ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Documenti analoghi
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Bando. Riqualificazione Ed Innovazione Energetica Nei Processi Produttivi E Nei Servizi Ausiliari delle Imprese

1. Obiettivi. 2. Dotazione finanziaria. 1. La dotazione finanziaria per la concessione dei contributi è pari a ,80.

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE

REQUISITI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DELL INTERVENTO

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

BANDO ROTTAMAZIONE CALDAIE Premessa

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

LA GIUNTA REGIONALE. il D.lgs 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale e ss.mm. e ii.;

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

REGIONE LIGURIA. Assessorato alle Politiche attive del lavoro e della Occupazione, Politiche dell Immigrazione, Trasporti e Porti

Art. 1 Premesse ed obiettivi

MODULISTICA PER I COMUNI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Settore Sport, Tempo Libero, Programmi Culturali e Spettacolo. Comune CAP Via Fieschi 15. P.E.C. (posta elettronica certificata):

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica - Servizio

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA

RISERVATO ALLE SCUOLE DELL INFANZIA CONVENZIONATE - ALLEGATO A) (da compilare a cura delle Scuole dell infanzia convenzionate)

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

ARTE Imperia 9% ARTE Genova 45% ARTE Savona 17% ARTE Spezia 29% totale 100%

1. Premesse/obiettivi. 2. Interventi ammissibili / Contenuti dei Progetti. 3. Contributo


Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

MODALITA ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI

Delibera di Giunta regionale n.1023 del 07/07/2012

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Ai fini della concessione delle agevolazioni di cui all oggetto il/la sottoscritto/a: Via n.

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BANDO 2. AL COMUNE DI SOLIERA (MO) Servizio Interventi Economici

1. OBIETTIVI DEL BANDO

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 85 del

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

BANDO. Legge regionale 13 agosto 2007, n.30 art.14 Deliberazione della Giunta regionale n...del...

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

Progetto straordinario ad impatto sociale per la frequenza di percorsi di formazione attraverso voucher formativi. Scadenza 15 novembre 2017

Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante del/lla Comune Comunità Montana Unione di Comuni di:

POR 2000/2006 Misura 1.6b

DOMANDA DI EROGAZIONE DEL VOUCHER

Codice Progetto n. Data invio elettronico. FINLOMBARDA S.p.A Ente Gestore di Regione Lombardia per il Fondo Seed Via Oldofredi, MILANO

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

COMUNE DI MOLITERNO. Delibera di Giunta Comunale n. 47 del 16 maggio 2016 MODULO A - DOMANDA. Il/La sottoscritto/a. , (prov.

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del

L.R. 11 marzo 2008, n. 3. Incentivi per la sicurezza delle imprese. Guida all incasso delle agevolazioni

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DELLE IMPRESE COLPITE DALL ALLUVIONE 2017

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2018

COMUNE DI VERCELLI Settore Sviluppo Urbano ed Economico Servizio Ambiente e Qualità Urbana

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali. Avviso Pubblico

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

DOMANDA DI CONTRIBUTO. data di spedizione data ricezione n. protocollo sigla identificativa pratica

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2019

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

Il/La sottoscritto/a in qualità di Rappresentante dell Impresa con sede in. CAP Via n. Tel. Fax

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

Transcript:

SCHEMA N... NP/2104 DEL PROT. ANNO...2015 D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o O GG ETTO : Approvazione Bando per la Concessione di Contributi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e/o per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive o ricreative. DELIBERAZIONE N. 99 IN 06/02/2015 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATE : la delibera della Giunta regionale n. 1556/2006 con cui sono state trasferite a FI.L.SE S.p.A. risorse finanziarie pari complessivamente ad 2.352.000,00 (di cui 132.000,00 quali oneri di gestione) da destinare alla concessione di contributi, tramite un bando pubblico rivolto ad aziende pubbliche e private, per la realizzazione di interventi finalizzati all utilizzo delle fonti rinnovabili per l autoproduzione di energia elettrica (idroelettrico, eolico, fotovoltaico), termica (sistemi alternativi al combustibile proveniente da fonte fossile), energia termica ed elettrica combinata (sistemi di cogenerazione o trigenerazione); la successiva delibera della Giunta regionale n. 279/2007 con cui si è proceduto all approvazione delle modalità attuative di tale bando; la delibera della Giunta regionale n. 1707/2007 con cui sono state assegnate alla FI.L.SE S.p.A nuove risorse pari ad 800.000,00, (di cui 108.000,00 quali oneri di gestione) per l ulteriore finanziamento del bando medesimo; VISTE la nota prot. 624 del 19/02/2014 e la successiva nota prot, n.151620 del 29/07/2014 con le quali FI.L.SE S.p.A ha comunicato che, a conclusione delle attività inerenti il suddetto bando, sono residuate sul fondo costituito presso FI.L.SE S.p.A. risorse pari ad 1.054.605,00; AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA ATTO banis15 PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE

