COD.9100: DISCIPLINARE PER CONTRATTO APERTO PER CONSULENZA

Documenti analoghi
DISCIPLINARE PER CONTRATTO APERTO PER CERTIFICATORE PROGETTISTA E

BANDO DI GARA A PROCEDURA RISTRETTA AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE DI P.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA.

Via Gramsci n PIEVE DI CENTO (BO) Tel. 051/ Fax. 051/ P.I. / C.F

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

SETTORE A4 RESTAURO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ARTISTICO E STORICO

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

COMUNE DI FORMIGINE AREA PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Dirigente Dott. Arch. Bruno MARINO

OPERE PUBBLICHE BENI CULTURALI

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORTORETO (Prov. TERAMO ) RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI: Scuola Media in Tortoreto Lido.

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI FINALE LIGURE. ( Provincia di Savona ) DISCIPLINARE DI INCARICO AL DOTT. ING. ANDREA MARELLA

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA COLLINA TORINESE

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

Allegato A Criteri di valutazione

Durata dell incarico L incarico avra durata annuale dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno.

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

Relazione sul metodo di calcolo oneri

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

COMUNE DI CASALEONE (Provincia di VERONA) SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DISCIPLINARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE SITA IN VIA

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

ALLEGATO D Disciplinare di incarico ART. 1 PRESTAZIONI PROFESSIONALI OGGETTO DELL'INCARICO

Allegato «A» al Regolamento

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE

L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto. previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la

COMUNE DI RUTINO Provincia di Salerno UFFICIO TECNICO

BANDO PER L' AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEI SERVIZI TECNICI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA - PROGETTAZIONE ANTINCENDIO SU N

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

- che con determina del responsabile del settore V LL.PP. n. del 04/07/2011 si

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE DI INCARICO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

SCHEMA DI CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CITTA DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia)

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

BOZZA. A professionisti vari di cui all unito elenco

SCHEMA CONTRATTO DISCIPLINARE PER INCARICO PROFESSIONALE PER LA DD.LL., MISURA E CONTABILITA' E COORDINAMENTO DELLA

ALL AZ. ULSS N. 8 DI ASOLO VIA FORESTUZZO, N ASOLO (TV) PEC DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma)

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRESSO LE CENTRALI

CITTÀ DI VENARIA REALE PROGETTO CORONA VERDE SECONDA FASE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI ALLEGATO A1) CALCOLO COMPETENZE PROFESSIONALI

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO 2 STRALCIO

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex. D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

COMUNE DI TORTORETO (Prov. TERAMO ) CONTRATTO DISCIPLINARE PER INCARICO PROFESSIONALE PER. PROGETTAZIONE DEFINITIVA ed ESECUTIVA e DIREZIONE LAVORI

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

COMUNE DI VIGNOLA Provincia di Modena DIREZIONE LAVORI PUBBLCI E PATRIMONIO

Criterio di aggiudicazione

Deliberazione N. 811 del 18/10/2019

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 447 DEL

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A.

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE DI INCARICO PER AFFIDAMENTO PROGETTAZIONE

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Impianti e Logistica dei Flussi (SILF) Opere Civili ed Impianti (OCI)

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

Unione dei Comuni del Medio Brenta REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006, N.

RICHIESTA DI PREVENTIVO

ART. 3) TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI

INTERVENTO DI (LUOGO) CONTRATTO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI CON COMMITTENTI PRIVATI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE dei Servizi Territoriali N DEL 13/12/2002

COMUNE DI SANT AGOSTINO

PROVINCIA DI VERONA area manutenzione patrimonio edilizio e rete viaria provinciale Il Coordinatore

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 92 DEL D. LGS n. 163 (EX ART. 18 DELLA L n. 109)

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE. Il sottoscritto nato a..

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA

COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, Tel Fax

DOCUMENTO D INDIRIZZO ALLA PROGETTAZIONE

Sono, pertanto, esclusi tutti gli interventi per le opere non strettamente correlate ai suddetti interventi.

