HOME HOME PLAIN SISTEMA RADIANTE A SECCO - BASSO SPESSORE

Documenti analoghi
HOME HOME PLAIN SISTEMA RADIANTE A SECCO - BASSO SPESSORE

HOME HOME. X Performance SISTEMI RADIANTI A SECCO

home HOME X Performance SISTEMI RADIANTI A SECCO

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

HOME THREE IL SISTEMA RADIANTE A BASSO SPESSORE/BASSA INERZIA

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP

HOME HOME SISTEMI RADIANTI

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

HOME X14-X17 IL SISTEMA RADIANTE A RETE

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI.

Pannello isolante Standard Floor

home home HOME NUOVI SISTEMI RADIANTI

SOFFITTO RADIANTE. BLife SISTEMA RADIANTE A ELEVATA RESA

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

Home NUOVI SISTEMI RADIANTI

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

RETE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

velta sistemi a parete Velta Siccus Wall e Velta Wand

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT STANDARD SCHEDA TECNICA

1 Strato base di supporto (soletta) 2 Fascia perimetrale, serie K369A. 3 Strato di protezione in polietilene impermeabile al vapore acqueo, serie R984

HOME MANUALE TECNICO SISTEMA A BASSO SPESSORE LOEX HOME PLAIN

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

home X14-X17 X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

home X14-X17 X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife

Ingombro ridotto per una massima efficienza COLLETTORE POLIMERICO HKV P SPEED. La soluzione compatta

Il riscaldamento a pavimento nelle ristrutturazioni

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

SMALL. k-rad. Particolare del pannello SMALL. P: spessore del rivestimento del pavimento S: spessore dello strato di isolamento

sistema euroflex R Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

ISOLANTI Warmset srl

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

velta siccus / HD / klima Il sistema di riscaldamento nelle ristrutturazioni

velta multitec Il sistema di riscaldamento a pavimento multiutente.

SVILUPPATO PER LE RISTRUTTURAZIONI ED IDEALE PER LA POSA A SECCO

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Pulsar. Pannelli radianti CATALOGO TECNICO

sistema europlus-flex

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI KLIMADRY

Pulsar. La costruzione è particolarmente interessante: grazie a modernissime unità. Pannelli Radianti

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

Sistema a pavimento EUROPLUS-LAMBDA. EPS ad alte prestazioni termiche.

Sistema a pavimento EUROPLUS-FLEX. Rapido e flessibile nella posa.

GUIDA AI MASSETTI. 3 cm. 2 cm. 1 cm SEMPRE ALL ALTEZZA DELLE TUE ESIGENZE

SRS DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO

REALIZZAZIONE DI RESIDENZE UNIVERSITARIE - "RESIDENZA CARLO MOLLINO" C.SO PESCHIERA

MANUALE TECNICO LOEX PLAIN WALL E WAND

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

Descrizione di capitolato per dbred FONOTECH 4

Sistema Thermodry DESCRIZIONE DEL SISTEMA

Catalogo generale

soluzioni ad alta efficienza

FIBRAN geo B-051 Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento interpiano con isolante termoacustico anticalpestio posato

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

R979SY011 SPIDER R979SY001 SPIDER R979SY021 SPIDER

ISOLANTI Warmset srl

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione.

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

BLIFE AIR CLIMATE DEUMIDIFICATORI PER SISTEMI RADIANTI

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO

PANNELLO RADIANTE RINNOVA SEKKO

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture terza parte

PANNELLO RADIANTE TECHNO SMART

EUROFLEX TFS MINI EUROPLUS-TEN SISTEMI RADIANTI A BASSO SPESSORE. Piccoli spessori. Grandi performace. Il comfort nella ristrutturazione

Sistema a pavimento EUROGRID. La soluzione versatile.