SCHEMA N... NP/2104 DEL PROT. ANNO...2015 D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o VISTO il D.M. 15/3/2012 c.d. Burden Sharing, il quale prevede che in Regione Liguria, entro il 2020, la quota dei consumi finali lordi di energia, sia coperta da fonti rinnovabili nella misura di almeno il 14,1% dei consumi stessi; RITENUTO quindi, al fine di favorire il conseguimento dell obiettivo stabilito dal decreto ministeriale c. d. Burden Sharing, di emanare un bando diretto ad incentivare interventi per il miglioramento dell efficienza energetica e/o per la produzione di energia da fonte rinnovabili in strutture adibite ad attività sportive o ricreative; RILEVATO che, la finalità perseguita mediante il finanziamento del bando approvato con la deliberazione n.279/2007 sopra citata, è la stessa di quella perseguita con il bando approvato con la presente deliberazione; CONSIDERATO quindi che è possibile finanziare il bando approvato con la presente deliberazione con le risorse finanziarie pari a 1.054.605,00 residuate sul fondo costituito presso FI.L.SE, a conclusione delle attività inerenti il precedente bando; RITENUTO pertanto di approvare il bando per la concessione di contributi per interventi di miglioramento dell efficienza energetica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive o ricreative, allegato al presente atto quale sua parte integrante e sostanziale; RITENUTO di prevedere che FI.L.S.E. S.p.A. conceda e liquidi i contributi relativi alle domande presentate a valere sul suddetto bando, previa autorizzazione del Settore Ricerca Innovazione ed Energia cui fa capo l istruttoria delle stesse, dando atto che tali attività sarà regolata da apposita convenzione da approvarsi con successivo atto; AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA ATTO banis15 PAGINA : 2 COD. ATTO : DELIBERAZIONE

SCHEMA N... NP/2104 DEL PROT. ANNO...2015 D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Su proposta dell Assessore allo Sviluppo economico, industria, commercio, commercio equo e solidale, artigianato, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione tecnologica, energia, Renzo Guccinelli; DELIBERA 1. di approvare il bando allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale; 2. di stabilire che FI.L.S.E. S.p.A., svolga l attività di concessione e di liquidazione dei contributi relativi alle domande presentate sul suddetto bando previa autorizzazione del Settore Ricerca Innovazione ed Energia della Regione Liguria, cui fa capo l istruttoria delle stesse, dando atto che tali attività saranno regolate da apposita convenzione da approvarsi con successivo provvedimento; 3. di utilizzare, per il finanziamento del bando 1.054.605,00 allocati sul fondo costituito presso FI.L.SE S.p.A., derivanti dalle risorse residuate a conclusione delle attività previste dal bando approvato con DGR n. 279/2007; 4. di pubblicare la presente deliberazione e il bando sul B.U.R.L.e sul sito WEB della Regione Liguria; Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R., entro 60 giorni o, alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso. ------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ------------------------------------------------------------------------- Si attesta la regolarità amministrativa, tecnica e contabile del presente atto. Data - IL DIRETTORE GENERALE (Dott.ssa Gabriella Drago) Data - IL DIRETTORE GENERALE - Sport, Tempo Libero, Programmi Culturali e Spettacolo - Settore (Dott. Luca Fontana) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA ATTO banis15 PAGINA : 3 COD. ATTO : DELIBERAZIONE

REGIONE LIGURIA Bando Concessione Contributi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e/o per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive o ricreative Approvato con deliberazione della Giunta regionale n. del Pubblicato sul Supplemento Ordinario al BURL n. del Pag. 2

