ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/18

Documenti analoghi
ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/19

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/28

Protocollo N /2016 del 16/09/2016 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE COMUNE DI TREVISO. Protocollo Generale I. Firmatario: MARCELLO MISSAGIA

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

REGIONE PUGLIA P.O. FESR- FSE

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

Fascicolo di Progetto Tecnico Economico di Cooperazione

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

DA NON SPEDIRE VIA PEC

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 27/03/2019

FORMULARIO DI PROGETTO

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 27/03/2019

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

1. RIFERIMENTI DEL SOGGETTO PROPONENTE

****** ****** ******

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Allegato 2 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo)

PON LEGALITÀ 2014/2020

DETERMINAZIONE N. 2/AUT.URB./AREA V DEL 31/01/2019 IL COORDINATORE DELL AUTORITA URBANA CITTA DI SAN SEVERO DIRIGENTE AREA V

INTERVENTO FORMATIVO

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Programma di Sviluppo Rurale

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA - TUTELA DELL AMBIENTE

(POR FSE ASSE II - AZIONE 9.1.3) DI CUI AL DECRETO REGIONE LOMBARDIA - D.d.u.o. del 25/10/2018 n

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

Formulario per la presentazione dei progetti

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

POR FSE Asse 1 Occupazione, Priorità 8i, Ob. Specifico 1, Azione 2 PROGRAMMA MIP METTERSI IN PROPRIO

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario, Politiche per la ricostruzione

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

PSR Lazio Misura 16 - Sottomisura 16.4

Allegato n. 2. Formulario

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Rural Revolution Un sistema intelligente di servizi per le comunità rurali del Parco Paduli. 7 luoghi x 7idee x 1 rigenerazione urbana e sostenibile

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 282 SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

Denominazione Ente Via/Piazza n.civ Prov. Nato a Prov. il Residente a Via/Piazza n.civ CAP Prov. Telefono

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO. 750 mq di strutture di accoglienza notturna realizzate

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

POR CALABRIA FESR-FSE

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

allegato 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 ottobre 2016 pag. 1/6

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Scheda progetti per la presentazione delle proposte (regia regionale)

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Ministero dello Sviluppo Economico

ALLEGATOA alla Dgr n. 258 del 08 marzo 2016 pag. 1/

SCHEMA DI PROPOSTA PROGETTUALE. Sezione 1 Contenuti del progetto

REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali

1. QUESITO Cosa si intende per approccio integrato nell ambito di un unico progetto nel caso di attivazione di un Progetto Pubblico Integrato (PPI)?

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 29/08/2019

scheda progettuale del

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

Interventi di sostegno alla qualificazione e all occupabilità delle risorse umane

MODELLO DI DOMANDA. Tipologia (tra quelle previste dall art. 3 dell Avviso) Denominazione AMBITO TERRITORIALE S01_2. 1. Ambito Territoriale capofila

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

POR CALABRIA FESR-FSE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PA3.3.1.b - Processi partecipativi e sviluppo locale - Servizio di accompagnamento e tutoraggio alla

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

Allegato 2 - Formulario

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

SNAI: una strategia di sviluppo al servizio dei territori «che non contano»

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Transcript:

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 1/18 SCHEMA DI STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE Programma Operativo Regionale (POR) FESR Veneto 2014-2020 CCI2014IT16RFOP021 Asse 6 Sviluppo Urbano Sostenibile - Comuni capoluogo ANAGRAFICA... 3 Dati relativi al Comune capoluogo capofila per la presente SISUS... 3 Dati relativi agli ulteriori Comuni facenti parte dell Area urbana... 3 Dati relativi alla struttura indicata come Autorità Urbana... 3 1. ANALISI DEL CONTESTO URBANO E INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI, SFIDE POLITICHE E FABBISOGNI DELL AREA... 4 1.1. Descrizione del contesto urbano con riferimento alle 5 sfide di cui all art. 7 del Regolamento UE n. 1301/2013... 4 1.2 Descrizione del contesto urbano con riferimento ai tre Obiettivi Tematici (OT 2, OT 4, OT 9)... 4 1.2.1 Obiettivo Tematico 2 4 1.2.2 Obiettivo Tematico 4 5 1.2.3 Obiettivo Tematico 9 5 1.3 Quadro riassuntivo dei principali problemi e fabbisogni dell area... 6 1.4 Scelte riguardanti l individuazione dell ambito territoriale di intervento e dei destinatari della SISUS... 6 1.4.1 Scelta della delimitazione territoriale dell Area urbana 6 1.4.2 Localizzazione e descrizione delle aree urbane marginali/degradate e fasce svantaggiate di popolazione destinatarie delle azioni 7 2. DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA... 8 2.1 Descrizione generale della Strategia... 8 2.2 Descrizione degli obiettivi specifici della Strategia... 8 2.3 Contestualizzazione delle azioni finanziate dall Asse 6 - SUS del POR FESR rispetto alla strategia generale relativa alle cinque sfide: economica, ambientale, climatica, sociale, demografica per l Area urbana interessata.... 9 2.4 Rispetto dei principi orizzontali... 9 2.5 Quadro finanziario generale della Strategia... 10 2.6 Cronoprogramma procedurale e finanziario delle fasi attuative... 10 2.7 Indicatori e monitoraggio... 11 2.7.1 Indicatori di risultato 11 2.7.2 Indicatori di realizzazione (output) 11 2.7.3 Analisi del rischio 11 3. INTEGRAZIONE E COMPLEMENTARIETÀ DELLA STRATEGIA... 12 3.1 Modalità di integrazione tra le azioni della Strategia... 12 3.2 Complementarietà e coerenza con le altre politiche urbane e con gli strumenti di programmazione esistenti... 12 3.2.1 Complementarietà e coerenza con Piani di Mobilità e del Traffico delle Azioni OT4 12 3.2.2 Complementarietà e coerenza con i Piani d Azione Integrati locali delle Azioni OT9 12 1

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 2/18 3.2.3 Complementarietà e coerenza con altri ulteriori strumenti di pianificazione a livello intercomunale utili ai fini della SISUS 12 3.2.4 Complementarietà e coerenza della SISUS con il PON Città Metropolitane (da compilare solo per l Area urbana di Venezia) 13 4. APPROCCIO ATTUATIVO, METODOLOGICO, ORGANIZZATIVO E PROCEDURALE DELLA STRATEGIA... 14 4.1 Organizzazione dell Autorità urbana... 14 4.1.1 Identificazione della struttura amministrativa del Comune capoluogo che espleterà le funzioni di Autorità urbana 14 4.1.2 Descrizione struttura organizzativa dell Autorità urbana 14 4.1.3 Elenco personale della struttura organizzativa interna all Autorità urbana 14 4.2 Descrizione delle modalità attuative delle singole azioni della SISUS (da ripetersi per ciascuna azione/sub-azione)... 15 4.2.1 Descrizione Azione 15 4.2.2 Beneficiari delle operazioni 15 4.2.3 Localizzazione delle operazioni 15 4.2.4 Procedura attuativa, tipologie di intervento e spese ammissibili 16 4.2.5 Proposta di Criteri di Selezione delle operazioni 16 5. SISTEMA DI GOVERNANCE DELLA STRATEGIA... 17 5.1 Governance istituzionale dell Area urbana e modalità di coordinamento tra i Comuni dell Area e altri attori coinvolti nella pianificazione e nell attuazione della SISUS... 17 5.2 Modalità di coordinamento e coinvolgimento del partenariato urbano nell elaborazione e attuazione della SISUS... 17 5.2.1 Mappatura del partenariato urbano e strumenti di consultazione e coinvolgimento 17 5.2.2 Attività di comunicazione e disseminazione 18 RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL PRESENTE SCHEMA DI STRATEGIA... 18 2

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 3/18 ANAGRAFICA Dati relativi al Comune capoluogo capofila per la presente SISUS Comune capoluogo Indirizzo Nome e Cognome del Rappresentante Legale Ruolo Indirizzo email PEC Numero di telefono Dati relativi agli ulteriori Comuni facenti parte dell Area urbana 1 2 3 4 5 Comune Rappresentante legale Indirizzo PEC Email Dati relativi alla struttura indicata come Autorità Urbana Comune capoluogo Referente (nome e ruolo del Dirigente incaricato) Indirizzo email PEC Numero di telefono 3