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

Matassa WLFH. Descrizione COSTRUZIONE DEL PAVIMENTO

XNET C13 SISTEMA A SECCO RISCALDAMENTO A PAVIMENTO VERSATILE E DAL PESO RIDOTTO IDEALE PER LE RISTRUTTURAZIONI

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI

FERMACELL Powerpanel H 2 O

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

Transcript:

HOME HOME PLAIN SISTEMA RADIANTE A SECCO - BASSO SPESSORE

MODALITA DI FUNZIONAMENTO Il sistema LOEX home Plain è stato ideato per tutte le situazioni nelle quali normalmente non è possibile installare un sistema radiante a causa del ridotto spazio a disposizione. Il pannello LOEX home Plain, con uno spessore di soli 25 mm, è realizzato in polistirene espanso con alto potere isolante. Su tutta la superficie del pannello sono presenti i canali per l alloggiamento della tubazione LOEX 142 PE-Xa 14x2 mm o LOEX 142E PE-Xa ENGEL che assumono una geometria particolare in prossimità della fine del pannello per consentire la curvatura a 180 della tubazione e il passaggio dei tubi di collegamento ortogonali alla serpentina del circuito. Le lamelle termoconduttrici LOEX home Plain, realizzate in alluminio con spessore di 0,45 mm, sono sagomate a forma di omega per inserirsi nei canali ed accogliere la tubazione avvolgendola e tenendola nella posizione ottimale per diffondere il calore verso la superficie. Il foglio in PE dello spessore di 0,18 mm, che ricopre il sistema e si raccorda alla striscia di bordo LOEX LS80, costituisce la base di appoggio ideale per i massetti a secco LOEX PRO e LOEX Klima EVO o anche per qualsiasi altro massetto umido o autolivellante, compresa la versione di soli 30 mm ottenibile grazie allo speciale additivo LOEX KB. L isolante opzionale LOEX PRO Silence è appositamente concepito per ridurre il rumore da calpestio anche con l utilizzo dei massetti a secco LOEX Klima EVO e LOEX PRO. Il sistema LOEX home Plain è garantito, in termini di materiali, di resa termica (invernale ed estiva) e di documentazione, dalla certificazione di conformità alla norma UNI EN 1264 rilasciata dalla DIN CERTCO. Reg.-Nr. 7F472-F Tubazione LOEX in polietilene ad alta densità PE-Xa 14x2 mm Lamelle termoconduttrici LOEX home Plain Pannello LOEX home Plain in polistirene espanso 2

SISTEMA DI POSA Per installare il sistema LOEX home Plain il solaio deve essere perfettamente orizzontale e pulito. Se previsto viene posato per primo l isolante acustico da calpestio LOEX PRO Silence su tutta la superficie avendo cura di non lasciare spazi vuoti. Sul tutto il perimetro del solaio viene installata la striscia isolante di bordo LOEX LS80 che deve percorrere tutto il contorno dell impianto compresi eventuali elementi in elevazione che lo attraversano, come ad esempio le colonne. Successivamente si posizionano i pannelli LOEX home Plain tenendo il lato con la testata sull esterno e tagliandoli con un semplice cutter nel caso sia necessario adattarli alla geometria dei locali. Le lamelle termoconduttrici LOEX home Plain si inseriscono, nei tratti rettilinei, all interno dei canali dove è previsto l alloggiamento della tubazione. È possibile ricavare diverse lunghezze delle lamelle dividendole in parti più piccole senza l utilizzo di nessun attrezzo e riuscire così a coprire tutto lo spazio disponibile. Per posare la tubazione secondo il percorso previsto nello schema di dimensionamento del progettista termotecnico è sufficiente appoggiare la tubazione sull imbocco del canale e pressarla con il piede per inserirla completamente all interno della lamella. Terminata la stesura di tutti i circuiti la superficie dell impianto viene coperta con il foglio in PE dello spessore di 0,18 mm ed è pronta per la posa del massetto. COMPONENTI DEL SISTEMA PANNELLO LOEX HOME PLAIN Il pannello LOEX home Plain è realizzato in polistirene espanso ad alto potere isolante, ed è conforme al Regolamento Europeo N. 305/11, alla norma UNI EN 13164 ed è marchiato CE. I canali calibrati con interasse di 7,5 cm sono paralleli e percorrono tutta la superficie del pannello. Uno dei due lati consente la curvatura della tubazione fino a 180 e il passaggio dei tubi di collegamento di altri circuiti in direzione ortogonale alla serpentina. Per adattarsi alla geometria dei locali il pannello LOEX home Plain può essere tagliato e sagomato con un semplice cutter. Inoltre, con una semplice taglierina a caldo e l apposito utensile è possibile ricavare facilmente sul pannello altri canali per adattare la geometria del circuito alle più svariate esigenze. La dimensione dei pannelli è 1197x1050 mm con uno spessore di soli 25 mm per poter essere inserito praticamente ovunque senza rinunciare all isolante verso il basso. Sistema LOEX home Plain Klima EVO con isolamento acustico LOEX PRO Silence 3

