SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019

La gamma: 6 cromie esclusive che liberano la creatività e moltiplicano le possibilità

LAMPARQUET 10 mm Cod. MTA10A Numero di tipo 001/19. Scheda prodotto

WOODLINE Smart Slim SCHEDA TECNICA

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

!!! SCHEDA TECNICA DEI PAVIMENTI IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA. ex D. Lgs. 206/2005 Codice del Consumo

WOODLINE Smart XL SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

GlamLinea serie I Laccati - MaxiTop

WOODLINE MYO 160 SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

Soluzioni. Resistenza meccanica insufficiente. Posa. Consolidamento: primer ad alta penetrazione. incollata. Posa. flottante

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

Pavimenti da boschi italiani

Il Parquet differente che fa la differenza

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche

il parquet igienizzante per tutta la famiglia

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

SENSA Solido Perform SCHEDA TECNICA

POSA IN OPERA PAVIMENTI IN LEGNO LONGWOOD SLIM

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Multistrato fenolico di Betulla con fibre incrociate a 7 strati di spessore 7,8 mm con certificato FSC

EN 14342:2005+AC:2008

Norme in Vigore. pag. 1/8

PANNELLI X-LAM RUBNER HOLZBAU

MASSFLUID Autolivellante a base di anidrite

Living. NeroMaterico Living a base di cemento naturale. q u a d r i - a r t s u r f a c e

N.O.R.D Athmos Multi4 SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

LA VITA NON E UNA LINEA RETTA

N.O.R.D. LARICE SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

Normativa tecnica di riferimento

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

N.O.R.D Athmos e Athmos XL SCHEDA TECNICA, DI POSA E MANUTENZIONE

*VERAMENTE. Oggi qualsiasi prodotto che vuole solo scimmiottare la qualità e il prestigio dell italianità si fregia di queste cose.

Modello: CIN 12/15. Informazione dettagliata di marcatura CE. Identificazione: Impianto di fornitura: Tipologia: Altezza: Finitura superficiale:

Crucitti Srl Via Terni 27, Varedo (MB)

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti


QUANDO L UMIDITA AMBIENTALE PROVOCA DANNI AL PARQUET

Monolith. Parquet industriale prefinito

VELOCITÀ DI POSA & PRESTAZIONI ECCELLENTI

Tavole di legno massiccio di conifera

MATRIX PANNELLI STRATIFICATI CON ROVERE DI RECUPERO

Scheda Tecnica Prodotto Modello CIN 10/12

Elementi multistrato parquet finito

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

Sono possibili piccoli nodi puntiformi. possibili fessure di assestamento. presenza di venatura, specchi modesti possibili

Monolith. Parquet industriale prefinito

Costruire 90 VILLE&CASALI

TRATTIAMO IL LEGNO CON CURA E PASSIONE...

Listino Facciamo ricerca. XiLab : per. l innovazione del progetto in legno.

Tutto il valore della lavorazione artigianale nell unicita di ogni singola tavola.

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO

Informazione dettagliata di marcatura CE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

FZ 130 SYSTEM FERRI SOLUTION. FZ 130/FZ 130 R con RISOL 111

*VERAMENTE. Oggi qualsiasi prodotto che vuole solo scimmiottare la qualità e il prestigio dell italianità si fregia di queste cose.

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni

MANUTENZIONE PAVIMENTI IN LEGNO LONGWOOD

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.

VINILICHE Square Clear

FERRI SOLUTION FZ 130 SYSTEM. FZ 130/FZ 130 R con RSL 111

normative e informazioni tecniche

COLLEZIONE TECNIC MADE IN ITALY

TEL

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

metalplast compact-floor direct

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA

ISOLANTI Warmset srl

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Catalogo generale

Pannello isolante Standard Floor

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Lastre isolanti prodotte in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma Europea EN

E Massetto Fibrorinforzato. Massetto fibrorinforzato per sottofondi, ad asciugamento rapido, premiscelato pronto all uso.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum Collection Wood. Wood+ Product. ALPI Silver Rail Brown. Texture. Quartered. Size. 2500x300 mm.

