SCHEDA PERCORSO FORMATIVO IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) A.A. 2019/2020

Documenti analoghi
assistita CORSO PROPEDEUTICO

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

CORSO AVANZATO PER COADIUTORE DEL CANE. Scuola Delfino

SCHEDA PERCORSO FORMATIVO IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) A.A. 2017/2018

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

VADEMECUM PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

in collaborazione con Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombardia organizza

Standard formativi per gli Interventi Assistiti con gli Animali

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

Sede: Centro Diurno Don Orione Selargius Cagliari

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

"IAA CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D'AFFEZIONE"

CIOFS FP FORMAZIONE PROFESSIONALE

Informativa Corso di Perfezionamento in Interventi Assistiti con l Animale

CORSO AVANZATO IAA

Coadiutore dell animale

Il corso è conforme alle linee guida nazionali ed è normato dalla legge 7 luglio 2009, n. 88 (art. 40, comma 3) recepita

A. PROCEDURE PER LA REGISTRAZIONE NELL ELENCO REGIONALE DEGLI ENTI PUBBLICI

CORSO AVANZATO IAA. 17, 18 e 19 novembre Sala Conferenze ACLI, sede provinciale, via Vito de Bellis, 37 BARI

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

"CORSO PROPEDEUTICO IAA"

54 Bollettino Ufficiale

FORMAZIONE IAA 2016/2017

Associazione G.A.I.A. e CSEN Organizzano il Quarto Corso di formazione

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

preso atto che è necessaria una corretta e uniforme applicazione su tutto il territorio regionale dei percorsi di formazione;

CALENDARIO MASTER IN IAA EDIZIONE 2017 QUARTA EDIZIONE

SCHEDA ISCRIZIONE CORSO BASE IAA VETERINARI COMPILARE IN MODO LEGGIBILE IN STAMPATELLO 8/9/23/24/25 MARZO Codice fiscale

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Chi è e cosa fa lo Psicologo

COADIUTORE DEL CANE in INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE (IAA) (Pet Therapy) 2018

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

DISCIPLINA REGIONALE DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RELATIVI AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI (IAA).

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Impronte nell anima aps e ConFido Viadana organizzazione no profit. promuovono:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PET THERAPY: ESPERTO IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI - IAA A.A.

SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO PROPEDEUTICO IAA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

IAa. Interventi Assistiti. con gli Animali. Attività Equestri

CENTRO SPECIALIZZATO IN INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI PET THERAPY VDA

CALENDARIO DEL PERCORSO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Tenuto conto delle ulteriori specifiche richieste esemplificate nell allegato A alla lettera del 13 gennaio di:

CORSO BASE RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE INTERVENTO Secondo Linee Guida Nazionali

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

Interventi assistiti con gli animali (I.A.A.)

Ministero della Salute. Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Interventi assistiti con gli animali (I.A.A.

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

Allegato A DA N. 473 DEL 23/03/2016. Interventi Assistiti con gli Animali. (I.A.A.) Linee guida nazionali

Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Inserire una fotografia

proposta di legge n. 314

III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI

Presso la sede di Associazione Pet Therapy VDA onlus Champdepraz, Frazione Viering 28 (AO) in collaborazione con ASSOCIAZIONE PET THERAPY VDA ONLUS

CORSO OPERATORE RE ALLEGATO A OPERATORE RE. 1. Programma didattico. N. ore. Unità Didattica

CORSO PROPEDEUTICO in I.A.A. Secondo Linee Guida Nazionali

AUSILIARIO EPD. Norme giuridiche generali La responsabilità civile in generale

CORSO AVANZATO Secondo Linee Guida Nazionali

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PET THERAPY: ESPERTO IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI IAA A.A.

CORSO PROPEDEUTICO in I.A.A. Secondo Linee Guida Nazionali

Interventi Assistiti con gli Animali: identità, normativa e responsabilità

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Ministero della Salute

Assistiti con gli Animali. Accordo interregionale del 25 marzo 2015, recepito con D.G.P. n. 1011/2016

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

SECONDA DATA IN AUTUNNO

Musicoterapia Integrata

Corsi di Formazione di II Livello

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Direttore: Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera

CORSO PROPEDEUTICO in I.A.A. Secondo Linee Guida Nazionali

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO cod. progetto Sede: Creazzo (VI) 20 posti disponibili

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

Interventi Assistiti con gli Animali: identità, normativa e responsabilità

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019

Transcript:

SCHEDA PERCORSO FORMATIVO IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) A.A. 019/00 A) ANALISI DELLE ESIGENZE FORMATIVE A.1 - Denominazione del Corso Percorso formativo in Interventi Assistiti con Animali (IAA) A. - Descrivere le esigenze formative ravvisate a livello locale o nazionale La Pet-Therapy (Terapia che si avvale dell assistenza diretta degli animali: cani, cavalli, asini etc ) attualmente è considerata terapia usufruibile nelle diverse dimensioni correlate consistenti in: aspetti educativi/ricreativi (scuola, asili, ospedali etc...), nella dimensione referenziale che la vede impegnata con scolaresche o nella costituzione di masserie sociali attraverso la proiezione d'immagini o dell'osservazione diretta di animali ed ambiente, e nel settore più specialistico quello delle TAA come terapia assistita dagli animali connotata da risvolti terapeutico-riabilitativi. La formazione è utile nei diversi ambiti della Pet-Therapy ma necessaria nelle TAA per via dell'utenza che porta con se svantaggi e disagi di varia natura che richiede l'operato di professionisti adeguatamente formati che abbiano specifiche competenze e nozioni di base per poter stabilire un'interazione dinamicamente proficua con collabortori esterni che appartengono ai più svariati settori di specializzazione e della medicina. In aggiunta e non trascurabile formarsi significa dare importanza alla deontologia sia tra operatori che tra professionisti e pazienti (accoglienza, inserimento, privacy ). Il Corso di Formazione si omologa alle ultime Linee Guida Ministeriali sancite dall'accordo Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 15 marzo 015, nelle quali si conviene garantire la corretta modalità di svolgimento degli I. A. A. al fine di tutelare la salute dell'utente, il benessere dell'animale impiegato, favorire la corretta relazione uomo-animale nei tre diversi ambiti d'intervento: Terapie Assistite con gli Animali (TAA), Educazione Assistita con gli Animali (EAA), Attività Assistite con gli Animali (AAA). Il percorso formativo si basa sulle ricerche e risultati ottenuti dalla Sperimentazione Ufficiale, prima nel centro sud Italia, effettuata dall'asl di Foggia che ha permesso di stabilire con certezza e scientificità l'efficacia di un percorso riabilitativo promotore di apertura emotivo-relazionale che lo vede nettamente contrastare i fenomeni sommersi relativi ai Disturbi della Sfera Autisica, considerati i veri "Gap sociali", sfida del nuovo millennio, ponendoli in una visione d' integrazione come segno di civiltà e di una nuova "deontologia sociale". In quest ottica l'asl di Foggia individua i Dipartimenti di Prevenzione, di Riabilitazione e di Neuropsichiatria nella definizione di programmi formativi sui temi della Pet Therapy. Inoltre, in virtù del partnariato con l Asl di Benevento, si individuano quali referenti scientifici rispettivamente, il Dott. Luigi Urbano per l Asl di Foggia e il Dott. Tommaso Zerella per l Asl di Benevento. L'obiettivo del corso formativo sarà quello di formare figure professionali altamente qualificate e aggiornate capaci di operare nei diversi ambiti della Pet-Therapy, fornire le competenze in progress necessarie operare a contatto con un'utenza fortemente disagiata comprendere le loro peculiarità attraverso un percorso conoscitivo medicopsicopedagogico. Alla fine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito competenze necessarie per poter operare in un'equipe multidiscilplinare, stabilire ruoli e funzioni di ognuno, 1

costruire analizzare ed aggiornare cartelle cliniche, perseguire obiettivi comuni (per il benessere degli utenti), maturare una comunicazione assertiva ed un linguaggio interdisciplinare riducendo drasticamente la variabile improvvisazione. Più nel dettaglio, il percorso formativo riguarda i tre step per gli IAA, in particolare le TAA e le EAA, che prevedono il coinvolgimento di un'équipe multidisciplinare composta da figure professionali e operatori in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo e comprendente un corso propedeutico, un corso base e un corso avanzato. Così come previsto dalle linee guida nazionali il percorso formativo in IAA pertanto sarà suddiviso in vari Step affinché tutti i componenti dell équipe debbano avere una specifica formazione (corso propedeutico, base ed avanzato) e l attestazione di idoneità relativa agli IAA. Pertanto, il percorso formativo formerà: - COADIUTORE DEL CANE/CONIGLIO - COADIUTORE DEL CAVALLO - MEDICO VETERINARIO ESPERTO IN IAA - RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE D'INTERVENTO TAA/EAA Il percorso formativo è accreditato ECM (50 ECM). B) PROGETTO FORMATIVO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO B.1 - Area o aree scientifiche di afferenza Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie Area 05 Scienze Biologiche Area 1 Scienze Giuridiche Area 1 Scienze economiche e statistiche Area 06 Scienze mediche Area 14 - Scienze politiche e sociali B. - Sede/i di svolgimento Le attività didattiche verranno svolte nelle sedi di San Severo e presso l Asl di Benevento: Benevento: via Oderisio da Benevento 1 Le attività pratiche verranno svolte nelle sedi di San Severo, Foggia e Cerignola sotto citate:

San Severo: via Tolmino Foggia: ASD Volpequestrian center, via ORDONA strada per Borgo Cervaro Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) B. Quota d iscrizione La quota d iscrizione potrebbe variare da un minimo di 800 euro (per 74 partecipanti) fino ad un massimo di 1400 euro (per 41 partecipanti), l importo sarà calcolato in: una quota di iscrizione da versare all atto dell iscrizione di euro 00 e rate: Quota di iscrizione: 00 (all atto dell iscrizione) Importo I rata 50/550 Scadenza: 01/10/019 Importo II rata 50/550 Scadenza: 01/0/00 Il pagamento della quota di iscrizione e delle rate dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario (in seguito a pubblicazione della graduatoria qualora il numero di partecipanti superi il massimo previsto): IBAN: IT65W0558415700000000014001 Intestato: ASL FG, Banca Popolare di Milano sede Foggia Causale: Percorso formativo in IAA I rata, nome e cognome partecipante. La notifica dell effettuato pagamento dovrà essere effettuata mediante invio di copia del bonifico bancario al seguente indirizzo mail: l.urbano@mailcert.aslfg.it specificando nell oggetto nome e cognome del candidato. B.4 - Struttura/e responsabile/i ex art. 4, comma 6, del Regolamento Percorso formativo in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) dell ASL Foggia B.5 - Enti partecipanti ex art. 4, comma 1, del Regolamento ASL Foggia nella persona del dott. Luigi Urbano nella funzione di coordinatore del Percorso Formativo in IAA ASL Benevento nella persona del dott. Tommaso Zerella B.6 Periodo di svolgimento del percorso formativo e prova finale Settembre 019- Giugno 00 Prova finale: Giugno 00