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 4/18 1. ANALISI DEL CONTESTO URBANO E INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI, SFIDE POLITICHE E FABBISOGNI DELL AREA 1.1. Descrizione del contesto urbano con riferimento alle 5 sfide di cui all art. 7 del Regolamento UE n. 1301/2013 Area geografica ed amministrativa di riferimento: dati demografici relativi ai Comuni dell Area urbana (dati ISTAT 2014) Comuni Comune capoluogo Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Totale Area urbana Popolazione (dati ISTAT 2014) Superficie Km2 Densità ab/kmq (dati ISTAT 2014) Analisi territoriale dell area, corredata di dati statistici e referenziati, relativa ai contesti delle 5 sfide (economica, ambientale, climatica, sociale, demografica), anche con riferimento sintetico alla situazione istituzionale. max. 6000 caratteri spazi inclusi 1.2 Descrizione del contesto urbano con riferimento ai tre Obiettivi Tematici (OT 2, OT 4, OT 9) 1.2.1 Obiettivo Tematico 2 Analisi territoriale dell area, corredata di dati statistici e referenziati max. 3000 caratteri spazi inclusi Descrizione sintetica della situazione attuale con riferimento ai seguenti aspetti: contesto istituzionale - ruoli e responsabilità delle diverse agenzie/enti; politiche e strumenti di pianificazione esistenti pertinenti per questo settore (locali, regionali e nazionali) tenendo conto delle scelte di delimitazione urbana e della scelte delle sub-aree e/o fasce di popolazione marginali max. 3000 caratteri spazi inclusi 4

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 5/18 Analisi SWOT (indicare al massimo 5 elementi per ogni punto) ) Punti di forza 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 Opportunità 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 Punti di debolezza Minacce 1.2.2 Obiettivo Tematico 4 Analisi territoriale dell area, corredata di dati statistici e referenziati max. 3000 caratteri spazi inclusi Descrizione sintetica della situazione attuale con riferimento ai seguenti aspetti: contesto istituzionale - ruoli e responsabilità delle diverse agenzie/enti; politiche e strumenti di pianificazione esistenti pertinenti per questo settore (locali, regionali e nazionali) tenendo conto delle scelte di delimitazione urbana e della scelte delle sub-aree e/o fasce di popolazione marginali max. 3000 caratteri spazi inclusi Analisi SWOT (indicare al massimo 5 elementi per ogni punto) Punti di forza 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 Opportunità 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 Punti di debolezza Minacce 1.2.3 Obiettivo Tematico 9 Analisi territoriale dell area, corredata di dati statistici e referenziati 5

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 6/18 max. 3000 caratteri spazi inclusi Descrizione sintetica della situazione attuale con riferimento ai seguenti aspetti: contesto istituzionale - ruoli e responsabilità delle diverse agenzie/enti; politiche e strumenti di pianificazione esistenti pertinenti per questo settore (locali, regionali e nazionali) tenendo conto delle scelte di delimitazione urbana e della scelte delle sub-aree e/o fasce di popolazione marginali max. 3000 caratteri spazi inclusi Analisi SWOT (indicare al massimo 5 elementi per ogni punto) Punti di forza 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 Opportunità 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 Punti di debolezza Minacce 1.3 Quadro riassuntivo dei principali problemi e fabbisogni dell area Elenco dei fabbisogni dell area emersi dall analisi di contesto nei tre OT dell Asse SUS che si intendono affrontare con la presente Strategia. OT 2 OT 4 OT 9 1.4 Scelte riguardanti l individuazione dell ambito territoriale di intervento e dei destinatari della SISUS 1.4.1 Scelta della delimitazione territoriale dell Area urbana Descrizione della motivazione della delimitazione dell Area urbana e del come l analisi di contesto effettuata abbia condotto alla scelta e all esclusione dei Comuni dell hinterland, illustrando l omogeneità dell Area sotto il profilo sostanziale max. 5000 caratteri spazi inclusi 6

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 7/18 1.4.2 Localizzazione e descrizione delle aree urbane marginali/degradate e fasce svantaggiate di popolazione destinatarie delle azioni Descrizione degli elementi che hanno portato alla definizione e individuazione delle aree marginali, degradate e svantaggiate e di fasce di popolazione svantaggiata sotto il profilo socio-economico e/o con maggior problemi di connessione ai centri di erogazione dei servizi. Fornire in allegato una mappa contente la localizzazione delle suddette aree. Aree marginali individuate max. 3000 caratteri spazi inclusi Popolazione destinataria max. 3000 caratteri spazi inclusi 7

