PROPOSTA DI DETERMINAZIONE N. 303 / 2019

Documenti analoghi
Luogo e data di nascita:

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 1253/2019

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome)

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

Il/la sottoscritto/a, Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. Codice fiscale.

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

REGOLAMENTO E CRITERI DI ACCESSO D.G.R. 1253/2019 FNA misura B2

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE O ASSISTENTE PERSONALE

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DALLA DGR N

CDD CSE/SFA CSS/ CAH RSD SCUOLA SPECIALE E/O CON ASSISTENZA EDUCATIVA / o con PREST. SANITARIE /RIABILITATIVE

ALBIATE BESANA BIASSONO BRIOSCO CARATE LISSONE MACHERIO RENATE SOVICO TRIUGGIO VEDANO VEDUGGIO VERANO

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

C I T T A D I A V E Z Z A N O Provincia di L Aquila SETTORE PROVVEDITORATO SERVIZI SOCIO EDUCATIVI

Il/la sottoscritto/a (cognome).(nome)... nato/a... prov. il... residente in (comune)... via... n..

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDERE ALLA MISURA B2 EX DGR 1253/2019 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

DATI ANAGRAFICI BENEFICIARIO. Cognome e Nome. Nato/a a --- Prov. il. Codice fiscale. Residente in via/p.za a. Recapito Telefonico

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDER ALLA MISURA B2 EX DGR 7856/2018 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

PERIODO 1 MARZO DICEMBRE 2018

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

(ai sensi della DGR 1253/2019 Regione Lombardia MISURA B2)

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

(ai sensi della DGR 5940/2016 Regione Lombardia MISURA B2)

PERIODO 1 MARZO DICEMBRE Il/La sottoscritto/a nato a. prov. il cittadinanza. residente nel Comune di in Via n. telefono Codice Fiscale

Ambito Distrettuale di Mortara

CONCESIO PERIODO 1 MARZO DICEMBRE Il/La sottoscritto/a nato a. prov. il cittadinanza. residente nel Comune di in Via n

PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE Il/La sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza. residente nel Comune di. in Via n Telefono Codice Fiscale

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

1. PREMESSA 2. DESTINATARI

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI

LINEE GUIDA APPROVATE DALL ASSEMBLEA DEI SINDACI IN DATA 10 APRILE 2019

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI BELGIOIOSO Piano di Zona ambito distrettuale di Corteolona Ufficio di Piano

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 (OPERATIVITÀ

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

INTERVENTI DI CUI ALLA DGR N DEL MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E/O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

Presentazione delle domande dal giorno 02/05/2019. (ai sensi della DGR 1253/2019 Regione Lombardia MISURA B2)

Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo Pioltello

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO EX D.G.R. 1253/2019. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il,

Ambito Territoriale Cantù. Fondo non Autosufficienza (FNA) 2017 per esercizio 2018 PIANO OPERATIVO. Misura B2 anno 2018

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO EX D.G.R. 5940/2016. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il,

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

AMBITO CORSICHESE ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

REDDITO DI AUTONOMIA 2016 VOUCHER DISABILI (Decreto n del 28/11/2016 Regione Lombardia)

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

(modulo da compilare in stampatello)

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

FAC-SIMILE DI DOMANDA

2. REQUISITI DI ACCESSO GENERALE

Transcript:

AREA 3 - Politiche sociali, per la casa e per il lavoro PROPOSTA DI DETERMINAZIONE N. 303 / 2019 OGGETTO: FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2018 MISURE B2 E B1 ANNO 2019. APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO Decisione: Il Dirigente d Area, recepisce e approva l AVVISO PUBBLICO, valido per tutto il territorio del, che definisce i criteri per l accesso agli interventi descritti all interno del documento LINEE OPERATIVE territoriali. L avviso e le linee operative sono redatti in conformità della Delibera di Giunta Regionale n. 1253 del 12.02.2019 avente per oggetto Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo per le non autosufficienze anno 2018 - misure B2 e B1. Motivazione: Il in rappresentanza dei tre Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate intende supportare le famiglie con disabili gravi o con anziani non autosufficienti nella ricerca di sostegni e supporti ai compiti di cura secondo quanto disposto dalla sopra citata deliberazione di Giunta regionale. L ufficio di coordinamento dei Sindaci del distretto di Lecco ha esaminato ed approvato l avviso pubblico, le linee operative ed i relativi allegati nella seduta del 11.03.2019. Altre Informazioni: l Accordo di programma tra i Comuni dell Ambito distrettuale di Lecco per la gestione associata di interventi e servizi volti alla realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali in attuazione della legge n. 328/2000 è valido fino al 31 dicembre 2019 ed individua il Comune di Lecco Servizi Sociali d Ambito quale Ente capofila per gli interventi sociali della gestione associata. Piazza Diaz,1 23900 Lecco(LC)-Tel.0341/481.111-Fax. 0341/286.874 - C.F.00623530136

L Accordo di programma per la realizzazione del Piano di Zona 2018-2020, approvato dall Assemblea congiunta dell ambito di Lecco e distrettuale nella seduta del 27 giugno 2018, individua nell Ambito di Lecco/Ente capofila Comune di Lecco il riferimento territoriale per il coordinamento degli interventi sociali. La presente determina non comporta impegno di spesa è pertanto immediatamente efficace. Normativa di riferimento 1 Il dirigente dell Area 3 Dott.ssa Marinella Panzeri Il Dirigente MARINA PANZERI Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell art. 24 del D.lgs. n.82/2005 1 Visti: l Allegato n 4.2 del D.Lgs 23 giugno 2011 n 118 e smi Art. 9 del decreto legge 78/2009 (conv. In L. n. 102/2009). il D.Lgs n 267/2000, il D.Lgs n 118/2011 e s.m.i, il principio contabile finanziario applicato alla competenza finanziaria (all 4.2 del D.Lgs 118/2011), lo statuto comunale, il regolamento comunale sull ordinamento generale degli uffici e dei servizi; La delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 14.01.2019 di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2019/2020/2021; la delibera di Consiglio Comunale n. 5 del 14.01.2019 che approva il Bilancio di Previsione finanziaria per gli esercizi 2019/2020/2021 e relativi allegati; la Delibera di Giunta Comunale n. 18 del Piazza Diaz,1 23900 Lecco(LC)-Tel.0341/481.111-Fax. 0341/286.874 - C.F.00623530136

