NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE LUGLIO - AGOSTO 2015

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE FEBBRAIO 2015

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE FEBBRAIO 2017

Circolare N. 139 del 23 Ottobre 2014

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Per ulteriori informazioni:

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

La catena dell accoglienza

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

SIT Sistema Informativo Trapianti

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Rapporto Annuale Regionale

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

TABELLA REGOLAMENTAZIONI REGIONALI CORSI HACCP

TOTALE

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MARZO 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Calendario Surf Casting 2019

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Scuola dell'infanzia Regione

Lavori in copertura Strumenti di sostegno alle imprese

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

I costi della non sicurezza

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

immobilizzazioni materiali), 56 milioni di euro assegnati alla Misura 10 (pagamenti agroclimatico-ambientali),

Centro Studi Confagricoltura

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

La catena di gestione dell accoglienza

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma

Società ESTRA ENERGIE S.r.l. aggiudicataria dei lotti 1, 5, 6, 8 Cig Master FBE;

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

MINISTERO DELLA SALUTE

Transcript:

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE LUGLIO - AGOSTO 2015 LA FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO PRESSO LA VOSTRA CITTÀ La Confartigianato Torino, alla luce dei recenti cambiamenti che hanno coinvolto la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha organizzato anche nel terzo quadrimestre 2015 una serie di corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro presso la propria sede di Via Frejus n. 106 Torino. Attualmente sul sito internet www.confartigianatotorino.it è possibile scaricare il calendario e le schede di adesione dei singoli corsi programmati. Qualora foste interessati, Vi preghiamo di compilare il modulo scaricabile dal sito internet e consegnarlo presso l Ufficio Ambiente e Sicurezza. I corsi verranno attivati solo a numero minimo raggiunto. NEWSLETTER CONFARTIGIANATO TORINO LUGLIO-AGOSTO 2015 - N. 07_08/15 1

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO TORINO LUGLIO-AGOSTO 2015 - N. 07_08/15 2

Per informazioni: Ufficio Ambiente e Sicurezza - Via Frejus, 106 Torino Tel: 011 50.62.156 (ore 8.30-13.00 14.00-17.30) ed int. 134 - Fax: 011 50.62.100 e-mail: t.cinque@confartigianatotorino.it e-mail: infoambiente@confartigianatotorino.it LO SPORTELLO AMBIENTE & SICUREZZA CONFARTIGIANATO NELLA TUA CITTÀ Anche per il secondo semestre dell anno 2015 la Confartigianato Torino conferma l iniziativa riguardante la pianificazione degli Sportelli Ambiente & Sicurezza presso gli Uffici Zona. Sul sito internet www.confartigianatotorino.it è possibile verificare le date disponibili e le sedi in cui verranno organizzati gli appuntamenti. Gli Associati potranno porre domande e quesiti di carattere tecnico legale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ambiente, privacy, formazione e su tutto ciò di competenza dell Ufficio Ambiente & Sicurezza. M: mattina - P: pomeriggio Per partecipare allo Sportello organizzato presso gli Uffici Zona è obbligatorio prenotarsi presso i recapiti telefonici dello stesso. NEWSLETTER CONFARTIGIANATO TORINO LUGLIO-AGOSTO 2015 - N. 07_08/15 3