BANDO 1. Riferimenti normativi 1. Legge n. 10 del 09/01/1991 "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia" e successive modifiche; 2. Legge regionale, n. 22 del 29/05/2007 e ss.mm.ii. Norme in Materia di Energia ; 3. Piano energetico regionale approvato con Deliberazione del Consiglio regionale 02/12/2003 n. 43; 4. L.R. 25/11/2009 n. 56, Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e relativo regolamento regionale di attuazione n. 2 del 17/05/2011; 5. D.Lgs. 159/2011 e ss.mm.ii., Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia e sue integrazioni correttive di cui al D.Lgs. n. 218/2012 e ss.mm.ii.; 6. D. Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii. Codice dell amministrazione digitale, art. 65. 7. D.M. 15/03/2012 c.d. Burden Sharing. 2. Obiettivi 1. Il presente bando ha la finalità di promuovere la riduzione dei consumi energetici, l incremento dell efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili in strutture adibite ad attività sportive o ricreative. 2. Dotazione finanziaria 1. Il presente bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 1.054.605,00. 3. Localizzazione 1. Gli investimenti ammessi a finanziamento devono interessare strutture adibite ad attività sportive o ricreative ubicate nel territorio della Regione Liguria. 5. Iniziative ammissibili 1. Sono ammissibili a contributo i seguenti interventi: a. interventi finalizzati alla riqualificazione degli impianti attraverso interventi atti a ridurre i fabbisogni energetici delle strutture sportive e/o ricreative o di loro parti mantenendo o migliorando il servizio reso. Pag. 3

b. interventi volti al contenimento energetico negli impianti di illuminazione (ad es: sostituzione lampade con altre ad alta efficienza e miglior durata, adozione di riduttori del flusso luminoso, rifasa mento impianti ecc.) c. realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica fino ad un massimo ammissibile di 20 kwp destinati ad autoconsumo; d. realizzazione di impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili destinati all auto consumo. 2. La domanda di finanziamento può concernere una o più tipologie di interventi di cui sopra. 3. Sono esclusi gli interventi di riqualificazione energetica ed efficentamento energetico sugli involucri. 4. Gli interventi devono essere definiti al momento alla data di presentazione della domanda con un progetto dettagliato. In tal senso l iniziativa dovrà essere ad un livello di progettazione almeno preliminare ai sensi del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. 5. Gli interventi dovranno essere realizzati non oltre i 12 mesi dalla data di concessione del contributo. 6. Soggetti beneficiari 1. Possono accedere alle agevolazioni del presente bando società di persone, società di capitali, enti privati, che risultino regolarmente iscritte al registro delle imprese e/o al Repertorio Economico Amministrativo e attive al momento della presentazione della domanda; possono altresì accedere gli enti no profit iscritti ai rispettivi albi, elenchi o registri che gestiscono attività sportive e/o ricreative ed attive al momento della presentazione della domanda 2. Non possono presentare domanda persone fisiche ed Enti Pubblici. 7. Spese ammissibili 1. Il costo complessivo degli interventi proposti in ciascuna domanda non deve essere inferiore ad 15.000,00 al netto dell IVA. 2. Le spese devono essere sostenute dopo la data di pubblicazione del presente bando sul bollettino ufficiale della Regione Liguria.( farà fede la data delle fatture) 3. Le spese ammissibili, al netto dell IVA, devono riguardare le seguenti voci:: a. fornitura e messa in opera dei materiali, dei componenti e più in generale dei sistemi necessari alla realizzazione degli interventi; b. opere accessorie strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi; Pag. 4

c. oneri di sicurezza; d. eventuali oneri di allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia elettrica; e. progettazione, direzione lavori, pianificazione e coordinamento della sicurezza nei cantieri, collaudo e certificazione delle opere, il tutto nel limite massimo del 10% del costo ammissibile di cui alle precedenti voci (dalla lettera a alla lettera d ). 4. Non sono ammissibili gli acquisti di materiali, macchinari, impianti o componenti usati, nonché le seguenti voci di spesa: a. lavori in economia; b. prestazioni svolte dal richiedente con personale proprio; c. imprevisti e arrotondamenti; d. materiali di consumo e contratti di manutenzione. 5. Non sono ammissibili gli acquisti di macchinari, impianti, o comunque titoli di spesa sostenuti con il contratto di leasing. 6. Le modalità di pagamento ammissibili per le spese di cui ai punti precedenti sono limitate al bonifico e alle Ri.Ba., disposti da uno o più conti correnti bancari o postali intestati all impresa beneficiaria, utilizzati, anche in via non esclusiva, per il pagamento delle spese ammesse ad agevolazione e per l accreditamento dell agevolazione concessa. Per ciascun pagamento dovrà essere specificata chiaramente la causale del relativo versamento nonché il C.U.P. (Codice Unico di Progetto), il quale verrà comunicato nel provvedimento di concessione dell agevolazione. Ogni giustificativo di spesa in originale dovrà contenere gli estremi del C.U.P. (Codice Unico di Progetto) tra i dati inerenti il soggetto beneficiario. 8. Intensità e forma dell agevolazione 1. L agevolazione è concessa da FI.L.S.E. S.p.A., previa autorizzazione della Regione, a titolo di aiuto in regime di de minimis, entro i limiti delle risorse finanziarie disponibili, e consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa ammissibile. 2. In ogni caso il contributo concesso per ciascuna domanda non può superare la somma massima di.75.000,00. 3. Per aiuto de minimis si intendono, ai sensi di quanto previsto dal Reg. UE N. 1407/2013 del 18 dicembre 2013, tutte le forme di finanziamento statale (finanziamenti agevolati, a fondo perduto, garanzie dirette ed indirette, agevolazioni fiscali e credito d imposta erogate nel rispetto dell articolo 107, paragrafo 1, del trattato a favore delle imprese e che non presuppongono il vaglio della Commissione europea). Tali aiuti non devono superare gli importi prestabiliti in 200.000 nell arco di tre esercizi finanziari; l impresa beneficiaria assume l onere di verificare che Pag. 5

