REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI

SALERNO SOLIDALE S.P.A. Albo Fornitori e Prestatori di Lavori e Servizi. DISCIPLINARE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI

ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

Regolamento interno affidamenti passivi

Approvato il 28 Aprile 2008 Entrato il vigore il 06 Maggio 2008

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari. Prot. n / 2017 Cremona, 03 LUGLIO 2017

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI ECONOMICI DELL ARSARP

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA Verbale n.3 C.I. del del n. 3

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO FORNITORI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Regolamento. ART. 1 Istituzione dell'elenco

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Di Palo

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

IL DIRIGENTE. Premesso che A.S.I.P.U. S.R.L. intende garantire la copertura assicurativa per responsabilità civile relativa all autoparco aziendale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-DI PALO

RENDE NOTO IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, BENI E SERVIZI DA PARTE DEL CESVOB

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SOCIETÀ MOLFETTA MULTISERVIZI SPA

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

Procedura: IO /01/13. N. Revisione Data revisione TITOLO NUMERO COPIA

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7

Unione Montana Agordina

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE S4 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ELENCO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DA CONSULTARE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI

ART. 1 Istituzione dell'elenco

ERAP MARCHE - Piazza Salvo d Acquisto n ANCONA Tel. 071/28531 pec: -

CUP:J37H CIG: CE

REGOLAMENTO GTT ALBO FORNITORI

ALBO FORNITORI DISCIPLINA

CONSIDERATO che il provvedimento de quo si configura quale atto di natura regolamentare idoneo a individuare tali fattispecie;

C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

DIPARTIMENTO PATRIMONIO, TECNOLOGIE E SERVIZI UOC TECNICO E PATRIMONIALE

CUP: G27H CIG: D

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E GESTIONE DELL'ALBO FORNITORI DEL CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori

COMUNE DI PESCASSEROLI

IL RESPONSABILE DELL AREA LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO E SERVIZI

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Procedure sotto soglia dopo il decreto correttivo: aggiornamento linee guida ANAC n.4/2016 <h2 class="sottotitolo"></h2>

Regolamento Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

DISCIPLINARE DELL ALBO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DELLA SOCIETA ASM CODOGNO SRL

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL ALBO DEI FORNITORI

DIREZIONE MOBILITA E INFRASTRUTTURE AVVISO PUBBLICO

COLLEGIO IPASVI della provincia di Ravenna Piazza Bernini, RAVENNA

IL DIRETTORE GENERALE

ATTO DI DETERMINAZIONE

UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

COMUNE DI BRUGHERIO. (Provincia di Monza e della Brianza)

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE AVVISO ESPLORATIVO

5 -Criterio di Aggiudicazione: Criterio del minor prezzo ex art. 95 comma 4 D.lgs n. 50/2016.

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DI CONTARINA S.p.A.

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione del Genio Militare per la Marina di Augusta Servizio Amministrativo- Ufficio Gestione Contratti c.f.

COMUNE DI VILLENEUVE

I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI, EROGATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI OPERE PUBBLICHE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI VETERINARI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE AVVISO ESPLORATIVO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO RENDE NOTO

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI BENI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI

1. PREMESSA 2. STAZIONE APPALTANTE

Città di Valenza Provincia di Alessandria

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Con Socio Unico Prot. 943/2018

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ARTICOLO 125 DEL D. LGS.

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Raccolta Regolamenti ARPAV n /11/2009 a seguito lettura con David. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (ai sensi dell articolo 36 commi 2 e 7 del D.l.gs 50/2016)

PRO VINCIA DI C RO TO NE SCHEMA

Transcript:

REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE Art. 1 Oggetto 1. La So.G.Aer., quale società di gestione aeroportuale, rientra tra gli enti aggiudicatori di cui all art. 3, comma 1, lett. e, punto 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, di seguito anche Codice o Decreto. 2. In ragione dello specifico settore di appartenenza, la So.G.Aer. opera nei c.d. settori speciali di cui all art. 119 del menzionato Decreto. 3. Con il presente Regolamento la So.G.Aer. intende quindi dotarsi di un regime proprio per gli affidamenti sotto soglia comunitaria, conformemente ai principi dettati dal Trattato UE a tutela della concorrenza. 4. Il presente Regolamento, nei limiti previsti dal Codice dei Contratti, si applica agli affidamenti di lavori, servizi e forniture riconducibili all ambito delle attività di cui al menzionato art. 119 qualora di importo inferiore alle soglie comunitarie di cui all art. 35 del Decreto, comma 2. 5. In relazione alla previsione contenuta nell 114 del Codice Contratti, sono disciplinati dall art. 6bis gli affidamenti aventi scopi diversi dall esercizio dell attività di sfruttamento di area geografica al fine della messa a disposizione di aeroporti, descritta all art. 119 del Decreto. Art. 2 Principi generali 1. Nell applicazione del presente Regolamento la Stazione Appaltante si impegna a garantire il rispetto dei principi di massima trasparenza, parità di trattamento e proporzionalità, assicurando sempre l adeguata apertura al mercato. 2. Nell adozione della procedura di scelta del contraente e nei successivi adempimenti finalizzati alla sottoscrizione dei contratti dovranno essere altresì garantiti i principi di efficienza ed efficacia della procedura. Art. 3 Procedure di selezione 1. La selezione dei soggetti affidatari potrà essere eseguita mediante procedura negoziata o mediante procedura aperta, così come definite all art. 3 del Decreto. 2. Per gli affidamenti effettuati mediante procedura negoziata la Stazione Appaltante dovrà assicurare la rotazione delle imprese partecipanti.

3. Per gli affidamenti sopra soglia comunitaria trova applicazione la normativa dettata dal codice per i settori speciali. Art. 4 Procedure negoziate Servizi e forniture 1. La Stazione Appaltante, per gli affidamenti di servizi e forniture compresi nelle soglie indicate nel presente articolo, procederà alla selezione dei soggetti affidatari mediante l avvio di procedure negoziate tra un minimo di imprese concorrenti, secondo le modalità di seguito elencate: - affidamenti fino a 100.000,00 affidamento diretto, previa indagine di mercato effettuata attraverso la consultazione di almeno tre operatori; - affidamenti superiori a 100.000,00 e fino alla soglia di cui all art. 35, comma 2, minimo n. 5 soggetti. 2. Qualora ricorrano comprovate ragioni di necessità e convenienza o nel caso non sussistano in numero adeguato operatori del mercato di riferimento, la Stazione Appaltante potrà avviare una procedura negoziata, con uno o più operatori; delle ragioni di cui al presente comma sarà data evidenza all atto dell affidamento. 3. In ogni caso la Stazione Appaltante si riserva, sulla base di autonome valutazioni, di avviare una procedura aperta anche per gli affidamenti di cui al precedente comma 1. 4. Gli uffici procedenti cureranno la regolare archiviazione della documentazione afferente l eseguita indagine di mercato o la procedura di gara. Art. 5 Procedure negoziate Lavori 1. La Stazione Appaltante, per gli affidamenti di lavori compresi nelle soglie di cui al presente articolo, procederà alla selezione dei soggetti affidatari mediante l avvio di procedure negoziate tra un minimo di imprese concorrenti, secondo le modalità di seguito elencate: - affidamenti fino a 100.000,00 affidamento diretto, previa indagine di mercato effettuata attraverso la consultazione di almeno tre operatori; - affidamenti superiori a 100.000,00 e fino a 450.000,00 minimo n. 5 soggetti; - affidamenti superiori a 450.000,00 e fino a. 1.000.000,00 minimo n. 8 soggetti. 2. Qualora ricorrano comprovate ragioni di necessità e convenienza o nel caso non sussistano in numero adeguato operatori del mercato di riferimento, la Stazione Appaltante potrà avviare una procedura negoziata, con uno o più operatori; delle ragioni di cui al presente comma sarà data evidenza all atto dell affidamento. 3. In ogni caso la Stazione Appaltante si riserva, sulla base di autonome valutazioni, di avviare una procedura aperta anche per gli affidamenti di cui al precedente comma 1.