E' un listone prefinito a tre strati dalle grandi dimensioni per pavimenti, controsoffitti e rivestimenti

MASSETTO COMPACT. Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica. konstruktive leidenschaft

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO E MANUALE DI POSA

Specie legnosa: Nome botanico: Eucalipto Eucalyptus Grandis. Certificazioni: FSC 100% - MADE IN ITALY 100%

SEDE OPERATIVA ED UFFICI

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

PANNELLO RADIANTE RINNOVA SEKKO

Habito Clima Activ Air

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

INFORMAZIONI TECNICHE

PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA IN EVA

Transcript:

SCHEDA TECNICA E SCHEDA PRODOTTO Verificato Maggio 2019 SCHEDA TECNICA A) Azienda Produttrice: Gazzotti18 soc.coop Via Lame n 282 40013 Castel Maggiore (BO) B) Denominazione commerciale del prodotto: Smile C) Descrizione prodotto e natura dei componenti: Elementi di legno 2 strati per pavimentazione composti da un supporto di compensato fenolico multistrato incollato ad una superficie in vista di legno nobile. Solo Smile 10 con supporto in listelli massicci di conifera. Strato superiore (superficie in vista) in Rovere (Quercus petraea), di spessore nominale mm 4; D) Finitura della superficie in vista: La superficie di ogni lista è liscia o spazzolata e trattata con finitura acrilica ad alto residuo secco eventualmente pigmentata quando necessario. Verniciatura acrilica UV Microbisellatura sui quattro lati presente solo su Smile XXL15. E) Modalità di posa: posa nte incollaggio al sottofondo o flottante (solo per spessori 15mm). Nel caso di posa flottante è necessario inserire tra il prodotto ed il sottofondo una idonea barriera al vapore e un idoneo sottopavimento. F) Selezioni previste: KNS e KNOT (classe di aspetto libera, come previsto da UNI EN 13489, appendice B). La descrizione completa è riportata nella tabella sottostante. G) Prodotto conforme alle norme: UNI EN 14342 pavimentazioni di legno: caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura UNI EN 13489 pavimentazioni di legno: elementi multistrato con incastro H) Manutenzione: Vedere scheda prodotto

I) Conformità e marcatura: Il prodotto è conforme alla norma UNI EN 14342. prodotto Sp. densità reazione al fuoco emissione formaldeide contenuto pentaclorofenolo scivolosità durabilità biologica conducibilità termica resistenza alla rottura N/mm² D. Brinnel Metodo di posa Riscaldamento a pavimento smile 10 11mm 500 Dfl-s1 E1 5 ppm NPD Classe 1 0,16 W/mK NPD smile XL10 10mm 500 Dfl-s1 E1 5 ppm NPD Classe 1 0,16 W/mK NPD /elevata* Incollato Compatibile /elevata* Incollato Compatibile smile XXL15 15mm 500 Dfl-s1 E1 5 ppm NPD Classe 1 0,16 W/mK NPD /elevata* Incollato/ flottante Compatibile *dato ricavato da pubblicazioni specifiche sulla posa dei pavimenti in legno per uso civile edito da Edilegno/Federlegno Arredo La classificazione in base all aspetto dei nostri pavimenti viene fatta come previsto dalla normativa internazionale UNI-EN 13489; le classi di scelta della linea Smile rientrano nella definizione di Classe Libera. Caratteristiche: Kns KNot Alburno sano Nodi (sani,aderenti,marci) Cretti (setolature) Consentite tracce leggere Consentiti se sani 0 30 mm 0 50 mm Consentiti se non passanti e di lunghezza max.40 mm Inclusioni di Corteccia Consentite Consentite Colpo di Fulmine NON consentito Consentito Fibratura aggrovigliata Deviazione fibratura Cuore Sano Variazione di colore (incluso cuore nero, rosso, ecc.) Tracce dei listelli Alterazione biologica Parti non visibili Consentita Consentita NON consentito Consentite NON consentito NON consentito (ad eccezione dell azzurramento) Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non ne compromettono la resistenza all usura delle pavimentazioni di parquet

