2)Nel foglio "DATI DI PROGETTO" devono essere compilate esclusivamente le celle con sfondo giallo.

Documenti analoghi
RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni

Strumento di valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici. Manuale Framework

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

REGOLAMENTO EDILIZIO

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici: le opportunità, le procedure, le novità

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

ENERGY EFFICIENCY IN RESIDENTIAL BUILDINGS

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 1

Ubicazione dell'edificio. Selezionare "Edificio 1" per aggiungere edificio. Coordinata x (wgs84) x numeri [m E] Coordinata y (wgs84) y numeri [m N]

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REGOLAMENTO EDILIZIO

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICI CERTIFICATORI 0044

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

FATTORI LOCALI ASSETTO URBANO EDIFICIO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE RESIDENZIALE QUALITA DEL SITO

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR)

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

COMMITTENTE Comune di Oristano. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Antonio Vacca

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di Firenze Provincia FI

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE

Protocollo ITACA sintetico 2009 Regione Piemonte aggiornato al Protocollo ITACA Nazionale Approvazione.

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

PREMESSO CHE -il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Transcript:

ISTRUZIONI 1) La check list tecnica è composta da due fogli elettronici, presenti in questo file: il primo "DICHIARAZIONE TECNICA" deve essere compilato inserendo i dati anagrafici e selezionando dal menù a tendina la tipologia dell'edificio; il secondo "DATI DI PROGETTO" contiene i campi che descrivono il progetto e consentono la verifica della sua conformità dal punto di vista delle norme energetiche. 2)Nel foglio "DATI DI PROGETTO" devono essere compilate esclusivamente le celle con sfondo giallo. 3) La compilazione consiste nell'inserimento di valori (senza unità di misura) o nella spunta delle caselle. 4)Il foglio elettronico calcola automaticamente se il progetto è conforme o meno alle norme e riporta il risultato parziale per ogni criterio e sottocriterio, nonché il punteggio complessivo. 5)Le scritte in grigio chiaro nel foglio "DATI DI PROGETTO" si riferiscono dati che non influenzano il punteggio; indicano che, se viene spuntata la casella, si sono seguite buone pratiche di progettazione.

COMUNE DI MACERATA CHECK LIST Proprietario: Ubicazione edificio: Progettista: TIPOLOGIA INTERVENTO: Edificio di nuova costruzione CATEGORIA DI EDIFICIO (Classificato in base alla destinazione d'uso di cui all'articolo 3 del D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993) E 1 Edificio adibito a residenza Data Firma del progettista

CHECK LIST: PROTOCOLLO ITACA SINTETICO AGGIORNAMENTO 2 11 APRILE 2007 1 : CONSUMO DI RISORSE 1.1: Contenimento consumi energetici per la climatizzazione invernale 1.1.1: 1.1.2: Energia primaria per la climatizzazione invernale [kwh/m 2 anno / kwh/m 2 anno] Utilizzo di serre solari correttamente dimensionate Trasmittanza termica media dell'involucro edilizio SOTTO SOTTO SOTTO 5 70% 3,5 SOTTO SOTTO SOTTO [W/m 2 k / W/m 2 k ] 5 30% 1,5 5 30% 1,5 1.2: Acqua calda sanitaria Edificio in centro storico [kwh / kwh] SI no si Collettori solari correttamente orientati Adattamento dei collettori alle coperture 1 5% 0,05

1.3: Contenimento consumi energetici estivi 1.3.1: Controllo della radiazione solare Indicatore di prestazione [adimensionale] SOTTO SOTTO SOTTO 0,000 % 5 50% 2,5 Utilizzo di vetri selettivi o basso emissivi Impiego di frangisole efficaci 1.3.2: Inerzia termica Indicatore di prestazione [adimensionale] Coefficiente di sfasamento [h] Fattoro di attenuazione [- SOTTO SOTTO SOTTO 0,0 h 1 1 50% 0,5 ] 0,00 5 Valore massa superficiale pareti 230 kg/mq CONFORME E' rispettato il valore di massa superficiale 2 20% 0,4 1.4: Illuminazione naturale E' evitato il fenomeno dell'abbagliamento 1 5% 0,05

1.5: Energia elettrica da fonti rinnovabili [kwh / kwh] Produzione 1kw per ogni unità abitativa 1,2 kw SI 1 10% 0,1 1.6: Materiali eco-compatibili 1.6.1: Uso di materiali da fonti rinnovabili [kg / kg] 1.6.2: Uso di materiali riciclati/recuperati [kg / kg] 0 60% 0 0 40% 0 0 15% 0

1.7: Acqua potabile 1.7.1: Consumo di acqua potabile per irrigazione Indicatore di prestazione m 3 /m 2 Cisterna raccolta acque correttamente dimensionata 1.7.2: Consumo di acqua potabile per usi indoor 5 60% 3 Indicatore di prestazione litri/persona*giorno E' presente sistema di raccolta acque meteoriche E' presente sistema di trattamento acque grigie 0 l/pers.g 40% 0 3 10% 0,3 1.8: Mantenimento delle prestazioni dell'involucro edilizio Indicatore di prestazione [qualitativo] cond. Int. Sempre cond. Int. No mesi estivi no cond. Int. NO NO NO 5% 0 COMPLESSIVO COMPLESSIVO 2

INTEGRAZIONE CHECK LIST: PROTOCOLLO ITACA SEMPLIFICATO REVISIONE 2 2.1: 2.1.6.: Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita Energia netta per la climatizzazione estiva Utilizzo di sistemi di raffrescamento passivi 2.3: Eco- compatibilità dei materiali 2.3.3.: Materiali locali Utilizzo di materiali locali 4.2: Ventilazione 4.2.1 Ventilazione naturale Corretta distibuzione delle aree piantumate Corretta disposizione delle finestre e dei divisori 4.2.2: Ventilazione meccanica Utilizzo di impianto V.M.C. (ventilazione meccanica controllata) Utilizzo di impianto di ventilazione ibriba