qualsiasi ulteriore aiuto supplementare, sempre a titolo di de minimis, non comporti il superamento del suddetto limite di 200.000. Inoltre l impresa deve comunicare, all atto della presentazione della domanda, informazioni esaurienti su eventuali altri aiuti de minimis, dalla stessa ricevuti nei due esercizi finanziari precedenti e in quello in corso (ente concedente, data di concessione e importo). 9. Modalità di presentazione delle domande 1. Le domande di ammissione ad agevolazione vanno presentate utilizzando esclusivamente il modulo allegato al presente bando (Modello A, scaricabile dal sito Internet della Regione (www.regione.liguria.it) o reperibile presso il Settore Ricerca Innovazione ed Energia via D annunzio, 1 16121 Ge), compilate in ogni loro parte e complete di tutta la documentazione richiesta, da allegare alle stesse, firmate dal legale rappresentante della società richiedente, e devono essere inoltrate, pena l irricevibilità, a decorrere dal giorno 23 febbraio 2015. e fino al giorno 16 marzo 2015. esclusivamente tramite: a) posta elettronica alla casella PEC della Regione Liguria al seguente indirizzo: protocollo@pec.regione.liguria.it; l oggetto della pec deve riportare la dicitura: domanda di contributo per la realizzazione di interventi di efficienza energetica in strutture adibite ad attività sportive o ricreative ; b) consegna a mano, o posta ordinaria a mezzo raccomandata indirizzata a Regione Liguria settore Ricerca Innovazione ed Energia - Via Fieschi,15 16121 Genova; la busta deve riportare la dicitura domanda di contributo per la realizzazione di interventi di efficienza energetica in strutture adibite ad attività sportive o ricreative ; (ai fini del rispetto dei termini di presentazione della domanda si considera la data di invio telematico della PEC, o del timbro postale di spedizione della raccomandata o della data di consegna a mano); 2. Le domande, pur inviate nei termini, che pervengano oltre il 15 giorno dalla scadenza dei termini suddetti, non saranno ritenute ammissibili. 3. Le domande di ammissione ad agevolazione sono soggette al pagamento dell imposta di bollo. 10. Documentazione da allegare alla domanda 1. Alla domanda, a pena di inammissibilità, deve essere allegata la seguente documentazione indispensabile per la valutazione dell intervento: Pag. 6

