CENTRO ESTIVO STEM: POTENZE DI 10! Appassionante viaggio dall Universo infinitamente grande all atomo infinitamente piccolo

Documenti analoghi
ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Il Cielo come Laboratorio

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Il Museo del Cielo e della Terra

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

ATTIVITA LEGATE ALLA DIDATTICA. CALENDARIO TEST D INGRESSO Classi coinvolte: I- III V dell I.I.S.

ALFONSO PAGANI P EC:

Curriculum Agen.Ter. Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Indirizzi e Profili professionali PianoTriennale Offerta Formativa

Piano Lauree Scientifiche

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

SCIENZE. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

PROGETTI FORMATIVI dell UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA PER ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole

Attività per gruppi e centri estivi

ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DEL 17 MARZO

ottobre 2017 Città della Scienza

<STEAM/> GIORNI PER LA SCUOLA. 10 > 11 > 12 ottobre Città della Scienza, Napoli. Nuovi Modelli di Interazione Didattica per la Scuola

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

PROGRAMMA. Lunedì 18 marzo ore 15 inaugurazione della IX edizione delle Giornate della scienza presso il Liceo Copernico

Il Cielo come Laboratorio

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

PROGRAMMA MARTEDI 25 SETTEMBRE DA NON PERDERE OGGI!

AVVISO DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DELLE FIGURE PROFESSIONALI:

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

FIERA DELLE SCIENZE PROGRAMMA 6-11 marzo -2017

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Anno Scolastico 2018/19

Quattro passi nella centuriazione

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo

PROGETTI PRINCIPALI PROGETTI EXTRA SCOLASTICI

La ricerca della Vita nell Universo

Area 1 Settore tecnico- ambientale (chimico)

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Nella settimana che va dal 6 all 11 marzo i nostri studenti saranno coinvolti in una serie di attività, secondo il calendario allegato.

Proposta operativa per la realizzazione dell Alternanza Scuola Lavoro e Percorsi realizzati dall Università di Palermo

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Ente Gestore del Sistema Museale di Terred acqua Percorsi didattici per le scuole dall infanzia alle superiori

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico

percorsi didattici PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

ASSOCIAZIONE PER L INSEGNAMENTO DELLA FISICA Sezione di Bologna

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Primo periodo A.A. 2013/2014

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Astronomy Summer Camp

Progetto TARM. Sessione Aprile Modalità di prenotazione, approntamento e somministrazione delle prove. Erogato all interno del Progetto

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

AMBITO TERRITORIALE NA-17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA Sant Antimo (NA)


PREMIO PALOMBARA 2005

Astronomy Summer Camp

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CALENDARIO ESAMI I anno

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

ATTIVITÀ DIDATTICHE Infini.to Parco Astronomico

Attività per gruppi e centri estivi

Dirigente Scolastico Prof.ssa Favicchio Filomena Maria

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

Università degli Studi di Padova Statistiche voti a.a. mobilità 2018/2019

IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM II EDIZIONE SECONDA ANNUALITA GIUGNO 2019

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Seguici su. IC Almese. Contact Inviato: mercoledì 8 marzo :48 A: Contact Oggetto: Da:

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LEONARDO OPRANDI PALMA GUSSAGO NICOLA AVIGO ZANETTI SILVIA

«IL TEATRO DEI ROBOT» anno 2018

XIV Settimana Nazionale dell'astronomia. «Gli studenti fanno vedere le stelle» aprile 2013

ASTROACADEMY: la formazione UAI

MINI STAGES DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA

Distribuzione materiale nelle scuole (Prov. di Pisa, Lucca) Spedizione via posta (FI, LI, AR, PT, MS) Sito internet Mailing-list insegnanti Incontri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SEZ. L MATERIA: FISICA PROF. ANGELO ANGELETTI. (da allegare al registro personale)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO SCOLASTICO

CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

ACCESSO CORSI A NUMERO PROGRAMMATO NAZIONALE

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Transcript:

CENTRO ESTIVO STEM: POTENZE DI 10! Appassionante viaggio dall Universo infinitamente grande all atomo infinitamente piccolo proposto dall IC di Sant Agata Bolognese dal 2 al 13 luglio 2018 presso la sezione del Museo Archeologico Ambientale a Sant Agata Bolognese (BO)

Corso di formazione realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, nell ambito dell avviso In estate si imparano le STEM 2 edizione Progetto promosso dall Istituto Comprensivo di Sant Agata Bolognese in collaborazione con Agen.Ter.-Ente, gestore del Museo del Cielo e Terra/ Museo Archeologico Ambientale CRF - CONSORZIO FUTURO IN RICERCA PHLOEMA srl (divisione BTG Tecnologie)

Il campo estivo è stato un avventura attraverso le grandezze dagli infiniti spazi dell Universo, ai microscopici mondi. Il percorso è stato sviluppato coinvolgendo varie discipline scientifiche fra cui l astronomia, la biologia, la chimica, la fisica, la matematica, l informatica, ecc. Destinatari sono stati gli studenti delle scuole primarie/secondarie di I grado del territorio di Sant Agata Bolognese e Crevalcore mentre alcuni ragazzi dell Istituto di Istruzione Superiore Archimede di San giovanni in Persiceto (BO) hanno collaborato, in qualità di peer educators in alternanza Scuola Lavoro, insieme a docenti ed esperti del mondo museale e scientifico.