4. Gli uffici procedenti cureranno la regolare archiviazione della documentazione afferente l eseguita indagine di mercato o la procedura di gara. Art. 6 Procedure aperte Lavori 1. Per gli affidamenti di lavori oltre la soglia di 1.000.000,00 di euro e fino alla soglia prevista all, del Decreto dovrà essere avviata una procedura aperta. L avviso di gara dovrà essere pubblicato su due quotidiani locali e sul sito www.sogaer.it. La medesima pubblicità dovrà essere seguita per la comunicazione dell esito. 2. Il termine di presentazione delle offerte dovrà tener conto della complessità della gara e dell eventuale obbligo di sopralluogo. 3. In ogni caso la So.G.Aer. potrà procedere all affidamento mediante procedura negoziata nei casi di cui all art. 125 del. 4. Gli uffici procedenti cureranno la regolare archiviazione della documentazione afferente l eseguita procedura di gara. Art. 6bis Affidamenti estranei all attività di cui all art. 119 del Codice dei Contratti 1. Vista la previsione dell art. 114 Codice Contratti, gli affidamenti per fini diversi dall esercizio dell attività di sfruttamento di area geografica al fine della messa a disposizione di aeroporti non sono soggetti alle disposizioni del ; potranno pertanto essere disposti dall organo delegato, previa documentata verifica delle condizioni di opportunità, economicità e efficacia dell affidamento stesso. 2. Ai fini dell applicazione del precedente comma, la società procederà alla individuazione dei settori inclusi nella previsione dell art. 119 del Decreto. Art. 7 Determinazione del valore del contratto La determinazione del valore del contrato dovrà sarà calcolata al netto dell IVA e terrà conto della durata contrattuale e degli eventuali rinnovi. Art. 8 Adeguamento delle soglie La determinazione delle soglie comunitarie per le quali sorge l obbligo di avviare procedure aperte è rimessa alla determinazione del legislatore. Ogni richiamo al limite delle soglie comunitarie si intende riferito alla previsione di cui all art. 35 del Decreto.

Art. 9 Affidamenti d urgenza La Stazione Appaltante potrà ricorrere all affidamento senza indizione di gara ogni qual volta l affidamento stesso presenti i caratteri dell indifferibilità e urgenza, sempreché detti presupposti non fossero prevedibili e programmabili. Art. 10 Lettere di invito e indicazione requisiti 1. Le imprese dovranno dichiarare il possesso dei requisiti generali di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016. 2. Le lettere di invito o il disciplinare di gara indicheranno i requisiti economico finanziari e tecnico professionali richiesti. 3. I requisiti dovranno essere autodichiarati in fase di gara e verificati dalla So.G.Aer., secondo le modalità di legge, anche a campione. 4. Gli inviti dovranno essere formulati per iscritto contemporaneamente a tutte le imprese partecipanti. 5. Le lettere dovranno specificare ogni elemento che fosse necessario per una corretta formulazione delle offerte e, in particolare, il criterio di aggiudicazione, il relativo termine di presentazione, la descrizione del lavoro, servizio o della fornitura, le condizioni economiche e contrattuali dell affidamento e la sede presso cui inviare le offerte. 6. Il termine di presentazione delle offerte dovrà essere fissato così da garantire al concorrente una ponderata valutazione dell offerta da presentare. 7. Il termine di presentazione delle offerte non potrà essere inferiore a 10 giorni naturali consecutivi, salvo casi di particolare urgenza. Art. 11 Commissione giudicatrice 1. La Commissione giudicatrice sarà nominata dalla Stazione Appaltante, tra le proprie risorse interne, dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte. 2. La Commissione dovrà essere costituita da un numero dispari di componenti. 3. La Commissione verbalizzerà le sedute; i verbali dovranno essere sottoscritti dai componenti della Commissione. Art. 12 Principio di rotazione 1. Ai fini dell'individuazione dei nominativi delle imprese da invitare, la Stazione Appaltante dovrà assicurare il rispetto del principio della rotazione.

