MANUALE K-DUCER KDU-1 / KD-1A / KDU-1B Campo di coppia: Nm

Documenti analoghi
MANUALE K-DUCER KDU-1 / KD-1A / KDU-1B Campo di coppia: Nm

MANUALE EDU2AE/FR Campo di coppia: Nm. DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE KOLVER S.r.l. VIA M. CORNER, 19/ THIENE (VI) ITALIA

MANUALE EDU 2AE/TOP - EDU 2AE/TOP/E - EDU 2AE/TOP/TA 5.00 Campo di coppia: Nm

MANUALE TLS IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE KOLVER S.r.l. VIA M. CORNER, 19/ THIENE (VI) ITALIA DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO

unità di controllo EDU BR per avvitatori brushless

MANUALE EDU2AE - EDU2AE/HP RO 2.00 Campo di coppia: Nm

MANUALE Vers. 1.0 SWITCH-BOX SWBX88. DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE KOLVER S.r.l. VIA M. CORNER, 19/ THIENE (VI) ITALIA

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE

MANUALE Vers. 1.0 PORTABUSSOLE INSERTI CBS880. DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE KOLVER S.r.l. VIA M. CORNER, 19/ THIENE (VI) ITALIA

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12)

Aggiornamento Firmware ELE-HL

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

MANUALE UTENTE P/N: GW-IMP-WEB-1(-S) Edizione 1.0

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

INDICE : Manuale WIFI BOX Sez. 7 All. 11 Rev. 1 del Pagina 2

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 )

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

Elap CM78N C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE

PRO V2 A-105. Manuale (IT)

HP MONOFASE HP TRIFASE

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

Uso del emulatore di floppy EMUFDD VER. 29 / 30

INSTALLAZIONE RAPIDA

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Configurazione rete Wifi Rev Z.Store / M.Store

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

230 Vac, 50 Hz. 12 Vcc, 80 ma, incorporata. LCD: 4 righe X 20 caratteri ( 4.75 x 2.95 mm ) Su eeprom o flash. Morsettiere a vite innestabili

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

Ktronic 5 CONTROLLORE ELETTRONICO 1 ISTRUZIONI PER L UTILIZZATORE 1.1 DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE

SELF SERVICE PAYMENT SOLUTIONS MINIPOS. manuale PER LA CONFIGURAZIONE E IL SETTAGGIO DEL MINIPOS. rev IT

RT100V8 MICROCHIP - PETSCAN RT100V8. ISO FDXB tag MANUALE D USO. Livello batteria. Display OLED. On/OFF (1)

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

Manuale Utente STCR-IO. Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Programmatore serie DIG

Manuale D uso MultiBox

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO FIRMWARE TRAMITE MICROSD CARD SU INVERTER DI ACCUMULO 3000SP

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

ACCESS3. Tensione di alimentazione Consumo di corrente. Carico uscita sirena/allarme. EEPROM non volatile. 12 tasti, 3 indicatori LED di stato

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

LETTORE BLUETOOTH 57400

Manuale telecamere IP

mini K1 mini K5 mini K20 mini Ke

Tastiera per Speed Dome

Manuale di istruzioni Electraline Timer Digitale Settimanale

MANUALE DI ISTALLAZIONE

TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1

Manuale d Uso. Bilancia BEP mini STELLA. Bilancia BEP mini STELLA. Serie BEP mini STELLA. Manuale d Uso. Manuale d Uso

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K

Applicazione Tavola versione (Gestione cambio utensile)

MANUALE D USO MULTIMAN II

Remotaggio Caricabatterie NG3

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0

Dichiarazione diritti d'autore

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE FONOMETRO CL. 1 CON USCITA USB/RS232 E SCHEDA DATI SD

Switch Matrix 4X4 HDMI 2.0, 4K/60 Hz

Transcript:

MANUALE K-DUCER KDU- / KD-A / KDU-B Campo di coppia:.5-5 Nm DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE KOLVER S.r.l. VIA M. CORNER, 9/2 366 THIENE (VI) ITALIA DATI IDENTIFICATIVI DEL PEZZO MODELLO: KDU- KDU-A KDU-B CODICE: 35 35/A 35/B DATI TECNICI DEL PEZZO FUSIBILE: 3,5 A DIMENSIONI: 9 x 25 x h2 mm PESO: 2,5 Kg ALIMENTAZIONE: 9 26 V AC 5 6 Hz TENSIONE DI USCITA: 4V DC POTENZA MASSIMA EROGATA: 6W DICHIARAZIONE DI CONFORMITA KOLVER S.r.l. dichiara che la macchina nuova qui descritta: unità di controllo modello KDU-, KDU-A e KDU-B è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e le norme: 26/42/CE, LVD 24/35/UE, EMCD 24/3/UE, EN 6284, EN 624-, EN 6-6-2, EN 6-6-3. È conforme alla direttiva RoHS II (2/65/UE). Nome: Posizione: Giovanni Colasante Amministratore Delegato Persona incaricata a costituire il fascicolo tecnico presso la Sede Thiene, gennaio 29 Giovanni Colasante

MODELLI: Le unità di controllo ed alimentazione K-DUCER sono disponibili in 3 versioni: Codice Modello Caratteristiche 35 KDU- 35/A KDU-A Come KDU- + Connettore RJ4 Protocollo di comunicazione Modbus TCP (slave) 35/B KDU-B Come KDU-A + Utilizzo con moduli Anybus CompactCom Le unità di controllo ed alimentazione K-DUCER possono essere utilizzate con qualsiasi avvitatore Kolver della serie KDS. Tutti questi modelli sono disponibili in versione manuale diritto, pistola, nell apposita esecuzione per automazione. Velocità (rpm) Min Max Codice Modello Coppia (Nm) 356 KDS-PL6,5-6 5 85 356/ESD KDS-PL6,5-6 5 85 357/ESD KDS-PL6P,5-6 5 85 356 KDS-PL6CA,5-6 5 85 35 KDS-PL,8-5 6 35/ESD KDS-PL,8-5 6 35/ESD KDS-PLP,8-5 6 35 KDS-PLCA,8-5 6 355 KDS-PL5,5-5 3 32 355/ESD KDS-PL5,5-5 3 32 356/ESD KDS-PL5P,5-5 3 32 355 KDS-PL5CA,5-5 3 32 Le unità K-DUCER assolvono alle funzioni di trasformatore di corrente e di regolatore elettronico della coppia di serraggio. Il circuito elettronico grazie a un sofisticato sistema di controllo comunica con avvitatore serie KDS fornito di traduttore di coppia/angolo integrato e permette di arrestare istantaneamente l avvitatore al raggiungimento della coppia o dell angolo prefissati. L alimentazione da rete in corrente alternata 9 26V - 5 6Hz viene convertita in 4VDC richiesta dagli avvitatori serie KDS attraverso una scheda switching. IMPORTANTE: le unità di controllo K-DUCER sono unità altamente sofisticate per cui è fondamentale scegliere le corrette opzioni per assicurare che la coppia selezionata venga applicata. Leggere attentamente il menu e in caso di dubbi contattare un tecnico Kolver. 2

INSTALLAZIONE: Installazione unità di controllo : L unità di controllo KDU viene fornita con una piastra per fissaggio a parete. Sulla parte posteriore dell unità si trovano 4 perni femmina filettati M4 profondità 8mm su cui si può fissare la piastra a parete. L unità è fornita inoltre con 4 viti M4x8 mm per permettere il fissaggio della piastra all unità o ad eventuali altri supporti Kolver. 3

E inoltre disponibile sia un supporto da tavolo (cod. 4) sia un supporto a parete orientabile verticalmente e orizzontalmente (cod. 4). Ingombro: 4

Installazione avvitatore: Gli avvitatori della serie KDS per poter essere utilizzati necessitano di apposito cavo maschio/femmina 2,5m cod. 2564 o 5m cod. 25564. Per connettere il cavo all unità inserire il connettore maschio nell apposito connettore TOOL presente nel fondo dell unità avendo cura di rispettare le linguette di allineamento. Spingere il connettore in posizione e ruotare l apposita ghiera OPEN/CLOSE in senso orario di circa 6. Verificare che a cavo inserito la scritta CLOSE sia in corrispondenza del logo del connettore (vedi figura). Per l avvitatore utilizzare il lato femmina del cavo ed eseguire le stesse operazioni. Per disconnettere i connettori esercitare una leggera pressione del connettore cavo verso il connettore fisso e ruotare la ghiera di bloccaggio di 6 in senso antiorario in modo che si legga la scritta OPEN in corrispondenza del logo del connettore. NB. Nel presente manuale i riferimenti ai vari nomi di cartelle e menu sono sempre in inglese Accendere l unità di controllo premendo l apposito interruttore nel pannello inferiore. La macchina eseguirà un controllo generale e poi visualizzerà schermata NO SCREWDRIWER CONNECTED in caso di avvitatore non collegato. NB: Anche con avvitatore non collegato è possibile accedere al menu premendo l apposito tasto. 5

