitore e versato la caparra del 20%, possono usufruire dell agevolazione entro il 30.06.2019. 5

03 / Iperammortamento: da 1 a 3 scaglioni L iperammortamento è un tipo di superagevolazione fiscale contenuta nel pacchetto dedicato all impresa 4.0, e operativo già dal 2017. Con l arrivo della Legge di Stabilità 2019, il sistema di agevolazioni fiscali per gli investimenti 4.0 è stato sostanzialmente modificato. La versione più recente prevede rimborsi fino al 270% per le imprese che effettuano investimenti in industria 4.0. Si tratta di una deduzione contabile extra, che diminuisce in base al valore dell investimento, e questo per favorire le PMI. Ne possono beneficiare tutte le realtà industriali risiedenti in Italia che si occupano di realizzazione di prodotti, trasformazione di materie prime o semilavorati. Per l iperammortamento 2019 sono previsti tre scaglioni di investimento, con tre diverse aliquote: 270% per investimenti fino ai 2,5 milioni di Euro, che permette un risparmio aggiuntivo del 40,8% del valore dell investimento rispetto all ammortamento ordinario; 200% per investimenti da 2,5 a 10 milioni di Euro, che permette un risparmio aggiuntivo del 24% del valore dell investimento rispetto all ammortamento ordinario; 150% per investimenti dai 10 ai 20 milioni di Euro, che permette un risparmio aggiuntivo del 12% del valore dell investimento rispetto all ammortamento ordinario; 6

Le aziende che hanno l esigenza di fare un investimento maggiore ai 20 milioni potrà continuare, per la quota eccedente i 20 milioni, a beneficiare dell ammortamento ordinario. Come funziona l aliquota dell iperammortamento a scaglioni? Nel calcolo della maggiorazione viene considerato il valore complessivo dell investimento. Così, se per esempio un azienda investe 6 Milioni di Euro, otterrà una maggiorazione del 270% sui primi 2,5milioni di Euro, e una maggiorazione del 200% sui restanti 3,5 milioni di euro, fino a raggiungere i 6 milioni di euro totali. Iperammortamento: come chiedere l agevolazione fiscale? Per accedere alle agevolazioni fiscali in materia di Industria 4.0 e innovazoine tecnologica non è necesssario compilare alcuna domanda, si accede automaticamente in fase di redazione del bilancio, tramite una dichiarazione sostitutiva del rappresentante legale o tramite perizia giurata. Quali sono I beni srumentali che godono degli incentivi? Gli investimenti che permettono di usufruire dell iperammortamento sono quelli relativi a beni strumentali nuovi, dotati di sensori che consentano l interconnesione e il caricamento da remoto di istruzioni. Le tecnologie abilitanti sono elencate nell apposito allegato (Allegato A, Legge 11 dicembre 2016, n. 232 ) alla Legge di Bilancio 2017. Queste tecnologie comprendono: Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti; Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità; Dispositivi per l interazione uomo macchina e per il miglioramento dell ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0». 7

E il software embedded? Se sei un fabbricante o venditore di macchine è importante che tu sappia che non solo le macchine possono godere dell iperammortamento, ma anche il software che hanno a bordo. La prima cosa da fare è verificare se la macchina/bene strumentale che produci rientri nelle tipologie comprese nell elenco dell allegato A della legge (Gazzetta Ufficiale). Devi quindi accertati che la tua macchina sia compresa nell elenco A1 e abbia le 5 caratteristiche tassative (o fai in modo che le abbia): controllo per mezzo di CNC e/o PLC interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica integrazione con il sistema logistico della fabbrica e/o altre macchine interfaccia uomo macchina semplice ed intuitiva rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza Se il software di fabbrica (M.E.S.) è embedded nella macchina (come ad esempio il software MES Net@Pro KIT Industria 4.0 di Qualitas Informatica), anche il software fruisce dell iperammortamento nella percentuale in cui ne usufruisce il bene materiale. 8

04 / Incentivi software 4.0 Assieme alla supervalutazione prevista dall iperammortamento, la Legge di Bilancio 2019 conferma la possibilità di ammortizzare anche il costo di beni immateriali strumentali, con una maggiorazione al 40% del costo dell investimento iniziale. I beni per cui si applica la supervalutazione al 40% sono elencati nell apposito allegato (beni immateriali Allegato B, Legge 11 dicembre 2016, n. 232, qui il link ). Tra questi beni immateriali ci sono applicativi software di vario tipo tra cui i sistemi MES (Manifacturing Execution System) come Net@Pro. Testualmente, le tecnologie ammissibili sono: Software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata, software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della produzione e della logistica Grazie ad una specifica modifica introdotta nella Legge di Bilancio, dal 2019 rientrano in questa categoria anche sistemi di cloud computing che permettano l accesso ad altri beni immateriali. 9

05 / Come si calcola l iperammortamento? L iperammortamento permette di ammortizzare il costo dell acquisto di un bene, che rappresenti un investimento nel senso di industria 4.0, per un valore maggiorato. Questo si traduce in una consistente agevolazione fiscale, permettendo all industria in questione di ridurre sostanzialmente i pagamenti di IRES o IRPEF. 10

Facciamo un esempio pratico, per capire meglio come funziona questo sistema: supponiamo che l azienda abbia acquistato un bene ammortizzabile per 50.000 Eu, con un coefficiente di ammortamento del 10% (che quindi si ammortizza in 10 anni). Calcoliamo insieme i vantaggi dell iperammortamento (per praticità, usiamo le cifre relative al terzo scaglione, quello per investimento inferiore ai 2,5 milioni di Euro): Costo iniziale dell investimento 100.000 Euro Aliquota al 10% (quota di ammortamento prima dell applicazione della maggiorazione) Costo maggiorato del 170% (iperammortamento) Nuova quota di ammortamento Beneficio annuale IRES (24%) Beneficio complessivo (10 anni) 10.000 Euro 100.0000 + 170% di 100.000 = 270.000 Euro 27.000 Euro 6.480,00 Euro 64.800,00 Euro Il beneficio fiscale complessivo è quasi del 65% rispetto al valore dell investimento sostenuto. A questo vanno aggiunti tutti i benefici di competitività legati alla digitalizzazione dei processi produttivi dell azienda. Produrre di più sprecando meno, questo è il mantra della trasformazione che stiamo vivendo. Ecco i principali benefici della quarta rivoluzione industriale: Maggiore flessibilità attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala Maggiore velocità dal prototipo alla produzione in serie attraverso tecnologie innovative Maggiore produttività attraverso minori tempi di set-up, riduzione errori e fermi macchina Migliore qualità e minori scarti mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale Maggiore competitività del prodotto grazie a maggiori funzionalità derivanti dall Internet delle cose 11

06 / Conclusioni La nuova legge di bilancio per l industria 4.0 conferma le intenzioni degli anni precedenti, incentivando l innovazione attraverso la deduzione fiscale per le aziende che innovano i propri impianti incorporando elementi di industria 4.0 12

Timbro Area Professional s.c. Via Favagrossa, 54 26041 Casalmaggiore (CR) M. Amministrazione@areaprofessional.com Qualitas Informatica SpA Via Marco dalla Vecchia, 12 36014 Santorso (Vi) T: 0445 64 18 44 www.qualitas.it