La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 giugno 1993

Documenti analoghi
Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 giugno 1993

E venne ad abitare in mezzo a noi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

Simbolo di Giovanni è l aquila

Pag. 1 AI SACERDOTI DI ROMA: 14 DICEMBRE ( 71?)

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

preghiere prima e dopo la comunione

OPERA FRANCESCANA DELLA

Signore, accresci in noi la fede

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Programma pastorale parrocchiale

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 maggio 1993

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI. Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE VINCENZO BERTOLONE

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PREGHIERA EUCARISTICA III

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 27 ottobre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

Comunicando al santo mistero del Corpo del Signore

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Fonti di riferimento

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

LO SPIRITO DELL OBLAZIONE. Mons. Giuseppe Cognata

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

Riconosci, sacerdote, la tua dignità

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 giugno 1993

LITURGIA DI VESTIZIONE

DOMENICA DELLE PALME

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

DILETTO: ASCOLTATELO!

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 gennaio 1994

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Vita cristiana e laico nella Chiesa

L eucaristia memoriale della Pasqua

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 gennaio 1995

La vocazione sacerdotale oggi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 28 luglio 1993

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

N Novembre 2017

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 9 giugno 1993 Lo sguardo dei credenti di tutto il mondo si rivolge in questi giorni verso Siviglia dove, come ben sapete, si sta celebrando il Congresso eucaristico internazionale e dove avrò la gioia di recarmi sabato e domenica prossimi. All inizio dell odierno incontro, in cui rifletteremo sul valore dell Eucaristia nella vita spirituale del Presbitero, vi rivolgo un paterno invito ad unirvi spiritualmente a quella grande ed importante celebrazione, che richiama tutti ad un vero rinnovamento della fede e della devozione verso la presenza reale di Cristo nell Eucaristia. 1. Le catechesi che stiamo svolgendo sulla vita spirituale del Sacerdote valgono specialmente per i Presbiteri, ma sono rivolte a tutti i fedeli. È bene infatti che tutti conoscano la dottrina della Chiesa sul sacerdozio e ciò che essa desidera da coloro che, essendone insigniti, sono resi conformi alla immagine sublime di Cristo, eterno Sacerdote e Ostia santissima del sacrificio salvifico. Tale immagine si delinea nella Lettera agli Ebrei e in altri testi degli Apostoli e degli Evangelisti, ed è stata trasmessa fedelmente dalla tradizione di pensiero e di vita della Chiesa. Anche oggi è necessario che il clero resti fedele a quell immagine, in cui si rispecchia la verità vivente di Cristo Sacerdote e Ostia. 2. La riproduzione di tale immagine nei Presbiteri si attua principalmente nella loro partecipazione vitale al mistero eucaristico, a cui è essenzialmente ordinato e legato il sacerdozio cristiano. Il Concilio di Trento ha sottolineato che il legame esistente tra sacerdozio e sacrificio dipende dalla volontà di Cristo, che ha partecipato ai suoi ministri il potere di consacrare, di offrire e di distribuire il suo corpo e il suo sangue (cf. Denz., 1764). Vi è in ciò un mistero di comunione con Cristo nell essere e nell operare, che esige di tradursi in una vita spirituale impregnata di fede e di amore all Eucaristia.