2. Fermo quanto sopra, è comunque consentito estendere la richiesta di offerta anche a quelle imprese che in precedenti affidamenti avessero dimostrato ottime capacità professionali, serietà e concorrenzialità nei prezzi. Art. 13 Albo fornitori 1. L Albo dei Fornitori comprende forniture di beni e forniture di servizi. 2. L Albo è ripartito in categorie merceologiche. 3. L'Amministrazione si riserva la facoltà di integrare l'albo con ulteriori categorie merceologiche non previste, utilizzando forme di pubblicità tesa a consentire la più ampia partecipazione possibile. Art. 14 Requisiti 1. Per essere iscritti all'albo dei Fornitori occorre essere in possesso dei requisiti di cui all art. 80 del Decreto n. 50/2016. Art. 15 Domanda di iscrizione 1. Le imprese che intendono iscriversi all Albo dovranno indirizzare la domanda a: So.G.Aer. S.p.A., Società di gestione aeroporto Cagliari Elmas - Via dei Trasvolatori, 09030 Elmas CA. 2. All impresa richiedente dovranno essere comunicate le modalità di formulazione della richiesta e consegnata copia dell elenco relativo alle categorie merceologiche e del modello della domanda di iscrizione allegata al presente regolamento. 3. Per l iscrizione è necessaria la produzione dei documenti o delle autodichiarazioni di seguito riportate: A) La domanda di iscrizione (Allegato 1) integralmente compilata, con allegata la copia fotostatica documento di riconoscimento del legale rappresentante in corso di validità; B) Autorizzazione al trattamento dei dati personali ex D.Lgs. 196/2003 (Allegato 2); 4. Sul plico dovrà essere indicato: Iscrizione Albo dei Fornitori. Il plico può essere recapitato con qualsiasi mezzo all indirizzo di cui al comma 1. 5. Sarà dato seguito alle richieste di iscrizione incomplete o irregolari unicamente nel momento in cui le stesse sono regolarizzate. 6. Su richiesta potrà essere data visione del presente Regolamento.

Art. 16 Consistenza 1. L'Albo consiste in un registro informatico indicante, per ogni categoria, gli estremi di individuazione dei singoli soggetti iscritti, nonché, per ciascuno di essi, la data e gli esiti delle richieste di offerta, l eventuale aggiudicazione degli appalti e l esito della valutazione operata dalla Direzione interessata in ordine alle modalità di esecuzione del contratto. Art. 17 Iscrizione 1. Le imprese richiedenti sono inserite nelle categorie secondo l'ordine della data d'iscrizione e, per iscrizioni avvenute nella stessa data, secondo il numero di protocollo certificante l avvenuta ricezione della richiesta; in funzione del predetto ordine sarà attribuito un numero progressivo attribuito dal Protocollo generale dell Albo. 2. Le imprese iscritte dovranno comunicare, tempestivamente e comunque non oltre 30 giorni, in forma scritta, l'eventuale perdita dei requisiti richiesti, l eventuale cambio del domicilio legale e/o del legale rappresentante e qualsiasi altra variazione dei dati indicati nella domanda di iscrizione. 3. La tenuta dell'albo è eseguita dalla Direzione Affari Legali. 4. L Albo sarà a disposizione degli uffici per gli acquisti di competenza. Art. 18 Accertamento d'idoneità 1. L'accertamento d'idoneità per l'iscrizione dei soggetti nelle categorie merceologiche dell'albo dei Fornitori è effettuato in base alla documentazione prodotta in occasione della richiesta di iscrizione. Sulla base della menzionata documentazione è disposta l iscrizione ovvero il diniego motivato della stessa. 2. Il diniego sarà comunicato all impresa richiedente esclusivamente a mezzo PEC. 3. La Direzione Affari Legali, in qualsiasi momento, potrà eseguire verifiche a campione atte ad accertare la sussistenza dei requisiti autocertificati. Art. 19 Avvio della procedura di selezione 1. L avvio della selezione seguirà l iter previsto dalle procedure societarie per l acquisizione delle necessarie autorizzazioni. 2. L individuazione delle imprese da invitare sarà eseguita secondo le modalità di cui agli articoli di seguito. Art. 20 Modalità per l'indicazione dei nominativi

