NEC BN-1 BN-2 SEC SEC VOR

Documenti analoghi
Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (16 22 novembre 2009) Rosa Anna Corsaro

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (03-09 Agosto 2009) Marco Neri

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 10/10/ /10/2016 (data emissione 18/10/2016)

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante la sequenza esplosiva avvenuta a Stromboli giorno 30 giugno 2010

Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Rapporto interno N.001/2017

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 GENNAIO AL 20 MARZO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Prot. Int. n UFGM

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Prot. Int. n UFGM ISOLA DI STROMBOLI

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

Prot. Int. n UFGM

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Quadro di sintesi e aggiornamento al 16 Luglio 2008 sullo stato di attività sismica dell Etna

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 20 LUGLIO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

Rapporto di attività Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e allo Stromboli

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 3 maggio 2009: osservazioni di campagna svolte nei giorni successivi Daniele Andronico

Rilievi di campagna svolti a Stromboli in seguito alle sequenze esplosive dell 8 e del 24 novembre 2009

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

Il parossismo del gennaio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 SETTEMBRE AL 23 NOVEMBRE 2008

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ETNA Bollettino Settimanale 04/06/ /06/2018 (data emissione 12/06/2018)

Rapporto interno N. 005/2017

Rapporto interno N.003/2017

Stromboli Bollettino Settimanale 11/06/ /06/2018 (data emissione 19/06/2018)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 2O LUGLIO 2009

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 24 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 7 DICEMBREE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 21 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

AGGIORNAMENTO AL 20 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo

Stromboli Bollettino Settimanale 22/10/ /10/2018 (data emissione 30/10/2018)

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 LUGLIO AL 20 SETTEMBRE 2009

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 23 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Stromboli Bollettino Settimanale 07/01/ /01/2019 (data emissione 15/01/2019)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 5 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 DICEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RAPPORTO STRAORDINARIO SULLO STATO DEL VULCANO ETNA A SEGUITO DELL EVENTO ESPLOSIVO DELLA BOCCA NUOVA DEL 25/08/2010

ComunicatiStampaINGV. Ufficio Stampa Comunicato Stampa n

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 3 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Rapporto interno N.010/2017. Cambiamenti morfologici al Cratere di Nord Est evidenziati dalle immagini ottenute con i droni.

ETNA Bollettino Settimanale 10/09/ /09/2018 (data emissione 18/09/2018)

L attività parossistica del novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stromboli Bollettino Settimanale 15/07/ /07/2019 (data emissione 23/07/2019)

Rapporto interno N.1/2016

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna

Bollettino INGV settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 16/03/2010

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Agosto 2012

ANNUARIO 2009 Bollettini di vigilanza e criticità dei vulcani siciliani Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

ETNA Bollettino Settimanale 19/08/ /08/2019 (data emissione 27/08/2019)

Transcript:

Prot. int. n UFVG2010/19 Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (26 aprile 2 maggio 2010) Daniele Andronico Le osservazioni dell attività eruttiva dell Etna di questa settimana sono state compilate grazie alle registrazioni delle telecamere della rete di sorveglianza INGV CT, e ad un sopralluogo effettuato in area sommitale venerdì 30 aprile insieme a Luigi Lodato che ha eseguito delle misure con la telecamera termica. BN-1 BN-2 Figura 1 Mappa schematica dell area craterica sommitale. VOR = Voragine; BN-1 e BN-2 = Bocca Nuova; = Cratere di Nord-Est; = Cratere di Sud-Est. In rosso il pit-crater formatosi sul fianco del il 6 novembre 2009. Osservazioni da telecamere Nei primi giorni della settimana sia l umidità che una densa copertura nuvolosa hanno spesso avvolto la parte più alta del vulcano, nascondendo il degassamento sommitale che, tuttavia, per brevi periodi di tempo è apparso intenso (Fig. 2). La visibilità è invece migliorata tra venerdì 30 aprile e domenica 2 maggio, quando il degassamento è stato generalmente modesto da tutti i crateri sommitali. BN VOR Figura 2 L Etna ripreso dalle telecamere INGV. In alto da sinistra a destra: immagini delle telecamere di Nicolosi, Milo e Schiena dell Asino il 26, 27 e 29 aprile, rispettivamente. In basso: immagini relative alle telecamere di Milo e Schiena dell Asino il 30 aprile e Catania-CUAD il 2 maggio. È evidente la riduzione di degassamento nella seconda parte della settimana. 1

