Verbale d'intesa in materia di produttività per l'anno 2013

Documenti analoghi
Verbale d intesa in materia di produttività per l anno 2014

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO PER IL. PERSONALE DELLE AREE A, B e C ANNO 2014

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2011 PER IL PERSONALE DELL AREA DEI PROFESSIONISTI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2011 PER IL PERSONALE DELL AREA MEDICA

IPOTESI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO PER IL. PERSONALE DELLE AREE A, B e C ANNO 2013

COMPENSI INCENTIVANTI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2011 PER IL PERSONALE DIRIGENTE

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2016 PER IL PERSONALE DELL AREA MEDICA

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2016 PER IL PERSONALE DIRIGENTE

IPOTESI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2012 PER IL. PERSONALE DELLE AREE A, B e C.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2011 PER IL PERSONALE DELL' AREA MEDICA

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2013 PER IL PERSONALE DIRIGENTE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2002/05 PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VI SEZIONE PERSONALE DELL AREA DEI PROFESSIONISTI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2012 PER IL. PERSONALE DELLE AREE A, B e C.

Verbale d intesa in materia di selezioni interne per i passaggi economici all interno delle aree

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2011 PER IL

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2015 PER IL PERSONALE DELL AREA DEI PROFESSIONISTI

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2016 PER IL PERSONALE DELL AREA DEI PROFESSIONISTI

IPOTESI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO sottoscritto il 13 novembre 2009 a Roma

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO sottoscritto il 22 luglio 2011 a Roma

CONTRATTO COLLETTIVO. PERSONALE DELLE AREE A, B e C.

personale non dirigente degli enti pubblici non economici -

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2010 PER IL PERSONALE DIRIGENTE

IPOTESI CONTRATTO COLLETTIVO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2002/05 PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VI SEZIONE PROFESSIONISTI PERSONALE DELL AREA MEDICA

COMUNE DI VISCHE. Telefono / Fax Piazza Col. C. Amione n. 1

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2010 PER IL PERSONALE DELL AREA MEDICA

IPOTESI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO sottoscritto il 13 novembre 2008 a Roma

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2002/05 PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VI

UIR Unione degli Industriali di Roma

AUTOMOBILE CLUB VARESE

ACCORDO AZIENDALE PER LA RETRIBUZIONE DI RISULTATO ANNO 2010 Area di Comparto

IL SISTEMA PREMIALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

AUTOMOBILE CLUB VARESE

AUTOMOBILE CLUB VARESE

Criteri definiti nei sistemi di misurazione e valutazione della performance per l assegnazione del trattamento accessorio

Articolo 8 Criteri generali relativi al sistema di incentivazione delle prestazioni lavorative dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative.

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO 2017 PER IL PERSONALE DELL AREA PROFESSIONISTI DELL ACI Sottoscritto in data 24 novembre 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2016 DEL PERSONALE DELLE AREE

IL SISTEMA PREMIALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Determinazione dirigenziale n. 113 del 28/09/2012 Oggetto : Valutazione Performance 2011 e Liquidazione Produttività al personale

Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Costituzione ed entità del fondo di incentivazione Art. 4 Affidamento degli incarichi

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza PREMESSO VISTO

CONTRATTO COLLETTIVO PERSONALE DELL' AREA DEI PROFESSIONISTI

Via Giovanni Pascoli, Pisa - Tel. 050/ Fax 050/

SISTEMA INCENTIVANTE DEL COMUNE DI RHO

Principi generali Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ATTRIBUZIONE DEL COMPENSO PER LE SPECIFICHE RESPONSABILITA * * *

DECRETO N Del 15/07/2016

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE della FNOMCeO

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

AUTOMOBILE CLUB TORINO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PARTE NORMATIVA 2016/2018 PARTE ECONOMICA ANNO CAPO I Disposizioni generali

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

EMANATO con D.R. n. 15/2015 del MODIFICATO con D.R. n. 355/2019 del 06/05/2019

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza PREMESSO

COMPENSI PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - modalità di erogazione

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ANNO Amministrazione: Mauro Temperelli Anna Deligios

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale.