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 8/18 2. DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA 2.1 Descrizione generale della Strategia Descrizione riassuntiva della Strategia, che contenga: l'obiettivo o la visione strategica generale e le principali aspirazioni della Strategia in un idea-guida; la descrizione di come la Strategia contribuirà al miglioramento delle condizioni economiche, ambientali, climatiche, sociali e demografiche dell Area, come emerso dall analisi di contesto; all interno di questa strategia più ampia, descrizione della strategia integrata degli OT sostenuti dal POR FESR, enunciando sinteticamente le azioni, come verrà perseguita l integrazione tra le stesse e la complementarietà della Strategia con le altre politiche. max. 2500 caratteri spazi inclusi 2.2 Descrizione degli obiettivi specifici della Strategia Elenco degli obiettivi specifici della Strategia. Elenco delle Azioni e/o sub-azioni dell Asse 6 SUS che verranno attivate OT 2 Fabbisogno Obiettivo specifico POR Obiettivo specifico SISUS Azione POR FESR corrispondente OT 4 OT 9 8

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 9/18 2.3 Contestualizzazione delle azioni finanziate dall Asse 6 - SUS del POR FESR rispetto alla strategia generale relativa alle cinque sfide: economica, ambientale, climatica, sociale, demografica per l Area urbana interessata. Sfida Area urbana Descrizione Azione/i finanziata dall Asse SUS Altre azioni che verranno attivate tramite altre forme di finanziamento (altre strategie e/o fondi, strumenti di pianificazione, politiche ordinarie, altri fondi) Sfida economica Sfida ambientale Sfida climatica Sfida sociale Sfida demografica 2.4 Rispetto dei principi orizzontali Descrizione di come la Strategia contribuirà allo sviluppo sostenibile e alla promozione dell obiettivo di preservare, tutelare e migliorare la qualità dell ambiente. Max. 1000 caratteri spazi inclusi Descrizione di come la Strategia contribuirà alla promozione della parità fra uomini e donne Max. 1000 caratteri spazi inclusi Descrizione di come la Strategia contribuirà al principio della Non discriminazione Max. 1000 caratteri spazi inclusi 9

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 10/18 2.5 Quadro finanziario generale della Strategia Si richiede la compilazione della seguente tabella, indicando il budget previsto per azione/sub-azione. Se già disponibili i dati relativi ad eventuali interventi all interno di ciascuna azione/sub-azione, indicarne il budget specifico. Azione Intervento (se disponibile) Finanziamento Regionale Co-finanziamento Totale per Azione/sub-azione Azione 2.2.2 sub-azione 1 Azione 2.2.2 sub-azione 2 Intervento 1 Intervento 2 Intervento 1 Intervento 2 Azione 4.6.2 Intervento 1 Azione 4.6.3 Azione 9.4.1 Sub-azione 1 Azione 9.4.1 Sub-azione 2 Azione 9.5.8 2.6 Cronoprogramma procedurale e finanziario delle fasi attuative Si richiede la compilazione del foglio excel dell Allegato A5, completo di istruzioni per la compilazione. 10

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 11/18 2.7 Indicatori e monitoraggio 2.7.1 Indicatori di risultato Indicare l indicatore di risultato dell azione Azione POR FESR Indicatore di risultato POR FESR Indicatore di risultato per l Area urbana Unità di misura Valore base per l Area urbana (indicare anno di riferimento) Valore target per l Area urbana (2023) Fonte di dati Periodicità dell informazione Es. 2.2.2 Comuni con servizi pienamente interattivi Comuni dell Area urbana con servizi pienamente interattivi 2.7.2 Indicatori di realizzazione (output) Indicare l indicatore di realizzazione dell azione e il contributo della stessa all indicatore di realizzazione dell azione POR FESR Azione POR FESR Indicatore di realizzazione Azione POR FESR Unità di misura Valore target POR FESR Valore target per l Area urbana al 2018 (solo per azioni 4.6.2 e 9.4.1) Valore target per l Area urbana al 2023 Fonte di dati Periodicità dell informazione 2.7.3 Analisi del rischio Descrizione del tipo di rischio legato a questa azione (per es. operativo, finanziario, legale, relativo al personale, tecnico, comportamentale) Possibilità che vi siano anche più rischi per ciascuna azione. Azione Azione Classificazione rischio Basso, medio, alto Misure per ridurre la probabilità e l impatto del rischio 11