- Tasto accesso al menu In caso di avvitatore collegato, questo verrà riconosciuto dall unità e apparirà per qualche secondo la schermata CONNECTED SCREWDRIVER visualizzando anche il modello e il numero di serie. NB. Tutti i parametri letti durante il riconoscimento dell avvitatore possono essere visualizzati anche nel menu SETTING. Se i parametri impostati nell unità K-DUCER sono al di fuori del range dell avvitatore apparirà la seguente schermata: A questo punto o si seleziona un programma diverso cliccando sul tasto Accesso al menu oppure si va a modificare il parametro fuori soglia. 6

Le segnalazioni di errore possono essere le seguenti: TorqueTargOverMax Coppia target del programma superiore al limite consentito per l avvitatore. SpeedTargOverMax Velocità target del programma superiore al limite consentito per l avvitatore. SpeedTargUnderMin Velocità target del programma inferiore al limite consentito per l avvitatore (5 RPM). DownshiftTorqueOverTarg L impostazione della coppia di fase veloce del programma è superiore alla coppia target finale. DownshiftSpeedOverMax La velocità della fase lenta di questo programma è superiore al massimo consentito dall avvitatore. DownshiftSpeedUnderMin La velocità della fase lenta di questo programma è inferiore al minimo consentito dall avvitatore (5 RPM). TorqueMaxOverMaxLim In controllo angolo: la coppia massima impostata nel programma è superiore al limite dell avvitatore. In controllo coppia:la coppia massima impostata nel programma è superiore a 2Nm. TorqueMaxUnderMinLim In controllo angolo: la coppia massima impostata nel programma è inferiore o uguale al limite minimo dell avvitatore. In controllo coppia: La coppia massima impostata nel programma è inferiore o uguale alla coppia target già impostata. TorqueMinOverMaxLim In controllo angolo: la coppia minima impostata nel programma è superiore o uguale alla coppia massima già impostata. In controllo coppia: la coppia minima impostata nel programma è superiore o uguale alla coppia target già impostata. RevTorqueOverMax La coppia di svitatura di questo programma è superiore alla massima coppia dell avvitatore. RevSpeedOverMax La velocità di svitatura di questo programma è superiore al massimo consentito dall avvitatore. RevSpeedUnderMin La velocità di svitatura di questo programma è inferiore al minimo consentito dall avvitatore (5 RPM). 7

A riconoscimento avvenuto unità visualizzerà schermata principale per singolo programma: 6 7 2 8 3 4 9 5 3 2 - Numero del programma PR in corso. Premendolo si può inserire il numero di programma desiderato direttamente dalla schermata principale. 2- Descrizione programma. Viene visualizzata solo se impostata. Vedi menu OTHER. 3- Valore reale della coppia applicata. Viene visualizzato al raggiungimento del valore di target. Lo sfondo può essere verde o rosso a seconda che i settaggi siano rispettati oppure no. 4- Target di coppia impostato. Vedi menu PROGRAMS. 5- Riga di stato. Visualizza informazioni in tempo reale. 6- Conteggio viti: viti fatte/viti totali. 7- Tasto accesso menu. 8- Valore di angolo eseguito in gradi. 9- Target angolo impostato. - Tasto lucchetto: se sfondo bianco, nessuna password richiesta. Se sfondo rosso, richiesta password. - Tasto reset RST. Vedi menu SETTING. 2- Tasto per visualizzare il grafico. Attivo solo a fine avvitatura. Si può visulizzare funzione TORQUE VS TIME e TORQUE VS ANGLE (premendo pulsante in alto a destra sulla schermata grafico). 3- Unità di misura. 8

MENU PRINCIPALE: 4 2 5 3 23456-6 Pulsante per tornare alla schermata di lavoro SEQUENCE SETTING accesso al menu sequenza e relative impostazioni USB accesso al menu per gestire lettura/scrittura su chiavetta USB Riga con titolo della pagina visualizzata PROGRAMS accesso al menu programmazione relativo ai parametri di ogni singolo programma GENERAL SETTING accesso al menu relativo ai parametri generali e comuni a tutti i programmi presenti nell unità MENU PROGRAMS: 2 3 4 5 6 7 8 - Pulsante per tornare al menu precedente. 2- Pulsante per passare al programma precedente. 3- Programma in corso, premuto permette di inserire il numero di programma desiderato con tastiera numerica. 9

4- Pulsante per passare al programma successivo. 5- TORQUE & ANGLE Accesso al menu in cui si possono impostare le funzioni di coppia e angolo. Nella stessa riga si possono vedere scritti in piccolo il valori impostati dei principali parametri. (Vedi dettagli su schermata TORQUE & ANGLE). 6- RAMP & TIME Accesso al menu in cui si possono impostare le funzioni di Rampa, Run time, Min time, Max time e Prevaling torque. Nella stessa riga si possono vedere scritti in piccolo il valori impostati dei principali parametri. (Vedi dettagli su schermata RAMP & TIME). 7- REV & PRE-REV Accesso al menu in cui si possono impostare le funzioni di Velocità di svitatura, Coppia di svitatura, Abilitazione presvitatura, Abilitazione tempo dopo presvitatura, autoreverse e ritardo prima dell autoreverse. Nella stessa riga si possono vedere scritti in piccolo il valori impostati dei principali parametri. (Vedi dettagli su schermata REV & PRE-REV). 8- OTHER Accesso al menu in cui si possono impostare le funzioni quali, Descrizione programma, Numero viti, Rotazione oraria/antioraria, Serial print, SWX88/CBS88, Barcode, Press OK, Press ESC, Errore leva rilasciata e Abilitazione svitatura. Nella stessa riga si possono vedere scritti in piccolo il valori impostati dei principali parametri. (Vedi dettagli su schermata OTHER). MENU TORQUE & ANGLE: TORQUE CONTROL 2 3 4 5 6 5 7 4 8 3 9 2 - Flag TORQUE CONTROL che permette di selezionare la modalità di funzionamento con controllo di coppia e monitoraggio angolo. In questa modalità la priorità viene data alla coppia di serraggio. E possibile controllare l angolo dalla pressione della leva dell avvitatore (o da remoto), da una certa soglia di coppia impostabile o da Input esterno (vedi punto 9). Quando questa funzione è attiva il flag 3 è disattivato e si ha modalità ANGLE MONITORING. 2- Indicazione programma su cui si sta lavorando. 3- Coppia MAX Permette di impostare il valore massimo del campo di coppia. Le opzioni Coppia Minima e Coppia Massima definiscono il campo di coppia accettabile dall' utilizzatore per la singola applicazione. Quando la coppia raggiunta sarà all'interno di questo campo la barra di stato visualizzerà SCREW OK e si accenderà il led verde. Se la coppia raggiunta sarà superiore al