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

COMUNE DI CORTE FRANCA

COMUNE DI ROCCA PRIORA Provincia di R O M A

ACCORDO. tra. premesso che

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE RELAZIONE

Ministero dell Economia e delle Finanze

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO (compenso per la produttività) PER L ANNO 2012 (*) PARTE NORMATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2016

Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2015

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Sistema di misurazione e valutazione della performance collettiva e individuale

ACCORDO CODE CONTRATTUALI DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA ANNO Recepito con Deliberazione n. 29 del 30/5/2011

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI PER LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO, PARTE NORMATIVA 2016/2017 E PARTE ECONOMICA

Ministero cfeff^conomia e d'effe Tinanze (Dipartimento dewamministrazione generate, del (personale e dei Servizi ACCORDO NAZIONALE

Allegato A alla Determinazione del Segretario Generale n. 314 del 09/10/2013

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti

MODALITA DI DISTRIBUZIONE DEL FONDO DI RISULTATO: VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE AREA DELLA DIRIGENZA

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

lstiiuio PW:ion. P,i'WIdIIlZl Soc:IIII

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE dell'ente. Parte B La valutazione del Personale dei Livelli. Marzo 2012

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Illustrativa dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali del 2015

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DEL COMPARTO NON DIRIGENZIALE

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato e dalla Struttura Tecnica di Supporto del Comune di Cuggiono

Delegazione di Parte Pubblica, nelle persone di: Presidente della Delegazione trattante. Componente della Delegazione trattante

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento dell Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di Calusco d Adda Anno 2016

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/2019

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018/2019/2020

Transcript:

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Verbale d'intesa in materia di produttività per l'anno 2013 sottoscritto il O s/ O 5" / 20 A S- a Roma

In data OS 10 ::'- /;;{YIS" le delegazioni sottoscrivono il seguente Verbale di intesa in materia di produttività: Il Presidente delle delegazione trattan~ Qj PER L'INPS II Direttore Generale Il Di?1t0re C Risq.rs n /./ Il Direttore Il Direttore Centrale o~azi~ Il Direttore ce~~le Formazione e Sviluppo ~tenze " '1r egionale pe FP/CGIL~ PE L ORG NIZZAZIONI SINDACALI I CISL/FP UIL/PA FIALP CISAL USB PI 2

ART. 1 Obiettivi di produzione e di qualità e misurazione della performance 1. La programmazione delle azioni e delle attività per l'anno 2013 fanno riferimento agli obiettivi di produzione e di qualità di cui al Piano Budget, in coerenza con i contenuti della programmazione finanziaria e di bilancio dell'istituto per l'anno 2013. 2. Il sistema di misurazione della performance, basato sugli indicatori di qualità ed efficienza del Cruscotto direzionale, utilizza gli scostamenti rispetto ai risultati consuntivati per l'anno precedente combinando l'indicatore di produttività delle aree di produzione con il risultato qualitativo al fine di apprezzare il valore generato. 3. La valutazione dell'andamento della stagionalità della produzione e dell'impiego delle risorse, è effettuata sulla base di verifiche trimestrali, anche per consentire di individuare eventuali interventi di miglioramento. ART. 2 Produttività efficace, coefficienti di merito e qualità del servizio l. Ai fini dell' attribuzione degli incentivi ordinari e speciali si fa riferimento, per ciascun dipendente, oltre che alla presenza in servizio, ai seguenti coefficienti di merito individuali: 0,0 in caso di grave demerito nella prestazione lavorativa o comportamenti che abbiano arrecato un grave danno all'andamento delle attività produttive o al regolare svolgimento dell' attività di servizio; 0.50 nel caso di una prestazione lavorativa negativa con riferimento agli obiettivi assegnati e con ricadute negative sul gruppo di lavoro; 0.85 nel caso di una prestazione lavorativa che ha determinato un raggiungimento degli obiettivi in misura inferiore a quelli assegnati; cq