SCHEDA PRODOTTO Grazie per avere acquistato un parquet Gazzotti. Vi preghiamo di leggere con attenzione e seguire scrupolosamente le indicazioni sotto riportate Prodotti Tutti i prodotti della linea Smile sono parquet 2 strati, cioè costituiti da uno strato di specie legnosa nobile e da un supporto ligneo stabilizzante uniti fra di loro con colla vinilica D4. Tutti i prodotti sono conformi alle norme UNI EN 13489 e UNI EN 14342. Tutti i prodotti sono sottoposti ad uno speciale trattamento di verniciatura ecologico che tutela al massimo l ambiente di lavoro e lo spazio circostante. Alcuni prodotti sono pigmentati nella parte superficiale. Il prodotto Quercia Temperata è sottoposto a un trattamento termico: in tal caso il forte contrasto di colori è una caratteristica normale del pavimento che evidenzia la risposta specifica di ogni singola lista al contatto con il calore. A contatto con la luce i prodotti termotrattati tendono a schiarirsi. Alcuni prodotti sono leggermente spazzolati per ottenere quell effetto di usura naturale della superficie in grado di esaltare la personalizzazione della materia prima. Gazzotti prevede, a seconda delle tipologie di prodotti, due selezioni, KNS e KNOT, che, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 13489 (appendice B, principi per la classificazione della classe libera), sono da considerarsi classi d aspetto libere (vedere www.gazzotti18.it). I prodotti della linea Smile XXL15 sono bisellati sui 4 lati e presentano nodi aperti e/o stuccati anche di grandi dimensioni, per esaltarne l estetica naturale. Informazioni sulla posa Tutti i prodotti devono essere conservati in ambienti asciutti, con imballo integro. Gli imballi devono essere tolti solo al momento della posa, che deve avvenire con serramenti installati ed intonaci asciutti. Al momento della posa l umidità ambientale deve essere compresa tra 45% e 60% e la temperatura non deve essere inferiore a 10 C. Tutti i prodotti di spessore 10 millimetri devono essere incollati su sottofondi cementizi o su pavimenti preesistenti purché compatti ed idonei e non possono essere posati flottanti. La colla deve essere correttamente distesa sul sottofondo e non su fianchi e teste dei prodotti. Nelle versioni di spessore 15 millimetri si può procedere con posa incollata o flottante: in quest ultimo caso tra le liste e il sottofondo si dovrà inserire una idonea barriera al vapore e un idoneo sottopavimento. Le liste dovranno essere incollate tra di loro nei lati lunghi. Al momento della posa eventuali residui di collanti vanno rimossi prima dell essiccazione esclusivamente con uno straccio pulito senza utilizzo di alcool o solventi. Tutti i prodotti sono finiti, non necessitano di alcun trattamento superficiale. Per quanto riguarda la calpestabilità, fare riferimento ai dati forniti dal produttore della colla. E regola generale l impiego di una barriera al vapore che va sempre disposta prima della realizzazione dei massetti per proteggere il pavimento di legno da possibili risalite di umidità. L umidità dei sottofondi non deve superare il 2% in peso per massetti di tipo cementizio normale o a rapida essiccazione, l 1,7% per massetti riscaldanti, lo 0,5% per massetti di anidrite e lo 0,2% per i massetti di anidrite riscaldanti. Il controllo dell umidità deve essere effettuato nte igrometro a carburo