valore di coppia massima impostata verrà visualizzato il messaggio Sopra coppia massima e si attiverà il segnale di errore. Il campo di coppia è impostabile da Nm a 2 Nm (valore di default). 4- Coppia MIN Permette di impostare il valore minimo del campo di coppia. Le opzioni Coppia Minima e Coppia Massima definiscono il campo di coppia accettabile dall' utilizzatore per la singola applicazione. Quando la coppia raggiunta sarà all'interno di questo campo la barra di stato visualizzerà SCREW OK e si accenderà il led verde. Se la coppia raggiunta sarà inferiore al valore di coppia minima impostata verrà visualizzato il messaggio Sotto coppia minima e si attiverà il segnale di errore. Se la coppia raggiunta sarà superiore al valore di coppia massima impostata verrà visualizzato il messaggio Sotto coppia massima e si attiverà il segnale di errore. Il campo di coppia è impostabile da Nm a Coppia max. 5- Pulsante Salvataggio parametri/ ritorno al menu precedente. Se si modificano dei parametri quando si preme questo pulsante appare schermata SAVE CHANGES in cui si può scegliere se salvare o no i parametri impostati. Un volta scelto se salvare o meno si torna al menu PROGRAMS. 6- DOWNSHIFT: Pulsante attiva/disattiva funzione downshift avvitatore. Se OFF, avvitatore andrà alla velocità finale impostata FINAL SPEED (vedi punto 4). Se ON, c è la possibilità di avere una velocità nella fase iniziale diversa da quella finale gestita tramite una soglia di coppia. Attivando la funzione downshift si attivano anche le funzioni RPM (vedi punto 7) e AT (vedi punto 8). 7- Impostazione RPM: permette di impostare una velocità nelle parte iniziale del ciclo dell avvitatore diversa da quella finale entro il range dell avvitatore collegato. 8- Impostazione AT: permette di impostare la soglia di coppia da dove avverrà il cambio di giri. Il valore non può superare la coppia finale di TARGET. NB. Si consiglia in caso di utilizzo della funzione Downshift di impostare la soglia AT ad un valore prossimo alla coppia finale in modo che avvitatore lavori a velocità alta nello primo step (8/9% della coppia finale) e poi rallenti per i pochi giri finali (restante /2% di coppia finale). In questo modo il motore sforzerà molto meno e la sua temperatura resterà più bassa. 9- Impostazione STARTING AT: permette di impostare a che coppia comincerà il controllo dell angolo. Nella schermata impostazioni STARTING AT si può impostare una soglia di coppia oppure attivare il flag Lever (inizia a leggere angolo da quando si preme la leva) o Ext In (inizia a leggere angolo quando arriva un input da remoto su CN3). - Impostazione MAX è la soglia dell angolo massimo accettabile. In modalità Torque control al raggiungimento di questo angolo l avvitatore viene arrestato e l avvitatura sarà considerata NOK e verrà visualizzato a display Err Angle Max. L angolo massimo impostabile è di 3. Se si lavora in angle monitoring Max angolo impostabile sarà 3.

- Impostazione MIN è la soglia dell angolo minimo accettabile. In modalità Torque control al raggiungimento della coppia prima di questo angolo l avvitatura sarà considerata NOK e verrà visualizzato a display Err Angle Min. L angolo massimo impostabile è angolo Max -. 2- TARGET ANGOLO Funzione che permette di impostare l angolo TARGET. Questa funzione è attiva solo in modalità ANGLE CONTROL. 3- Flag ANGLE CONTROL che permette di selezionare la modalità di funzionamento con Controllo di angolo (vedi punto 2) e monitoraggio coppia. In questa modalità la priorità viene data all angolo (per la coppia è possibile impostare una finestra di minimo e massimo (vedi punti 3 e 4). In questa modalità le funzioni TARGET Torque e MAX Angle vengono disattivate. Quando questa funzione è attiva il flag è disattivato e si ha modalità TORQUE MONITORING. ANGLE CONTROL 4- Impostazione SPEED permette di impostare la velocità finale dell avvitatore NB. Si consiglia di impostare SPEED in modo che avvitatore lavori a velocità alta nel primo step (8/9% della coppia finale) e poi rallenti per i pochi giri finali (restante /2% di coppia finale). In questo modo il motore sforzerà molto meno e la sua temperatura resterà più bassa oltre ad essere più preciso (vedi anche funzione DOWNSHIFT e AT punti 6 e 8 di questo menu. 5- TARGET : E il valore di coppia finale che deve raggiungere l avvitatore 2

MENU RAMP &TIME: 2 3 4 9 8 7 6 5 - Indicazione programma su cui si sta lavorando. 2- ON/OFF Pulsanti che abilitano le funzioni. Se OFF i campi indicati dal punto 3 sono disattivati con sfondo grigio (si visualizza comunque il valore di default della funzione). Se ON anche i campi punto 3 possono essere impostati inserendo il valore desiderato tramite pulsantiera numerica. 3- Impostazioni del valore di Rampa, Run time, Min time e Max time. 4- Pulsante Salvataggio parametri/ ritorno al menu precedente. Se si modificano dei parametri quando si preme questo pulsante appare schermata SAVE CHANGES in cui si può scegliere se salvare o no i parametri impostati. Un volta salvato o meno, si torna al menu PROGRAMS. 5- Flag relativi alle impostazioni della funzione PREVAILING TORQUE. E possibile attivare la funzione in 2 modalità: tempo o angolo. A seconda della modalità selezionata nel rigquadro sottostante verrà visualizzato su sfondo bianco il tempo o l angolo per cui questa funzione è attiva. Se OFF la casella sottostante visualizzerà off con sfondo grigio non modificabile. 6- PREVALING TORQUE Periodo di tempo o angolo durante il quale l avvitatore lavora alla coppia massima prima di passare alla coppia impostata dall utente. Il tempo è selezionabile da. a 9.9 sec mentre se si lavora con angolo i valori sono impostabili da a 36. Per disattivare la funzione selezionare il flag off. Questa funzione va a sovrapporsi alle altre impostazioni a partire dallo start motore. N.B. Questa funzione è utile per applicazioni in cui la precoppia di serraggio sia più alta della coppia finale (per esempio viti trilobate o dadi autobloccanti). Si prega di utilizzare questa funzione con la massima cautela in quanto un impiego non corretto potrebbe danneggiare sia il pezzo che l avvitatore stesso. Le coppie raggiunte durante il tempo di PV Coppia non attiveranno il segnale di coppia. Sulla barra di stato della schermata principale si visualizzerà Errore tempo PV. 7- Funzione MAX TIME Se abilitata permette di impostare un tempo massimo di ciclo di avvitatura oltre il quale verrà considerato NOK. N.B. Se non si raggiunge la coppia entro il Tempo Max impostato l avvitatore si ferma e sulla barra di stato della schermata principale si visualizzerà Over maximum time seguito da un doppio bip e dall accensione del led rosso di errore su avvitatore. 8- Funzione MIN TIME Permette di impostare il tempo minimo di avvitatura. Il tempo è impostabile da. sec fino a 'Tempo max -.2s' o 'Avv. A temp -.2s'. N.B. Le coppie raggiunte in un tempo inferiore al Tempo min impostato non attiveranno il segnale di vite corretta. Sulla barra di stato della schermata principale si visualizzerà Under minimum time seguito da un doppio bip e l accensione del led rosso di errore su avvitatore. 3

9- Funzione RUN TIME Permette di impostare un avvitatura a tempo da, a 9.9 sec. Al raggiungimento del tempo impostato si avrà un segnale di vite corretta. La coppia raggiunta durante questo tempo dà un segnale di avvitatura corretta. Se si desidera che al raggiungimento della coppia, non si abbia il segnale di vite corretta, è sufficiente impostare il Tempo Minimo fino ad un valore di RUN TIME -.sec'. - Funzione RAMP Permette di scegliere la rampa di accelerazione dell avvitatore regolando un tempo da.3 a 3. sec. Questa funzione vale solo per la fase di avvitatura, nella fase di svitatura la rampa è sempre fissa a.3 sec. Questa opzione è principalmente consigliata in applicazioni in cui sia critica la fase di imbocco del filetto della vite. N.B. Il raggiungimento della coppia durante il tempo di rampa attiverà comunque il segnale di vite OK. Se invece si desidera avere un segnale di errore, è necessario modificare il Tempo Minimo impostando un valore equivalente o superiore a quello di rampa (vedere punto 8). MENU REV & PRE-REV: 2 3 4 9 8 5 7 6 4