DETERMINAZIONE N. 261 DEL 14/03/2019 Proposta di determinazione N. 303 / 2019 OGGETTO: FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2018 MISURE B2 E B1 ANNO 2019. APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente determinazione viene pubblicata oggi all Albo Pretorio on-line di questo ente per 15 giorni consecutivi ai sensi dell art. 124 comma i, del D.lgs.18.08.2000 n. 267 e dell art. 32, comma1, legge 18.06.2009, n. 69. Lecco, 14/03/2019 Il Responsabile della Pubblicazione MARINA PANZERI Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell art. 24 del D.lgs. n.82/2005 Piazza Diaz,1 23900 Lecco(LC)-Tel.0341/481.111-Fax. 0341/286.874 - C.F.00623530136

Al Comune di ISTANZA DI VALUTAZIONE AI SENSI DELLA DGR 1253/2019 Il sottoscritto Nome e Cognome Nato/a a il Sesso M F Residente a CAP Provincia Via e-mail Tel. Codice Fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza) In qualità di DIRETTO INTERESSATO Ovvero di FAMILIARE (Grado di parentela) o CONVIVENTE TUTORE nominato con decreto n. del CURATORE nominato con decreto n. del AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO nominato con decreto n. del del Sig. Nome e Cognome Nato/a a il Sesso M F Residente a CAP Provincia Via Tel. E-mail Codice Fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza) Medico di Medicina Generale Persona da contattare (Nome, cognome, grado di parentela, recapito telefonico) CHIEDE Di essere sottoposto a valutazione per l erogazione degli interventi di cui alla DGR 1253/2019 MISURA B2 ALL.1 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018-DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019 1

DICHIARA di aver presentato istanza di valutazione per la misura B1/ beneficiare della misura B1 di cui alla DGR 1253/2019 di aver presentato istanza di accesso ad analoghe prestazioni erogate nel quadro degli interventi previsti da HOME CARE PREMIUM-INPS/ di usufruire di analoghe prestazioni erogate nel quadro degli interventi previsti da HOME CARE PREMIUM-INPS per un importo mensile pari a di aver presentato istanza di Reddito di Cittadinanza/ di beneficiare dei contributi relativi alle misure REI/Reddito di Cittadinanza per un importo mensile pari a di aver presentato istanza di accesso ai sostegni del DOPO DI NOI (L.112/2016)/di usufruire dei sostegni del DOPO DI NOI (L. 112/2016) di aver presentato istanza di accesso ai sostegni del PROVI/di usufruire dei sostegni del PROVI DICHIARA Di essere in carico all Assistenza domiciliare integrata (ADI) Ente erogatore * operatore n. accessi mensili * operatore n. accessi mensili * operatore n. accessi mensili *indicare figura professionale (es. medico, infermiere, fisioterapista, dietista) Di essere in carico al Servizio di Assistenza Domiciliare del Comune di N. accessi settimanali Assistente Sociale di riferimento (cognome, nome e recapito telefonico) Di essere stabilmente inserito in unità d offerta socio-sanitarie o sociali (Specificarne la sede e le ore di inserimento): CDD di per ore settimanali n.: CSE di per ore settimanali n.: SFA di per ore settimanali n.: CDI di per ore settimanali n.: altro (specificare) per ore settimanali n.: L assistenza è garantita da: familiare n. ore giornaliere (cognome, nome e rapporto di parentela) non familiare: assistente personale tempo pieno assistente personale tempo parziale: ore giornaliere ALL.1 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018-DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019 2

DICHIARA inoltre di essere a conoscenza che l ATS ed il Comune, ai sensi dall art. 71 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, potranno procedere a idonei controlli volti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e, in caso di non veridicità, sarà soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale, secondo quanto disposto nell art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n 445, nonché alla revoca del beneficio e al risarcimento del danno ai sensi dell art. 75 del sopra citato D.P.R. n 445/2000. Data / / Firma CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo 679/2016 e del D. Lgs 101/2018 si informa che i dati acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al/i procedimento/i amministrativo/i per il/i quale/i vengono comunicati. Tutti i dati che verranno in possesso dell Ambito e dei soggetti eventualmente incaricati della gestione delle domande saranno trattati esclusivamente per le finalità previste dalle Linee Operative territoriali e nel rispetto dell Art. 13 del Decreto 196/2003. Data / / Firma DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL ISTANZA Attestazione ISEE in corso di validità Documento d Identità dell assistito Tessera Sanitaria dell assistito Copia verbale di invalidità civile. Riconoscimento dell indennità di accompagnamento oppure art. 3 comma 3 L.104/92 Segnalazione del Medico di Medicina Generale o Pediatra (All.2 delle Linee operative locali DGR 1253/2019, anche in caso di persona già beneficiaria della misura per l annualità 2018) Eventuale altra documentazione sanitaria Se la domanda viene presentata da amministratore di sostegno, curatore o tutore allegare copia del documento di identità e copia del decreto di nomina del Tribunale Scheda sociale (All.5 (5bis per le situazioni già in carico nel 2018 e per le quali non si segnalano variazioni)) a cura del Servizio Sociale comunale Scale di valutazione ADL e IADL (All.3 e 4) a cura del Servizio Sociale comunale ALL.1 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018-DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019 3

SCHEDA INTERVENTI Il sottoscritto (cognome e nome) ad integrazione dell istanza di valutazione presentata CHIEDE Sulla base della DGR 1253/2019 Allegato B, e delle Linee operative territoriali del (Ambiti di Bellano, Lecco e Merate) per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018 DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misura B2 l accesso a: A. buono sociale mensile a sostegno delle prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare; B. buono sociale mensile finalizzato all acquisto di prestazioni da assistente familiare assunto con regolare contratto; C. buono sociale mensile per progetti di Vita Indipendente finalizzati all acquisto di prestazioni da assistente personale impiegato con regolare contratto; D. voucher sociale in favore di minori disabili per la realizzazione di progetti complessivi di presa in carico e/o interventi specifici a sostegno della vita di relazione. Data e luogo Firma I dati raccolti potranno essere comunicati, anche con strumenti informatici, nel rispetto delle previsioni del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e del Regolamento UE 679/2016, ai soggetti erogatori del servizio, oltre che al Comune di residenza, all Ufficio di Piano, all ATS Brianza, all ASST territorialmente competente e a Regione Lombardia. L informativa integrale sul trattamento dei dati personali è disponibile sui siti istituzionali dei diversi Enti che partecipano all erogazione dei servizi. Data e luogo Firma ALL.1 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018-DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019 4