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI BUSNAGO Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE Provincia di Napoli. Piazza Vittorio Emanuele II C.a.p C.F Tel. 081/ fax 081/

CITTA DI NOVATE MILANESE

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI SANT AGOSTINO

PREMESSO CHE AFFIDA A

UNIVERSITA' DI PISA C O N T R A T T O. tra l'università di Pisa e l aggiudicatario, con. sede legale ( ),, (Codice fiscale e

Transcript:

COD.9100: DISCIPLINARE PER CONTRATTO APERTO PER CONSULENZA PROFESSIONALE ALL AGGIORNAMENTO/OTTENIMENTO DEL TITOLO ABILITATIVO ALL ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ SOGGETTE ALLA PREVENZIONE INCENDI DI CIRCA 10 IMPIANTI DI DEPURAZIONE CON UNA POTENZIALITÀ CHE VARIA DA 10.000 A 500.000 ABITANTI EQUIVALENTI. Pag. 1 di 14

Sommario 1. PREMESSA... 3 2. OGGETTO DELL INCARICO (parte tecnica)... 3 3. SCHEDA DI OFFERTA... 7 4. CRONOPROGRAMMA (TEMPI DI ESECUZIONE DELL INCARICO)... 9 5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE... 9 6. CRITERIO PER AFFIDAMENTO DELL OFFERTA PIU TECNICAMENTE VANTAGGIOSA... 9 7. CONDIZIONI DI PAGAMENTO... 12 8. PENALE PER RITARDATA CONSEGNA... 13 9. PROPRIETA DEGLI ELABORATI FINALI... 13 10. CODICE ETICO... 13 11. POLIZZA ASSICURATIVA... 13 12. NORME APPLICABILI... 14 13. SOLUZIONE E CONTROVERSIE... 14 Pag. 2 di 14

1. PREMESSA Al fine dell aggiornamento/ottenimento del titolo abilitativo all esercizio delle attività soggette alla prevenzione incendi di circa 10 impianti di depurazione con una potenzialità che varia da 10.000 a 500.000 abitanti equivalenti, CAP Holding ha la necessità di ricercare un professionista con competenze professionali in ambito prevenzione incendi e normativa tecnica antincendio, per svolgere compiti di predisposizione della documentazione necessaria per l avvio delle procedure per la SCIA relativamente alle eventuali modifiche effettuate, analisi di possibile attività non soggette all allegato I del DPR 151/2011 ma sottoposte a relative tecniche di prevenzione incendi, progettazione mediante elaborati grafici e relazioni tecniche dell adeguamento del progetto esecutivo delle reti antincendio e predisposizione della documentazione per l avvio delle procedure per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività con verifica e individuazione delle attività eventualmente soggette se ed in quanto riconducibili all allegato I del DPR 151/2011. Oggetto dell incarico comprende anche lo svolgimento delle pratiche sopra citate per la regolarizzazione della documentazione di circa 5 gruppi elettrogeni di emergenza a servizio delle stazioni di sollevamento fogniarie ubicate sul territorio dell hinterland milanese. Comprende inoltre servizio di consulenza, quantificato in ore, nell ambito delle pratiche della società CAP Holding Spa. Il Committente sopra indicato, per i lavori in epigrafe, conferisce al predetto Professionista l incarico per l esecuzione delle attività professionali indicate al successivo punto. Il presente disciplinare prevede di analizzare le attività soggette riconducibili all allegato I del DPR 151/2011 2. OGGETTO DELL INCARICO (parte tecnica) Oggetto del servizio è la gestione di tutte le prestazioni professionali necessarie per la regolarizzazione del titolo abilitativo all esercizio delle attività soggette alla prevenzioni incendi. Analizzando la situazione generale degli impianti di depurazione si sono potute identificare 6 ipotesi di prestazioni che il professionista che si aggiudicherà l incarico dovrà eseguire: Pag. 3 di 14