2 3 4 4 - Indicazione programma su cui si sta lavorando. 2- Impostazioni del valore di Reverse speed, Reverse torque, Pre-tightening reverse, Pre-rev delay, Auto-reverse after torque e auto-rev delay. 3- Flag relativi alle impostazioni della funzione PRE-TIGHTENING REVERSE. E possibile attivare la funzione in 2 modalità: tempo o angolo. A seconda della modalità selezionata nel riquadro sottostante verrà visualizzato su sfondo bianco il tempo o l angolo per cui questa funzione è attiva. Se OFF la casella sottostante visualizzerà off con sfondo grigio non modificabile 4- Pulsante Salvataggio parametri/ ritorno al menu precedente. Se si modificano dei parametri quando si preme questo pulsante appare schermata SAVE CHANGES in cui si può scegliere se salvare o no i parametri impostati. Un volta scelto se salvare o meno si torna al menu PROGRAMS. 5- Pulsante passaggio da schermata pagina 2 a schermata pagina del menu REV &PRE-REV. 6- Pulsante passaggio da schermata pagina a schermata pagina 2 del menu REV &PRE-REV. 7- PRE-REV DELAY Permette se attiva funzione PRE-TIGHTENING REVERSE (vedi punto 8) di impostare un ritardo prima di attivare la funzione. Il tempo è impostabile da,3 a secondi. 8- PRE-TIGHTENING REVERSE Permette di svitare prima di eseguire l avvitatura. Il tempo è impostabile da OFF a 2. sec. N.B. La velocità e la coppia della pre-svitatura saranno le stesse impostate per la Svitatura Automatica. 9- REVERSE TORQUE Permette di selezionare la coppia di svitatura desiderata rispetto al range dell avvitatore selezionato. N.B. Per utilizzo con chiavi aperte la coppia di svitatura e giri di svitatura si consiglia di impostarle al valore più basso possibile per riportare la bussola in posizione corretta. - REVERSE SPEED Permette di regolare la velocità di svitatura dalla velocità massima alla velocità minima specifica di ogni singolo avvitatore (vedi tabella con caratteristiche tecniche). - AUTO-REVERSE AFTER TORQUE Permette di eseguire in automatico una svitatura a seguito di un segnale di vite corretta. Questa funzione è impostabile a scelta sia in secondi che in gradi (vedi punto 3) Il tempo è impostabile da. a. sec, l angolo da a 3. N.B. Nella fase di svitatura automatica a tempo/angolo è necessario mantenere premuta la leva o il segnale di start fino all'avvenuto arresto, sulla barra di stato si visualizzerà avvitatura corretta. Nel caso di rilascio della leva prima della conclusione della svitatura, sulla barra di stato si visualizzerà Svitatura non finita seguito da un doppio bip e dall accensione del led rosso di errore. 2- Flag relativi alle impostazioni della funzione PRE-TIGHTENING REVERSE. E possibile attivare la funzione in 2 modalità: tempo o angolo. A seconda della modalità selezionata nel riguadro sottostante verrà visualizzato su sfondo bianco il tempo o l angolo per cui questa funzione è attiva. Se OFF la casella sottostante visualizzerà off con sfondo grigio non modificabile. 3- Impostazioni del valore di AUTO-REVERSE AFTER TORQUE e AUTO-REV DELAY desiderati 4- AUTO-REV DELAY Permette se attiva funzione AUTO-REV DELAY (vedi punto ) di impostare un ritardo prima di attivare la funzione. Il tempo è impostabile da,3 a secondi 5

MENU OTHER: 8 2 9 3 4 5 6 7 2 3 4 5 6 - Indicazione programma su cui si sta lavorando. 2- DESCRIPTION Premendo si attiva la schermata dedicata in cui si può inserire una descrizione del programma di 28 caratteri alfanumerici. Se si lavora su schermata programma la scritta viene visualizzata nella schermata principale(vedi punto 2 schermata principale). 6

3- NUMBER OF SCREWS Permette di impostare le viti di ogni programma. Viti impostabili da a 99. Se impostato zero non verranno visualizzate nella schermata principale (vedi punto 6) 4- ROTATION: Permette di scegliere il senso di rotazione di avvitatura, destro o sinistro. Tutte le altre funzioni si adegueranno alla logica di funzionamento a seconda del verso di rotazione selezionato. 5- SERIAL PRINT: Impostabile da OFF a 5. Questo valore identifica il numero di line feed tra una stringa e l altra di stampa. Utile quando si usano stampanti in cui etichetta deve essere strappata. 6- SWBX88/CBS88: Se abilitato permette di inserire un valore da a 8 e di associare una bussola o un pulsante dello switchbox Kolver (vedi menu dedicato ACCESSORI KOLVER SW88 e CBS88) 7- BARCODE: Permette di inserire il codice a barre del pezzo su cui si vuole operare. Si utilizza solo se si vuole selezionare il programma da remoto tramite la scansione del codice a barre del pezzo stesso. Si possono impostare fino a 6 caratteri alfanumerici. I bar code tipo QR non sono supportati. Se premuta zona valori con sfondo bianco attiva la schermata SCAN BARCODE in cui si può immettere il bar code direttamente con il lettore. Sempre da questa schermata è inoltre possibile confermare, ripetere la scansione o cancellare il bar code impostato. 8- Pulsante Salvataggio parametri/ ritorno al menu precedente. Se si modificano dei parametri quando si preme questo pulsante appare schermata SAVE CHANGES in cui si può scegliere se salvare o no i parametri impostati. Un volta scelto se salvare o meno si torna al menu PROGRAMS. 9- ON/OFF Pulsanti che abilitano le funzioni, se OFF i campi funzioni 5 e 6 sono disattivati con sfondo grigio. Se ON anche i campi funzione 5 e 6 possono essere impostati inserendo il valore desiderato tramite pulsantiera numerica. - Pulsante passaggio da schermata pagina 2 a schermata pagina del menu OTHER. - Pulsante passaggio da schermata pagina a schermata pagina 2 del menu OTHER. 2- PRESS OK: Se ON, è necessario premere OK ad ogni fine avvitatura. Se OFF, ogni volta che si conclude un avvitatura l unità di controllo si resetta in automatico all inizio del ciclo successivo. 3- PRESS ESC: Se ON, è necessario premere il tasto ESC in caso di errore. Se OFF, in caso di errore l unità di controllo si resetta in automatico all avvitatura successiva. 4- LEVER ERROR: Se ON, il rilascio della leva prima del raggiungimento della coppia risulta in errore. Se OFF la funzione non è attiva. 5- DEFIX ALLOW: Se OFF, la svitatura NON è abilitata. 6- COMPENSATION: Permette di modificare il fattore di calibrazione per ogni singolo programma. Questa funzione è particolarmente utile quando si lavora su giunti rigidi, si montano testine ad angolo, si hanno degli errori di linearità del trasduttore e ogni volta in cui il risultato di coppia mostrato da uno strumento esterno non è in linea con quanto mostrato a display. Se lasciato a. la compensazione non è attiva in quanto il valore finale di coppia verrà moltiplicato per.. Se ad esempio per un determinato programma impostando 3Nm nell unità KDU andiamo a verificare con uno strumento esterno un valore di 3,9 Nm potremmo compensare questo errore diminuendo del 3% il fattore di compensazione portandolo a,97. NB. Questa funzione modifica il valore di calibrazione FATC dell avvitatore e quindi va utilizzato solo in caso di reale necessità e con cognizione di causa, in tutti gli altri casi va lasciato a.. Kolver fornisce tutti gli avvitatori della serie KDS con trasduttore tarato su giunto semielastico a una velocità finale di RPM. 7

SEQUENCE SETTING Se dal menu principale si selezione SEQUENCE SETTINGS, si entra nella schermata SEQUENCE SETTINGS relativa alle impostazioni delle sequenze di programmi. 4 5 2 3 - SEQUENCE: Se abilitata attiva la funzione sequenza al posto della funzione programma. L abilitazione di questa funzione modifica anche la schermata principale (vedi schermata principale sequenza). La sequenza attiva è quella visualizzata nel riquadro punto 4 CURRENT SEQ. 2- CURRENT SEQ.: Permette di visualizzare sequenza in corso e di accedere alla schermata SEQ. Le sequenze impostabili sono 8 e sono contraddistinte da lettere dalla A (prima sequenza) alla H (ottava sequenza). 3- Permette di inserire il codice a barre del pezzo su cui si vuole operare. Si utilizza solo se si vuole selezionare la sequenza da remoto tramite la scansione del codice a barre del pezzo stesso. Si possono impostare fino a 6 caratteri alfanumerici. I bar code tipo QR non sono supportati. Se premuta zona valori con sfondo bianco attiva la schermata SCAN BARCODE In cui si può immettere il bar code direttamente con il lettore, da questa schermata è inoltre possibile confermare ripetere la scansione o cancellare il bar code impostato. 4- MENU SEQ. : Premendo questa zona il pulsante attiva la schermata SEQ. In cui sono possibili varie funzioni. 8

3 4 5 2 - IMPOSTAZIONE PROGRAMMA: Nelle celle azzurre è possibile inserire il programma desiderato all interno della sequenza visualizzata (vedi punto 4). Si possono impostare fino a un massimo di 6 programmi per ogni sequenza 2- PASSAGGIO PROGRAMMA: Permette di impostare un tempo di passaggio tra un programma e l altro. Oltre al tempo si può settare anche il flag OK nella schermata TIME-OK, questa funzione richiederà un OK da display o remoto per proseguire al programma successivo. Impostazione tempo Impostazione OK 3- Pulsante per passare alla sequenza precedente. 4- Pulsante per passare alla sequenza sucessiva. 5- Pulsante Salvataggio parametri/ ritorno al menu precedente. Se si modificano dei parametri quando si preme questo pulsante appare schermata SAVE CHANGES in cui si può scegliere se salvare o no i parametri impostati. Un volta scelto se salvare o meno si torna al MENU PRINCIPALE. 9

