l approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreas

Documenti analoghi
Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

dal laboratorio alla pratica clinica

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Milano, 22 maggio 2013

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Complicanze extraepatiche di HCV

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Coinfezione ed altre comorbidità

convegno nazionale INNOVAZIONE e NANOMEDICINA al servizio del PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO programma scientifico preliminare Catania, 18 maggio 2017

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

Razionale scientifico

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

nei pazienti ospedalizzati

Novità in tema di neoplasia mammaria

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Alimentazione e Nutrizione nel paziente oncologico

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

TRATTAMENTO DELLA CARCINOSI PERITONEALE DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Programma scientifico venerdì 6 maggio

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

insight in comorbidities management

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

NAPOLI 16 dicembre 2014

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

DI ONCOLOGIA POLMONARE

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

dalla cirrosi al trapianto

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

Sarcomi del retroperitoneo

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Let s stop HIV. CONVEGNO NAZIONALE Parma, 9-10 aprile 2018 Hotel NH Parma. Più qualità alla durata della vita. programma scientifico

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE. io 2. A new approach to overcome depression

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

Fai D+ per la tua salute

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

SID. LISTEN, THINK and PLAN: ACADEMY BOLOGNA FEBBRAIO. Le metodologie di laboratorio in diabetologia

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

Treviso, febbraio 2014

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

LIVE 17 NOVEMBRE 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO. Le novita dai congressi internazionali in ginecologia oncologica

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

torino, 25 ot tobre 2013

L ARTRITE REUMATOIDE

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

MASTER COURSE Management del paziente con melanoma Dalla Ricerca alla terapia

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Transcript:

save the date Verona, 11 luglio 2019 Hotel Leon D oro NANOMEDICINA NUTRIZIONE CHIRURGIA l approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreas Coordinamento scientifico: C. Bassi, M. Milella

Faculty Giuseppe Aprile Ospedale S. Bortolo, Vicenza Claudio Bassi AOUI di Verona - Policlinico G.B. Rossi, Università degli Studi di Verona Stefano Bonacini Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS, Reggio Emilia Riccardo Caccialanza Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Carlo Carnaghi Azienda Sanitaria dell Alto Adige - Ospedale San Maurizio, Bolzano Alessandro Comandone Presidio Sanitario Gradenigo, Torino Romano Danesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa Sara Lonardi IOV - Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, Padova Andrea Mafficini AOUI di Verona - Policlinico G.B. Rossi, Università degli Studi di Verona Davide Melisi AOUI di Verona - Policlinico G.B. Rossi, Università degli Studi di Verona Michele Milella AOUI di Verona - Policlinico G.B. Rossi, Università degli Studi di Verona Mariateresa Nardi IOV - Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, Padova Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Carmine Pinto Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS, Reggio Emilia Roberto Salvia AOUI di Verona - Policlinico G.B. Rossi, Università degli Studi di Verona Vittorina Zagonel IOV - Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, Padova

Razionale scientifico Il tumore al pancreas è la quarta causa di morte per cancro nei Paesi occidentali. La chirurgia rimane il trattamento di scelta, nonostante quasi l 80% dei tumori non siano resecabili al momento della diagnosi a causa di metastasi epatiche. La sopravvivenza a 5 anni dei pazienti trattati con la chirurgia è solo del 20%. Nel corso degli ultimi due decenni abbiamo assistito a un aumento della sopravvivenza, soprattutto grazie ai progressi nella terapia oncologica e al miglioramento della selezione dei pazienti per la chirurgia. La scelta del trattamento (chirurgia, radioterapia, chemioterapia, cure palliative o una combinazione di queste) è in parte basata sulla sede della neoplasia e sulla stadiazione clinica. Con l avvento della nanomedicina in oncologia si è reso disponibile un nuovo agente chemioterapico: Nab-paclitaxel, un taxano di nuova generazione, nello specifico di paclitaxel legato all albumina formulato in nanoparticelle, che sfrutta le proprietà naturali dell albumina con lo scopo di ottenere un rilascio mirato del principio attivo. Nel paziente con carcinoma del pancreas, inoltre, è indispensabile che anche il medico nutrizionista e un dietista facciano parte dell équipe multidisciplinare. Questo perché la perdita di peso in questa tipologia di paziente non è sostenuta solo dalla riduzione dell alimentazione, ma anche dall interferenza che il tumore, anche se di piccole dimensioni, esercita sul metabolismo del paziente. A questo si aggiunge, in alcuni casi, anche il malassorbimento intestinale dovuto all insufficienza pancreatica. Tutto questo spiega perché nei malati di tumore del pancreas, sia prima che dopo l intervento, sia piuttosto frequente e importante lo scadimento dello stato di nutrizione fino a quadri che possono configurare quello della cachessia. La perdita di peso è associata a una peggiore prognosi, a una minore tolleranza ai trattamenti e a una minore sopravvivenza. Per questo è di fondamentale importanza che il malato sia inserito sin da subito, cioè dal momento della diagnosi, in un percorso di monitoraggio metabolico-nutrizionale, al fine di prevenire e correggere il prevedibile deterioramento dello stato di nutrizione legato alla malattia e alle sue terapie. Il Corso Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreas è stato ideato per valorizzare l importanza di un approccio sinergico e multidisciplinare al paziente oncologico, al fine di aggiornare professionisti che vogliano migliorare le proprie competenze nella gestione diagnostica, clinica e chirurgica del paziente con carcinoma del pancreas, in un ottica di oncologia integrata e orientata alla multidisciplinarietà, per offrire il miglior percorso terapeutico per ogni soggetto.