PRESTAZIONI TIPOLOGICHE: Per impianti di depurazione - 1) Prestazioni necessarie per la completa e definitiva verifica della documentazione inerente alla pratica dei VVF, della documentazione presente in impianto o in sede CAP Holding e dello stato dei luoghi - il tutto per l accertamento della validità e completezza del CPI in essere con rilascio di documento di controllo esito positivo/negativo firmato dal progettista qualificato (professionista antincendio) o indicazioni delle attività soggette all allegato I del DPR 151/2011 con il rilascio di documento attestante lo stato delle attività soggette al controllo dei VV.F., ovvero a regole tecniche di prevenzione incendi. Tale prestazione sarà comprensiva dei sopralluoghi presso gli impianti di depurazione; - 2) Prestazioni necessarie per la completa e definitiva regolarizzazione della pratica dei VVF per il rinnovo del CPI e l eventuale individuazione mediante la predisposizione di elenco dettagliato e lay-out di piccoli interventi necessari per l ottenimento del rinnovo/regolarizzazione dello stesso. Regolarizzazioni della pratica VV.F. secondo quanto previsto dalla normativa vigente. - 3.a) Prestazioni relative all insediamento di una nuova attività soggetta al controllo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano con riferimento al D.P.R. 01 agosto 2011 n.151 predisposizione istanza di deroga o per presentazione di nuova pratica in assenza di CPI; tale prestazione sarà comprensiva di progetto e rapporti con il comando dei VV.F.. Il tutto compreso l ottenimento del titolo abilitativo al esercizio dell attività tutte soggette a prevenzione incendi. Successivo inoltro della S.C.I.A. e assistenza ai sopralluoghi VV.F. - 3.b) attività aggiuntive riguardanti il punto precedente 3.a) all interno dello stesso impianto di depurazione; - 4) Progettazione esecutiva (comprensiva del ruolo di CSP ai sensi dell art. 91 D.Lgs. 81/2008) della nuova rete antincendio, degli interventi necessari e/o l adeguamento della rete idrica antincendio esistente, compresi i dispositivi antincendio tutti che si renderanno necessari tale da rendere appaltbabili i lavori di adeguamento e prestazioni necessarie per la completa e definitiva regolarizzazione della pratica dei VVF per l ottenimento del CPI e dello stato dei luoghi. Pag. 4 di 14

Per stazioni di sollevamento: - 5) Prestazioni necessarie per la redazione della pratica VV.F. al fine della segnalazione certificati ed inizio attività S.C.I.A. del gruppo elettrogeno di emergenza a servizio di stazione di sollevamento ed eventuali pratiche autorizzative c/o Enti. Attività di supporto e consulenza: - 6) attività di consulenza occasionali, supporto da parte di professionista antincendio ai tecnici CAP Holding relativamente agli ambiti di applicazione del DPR 01 agosto 2011 n.151. e alle regole di prevenzione incend, supporto alla progettazione. L attività verrà riconosciuta sulla base di tariffa oraria, per riunioni tecniche, incontri, sopralluoghi, spiegazioni a mezzo mail. Nelle attività suddette sono ricomprese: Predisposizione progetto e rapporti con il Comando VV.F. ai fini dell aggiornamento/ottenimento del titolo abilitativo all esercizio delle attività soggette alla prevenzione incendi; Comprensivo del ruolo di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione per l assolvimento degli obblighi di cui al D.lgs 81/08; Predisposizione del fascicolo SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) Assistenza ai sopralluoghi con i VV.F. Elaborati tecnici da prodursi: a) predisposizione progetto e rapporti con il comando dei VV.F. - progetto e predisposizione della documentazione relativa per la valutazione del progetto (art.3 del D.P.R. 151/2011 e art.3 del D.M. 07/08/2012) da parte del Comando provinciale di Milano: - modulistica ministeriale; - relazione tecnica; - disegni tecnici a corredo della pratica; - aggiornamento dell ipotesi progettuale in caso di osservazioni da parte del Comando Provinciale VV.F. competente per territorio; Pag. 5 di 14

