UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
F.A.Q - Frequently Asked Questions

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

Certificazione delle competenze

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

Progettare gli impianti per il miglioramento della performance energetica utilizzando il BIM: Un applicazione alla scuola delle energie dell ENEA.

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA

Percorso BIM Strutturale

Rilievo e verifica statica di torri a traliccio

INFRASTRUTTURE: LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

IL PACCHETTO DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ALLPLAN SERVICEPLUS

16 aprile 2018 Scuola di Giurisprudenza. Michele COZZIO

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

SETTORE INDUSTRIALE Sottosettore ELETTRICO Si descrivano i principali sistemi di generazione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili.

RETI FERROVIARIE MIGLIORI GRAZIE A OPENRAIL DESIGNER

Costruzioni Metalliche

Strade Ferrovie Aeroporti

ALLPLAN ENGINEERING CIVIL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale

CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

Il BIM e le prospettive del costruito

L'esperienza Open Toscana

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli

Building Information Modeling

CAD 2D. Ing. Michele Calì. Introduzione. RECAPITI: dalle 15 alle 18 gruppo AL. dalle 15 alle 18 gruppo AL

BIM - Building Information Modelling. Revit ore Online

MODELLI E DIDATTICA POLITECNICO DI MILANO ARCHITETTURA E SOCIETA A.A

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in BIM SPECIALIST

NUOVI SCENARI DI MERCATO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

BIM Building Information Modeling

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in BIM SPECIALIST

SEMINARIO INTRODUTTIVO BIM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

PROCESSO TRADIZIONALE V PROCESSO BIM. LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA MODULO BIM prof. E. Quaquero

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

ALLPLAN ENGINEERING CIVIL

Modellazione 3D del solido stradale contenente muri di sottoscarpa con Autocad Civil 3D 2009

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online

LA LOMBARDIA VOLA ALTO Moderne cartografie digitali. Milano, 22 gennaio 2018

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio

ILVA di Taranto Progettazione di dettaglio e reverse engineering - coperture parchi minerari e gallerie idrauliche dello stabilimento

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Novità SketchUp: da versione 8 a distributore SketchUp per l Italia

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

IL B.I.M. ( BUILDING INFORMATION MODELING) E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

SOFTWARE CHE FANNO LA DIFFERENZA

Information Requirements di ANAS per l appalto pilota

Cos è I vantaggi di per il punto vendita Creare un progetto con

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

Società di ingegneria e ruolo dell OICE nell implementazione del BIM

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Attivare Laboratori Territoriali di Nuova Economia. Firenze Novo Modo - 17 ottobre 2014

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription

ANDREA VALLI [AVVOCATO / ARCHITETTO]

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

OFFERTA ECONOMICO - TEMPORALE. Il sottoscritto.. nato/a.., il, C.F... residente a. (..), via. n... in qualità di

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia)

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE, UN CASO

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

Il corso è strutturato in tre UF/moduli formativi di cui si riportano in dettaglio gli argomenti trattati:

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Cattedra di Strade, Ferrovie e Aeroporti Tesi di laurea Building Information Modeling: Modellazione del solido stradale mediante il codice di calcolo Civil 3D Relatori Prof. Ing. Gianluca Dell Acqua Prof. Ing. Salvatore Antonio Biancardo Correlatore Ing. Sara Guerra de Oliveira Candidata Stella Principe Matricola N49000464 Anno accademico 2016/2017

Abstract della tesi di laurea Modellazione del solido stradale mediante il codice di calcolo Civil 3D L oggetto della mia tesi di laurea è la modellazione del solido stradale mediante la metodologia BIM. Bim è l acronimo di Building Information Modeling, ovvero un insieme di modelli per la gestione multidimensionale dei processi edilizi ed infrastrutturali. Ciò avviene soprattutto grazie alla interoperabilità, ovvero la comunicazione e cooperazione simultanea dei diversi attori coinvolti. Il settore delle costruzioni è stato interessato da una rivoluzione digitale promossa da un cambiamento di prospettiva operativa: l opera non è più considerata un elemento statico, ma è vista come la principale protagonista di un processo da seguire dalla sua nascita fino alla sua fine. Il cuore del BIM è dunque la generazione di un modello 3D dell opera, attraverso cui si gestiscono le informazioni che riguardano tutto il suo ciclo di vita. Diversamente dal CAD, però, Si aggiunge una quarta dimensione tenendo conto dei materiali di costruzione e dei tempi di esecuzione, una quinta dimensione con la valutazione dei costi, fino alla sesta e settima dimensione con la gestione e manutenzione stradale Quindi in ambiente BIM si affianca alla classica fase progettuale anche la fase estimativa, la manutenzione e la gestione della costruzione. In Europa si è iniziato a parlare di modellazione elettronica per il settore delle costruzioni nel 2014. In Italia nel 2016 il Nuovo Codice degli Appalti ha introdotto, come previsto da direttiva europea, l'obbligatorietà di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l edilizia e le infrastrutture, nella progettazione. Questo al fine di e snellire processi che fino ad oggi hanno influito su tempi e modi di partecipazione agli appalti. Prima della stesura del decreto attuativo nella sua versione definitiva, la commissione Baratono nata in seno al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha allargato il ventaglio dei soggetti coinvolti nel processo partecipativo, avviando una consultazione online, al fine di raccogliere tutti i contributi di chi quotidianamente è coinvolto nell'utilizzo dei metodi e degli strumenti elettronici specifici di modellazione per l edilizia e le infrastrutture. La Consultazione è stata disponibile dal 19 giugno 2017 al 3 luglio 2017. I risultati della consultazione pubblica saranno presi in considerazione dal MIT nella stesura del documento definitivo del decreto.

