Consiglio della Scuola di Scienze della Natura

Documenti analoghi
Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 13-Gennaio-2016

Università degli Studi di Torino

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 01-Settembre-2015

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Dipartimento di Scienze della Vita

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 5- Luglio

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AREA della Didattica

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Economia G. Fuà. Relazione Annuale A.A. 20xx-20xx

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

Sistema di gestione del Corso di Studio

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

Attivazione Offerta formativa 2016/2017

Norme Comitato di Indirizzo dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016

VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il verbale del collegio precedente è stato approvato senza alcuna proposta di modifica.

SCUOLA SCUOLA. Supporto ai presidenti dei CCS per la predisposizione e verbalizzazione delle riunioni

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELL'OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE - LM A.A.

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Analisi Indicatori Didattica ANVUR. Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrali Università di Catania

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

VISTO il D.R. n del 3/06/2008, con il quale è stata emanata la prima parte del Regolamento Didattico di Ateneo;

SCHEDA SUA-CdS Note procedurali per la compilazione dei quadri B2-B3-B6-B7-C1-C2-C3 Scadenza 30/09/2013

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Rapporto di Riesame - frontespizio

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

La Valutazione della Qualità della Didattica

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Ambientali tenutosi in data 18 gennaio 2016

La seduta è tolta alle ore 17:00. (Verbale redatto da Andrea Garulli)

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLE PROFESSIONI ODONTOIATRICHE DEL 13 ottobre 2016 ore 12,00

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DELLA SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE - SEDUTA DEL 05 DICEMBRE 2018

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi.

Prot. n. 5 Rep. n.1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

VADEMECUM TIROCINI Corso di Laurea in Economia Aziendale (EA) (a.a. 2018/2019)

NOVEMBRE 2015-GENNAIO 2017

Transcript:

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 17-Dicembre -2014

ODG 1. Competenze trasversali (anticipato al punto 1 per permettere contributi di chi deve successivamente assentarsi) 2. Comunicazioni 3. Approvazione verbale del 18 luglio 2014 (presente sul sito) 4. Regolamento stage: nuove procedure, difficoltà, proposta per stage interni 5. Relazioni della Commissione Didattica Paritetica sui Corsi di Laurea e Laurea Magistrale 6. Borsa per SCIVOLI 7. Riesame Ciclico 8. Varie/Eventuali

1. Competenze trasversali Opportunità e urgenza di specificare in modo esplicito le modalità con cui permettiamo ai nostri studenti di acquisire le cosiddette competenze trasversali o soft skills (per definizione non specifiche dei singoli corsi di Laurea) Per esempio istituire brevi corsi, incontri e quant'altro per gli studenti della Scuola su argomenti del tipo: Comunicazione delle proprie abilità, competenze, anche al di fuori del contesto accademico/scientifico, Risoluzione di problemi (problem posing and solving), capacità di giudizio, professionalità, leadership, flessibilità, lavoro di gruppo... Una proposta: Lean Management (network Lean Education, sottoscritto anche da Unito), da fissare in Gennaio un incontro dimostrativo e di presentazione del kit. In prospettiva: formazione di alcuni docenti che possano somministrare il corso agli studenti interessati.

2. Comunicazioni Riunione in Rettorato il 12/11 su Internazionalità: forte spinta a promuovere l'istituzione di corsi di laurea in lingua inglese o a trasformare in tal senso corsi preesistenti, al fine di favorire l'iscrizione di studenti dall'estero. A parte casi specifici, l'invito è rivolto soprattutto alle lauree magistrali. Nella scuola ci saranno 2 LM di nuova istituzione erogate in lingua inglese: La Laurea in Stochastic and Data Science (Interdipartimentale: Matematica, Informatica e Scienze economico-sociali, matematico-statistiche) Laurea binazionale di Biologia (in collaborazione con Università di Mosca?)

1. Comunicazioni (cont.) Distacco temporaneo Dr.sa Scarzella (fino a circa metà gennaio) (dietro richiesta del Prorettore Prof.ssa Barberis e del Dr. Massimo Bruno) presso la Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali -- per fornire supporto al personale di tale Direzione impegnato nel raggiungimento dell'obiettivo prefissato dal progetto "dematerializzazione mobilità studenti" -- Erasmus, che l' Ateneo ha presentato al Miur nell'ambito della Programmazione Triennale (Decreto Carrozza). Commissione Didattica del SA (10/12) Interessante relazione del gruppo di lavoro coordinato dalla Prof.sa Barberis sui CdS anumero programmato (riferisce Prof.sa Abbena?) Scadenze per Banche Dati RAD e SUA-CdS, A.A. 2015/16 Molto vicine per CdL di nuova istituzione Per tutti gli altri la prima scadenza è il 27/2/2015 (alcuni quadri della SUA-CdS) seguita dal 8/5/2015 per la didattica programmata.