Le lezioni si concentreranno nel fine settimana, venerdì e sabato. B.7 Durata complessiva del percorso formativo Lezioni frontali e seminari ore: 19 Laboratori (parte pratica) ore: 5 Stage e visite guidate ore: 58 Esame Finale e prove intermedie ore: 10 Totale ore: 4 didattica e stage ed esami Segue descrizione dettagliata dei differenti corsi: CORSO PROPEDEUTICO Il corso è comune ed è rivolto a tutte le figure professionali e agli operatori coinvolti. OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE ACQUISITE: Il corso propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e i contenuti delle Linee Guida. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell'equipe, e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere ai discenti alcune esperienze di IAA. Attraverso tale corso i discenti acquisiranno competenze di base nell'ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all'intero dell'équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell'équipe stessa. Durata: 7 ore di lezione. Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante prova orale. CORSO BASE Il Corso Base si differenzia per le diverse figure professionali e operatori coinvolti. CORSO BASE PER IL COADIUTORE CANE/CONIGLIO CORSO BASE PER IL COADIUTORE CAVALLO CORSO BASE PER MEDICI VETERINARI CORSO BASE PER RESPONSABILI DI PROGETTO E REFERENTI DI INTERVENTO TAA/EAA 4

Requisiti d'accesso: Attestato di partecipazione al corso propedeutico. CORSO BASE PER IL COADIUTORE CANE/CONIGLIO Obiettivi formativi - competenze acquisite: Il corso approfondisce le competenze specifiche del Coadiutore del Cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell animale ai fini dell'interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell'animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell animale all`interazione in un setting di IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale -coadiutore per poter far parte dell équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA. Inoltre, il presente corso è caratterizzato da 10 ore (tra lezioni frontali e pratiche) inerenti: l evoluzione e comportamento del coniglio, esigenze gestionali, valutazione e monitoraggio del benessere dei conigli, coinvolti negli IAA e presentazione di progetti di IAA con il coniglio (ambiti di lavoro e setting). Durata: 76 ore totali Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con prova orale e prova pratica. CORSO BASE PER IL COADIUTORE CAVALLO Obiettivi formativi - competenze acquisite: Il corso approfondisce le competenze specifiche del Coadiutore del cavallo, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell animale ai fini dell'interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell'animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell animale all`interazione in un setting di IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale -coadiutore per poter far parte dell équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA. Durata: 66 ore totali Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con prova orale e prova pratica. CORSO BASE PER MEDICI VETERINARI Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici Veterinari che hanno superato il corso propedeutico e intendono operare 5

negli IAA. Obiettivi formativi - competenze acquisite: Il corso approfondisce le competenze specifiche in IAA del medico veterinario, quale figura professionale che: a) collabora con il responsabile di progetto nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore-animale; b) valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell'animale impiegato; c) indirizza alla corretta gestione dell animale nel setting operativo assumendone la responsabilità. Il corso fornisce elementi utili per garantire il benessere e la salute dell'animale in relazione all'impiego dello stesso negli IAA; inoltre consente di migliorare la conoscenza degli aspetti etologici delle specie animali impiegate anche al fine di operare la scelta della specie e della coppia animale-coadiutore più idonei allo specifico progetto. I partecipanti comprenderanno l importanza del 'loro ruolo all'interno dell équipe multidisciplinare e apprenderanno le modalità di relazione con enti pubblici e privati che erogano progetti di laa. Durata: 50 0RE TOTALI Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con prova orale e prova pratica. CORSO BASE PER RESPONSABILI DI PROGETTO E REFERENTI DI INTERVENTO TAA/EAA Obiettivi formativi - competenze acquisite: Il corso fornisce approfondimenti normativi, inoltre, per quanto riguarda il Responsabile di progetto, approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per: a) individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con tutte le figure professionali e gli operatori dell'equipe di riferimento che coordina; b) indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell'intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti/utenti coinvolti. Per quanto riguarda il Referente di intervento, il corso approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per: a) individuare le metodologie di intervento e il ruolo del referente d intervento nell ambito dell équipe; b) focalizzare adeguate capacità nella relazione con il paziente/utente; c) accompagnare e tutelare il paziente/utente in tutte le fasi dell intervento, dalla progettazione alla realizzazione. I partecipanti acquisiranno le competenze: a) tecnico-professionali necessarie per costruire una relazione efficace ai fini terapeutici ed educativi e gli strumenti utili alla valutazione e al monitoraggio degli interventi nonché le competenze metodologiche e le conoscenze normative per quanto riguarda il ruolo e le responsabilità delle figure di responsabile di progetto e di referente di intervento. ln particolare verranno forniti gli elementi utili alla gestione dei setting operativi riguardanti TAA/EAA. ln particolare, approfondiranno le conoscenze metodologiche atte a stabilire e gestire la corretta relazione del paziente/utente con la specie animale impiegata, in base agli obiettivi progettuali. b) di processo utili a progettare TAA/EAA. 6