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 12/18 3. INTEGRAZIONE E COMPLEMENTARIETÀ DELLA STRATEGIA 3.1 Modalità di integrazione tra le azioni della Strategia Elenco degli elementi che garantiscono l integrazione tra le differenti azioni della presente Strategia e concorrono a creare una Strategia globale, coerente e integrata volta al perseguimento dell obiettivo generale/idea-guida. Azione Azione/i con la quale verrà integrata Descrizione della modalità di integrazione 3.2 Complementarietà e coerenza con le altre politiche urbane e con gli strumenti di programmazione esistenti 3.2.1 Complementarietà e coerenza con Piani di Mobilità e del Traffico delle Azioni OT4 Con riferimento all OT4, descrizione della coerenza delle Azioni in materia di TPL con i Piani Locali di mobilità e Traffico. 1000 caratteri 3.2.2 Complementarietà e coerenza con i Piani d Azione Integrati locali delle Azioni OT9 Con riferimento all OT9, descrizione del modo in cui le Azioni previste per i soggetti e comunità emarginate sono o saranno inserite nei Piani d Azione Integrati locali. 1000 caratteri 3.2.3 Complementarietà e coerenza con altri ulteriori strumenti di pianificazione a livello intercomunale utili ai fini della SISUS Indicare la complementarietà e la coerenza e della Strategia con gli strumenti di pianificazione esistenti relativi all Agenda digitale (OT2) max. 1000 caratteri spazi inclusi Indicare la complementarietà e la coerenza della Strategia con altri strumenti di pianificazione relativi alla tutela dell atmosfera, dell ambiente, relativi all energia, con i piani urbanistici, con i piani assetto 12

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 13/18 del territorio, con gli strumenti di piani urbanistici attuativi pertinenti all edilizia residenziale pubblica, ecc. max. 1000 caratteri spazi inclusi 3.2.4 Complementarietà e coerenza della SISUS con il PON Città Metropolitane (da compilare solo per l Area urbana di Venezia) OT Titolo azione PON METRO Descrizione azione Budget Specificazione come verrà garantita la complementarietà dell azione PON METRO in oggetto con le azioni POR FESR. 13

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 14/18 4. APPROCCIO ATTUATIVO, METODOLOGICO, ORGANIZZATIVO E PROCEDURALE DELLA STRATEGIA 4.1 Organizzazione dell Autorità urbana 4.1.1 Identificazione della struttura amministrativa del Comune capoluogo che espleterà le funzioni di Autorità urbana Denominazione struttura Atto formale che incarica la struttura Organigramma e collocazione nella struttura comunale Referente (nome e ruolo del Dirigente incaricato): Indirizzo Numero di telefono Indirizzo email PEC Indicare gli estremi dell atto del Comune capoluogo che incarica formalmente la struttura prescelta per lo svolgimento delle funzioni delegate dall Autorità di Gestione. Si chiede di allegare l atto di cui sopra al presente modulo. Si chiede di allegare un organigramma della struttura amministrativa del Comune Autorità urbana che mostri la collocazione della Struttura incaricata all interno di tale amministrazione comunale. 4.1.2 Descrizione struttura organizzativa dell Autorità urbana Si descriva la struttura organizzativa, funzionale e gestionale dell Autorità urbana. Indicare, ad esempio: le modalità con cui esercitano le funzioni delegate (selezione delle operazioni); le modalità con cui garantiscono la separazione delle stesse dalle funzioni legate al ruolo di beneficiario delle operazioni; le modalità con cui tale struttura si rapporta con le altre strutture comunali coinvolte nell attuazione della Strategia. max. 3000 caratteri spazi inclusi 4.1.3 Elenco personale della struttura organizzativa interna all Autorità urbana N persone Settore/servizi di appartenenza Incarico/funzioni Tipologia contrattuale Profilo professionale Categoria % lavorativa 14

