OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Documenti analoghi
OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio

Scuola AUIC Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Lecco, Mantova, Piacenza a.a. 2016/17

Ammissione alle Lauree Magistrali a.a. 2015/16

CALENDARIO A. A. 2017/2018 SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Linee guida alla redazione del portfolio

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Mantova e Piacenza a.a. 2013/14. Regolamento generale pag. 2

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

POSTI DISPONIBILI ATTIVATE. IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese IS1 IS2 IS3 C1 C2 C3 M1 M2 PS1 PS2 D&E1 D&E2 D&E3.

Linee guida alla redazione del portfolio

CALENDARIO A. A. 2016/2017

CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE. mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese inglese. inglese.

NORME PER L ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

POLITECNICO DI BARI. Estratto del Regolamento Didattico del. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Università degli studi di Palermo

REGOLE DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELL AREA DELL ARCHITETTURA A.A. 2014/2015

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa

Anno Accademico 2013/2014

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale del )

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

Procedura di scelta per Unità di progetto, Insegnamenti obbligatori del I anno, Discipline caratterizzanti (II anno) e crediti liberi

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Offerta Formativa 2017/2018 Scienze dell educazione Comunicazione interculturale

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Università degli studi di Palermo

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI Anno Accademico 2019/2020

Decreto n. 3653/2018 Prot. n del 08/11/2018 Anno 2018 Titolo V Classe 2 Fascicolo 2018 V/2.25

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Computer Science - Informatica corso offerto in lingua inglese Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN AVVISO PER L AMMISSIONE - ANNO ACCADEMICO 2019/2020 RIFERIMENTI NORMATIVI

Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Requisiti di accesso

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà di Scienze politiche e sociali

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020


CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

Criteri di riconoscimento dei titoli pregressi A.A

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

ESITO DOMANDE DI ISCRIZIONI AI CORSI SINGOLI PER COLMARE LACUNE CURRICULARI ANNO ACCADEMICO 2019/ SEMESTRE

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24

Facoltà di Architettura

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE MAGISTRALE IN (CLASSE LM-86) CODICE CORSO 8521

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO

(allegato 1 al DR n. 218 del 26/04/2017 ) Disponibile all indirizzo:

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

Facoltà di Ingegneria civile e industriale

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Procedura di ateneo per l ammissione agli anni successivi del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura per l anno accademico 2019/20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Io sottoscritt Cognome... Nome...

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

Scuola del Design Guida all Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Ammissione ai corsi di laurea! anno accademico 2014/15!

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

MOD. PF24 - SUPPLETIVO

Procedura di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale 2017/2018. Scuola di Ingegneria e Architettura. Sede di Ravenna

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Università degli Studi di Siena

NORME PER L AMMISSIONE

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics

Transcript:

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

INDICE Offerta didattica 2019/20 Scuola AUIC Requisiti di ammissione per studenti con titolo di studio italiano CHI deve presentare domanda di ammissione COME si presenta la domanda di ammissione QUANDO si presenta la domanda di ammissione Conoscenza della lingua inglese PROCEDURE di presentazione della domanda di ammissione SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC: Ammessi di diritto / Ammessi con valutazione di merito Consultazione degli esiti Immatricolazione Corsi singoli per ottenere integrazioni curriculari Corsi singoli per integrare la formazione personale Approfondimenti

OFFERTA DIDATTICA 2019/20 Scuola AUIC ARCH Classe di Laurea LM-4 (Architettura e ingegneria edile architettura): Sede di Milano erogato in lingua Italiano/Inglese Architettura - Ambiente Costruito Interni, Classe di Laurea LM-4 (Architettura e ingegneria edile architettura): Sede di Mantova - erogato in lingua Inglese Architectural Design and History Architettura e Disegno Urbano, Architettura - Architettura delle Costruzioni Sede di Piacenza - erogato in lingua Inglese Sustainable Architecture and Landscape Design

OFFERTA DIDATTICA 2019/20 Scuola AUIC ARCH Classe di Laurea LM-3 (Architettura del paesaggio) Sede di Milano - erogato in lingua Inglese Landscape Architecture. Land Landscape Heritage Classe di Laurea LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale) Sede di Milano - erogato in lingua Inglese Urban Planning and Policy Design