DGR 1253/2019 MISURA B2 A SOSTEGNO DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Il MMG/PDF Dr Segnalazione del Medico di Medicina Generale o Pediatra di famiglia che il sig/sig.ra Nato/a il segnala Residente a E affetto/a da Cadute negli ultimi sei mesi no si (se maggiore di 1) n. Accessi in Pronto Soccorso negli ultimi sei mesi no si (se maggiore di 1) n. Ricoveri ospedalieri negli ultimi sei mesi no si (se maggiore di 1) n. Altro da segnalare: SCHEDA DI ORIENTAMENTO* MORBILITÀ assente o lieve (nessuna compromissione d organo/sistema o la compromissione non interferisce con la normale attività) moderato (la compromissione d organo/sistema interferisce con la normale attività) grave (la compromissione d organo/sistema produce disabilità) molto grave (la compromissione d organo/sistema mette a repentaglio la sopravvivenza) ALIMENTAZIONE autonomo con aiuto dipendenza severa nutrizione enterale o parenterale ALVO E DIURESI continenza continenza per alvo incontinenza urinaria incontinenza stabile per alvo e diuresi (uso pannoloni) incontinenza stabile per alvo e diuresi (catetere vescicale e/o evacuazione assistita) MOBILITÀ autonomo con minimo aiuto) con ausili allettato IGIENE PERSONALE autonomo con minimo aiuto con aiuto moderato totale dipendenza STATO MENTALE E COMPORTAMENTO collaborante capace di intendere e volere collaborante ma con difficoltà a capire le indicazioni non collaborante e con difficoltà a capire le indicazioni non collaborante e gravemente incapace di intendere e volere / segni di disturbi comportamentali *Nel caso di minori la dipendenza va valutata in relazione alle funzioni e alle capacità proprie dell età Data / / Timbro e Firma ALL. 2 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

A.D.L. INDICE DI AUTONOMIA NELLE ATTIVITA QUOTIDIANE (INDICE DI S. KATZ - 1970) COGNOME NOME nato il / / Residente a DOMANDE 1. LAVARSI E autonomo (entra ed esce dalla vasca o dalla doccia e pulisce tutte le parti del corpo senza bisogno di alcun aiuto). Riceve assistenza soltanto nella pulizia di una parte del corpo (es. schiena, gambe). Riceve assistenza nella pulizia di due o più parti del corpo ( o non fa il bagno). 2. VESTIRSI Prende i vestiti e li indossa senza bisogno di alcuna assistenza. Prende i vestiti e li indossa senza il bisogno di alcuna assistenza eccetto che per l allacciatura delle scarpe o poche altre operazioni difficili. Riceve assistenza per prendere i vestiti o per vestirsi o rimane parzialmente o completamente svestito. 3. ANDARE ALLA TOILETTE Va alla toilette, si pulisce e si riveste senza ricevere assistenza. (Può usare strumenti per sorreggersi, come un bastone o le stampelle o una sedia o può utilizzare il vaso da notte svuotandolo al mattino).. Riceve assistenza per andare alla toilette o per ripulirsi o per rivestirsi o per l utilizzo del vaso da notte. Non é in grado di andare alla toilette per l evacuazione di urine e feci. 4. MOBILITA Entra ed esce dal letto, si siede e si alza dalla sedia senza bisogno di assistenza (anche usando strumenti per sorreggersi, come un bastone). Riceve assistenza per entrare e uscire dal letto o per sedersi e alzarsi dalla sedia. Visita del / / [A] [A] [NA] [A] [A] [NA] [A] [NA] [NA] [A] [NA] E allettato. [NA] 5. CONTINENZA Controlla correttamente ed autonomamente l evacuazione di urine e feci. [A] E saltuariamente incontinente. [NA] E necessaria una supervisione oppure utilizza il catetere oppure é incontinente. [NA] 6. ALIMENTARSI Si alimenta da solo, senza assistenza. Si alimenta da solo eccetto che per tagliare la carne ed imburrare il pane. Riceve assistenza per alimentarsi; viene alimentato parzialmente o completamente, per mezzo di sonde o liquidi per via parenterale. [A] [NA] [NA] CLASSE ADL: Il compilatore: Cognome Nome qualifica professionale Firma ALL. 3 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

La valutazione globale delle voci sopra riportate é riassumibile nel seguente indice globale: A: Indipendente nella capacità di alimentarsi, di continenza, di spostarsi, di recarsi ai servizi igienici, di vestirsi e di lavarsi; B: Indipendente in tutte le suddette funzioni eccetto una; C: Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno ed in un altra; D: Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno, nel vestirsi ed in un altra funzione; E: Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno, nel vestirsi, nel recarsi ai servizi igienici ed in un altra funzione. F: Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno, nel vestirsi, nel recarsi ai servizi igienici, nello spostarsi ed in un altra funzione. G: Dipendente in tutte le 6 le funzioni. Altro Dipendente in almeno due capacità funzionali, ma non classificabili come C, D, E, F. EVENTUALI CONSIDERAZIONI ALL. 3 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