Programma scientifico preliminare 09.00-10.00 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti 10.00-10.10 Benvenuto e introduzione ai lavori C. Bassi, M. Milella 10.10-13.00 SESSIONE PLENARIA Moderatori: C. Pinto, V. Zagonel 10.10-10.35 Caratterizzazione biologica e molecolare A. Mafficini 10.35-11.00 Impatto della nanotecnologia in oncologia R. Danesi 11.00-11.25 Nanomedicina nel carcinoma del pancreas: presente e futuro M. Milella 11.25-11.50 L approccio chirurgico nel paziente oncologico C. Bassi 11.50-12.15 La nutrizione clinica in oncologia M. Nardi 12.15-13.00 Discussione 13.00-14.00 Buffet lunch NANOMEDICINA NUTRIZIONE CHIRURGIA

giovedì 11 luglio 2019 14.00-16.00 SESSIONE WORKSHOP TEMATICI PARALLELI Workshop monotematici sul percorso clinico e gestionale per specifici setting di pazienti con ca pancreatico e sviluppati sottoforma di «nodi clinici gestionali». WORKSHOP 1 Setting adiuvante/neoadiuvante Tutor: G. Aprile, S. Bonacini, D. Melisi, M. Nardi WORKSHOP 2 Setting metastatico Tutor: R. Caccialanza, A. Comandone, S. Lonardi, P. Pedrazzoli 16.00-17.00 WRAP UP IN PLENARIA Moderatori: C. Carnaghi, R. Salvia 16.00-16.20 Output dal Workshop 1 a cura di un Rapporteur scelto tra i Tutor 16.20-16.40 Output dal Workshop 2 a cura di un Rapporteur scelto tra i Tutor 16.40-17.00 Conclusioni e take home messages C. Bassi, M. Milella l approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreas

Informazioni generali SEDE CONGRESSUALE HOTEL LEON D ORO Viale Piave, 5-37135 - Verona ISCRIZIONI Il Convegno è a numero chiuso e riservato a Medici Specialisti in: Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Cure palliative; Medicina Interna; Oncologia; Scienza dell alimentazione e dietetica. Per effettuare la pre-iscrizione è necessario collegarsi al link: http://www.makevent.it/sl280/ e compilare il form di registrazione presente online. La partecipazione è gratuita e soggetta a riconferma da parte della Segreteria. ACCREDITAMENTO ECM Sono stati assegnati al Convegno n 6 Crediti formativi, secondo il programma per l Educazione Continua in Medicina (ID. evento 150-258945). METODOLOGIA DI VALUTAZIONE L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla presenza ad almeno il 90% dei lavori e alla corretta compilazione di almeno il 75% delle domande proposte all interno del questionario di valutazione finale. Sarà inoltre obbligatoria la rilevazione della presenza e la compilazione del questionario di gradimento dell evento formativo. OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell evidence based practice. TECNICHE DIDATTICHE Serie di relazioni su tema preordinato. Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto. PROVIDER E SEGRETERIA SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVA Effetti srl Via G. B. Giorgini, 16-20151 Milano - Tel. 02 3343281 www.makevent.it - www.effetti.it Programma educazionale realizzato con il contributo non condizionante di PLATINUM SPONSOR SILVER SPONSOR