CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi

Documenti analoghi
Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Posizioni lavorative. Pubblicazioni

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA

CURRICULUM di Paola Rubbioni

Curriculum. di Antonio Azzollini

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

Curriculum Vitae et Studiorum

CURRICULUM VITAE di Emanuele Dolera

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI

Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. Carlo Mariconda. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

Andrea Bruno Carbonaro

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini

Residenza: Via Mirabello, Pavia tel. 0382/466433

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano

UN IVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

Nata a Firenze il , residente in Padova, via dei Gatari n.11. Coniugata con due

Studi primari e secondari nella stessa città. ottobre 2008-: Professore Associato presso la Facoltà di Scienze

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione.

Curriculum Vitae et Studiorum

Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Curriculum vitae Dr. Francesco Bigolin

Prof. Natale MANGANARO

Curriculum vitae di Sergio Polidoro

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio

Data di nascita: 19 ottobre Titoli di studio:

Elenco delle pubblicazioni. di Andrea Bonglioli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

Curriculum vitae et studiorum

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Curriculum di Cristina Trombetti

Carlo Alberto De Bernardi. Via Palestro, 62, Busto Arsizio (VA).

Bruna GERMANO Curriculum vitae et studiorum

Curriculum. Luca Granieri

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI

Curriculum vitae et studiorum di Giulia Giantesio

CURRICULUM DI MARIA AGOSTINA VIVALDI

Programma di Analisi Matematica 2

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi.

Ascanelli Alessia. Curriculum vitae

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N


DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI MATEMATICA 1 MODULO GEOMETRIA E ALGEBRA. Prof. Arca. Prof. ssa Matzeu

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Calcolo delle variazioni: funzioni BV e insiemi di perimetro finito.

(AVVISO DI INDIZIONE PUBBLICATO SU G.U. IV SERIE SPECIALE N. 18 DEL )

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Geometria dello Spaziotempo

Curriculum vitae di Nunzia Gavitone

Curriculum Vitae. Antonia Chinnì. 1 Elenco dei titoli 2. 2 Attività accademica 3. 3 Partecipazione a progetti di ricerca 3

Programma di Analisi Matematica 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae et studiorum di Giulia Giantesio

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica presso la SISSA (Trieste) nel 2000.

Nome: Anna Gori INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE RICOPERTA. Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Giornata del Dottorato di Ricerca

Curriculum dell attività scientifica e didattica Stefano Lisini

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA


Curriculum Vitae Adele Ferone

Curriculum of Concetta Laurita

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 16 settembre 2015

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica


Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Piano di Ricerca Individuale a.a

Transcript:

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Gian Paolo Leonardi Luogo e data di nascita: Modena, 18-11-1970. Residenza: via Campanella 55, 41100 Modena. Stato civile: coniugato, una figlia. E-mail: gianpaolo.leonardi@unimore.it. Tel. ufficio: +39 059 2055192. Fax: +39 059 370513. Percorso accademico (2005-oggi). Ricercatore al Dipartimento di Matematica Pura e Applicata dell Università di Modena e Reggio Emilia. (2002-2005). Ricercatore al Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici dell Università di Padova. (1999-2001). Borsa post-dottorato presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Trento. (1998). Dottorato di Ricerca in Matematica all Università di Trento (titolo della tesi: Optimal subdivisions of n-dimensional domains). (1994). Laurea in Matematica all Università di Modena, con punti 110 su 110 e lode (titolo della tesi: Inclusioni differenziali a secondo membro non convesso). Attività di ricerca all estero (2008-1 giugno/31 luglio). Visiting scholar presso il Dipartimento di Matematica della Freie Universität di Berlino. (2007-21 ottobre/10 novembre). Soggiorno di ricerca presso il Laboratoire J.L. Lions - Univ. Paris VI. (2007-5/14 maggio). Soggiorno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Helsinki. (2006-27 novembre/9 dicembre). Soggiorno di ricerca presso il Laboratoire J.L. Lions - Univ. Paris VI. 1