SCHERMATA PRINCIPALE CON SEQUENZE ABILITATE: 4 5 2 3 2 - SEQUENZA : Indica su quale sequenza si sta lavorando. Premendo il pulsante apparirà la schermata SELECT SEQUENCE si ha la possibilità di selezionare la sequenza direttamente dalla schermata principale. In verde verrà visualizzata la lettera con l impostazione desiderata. 2- PROGRAMMA IN CORSO: Indica con carattere più grande il programma in corso 3- PROGRAMMI SEQUENZA: Indica con caratteri più piccoli quali programmi sono attivi nella sequenza. Se più di 8 la schermata si adeguerà visualizzando quelli successivi 4- FASE SEQUENZA: Indica su quale step della sequenza si sta lavorando, il primo numero indica i programmi fatti/in corso, il secondo numero i programmi totali della sequenza 5- SCREWS: Il primo numero indica su quale vite si sta si sta lavorando, il secondo numero indica quante viti ha il programma in corso. 2

MENU GENERAL SETTINGS Sono settaggi generali che applicano le modifiche a tutti i programmi. PAGINA /4 6 2 3 7 4 5 8 9 - MODEL: Indica il modello avvitatore che unità ha rilevato alla connessione. Campo con sfondo grigio non modificabile. 2- SERIAL NUMBER: Indica il numero di serie dell avvitatore che unità ha rilevato alla connessione. Campo con sfondo grigio non modificabile. 3- NUMBER OF CYCLES: Numero di cicli dell avvitatore connesso. 4- TEMPERATURE: Indica la temperatura sulla carcassa esterna del motore che l unità rivela in tempo reale. Il superamento della temperatura di 4 C attiva la protezione temperatura non permettendo all avvitatore di lavorare, non appena la temperatura torna sotto i 37 C l errore viene resettato e avvitatore può continuare a lavorare. 5- FATc : E il valore di calibrazione del trasduttore trovato in Kolver a cui fa riferimento il relativo certificato di calibrazione dell utensile. Il campo non è modificabile dall operatore in quanto protetto da Service Passcode. Toccando il campo grigio si entra nel menu FATC MODIFICATION in cui si può tramite Service Password modificare tale campo. Aumentando il valore la coppia risultante diminuirà se diminuisco il valore la coppia risultante aumenterà. Se dovesse necessitare modifica di questo parametro consultare prima personale Kolver. 2

6- REV. BUTTON: Questa funzione permette di scegliere 2 modalità di funzionamento della funzione di reverse (sia pulsante avvitatore sia reverse remoto da CN3). Le modalità impostabili sono 2 ovvero: Modalità BUTTON: le funzioni di start e reverse funzionano come 2 semplici pulsanti, premendo uno o l altro pulsante si attiva la rispettiva funzione. Su l avvitatore si accenderà led bianco se si preme start e led fucsia se si preme reverse. Modalità SWITCH: premendo pulsante reverse rimane memorizzata la funzione reverse nell avvitatore (led fucsia lampeggiante), premendo lo start l avvitatore girerà sempre in reverse (led fucsia acceso). Se si ripreme pulsante reverse si spengono i led e premendo leva start, l avvitatore girerà in funzione start (led bianco acceso). 6- Pulsante Salvataggio parametri/ ritorno al menu precedente. Se si modificano dei parametri quando si preme questo pulsante si torna direttamente al MENU PRINCIPALE. 7- Pulsante passaggio alla schermata precedente del menu SETTINGS. 8- Pulsante passaggio alla schermata sucessiva del menu SETTINGS. 9- Pulsante passaggio dalla funzione BUTTON alla funzione SWITCH e viceversa. - Pulsante passaggio dalla funzione BUTTON alla funzione SWITCH e viceversa. PAGINA 2/4 2 3 4 5 6 ) CMD OK-ESC-RESET: Questa funzione permette di scegliere da dove si possono abilitare le funzioni OK-ESC e RESET. Impostando Int le funzioni possono essere abilitate solo da display frontale, impostando Ext le funzioni possono essere abilitate solo con input esterni su connettore CN3 (Vedi input su CN3). Impostando Int+Ext le funzioni possono essere abilitate sia da display sia da remoto. 2) RESET TYPE: Permette di gestire il reset a seconda della funzione impostata. Se impostato OFF la funzione è disabilitata e non apparirà nessun pulsante RST nella schermata principale. Se impostato 22

PRG permette in qualsiasi momento del ciclo di resettare il programma in corso. Se impostato SCREW permette di resettare la vite fatta anche se corretta. Se sono abilitate le sequenze si può impostare anche RESET SEQ, in questo caso se si attiva la funzione RST l unità resetterà tutta la sequenza. 3) REMOTE PR: Permette se abilitato di impostare i programmi attraverso il connettore Input CN3 (vedi menu input relativo alla selezione dei programmi) l impostazione deve essere fatta in binario. I programmi impostabili da remoto sono 63. 4) REMOTE SEQ: Permette se abilitato di impostare i programmi attraverso il connettore Input CN3 (vedi menu input relativo alla selezione delle sequenze) l impostazione deve essere fatta in binario. Le sequenze impostabili da remoto sono 7 5) BARCODE MODE: Permette si scegliere la modalità di funzionamento del barcode. OFF: barcode disattivato. ON prog: attiva solo se ci sono barcode salvati nei vari programmi permette di scegliere il programma da eseguire scansionando il codice a barre del pezzo. Il codice scansionato viene confrontato con quello inserito per ogni programma (vedi Menu OTHER). Se i due codici coincidono, viene caricato il programma; in caso contrario comparirà Ripeti scansione. Il codice letto viene anche stampato sulla seriale dell unità di controllo (vedi paragrafo Stampa Seriale). ON S.N.: in questa modalità prima di eseguire un programma o una sequenza viene richiesto il codice del pezzo che poi viene stampato sulla seriale dell unità di controllo. ON Seq: permette di abilitare la sequenza scansionando il codice a barre del pezzo. Il codice scansionato viene confrontato con quello inserito nel menu SEQUENCE SETTING. Se i due codici coincidono, viene caricata la sequenza impostata; in caso contrario comparirà Ripeti scansione. Il codice letto viene anche stampato sulla seriale dell unità di controllo (vedi paragrafo Stampa Seriale). PAGINA 3/4 6 2 3 4 5 9 8 7 - LANGUAGE: Permette di selezionare una tra le lingue disponibili: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo e Portoghese. 2- UNIT: Permette di selezionare le unità di misura della coppia: Nm, Kgf.cm e lbf.in 3- DISPLAY BRIGHTNESS: Permette di impostare la luminosità del display 4- PASSCODE: Per abilitarlo unità chiede di impostarlo prima con tastiera numerica 23

Se il Passcode viene impostato correttamente il flag 7 diventa ON verde mentre su schermata principale il lucchetto apparirà di colore rosso. Con lucchetto rosso per entrare nel menu sarà richiesto il Passcode. 5- DATE & TIME: Permette di accedere al menu DATE & TIME Agendo sui tasti + e -, è possibile settare la data e l ora che verranno usate dall unità nella stringa di stampa e nei salvataggi. Il formato della data visualizzato sarà giorno/mese/anno mentre l ora ha formato 24. 6- BARRA LUMINOSITA : Agendo sul cerchio posizionato sulla barra si può regolare la luminosità dello schermo 7- ABILITAZIONE PASSCODE: Permette di abilitare o no la funzione PASSCODE (Vedi punto 4). 8- INFO: Permette di accedere alla schermata INFO in cui si possono leggere le informazioni relative alle schede installate su KDU e KDS connesso. MAIN BOARD fa riferimento alla scheda che gestisce interfaccia display e I/O. MOTOR DRIVE BOARD fa riferimento alla scheda che gestisce motore e comunicazione con l avvitatore. SCREWDRIVER BOARD fa riferimento alla scheda presente sull avvitatore. 24