b) progettazione esecutiva della nuova rete antincendio adeguamento sistema approvvigionamento idrico - progettazione esecutiva della nuova rete idrica antincendio (sviluppo lay-out, indicazioni di portate, pressioni ecc.) comprensiva di tutti gli elaborati previsti dall art. 23 del D.Lgs 50/2016, compresa analisi e verifiche per l adeguamento dell approvvigionamento idrico per l impianto antincendio compatibile con la UNI 12845. Quanto sopra comprensivo di: - Relazione tecnico descrittiva; - Tavole progettuali (planimetrie, piante, sezioni dettagli costruttivi, schemi, sezioni di scavo, interferenza con sottoservizi) - Computo metrico estimativo; - Elenco Prezzi ed Analisi Prezzi; - Specifiche tecniche dei materiali in progetto; - Schema di contratto e capitolato Speciale d Appalto; - Quadro d incidenza della manodopera; - Quadro Economico; - Piano manutenzione dell opera; - Piano di sicurezza e coordinamento ai sensi dell art. 100 del D.Lgs. 81/08 e fascicolo tecnico - Lay-out di cantiere e stima degli oneri della sicurezza. - Cronoprogramma dei lavori c) predisposizione del fascicolo S.C.I.A. VV.F. ( segnalazione Certificata di Inizio Attività) - predisposizione e trasmissione /consegna al comando Provinciale VV.F. di Milano del fascicolo S.C.I.A. art. 4 D.P.R. del 01 agosto 2011 n. 151, art. 4 del D.M. 07 agosto 2012 e dei documenti richiesti da allegarsi. - assistenza ai sopralluoghi previsti dai VV.F. Pag. 6 di 14

3. SCHEDA DI OFFERTA L onorario a base di gara è pari a 337.000,00 (per servizio da assoggettare a ribasso di gara ed al netto di IVA), stimato in via preliminare come riportato nella seguente tabella: Pag. 7 di 14

Per l affidamento del suddetto servizio dovrà essere compilata la seguente scheda d offerta a prezzi unitari: Pag. 8 di 14

L aggiudicazione avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Le quantità indicate nella scheda d offerta sono presunte, il servizio verrà contabilizzato a misura sulla base dei prezzi unitari offerti fino al raggiungimento dell importo complessivo offerto. 4. CRONOPROGRAMMA (TEMPI DI ESECUZIONE DELL INCARICO) Il cronoprogramma che il professionista dovrà rispettare sarà il seguente: - 100% dell attività 1 per i 10 impianti designati: 90 gg. dalla data di aggiudicazione (presumibilmente entro il 31/12/2016) - 100% dell attività 2 per i 10 impianti designati: 365 gg. dalla data di completamento dell attività 1 (presumibilmente dal 01/01/2017 al 31/12/2017) - 50 % delle attività 3a 3b 4 per i 10 impianti designati: 365 gg. dalla data di completamento dell attività 1 (presumibilmente dal 01/01/2017 al 31/12/2017) - Il rimanente 50% delle attività 3a 3b 4 per i 10 impianti designati: nei successivi 365 gg. (presumibilmente dal 01/01/2018 al 31/12/2018) - 100% dell attività 5: entro 30 gg. dalla data di richiesta; - per l attività 6: pareri scritti entro 5 gg. dalla data di richiesta 5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il concorrente dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti: - Iscrizione Albo professionale degli Ingegneri, degli Architetti ovvero dei Geometri e Periti con abilitazioni alla progettazione antincendio; - Aver espletato nell ultimo biennio dalla data della presente lettera di invito, almeno 3 incarichi di progettazione in ambito di prevenzione incendi e normativa tecnica antincendio e predisposizione della documentazione necessaria per l ottenimento dei CPI, di cui almeno 2 incarichi riferiti specificatamente ad impianti di depurazione. 6. CRITERIO PER AFFIDAMENTO DELL OFFERTA PIU TECNICAMENTE VANTAGGIOSA Trattandosi di servizi tecnici attinenti all ingegneria, l affidamento avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 c.3 lett. b del D. Lgs. 50/2016. I fattori ponderali da assegnare ai criteri sono i seguenti: Pag. 9 di 14