Saranno fomiti gli strumenti necessari per: -il corretto approccio alla seduta di intervento; -acquisire le competenze necessarie per un attento monitoraggio dell'attività e per una valutazione oggettiva del risultato mantenendo il focus sul paziente/utente in relazione all'animale. c) di sistema attraverso l acquisizione le nozioni legislative, etiche, medico-legali, psicologiche indispensabili nel progettare e realizzare TAA/EAA. I partecipanti acquisiranno le competenze che si riferiscono al responsabile di progetto e al referente di intervento, per una gestione ottimale e funzionale di TAA/EAA, collaborando attivamente con le figure professionali e operatori che compongono l équipe multidisciplinare. Durata: 50 ORE TOTALI Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con prova orale e prova pratica. CORSO AVANZATO Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e superato i corsi base per coadiutori dell'animale, medici veterinari, responsabili di progetto e referenti di intervento. Obiettivi formativi - competenze acquisite: Il corso avanzato completa l'iter formativo per tutte le figure professionali e operatori dell'équipe degli IAA e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di équipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell'équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo. Attraverso l analisi e lo studio di esperienze di IAA realizzati sull'intero territorio nazionale e/o internazionale, i partecipanti apprenderanno le dinamiche dell interazione dell'équipe multidisciplinare che opera in IAA e gli specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono. I partecipanti acquisiranno le competenze: a) tecnico-professionali distinte per ogni figura professionale dell'équipe multidisciplinare, attraverso l'analisi di progetti di IAA già realizzati e misurati, rappresentativi delle diverse aree di intervento terapeutico ed educativo. b) di processo per comprendere come interagire con efficacia e sinergia all'interno dell'équipe multidisciplinare che opera in IAA analizzando protocolli e procedure realizzate. Le competenze saranno approfondite anche grazie alla possibilità di essere inseriti in équipe di IAA individuate in ambito nazionale e internazionale in qualità di osservatori (esperienze) e delle visite guidate presso centri specializzati di IAA che costituiscono ore formative obbligatorie. c) di sistema al fine di consentirgli di essere in grado di: - elaborare un progetto di IAA in riferimento alla propria professionalità - applicare protocolli e procedure nei diversi ambiti di intervento - relazionarsi con le strutture socio-sanitarie e i centri specializzati per IAA - applicare le modalità di lavoro riportate nelle Linee Guida Durata: Lezioni frontali e seminari: 75 ore Esperienza pratica, stage e visite guidate: 58 ore Per un totale di 1 ore 7

Al termine del corso avanzato il discente conseguirà l attestato di idoneità abilitante specifico per la propria professionalità a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste, completato l intero iter in un arco di tempo non superiore a quattro anni, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA e sostenuto una prova orale e prova pratica. B.8 - Numero minimo e massimo di studenti ammissibili al Corso Min 41, così ripartiti per figura professionale: n. 11 Responsabili di Progetto e Referenti d'intervento TAA/EAA; n. 1 Coadiutori del cane/coniglio; n.10 Coadiutori del cavallo; n. 8 Medici Veterinari Max 74, distinti nelle seguenti figure professionali: n. 0 Responsabili di Progetto e Referenti d'intervento TAA/EAA; n. Coadiutori del cane/coniglio; n. 18 Coadiutori del cavallo; n. 14 Medici Veterinari Saranno altresì riservati un 0% di posti agli operatori coinvolti nel presente percorso formativo. B.9 - Requisiti di ammissione: Titoli di studio richiesti (per i titoli conseguiti ai sensi del DM 509/99 bisogna indicare la corrispondente numerazione e denominazione delle classi delle lauree; per i titoli conseguiti secondo gli ordinamenti previgenti indicarne la denominazione) e ulteriori requisiti (eventuale indicazione di ulteriori requisiti) Titoli di studio richiesti: Possono partecipare cittadini italiani e stranieri che, alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione, siano in possesso dei seguenti titoli: - Coadiutori del cane: Diploma di Scuola Media Inferiore, Media Superiore, Laurea o Diploma equipollente; - Coadiutori del cavallo: Diploma di Scuola Media Inferiore, Media Superiore, Laurea o Diploma equipollente; - Medici Veterinari: Laurea in Medicina Veterinaria; -Responsabili di Progetto e Referenti d Intervento TAA/EAA: Laurea in Medicina e specializzazione, Psicologia e/o esperienza pratica quinquennale in IAA, Pedagogia, Scienze dell'educazione, Scienze pedagogiche, Scienze della formazione primaria, Educatore professionale socio-pedagogico, Scienze del servizio sociale, Scienze motorie, Scienze Infermieristiche; Lauree triennali sanitarie (fisioterapista, tecnico della riabilitazione neuropsichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori sanitari specializzati, logopedia). B.10 - Disposizioni sugli obblighi di frequenza (indicare eventuale percentuale di assenze possibili dall attività didattica e, ove previsto, dallo stage massimo 0%) Il discente conseguirà l attestato di idoneità specifico per la propria professionalità a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste dal percorso formativo scelto (propedeutico+base+avanzato), completato l intero iter formativo in un arco di tempo non superiore a 4 anni, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura 8