OFFERTA DIDATTICA 2019/20 Scuola AUIC ING Classe di Laurea LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi) sedi Milano e Lecco - corso erogato in lingua inglese Building and Architectural Engineering sede Milano - corso erogato in lingua italiana Ingegneria dei Sistemi Edilizi sede Milano - corso erogato in lingua inglese Management of Built Environment-Gestione del Costruito

REQUISITI DI AMMISSIONE PER STUDENTI CON TITOLO DI STUDIO ITALIANO È possibile presentare la domanda se si è in possesso laurea di primo o di secondo livello, di una laurea del vecchio ordinamento, di un diploma universitario se si è laureandi aver acquisito 145 CFU, sia per gli studenti del Politecnico di Milano sia per gli studenti di altri Atenei (sarà possibile immatricolarsi solo se già laureati) L ammissione del candidato è soggetta a una valutazione per merito e per contenuti didattici della carriera pregressa certificazione della lingua inglese

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC Requisiti di ammissione Architettura - Ambiente Costruito Interni (LM- 4) Architettura e Disegno Urbano (LM- 4) Architettura-Architettura delle Costruzioni (LM- 4) Architectural Design and History (LM- 4) Sustainable Architecture and Landscape Design (LM- 4) sono requisiti di accesso: - il possesso di un diploma della classe di laurea di L-17 (oppure della classe 4 ex D.M. 509/1999) o di titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; - l adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell Architettura L-17, ritenute requisito curriculare inderogabile, in conformità alla direttiva 85/384 CEE e relative raccomandazioni; - aver superato i test d ammissione obbligatori per l iscrizione a un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta alla formazione di architetto, come regolato a livello nazionale.

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC Requisiti di ammissione Landscape Architecture. Land Landscape Heritage (LM-3) sono requisiti di accesso: - possesso di una laurea nelle classi, D.M. 270/04, L-17 (Scienze per l'architettura) e L-21 (Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale), nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99 - Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari, anche i laureati nelle classi L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), L-7 (Ingegneria civile e ambientale), L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99.

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC Requisiti di ammissione Urban Planning and Policy Design (LM-48) requisiti di accesso: - per gli studenti laureati provenienti dai Corsi di Studio delle Classi di Laurea L-17 (Scienze per l'architettura) e L-21 (Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale) è consentita l iscrizione senza debiti formativi. - è consentita l ammissione anche a laureati in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuti idonei, previa valutazione della carriera pregressa e con possibile assegnazione di integrazioni curriculari.

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC Requisiti di ammissione Building and Architectural Engineering (LM-24) è consentita senza debiti formativi a laureati di primo livello come da schema seguente: Ingegneria dell Edilizia (L-23) Ingegneria e Tecniche per l Edilizia e l Architettura (L-23) Ingegneria Edile e delle Costruzioni (L-23) Ingegneria Civile (L-7) Progettazione dell Architettura (L-17) Architettura Ambientale (L-17) Architettura delle Costruzioni (L-17) Architettura e Produzione Edilizia (L-23) Progettazione Architettonica (L-17) Scienze dell Architettura (L-17) È consentita l ammissione anche a laureati in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale diversi da quelli sopra elencati, riconosciuti idonei, previa valutazione della carriera pregressa e con possibile assegnazione di integrazioni curriculari. La valutazione della carriera pregressa può determinare, per i laureati in classi diverse da L-23, un debito formativo da integrare prima dell iscrizione alla Laurea Magistrale.

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC Requisiti di ammissione Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24) l'ammissione è consentita senza debiti formativi a laureati di primo livello come da schema seguente: Ingegneria dell Edilizia (L-23) Ingegneria e Tecniche per l Edilizia e l Architettura - Curric. Ingegnere Edile (L-23) Ingegneria Edile (L-23)

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC Requisiti di ammissione Management of Built Environment - Gestione del Costruito (LM-24) l'ammissione è consentita senza debiti formativi a laureati di primo livello come da schema seguente: Ingegneria dell Edilizia/Ingegneria Edile (L-23) Ingegneria Civile (L-7) Ingegneria Gestionale (L-9) Architettura Ambientale (L-17) Architettura delle Costruzioni (L-17) Architettura e Produzione Edilizia (L-23) Progettazione Architettonica (L-17) Scienze dell Architettura (L-17)