(2005-31 ottobre/19 novembre). Soggiorno di ricerca presso il Laboratoire J.L. Lions - Univ. Paris VI. (2004-1 maggio/30 luglio). Contratto di ricerca CNRS presso il Laboratoire J.L.Lions - Univ. Paris VI. (2003-6 maggio/6 giugno). Contratto TMR (progetto Fronts, Singularities) presso il Laboratoire J.L.Lions - Univ. Paris VI. (2002-1 giugno/1 settembre). Contratto di ricerca CNRS presso il Laboratoire J.L.Lions - Univ. Paris VI. (2001-1 ottobre/1 marzo). Borsa CNR presso l Università di Parigi XI - Orsay. Progetti di ricerca nazionali e locali Membro dell unità locale dell Università di Trento per il PRIN Metodi variazionali nella teoria del trasporto ottimo di massa e nella teoria geometrica della misura (2007-2009). Membro del progetto GNAMPA Mappe, misure e calcolo nonlineare nei gruppi stratificati (2008). Responsabile del Progetto Giovani Ricercatori (Università di Padova) Problemi variazionali di tipo frontiera libera, insiemi di perimetro finito ed il problema isoperimetrico nei gruppi di Carnot (2002). Attività organizzativa Organizzatore del Focus Meeting on Geometric Measure Theory and Least- Area Problems, tenutosi presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Modena e Reggio Emilia dal 15 al 17 Febbraio 2007. Responsabile scientifico per la Matematica nell ambito del Progetto Lauree Scientifiche dell Università di Modena e Reggio Emilia (A.A. 2006/2007 e 2007/2008) Membro del comitato organizzatore dei Minicorsi di Padova (Edizioni 2003, 2004, 2005). 2

Attività scientifica La mia ricerca si è sviluppata principalmente nell ambito del Calcolo delle Variazioni e della Teoria Geometrica della Misura, focalizzandosi in particolare sullo studio di problemi variazionali in cui intervengono insiemi di perimetro finito o superfici generalizzate, in ambiente sia euclideo che sub-riemanniano. Linee principali della ricerca attuale: Teoria Geometrica della Misura nei gruppi di Carnot: insiemi di perimetro finito, disuguaglianze geometriche e problema isoperimetrico, parametrizzazioni intrinseche e nonlinear calculus per mappe definite su sottogruppi. I risultati ottenuti riguardano l esistenza e le proprietà degli insiemi isoperimetrici nei gruppi di Carnot ed in particolare nel gruppo di Heisenberg, mentre lo studio degli insiemi di livello di mappe vettoriali definite sul gruppo di Heisenberg, con applicazione alle formule di area e coarea, è attualmente in corso. Regolarità delle geodetiche nelle varietà sub-riemanniane equiregolari, ed in particolare nei gruppi di Carnot. La ricerca condotta ha portato ad un risultato di rimozione di singolarità di tipo angolo per geodetiche sub-riemanniane, ottenuto mediante un opportuna tecnica iterativa che permette di realizzare variazioni fini della mappa di punto finale a partire da una geodetica con singolarità angolare. Il risultato è valido, in particolare, per le geodetiche anormali (le cui proprietà di regolarità sono in generale non note, nonché uno dei principali problemi in geometria sub-riemanniana) e viene dimostrato per un ampia classe di varietà sub-riemanniane equiregolari. Studio delle proprietà della curvatura media generalizzata dei varifolds (superfici generalizzate) con molteplicità intera e curvatura in L 1 loc, e le conseguenze che tali proprietà hanno, ad esempio, sullo studio delle proprietà di funzionali di tipo Willmore, con ulteriori applicazioni a problemi di elasticità ed alla ricostruzione di immagini digitali. In particolare, sono stati ottenuti risultati di località per la curvatura generalizzata nel caso in cui questa sia in L 1 loc rispetto alla misura peso. Come conseguenza della località si ottengono teoremi di semicontinuità per i predetti funzionali. Ulteriori interessi di ricerca: Metodi numerici per l approsimazione delle soluzioni dell equazione dei mezzi porosi con tensori di permeabilità regolari a tratti. Si sta studiando una nuova riformulazione su elementi finiti misti da cui emerge in maniera naturale un tensore efficace strettamente legato alla teoria dell omogeneizzazione e, più in generale, a problemi di approssimazione variazionale (gamma-convergenza, H- convergenza). 3