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 15/18 4.2 Descrizione delle modalità attuative delle singole azioni della SISUS (da ripetersi per ciascuna azione/sub-azione) 4.2.1 Descrizione Azione Obiettivo specifico Azione Budget dell Azione Descrizione sintetica dell Azione max. 1000 caratteri spazi inclusi. Se esistenti, indicare le specifiche tipologie di popolazione a cui è indirizzata l azione. Indicare i benefici che l azione intende apportare in generale alla qualità della vita della popolazione urbana, e in particolare nei confronti di fasce della popolazione dell area in condizioni di marginalità e/o fragilità. Indicare gli interventi che comporranno l Azione e descriverli brevemente, indicando il budget orientativo per ciascun intervento Intervento 1 Intervento 2 Max 500 caratteri spazi inclusi Max 500 caratteri spazi inclusi Descrizione di come l Azione contribuirà all obiettivo generale della SISUS max. 1000 caratteri spazi inclusi Descrizione di come l Azione contribuirà al relativo obiettivo specifico max. 2000 caratteri spazi inclusi 4.2.2 Beneficiari delle operazioni Beneficiari Indicare dettagliatamente la denominazione, la tipologia e la natura giuridica del/dei beneficiari 4.2.3 Localizzazione delle operazioni Comuni dell Area urbana in cui viene attivata l Azione Aree marginali/svantaggiate destinatarie Tutti i comuni Comune capoluogo Comune 1 Comune 2 Comune 3 Comune 4 Comune 5 15

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 16/18 4.2.4 Procedura attuativa, tipologie di intervento e spese ammissibili Modalità attuative A titolarità dell Autorità Urbana A regia dell Autorità Urbana Tipologie di intervento Indicare le tipologie di spese ammissibili 4.2.5 Proposta di Criteri di Selezione delle operazioni Proposta di criteri di valutazione Relativi al potenziale beneficiario Relativi alla proposta progettuale Applicazione dei principi trasversali 16

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 17/18 5. SISTEMA DI GOVERNANCE DELLA STRATEGIA 5.1 Governance istituzionale dell Area urbana e modalità di coordinamento tra i Comuni dell Area e altri attori coinvolti nella pianificazione e nell attuazione della SISUS. Elenco delle modalità operative con cui si intende organizzare la pianificazione e l attuazione della SISUS, l organizzazione delle relazioni tra tutti gli attori dell Area urbana coinvolti nella pianificazione e attuazione della SISUS e delle singole azioni. Max. 4000 caratteri spazi inclusi 5.2 Modalità di coordinamento e coinvolgimento del partenariato urbano nell elaborazione e attuazione della SISUS 5.2.1 Mappatura del partenariato urbano e strumenti di consultazione e coinvolgimento Criteri di individuazione ed elenco degli stakeholder individuati come rilevanti nell elaborazione della SISUS (attori istituzionali e/o altri enti pubblici non coinvolti direttamente nell attuazione della Strategia); attori della società civile, del settore no-profit; rappresentanze imprenditoriali o categorie professionali; ogni altro soggetto attivo e/o rilevante nelle materie dello sviluppo urbano sostenibile. Max. 2000 caratteri spazi inclusi Attori rilevanti nello specifico su OT 2 Attori rilevanti nello specifico su OT 4 Attori rilevanti nello specifico su OT 9 Indicare l elenco dei soggetti rilevanti Descrizione delle iniziative e degli strumenti impiegati per il coinvolgimento del partenariato urbano nella costruzione e co-progettazione della Strategia. Indicare modalità, date e partecipanti. Max. 2000 caratteri spazi inclusi 17

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 18/18 5.2.2 Attività di comunicazione e disseminazione Descrizione delle attività di comunicazione e disseminazione che si intendono avviare per diffondere gli obiettivi e i risultati della SISUS presso i soggetti interessati e la cittadinanza urbana Max. 4000 caratteri spazi inclusi RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL PRESENTE SCHEMA DI STRATEGIA Mappa delle aree marginali/degradate con mappatura georeferenziata degli interventi OT 9 Documentazione relativa all organizzazione dell Autorità urbana: atto di incarico, funzionigramma e organigramma della struttura amministrativa del Comune Autorità Urbana Cronoprogramma (Allegato A5) Altri documenti eventuali (nel caso, specificare): Luogo e data: Nome e cognome del legale rappresentante: Ente rappresentato: Il presente documento deve essere sottoscritto con firma digitale 18