operante negli IAA e superato la prova finale. B.11 Modalità di invio della domanda di partecipazione Gli aspiranti partecipanti al percorso formativo dovranno inviare domanda di partecipazione (di seguito riportata nel bando) e curriculum vitae entro il 0 giorni dalla pubblicazione del bando nel BURP. Con le seguenti modalità: a. a mezzo di raccomandata A/R (farà fede la data del timbro postale di invio) al seguente indirizzo: Via Castiglione 8, 71016, San Severo (FG); Iscrizione Percorso Formativo in IAA (nome. cognome aspirante- figura professionale scelta) b. a mezzo posta elettronica entro la data di scadenza al seguente indirizzo specificando nell oggetto nome e cognome del candidato e figura professionale scelta: l.urbano@mailcert.aslfg.it Qualora le iscrizioni dovessero superare il numero massimo consentito dal presente bando, sarà effettuata selezione mediante prova orale da parte della commissione scientifica e verrà pubblicata una graduatoria degli ammessi. B.1 Progettazione delle Attività Didattiche. Indicare l articolazione e la denominazione delle attività formative (anche a distanza), quali insegnamenti, laboratori, esercitazioni, seminari, visite di studio ecc., e la relativa ripartizione in ECM Attività Tipo N. ore ECM Sede didattiche (es.: lezioni attività N. progressivo 1 frontali, FAD, esercitazioni, ecc.) assistita CORSO PROPEDEUTICO 1 Storia e presentazione degli IAA, Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali, Esperienze di IAA, Linee guida, cornice normativa nazionale e internazionale anche inerente la tutela del benessere animale Fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo animale da Benevento 1 da Benevento 1 9

Definizione di IAA, EAA, e TAA, Ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative, Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti l equipe da Benevento 1 4 Presentazione progetto pilota di Pet Therapy: la sperimentazione dell Asl di Foggia, considerazioni generali da Benevento 1 5 6 Diritto ed Economia sanitaria: legislazione sanitaria e ambiti di intervento della Pet Therapy nella Regione Puglia, prevenzione sanitaria e spesa pubblica, associazionismo e tutela dell handicap, diritti del portatore di handicap, doveri del gruppo di lavoro a tutela della salute pubblica, possibili rischi a danno del coadiutore e di altri operatori implicati nella Pet Therapy, legislazione sulla prevenzione, aderenza terapeutica territoriale, indici di un management efficace Elementi di intervento giuridico: diritti degli animali, norme, obblighi e responsabilità del proprietario 7 da Benevento 1 da Benevento 1 7 Comunicazione assertiva ed ambienti di lavoro sanitari da Benevento 1 8 Prima comunicazione ai genitori in ambito riabilitativo: fasi, Elementi di psicologia riabilitativa da Benevento 1 10

9 Aspetti di neuropsichiatria infantile: quadri nosografici più diffusi, utilizzo di farmaci tra scientificità e deontologia da Benevento 1 10 Fondamenti di Anatomia degli animali domestici, Cenni sulle zoonosi, Elementi di primo soccorso dell animale 4 da Benevento 1 11 Fondamenti di psicologia animale e di cognizione animale da Benevento 1 1 Aspetti di medicina umana: elementi di primo soccorso, elementi di Anatomia umana, allergologia da Benevento 1 1 Fondamenti dello sviluppo neuropsicomotorio, Area riabilitativa: logopedica, neuropsicomotoria da Benevento 1 14 Aspetti sociologici e d integrazione sociale: il cambiamento transgenerazionale, uno sguardo sulla famiglia, violenza intra-familiare, bullismo, fenomeni di trasgressione sociale Totale Ore ECM da Benevento 1 7 10 CORSO BASE 11

CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE/CONIGLIO 1 Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA, Il ruolo del coadiutore dell animale e il suo posto nei setting degli IAA da Benevento 1 Evoluzione e comportamento del cane, Comunicazione intraspecifica e inter-specifica da Benevento 1 L'applicazione del Reiki sugli animali e a supporto della Pet Therapy da Benevento 1 4 Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto e coniglio), Il sistema sociale comunicativo del cane da Benevento 1 5 Esigenze gestionali dei cani coinvolti negli IAA da Benevento 1 6 Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani coinvolti negli IAA, Conoscenza di concetti afferenti l area medico veterinaria relativi allo stress dell animale da Benevento 1 1

7 Centralità, comprensione e cura della relazione da Benevento 1 8 Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting), Procedure di sicurezza nelle attività con cani da Benevento 1 9 La comunicazione nelle EAA (l aspetto delle emozioni), comunicazione in IAA (il rispetto per la natura e l ambiente), comunicazione nelle TAA (aspetti impliciti ed espliciti) 10 Delimitazione professionale e lavoro in gruppo operativo 5 da Benevento 1 da Benevento 1 11 Conoscenza di concetti afferenti a patologie della sfera autistica, psicologica, neurologica ortopedica e psichiatrica da Benevento 1 1 Requisiti dei cani da Pet Therapy: morfologia e caratteristiche delle varie razze canine da Benevento 1 1 Come instaurare e riconoscere il buon-rapporto da Benevento 1 14 Requisiti attitudinali del buon conduttore : tra attitudine e/o abitudine da Benevento 1 1