1. Fatte salve le ipotesi di affidamento diretto, sulla base delle categorie indicate dalla Direzione richiedente, vengono individuati i nominativi dei soggetti invitati alla procedura di selezione. 2. Il numero dei concorrenti viene individuato in ragione del valore dell affidamento, secondo quanto indicato all art. 4, tenuto conto della gestione della rotazione di cui al successivo articolo 21. 3. Il numero delle imprese invitate potrà essere inferiore a quello previsto qualora in una categoria non siano presenti soggetti in numero sufficiente. 4. L iscrizione all albo non vincola l Amministrazione, la quale, laddove ricorrano comprovate ragioni di necessità e convenienza legate alla natura e alle particolari caratteristiche del bene o del servizio, si riserva la facoltà di invitare alle procedure di selezione anche imprese non iscritte all albo. La richiesta di includere nella rosa dei concorrenti imprese non comprese nell albo dovrà essere formulata e motivata per iscritto dalla Direzione richiedente. Art. 21 Gestione della rotazione 1. Ai fini dell'individuazione dei candidati, qualora fossero iscritte all Albo un numero di imprese superiore a quello minimo previsto, la scelta delle imprese da invitare seguirà un criterio di rotazione basato sull'ordine di iscrizione nell'elenco relativo alla categoria oggetto della fornitura. 2. Fermo quanto sopra, è comunque consentito estendere la richiesta di offerta anche a quelle imprese che in precedenti affidamenti avessero dimostrato ottime capacità professionali, serietà e concorrenzialità nei prezzi. Art. 22 Sospensione dell iscrizione 1. Qualora sia necessario procedere ad accertamenti sulla permanenza del possesso dei requisiti dichiarati in sede di iscrizione,; nonché in caso di vertenza giudiziale con la So.G.Aer., l efficacia dell iscrizione dell impresa, a insindacabile giudizio della So.G.Aer., può essere sospesa per il periodo necessario all esecuzione degli accertamenti medesimi. 2. Della sospensione dall Albo sarà data comunicazione all impresa interessata. Art. 23 Cancellazione dall'albo dei Fornitori 1. La cancellazione dall'albo dei Fornitori dei soggetti iscritti si effettua d'ufficio in qualunque momento nei casi seguenti: a - cessazione di attività; b - mancata presentazione di offerte a tre inviti successivi; c - rinuncia, senza un giustificato motivo, ad un affidamento o fornitura; d - perdita anche di uno solo dei requisiti richiesti per l'iscrizione all'albo.

2. Si procederà, inoltre, alla cancellazione, ad insindacabile giudizio dell'amministrazione, nei casi di gravi irregolarità nell'esecuzione delle forniture (ritardi nelle consegne; fornitura di beni e servizi con standards qualitativi o tecnici inferiori a quelli richiesti, ecc.), ed ogni qual volta le imprese, nella partecipazione alle gare, nella formulazione delle offerte e nell esecuzione dell appalto, abbiano tenuto un comportamento che abbia fatto cessare il rapporto di fiducia. Della cancellazione dall Albo e dei provvedimenti di modifica verrà data comunicazione all impresa interessata. 3. Ai fini dell esclusione si terrà conto della relazione redatta allo scopo dal Dirigente responsabile del settore. 4. La cancellazione può essere disposta, altresì, a richiesta del titolare o del legale rappresentante dell impresa interessata. 5. In caso di cancellazione volontaria, una nuova iscrizione non può essere richiesta prima di un anno dalla cancellazione. Art. 24 Validità dell'iscrizione all'albo dei Fornitori L'iscrizione dei soggetti nell'albo dei Fornitori ha validità quadriennale. Alla scadenza l impresa potrà rinnovare la propria iscrizione, producendo allo scopo la documentazione prevista per l iscrizione. Art. 25 Obbligo di rispetto del modello organizzativo D.Lgs. 231/01 e normativa anticorruzione Le imprese dovranno prendere visione del Modello di Organizzazione di cui al D.Lgs. 231/2001 e del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione adottati da Sogaer e rispettarne i contenuti. Art. 26 Trattamento dati conferiti Ai sensi del d.lgs. 196/03, la Stazione Appaltante dovrà dare l informativa sul trattamento dei dati personali. I dati raccolti saranno oggetto di trattamento, anche con mezzi elettronici, compiuto in modo lecito e secondo correttezza e trasparenza, esclusivamente ai fini dell esecuzione della gara e dell eventuale affidamento. Art. 27 Pubblicazione Il presente Regolamento è pubblicato sul sito istituzionale della società e potrà essere modificato dalla Sogaer, a suo insindacabile giudizio, in qualsiasi momento, nel rispetto dei principi a tutela della concorrenza.