Pubblicazioni scientifiche LEONARDI G.P., MASNOU S., Locality of the mean curvature of rectifiable varifolds, preprint (2008). CIATTI P., GONZALEZ E.H., LANZA M., LEONARDI G.P. (editors), Topics in Mathematical Analysis, World Scientific Publisher (2008). LEONARDI G.P., MONTI R., End-point equations and regularity of abnormal sub-riemannian geodesics, GAFA (online first - 2008) LEONARDI G.P., TILLI P., On a constrained variational problem in the vector valued case, J. MATH. PURES APPL., Vol 85 (2), pp. 251-268 (2006). LEONARDI G.P., PARONETTO F., PUTTI M., Effective anisotropy tensor for the numerical solution of flow problems in heterogeneous porous media, Proc. CMWR XVI International Conference, Copenhagen, Denmark, June 19 22 (2006) LEONARDI G.P., MASNOU S., On the isoperimetric problem in the Heisenberg group H n, ANN. MAT. PURA APPL. (4) 184, n.4, pp. 533 553 (2005). LEONARDI G.P., RIGOT S., Isoperimetric sets on Carnot groups. HOUSTON J. MATH. vol. 29 (3), pp. 609-637 (2003). LEONARDI G.P., Gamma-Convergence of constrained Dirichlet functionals. BOLL. U.M.I. vol. 6-B (8), pp. 339-351 (2003). LEONARDI G.P., TAMANINI I., Metric spaces of partitions and Caccioppoli partitions. ADV. MATH. SCI. APPL. vol. 12 (2), pp. 725-753 (2002). LEONARDI G.P., Partitions with prescribed mean curvatures. MANUSCRIPTA MATHEMATICA. vol. 107, pp. 111-133 (2002). LEONARDI G.P., Infiltrations in immiscible fluids systems, PROC. ROY. SOC. EDINBURGH, 131A, pp. 425-436 (2001). LEONARDI G.P., Blow-up of oriented boundaries, REND. SEM. MAT. UNIV. PADOVA, 103,pp. 211 232 (2000). LEONARDI G.P. - TAMANINI I., On minimizing partitions with infinitely many components, ANN. UNIV. FERRARA - Sez. VII - Sc. Mat., Vol. XLIV, pp. 41-57 (1998). LEONARDI G.P., Optimal subdivisions of n-dimensional domains, tesi di dottorato (Trento, 1998). 4

Seminari e comunicazioni scientifiche (ultimo biennio) (maggio 2008) Università di Trento. Locality of the mean curvature for integral varifolds. (novembre 2007) Università di Napoli Federico II. Regolarità per le geodetiche sub-riemanniane singolari. (maggio 2007) Università di Pisa. Riemannian geometry. Regularity of abnormal geodesics in sub- (maggio 2007) Università di Helsinki. Regularity of abnormal sub-riemannian geodesics. (febbraio 2007) Giornate di lavoro su Calcolo delle Variazioni e Teoria Geometrica della Misura (Levico Terme). Regolarità delle geodetiche sub-riemanniane singolari. 5

Attività Didattica Didattica svolta presso l Università di Modena e Reggio Emilia. A.A. 2007-2008: - Docente del corso di Analisi IV (Matematica). - Esercitazioni per il corso di Analisi B (Ingegneria). - Referente per la valutazione dell attività di ricerca di assegnista nel progetto Metodi analitici in geometria convessa. - Supervisore di tesi di Laurea triennale su formule di Area e Coarea. A.A. 2006-2007: - Docente del corso di Analisi B (Ingegneria). - Docente del corso di Analisi IV (Matematica). A.A. 2005-2006: - Docente del corso di Analisi B (Ingegneria). Didattica svolta presso l Università di Padova. A.A. 2005-2006: - Docente del corso di Matematica 1 (Ingegneria). - Docente del corso di Metodi Matematici II (Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale). A.A. 2004-2005: - Docente del corso di Matematica 1 (Ingegneria). - Docente del corso di Metodi Matematici II (Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale). - Partecipante al progetto AutoMat dell Università di Padova per l autovalutazione on-line delle conoscenze di matematica di base. A.A. 2003-2004: - Docente del corso di Equazioni Differenziali - II parte (Matematica). - Esercitatore per il corso di Matematica 3 (Ingegneria). A.A. 2002-2003: - Docente del corso di Matematica 1 (Ingegneria). - Esercitatore per il corso di Matematica 3 (Ingegneria). A.A. 2001-2002: - Esercitatore per il corso di Matematica 3 (Ingegneria). Didattica svolta presso l Università di Trento (sintesi). Dal 1997 al 2000: esercitatore di Matematica I e Analisi II presso la Facoltà di Economia e la Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento. In particolare, nell A.A. 1999-2000 ho realizzato e svolto il corso intitolato Analisi II con Maple presso la Facoltà di Ingegneria di Trento, per una introduzione all uso del software Maple con applicazioni nell ambito dell Analisi II. 6