Osservazioni dirette in campagna (30 aprile) Lo scarso degassamento e l assenza di nuvole hanno permesso di svolgere buone osservazioni presso tutti i crateri sommitali (Fig. 3). Cratere di SE Il degassamento di questo cratere ha interessato prevalentemente la parte più alta (Fig. 3). Figura 3 Panoramica da Sud dell area sommitale. A sinistra la Bocca Nuova; in primo piano sulla destra il Cratere di SE con degassamento blando sulla sua sommità. La freccia indica il cratere sul fianco orientale. Raggiunta la base meridionale del Cratere di SE, siamo saliti sul cratere formatosi il 6 novembre 2009 sul suo fianco orientale. Va sottolineato che il vulcano è visitato da numerosi turisti senza l ausilio di guide vulcanologiche, ed è necessario prestare molta attenzione cercando di seguire un percorso favorevole per evitare possibili rischi. Da una parte, infatti, soprattutto in questo periodo dell anno, alcune aree sommitali dell Etna presentano delle coperture nevose sotto le quali si formano ampie cavità (Fig. 4) che possono aprirsi improvvisamente sotto il peso delle persone che le percorrono. Dall altra è necessario definire un percorso che permetta di mettersi rapidamente in sicurezza in caso di ripresa improvvisa dell attività esplosiva, come è accaduto lo scorso 8 aprile. Figura 4 Esempio di cavità apertasi nella neve in prossimità del cratere a pozzo presso il Cratere di SE; sulla neve è visibile la cenere rossastra ricaduta in seguito all evento esplosivo dell 8 aprile. Dopo l esplosione dell 8 aprile (vedi Rapporto settimanale Etna (05-11 Aprile 2010) n UFVG2010/14 su www.ct.ingv.it), il cratere si è fortemente sviluppato sia in profondità che in ampiezza, assumendo un evidente aspetto a pozzo con pareti in gran parte verticali ed una forma sub-circolare (Fig. 5). Questa appare tuttavia incisa lateralmente da una porzione craterica più stretta che si estende approssimativamente verso valle. Da un confronto con una foto eseguita durante un sorvolo in elicottero del 15 aprile (vedi Aggiornamento attività Etna n UFVG 2

2010/18), sembrerebbe che quest ultima porzione si sia formata tra il 15 e il 30 aprile. Abbiamo stimato una profondità del cratere di almeno 50 m ed un ampiezza variabile tra i 60 e i 100 m. Figura 5 Panoramica del cratere a pozzo ubicato sul fianco del Cratere di SE. La freccia a sinistra indica il versante in frana sopra l orlo craterico, quella a destra è la porzione più stretta del cratere che si estende lateralmente verso valle. La figura 6 evidenzia meglio la forma del cratere così come è stata precedentemente descritta. Figura 6 A sinistra: panoramica del cratere a pozzo; a destra: incisione laterale del cratere (vedi figura 4) La porzione di fondo craterico visibile era sub-orizzontale e estesamente ricoperta da blocchi e detrito (Fig. 7) proveniente dai crolli delle pareti laterali, con degassamento quasi assente. Le misure termiche indicano un anomalia termica elevata (oltre i 350 C), sicuramente la più alta rilevata in area sommitale. 3