- - -- --~~~~-- 1 nel caso di una prestazione lavorativa in linea con gli obiettivi assegnati. 1.2 in caso di apporto lavorativo altamente innovativo. 2. L'attribuzione del coefficiente di merito di cui al comma precedente viene effettuata dal dirigente con cadenza trimestrale, prima dell' erogazione dei relativi pagamenti, come definiti nel presente articolo. L'attribuzione di un coefficiente superiore o inferiore a "1" viene effettuata dal dirigente con provvedimento motivato e scritto e comunicato con modalità opportune al dipendente. Per i dipendenti in forza ai coordinamenti professionali generali l'attribuzione del coefficiente di merito viene effettuata dal Direttore centrale Risorse Umane su proposta del Coordinatore generale di riferimento. Delle valutazioni che danno luogo all'attribuzione di un coefficiente diverso da "1" dovrà essere fornita informativa alle R.S.U. ed alle OO.SS. di sede salvaguardando la riservatezza degli interessati. 2. Avverso i provvedimenti con i quali viene attribuito un coefficiente inferiore a l, salvo il caso dell'irrogazione di sanzioni disciplinari, è ammesso, nel termine di 30 giorni, il ricorso al Direttore regionale di riferimento per i dipendenti delle strutture territoriali e al Direttore Centrale di riferimento per i dipendenti della Direzione generale. I dipendenti in forza presso gli Uffici di supporto agli organi e presso i Progetti di valenza nazionale potranno presentare ricorso, nei termini sopra detti, al Direttore centrale Risorse Umane. I dipendenti in forza ai coordinamenti professionali generali potranno presentare ricorso, nei termini sopra detti al Direttore generale. Il Dirigente adito, sentito il dipendente, che può avvalersi dell'assistenza di un legale o di una O.S., decide entro il termine di 45 giorni dal ricevimento del ricorso. Trascorso inutilmente tale termine il ricorso si intende accolto. 3. Ai fini della corresponsione dell'incentivo per la produttività verrà utilizzato l'indicatore di produttività delle aree di produzione a livello di Direzione provinciale e di Filiale di coordinamento. 4. L'incentivazione alla produttività è corrisposta sulla base dell'indicatore della "produttività efficace"..r ~ \.. ',,.

5. La "produttività efficace" si ottiene attraverso la valutazione combinata della produttività (quantità media di pezzi omogeneizzati) e della qualità (miglioramento dell'obiettivo di qualità - budget) nelle aree di produzione. Definiti i parametri: X = produttività aree di produzione/obiettivo produttività aree di produzione Y = scostamento percentuale rispetto all'obiettivo (budget) di qualità delle aree di produzione, la "produttività efficace" è calcolata sulla base della valutazione combinata dei parametri X ed Y; i parametri per la liquidazione dell'incentivazione sono determinati secondo i criteri riportati nella tabella seguente: PRODUTTIVITÀ QUALITÀ AREE AREE DI Parametro per la DI PRODUZIONE: Parametro per la liquidazione della PRODUZIONE: scostamento % liquidazione produttività scostamento % rispetto efficace rispetto al budget all' obiettivo > - 0% 100 ~% 110 <0% e >-5% 95 >0% 100 ::s -50/0 90 ~ 00/0 95 ::s -5% 90 <0% 90 6. Ai fini della valutazione dell' incentivazione speciale, gli obiettivi di miglioramento saranno determinati attraverso i seguenti parametri: Posizionamento dell' indicatore sintetico di qualità delle aree di produzione (consuntivato nell' anno precedente) Obiettivo di miglioramento (0/0 di scostamento rispetto all' anno precedente) > di 100 % scostamento positivo Tra 90 e 99 0/0 scostamento uguale o superiore.""\ C{J r /t 0/ cfb ~ 5 I-

- --------------------- alla media nazionale <90 % scostamento superiore del 10% della media nazionale 7. La corresponsione dei compensi speciali legati alla qualità del servizio avviene sulla base dei seguenti parametri: Raggiungimento dell' obiettivo di Parametri per la liquidazione qualità dell' incenti vo 100 100 da 90 a 99 proporzione lineare <90 80 8. Nell'ambito dell'osservatorio sulla produttività sarà fornita l'informativa sul grado di raggiungi mento degli obiettivi di cui ai comma precedente prima de Il 'erogazione dei pagamenti trimestrali e del saldo finale. 9. I compensi riferiti agli obiettivi di produttività e qualità del servizio sono attribuiti: per le Direzioni provinciali e filiali di coordinamento, la percentuale di realizzazione viene calcolata in misura proporzionale al valore dei parametri di sede come sopra definiti; per le Direzioni regionali, sulla base dei risultati conseguiti sul territorio di appartenenza; per la Direzione generale, sulla base dei risultati conseguiti sul territorio nazionale.