2 Il Sacerdote è ben consapevole di non poter contare sui propri sforzi per raggiungere gli scopi del ministero, bensì di esser chiamato a servire come strumento dell azione vittoriosa di Cristo, il cui sacrificio, reso presente sull altare, procura all umanità l abbondanza dei doni divini. Ma egli sa anche che, per pronunciare degnamente, nel nome stesso di Cristo, le parole consacratorie: Questo è il mio corpo Questo è il calice del mio sangue, deve vivere profondamente unito a Cristo, e cercare di riprodurre in sé il suo volto. Quanto più intensamente egli vive della vita di Cristo, tanto più autenticamente può celebrare l Eucaristia. Il Concilio Vaticano II ha ricordato che soprattutto nel sacrificio della Messa i Presbiteri agiscono in modo speciale in nome e nella persona di Cristo (Presbyterorum Ordinis, 13), e che perciò senza Sacerdote non vi può essere sacrificio eucaristico; ma ha ribadito pure che quanti celebrano questo sacrificio devono svolgere il loro ruolo in intima unione spirituale con Cristo, con grande umiltà, come ministri di Lui a servizio della comunità: essi devono imitare ciò che trattano, nel senso che, celebrando il mistero della morte del Signore, devono cercare di mortificare le proprie membra dai vizi e dalle concupiscenze (PO 13). Nell offrire il sacrificio eucaristico, i Presbiteri devono offrirsi personalmente con Cristo, accettando tutte le rinunce e tutti i sacrifici richiesti dalla vita sacerdotale. Ancora e sempre, con Cristo e come Cristo, Sacerdos et hostia. 3. Se il Presbitero sente questa verità proposta a lui e a tutti i fedeli come voce del Nuovo Testamento e della Tradizione, comprende la calda raccomandazione del Concilio in favore di una celebrazione quotidiana (dell Eucaristia), la quale è sempre un atto di Cristo e della sua Chiesa, anche quando non è possibile che vi assistano i fedeli (PO 13). Era emersa in quegli anni la tendenza a celebrare l Eucaristia solo quando vi era l assemblea dei fedeli. Secondo il Concilio, se è vero che bisogna fare il possibile per riunire i fedeli per la celebrazione, è altrettanto vero che, anche quando il Sacerdote rimane solo, l offerta eucaristica da lui compiuta a nome di Cristo ha l efficacia che proviene da Cristo e procura sempre nuove grazie alla Chiesa. Raccomando dunque anch io ai Presbiteri e a tutto il popolo cristiano, di chiedere al Signore una fede più intensa in questo valore dell Eucaristia. 4. Il Sinodo dei Vescovi del 1971 ha ripreso la dottrina conciliare dichiarando: La celebrazione eucaristica, sebbene possa avvenire senza la partecipazione dei fedeli, rimane tuttavia il centro della vita di tutta la Chiesa e il cuore dell esistenza sacerdotale (cf. Ench. Vat., 4, 1201). Ecco una grande parola: centro della vita di tutta la Chiesa. È l Eucaristia che fa la Chiesa, come la Chiesa fa l Eucaristia. Il Presbitero, incaricato di edificare la Chiesa, realizza questo compito essenzialmente con l Eucaristia. Anche quando non c è la partecipazione dei fedeli, egli coopera a radunare gli uomini intorno a Cristo nella Chiesa mediante l offerta eucaristica. Il Sinodo parla inoltre dell Eucaristia come del cuore dell esistenza sacerdotale. Ciò significa che il Presbitero, desideroso di essere e rimanere personalmente e profondamente attaccato a Cristo, trova lui per primo nell Eucaristia il sacramento che opera questa intima unione, aperta ad una

crescita che può giungere fino al livello di una mistica identificazione. 3 5. Anche a questo livello, che è quello di tanti santi Preti, l anima sacerdotale non si chiude in se stessa, perché proprio nell Eucaristia attinge in modo particolare alla carità di Colui che si dà come cibo ai fedeli (PO 13). Essa si sente quindi portata a dare se stessa ai fedeli ai quali distribuisce il Corpo di Cristo. E proprio nel nutrirsi di questo Corpo essa è spinta ad aiutare i fedeli ad aprirsi a loro volta a quella stessa presenza nutrendosi della sua carità infinita, per trarre un frutto sempre più ricco dal Sacramento. A questo scopo il Presbitero può e deve procurare il clima necessario per una proficua celebrazione eucaristica. È il clima della preghiera. Preghiera liturgica, alla quale deve essere chiamato ed educato il popolo. Preghiera di contemplazione personale. Preghiera delle sane tradizioni popolari cristiane, che può preparare e seguire e in qualche modo anche accompagnare la Messa. Preghiera dei luoghi sacri, dell arte sacra, del canto sacro, delle esecuzioni musicali (specialmente con l organo), che si trova quasi incarnata nelle formule e nei riti, e tutto anima e rianima continuamente, perché possa partecipare alla glorificazione di Dio e alla elevazione spirituale del popolo cristiano riunito nell assemblea eucaristica. 6. Il Concilio raccomanda al Sacerdote, oltre la quotidiana celebrazione della Messa, anche il culto personale alla sacra Eucaristia, e particolarmente il dialogo quotidiano con Cristo, andandolo a visitare nel Tabernacolo (PO 18). La fede e l amore per l Eucaristia non possono permettere che la presenza di Cristo nel Tabernacolo rimanga solitaria (cf. CCC 1418). Già nell Antico Testamento si legge che Dio abitava in una tenda (o tabernacolo ), che si chiamava tenda del convegno (Es 33, 7). Il convegno era desiderato da Dio. Si può dire che anche nel Tabernacolo dell Eucaristia Cristo è presente in vista di un dialogo col suo nuovo popolo e con i singoli fedeli. Il Presbitero è il primo chiamato ad entrare in questa tenda del convegno, a visitare il Cristo presente nel Tabernacolo per un dialogo quotidiano. Voglio infine ricordare che il Presbitero è chiamato più di ogni altro a condividere la disposizione fondamentale di Cristo, in questo Sacramento, cioè l azione di grazie da cui esso prende il nome. Unendosi a Cristo Sacerdote e Ostia, il Presbitero condivide non soltanto la sua oblazione, ma anche il suo sentimento, la sua disposizione di gratitudine al Padre per i benefici elargiti all umanità, a ogni anima, al Presbitero stesso, a tutti coloro che in cielo e in terra sono ammessi alla partecipazione della gloria di Dio. Gratias agimus tibi propter magnam gloriam tuam... Così, alle espressioni di accusa e di protesta contro Dio che spesso si sentono nel mondo il Presbitero contrappone il coro di lodi e di benedizioni, che sale da coloro che sanno riconoscere nell'uomo e nel mondo i segni di una infinita bontà. Ai pellegrini di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder! 4 Mit der Bitte, für die Heiligung unserer Priester Euch im Gebet zu vereinen, grübe ich Euch alle sehr herzlich. Gern erteile ich Euch, Euren lieben Angehörigen zu Hause sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua francese Chers Frères et Sœurs, Je salue cordialement les membres du Centre d Etudes sur le linceul de Turin et leurs familles, réunis en vue de poursuivre leurs recherches scientifiques. J encourage les délégués de l Association des Organisations patronales interprofessionnelles des Capitales européennes à poursuivre leur contribution spécifique pour que, dans l Europe fondée sur les valeurs essentielles, tout homme puisse trouver la place qui lui revient et être respecté dans sa dignité personnelle. J accueille avec joie les pèlerins du Mouvement ouvrier chrétien d Anvers ainsi que le groupe de l Association du Secours catholique de Meursac. J invite les jeunes présents à cette audience, en particulier ceux qui appartiennent au mouvement Jeunesse Lumière, à puiser dans la relation intime avec le Christ la force pour le témoignage auprès de leurs frères. Ai fedeli di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I extend a cordial welcome to the visitors from England, Ireland, the Philippines, Malaysia and Singapore, Canada and the United States. In particular I greet the group from the Lutheran Diocese of Agder in Norway. Dear Friends: May your visit to Rome strengthen your resolve to work for the continuing progress of ecumenical understanding and cooperation, seeking the things which unite us in our Lord Jesus Christ. Upon all the English speaking visitors I invoke an abundance of divine blessings. A un gruppo di fedeli giapponesi Sia lodato Gesù Cristo! Carissimi pellegrini del Gruppo Don Bosco. Il mese dedicato al Sacro Cuore di Gesù ci fa ricordare lo sconfinato amore di Lui che sacrificò Se stesso per il bene degli uomini, e che quindi fu un amore immensamente altruista, come lo fu l amore della Madonna per tutti noi. Questo vostro pellegrinaggio sia per voi fruttuoso spiritualmente, come è stato il desiderio di S. Giovanni Bosco. Con questo auspicio vi imparto