a) relazione tecnica (sottoscritta da un tecnico abilitato) contenente: la localizzazione dell intervento, l attività svolta nella sede dell intervento, la descrizione delle caratteristiche dell intervento, la collocazione, i vantaggi energetici in termini di risparmio energetico e/o di produzione di energia da fonti rinnovabili completa della metodologia di calcolo; (Modello B); b) computi metrici estimativi e/o preventivi dei costi ammissibili di cui al precedente articolo 7, con livello minimo di disaggregazione tali da consentire l individuazione univoca delle voci di costo; 2. L impresa deve fornire i dati necessari per l acquisizione d ufficio, in sede di concessione dell agevolazione, del documento unico di regolarità contributiva (DURC). Nel caso in cui, a seguito dell acquisizione del DURC, questo risulti irregolare, la Regione procede, con le modalità previste dalla l.r. 56/2009, al rigetto della domanda di agevolazione. 11. Istruttoria e criteri di valutazione 1. L istruttoria delle domande viene effettuata dalla Regione Liguria. L ordine cronologico viene determinato dalla data di spedizione delle domande, e nel caso di più domande spedite nella stessa data si procederà, per l inserimento nell elenco cronologico, in base al numero di protocollo assegnato dall Ufficio Protocollo Generale della Regione Liguria. 2. Il procedimento amministrativo relativo alle domande pervenute sarà attuato in conformità alle disposizioni della l.r. 25 novembre 2009, n. 56 (Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) e relativo regolamento regionale di attuazione n. 2 del 17/05/2011. 3. Si precisa che non saranno ammesse regolarizzazioni o completamenti della domanda e della relativa documentazione obbligatoria. 4. Superata la verifica formale, la Regione si riserva la facoltà di richiedere eventuali precisazioni sul merito dell investimento presentato. Non saranno in ogni caso ammesse integrazioni documentali e/o dati/informazioni strutturali sul progetto stesso. 5. L attività istruttoria, in considerazione della complessità del procedimento, deve concludersi entro il termine massimo di 90 giorni dalla data di presentazione della domanda, con comunicazione, ai soggetti proponenti, di esito positivo o negativo sull ammissibilità dell iniziativa alle agevolazioni. 6. In caso di esito negativo dell istruttoria la Regione, prima della formale adozione del provvedimento negativo, comunica tempestivamente al richiedente, ai sensi dell art. 14 della Legge 56 del 25/11/2009, i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, il richiedente ha il diritto di presentare per iscritto le sue osservazioni, eventualmente corredate da documenti purché meramente esplicativi delle suddette osservazioni. Pag. 7

7. Si precisa che tale facoltà non riapre i termini perentori previsti dal bando per l invio della documentazione obbligatoria da allegare esclusivamente al momento dell invio della domanda, restando ferme le preclusioni e le cause di inammissibilità della domanda maturate a seguito del mancato rispetto delle previsioni del bando in oggetto. 8. Le domande saranno selezionate in due fasi, al fine di valutare: a. l ammissibilità formale della domanda; b. il merito del progetto proposto a finanziamento. a. Prima Fase: valutazione di ammissibilità formale della domanda I criteri relativi alla fase di verifica dell ammissibilità formale della domanda corrispondono ad altrettanti requisiti di procedibilità della fase istruttoria. In tale fase l istruttoria sarà tesa a verificare: a1. il rispetto delle forme, delle modalità e dei tempi prescritti dal bando per l'inoltro della domanda e completezza della documentazione allegata; a2. i requisiti soggettivi prescritti dal bando in capo al potenziale beneficiario; a3. la tipologia e la localizzazione dell intervento coerenti con le prescrizioni del bando; a4. il cronogramma di realizzazione dell intervento compatibile con i termini fissati dal bando; a5. il rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente e delle prescrizioni del bando; a6. il rispetto della soglia di costo minimo ammissibile (come risultante dalla richiesta dell impresa). Le domande ritenute formalmente ammissibili, saranno sottoposte alla successiva valutazione tecnica che terrà conto della rispondenza ai seguenti requisiti: b. Seconda Fase: valutazione del merito del progetto proposto Nella fase di valutazione del merito del progetto proposto a finanziamento la Regione provvede ad effettuare l istruttoria delle domande, e predispone il programma degli interventi, attribuendo a ciascuna domanda un punteggio sulla base dei criteri di valutazione di seguito indicati: Pag. 8

N. Criterio Elementi di valutazione Punteggio realizzazione di un solo intervento di cui al punto 5 lettere da a) a d) 1 Efficacia interventi realizzazione di più interventi di cui al punto 5 lettere da a) a d)della stessa struttura sportiva /ricreativa. risparmio energetico e/o produzione di energia rinnovabile I = investimento imputabile in euro 1 3 2 Economicità dell intervento (rapporto tra risparmio energetico conseguito e costo dell intervento) Re (tep*) E = ------------------ x 5000 I ( ) *N.B. indicare il risparmio energetico previsto in tep, e/o la produzione di energia da fonte rinnovabile prevista in tep nella vita dell impianto oggetto dell intervento; Per calcolare i tep si devono utilizzare i fattori di conversione presenti nelle linee guida per la redazione della relazione tecnica (modello B) E b1. A parità di punteggio viene data priorità alla domanda con più basso ordine cronologico così come determinato al precedente art. 11 comma 1. b2. La Regione approva il programma degli intereventi così come predisposto. b3. FI.L.S.E. S.p.A provvede e a concedere il contributo e a comunicarlo agli interessati. b4. Nel caso in cui all ultima domanda posta utilmente in graduatoria, a seguito di esaurimento dei fondi disponibili, sia assegnata soltanto una quota parte del contributo spettante, FI.L.S.E. S.p.A Liguria S.p.A. provvede a richiedere al beneficiario l impegno a garantire la copertura finanziaria della quota mancante. Qualora il beneficiario non intenda farsi carico di tale ulteriore quota, decadrà dal beneficio che verrà assegnato con procedura equivalente al successivo richiedente in graduatoria. Pag. 9