9- CALIBRAZIONE DISPLAY Permette di calibrare il display in modo che il punto che si va a premere sia allineato con l informazione che si trova in quella posizione. Per effettuale l operazione basta premere in sequenza i puntini blu che appaiono nella schermata display PAGINA 4/4 2 - PROTOCOL: Permette di selezionare con che strumento si vuole andare a modificare/monitorare i parametri dell unità. Ci sono 2 modalità possibili (vedi punto 2): se si imposta K-EXPAND ci si deve interfacciare esclusivamente via PC attraverso la porta USB MINI B. Se si imposta MODBUS TCP ci si deve interfacciare esclusivamente attraverso la rete su connettore Ethernet CN5. Il software K-EXPAND può lavorare con 25

entrambe le modalità di protocollo ma deve essere opportunamente settato in modo che i settaggi corrispondano a quelli dell unità stessa altrimenti verrà visualizzato un errore di connessione. Solo con modalità MODBUS TCP si attivano le impostazioni IP ADRESS, GETAWAY, DNS E SUBNET MASK (celle con sfondo bianco modificabile) relative alle impostazioni di rete da utilizzare (Vedi manuale K-Expand). NB: Le impostazioni di rete sono specifiche di ogni azienda e vanno impostate in accordo con il responsabile della rete stessa. MENU USB Se dal menu principale si preme sul pulsante USB si accede direttamente al menu USB Se non presente nessuna chiavetta di memoria la schermata visualizzata sarà la seguente Se si inserisce una chiavetta di memoria sul connettore USB la schermata si modifica 6 7 2 3 4 5 26

- Pulsante per tornare al menu principale. 2- LOAD: Permette di caricare il file selezionato con la scritta verde. Una volta scelto il file, se si preme LOAD l unità mostrerà un avviso in cui si deve confermare che il programma scelto sovrascriverà il precedente e verranno perse le modifiche se non preventivamente salvate (vedi funzione SAVE). 3- TOTAL SPACE: Indica la dimensione della chiavetta di memoria inserita. 4- FREE SPACE: Indica quanto spazio libero disponibile sulla chiavetta di memoria. programmi salvati corrispondono circa a, GB. 5- STATUS: Indica se la chiavetta USB è connessa o meno. 6- SAVE: Permette di entrare nella schermata INSERT FILE NAME in cui si può impostare il nome del file che si vuole dare al salvataggio dell intera programmazione dell unità. Una volta salvato il file si può richiamare dal menu LOAD (vedi punto 2). Il file salvato avrà estensione.kdu e potrà essere copiato su altre chiavette o letto direttamente da K-EXPAND. 27

7- DELETE: Permette di cancellare i file estensione.kdu. Il file cancellato è quello selezionato con colore verde. NB: Se si preme Format Drive, la chiavetta di memoria verrà formattata e tutti i file sulla chiavetta di memoria verranno cancellati. 28

CONNESSIONI INPUT/OUTPUT: Connettore TOOL: Connessione con avvitatore. Connettore CN: Utilizzato esclusivamente da personale Kolver per upgrade firmware dell unità. Connettore seriale Maschio CN2: Utilizzato per connettere Barcode Kolver Cod. 25 Quando non usato con Barcode esce stringa di stampa (Vedi paragrafo dedicato stringa di stampa). PIN 2 3 NOME RX TX 5 GND 9 +5V FUNZIONE Ricezione RS232 Trasmissione RS232 E il pin comune a tutti gli input. I segnali vanno prelevati tra questo pin (GND) e i rispettivi pin del segnale desiderato di questo connettore. Non utilizzabili. IMPORTANTE: lo scanner barcode da utilizzare deve avere le seguenti caratteristiche: RS232 con 96baud, 8 data bits, stop bit, no parity, terminators CR-LF. 29

Connettore Input/Output CN3: TABELLA FUNZIONI PIN CONNETTORE CN3: PIN NOME FUNZIONE INPUT 24V 2 3 4 5 6 7 8 9 2 NON USATO NON USATO BIT SEQ BIT2 SEQ BIT3 SEQ BIT PR BIT2 PR BIT3 PR BIT4 PR BIT5 PR BIT6 PR NON USATO 3 STOP MOTORE 4 START 5 REVERSE 6 IN ANG Bit con peso meno significativo per abilitazione sequenza (vedi tabella) Bit con peso più significativo per abilitazione sequenza (vedi tabella) Bit con peso meno significativo per abilitazione Programma (vedi tabella) Bit con peso più significativo per abilitazione Programma (vedi tabella) Blocco remoto del motore. Se attivato appare sulla riga di stato del display la scritta STOP MOTOR ON, il motore si fermerà e non funzionerà fino a che il segnale rimane attivo Start remoto motore con controllo di coppia funzione avvitatura. Reverse remoto motore con controllo di coppia funzione svitatura. La modalità di funzionamento cambia a seconda di com è impostata la modalità REV. BUTTON su menu SETTING. L input di reverse remoto si comporta esattamente come fa il pulsante di reverse manuale posizionato su avvitatore (vedi funzione REV. BUTTON) Input esterno per inizio lettura angolo, utilizzabile solo se funzione attiva 3

7 ASSENZA PEZZO 8 IN RST 9 ESC EXT 2 OK EXT 2 24 VDC 22 GND (vedi menu TORQUE & ANGLE funzione STARTING AT) Se abilitato ferma il motore, abilita il segnale di errore e compare la scritta Errore assenza pezzo sulla barra di stato del display. RESET REMOTO Se abilitato (vedi RESET TYPE su menu SETTINGS), resetta vite, programma o sequenza a seconda della modalità impostata Se abilitato (vedi PRESS ESC su menu OTHER), funzione pulsante ESC, per resettare gli errori da remoto. Se abilitato (vedi PRESS OK su menu OTHER), funzione pulsante OK da remoto. Tensione +24V protetta. Il massimo assorbimento di corrente è di 4mA. Utilizzabile per attivare gli input (vedi schema relativo) NON UTILIZZABILE PER ALIMENTARE DISPOSITIVI ESTERNI. E connesso in parallelo al pin 44 e al connettore di terra. E il pin comune a tutti gli input e output. I segnali di Output vanno prelevati tra questo pin (GND) e i rispettivi pin dei segnali di uscita. Può essere usato anche per connettere i riferimenti di massa di altri dispositivi per poter così pilotare in i vari input (vedi schemi relativi alle connessioni per input e output). OUTPUT 24V 23 24 25 26 27 28 29 3 3 32 33 34 35 36 37 38 39 NON USATO NON USATO BIT SEQ BIT2 SEQ BIT3 SEQ BIT PR BIT2 PR BIT3 PR BIT4 PR BIT5 PR BIT6 PR NON USATO NON USATO NON USATO STOP END SEQ END PR 4 NOK 4 OK 42 43 MOTOR ON (/W) LEVER 44 GND Bit con peso meno significativo per output sequenza (vedi tabella) Bit con peso più significativo per output sequenza (vedi tabella) Bit con peso meno significativo per output Programma (vedi tabella) Bit con peso più significativo per output Programma (vedi tabella) Questo segnale si attiva quando avvitatore è in STOP MOTOR Questo segnale si attiva quando si conclude una sequenza corretta Questo segnale si attiva quando si conclude un programma corretto Questo segnale lavora in parallelo alla segnalazione luminosa rossa presente nel pannello frontale. Segnala che almeno uno dei parametri impostati non è andato a buon fine. Questo segnale lavora in parallelo alla segnalazione luminosa verde presente nel pannello frontale. Segnala che tutti i parametri previsti dal programma sono andati a buon fine. Questo segnale si attiva quando il motore gira in avvitatura. Questo segnale si attiva quando si preme la leva in avvitatura E connesso in parallelo al pin 22 e al connettore di terra. E il pin comune a tutti gli input e output. I segnali di Output vanno prelevati tra questo pin (GND) e i rispettivi pin dei segnali di uscita. Può essere usato anche per connettere i riferimenti di massa di altri dispositivi per poter così pilotare in i vari input (vedi schemi relativi alle connessioni per input e output). 3