volentieri la mia Benedizione Apostolica. 5 Sia lodato Gesù Cristo! Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española. En particular, a las Religiosas Claretianas y de María Inmaculada aquí presentes, así como a la Hermandad de San Pedro, de Estepa (Sevilla) y a los integrantes de la peregrinación procedente de Panamá. A todos imparto con gran afecto la Bendición Apostólica. Ai fedeli di lingua portoghese Queridos Irmãos e Irmãs, Saúdo todos os participantes de língua portuguesa, em especial os brasileiros vindos do Rio de Janeiro, de São Paulo e de Porto Alegre, e os portugueses da paróquia de Mindelo e Árvore. De todo o coração vos abençoo, desejando que as vossas comunidades, a começar pela própria família, procurem consolidarse na força e à imitação da Eucaristia, donde irradia a caridade de Cristo que se dá em alimento aos fiéis! Sede seus comensais devotos e assíduos adoradores! Ai fedeli italiani Saluto, ora, tutti i pellegrini di lingua italiana, in particolare, i soci dell Associazione Donatori di sangue, da Breganze di Vicenza e il gruppo del Centro Sociale Angelo Grisciotti di Rocca Priora di Roma. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Saluto, infine, i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli. Domani si celebra la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, che in Italia è trasferita a domenica prossima. L Eucaristia, mistero di amore e di gloria, sia per voi, giovani, fonte di grazia e di luce che illumina i sentieri della vita. So che tra voi ci sono i ragazzi che in questi giorni hanno ricevuto la Prima Comunione. Carissimi, siate devoti del Corpo del Signore sull esempio del piccolo Tarcisio, martire della Chiesa di Roma, che offrì la vita per difendere l Eucaristia.

Per voi, cari ammalati, il Corpo e il Sangue di Cristo siano presenza e sostegno tra le difficoltà, sublime conforto nella sofferenza di ogni giorno e pegno di eterna risurrezione. 6 A voi, infine, sposi novelli, raccomando la frequente partecipazione alla Mensa divina, affinché l Eucaristia sia sorgente di rinnovato impegno nel rafforzare il vincolo della vostra unione, motivo sostanziale ed insostituibile di gioia e di speranza lungo il cammino della vostra vita. A tutti la mia apostolica benedizione. Copyright - Libreria Editrice Vaticana