Figura 7 Immagine termica del cratere a pozzo confrontata con un immagine nel campo del visibile. A sinistra sono evidenti alcune fessure lungo l orlo craterico. Da rilevare che l orlo craterico è estesamente delimitato da fessure e fenditure di varie dimensioni in larghezza (da centimetriche a decimetriche), mentre lungo le pareti erano evidenti alcune porzioni dall aspetto abbastanza instabile. Verso monte è presente una nicchia di frana sopra il cratere a pozzo il cui aspetto fresco suggerisce essersi formata da pochi giorni ed essere fortemente attiva (Fig. 5). Durante i circa 30 minuti di osservazioni, non sono stati uditi rumori associabili a degassamento e/o attività esplosiva profondi. Alcune guide vulcanologiche hanno tuttavia riferito che questi sono stati avvertiti nei giorni scorsi. Bocca Nuova-Voragine La vista panoramica dell area sommitale occupata da Bocca Nuova e Voragine (Fig. 8) ha confermato quanto osservato durante la ricognizione effettuata il 18 marzo (vedi Rapporto settimanale Etna, 15-21 Marzo 2010), ovvero la presenza di una estesa depressione sommitale all interno della quale i tre crateri presenti (BN-1, BN-2 e VOR) sono separati da pareti visibilmente assottigliate. Infatti i 2 setti di roccia che dividevano BN-1 da BN-2 e il complesso BN da VOR (vedi Fig. 1) si sono fortemente ridotti a causa dei crolli avvenuti nei mesi scorsi. BN-1 VOR Setto Setto BN-2 Figura 8 Foto-composizione dell area sommitale dell Etna. Sono indicati i setti tra BN-1 e BN-2 (a sx) e tra BN e VOR (a dx). 4

Il degassamento dei crateri della Bocca Nuova è apparso molto blando, mentre sono state osservate alcune fumarole sulle pareti interne dei crateri. Sul fondo della BN-2 era visibile una discreta quantità di detrito da crollo. Alla Voragine invece il degassamento era quasi assente. Cratere di NE E stato infine raggiunta la sommità del Cratere di NE. Anche in questo caso lo scarso degassamento ha reso possibile osservare l interno del cratere, che è apparso formato da pareti scoscese che verso il basso delimitano un cratere a pozzo (Fig. 9). Lungo le pareti erano presenti delle aree ricoperte da neve. I rilevi termici, del resto, hanno evidenziato temperature relativamente basse (<100 C). Va rilevato, tuttavia, che sono stati uditi boati prolungati e continui associabili all attività di degassamento profondo del cratere. Figura 9 Immagine che mostra l interno del Cratere di NE; sul fondo il cratere a pozzo. A destra la relativa immagine termica. Flusso di SO 2 Il flusso di SO 2 emesso dall Etna, misurato dalla rete FLAME e con traverse eseguite con tecnica DOAS da autovettura, nel periodo compreso tra il 26 aprile ed il 2 maggio 2010, ha mostrato valori medi giornalieri relativamente bassi, in linea con quelli della scorsa settimana. I valori giornalieri hanno mostrato valori rilevanti di picco nei giorni 28 (>4000 t/d) e 29 aprile (>6000 t/d) ed un valore medio relativamente basso (~700 t/d) giorno 30 aprile. Nel loro complesso i valori medi di flusso durante la settimana hanno mostrato un andamento altalenante senza un trend ben definito. Ringraziamenti A Luigi Lodato per la disponibilità in occasione del sopralluogo in area sommitale e l elaborazione delle immagini termiche. Copyright Le informazioni e i dati contenuti in questo documento sono stati forniti da personale dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a questi dati e informazioni sono dell'istituto e sono tutelati dalle leggi in vigore. La finalità è quella di fornire informazioni scientifiche affidabili ai membri della comunità scientifica nazionale ed internazionale e a chiunque sia interessato. Si sottolinea, inoltre, che il materiale proposto non è necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato. La riproduzione del presente documento o di parte di esso è autorizzata solo dopo avere consultato l autore/gli autori e se la fonte è citata in modo esauriente e completa. 5