12. Erogazione dell agevolazione Il contributo calcolato sulle spese complessivamente ammesse, è erogato da FI.L.S.E. S.p.A, a seguito di autorizzazione della Regione a saldo in un unica soluzione ad ultimazione dell intervento proposto, previa trasmissione da parte del richiedente alla Regione Liguria - Settore Ricerca Innovazione ed Energia- della seguente documentazione : a) richiesta di liquidazione del contributo concesso redatta in conformità al Modello C compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dal richiedente; b) copia delle fatture quietanzate indicate nell elenco riepilogativo; c) certificato di regolare esecuzione/collaudo dell intervento realizzato; d) documentazione fotografica dell iniziativa effettuata. 13. Obblighi dei beneficiari. E fatto obbligo ai soggetti beneficiari del contributo di: a) eseguire l iniziativa in conformità alle finalità previste, a quanto prescritto nel provvedimento di concessione dell agevolazione o da successive determinazioni; b) eseguire l intervento non oltre 12 mesi dalla data di concessione conformemente alla proposta approvata, salvo la concessione di una solo proroga motiva da cause non prevedibili al momento della presentazione della domanda, e previa autorizzazione da parte della Regione ; c) comunicare preventivamente a Regione Liguria eventuali variazioni o modifiche nei contenuti dell intervento finanziato. Tali variazioni o modifiche devono essere preventivamente autorizzate dalla regione, pena la decadenza del contributo concesso. Non possono essere autorizzate le variazioni o le modifiche incompatibili con le dell intervento proposto o che determinino una assegnazione di punteggio inferiore a quello già ottenuto; d) dare immediata comunicazione a Regione Liguria qualora intendano rinunciare all esecuzione parziale o totale del progetto finanziato; e) conservare a disposizione di Regione Liguria per un periodo di 5 anni dalla data di erogazione del contributo, la documentazione originale di spesa. 14. Revoche Pag. 10

I beneficiari decadono dal contributo concesso e, se già erogato, sono tenuti alla restituzione dello stesso maggiorato degli interessi legali, calcolati dalla data di liquidazione del contributo alla data della relativa restituzione, nei casi in cui: a) abbiano sottoscritto dichiarazioni o abbiano prodotto documenti risultanti non veritieri; b) l intervento non venga completato nei limiti temporali previsti dal bando o da eventuali proroghe; c) non abbiano eseguito l iniziativa in conformità alle finalità previste, a quanto prescritto nel provvedimento di concessione dell agevolazione o da successive determinazioni. 15. Controlli 1. La Regione Liguria potrà effettuare in qualsiasi momento controlli, anche attraverso ispezioni e sopralluoghi, finalizzati ad accertare la regolarità delle iniziative finanziate, nonché la loro conformità alle finalità per le quali le iniziative stesse sono state avanzate. 2. La Regione Liguria provvede altresì, ai sensi dell art.71 del D.P.R. 445/2000, a verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive prodotte. 16. Misure di salvaguardia 1. Per gli interventi oggetto di concessione del contributo, la Regione Liguria non assume responsabilità in merito alla mancata osservanza, da parte dei soggetti proponenti e attuatori, della rispondenza degli stessi interventi alle prescrizioni previste dalla normativa vigente. 2. Dette responsabilità rimangono esclusivamente in capo ai soggetti beneficiari dei contributi e, in caso di inadempienze, i contributi relativi agli interventi potranno essere revocati. 17. Informativa ai sensi dell art.13 del D. Lgs. 196/2003 Si informa, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 che i dati acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per i quali vengono raccolti, con le modalità previste dalla normativa vigente. Ai sensi dell art. 7 del decreto legislativo citato, l interessato può accedere ai dati che lo riguardano e chiederne l aggiornamento, la rettifica ovvero, quando ne ha interesse, l integrazione e, se ne ricorrono gli estremi, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco, inviando richiesta scritta al titolare del trattamento;titolare del trattamento è La Regione Liguria. Pag. 11