15 Raggiungimento degli obiettivi tra pianificazione e improvvisazione da Benevento 1 16 Differenza tra Pet Therapy e zooantropologia assistenziale da Benevento 1 17 Aspetti di antropologia: evoluzione dell uomo tra istinto e cultura, il rapporto uomo animale nelle varie culture da Benevento 1 18 Alimentazione e cura quotidiana del cane da Benevento 1 19 Zooantropologia didattica: obiettivi e metodi da Benevento 1 0 Agricoltura sociale e Orto terapia da Benevento 1 1 Pratica di lavoro in sicurezza con il cane Pratica 4 San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 Training cinofilo di base Pratica San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 14

Training cinofilo funzionale agli IAA Pratica San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 4 Pratica del linguaggio non verbale del cane Pratica San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 5 Esperienze di interventi assistiti con il cane Pratica San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 6 Evoluzione e comportamento del coniglio San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 7 Esigenze gestionali, valutazione e monitoraggio del benessere dei conigli, coinvolti negli IAA San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 8 Presentazione di progetti di IAA con il coniglio (ambiti di lavoro e setting) e pratica 5 San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 Totale Ore 76 ECM 0 CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CAVALLO 15

1 Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA, Il ruolo del coadiutore dell animale e il suo posto nei setting degli IAA da Benevento 1 Esigenze etologiche e fisiologiche di specie, Evoluzione e comportamento del cavallo da Benevento 1 L'applicazione del Reiki sugli animali e a supporto della Pet Therapy da Benevento 1 4 Esigenze gestionali dei cavalli coinvolti negli IAA, Procedure di sicurezza nelle attività con cavalli da Benevento 1 5 Il sistema sociale e comunicativo del cavallo, Comunicazione intraspecifica e inter-specifica ` da Benevento 1 6 Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cavalli coinvolti negli IAA da Benevento 1 7 Centralità, comprensione e cura della relazione da Benevento 1 8 Presentazione di progetti di IAA con il cavallo (ambiti di lavoro e setting) da Benevento 1 16

9 La comunicazione nelle EAA (l aspetto delle emozioni), comunicazione in IAA (il rispetto per la natura e l ambiente), comunicazione nelle TAA (aspetti impliciti ed espliciti) 10 Delimitazione professionale e lavoro in gruppo operativo 5 da Benevento 1 da Benevento 1 11 Conoscenza di concetti afferenti a patologie della sfera autistica, psicologica, neurologica, ortopedica e psichiatrica 1 Conoscenza di concetti afferenti l area medico-veterinaria relativi allo stress dell animale da Benevento 1 da Benevento 1 1 Requisiti dei cavalli da pet therapy: morfologia e caratteristica delle varie razze equine da Benevento 1 14 Come instaurare e riconoscere il buon rapporto da Benevento 1 15 Requisiti attitudinali del buon conduttore : tra attitudine e/o abitudine da Benevento 1 16 Raggiungimento degli obiettivi tra pianificazione e improvvisazione da Benevento 1 17 Differenza tra Pet Therapy e zooantropologia assistenziale da Benevento 1 17

18 Aspetti di antropologia: evoluzione dell uomo tra istinto e cultura, il rapporto uomo animale nelle varie culture da Benevento 1 19 Alimentazione e cura quotidiana del cavallo da Benevento 1 0 Zooantropologia didattica: obiettivi e metodi da Benevento 1 1 Agricoltura sociale e Orto terapia da Benevento 1 Pratica di lavoro in sicurezza con il cavallo (attività a terra e non) Pratica Foggia:ASD Volpequestrian center, via ORDONA strada per Borgo Cervaro Gestione di scuderia e governo del cavallo Pratica 4 Pratica di addestramento di base 5 Adattamento agli ausili e agli arricchimenti ambientali 6 Pratica di tecniche di osservazione del binomio cavallo/cavaliere 7 Esperienze di interventi assistiti con i cavalli 4 Totale Pratica Pratica Pratica Pratica Foggia:ASD Volpequestrian center, via ORDONA strada per Borgo Cervaro 4 Foggia:ASD Volpequestrian center, via ORDONA strada per Borgo Cervaro Foggia:ASD Volpequestrian center, via ORDONA strada per Borgo Cervaro Foggia:ASD Volpequestrian center, via ORDONA strada per Borgo Cervaro Foggia:ASD Volpequestrian center, via ORDONA strada Ore 66 ECM 0 CORSO BASE PER MEDICI VETERINARI per Borgo Cervaro 18

1 Ruolo del medico veterinario nei progetti di IAA: monitoraggio delle attività svolte, descrizione e valutazione dei sintomi stressogeni Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA, Esigenze e caratteristiche etologiche delle specie animali impiegate negli IAA, Il sistema sociale degli animali coinvolti negli IAA Teoria dell apprendimento 4 Principi di bioetica 5 Il benessere degli animali negli IAA 6 Comunicazione intra-specifica e inter-specifica 7 Prevenzione dei disturbi comportamentali 8 Protocolli sanitari per gli animali impiegati negli IAA, Procedure di sicurezza nelle attività con le specie animali impiegate negli IAA 9 La progettazione di un IAA 10 La coppia coadiutore-cane; la coppia coadiutore-cavallo 11 Esperienze di interventi assistiti con il cane ed il cavallo 1 Comportamento e psicobiologia del cane, Principali disturbi comportamentali del cane 1 Misurazione del comportamento animale: tecniche e problemi metodologici 14 Razze canine a confronto 15 Psicologia sociale 16 Elementi di psicologia della personalità 17 Istinto ed emozioni a confronto 4 19