ELEMENTI QUANTITATIVI: A. Offerta economica La migliore offerta dal punto di vista economico (punti 20) ELEMENTI QUALITATIVI: B. Offerta tecnica così ripartita: - Per il criterio B1 (merito tecnico) La relazione tecnica dovrà descrivere dettagliatamente le modalità di esecuzione del servizio, con particolare riguardo al profilo di carattere tecnico-professionale. Il concorrente dovrà descrivere le metodologie che si intendono adottare per l espletamento dei servizi, comprovando la conoscenza della tipologia delle pretazioni richieste oltre che chiarire le modalità che si intendono adottare. Per l ottenimento/regolarizzazione delle attività soggette a prevenzione incendi il concorrente dovrà inoltre descrivere le modalità di interazione/integrazione con la S.A. (punti 25) - Per il criterio B2(caratteristiche metodologiche offerta-curriculum di incarichi svolti) Metodo ed organizzazione del lavoro previsto per l attuazione dell incarico con valutazione dal curriculum di incarichi svolti in analogia a quello oggetto dell incarico con particolare riguardo ad ottenimento di deroghe con esito positivo di attività analoghe al fine di valutare il miglior intervento da effettuare nel miglior rapporto beneficio/costi (punti 30) - Per il criterio B3 (risorse umane e strumentali che saranno utilizzate) Le risorse umane e strumentali che saranno utilizzate e dedicate nel corso del servizio, con indicazione dei tecnici e professionisti antincendio e abilitati al titolo D.Lgs 81/08 (CSP) che epleteranno le prestazioni (l organizzazione, le qualifiche e l esperienza del personale effettivamente utilizzato nell appalto, poiché si ritiene che la qualità del personale incaricato possa avere un influenza significativa sul livello dell esecuzione dell incarico) 10) (punti Pag. 10 di 14

- Per il criterio B4 (migliorie) Tutte le eventuali migliorie da apportare al seguente incarico al fine del raggiungimento dell obiettivo (ottimizzazione cronoprogramma, metodologia ecc.) (punti 15) L attribuzione dei punteggi alle singole offerte verrà effettuata applicando la seguente formula: K i = (A i * 20) + (B1 i * 25) + (B2 i * 30) + (B3 i * 10) + (B4 i * 15) dove: K i è il punteggio totale attribuito al concorrente i-esimo A1 i, B1 i,b2 i,b3 i,b4 i sono i coefficienti espressi in valori centesimali attribuiti al concorrente i-esimo. Il coefficiente A i relativo all elemento prezzo sarà determinato adottando la formula: A i =R i / R max Dove: R i è il ribasso percentuale formulato dal concorrente i-esimo R max è il maggiore fra i ribassi percentuali offerti dai concorrenti. La determinazione dei coefficienti per la valutazione di ogni elemento qualitativo delle varie offerte B i verrà effettuata mediante confronto elemento per elemento di tutte le possibili coppie che si possono formare raggruppando i concorrenti due a due con l utilizzo della seguente formula: n Cx = (Wi V(x)i i=1 Il concorrente dovrà predisporre per ognuno dei punti B una relazione con descrizione dettagliata ed esaustiva delle caratteristiche atte a definire il valore tecnico e qualitativo dell offerta. Il numero massimo di cartelle consentito per ogni criterio è: - B1 n 4 cartelle formato A4 - B2 n 3 cartelle formato A4 - B3 n 3 cartelle formato A4 - B4 n 3 cartelle formato A4 Pag. 11 di 14