I.A.D.L. SCALA DELLE ATTIVITA STRUMENTALI QUOTIDIANE (Instrumental Activies of Daily Living - modificato da L. Lawton secondo F. Fabris) COGNOME NOME Nato/a il / / Residente a DOMANDE 1. CAPACITA DI USARE IL TELEFONO Usa il telefono di propria iniziativa, stacca il microfono e compone il numero, ecc. Visita del / / Compone solo alcuni numeri ben conosciuti. A 2 Risponde al telefono, ma non é capace di comporre il numero. A 1 Non é capace di usare il telefono. NA 0 2. FARE ACQUISTI Fa tutte le proprie spese senza aiuto. A 3 Fa piccoli acquisti senza aiuto. NA 2 Ha bisogno di essere accompagnato quando deve acquistare NA 1 qualcosa. Completamente incapace di fare acquisti. NA 0 3. MEZZI DI TRASPORTO Si sposta da solo/a sui mezzi pubblici o guida l auto. A 4 Si sposta in taxi ma non usa i mezzi di trasporto pubblici. A 3 Usa i mezzi pubblici se assistito o accompagnato. A 2 Può spostarsi solo con taxi od auto e con l assistenza di altri. Non si sposta per niente. 4. RESPONSABILITA NELL USO DEI MEDICINALI Prende le medicine che gli/le sono state affidate, in dosi e a tempi giusti. Prende le medicine se sono preparate in anticipo in dosi separate. Non é in grado di prendere le medicine da solo. 5. CAPACITA DI MANEGGIARE IL DENARO Maneggia il denaro in modo indipendente (riscuote ed amministra i propri introiti, pensione, ecc.). A 3 NA 1 NA 0 A 2 NA 1 NA 0 E in grado di fare piccoli acquisti, ma non quelli importanti. A 1 E incapace di maneggiare i soldi. NA 0 PUNTEGGIO TOTALE: NUMERO DI FUNZIONI PERSE: / 5 A 2 Data Firma del compilatore Autonomo pt. 23-15 - Parzialmente autonomo 14-8 - Non autonomo pt. <=7 nei soggetti di sesso femminile e nei maschi che vivono soli valutare anche i punti 6-7 - 8 (Vedi retro). ALL. 4 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

COGNOME NOME Nato/a il / / Residente a 6. PREPARAZIONE DEI PASTI DOMANDE Organizza, prepara e serve senza bisogno di aiuto pasti adeguatamente preparati. Prepara pasti adeguati se sono forniti gli ingredienti. Scalda e serve pasti preparati oppure prepara cibi ma non mantiene una dieta adeguata. Ha bisogno di avere pasti preparati e serviti. 7. GOVERNO DELLA CASA Visita del / / A 3 NA 2 NA 1 NA 0 Mantiene la casa da solo o con occasionale assistenza (per A 4 es. Aiuto per lavori pesanti). Esegue compiti giornalieri come lavare i piatti o fare i letti A 3 Esegue i compiti quotidiani leggeri ma non mantiene un accettabile NA 2 livello di pulizia. Ha bisogno di aiuto in ogni operazione di mantenimento della NA 1 casa. Non partecipa a nessuna operazione di governo della casa. NA 0 8. BIANCHERIA Fa il bucato personale completamente. A 2 Lava le piccole cose (sciacqua le calze, fazzoletti, ecc.) A 1 Tutta la biancheria deve essere lavata da altri. NA 0 PUNTEGGIO TOTALE: NUMERO DI FUNZIONI PERSE: / 8 Data Firma del compilatore Eventuali considerazioni ALL. 4 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

SCHEDA VALUTAZIONE SOCIALE DGR 1253/2019 MISURA B2 anno 2019 (Ogni campo DEVE essere compilato) NOMINATIVO Luogo e data di nascita: CODICE FISCALE Residente a: Indirizzo : tel: email: INVALIDITA Riportare diagnosi certificata (Da verbale I.C. o L. 104 o da certificazione MMG/PLS): % DI INVALIDITA ACCOMPAGNAMENTO SI NO ASSISTENTE SOCIALE DI RIFERIMENTO NOMINATIVO: TELEFONO: E-MAIL: PERSONA DI RIFERIMENTO NOMINATIVO: rapporto di parentela: indirizzo e recapito telefonico/mail LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno Indicare se la CDD CSE/SFA CSS/ CAH RSD SCUOLA SPECIALE E/O CON ASSISTENZA EDUCATIVA / o con PREST. SANITARIE /RIABILITATIVE persona è inserita stabilmente nei CFPP CDI TIROCINIO RETRIBUITO seguenti servizi o usufruisce di prestazioni Indicare nome specifico del Servizio semiresidenziale frequentato e luogo assistenziali nel 2019 Indicare la modalità di trasporto per raggiungere il servizio (Mezzo pubblico/trasporto sociale/autonomia/etc) La frequenza dei servizi sociosanitari e/o sociali è o il tirocinio retribuito è: a tempo pieno a tempo parziale (per i servizi, < 17,5 ore settimanali) 1 ALL. 5 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

RSA APERTA RESIDENZIALITA LEGGERA Valore Voucher B1 CPS/CD ADI n. accessi sett SAD/SADH n. ore sett ADM n ore sett TARIFFA AGEVOLATA TOTALE CARICO DELL UTENTE Altri servizi complementari con tariffa agevolata SAD/ADM/AES (Specificare) SERVIZIO PASTI TELESOCCORSO/TELEASSISTENZA SERVIZIO LAVANDERIA SERVIZIO TRASPORTO ALTRO (Specificare) 2 ALL. 5 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

LEGENDA PER LA COMPILAZIONE DELLE TABELLE DI VALUTAZIONE DEL CARICO ASSISTENZIALE: A. Assistenza garantita 24 ore/24, compresa la notte: l assistenza notturna si intende attiva e abituale (Es: il figlio si trasferisce a dormire ogni notte a casa del genitore invalido perchè sono necessari più interventi assistenziali durante la notte per movimentazione o monitoraggio della situazione, ecc); B. Assistenza continuativa di almeno 7 ore al giorno; C. Assistenza quotidiana inferiore alle 7 ore al giorno; D. Assistenza occasionale per meno di tre accessi brevi durante la settimana; E. Mancata partecipazione all organizzazione assistenziale. N.B.: Le tabelle devono essere compilate anche nel caso in cui sia presente un assistente familiare regolarmente assunto. In tal caso, il carico assistenziale in capo ai figli/persone terze sarà valutato in funzione di tale condizione COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE ANAGRAFICO COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE CONVIVENTE (Indicare nome e cognome, età e condizione lavorativa (N.B.: se il soggetto è senza reddito o con reddito ridotto derivato da contratto di lavoro part-time, indicare se tale condizione è dovuta alla perdita dell occupazione o si tratta di una scelta per garantire assistenza alla persona fragile)) RAPPORTO DI PARENTELA valutazione carico assistenziale dei conviventi A B C D E Altro (specificare) EVENTUALE INVALIDITA' DEL FAMILIARE RICONOSCIUTA IN % Indicare anche se IL FAMILIARE ha presentato istanza di valutazione ai sensi della DGR 1253/2019) Beneficiario: 1) 2) 3) 3 ALL. 5 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