COMUNE DI MACERATA SEAM Sistema Energia e Ambiente città di Macerata CHECK LIST - COSTRUZIONI ESISTENTI ovvero lista di controllo come primo filtro di coerenza al Disciplinare Dott.ssa Assunta Cassa Ing. Agnese Paci Arch. Simone Oresti

ISTRUZIONI 1) La check list tecnica è composta da due fogli elettronici, presenti in questo file: il primo "DICHIARAZIONE TECNICA" deve essere compilato inserendo i dati anagrafici e selezionando dal menù a tendina la tipologia dell'edificio; il secondo "DATI DI PROGETTO" contiene i campi che descrivono il progetto e consentono la verifica della sua conformità dal punto di vista delle norme energetiche. 2)Nel foglio "DATI DI PROGETTO" devono essere compilate esclusivamente le celle con sfondo giallo. 3) La compilazione consiste nell'inserimento di valori (senza unità di misura) o nella spunta delle caselle. 4)Il foglio elettronico calcola automaticamente se il progetto è conforme o meno alle norme e riporta il risultato parziale per ogni criterio e sottocriterio, nonché il punteggio complessivo. 5)Le scritte in grigio chiaro nel foglio "DATI DI PROGETTO" si riferiscono dati che non influenzano il punteggio; indicano che, se viene spuntata la casella, si sono seguite buone pratiche di progettazione.

COMUNE DI MACERATA CHECK LIST Proprietario: Ubicazione edificio: Progettista: TIPOLOGIA INTERVENTO: Edificio esistente: messa in sicurezza energetica CATEGORIA DI EDIFICIO (Classificato in base alla destinazione d'uso di cui all'articolo 3 del D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993) E 1 Edificio adibito a residenza Data Firma del progettista

CHECK LIST: PROTOCOLLO ITACA SINTETICO AGGIORMANETO 2 11 APRILE 2007 1 : CONSUMO DI RISORSE 1.1: Contenimento consumi energetici per la climatizzazione invernale 1.1.1: Energia primaria per la climatizzazione invernale [kwh/m 2 anno / kwh/m 2 anno] SOTTO SOTTO SOTTO 5 70% 3,5 Utilizzo di serre solari correttamente dimensionate 1.1.2: Trasmittanza termica media dell'involucro edilizio [W/m 2 k / W/m 2 k ] SOTTO SOTTO SOTTO 5 30% 1,5 5 35% 1,75 1.2: Acqua calda sanitaria Edificio in centro storico [kwh / kwh] SI Collettori solari correttamente orientati Adattamento dei collettori alle coperture 809456 1 5% 0,05

1.3: Contenimento consumi energetici estivi 1.3.1: Controllo della radiazione solare Indicatore di prestazione [adimensionale] Utilizzo di vetri selettetivi o basso emissivi Impiego di frangisole o schermi mobili SOTTO SOTTO SOTTO 0,000 % 5 50% 2,5 1.3.2: Inerzia termica Indicatore di prestazione [adimensionale] SOTTO SOTTO SOTTO Coefficiente di sfasamento [h] 0,0 h 1 50% 0,5 1 Fattoro di attenuazione [-] 0,00 5 Valore massa superficiale pareti 230 kg/mq CONFORME E' rispettato il valore di massa superficiale 2 15% 0,3 1.4: Illuminazione naturale E' evitato il fenomeno dell'abbagliamento 1 5% 0,05

1.5: Energia elettrica da fonti rinnovabili [kwh / kwh] Produzione 1kw per ogni unità abitativa 0,8 kw 1 10% 0,1 1.6: Materiali eco-compatibili 1.6.1: [kg / kg] 1.6.2: Uso di materiali da fonti rinnovabili Uso di materiali riciclati/recuperati [kg / kg] SOTTO SOTTO SOTTO SOTTO 0 60% 0 SOTTO SOTTO 0 40% 0 0 20% 0

1.7: Acqua potabile 1.7.1: Consumo di acqua potabile per irrigazione SOTTO SOTTO SOTTO Indicatore di prestazione m 3 /m 2 Cisterna raccolta acque correttamente dimensionata 1.7.2: Consumo di acqua potabile per usi indoor Indicatore di prestazione litri/persona*giorno E' presente sistema di raccolta acque meteoriche E' presente sistema di trattamento acque grigie 0,00 % 0 l/pers.g 5 60% 3 SOTTO SOTTO SOTTO 40% 0 3 5% 0,15 1.8: Mantenimento delle prestazioni dell'involucro edilizio Indicatore di prestazione [qualitativo] cond. Int. Sempre cond. Int. No mesi estivi no cond. Int. NO NO NO 5% 0 COMPLESSIVO COMPLESSIVO 2

INTEGRAZIONE CHECK LIST: PROTOCOLLO ITACA SEMPLIFICATO REVISIONE 2 2.1: 2.1.6.: Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita Energia netta per la climatizzazione estiva Utilizzo di sistemi di raffrescamento passivi 2.3: Eco- compatibilità dei materiali 2.3.3.: Materiali locali Utilizzo di materiali locali 4.2: Ventilazione 4.2.1 Ventilazione naturale Corretta distibuzione delle aree piantumate Corretta disposizione delle finestre e dei divisori 4.2.2: Ventilazione meccanica Utilizzo di impianto V.M.C. (ventilazione meccanica controllata) Utilizzo di impianto di ventilazione ibriba.