CONNETTORE CN3 E CAVI UTILIZZABILI: Per connessione basta spingere cavo o puntalino direttamente sul foro corrispondente. Per disconnettere i cavi esercitare una leggera pressione sulla rispettiva lamella arancione Sezione del cavo solido. min (mm²).2 Sezione del cavo solido. max (mm²).5 Sezione del cavo intrecciato. min (mm²).2 Sezione del cavo intrecciato. max (mm²).5 Sezione del cavo flessible con min puntalino senza guaina (mm²).25 Sezione del cavo flessible con max puntalino senza guaina (mm²).75 Sezione del cavo flessible con min puntalino con guaina (mm²).25 Sezione del cavo flessible con max puntalino con guaina (mm²).5 INPUT: Tutti gli input (Pin dal a 2) del connettore CN3 sono e per abilitare ingresso occorre un segnale positivo 24V DC. I segnali possono essere forniti sia sfruttando una sorgente esterna (in questo caso va messo in comune il negativo della sorgente con il comune negativo dell unità KDU) o sfruttando il pin 2 (24VDC) presente nel connettore CN3 (in questo caso basta fare un contatto con optoisolatore, relè o pulsante per attivare l input desiderato. Esempio di come abilitare Input sfruttando tensione da altra sorgente. Esempio di come abilitare Input sfruttando tensione fornita da unità su Pin 2. 32

SELEZIONE SEQUENZE O PROGRAMMI DA REMOTO: Impostazioni Input Sequenze (Se abilitata funzione REMOTE SEQ e funzione SEQUANZA) La selezione delle sequenze avviene in binario su input SEQ come da tabella: Sequenza BIT3 SEQ PIN 5 A B C D E F G H BIT2 SEQ PIN 4 Non selezionabile BIT SEQ PIN 3 NB Per ragioni di sicurezza Kolver srl ha scelto di non associare alcuna sequenza se nessun input viene attivato, in questo modo però si perde la possibilità di impostare la sequenza H da input remoto. Sarà comunque possibile impostare Sequenza H in manuale, con accessori Kolver o porte di comunicazione. Impostazioni Input Programmi (Se abilitata funzione REMOTE PR). La selezione dei programmi avviene in binario su input PR come da tabella: PR 2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 7 8 9 2 2 22 23 BIT6PR PIN BIT5PR PIN BIT4PR PIN9 BIT3PR PIN8 BIT2PR PIN7 BITPR PIN 6 PR 32 33 34 35 36 37 38 39 4 4 42 43 44 45 46 47 48 49 5 5 52 53 54 55 BIT6PR PIN BIT5PR PIN BIT4PR PIN9 BIT3PR PIN8 BIT2PR PIN7 BITPR PIN 6 33

24 25 26 27 28 29 3 3 56 57 58 59 6 6 62 63 64 Non selezionabile NB: Per ragioni di sicurezza Kolver srl ha scelto di non associare alcun programma se nessun input viene attivato, in questo modo però si perde la possibilità di impostare il programma 64 da input remoto. Sarà comunque possibile impostare programma 64 in manuale, con accessori Kolver o porte di comunicazione. OUTPUT: Tutti gli Output (Pin dal 23 a 43) del connettore CN3 quando si attivano forniscono un segnale 24V DC sui rispettivi pin. I segnali possono essere utilizzati per attivare dei led/sensori o letti direttamente da un PLC esterno, in questo caso va messo in comune il negativo dell unità KDU (pin 22 e 44) con il negativo del PLC. La potenza complessiva dei segnali di uscita è di Max 4mA, se superata interviene un circuito di protezione che disattiva i segnali di uscita e si attiva un allarme a display (vedi figura sotto). Il segnale di allarme rimane attivo fin quando rimane il problema sugli output, ogni 2 secondi verrà controllata l intera porta per verificare se il problema sugli output è stato sistemato. SCHEMA DI PRINCIPIO CIRCUITO OUTPUT: 34

OUTPUT SEQUENZE E PROGRAMMI Quando si attiva una sequenza o un programma si attivano anche i relativi output sequenza e programma come segnali di uscita 24 VDC. I segnali di uscita vanno interpretati in binario come mostrato nelle tabelle sottostanti: Sequenza BIT3 SEQ PIN 27 A B C D E F G H BIT2 SEQ PIN 26 Non visualizzabile BIT SEQ PIN 25 NB: Per essere allineati anche con input da remoto Kolver ha scelto di non visualizzare la sequenza H sugli output. PR 2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 7 8 9 2 2 22 23 24 25 26 27 28 29 3 3 BIT6PR PIN33 BIT5PR PIN32 BIT4PR PIN3 BIT3PR PIN3 BIT2PR PIN29 BITPR PIN 28 PR 32 33 34 35 36 37 38 39 4 4 42 43 44 45 46 47 48 49 5 5 52 53 54 55 56 57 58 59 6 6 62 63 64 BIT6PR PIN33 BIT5PR PIN32 BIT4PR BIT3PR PIN3 PIN3 Non visualizzabile BIT2PR PIN29 BITPR PIN 28 NB: Per essere allineati anche con input da remoto Kolver ha scelto di non visualizzare il programma 64 sugli output. 35

Connettore seriale Maschio CN4: Utilizzato per connettere stampanti o connettersi ad accessori Kolver. Quando usata con accessori Kolver la stringa di stampa si trova anche su CN2 (Vedi paragrafo dedicato stringa di stampa). PIN 2 3 NOME TX RX 5 GND 9 +5V FUNZIONE Trasmissione RS232 Ricezione RS232 E il pin comune a tutti gli input. I segnali vanno prelevati tra questo pin (GND) e i rispettivi pin del segnale desiderato di questo connettore. Non utilizzabili. IMPORTANTE: RS232 con 96baud, 8 data bits, stop bit, no parity, terminators CR-LF. 36

STAMPA SERIALE: Tutte le unità di controllo sono fornite con connettore seriale 9 pin femmina (pin di connessione: PIN 2 = TX, PIN 3 = RX, PIN 5 = GND) e un connettore miniusb. In questo modo si possono stampare i risultati di ogni avvitatura eseguita su stampante (per la esempio il modello Kolver PRNTR) e/o su PC (tramite Hyper Terminal o Realterm o altri programmi di trasmissione dati o EDU K-EXPAND. E possibile inoltre salvare i risultati di ogni avvitatura eseguita su dispositivo USB. Le caratteristiche di trasmissione (per seriale ed USB) sono le seguenti: 96 (bits per secondo), 8 (data bits), n (nessuna parità), (bits stop ). La striscia di stampa è la seguente: CODICE BARCODE RISULTATO NUMERO PROGRAMMA MODELLO AVVITATORE N SERIE TARGET COPPIA TEMPO DI AVVITATURA BC: 76232352 OK PR:8 KDS-PL s/n 89357 TARGET: 2.Nm ST:.23s NUMERO VITI PUNTO DELLA SEQUENZA COPPIA ANGOLO DATA ORA Screw: /8 Seq: A / T:,99Nm A: 4deg 8//8 7.44.5 VELOCITÀ S:6 AVVISO Esempio: BC: 76232352 OK PR: 8 KDS-PL s/n: 8494 TARGET: 2.Nm ST:.23 S:6rpm Screw:/8 Seq: A / T:.99Nm A: 4deg 8//8 7.44.5 BC: Codice barcode = inizia con BC: seguito dal codice del pezzo scannerizzato. Risultato = valutazione dell avvitatura: corretta o non corretta. OK = l avvitatore ha raggiunto correttamente la coppia soddisfacendo tutte le impostazioni selezionate; NOK = l avvitatore ha raggiunto la coppia durante la rampa,sotto tempo minimo (vedi tabella errori) PR: Numero programma = indica il programma che si sta eseguendo. Modello avvitatore = modello avvitatore che si sta usando N serie: Numero di serie dell avvitatore che unità ha riconosciuto Target Coppia = valore di coppia impostata S: Velocità = valore di velocità finale impostata ST: Tempo di avvitatura = indica il tempo dell avvitatura eseguita. Screw: Numero viti = numero di viti fatte/numero di viti totali del programma. Seq: Sequenza e Punto della sequenza = indica sia su che sequenza si sta lavorando sia il punto della sequenza impostata in cui mi trovo T: Coppia = valore di coppia fatto A: Angolo = angolo fatto. Data = data impostata su unità (vedi menu setting DATA & ORA) Ora = angolo fatto (vedi menu setting DATA & ORA) Avviso = nel caso di fine programma, stampa Program end; nel caso di sequenza finita, stampa Sequence end oppure indica il tipo di errore trovato o la modalità di vite corretta fatta (vedi paragrafo segnalazioni errori e vite corrette sul display 37