LAMELLE TERMOCONDUTTRICI LOEX HOME PLAIN Le lamelle termoconduttrici LOEX home Plain sono costruite in lamiera di alluminio dello spessore di 0,45 mm, un materiale caratterizzato da un elevatissima capacità di conduzione termica. La sagoma a forma di omega è espressamente studiata per incastrarsi perfettamente nei canali del pannello LOEX home Plain e trattenere la tubazione LOEX 142 PE-Xa o LOEX 142E PE-Xa ENGEL, mentre le ali laterali distribuiscono il calore sotto il massetto. Le lamelle hanno una lunghezza di 1180 mm ma possono essere ricavate 3 diverse lunghezze inferiori senza l utilizzo di particolari attrezzi, semplicemente piegando la lamella che si spezza lungo delle preincisioni appositamente ideate. TUBAZIONE LOEX 142 PE-Xa e LOEX 142E PE-Xa ENGEL La tubazione LOEX 142 PE-Xa è una speciale tubazione dal colore lattice naturale, in polietilene ad alta densità (HDPE), caratterizzata da una reticolazione a perossidi (PE-Xa) prodotta anche con il metodo ENGEL nella versione LOEX 142E PE-Xa e realizzata secondo le norme DIN EN 12318-2. E dotata di una barriera contro la diffusione dell ossigeno particolarmente efficiente, è conforme alle norme DIN 4726 e DIN 4729 che rende superflua l aggiunta di additivi inibitori della corrosione all acqua di carico dell impianto. Estremamente flessibile, può essere piegata e posata a freddo in modo rapido e preciso con un raggio di curvatura fino a 7 cm. Una gamma completa di raccordi (pressfitting) consente l allacciamento sicuro ai collettori di distribuzione e la giunzione (dove fosse necessario) tubazione-tubazione. La certificazione del sistema tubazione/raccordi rilasciata dalla DIN CERTCO garantisce la conformità ISOLANTE ACUSTICO LOEX PRO SILENCE (optional) L isolante acustico, per il rumore da calpestio LOEX PRO Silence, ha uno spessore di 10 mm ed è realizzato in fibra di poliestere ad alta densità con elevate prestazioni acustiche e termiche. Il materiale è composto per il 70% da fibra di riciclo post-consumo, di durata illimitata, atossico ed ecologico. LOEX PRO Silence viene fornito in comodi pannelli da 1,2 x 1,0 m che alla norma EN ISO 15875 riguardo le caratteristiche della tubazione, raccordi e dalla loro idoneità d impiego. La tubazione LOEX 142 PE-Xa 14x2 mm viene fornita in rotoli da 120, 300 o da 700 m e i dati di produzione e di misura di ciascun metro lineare sono riportati in colore blu direttamente sulla tubazione, mentre la versione LOEX 142E PE- Xa ENGEL è disponibile in rotoli da 300 e 700 mm. vengono semplicemente affiancati e sono in grado di abbattere il rumore da calpestio normalizzato di 24, 29 db a seconda della pavimentazione installata. 4