INDICARE NOME, COGNOME, ETA, RESIDENZA, CONDIZIONE LAVORATIVA (N.B.: se figlio senza reddito o con reddito ridotto derivato da contratto di lavoro part-time, indicare se tale condizione è dovuta alla perdita dell occupazione o si tratta di una scelta per garantire assistenza al genitore) 1) 2) 3) 4) 5) 6) VALUTAZIONE DEL CARICO ASSISTENZIALE IN CAPO A TUTTI I FIGLI E/O FRATELLI A B C D E Altro (Specificare) INDICARE NOME, COGNOME, ETA, RESIDENZA, CONDIZIONE LAVORATIVA (N.B.: se il soggetto è senza reddito o con reddito ridotto derivato da contratto di lavoro parttime, indicare se tale condizione è dovuta alla perdita dell occupazione o si tratta di una scelta per garantire assistenza alla persona fragile) 1) 2) 3) VALUTAZIONE DEL CARICO ASSISTENZIALE IN CAPO A SOGGETTI ALTRI A B C D E Altro (Specificare) Vi sono familiari che usufruiscono di permessi retribuiti continuativi per l assistenza al congiunto ai sensi della L.104/92 o altre: SI NO Chi ne usufruisce (Nome e cognome e relazione di parentela) Durata dei permessi (Precisare se si tratta dei tre giorni mensili o del congedo straordinario) 4 ALL. 5 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

ASSISTENTE PERSONALE CON REGOLARE CONTRATTO Barrare Orario contrattuale Spesa mensile indicativa Eventuali note Tempo pieno (54 ore settimanali) Tempo parziale 7 ore/die Tempo parziale < 7 ore/die PARTICOLARITA DA SEGNALARE RIGUARDO LA COMPOSIZIONE FAMILIARE O L ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE 5 ALL. 5 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

INTERVENTI INTERVENTI A.Buono sociale mensile a sostegno delle prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare B. Buono sociale mensile finalizzato all acquisto di prestazioni da assistente familiare assunto con regolare contratto C. Buono sociale mensile per progetti di Vita Indipendente finalizzati all acquisto di prestazioni da assistente personale impiegato con regolare contratto D1. Voucher sociale in favore di minori disabili per la realizzazione di progetti che prevedono una pluralità di interventi D2. Voucher sociale in favore di minori disabili per la realizzazione di progetti specifici *CAMPO OBBLIGATORIO: NOTE ESPLICATIVE DELL INTERVENTO *Descrivere le prestazioni assicurate dal caregiver familiare da sostenere con il buono previsto dalla Misura *Descrivere le prestazioni assicurate dall Assistente Familiare da sostenere con il buono previsto dalla Misura *Definire gli interventi da sostenere con il buono previsto dalla misura *Descrivere gli interventi da assicurare con il voucher previsto dalla Misura *Descrivere gli interventi da assicurare con il voucher previsto dalla Misura *Per la stesura del Progetto Individuale di Assistenza (PIA) è necessario indicare nella presente scheda le prestazioni di assistenza assicurate dal Caregiver familiare e/o personale di assistenza regolarmente assunto, descrivendo gli interventi di sollievo e supporto già attivati e dando evidenza all eventuale ipotesi di intervento, condivisa con la persona/famiglia, da sostenere con il buono/voucher previsto dalla misura B2 (tipologia di intervento- professionista/servizio coinvolto- ipotesi monte ore settimanale di intervento). LUOGO E DATA, L ASSISTENTE SOCIALE 6 ALL. 5 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

SCHEDA SOCIALE RIASSUNTIVA DI AGGIORNAMENTO (Solo per persone che hanno presentato Istanza di valutazione nell anno 2018- DGR 7856/2018) DGR 1253/2019 MISURA B2 anno 2019 COGNOME NOME Nato il / / Residente a ITEM RILEVAZIONE CARICO ASSISTENZIALE IN CAPO AL CAREGIVER (da compilare se richiesto intervento di cui al punto A. della tabella a pag. 2) RILEVAZIONE CARICO ASSISTENZIALE IN CAPO ALL ASSISTENTE FAMILIARE (da compilare se richiesto intervento di cui al punto B. della tabella a pag. 2) PARTICOLARITA DEL NUCLEO FAMILIARE VALUTAZIONE DEL GRADO DI NON- AUTOSUFFICIENZA RILEVAZIONE SERVIZI DI SUPPORTO (da compilare solo per le persone non inserite in Unità d offerta sociale/socio sanitarie) VALUTAZIONE Assistenza continuativa 24h per carico assistenziale elevato con assistenza anche notturna attiva e abituale Assistenza continuativa quotidiana di almeno 7 ore/die Assistenza quotidiana inferiore alle 7 ore/die Contratto a tempo pieno (54 ore convivente) Contratto a tempo parziale >7 ore gg. Contratto a tempo parziale <7 ore gg. Presenza di altro familiare non autosufficiente all interno del nucleo Assenza di altro familiare non autosufficiente all interno del nucleo Riconoscimento di invalidità civile 100% con accompagnamento Riconoscimento di invalidità civile 100% Assenza di servizi (ADI/SAD/AES/ ecc.) Presenza di servizi (ADI/SAD/AES/ ecc. specificare ) EVENTUALI CONSIDERAZIONI RIGUARDO LA COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE O L ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE ALL. 5bis Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