Promozione del progetto con volantini, comunicati ai docenti e alla famiglie e sui siti internet istituzionali dei soggetti promotori

Promozione del progetto sui social

Promozione del progetto con invio di una newsletter: - alle famiglie degli studenti dell IC di Sant Agata Bolognese - ad oltre 3.000 indirizzi e-mail della mailing list dei Musei

PARTECIPANTI ALLA PRIMA SETTIMANA 2-6 LUGLIO 2018: N. 22 ISCRITTI DI CUI N. 7 BAMBINI E N. 15 BAMBINE (>60%) N. 1 PEER EDUCATOR PROGRAMMA C è SPAZIO! Viaggio nell Universo fra costellazioni, galassie e pianeti!

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 02/07/2018 PROF.SSA LOBIETTI IL SISTEMA SOLARE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 02/07/2018 PROF.SSA LOBIETTI IL SISTEMA SOLARE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 02/07/2018 PROF.SSA LOBIETTI IL SISTEMA SOLARE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 03/07/2018 DOTT. CATTELAN GITA AL MUSEO DEL CIELO E DELLA TERRA, SEZ. PLANETARIO E OSSERVATORIO ASTRONOMICO

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 03/07/2018 DOTT. CATTELAN GITA AL MUSEO DEL CIELO E DELLA TERRA, SEZ. PLANETARIO E OSSERVATORIO ASTRONOMICO

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 03/07/2018 DOTT. CATTELAN GITA AL MUSEO DEL CIELO E DELLA TERRA, SEZ. PLANETARIO E OSSERVATORIO ASTRONOMICO

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 04/07/2018 DOTT.SSA CALZOLARI ESPERIMENTI DI FISICA

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 04/07/2018 DOTT.SSA CALZOLARI ESPERIMENTI DI FISICA

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 04/07/2018 DOTT.SSA CALZOLARI ESPERIMENTI DI FISICA

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 05/07/2018 DOTT. CATTELAN ASTRONOMIA: TOCCHIAMO FRAMMENTI DI METEORITI E COSTRUIAMO UN MISSILE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 05/07/2018 DOTT. CATTELAN ASTRONOMIA: TOCCHIAMO FRAMMENTI DI METEORITI E COSTRUIAMO UN MISSILE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 05/07/2018 DOTT. CATTELAN ASTRONOMIA: TOCCHIAMO FRAMMENTI DI METEORITI E COSTRUIAMO UN MISSILE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 05/07/2018 DOTT. CATTELAN ASTRONOMIA: TOCCHIAMO FRAMMENTI DI METEORITI E COSTRUIAMO UN MISSILE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 06/07/2018 DOTT.SSA PANCALDI, DOTT. CASELLA: LA TECNOLOGIA PER COMUNICARE LE SCIENZE IL NOSTRO CENTRO ESTIVO SUL WEB

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA PRIMA SETTIMANA 06/07/2018 DOTT.SSA PANCALDI, DOTT. CASELLA: LA TECNOLOGIA PER COMUNICARE LE SCIENZE IL NOSTRO CENTRO ESTIVO SUL WEB

PARTECIPANTI ALLA SECONDA SETTIMANA 9-13 LUGLIO 2018: N. 22 ISCRITTI DI CUI N. 7 BAMBINI E 15 BAMBINE (>60%) 1 PEER EDUCATOR PROGRAMMA Un mondo al microscopio. Incontri ravvicinati con le cellule animali e vegetali

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 09/07/2018 DOTT.SSA PANCALDI IL MICROSCOPICO MONDO DEI POLLINI

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 09/07/2018 DOTT.SSA PANCALDI IL MICROSCOPICO MONDO DEI POLLINI

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 09/07/2018 DOTT.SSA PANCALDI IL MICROSCOPICO MONDO DEI POLLINI

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 10/07/2018 DOTT.SSA LOBIETTI LE CELLULE ANIMALI E VEGETALI

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 10/07/2018 DOTT.SSA LOBIETTI LE CELLULE ANIMALI E VEGETALI

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 11/07/2018 DOTT. MASCELLANI GITA AL LABORATORIO DELL INSETTO MONDI A 6 ZAMPE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 11/07/2018 DOTT. MASCELLANI GITA AL LABORATORIO DELL INSETTO MONDI A 6 ZAMPE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 11/07/2018 DOTT. MASCELLANI GITA AL LABORATORIO DELL INSETTO MONDI A 6 ZAMPE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 11/07/2018 DOTT. MASCELLANI GITA AL LABORATORIO DELL INSETTO MONDI A 6 ZAMPE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 11/07/2018 DOTT. MASCELLANI GITA AL LABORATORIO DELL INSETTO MONDI A 6 ZAMPE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 11/07/2018 DOTT. MASCELLANI GITA AL LABORATORIO DELL INSETTO MONDI A 6 ZAMPE

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 12/07/2018 DOTT. MASCELLANI BIOTECNOLOGI IN ERBA

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 12/07/2018 DOTT. MASCELLANI BIOTECNOLOGI IN ERBA

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 13/07/2018 DOTT. SSA LOBIETTI ESPERIMENTI DI FOTOSINTESI

ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA DELLA SECONDA SETTIMANA 13/07/2018 DOTT. SSA LOBIETTI ESPERIMENTI DI FOTOSINTESI

CENTRO ESTIVO STEM: POTENZE DI 10! Appassionante viaggio dall Universo infinitamente grande all atomo infinitamente piccolo Non sono un matematico, ma una cosa la so: ci sono infiniti numeri tra 0 e 1. C è 0,1 e 0,12 e 0,112 e una lista infinita di altri numeri. Naturalmente c è una serie infinita di numeri ancora più grande tra 0 e 2, o tra 0 e un milione. Alcuni infiniti sono più grandi di altri infiniti. (John Green)