imtamente prima della posa. Assicurarsi di utilizzare specie legnose e formati idonei per posa in bagni, cucine, sottofondi riscaldanti e/o raffrescanti, facendo riferimento alle specifiche pubblicazioni sulla posa dei pavimenti in legno per uso civile edite da Edilegno/Federlegno Arredo, nonché alla normativa tecnica vigente. In caso di posa su pavimenti riscaldanti e/o raffrescanti assicurarsi che l impianto sia a norma, che la temperatura superficiale di esercizio del parquet, per ragioni di stabilità dimensionale e di benessere, non superi i 24 C e che il riscaldamento sia messo in funzione gradualmente secondo gli schemi previsti per la posa dei parquet. Eventuali ulteriori indicazioni sulla posa devono fare riferimento alle specifiche pubblicazioni sulla posa dei pavimenti in legno per uso civile edite da Edilegno/Federlegno Arredo, nonché alla normativa tecnica vigente. Nel caso di difetti evidenti dei prodotti, non si accettano contestazioni di nessun tipo sui materiali se posati. L utilizzazione o l alienazione dei materiali da parte del compratore costituiscono accettazione degli stessi e riconoscimento della corrispondenza a quelli pattuiti, con conseguente rinuncia a qualsiasi contestazione. Qualora eventuali difetti si evidenziassero durante la posa, il compratore dovrà imtamente sospenderla e comunicarli per iscritto entro 8 giorni dalla scoperta, pena la decadenza da ogni suo diritto alla garanzia. La pavimentazione posata, quando valutata visivamente, deve essere osservata in posizione eretta con luce naturale diffusa alle spalle dell osservatore. In assenza di luce naturale diffusa è possibile utilizzare luce artificiale purché diffusa. Per la valutazione o la localizzazione di difettosità presenti sulla superficie della pavimentazione non devono essere utilizzate sorgenti di luce artificiale indirizzate direttamente sulla pavimentazione. Informazioni sulle specie legnose Essendo il legno un materiale naturale, esistono differenze cromatiche e di fibratura che rendono tutti gli elementi differenti tra di loro. Di conseguenza, al momento della fornitura, il pavimento può essere anche palesemente diverso da quello delle campionature. Il pigmento può a seconda della materia prima dare differenti risposte cromatiche: anche in questo caso possono esistere differenze cromatiche tra lista e lista e comunque rispetto alle campionature. Essendo il legno, inoltre, cangiante, l aspetto differisce anche a seconda dell angolo visivo. Le campionature o le riproduzioni fotografiche sono pertanto da intendersi assolutamente indicative e non vincolanti. Nel Rovere alcuni elementi possono presentare striature più lucenti chiamate specchiature. Informazioni per la conservazione e per la manutenzione Una volta effettuata la posa è necessario mantenere le idonee condizioni climatiche ovvero temperatura dell aria compresa tra 18 C e 22 C e umidità dell'aria compresa tra 45% e 60%. L umidità dell aria non compresa tra 45% e 60% può provocare la comparsa di fessurazioni tra lista e lista, di microfratture (setolature), di distacchi del legno nobile dal supporto ligneo stabilizzante o di rigonfiamenti. La temperatura superficiale di esercizio del parquet su massetto riscaldante, per ragioni di stabilità dimensionale e di benessere, non deve superare i 24 C. Analogamente la temperatura superficiale di esercizio del parquet su massetto raffrescante non deve essere inferiore a 15 C. E fondamentale garantire le suddette condizioni ambientali anche in locali non abitati. Eventuali risalite di umidità dal sottofondo o allagamenti possono danneggiare in maniera anche irreversibile il pavimento.

Eventuali macchie di colore create dalla presenza di tappeti od altri oggetti, tendono a scomparire quando il pavimento viene nuovamente esposto alla luce. L utilizzo di alcool, solventi, acidi, ammoniaca può danneggiare irreparabilmente la verniciatura: la manutenzione ordinaria deve essere effettuata con un semplice straccio inumidito o solo con acqua o, eventualmente, con acqua e Cleaning, il detergente neutro per i pavimenti Gazzotti. Il pavimento si può ammaccare per urti o cadute di oggetti, per l applicazione di carichi concentrati su piccole superfici quali tacchi a spillo, scale da lavoro, sedie con ruote non idonee, piccoli oggetti quali chiodi o sassolini presenti sotto le suole, ecc.. Le singole liste eventualmente danneggiate possono essere sostituite: suggeriamo di tenere un adeguata scorta della partita utilizzata. N.B. Le indicazioni qui riportate sono da considerarsi puramente indicative, è pertanto consigliato avvalersi per l installazione di un Posatore Qualificato, che verificherà le reali condizioni di posa. Per le pose su riscaldamento a pavimento oltre alle indicazioni da noi riportate è sempre opportuno confrontarsi con il produttore del Sistema Radiante, al fine di avere garanzia di condizioni di esercizio compatibili con quanto sopra indicato. In caso di dismissione del prodotto questo non deve essere disperso nell ambiente ma conferito presso i pubblici sistemi di smaltimento, conformemente alle legislazioni vigenti.