INTERVENTI INTERVENTI A. Buono sociale mensile a sostegno delle prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare B. Buono sociale mensile finalizzato all acquisto di prestazioni da assistente familiare assunto con regolare contratto C. Buono sociale mensile per progetti di Vita Indipendente finalizzati all acquisto di prestazioni da assistente personale impiegato con regolare contratto D1. Voucher sociale in favore di minori disabili per la realizzazione di progetti che prevedono una pluralità di interventi D2. Voucher sociale in favore di minori disabili per la realizzazione di progetti specifici *CAMPO OBBLIGATORIO NOTE ESPLICATIVE DELL INTERVENTO *Descrivere le prestazioni assicurate dal caregiver familiare da sostenere con il buono previsto dalla Misura *Descrivere le prestazioni assicurate dall Assistente Familiare da sostenere con il buono previsto dalla Misura *Definire gli interventi da sostenere con il buono previsto dalla misura *Descrivere gli interventi da assicurare con il voucher previsto dalla Misura *Descrivere gli interventi da assicurare con il voucher previsto dalla Misura ASSISTENTE SOCIALE FIRMA *Per la stesura del Progetto Individuale di Assistenza (PIA) è necessario indicare nella presente scheda le prestazioni di assistenza assicurate dal Caregiver familiare e/o personale di assistenza regolarmente assunto, descrivendo gli interventi di sollievo e supporto già attivati e dando evidenza all eventuale ipotesi di intervento, condivisa con la persona/famiglia, da sostenere con il buono/voucher previsto dalla misura B2 (tipologia di intervento- professionista/servizio coinvolto- ipotesi monte ore settimanale di intervento). ALL. 5bis Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 1253/2019 CRITERI DI DETERMINAZIONE DEI BENEFICI Di seguito vengono riportate le griglie di valutazione indicanti i criteri di determinazione dei benefici di cui ai successivi punti I., II. e III.. La misura massima erogabile per ogni singola situazione è calcolata proporzionalmente in base al punteggio ottenuto nella griglia di riferimento; alla misura massima così ottenuta viene applicata la riparametrazione in base all ISEE. ISEE I criteri ISEE per l accesso ai benefici di cui alle Linee Operative Territoriali del 2019 sono i seguenti: I. Valore ISEE socio-sanitario nella misura massima di 12.500 per progetti individuali di assistenza che prevedono prestazioni assicurate dal caregiver familiare; II. Valore ISEE socio-sanitario nella misura massima di 16.500 per progetti individuali di assistenza che prevedono prestazioni assicurate dall assistente familiare; III. Valore ISEE socio-sanitario nella misura massima di 20.000 per i progetti di vita indipendente di persone con capacità di autodeterminazione; IV. Valore ISEE ordinario familiare nella misura massima di 30.000 per interventi rivolti a minori disabili. La riparametrazione dei benefici riconosciuti ai punti I., II. e III. si applica a partire dal valore ISEE 3.500 e fino al limite indicato per ogni misura secondo un criterio di progressività lineare, attraverso l applicazione della seguente formula: ISEE utente meno ISEE iniziale moltiplicato per il contributo massimo e diviso per la differenza tra ISEE finale e ISEE iniziale. Sotto il valore di 3.500 non viene applicata alcuna riparametrazione in base all ISEE; sopra la soglia massima stabilita per ciascuna misura non si accede al beneficio. Il valore minimo del contributo da erogare per quanto riguarda i benefici riconosciuti ai punti I., II. e II., qualora spettanti, è pari a 50 mensili. La riparametrazione in base al valore ISEE non viene applicata per il calcolo del Voucher sociale di cui al punto IV. DECORRENZA DEL CONTRIBUTO L erogazione della misura spettante, ad esito positivo della valutazione, decorre dalla data di presentazione dell istanza di valutazione al Comune di residenza (sarà preso a riferimento il numero di protocollo assegnato da quest ultimo), con riparametrazione dell importo mensile in base ai giorni. Lo stesso criterio verrà adottato in caso di cessazione degli interventi nel corso del mese. DECADENZA DEL DIRITTO AL CONTRIBUTO Si decade dal diritto ai benefici erogati nei casi di decesso o trasferimento di residenza in altra Regione della persona beneficiaria. Tali informazioni devono essere tempestivamente comunicate all Ambito che ha riconosciuto i benefici. Ulteriori informazioni sono pubblicate nelle Linee Operative Territoriali del 2019. ALL. 6 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253/2019 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

CRITERI DI RIFERIMENTO DI CUI AL PUNTO A. DELLE LINEE OPERATIVE TERRITORIALI: BUONO SOCIALE CAREGIVER FAMILIARE PERSONE NON FREQUENTANTI UNITA D OFFERTA SEMIRESIDENZIALI, ANCHE SPERIMENTALI FABBISOGNO ASSISTENZIALE RILEVAZIONE CARICO ASSISTENZIALE Punteggio ELEMENTI DI VALUTAZIONE attribuibile Max 28 Assistenza continuativa 24/h per carico assistenziale elevato (assistenza anche notturna attiva e abituale) 5 Assistenza continuativa di almeno 7 ore/die a persona con carico assistenziale medio 2 Assistenza quotidiana inferiore a 7 ore/die con carico assistenziale basso 1 CAPACITA NELLE ATTIVITA STRUMENTALI VALUTAZIONE SANITARIA RILEVAZIONE RETE DI SUPPORTO Punteggio scala IADL (Pag. 1)<7 Punteggio scala IADL (Pag. 1)>7 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF pari a 10 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF tra 7 e 9 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF tra 1 e 6 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF pari a 0 Assenza di rete familiare (presenza della sola rete familiare allargata) 5 Presenza di un solo familiare maggiorenne convivente o non convivente 2 2 1 6 2 1 0 Presenza di due o più familiari maggiorenni conviventi o non conviventi 1 CARATTERISTICHE DEL NUCLEO FAMILIARE RILEVAZIONE SERVIZI DI SUPPORTO PRESENZA DI PROGETTUALITA CONDIVISA CON LA FAMIGLIA/PERSONA CHE PREVEDE L ACQUISTO DI UTERIORI PRESTAZIONI RISPETTO A QUELLE GIA EROGATE INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO Presenza di altro familiare non autosufficiente nel nucleo 3 Assenza di altro familiare non autosufficiente nel nucleo 0 Assenza di servizi domiciliari (SAD/ADI, Etc) 2 Presenza di servizi domiciliari (SAD/ADI, Etc) 0 SI 2 NO 0 Riconoscimento Invalidità Civile 100% 3 Riconoscimento di invalidità civile al 100% con accompagnamento 1 ALL. 6 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253/2019 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