Report avvitature eseguite Se si collega il dispositivo USB alla centralina, l'unità crea una cartella in cui viene salvato il report delle avvitature eseguite. La cartella viene automaticamente nominata come il numero di serie dell avvitatore. Il file di testo che contiene tutti i dati delle avvitature eseguite viene automaticamente nominato come la data del giorno (anno, mese, giorno). ACCESSORI KOLVER SW88 E CBS88 Su connettore CN4 è possibile connettere tramite cavo seriale M-F Cod. 887 l accessorio KIT ADATTATORE KDU CON SW E CBS Cod. 4. Con questo accessorio è possibile collegare sia lo Switchbox SWBX88 sia il portabussole CBS88 al KDucer e poter scegliere fino a un massimo di 8 programmi o sequenze desiderati. Per impostare la bussola o il pulsante corretti attivare funzione su menu OTHER- SWBX88/CBS88 e inserire un numero da a 8 nella riga di menu SWBX88/CBS88. A questo punto l unità abbinerà il programma alla relativa bussola o pulsante (posizioni da a 8). Per attivare la funzione di selezione del programma da accessori Kolver si deve abilitare funzione su menu GENERAL SETTING - PAGE 2/4 - SWBX88/CBS88 scegliendo On prog. Le funzioni/scritte PR-8 negli accessori Kolver non andranno più interpretati come programmi ma come posizioni dalla alla 8 e potranno essere associate a qualsiasi programma. La stessa cosa si può fare se al posto di lavorare con i programmi si vogliono impostare delle sequenze ( in questo caso prima attivare la sequenza e poi su attivazione della funzione scegliere On Seq al posto di On Prog). 38

Connettore USB MINI B: Connettore utilizzato per connettere K-Expand e poter impostare o leggere i programmi con utilizzo di un PC (vedi menu dedicato). Connettore USB: Utilizzo con chiavetta di memoria per salvare esito avvitatora o copiare/impostare l intera programmazione dell unità (vedi menu dedicato). Connettore CN5 : Presente solo dalla versione KDU-A e successive permette di connettere un cavo di rete per poter leggere esiti avvitatura o impostare unità da remoto. Il protocollo di comunicazione utilizzato è l Ethernet Modbus (vedi menu dedicato). Connettore CN6: Presente solo su versione KDU-B da la possibilità di inserire un modulo Anybus CompactCom e di poter scegliere la tipologia di comunicazione desiderata (vedi menu dedicato). 39

K-EXPAND K-EXPAND è il software creato da Kolver per impostare, modificare e salvare tutti i parametri di impostazione delle unità di controllo KDU KDucer. Doppio click sull'icona del programma e si apre la schermata principale. Questa è la schermata che appare quando si crea un nuovo programma o quando ne è stato richiamato uno dall unità connessa. I parametri che vengono visualizzati sono gli stessi che si trovano all interno dell unità K-Ducer e hanno la stessa funzione. INTERFACE SELECTION E necessario selezionare in quale modalità si vuole andare a modificare/monitorare i parametri del dell unità. Ci sono 2 modalità possibili: USB e Ethernet. Il software K-EXPAND può lavorare con entrambe le modalità di protocollo ma deve essere opportunamente impostato in modo che i settaggi corrispondano con quelli dell unità connessa altrimenti verrà visualizzato un errore di connessione. Se si imposta USB Serial Interface, ci si deve interfacciare esclusivamente via PC attraverso la porta B. 4

Se invece si imposta Ethernet Interface (MODBUS TCP) ci si deve interfacciare esclusivamente attraverso la rete su connettore Ethernet CN5. Solo con modalità MODBUS TCP, nell unità si attivano le impostazioni IP ADRESS, GETAWAY, DNS E SUBNET MASK relative alle impostazioni di rete da utilizzare. NB: Le impostazioni di rete sono specifiche di ogni rete e vanno impostate in accordo con il responsabile della rete stessa. Mentre il campo Port non è modificabile in quanto definito dal protocollo (MODBUS TCP), il campo Ip Address deve essere impostato con l indirizzo dell unità. A questo punto alla pressione del pulsante Scan Now il software tenterà di avviare la comunicazione con la centralina, avvisando l utente con un messaggio, tanto in caso di impossibilità di connessione quanto in caso di connessione riuscita. SCREWDRIVER Una volta connesso l avvitatore all unità, vengono richiamati modello, numero di serie e FaTC. SETTINGS 4

GENERAL SETTINGS In aggiunta ai campi presenti nell omonima sezione della centralina, la schermata General Settings riporta anche i campi Screw Mode, Nr Program e Nr Sequence alle quali deve essere prestata particolare attenzione in quanto definiscono :. Screw Mode: Modalità di lavoro dell unità (secondo programma oppure secondo sequenza di programmi ) 2. Nr Program: programma attivo nell unità nel caso di Screw Mode-Program. 3. Nr Sequence: sequenza attiva nell unità nel caso di Screw Mode-Sequence. Dopo aver impostato i parametri desiderati, premere SAVE per salvare. 42

SEQUENCE SETTINGS E possibile selezionare fino a 8 sequenze e 6 programmi ciascuna. E necessario selezionare la posizione di ogni programma. Inoltre va scelto il passaggio tra un programma e l altro: dopo un tempo impostabile o dopo OK da display o da remoto. Per abilitare ulteriori programmi dopo il primo, è sufficiente eseguire doppio click sullecelle del numero programma delle posizioni di interesse. 43

NB: Non è possibile lasciare posizioni vuote nella definizione di una sequenza, cioèno possibile abilitare ad esempio un programma in posizione ed uno in posizione 3 senza aver attivato il programma in posizione 2. E possibile inoltre inserire il codice a barre del pezzo su cui si vuole operare. Si utilizza solo se si vuole selezionare la sequenza da remoto tramite la scansione del codice a barre del pezzo stesso. E possibile impostare fino a 6 caratteri alfanumerici. PROGRAMS Choose Program : è possibile inserire il numero del programma che si vuole visualizzare/ modificare / inserire. E sufficiente premere sul tasto tastiera e digitare il numero del programma desiderato. 44

Per passare da una tab all altra (Torque and Angle, Rampe and Time, Reverse and Pre-Reverse e Other) è sufficiente premere sulla tab scelta. Ogni parametro è lo stesso dell unità KDS con le stesse caratteristiche. Per modificarlo è sufficiente entrare nella cella bianca, selezionare un numero compreso nell'intervallo corretto, quindi premere Invio. Oppure si può premere la tastiera e digitare da lì il valore desiderato. La selezione viene salvata in automatico. Se la scelta non è nel suo range di validità, premendo Invio la modifica verrà annullata e verrà visualizzato a video un messagio di errore per informare l utente. 45

ACTIONS Upload to unit Da utilizzare per caricare tutte le impostazioni nell'unità di controllo. E necessario che l unità KDU sia connessa al pc. Nel caso in cui ci sia qualche errore nella connessione con l unità, apparirà un messaggio di errore. 46

Download from unit Da utilizzare per acquisire tutte le impostazioni nell'unità di controllo e visualizzarle all interno del software. E necessario che l unità KDU sia connessa al pc. Nel caso in cui ci sia qualche errore nella connessione con l unità, apparirà un messaggio di errore. Save to file Premere Save to file per salvare tutte le impostazioni in un file. Questo file può essere copiato nella chiavetta USB e caricato poi sull'unità o riaperto con il software K-EXPAND. Il formato del file è in automatico.kdu e non è modificale. Non ci sono vincoli sul nome. Open file Premere per richiamare uno file precedentemente salvato su pc o chiavetta USB. Una volta selezionato il file, i parametri saranno caricati automaticamente su K-Expand. 47

Open Terminal Premere per visualizzare la stringa di stampa e lo stato degli ingressi/ uscite nell unità KDU. Selezionando l interfaccia ehternet-modbus TCP, è possibile inoltre testare il controllo remoto via ethernet, in particolare di Start, Reverse, Stop Motor, Reset, ESC. 48

Inoltre, premendo sulla barra SHOW CHARTS, è possibile visualizzare i grafici coppia-tempo e coppiaangolo. Sui grafici sono riportati i valori campionati durante l avvitatura corrispondente alla stringa di stampa riportata sotto di essi. Premendo con il mouse su uno di essi è possibile visualizzarne i valori di ascissa ed ordinata. Si noti inoltre che è possibile muoversi tra i campioni riportati premento le frecce direzionali destra e sinistra. Il sistema funge da monitor ed aggiorna in tempo reale grafici e stringhe di stampa, tra i quali è possibile spostarsi premendo a video sugli elementi PREV (previous) e NEXT (next). In fine è possibile esportare i grafici in formato.csv premendo sull elemento "Save CSV", in modo da fornire all utente un ulteriore strumento di analisi tramite i vari programmi di elaborazione fogli di calcolo a disposizione. 49

ESPLOSO : 5