All'interno del Nuovo Codice degli Appalti c è stato il recepimento del Building Information Modeling non in quanto mero strumento digitale ma nella sua corretta veste di vera e propria metodologia. Ciò consente quindi alle stazioni appaltanti di operare secondo logiche del tutto nuove. Fondamentale, in questo senso, è il lavoro svolto sia da UNI, con la progressiva formalizzazione delle diverse parti della UNI 11337:2017, la prima norma tecnica volontaria nazionale specificamente dedicata al Building Information Modeling. Il caso studio su cui ho lavorato è la riproduzione in ambiente BIM di un tratto della sp430 attraverso i programmi Civil 3D e infraworks 360. Si tratta di una strada extraurbana di tipo C con una corsia per senso di marcia, nel mio caso specifico però è presente anche una corsia di arrampicamento, per consentire il sorpasso di mezzi pesanti che, trovandosi su un tratto in pendenza, potrebbero transitare lentamente. Il lavoro con civil 3d è iniziato con la riproduzione della superficie tridimensionale del terreno partendo dalla carta tecnica regionale in formato dwg. Ciò mi ha permesso in seguito di poter ricostruire l asse stradale tratto per tratto in tre dimensioni, cioè comprensivo anche di quote altimetriche punto per punto. Come mi aspettavo, ho riscontrato che in alcuni punti la geometria stradale non rende il tracciato conforme alle norme di sicurezza attualmente in vigore, poichè la SP430 è stata realizzata prima dell emanazione del decreto ministeriale del 2011 sulla progettazione delle infrastrutture. In seguito ho potuto anche riprodurre il profilo altimetrico del terreno e il profilo altimetrico del tracciato stradale. Quello del terreno l ho riprodotto utilizzando i dati della superficie 3d, mentre il profilo altimetrico del tracciato l ho ricostruito livelletta per livelletta, utilizzando le pendenze reali che ho letto consultando i profili altimetrici del progetto esistente, sia in formato digitale che in formato cartaceo. Dopo ciò ho potuto continuare il mio lavoro di reverse engegnering con la ricostruizione delle sezioni parametriche, progressiva per progressiva. Per far ciò ho visionato con google maps il tracciato stradale per avere un idea più chiara delle sezioni da dover riprodurre. Ho potuto utilizzare dei componenti già installati nel software, come le corsie con doppia pendenza trasversale, o le scarpate semplici. Ho dovuto creare ex novo altri componenti, come muri a gravità, muri con reti metalliche e le cunette. In questo caso è stato fondamentale la consultazione della normativa per dimensionarli correttamente.

Questi componenti sono degli oggetti intelligenti, in quanto legati ad un corredo parametrico. Quindi, oltre a dover disegnare questi componenti, ho potuto anche inserire altri parametri come il materiale di costruzione. L oggetto risulta essere quindi intelligente perché se ne modifico un parametro modifico automaticamente tutta la sezione e quindi tutto il modello. Una volta create le sezioni parametriche, ho potuto finalmente creare le viste delle sezioni tipo e riprodurre il modellatore del solido stradale. Questi ultimi due elementi mi hanno dato l opportunità di vedere concretamente in due dimensioni e in tre dimensioni come si colloca il tracciato stradale che ho riprodotto nella superficie 3D.

In un secondo momento ho affrontato il lavoro di reverse ingeneering anche con il codice di calcolo Infraworks 360. Questo programma, rispetto a Civil 3d, offre una qualità grafica migliore, per questo motivo ho scelto di produrre il video guida in presentazione con Infraworks, per ottenere un risultato più vicino alla realtà. Quindi, poter lavorare al meglio al mio caso studio, mi sono avvalsa di questi due codici di calcolo in maniera complementare tra loro. Concludendo, lavorare con la modellazione elettronica comporta notevoli vantaggi rispetto al CAD tradizionale. Infatti, con il CAD si lavora con elementi tridimensionali ottenendo anche modelli con un livello dei dettagli abbastanza buono, ma il BIM parte dalle stesse caratteristiche del Cad con l aggiunta anche di altre proprietà innovative. Infatti il BIM lavora con le altre dimensioni, collegate dal fattore dell interoperabilità. Inoltre, con il BIM lavoriamo con un unico modello fornito di tutti i dati, a differenza del Cad, che lavora con molti modelli scollegati. Affacciarsi alla metodologia BIM comporta un investimento, con acquisto di nuovi software e corsi di formazione, come avviene sempre quando nascono nuove metodologie e iniziano delle vere e proprie rivoluzioni digitali. Questi investimenti risultano produttivi poiché lavorare in ambiente BIM comporta una riduzione dei tempi di produzione di elaborati grafici e dunque una buona ammortizzazione dei costi iniziali. Essendo la metodologia BIM di nuova generazione nel campo delle infrastrutture, il livello di dettagli del modello potrebbero essere migliorati ulteriormente. Ciò nonostante il modello unico prodotto in ambiente BIM si presenta comunque migliore dell insieme dei vari modelli prodotti col Cad perché il Cad lavora con linee cerchi e archi, mentre il BIM con oggetti parametrici che permettono dunque anche una analisi dinamica di ogni risultato