3. Approvazione verbale del 18 luglio 2014 (presente sul sito) 4. Regolamento stage: nuove procedure, difficoltà, proposta per stage interni. Crescente burocratizzazione impostaci dagli uffici centrali per: registrazione aziende, convenzioni, ecc (su stage esterni) e, più recentemente per gli stage interni (entro Unito ma non nello stesso Dipartimento) e interni-interni (all'interno del Dipartimento cui appartiene il CdS dello studente). Per tutti questi ci vorrebbero imporre una 'convenzione/accordo' tra i Direttori dei dipartimenti interessati ovvero di un direttore con se stesso..., oltre beninteso al progetto formativo dello stage in questione, per ogni stage proposto.

4. Regolamento Stage (cont.) Alternativa: il Direttore della Scuola si assume la responsabilità dello stage. A me risulta che i nostri studenti hanno un'assicurazione valida per tutti i locali di Unito, quindi non ritengo che dobbiamo fornire garanzie addizionali. Ma su questo occorre il consenso e supporto esplicito di tutti i Dipartimenti interessati.

Novità procedura stage curriculari/tirocini esterni Obbligo di registrazione al sito di ateneo per tutti gli enti disponibili ad ospitare stage/tirocini. Procedura in due fasi :1) registrazione persona fisica (invio pdf carta d identità) 2) registrazione azienda (invio pdf carta d identità del titolare, AD, Direttore ente, ecc.). Difficoltà (stage vicini alla laurea, urgenze, occasioni, ecc.) Il SA ha approvato la doppia convenzione 1) nuovo testo tirocini extracurriculari per adeguarsi allo schema tipo della legge regionale 2) nuovo testo per stage curriculari (necessario?) Ristipula di tutte le convenzioni in vigore al più tardi entro il 31/12/2015. Tirocini extracurriculari in altre Regioni procedure on line, leggi, e testi diversi Ogni tirocinio richiede disamina normativa locale. Annunci di lavoro/tirocini extracurriculari obbligo Unijob (sfumano occasioni). Passaggio da Unijob a CINECA incognite

Novità stage interni e interni interni Progetto formativo da caricare su Convenzione fittizia in Unijob per stage interni che danno CFU (tra Dipartimenti di Scuole diverse, tra Dipartimenti stessa Scuola, stesso Dipartimento) per ora situazione di stallo. Il SA ha approvato un accordo (che si aggiunge al progetto formativo della convenzione fittizia) per attivare tutti gli stage interni che deve essere firmato dai due Direttori dei Dipartimenti coinvolti (quello che ospita lo studente e quello che lo invia ) Non sarebbe necessario per coperture assicurative Stage interni interni (progetto formativo e accordo firmato da Direttore di Dip. e Presidente corso di laurea di quel Dipartimento, es. Informatica-Informatica!) CONCLUSIONE: LA SCUOLA E RESPONSABILE PER OGNI SCELTA NON CONFORME A QUANTO INDICATO

5. Relazioni della Commissione Didattica Paritetica sui Corsi di Laurea e Laurea Magistrale Nelle scorse settimane la CDP della Scuola si è riunita una prima volta per organizzare il lavoro dei sottogruppi, ciascuno dei quali doveva provvedere alla stesura di una relazione critica su gruppi di corsi di Laurea afferenti alla Scuola, basata sull'esame della documentazione fornita nella SUA-CdS e nella scheda del riesame annuale. Ai gruppi hanno partecipato studenti dei corsi di laurea esaminati, con il compito di fornire indicazioni indipendenti dalla documentazione presentata. In una seconda riunione, lo scorso 11 dicembre, ha esaminato e discusso le bozze di relazione prodotte, confrontando eventuali inomogeneità e discutendo aspetti eventualmente poco chiari. Il personale della Scuola sta provvedendo a rileggere le relazioni per segnalare eventuali errori e provvedere alla chiusura delle stesse entro il 18/12. Il Direttore ringrazia tutti i colleghi che hanno dedicato tempo e attenzione a questa non facile operazione.

6. Borsa per SCIVOLI E' stata bandita circa un mese fa (scadenza 19/12), durata 9 mesi, grazie al sostegno finanziario dei Dipartimenti. Intanto proseguono le videoregistrazioni dei corsi, la cui organizzazione su piattaforma Moodle verrà curata dal titolare della borsa. Primo caso di 'borsa di studio di ricerca didattica'.

7. Riesame Ciclico In vista dell'accreditamento dell'ateneo il Presidio di Qualità ha chiesto a tutti i Dipartimenti di proporre un corso di Laurea o Laurea Magistrale per la stesura del rapporto di Riesame Ciclico. In un primo incontro con M.Gola è stata illustrata la scheda e le voci a cui prestare maggior attenzione; ieri un incontro informale con manager didattici e alcuni responsabili del riesame (presenti solo 4 dei 6 CdL interessati) ha permesso un'ulteriore puntualizzazione su alcuni aspetti e peculiarità del riesame ciclico. Dal 12 al 19 gennaio il Presidio discuterà con i singoli CdL la bozza di riesame ciclico che avranno prodotto, suggerendo eventuali modifiche prima della chiusura definitiva.

8. Varie/Eventuali