CRITERI DI RIFERIMENTO DI CUI AL PUNTO B. DELLE LINEE OPERATIVE TERRITORIALI: BUONO SOCIALE ASSISTENTE FAMILIARE PERSONE NON FREQUENTANTI UNITA D OFFERTA SEMIRESIDENZIALI, ANCHE SPERIMENTALI FABBISOGNO ASSISTENZIALE ORE CONTRATTUALI BADANTE CAPACITA NELLE ATTIVITA STRUMENTALI VALUTAZIONE SANITARIA RILEVAZIONE RETE DI SUPPORTO ELEMENTI DI VALUTAZIONE Contratto a tempo pieno (54 ore convivente) Contratto almeno 7 ore/die Contratto inferiore a 7 ore/die Punteggio scala IADL (Pag. 1)<7 Punteggio scala IADL (Pag. 1)>7 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF pari a 10 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF tra 7 e 9 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF tra 1 e 6 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF pari a 0 Punteggio attribuibile Max 28 Assenza di rete familiare (presenza della sola rete familiare allargata) 5 Presenza di un solo familiare maggiorenne convivente o non convivente 2 5 2 1 2 1 6 2 1 0 Presenza di due o più familiari maggiorenni conviventi o non conviventi 1 CARATTERISTICHE DEL NUCLEO FAMILIARE RILEVAZIONE SERVIZI DI SUPPORTO PRESENZA DI PROGETTUALITA CONDIVISA CON LA FAMIGLIA/PERSONA CHE PREVEDE L ACQUISTO DI UTERIORI PRESTAZIONI RISPETTO A QUELLE GIA EROGATE INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO Presenza di altro familiare non autosufficiente nel nucleo 3 Assenza di altro familiare non autosufficiente nel nucleo 0 Assenza di servizi domiciliari (SAD/ADI, Etc) 2 Presenza di servizi domiciliari (SAD/ADI, Etc) 0 SI 2 NO 0 Riconoscimento Invalidità Civile 100% 3 Riconoscimento di invalidità civile al 100% con accompagnamento 1 ALL. 6 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253/2019 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

CRITERI DI RIFERIMENTO DI CUI AL PUNTO A. DELLE LINEE OPERATIVE TERRITORIALI: BUONO SOCIALE CAREGIVER FAMILIARE PERSONE CHE FREQUENTANO UNITA D OFFERTA SEMIRESIDENZIALI, ANCHE SPERIMENTALI FABBISOGNO ASSISTENZIALE RILEVAZIONE CARICO ASSISTENZIALE VALUTAZIONE SANITARIA PRESENZA DI PROGETTUALITA CONDIVISA CON LA FAMIGLIA/PERSONA CHE PREVEDE L ACQUISTO DI UTERIORI PRESTAZIONI RISPETTO A QUELLE GIA EROGATE INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO Punteggio ELEMENTI DI VALUTAZIONE attribuibile Max 9 Assistenza continuativa di almeno 7 ore/die a persona con carico assistenziale medio 2 Assistenza quotidiana inferiore a 7 ore/die con carico assistenziale basso 1 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF tra 7 e 10 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF tra 1 e 6 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF pari a 0 SI 2 NO 0 Riconoscimento Invalidità Civile 100% Riconoscimento di invalidità civile al 100% con accompagnamento 3 2 1 2 1 CRITERI DI RIFERIMENTO DI CUI AL PUNTO B. DELLE LINEE OPERATIVE TERRITORIALI: BUONO SOCIALE ASSISTENTE FAMILIARE PERSONE CHE FREQUENTANO UNITA D OFFERTA SEMIRESIDENZIALI, ANCHE SPERIMENTALI FABBISOGNO ASSISTENZIALE ORE CONTRATTUALI BADANTI VALUTAZIONE SANITARIA PRESENZA DI PROGETTUALITA CONDIVISA CON LA FAMIGLIA/PERSONA CHE PREVEDE L ACQUISTO DI UTERIORI PRESTAZIONI RISPETTO A QUELLE GIA EROGATE ELEMENTI DI VALUTAZIONE Contratto almeno 7 ore/die Contratto inferiore a 7 ore/die Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF tra 7 e 10 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF tra 1 e 6 Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF pari a 0 Punteggio attribuibile Max 9 SI 2 NO 0 Riconoscimento Invalidità Civile 100% 2 1 3 2 1 2 INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO Riconoscimento di invalidità civile al 100% con accompagnamento Punteggio scheda di segnalazione MMG o PDF pari a 0 1 1 ALL. 6 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253/2019 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

CRITERI DI RIFERIMENTO DI CUI AL PUNTO C. DELLE LINEE OPERATIVE TERRITORIALI: BUONO SOCIALE ASSISTENTE PERSONALE PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE FABBISOGNO ASSISTENZIALE ORE CONTRATTUALI BADANTE ELEMENTI DI VALUTAZIONE Contratto a tempo pieno (54 ore convivente) Contratto almeno 7 ore/die Contratto inferiore a 7 ore/die Misura Massima attribuibile 800 600 400 ALL. 6 Linee operative territoriali del per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018- DGR n. 1253/2019 del 12.02.2019 Misure B2 anno 2019

DISTRETTO DI LECCO Linee operative territoriali del (Ambiti di Bellano, Lecco e Merate) per l attuazione integrata degli interventi in favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità - di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze anno 2018 - DGR n. 1253 del 12.02.2019 Misure B2 e B1 anno 2019 (Ufficio di Coordinamento Sindaci del 11.03.2019) Il, di concerto con l Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco, secondo lo spirito del legislatore regionale, ha promosso un azione coordinata e unitaria per l applicazione delle Misure B1 e B2 di cui alla DGR 1253/2019. L obiettivo degli Enti coinvolti è la realizzazione di interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza dell utenza fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita. Le modalità e le misure di intervento sono di seguito specificate. DGR 1253/2019 MISURA B 2 - PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA Finalità Sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita. Non è una misura di sostegno al reddito. Destinatari Sono destinatari della presente misura le persone di qualsiasi età, in possesso di TUTTI i seguenti requisiti: residenti nei Comuni degli Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate; al domicilio, che presentano GRAVI LIMITAZIONI della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale; in condizione di gravità ai sensi dell art. 3, comma 3, della legge 104/1992 oppure beneficiarie dell Indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980; con valori ISEE come di seguito indicato 1 : - Valore ISEE socio-sanitario nella misura massima di 12.500 per progetti individuali di assistenza che prevedono prestazioni assicurate dal caregiver familiare; - Valore ISEE socio-sanitario nella misura massima di 16.500 per progetti individuali di assistenza che prevedono prestazioni assicurate dall assistente familiare; - Valore ISEE socio-sanitario nella misura massima di 20.000 per i progetti di vita indipendente di persone con capacità di autodeterminazione; - Valore ISEE ordinario familiare nella misura massima di 30.000 per interventi rivolti a minori disabili. In assenza dei requisiti di accesso l istanza non sarà ammessa alla valutazione. Non sono previste dalla DGR 1253/2019 priorità d accesso per le persone già in carico alla Misura B2 con l annualità FNA precedente. Accedono prioritariamente alla misura coloro che non beneficiano di interventi o sostegni integrativi di carattere assistenziale erogati da Enti pubblici, privati o previdenziali (es: INPS/ Home Care Premium); nel caso di persone anziane non autosufficienti accedono prioritariamente quelle non in carico alla Misura RSA aperta ex DGR 7769/2018. 1 La riparametrazione del beneficio riconosciuto si applica a partire dal valore ISEE 3.500 1