Modulo Domanda MODELLO A del bando diretto alla concessione di contributi per realizzazione di interventi di efficienza energetica e/o per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive o ricreative Domanda n (a cura dell ufficio) ALLA REGIONE LIGURIA Settore Ricerca Innovazione ed Energia Via Fieschi, 15 16121 Genova Domanda di contributo per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e/o per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive o ricreative Sez. A Dati richiedente La Società In persona del legale rappresentante con sede legale in via n: cap tel. C.F (della società) P. IVA (della società) e-mail aziendale Pag. 12

e- Mail PEC Sez. B schema tecnico economico della domanda Presenta domanda per la concessione di un contributo in conto capitale in misura del % (1) del costo ammissibile. per la realizzazione di (breve descrizione dell intervento/i che si intende realizzare ) Sito nel Comune di Prov. Località Via n cap per un costo dell intervento(1), (al netto di I.V.A.) di Euro: Documentazione indispensabile per la valutazione dell intervento proposto da allegare contestualmente alla domanda senza la quale la stessa viene considerata inammissibile ai sensi dell art. 10 del bando. 1. relazione tecnica redatta secondo il (Modello B). 2. computi metrici estimativi e/o preventivi dei costi ammissibili con livello minimo di disaggregazione tali da consentire l individuazione univoca delle voci di costo. Persona alla quale far riferimento: (riportare il nominativo e il n telefonico /indirizzo email). Firma del legale rappresentante Allegare fotocopia del documento di identità ai sensi dell'art. 38. Comma 3 del DPR 28/12/2000 n.445 Il sottoscritto dichiara di essere informato, ai sensi dell'art.13 del decreto legislativo n.196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale questa dichiarazione viene resa. Titolare del trattamento dei dati personali è la Regione Liguria, via Fieschi15, 16121 Genova. Data Firma (1) Le spese ammissibili sono quelle specificate all art. 7 punto 3 lettere da a ad e del bando, e che la percentuale da indicare deve essere del 50% massimo. Pag. 13

Sez. C dati necessari per l acquisizione d ufficio, in sede di concessione dell agevolazione, del documento unico di regolarità contributiva (DURC) II/la sottoscritto/a nato/a a il C.F residente a Per le persone giuridiche: In qualità di titolare legale rappresentante amministratore altro della ditta individuale/società con sede in via Telefono email C.F. PEC COMUNICA ( compilare solo le righe di pertinenza) 1. Il proprio numero di matricola INPS Sede di 2. Il proprio numero di codice impresa I N A I L Sede di 3. il n REA della camera di commercio di 4. il contratto collettivo applicato ai propri dipendenti 5. Dipendenti n Ovvero DICHIARA Consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità, Di non avere dipendenti e pertanto di non essere iscritto e di non avere l obbligo di iscrizione all INPS e /o all INAIL; Data Firma Pag. 14

MODELLO B LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA Bando Concessione Contributi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e/o per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive o ricreative La relazione tecnica è il documento che consente all istruttore della pratica di finanziamento di valutare la coerenza e l efficacia dell intervento proposto con le finalità del bando, deve quindi contenere tutte le informazioni, quali motivazioni alla base della scelta, caratteristiche salienti, dati e metodologia di calcolo adottata, atti a dimostrare i vantaggi energetici ed ambientali. Di seguito vengono indicati i contenuti principali della relazione tecnica, fermo restando che il professionista che la redige e sottoscrive è libero di adottare uno schema differente qualora lo ritenga funzionale ad una migliore comprensione di quanto descritto: 1. titolo del progetto; 2. localizzazione dell attività sportiva / ricreativa in cui sarà realizzata l iniziativa; 3. descrizione dell intervento proposto: tecnologia e motivazioni alla base della scelta, stima dei vantaggi energetici ed ambientali ottenibili, in termini di riduzione dei consumi di energia (indicare il risparmio energetico in tep previsto nella vita utile dell impianto oggetto dell intervento) e/o la produzione di energia da fonte rinnovabile, (indicando la produzione in tep prevista nella vita utile dell impianto oggetto dell intervento); per i calcoli si devono utilizzare i fattori di conversioni riportati nel seguito, riportare anche una sommaria analisi costi benefici con individuazione degli indicatori di convenienza economica; 4. tempistica prevista per la realizzazione dell intervento comprensiva di progettazione, autorizzazioni, realizzazione collaudo e messa in esercizio. 5. firma e timbro del tecnico che ha redatto la relazione. Pag. 15