18 Elementi di pediatria, geriatria, ortopedia, fisiatria 19 Riflessioni psichiatriche: aree cerebrali e competenze, proiezioni di pregressi disturbi autistici e/o della relazione in età adulta, pregiudizio e false attribuzioni, farmaci e stati psicotici 0 Agricoltura sociale e Orto terapia Totale 5 4 4 Ore 50 ECM CORSO BASE PER RESPONSABILI DI PROGETTO E REFERENTI DI INTERVENTO TAA/EAA 1 Etica dell interazione uomo animale 0 Deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie Normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio-sanitario 4 Aspetti assicurativi, medicolegali e gestionali di TAA/EAA 5 Specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche 6 Pianificazione di un intervento educativo e protocolli di intervento in ambito educativo 7 Pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti 8 La misurazione del comportamento animale: tecniche e problemi metodologici 0

9 Strumenti di valutazione dell utente in TAA/EAA (test, questionari, osservazione, scale di sviluppo, ICF), Valutazione dell efficacia di TAA/EAA 10 Gestione del setting operativo; Strumenti di monitoraggio delle sedute; Presentazione e discussione di casi; Creazione di un work-group: collaborazioni e delimitazioni professionali; Costruzione di una scheda paziente: parte teorica e pratica; Il setting: formulazione di un ambiente di lavoro; Pet Therapy e TAA: dall accoglienza del paziente fino alla sua dimissione, fasi progettuali; Monitoraggio, supervisione, comunicazione ed incontri con il team; Sperimentazione dell Asl di Foggia e modello teorico riabilitativo di riferimento: conoscenza delle fasi dall apprendimento al consolidamento dei risultati 11 Aspetti di medicina umana: elementi di fisiologia 1 Aspetti di neuropsichiatria infantile: elementi dello sviluppo normale e patologico 1 Aspetti neurologici: vie piramidali ed extrapiramidali, le vie sensoriali, P.C.I. 14 Fondamenti di pediatria: danni feto-neonatali e nascita a rischio, etiopatogenesi, parametri riferiti ad una crescita nella norma, infezioni in gravidanza, malattie croniche materne, abusi voluttuari in gravidanza 15 Fondamenti di geriatria: i processi degenerativi nella senescenza, uno sguardo sull Alzheimer e sul Parkinson 10 1

16 Aspetti di fisiatria: corrispondenza tra tratti caratteriali ed espressione posturale, modelli e riflessioni 17 Elementi di psicologia: psicologia del contatto, modelli e stili educativi 18 Agricoltura sociale e Orto terapia Totale 6 Ore 50 ECM CORSO AVANZATO Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e superato il corso propedeutico e i corsi base per coadiutori dell'animale, medici veterinari, responsabili di progetto e referenti di intervento. 1 Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo (es. ruoli, la comunicazione, la partecipazione, la leadership efficace, la gestione delle criticità etc.) 0 10 da Benevento 1 L`équipe multidisciplinare e gli IAA: contributo delle diverse specie animali come partner nella relazione d'aiuto, ruoli e criteri di cooperazione. tra referente di intervento, l'équipe multidisciplinare e la coppia coadiutore-animale Simulazioni di lavoro in équipe 10 da Benevento 1 10 da Benevento 1 4 IAA secondo il modello biopsico-sociale San Severo : via Teresa Masselli (Ospedale vecchio) da Benevento 1

5 ICF per la valutazione dei risultati da Benevento 1 6 IAA e loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età; ambito ospedaliero, psichiatrico, scolastico; carcere, tossicodipendenza. 7 Approfondimento teorico e pratico, a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro. 8 L utilizzo della Pet Therapy nelle grandi catastrofi (seminario) 10 da Benevento 1 10 da Benevento 1 1 da Benevento 1 9 Le meningiti, recupero del potenziale residuo con l utilizzo della Pet Therapy (seminario) 6 da Benevento 1 10 Arte Terapia (seminario) da Benevento 1 Totale Il corsista parteciperà come osservatore ad un progetto di TAA Ore ECM 75 0 STAGE San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1

Simulazione delle dinamiche di équipe STAGE San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 Strategie per la tutela e per il sostegno dell'operatore STAGE San Severo: via Tolmino Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 Centri specializzati per IAA o strutture socio-sanitarie VISITE GUIDATE San Severo: via Tolmino Foggia:ASD Volpequestrian center, via ORDONA strada per Borgo Cervaro Cerignola: viale XX Settembre (presso Ospedale vecchio, struttura Ex-S.e.r.t.) da Benevento 1 Totale Ore 58 Prova Finale 10 Sede da definire TOTALE ORE ED ECM Ore 4 ECM 50 B.1 - Per i Corsi che coinvolgono più aree scientifiche indicare le modalità di coordinamento della didattica La didattica del Percorso formativo in Interventi Assistiti con Animali (IAA) si omologa alle ultime Linee Guida Ministeriali sancite dall'accordo Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 15 marzo 015. B.14 - Descrizione dell attività di Stage/Tirocinio Il corsista parteciperà come osservatore ad un progetto di TAA; svolgerà attività di simulazione 4