massetti a secco PRO e KLIMA CARATTERISTICHE E VANTAGGI I massetti a secco PRO e Klima sono concepiti per sostituire i tradizionali massetti umidi o autolivellanti a base cementizia o anidritica con un indubbia serie di vantaggi. In primo luogo lo spessore necessario a garantire la resistenza meccanica, per questo tipo di applicazione, è molto ridotto. Con il massetto PRO sono sufficienti 15 mm di spessore che si riducono, addirittura, a soli 2 mm nel caso del massetto Klima EVO. Utilizzando il sistema radiante LOEX home Plain lo spessore complessivo diventa così di 40 mm con il massetto PRO S (50 mm con l isolamento LOEX PRO Silence) e 27 mm con il massetto Klima EVO (37 con l isolante LOEX PRO Silence). Oltre allo spessore questo tipo di massetti sono caratterizzati anche da un peso molto ridotto, circa 22 kg/m 2 per un sistema coperto con PRO e circa 18,5 kg/m 2 per un sistema coperto con Klima EVO che diventano rispettivamente 23,5 e 20 kg/ m 2 aggiungendo l isolante acustico LOEX PRO Silence. Questa caratteristica consente l installazione di un sistema radiante LOEX anche su quei solai che, pur avendo lo spazio, per questioni statiche non possono essere gravati del peso di un ulteriore massetto. Questa tipologia di massetti, proprio grazie alla piccola quantità di materiale che impiegano e alle caratteristiche termiche dello stesso, riducono notevolmente i tempi di reazione dei sistemi radianti avvicinandoli a quelli di altri terminali comunemente considerati più veloci. I tempi di messa in opera dei massetti a secco PRO e Klima EVO sono molto brevi, e al termine della posa si può procedere immediatamente all applicazione del pavimento senza attendere i tempi di maturazione e asciugatura che richiedono i massetti tradizionali. Si riducono così i tempi di lavorazione, un aspetto spesso fondamentale per le ristrutturazioni. Sui massetti a secco PRO e Klima EVO possono essere posati tutti i tipi di pavimento, ma bisogna rispettate alcune caratteristiche tecniche sui materiali e sui sistemi di posa. Per maggiori informazioni contattate l ufficio tecnico LOEX. Lastre Vidifloor in fibrogesso del massetto a secco LOEX PRO Lastre in acciaio zincato del massetto a secco LOEX Klima EVO 5