INTERPELLI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Direzione Generale per l'attività Ispettiva informa che sono disponibili le risposte ai seguenti quesiti: interpretazione dell art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 sui locali interrati e seminterrati; formazione e valutazione dei rischi per singole mansioni ricomprese tra le attività di una medesima figura professionale; applicazione dell art. 96 del d.lgs. n. 81/2008 alle imprese familiari; criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Gli interpelli sono scaricabili al seguente link: http://www.lavoro.gov.it/sicurezzalavoro/ms/interpello/pages/default.aspx SETTORE TINTOLAVANDERIA: NOMINA OBBLIGATORIA DEL RESPONSABILE TECNICO La Legge n. 84 del 22 febbraio 2006, definisce e disciplina l attività professionale delle tinto lavanderie, dettandone i principi fondamentali e demandando alle leggi regionali la completa attuazione del sistema. Una delle principali novità introdotte dalla sopracitata Legge 84/2006, consiste nella designazione, presso ogni sede dove viene esercitata l attività di tinto lavanderia, di almeno un responsabile tecnico, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un collaboratore familiare, di un dipendente o di un addetto all impresa, che sia in possesso dell idoneità professionale e che svolga prevalentemente e professionalmente la propria attività nella sede indicata. La Legge finanziaria 2013 della Regione Piemonte (Legge Regionale n. 8 del 7 maggio 2013) modifica due articoli (Artt. 34 e 39) che variano la Legge Regionale 38/2009 introducendo all Art. 34 le indicazioni dell Ente deputato a ricevere le domande di inizio attività (SUAP) con le relative indicazioni e all art. 39 nelle Disposizioni transitorie recitando quanto segue: Le tinto lavanderie già in esercizio alla data di entrata in vigore della presente Legge, che non abbiano ancora individuato il responsabile tecnico, ai sensi dell art. 13 bis, comma 2 della L.r. 38/2009, come inserito nell art. 34 della presente legge, provvedono pertanto alla sua designazione entro il 30 settembre 2015 mediante comunicazione al SUAP territorialmente competente. MODIFICA REGOLAMENTO CLP Sulla Gazzetta Ufficiale Europea n.197 del 25 luglio 2015 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2015/1221 del 24 luglio 2015, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico. Col nuovo Regolamento, che entra in vigore il 14 agosto 2015, viene modificato l'allegato VI del Regolamento (CE) n. 1272/2008 e, in particolare le tabelle 3.1 e 3.2. Le modifiche concernono la proposta di nuove classificazioni di alcune sostanze, sulla quale il Committee for Risk Assessment (RAC) dell Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha espresso parere favorevole. Le modifiche entrano obbligatoriamente in vigore il 1 gennaio 2017, ma possono anche essere applicate anteriormente a tale data. NEWSLETTER CONFARTIGIANATO TORINO LUGLIO-AGOSTO 2015 - N. 07_08/15 4

INAIL, IL NUOVO MODELLO OT24 PER ISTANZE RIDUZIONE TASSO MEDIO TARIFFA 2016 Nuovo modello OT24. Pubblicato da INAIL il nuovo modello per la presentazione delle domande per la riduzione del tasso medio di tariffa in relazione a interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro dopo il primo biennio di attività. Il nuovo modello potrà essere utilizzato nella sessione del 2016, in relazione quindi agli interventi adottati dalle aziende nel 2015. BANDO FIPIT SICUREZZA LAVORO E INNOVAZIONE TECNOLOGIA, GRADUATORIE E PROROGA Bando FIPIT 2014. L INAIL comunica che sono state pubblicate alcune delle graduatorie finali regionali/provinciali riguardanti l assegnazione dei fondi previsti dall ultima edizione del bando per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro attraverso l innovazione tecnologica. Per le graduatorie non pubblicate, è stata disposta una proroga del termine di istruttoria delle Commissioni al 30 ottobre 2015. Graduatorie 30 luglio 2015 Le graduatorie già pubblicate riguardano le seguenti zone: Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Provincia autonoma di Trento, Valle D Aosta. Online è possibile consultarne i risultati, per zone e per ognuna delle tre categorie: agricoltura, edilizia, estrazione e lavorazione dei materiali lapidei al seguente link: (http://www.inail.it/internet/default/inailincasodi/incentiviperlasicurezza/bandofipit/graduatorieregionaliprovinciali/index.html) Proroga Per quanto riguarda la proroga al 30 ottobre 2015 riguardante le altre graduatorie, è stata disposta con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, parte prima, serie generale n.175, del 30 luglio 2015. Le zone interessate dalla proroga sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Sardegna e Sicilia. Vi ricordiamo che l Ufficio Ambiente & Sicurezza è a disposizione per maggiori chiarimenti ai seguenti numeri telefonici: 011 50.62.134 / 156 Con l occasione si informano i gentili Associati che gli uffici della Confartigianato Torino rimarranno chiusi dal 17 Agosto al 28 Agosto. Torino, 03 Agosto 2015 NEWSLETTER CONFARTIGIANATO TORINO LUGLIO-AGOSTO 2015 - N. 07_08/15 5