delle dinamiche di équipe e apprenderà sul campo le strategie per la tutela e per il sostegno dell'operatore Enti, Aziende, Associazioni o Ordini Professionali, pubblici o privati ospitanti da definire B.15 - Attività di Valutazione dell apprendimento Modalità delle prove di verifica e della prova finale Strumenti di verifica Descrizione Prova/e di ammissione (necessarie solo se si supera il numero massimo previsto di iscrivibili) I candidati dovranno superare una prova di preselezione in cui saranno valutati da una commissione che, in sede di colloquio, ne valuterà la preparazione per ambito d'intervento, l'attitudine e la propensione a donare amore, la motivazione nella Relazione d'aiuto, la sensibilità nei confronti del mondo animale, e valuterà l inclinazione naturale del candidato a offrire aiuto e benessere alle persone e agli animali. Saranno altresì riservati un 0% di posti agli operatori coinvolti nel presente percorso formativo interessati a frequentare il corso. Qualora le iscrizioni dovessero superare il numero massimo consentito dal presente bando, sarà effettuata selezione mediante prova orale da parte della commissione scientifica. Verifiche intermedie e prova finale Verifiche intermedie Al termine di ogni modulo (propedeutico+base+avanzato) il discente conseguirà l attestato di partecipazione specifico di ogni modulo frequentato a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste da ogni singolo modulo e aver superato una prova orale intermedia (teorica o teorica e pratica a seconda della tipologia di percorso scelto) volta a verificare l apprendimento degli argomenti trattati. Prova finale Al termine del corso avanzato il discente conseguirà l attestato di idoneità specifico per la propria professionalità a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste, completato l intero iter in un arco di tempo non superiore a 4 anni, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA e superato un esame orale ed un prova pratica che verterà sulla verifica dell apprendimento dei contenuti trattati durante l intero percorso formativo scelto (propedeutico+base+avanzato). I partecipanti otterranno l abilitazione alla professione solo a superamento di tutti e tre i moduli. Il conseguimento del titolo abilita alla professione di Responsabile di Progetto i medici specialisti, psicoterapeuti, psicologi-psicoterapeuti e psicologi aventi esperienza pratica almeno quinquennale in IAA; abilita altresì i pedagogisti esclusivamente alla professione di Responsabile di Progetto in EAA. I partecipanti aventi le restanti Lauree triennali, saranno invece, abilitati alla professione di Referenti di Intervento TAA/EAA. Il conseguimento del titolo di operatore sarà riconosciuto dalle Istituzioni, dal CRN di Pet-Therapy e dal Ministero come Operatore ufficiale in Pet-Therapy 5

relativamente all'area d'interesse scelta. 6

C) ORGANIZZAZIONE E RISORSE C.1 - Organi del Percorso formativo C.1.1 - Coordinatori del Percorso N. Cognome Nome Qualifica Dipartimento 1 Urbano Luigi Responsabile ASL FOGGIA ASL FOGGIA Zerella Tommaso Responsabile ASL BENEVENTO ASL BENEVENTO C.1. Comitato scientifico N. Cognome Nome Qualifica Dipartimento 1 Urbano Luigi Responsabile ASL ASL Foggia Foggia Zerella Tommaso Responsabile ASL ASL Benevento Benevento Liguori Giovanna Dirigente Veterinario ASL Foggia/Dottore di Ricerca ASL Foggia C.1.. - Attività di tutorato (150 ore totali) N. Cognome Nome Qualifica Dipartimento 1 Ognissanti Lorenzo Tecnico della ASL Foggia prevenzione Dimauro Monica Esperto IAA/Coadiutore del cavallo Libero professionista 7

C.1.4. SEGRETERIA Per informazioni amministrative e sulle iscrizioni N. Cognome Nome E-mail Telefono Sede 1 Sparacia Elvira petterapy@aslfg.it 98889814 ASL Foggia, Via Castiglione 8, 71016, San Severo Liguori Giovanna petterapy@aslfg.it 88164410 ASL Foggia, Via (FG) Castiglione 8, 71016, San Severo (FG) 8

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PERCORSO FORMATIVO IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) ASL Foggia- Via Castiglione 8, 71016, San Severo (FG) Pec: l.urbano@mailcert.aslfg.it Il sottoscritto nato a il cittadinanza residente a prov. via n tel. cellulare e-mail CHIEDE di iscriversi nell ambito del Percorso formativo in IAA ad uno dei seguenti corsi (indicare con una crocetta il corso scelto): o CORSO BASE PER IL COADIUTORE CANE/CONIGLIO o CORSO BASE PER IL COADIUTORE CAVALLO o CORSO BASE PER MEDICI VETERINARI o CORSO BASE PER RESPONSABILI DI PROGETTO E REFERENTI DI INTERVENTO TAA/EAA A tal fine, dichiara: di essere in possesso del seguente titolo di studio (indicare con una crocetta il titolo di studio conseguito): o Diploma di Scuola Media Inferiore o Diploma di Scuola Media Superiore o Laurea Specialistica o Laurea Triennale o Specializzazione (solo per i laureati in Medicina e Chirurgia) conseguito presso con sede a nell anno con voto Allega: Curriculum vitae del partecipante copia del documento di identità. Data Firma 9