MASSETTO A SECCO LOEX PRO Il massetto LOEX PRO è costituito da lastre Vidifloor in fibrogesso di dimensione 1200x600 mm che vengono semplicemente appoggiate sul sistema LOEX home Plain. Le lastre vengono assemblate mediante l incollaggio della battentatura sagomata presente su tutto il perimetro utilizzando una colla speciale ed il fissaggio mediante apposte graffe inox per formare un unico elemento di distribuzione del carico con spessore pari a 15 mm. Per adattare le lastre alla geometria dei locali è possibile tagliarle e sagomarle utilizzando un seghetto alternativo o una sega circolare portatile. Passate 24 ore dal termine della posa in opera delle lastre, durante le quali non si deve calpestare il massetto, sarà possibile posare direttamente la pavimentazione prescelta. Il fibrogesso costituente le lastre Vidifloor garantisce grande resistenza meccanica, stabilità nel tempo, un basso coefficiente di dilatazione e una conduttività termica che, abbinata allo spessore ridotto consente prestazioni termiche del sistema equivalenti a quelle di un massetto cementizio. La capacità portante del massetto LOEX PRO, installato sul sistema LOEX home Plain, è stata verificata con appositi test di carico in un laboratorio specializzato e a tale proposito LOEX rilascia una apposita dichiarazione di resistenza meccanica al sovraccarico. MASSETTO A SECCO LOEX KLIMA EVO Il massetto a secco KLIMA EVO è costituito da lastre in acciaio zincato, assemblate a formare una lamiera dello spessore di 2 mm che appoggia e copre il sistema LOEX home Plain. Sul foglio in PE che copre il sistema si appoggiano le lastre LOEX Klima EVO semplicemente affiancando sul perimetro le lastre più piccole da 500x250 mm e verso il centro le lastre più grandi da 500x500 mm. Sopra questo strato vengono posate, partendo in questo caso con le lastre grandi direttamente dal perimetro e quindi sfalsate rispetto a quelle sotto, lo stesso tipo di lastre ma dotate di una superficie ricoperta di colla. Sarà sufficiente premere la lastra superiore per assemblarla a quelle inferiori e creare in questo modo un unico elemento in lamiera che copre tutta la superficie del locale. Terminata la messa in opera del massetto sarà possibile posare subito la pavimentazione prescelta. Grazie alla ridotta capacità termica del massetto i tempi di reazione dell impianto si riducono notevolmente avvicinandosi a quelli di sistemi convettivi o ad aria, inoltre l alto valore di conduttività termica dell acciaio consente di avere elevate rese termiche con temperature dell acqua molto basse, a vantaggio del rendimento del generatore di calore. MASSETTO LOEX KB A BASSO SPESSORE Sul sistema LOEX home Plain, oltre ai massetti a secco PRO e Klima EVO, possono essere installati anche altri tipi di massetto a secco che si trovano in commercio, verificandone di volta in volta le caratteristiche dei materiali e la loro influenza sulla resa termica del sistema. E possibile anche posare tutti i massetti umidi o autolivellanti, in questo caso lo spessore minimo dovrà essere indicato dal fornitore per garantire il sovraccarico utile richiesto per quello specifico fabbricato. Utilizzando lo speciale additivo LOEX KB si può realizzare un massetto umido a base cementizia di soli 30 mm di spessore con una resistenza meccanica adeguata all utilizzo in ambito di civile abitazione. 6

LOEX HOME PLAIN PRO (massetto a secco in lastre Vidifloor): SPESSORE 40 mm con aggiunta dell isolamento acustico LOEX PRO Silence: SPESSORE 50 mm P M S P: M: spessore del rivestimento del pavimento spessore massetto LOEX PRO: 15 mm S: H: H spessore dello strato di isolamento spessore minimo del sistema Plain PRO: 40 mm con isolante acustico LOEX PRO Silence: 50 mm LOEX HOME PLAIN KLIMA EVO (massetto a secco in doppia lastra di acciaio zincato): SPESSORE 27 mm con aggiunta dell isolamento acustico LOEX PRO Silence: SPESSORE 37 mm M P S P: M: spessore del rivestimento del pavimento spessore massetto LOEX KLIMA EVO: 2 mm S: H: H spessore dello strato di isolamento spessore min. sistema Plain Klima EVO: 27 mm con isolante acustico LOEX PRO Silence: 37 mm LOEX HOME PLAIN KB (massetto cementizio speciale additivo LOEX KB): SPESSORE 55 mm P M S P: M: spessore del rivestimento del pavimento spessore massetto LOEX KB: 30 mm S: H: H spessore dello strato di isolamento spessore minimo del sistema Plain KB: 55 mm 7

LOEX srl Via della Miniera 11 39018 Terlano tel. 0471 258110 fax 0471 258911 info@loex.it www.loex.it P.Iva IT02478460211 HOME SISTEMI RADIANTI La diffusa tendenza verso l ottenimento di consistenti risparmi in qualsiasi modalità di utilizzo dell energia si caratterizza per il sempre maggiore interesse verso i sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, ormai riconosciuti come i più ecologici e confortevoli tra i sistemi di diffusione ambientale del calore. Seguici anche su X000011 1000 06.2019