DISTRETTO DI LECCO Strumenti INTERVENTO TITOLO SOCIALE AZIONI Riconoscimento delle prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare. Il Buono Sociale è erogato a diversa intensità, in relazione agli obiettivi previsti dal progetto individuale con particolare riferimento agli interventi di supporto e sollievo al caregiver e in favore del legame della persona disabile/anziana con il proprio contesto di vita e di relazione. Tale buono sarà erogato fino ad un importo massimo mensile di 800 sulla base delle prestazioni assicurate. In caso di frequenza di unità d offerta semiresidenziali sociosanitarie o sociali, anche di natura sperimentale e innovativa, l importo è ridotto a un massimo di 200 mensili. Nel caso di minori inseriti in un percorso scolastico l importo massimo mensile del Buono è di 150. L Ambito di riferimento potrà disporre interventi di monitoraggio e/o verifica delle situazioni, anche al fine dell addestramento del caregiver, in relazione agli obiettivi individuati nel PIA e ove ritenuto necessario. Questi interventi non devono sovrapporsi né sostituirsi a prestazioni già rese da altri Servizi, ma devono considerarsi complementari e/o integrativi delle medesime nella declinazione del Progetto Individuale della persona. A Assistenza continuativa alla persona in condizione di grave disabilità o di Non Autosufficienza al domicilio da parte del CAREGIVER FAMILIARE Buono Sociale mensile COMPATIBILITA : Progetti di Vita Indipendente (PROVI per DISABILI); Alcuni sostegni previsti del DOPO DI NOI (per DISABILI), come indicato nella DGR 6674/2017; RSA Aperta (ANZIANI); Interventi o sostegni integrativi di carattere assistenziale erogati da Enti pubblici o privati o da Enti previdenziali (Es: INPS/Home Care Premium); Frequenza di Servizi Semiresidenziali o inserimento in percorsi scolastici; Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD); Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); Reddito di Inclusione (REI); Voucher Sociale minori di cui al punto D) delle presenti Linee Operative Territoriali. INCOMPATIBILITA : Buono Sociale per assistente familiare di cui al punto B) delle presenti Linee Operative Territoriali; Buono Sociale per progetti di Vita Indipendente di cui al punto C) delle presenti Linee Operative Territoriali; Ricovero definitivo in Unità d Offerta; Misura B1 DGR 1253/2019; Voucher Anziani/Disabili ex DGR 7487/2017 (Reddito di Autonomia); Bonus per assistente familiare iscritto nel registro di assistenza familiare ex. L.R. n. 15/2015. B Assistenza continuativa alla persona in condizione di grave disabilità o di Non Autosufficienza al domicilio da parte di personale di assistenza regolarmente assunto Buono Sociale mensile Acquisto di prestazioni da personale di assistenza con regolare contratto per un importo compreso tra 800 e 400, dimensionato sulla base del bisogno assistenziale e del monte ore lavorativo previsto dal contratto. In caso di frequenza di unità d offerta semiresidenziali sociosanitarie o sociali, anche di natura sperimentale e innovativa, l importo è ridotto a un massimo di 200. Nel caso di minori inseriti in un percorso scolastico l importo massimo mensile del Buono sarà pari a 150. 2

DISTRETTO DI LECCO COMPATIBILITA : Progetti di Vita Indipendente (PROVI per DISABILI); RSA Aperta (ANZIANI); Interventi o sostegni integrativi di carattere assistenziale erogati da Enti pubblici i privati o da Enti previdenziali (Es: INPS/Home Care Premium); Frequenza di Servizi Semiresidenziali o inserimento in percorsi scolastici; Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD); Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); Reddito di Inclusione (REI); Voucher Sociale minori di cui al punto D) delle presenti Linee Operative Territoriali. INCOMPATIBILITA : Buono Sociale per caregiver familiare di cui al punto A) delle presenti Linee Operative Territoriali; Buono Sociale per progetti di Vita Indipendente di cui al punto C) delle presenti Linee Operative Territoriali; Ricovero definitivo in Unità d Offerta; Sostegni previsti del DOPO DI NOI (per DISABILI); Misura B1 DGR 1253/2019; Voucher Anziani/Disabili ex DGR 7487/2017 (Reddito di Autonomia); Bonus per assistente familiare iscritto nel registro di assistenza familiare ex L.R. n. 15/2015. Acquisto di prestazioni da assistente personale impiegato con regolare contratto fino ad un importo massimo mensile pari a 800. Tale beneficio può essere riconosciuto a persone che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l ausilio di un assistente personale autonomamente scelto e con regolare contratto. C PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE di persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, con disabilità fisico-motoria grave e gravissima, con capacità di autodeterminazione e di espressione della propria volontà Buono Sociale mensile COMPATIBILITA : Misura B1 DGR 1253/2019 (fatta salva la valutazione ISEE prevista per la misura B2); Progetti di Vita Indipendente (PROVI per DISABILI); Alcuni sostegni previsti del DOPO DI NOI (per DISABILI), come indicato nella DGR 6674/2017, escluso il Voucher residenzialità Ente gestore; Interventi o sostegni integrativi di carattere assistenziale erogati da Enti pubblici i privati o da Enti previdenziali (Es: INPS/Home Care Premium); Frequenza di Servizi Semiresidenziali o inserimento in percorsi scolastici; Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD); Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); Reddito di Inclusione (REI). INCOMPATIBILITA : Buono Sociale per caregiver familiare di cui al punto A) delle presenti Linee Operative Territoriali; Buono Sociale per assistente familiare di cui al punto B) delle presenti Linee Operative Territoriali; Ricovero definitivo in Unità d Offerta; Voucher residenzialità Ente gestore di cui alla DGR 6674/2016; Voucher Anziani/Disabili ex DGR 7487/2017 (Reddito di Autonomia); Bonus per assistente familiare iscritto nel registro di assistenza familiare ex. L.R. n. 15/2015. 3