Valori da utilizzare per le conversioni in tep (il fattore di conversione dell energia elettrica in energia primaria è pari a 0,187 x 10-3 tep/kwh, delibera EEN 3/08[2] del 20-03-2008 Autorità per l'energia elettrica e il gas): 1 Kcal = 4,186 KJ 1 Kcal = 1.16*10-3 KWh 1 KWh = 860 Kcal 1 KWh = 3,6 MJ 1 MWht = 0,086 tep 1 tep = 41,86 GJ 1 tonn. (GPL) Gas di petrolio liquefatto = 1,10 tep 1 tonn. gasolio = 1,08 tep 1 tonn. benzina = 1,20 tep 1 tonn. olio combustibile = 0,98 tep 1 tonn. carbon fossile = 0,74 tep 1 tonn. carbone di legna = 0,75 tep 1 tonn. antracite = 0,70 tep 1 tonn. lignite= 0,25 tep 1 tonn legna da ardere = 0,45 tep 1000 Nm3 gas naturale = 0,82 tep Pag. 16

Modello C Alla Regione Liguria Settore Ricerca Innovazione ed Energia Via Fieschi15 16123 Genova Richiesta liquidazione del contributo concesso a valere sul Bando Concessione Contributi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e/o per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive o ricreative Il/la sottoscritto/a nato/a a il (gg/mm/aaaa) e residente in nella sua qualità di legale rappresentante della Società denominazione con sede legale in Città Provincia Via CAP Telefono numero cell Telefax numero e-mail codice fiscale partita IVA CHIEDE La liquidazione a saldo del contributo concesso con.. n. del / / per l intervento presentando copia delle fatture quietanzate indicate nel sottostante elenco riepilogativo, il certificato di regolare esecuzione/collaudo dell intervento realizzato e la documentazione fotografica dell iniziativa effettuata. Ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445,* consapevole delle sanzioni penali, in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dagli art. 76 del D.P.R. n 445 del 28 dicembre 2000 Dichiara che tutta la documentazione di spesa prodotta in allegato alla suddetta domanda di liquidazione è fiscalmente regolare e si riferisce unicamente agli interventi finanziati con il decreto citato; Pag. 17

le fatture di seguito elencate sono state tutte già pagate a saldo e sulle stesse non sono stati praticati sconti ed abbuoni al di fuori di quelli evidenziati; le copie delle fatture medesime sono conformi agli originali depositati presso. le coordinate bancarie per l effettuazione del versamento sono le seguenti: Intestatario Istituto di credito Agenzia di Indirizzo CIN ABI CAB n conto IBAN Luogo Data Firma del legale rappresentante*.. firma (per esteso e leggibile) Pag. 18

Concessione Contributi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e/o per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive o ricreative Descrizione titolo di spesa n. fattura Data fattura Importo (IVA esclusa) Importo IVA Inclusa Data quietanza TOTALE IL DICHIARANTE.. firma (per esteso e leggibile) * Allegare fotocopia del documento di identità ai sensi dell'art. 38. Comma 3 del DPR 28/12/2000 n.445 Pag. 19

REGIONE LIGURIA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (MISURA: verifica del rispetto della disposizione di cui all art. 1, comma9, lettera e) della Legge n. 190/2012. Monitoraggio dei rapporti tra l amministrazione e soggetti terzi) Compilazione a cura del soggetto terzo Nominativo: Sussistono relazioni di parentela, affinità, coniugio o convivenza tra i titolari, amministratori, soci e dipendenti del soggetto terzo e i dipendenti dell Amministrazione regionale? SI NO In caso di relazioni di parentela, affinità, coniugio o convivenza, indicare il tipo di relazione sussistente (barrando la casella di interesse): relazione di parentela o affinità entro il: I grado: (figlio/a, genitore, suocero/a, genero, nuora) II grado: (fratello, sorella, nipote, nonno/a, fratello/sorella della moglie, fratello/sorella del marito) rapporto di coniugio rapporto di convivenza Nominativo del dipendente regionale con il quale sussiste la relazione di parentela, affinità, coniugio o convivenza La presente rilevazione ha mera finalità statistica e non comporta di per sé motivo di esclusione dal beneficio e/o dalla stipula del contratto. Data / / / FIRMA Modulo di rilevazione relazioni di parentela o affinità Misura 8.1.13 del P.T.P.C. FINE TESTO Pag. 20