Le eventuali copertine e/o fondi di rilegatura non sono da ritenersi incluse nel numero di cartelle consentite. Per cartella formato A4 si intende una facciata di foglio A4 scritta in carattere Arial 10 interlinea singola. La commissione giudicatrice qualora il concorrente superi il limite massimo di cartelle consentito, non procederà alla valutazione dei soli fogli eccedenti. A tal proposito il concorrente dovrà necessariamente numerare le cartelle. La documentazione tecnica dovrà essere consegnata in n 3 copie cartacee e n 3 in formato digitale (CD ROM, chiavetta). 7. CONDIZIONI DI PAGAMENTO Il compenso per le prestazioni in oggetto sarà corrisposto al Professionista sulla base delle effettive prestazioni rese e alla consegna di tutti i documenti/elaborati. Il compenso dovuto verrà corrisposto entro 60 giorni dalla presentazione della relativa fattura. Gli acconti successivi sono previsti progressivi fino all ultimazione dell attività delle varie attività da liquidarsi in ragione dell importo complessivo con le seguenti scadenze: in funzione degli importi espressi per le singole fasi: Per l attività 1) - Il 100% al completamento dell attività Per l attività 2), 3.a), 3.b) - il 50% all inoltro del progetto prevenzione incendi ai VV.F., - il 30% al rilascio del parere positivo, - il 20% all inoltro della S.C.I.A. Per l attività 4) - il 80% alla consegna del progetto esecutivo a CAP Holding Spa - il 20% alla validazione del progetto esecutivo Per l attività 5) - il 50% all inoltro del progetto prevenzione incendi ai VV.F., - il 30% al rilascio del parere positivo, - il 20% all inoltro della S.C.I.A. Per l attività 6) - erogazione della cifra offerta rispettivamente alle ore di consulenza espletate Pag. 12 di 14

8. PENALE PER RITARDATA CONSEGNA La penale per eventuali ritardi nella consegna degli elaborati dovuta dal Professionista resta stabilita nella misura del 1 dell importo dell incarico per ogni giorno di ritardo, per un importo massimo di 15 giorni di ritardo, termine oltre il quale verrà revocato l incarico 9. PROPRIETA DEGLI ELABORATI FINALI Gli elaborati resteranno di proprietà piena ed assoluta di Cap Holding Spa, salvo i predisposti di legge sui diritti d autore. 10. CODICE ETICO Il professionista dichiara di aver preso visione ed accettare il modello organizzativo ed il codice etico CAP Holding S.p.A. disponibile sul sito www.capholding.it e riconosce che il mancato rispetto sarà motivo di inadempimento. Il Professionista dovrà prendere visione e impegnarsi al rispetto della normativa prevista dal codice di Comportamento e dei principi del modello ex d.lgs 231/2001 adottati dalla Committente ed il mancato rispetto delle medesime a seconda della gravità della violazione, potrà comportare anche la revoca dell incarico professionale 11. POLIZZA ASSICURATIVA Il Professionista incaricato si impegna a presentare adeguata polizza assicurativa a garanzia delle responsabilità connesse all espletamento dell incarico, nelle forme prescritte dalla vigente normativa. Pag. 13 di 14

12. NORME APPLICABILI Per quanto non previsto espressamente dal presente disciplinare, saranno applicabili le seguenti disposizioni normative: Art. 2229 e ss. Del codice civile D.Lgs. 50/16 (codice dei Contratti Pubblici) D.Lgs. 81/08 ( sicurezza sul lavoro) D.P.R. 12/04/1996 ( disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale) Oltreché le norme in materia di opere pubbliche e di contabilità di Stato. Ancorché non richiamate, sono parte integrante del presente disciplinare, in quanto applicabili, tutte le norme vigenti per la progettazione e prestazioni professionali connesse in relazione alle opere pubbliche 13. SOLUZIONE E CONTROVERSIE Eventuali divergenze che dovessero insorgere tra la Committente ed il Professionista circa l interpretazione del presente disciplinare e della sua applicazione e che non sia possibile comporre in via amministrativa, saranno deferite al Giudice ordinario competente per territorio. Pag. 14 di 14