CHI deve presentare domanda di ammissione TUTTI i candidati all ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni sono tenuti a presentare domanda di ammissione. Sono compresi: Studenti ammessi di diritto Studenti soggetti a valutazione di merito Studenti ammessi con integrazioni curriculari in valutazioni precedenti Studenti che intendono trasferirsi, già iscritti a un diverso Corso di Laurea Magistrale LAUREANDI: è consentita l iscrizione alla domanda di ammissione anche ai laureandi, purché abbiano superato esami per almeno 145 crediti. Per poter procedere all immatricolazione è necessario che la laurea sia conseguita entro il termine previsto per le immatricolazioni. Per gli studenti iscritti ad uno dei Corsi di Studio del Politecnico: si definisce laureando lo studente con un piano degli studi completo (180 cfu) che ha acquisito 145 cfu in effettivo esclusa la prova finale. per coloro che intendono laurearsi a settembre la mancata iscrizione all'appello di laurea entro i termini stabiliti dal calendario accademico, esclude il candidato dalla graduatoria di merito.

COME si presenta la domanda di ammissione La domanda di ammissione va presentata utilizzando l apposito servizio attivato su: www.polimi.it SERVIZI ON LINE accedere con le proprie credenziali o registrarsi come nuovo utente e poi accedere con le credenziali ai servizi on line selezionare link: Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito, immatricolazione A ciascun candidato è data la possibilità di effettuare richiesta di valutazione su più Corsi di Laurea Magistrale, fino ad un massimo di tre. Lo studente, a fronte di più ammissioni, potrà iscriversi al corso di laurea che ritiene opportuno. Lo studente può modificare/sovrascrivere le proprie scelte entro e non oltre il termine ultimo di presentazione della domanda di ammissione.

QUANDO si presenta la domanda di ammissione I candidati all ammissione alle Lauree Magistrali possono accedere al primo o al secondo semestre, presentando la domanda di valutazione carriera secondo le scadenze indicate dal calendario accademico. Il termine per la consegna della certificazione di lingua inglese per i corsi che afferiscono alla Scuola AIUC coincide con l ultimo giorno valido per la presentazione della domanda di valutazione. Attenzione: se hai presentato la domanda di ammissione nel primo semestre ed hai avuto una valutazione positiva della tua carriera, ma ti vuoi immatricolare nel secondo semestre, devi ripresentare la domanda di ammissione per il secondo semestre. Il calendario accademico specifico di Scuola è pubblicato al seguente link: http://www.auic.polimi.it/didattica/calen dario-accademico/

QUANDO si presenta la domanda di ammissione Corsi di Laurea Magistrale AUIC - ARC Architettura - Ambiente Costruito - Interni Architettura e Disegno Urbano Architettura - Architettura delle Costruzioni Architectural Design and History Sustainable Architecture and Landscape Design Landscape Architecture. Land Landscape Heritage Urban Planning and Policy Design Primo semestre Presentazione domanda di valutazione: dal 8.7.2019 al 31.7.2019 Esiti valutazione entro: il 6.9.2019 Immatricolazione entro il: 13 settembre 2019 Secondo semestre Presentazione domanda di valutazione: dal 7.1.2020 al 24.1.2020 Esiti valutazione entro: il 07.2.2020 Immatricolazione entro il: 14 febbraio 2020

QUANDO si presenta la domanda di ammissione Corsi di Laurea Magistrale AUIC - ING Building and Architectural Engineering Ingegneria dei Sistemi Edilizi Management of Built Environment- Gestione del Costruito Primo semestre Presentazione domanda di valutazione: dal 8.7.2019 al 6.9.2019 Esiti valutazione entro: il 12.9.2019 Immatricolazione entro il: 2 ottobre 2019 Secondo semestre Presentazione domanda di valutazione: dal 7.1.2020 al 17.2.2020 Esiti valutazione entro: il 21.2.2020 Immatricolazione entro il: 10 marzo 2019

CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Il Politecnico di Milano ti richiede la conoscenza obbligatoria della lingua Inglese a livello prestabilito riportato nella pagina dedicata pubblicata sul sito di Ateneo: http://www.poliorientami.polimi.it/come-siaccede/ Le certificazioni della lingua inglese ritenute valide ai fini dell ammissione sono: ETS TOEFL: internet based: 78 paper based 547 computer based 210 ETS TOEIC: 720 CAMBRIDGE: FCE GRADE B o CAE GRADE C IELTS: 6 TRINITY COLLEGE: ISE II

CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE La consegna del certificato originale dovrà avvenire presso gli sportelli della Segreteria Studenti di Via Golgi 42, Milano, entro i termini stabiliti da ciascun Corso di Studio. Puoi autocertificare la tua conoscenza della lingua inglese al livello richiesto per l'ammissione e fare l upload della certificazione, se già in tuo possesso, o di una attestazione che comprovi il superamento del test con i punteggi richiesti; dovrai comunque consegnare il certificato in originale presso la della Segreteria Studenti. ATTENZIONE: Per la Scuola AIUC la sola autocertificazione non sarà presa in considerazione se entro i termini di presentazione della domanda non sarà caricato l attestato o consegnato l originale in Segreteria. SE NON PRESENTERAI LA CERTIFICAZIONE ENTRO I TERMINI FISSATI, NON POTRAI ESSERE VALUTATO. Gli studenti iscritti al Politecnico di Milano che hanno già registrato in carriera un certificato di lingua inglese idoneo non devono ripresentare il documento.

PROCEDURE di presentazione della domanda di ammissione per i candidati della Scuola AUIC. Opzioni CdS e PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato) Il candidato, presentando la domanda di valutazione, dovrà scegliere il Corso di Studio (CdS) e contestualmente le proprie opzioni di Piano degli Studi Preventivamente Approvato (PSPA) ove previsto. Sarà possibile indicare fino a tre preferenze relative al Corso di Studio (CdS). Per ogni CdS sarà possibile specificare, in ordine di preferenza, i PSPA disponibili. Per i corsi della Scuola AUIC le diverse opzioni di PSPA all interno del medesimo CdS saranno conteggiate una sola volta ai fini del raggiungimento delle tre opzioni massime esprimibili. Esempio: CdS B (corso non AUIC) CdS A (corso AUIC) Track ITA CdS A (corso AUIC) Track ENG Cds C (corso AUIC) Track X Cds C (corso AUIC) Track Y 5 opzioni inserite CdS-PSPA / 3 preferenze CdS conteggiate

PROCEDURE di presentazione della domanda di ammissione per i candidati della Scuola AUIC / Allocazione PSPA Per ogni Corso di Studio viene stilata una graduatoria di merito in funzione dei parametri descritti nei regolamenti. Qualora lo studente abbia indicato, in ordine di preferenza, più scelte di PSPA (differenziati per lingua, per sede o curriculum ma appartenenti allo stesso Corso di Studio) sarà presa in considerazione la prima scelta PSPA espressa. Gli studenti non ammessi sulla prima scelta di PSPA per esaurimento dei posti disponibili, saranno considerati sulla seconda scelta seguendo lo scorrimento della graduatoria di merito.

PROCEDURE di presentazione della domanda di ammissione per i candidati della Scuola AUIC / Graduatoria di merito Alla conclusione delle valutazioni sarà stilata una graduatoria di merito, al fine di definire gli ammessi relativamente al numero programmato previsto per il semestre. Per garantire il numero programmato previsto se il check è verde significa che la domanda è stata valutata positivamente ma l'immatricolazione da parte del candidato sarà possibile solo se anche la funzione di immatricolazione sarà configurata nella modalità ABILITATA. Lo studente valutato positivamente potrà quindi non essere ammesso all immatricolazione per esaurimento del numero dei posti disponibili secondo quanto stabilito dalla Graduatoria che verrà pubblicata on line sul sito di Scuola : www.auic.polimi.it entro il termine delle valutazioni.

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Ammessi di diritto AUIC ARCH Sono ammessi di diritto al CdS di prima scelta, gli studenti che hanno conseguito una laurea conforme ai requisiti richiesti di ammissione, presso il Politecnico di Milano e che risultino: laureati entro 4 anni dalla prima iscrizione; con parametro N/V* assolto al 10 ottobre del II anno solare dalla prima immatricolazione; con certificazione della lingua inglese acquisita, entro i termini stabiliti. I parametri N e V (numero CFU e media pesata) richiesti sono rilevabili dal proprio piano degli studi; possono variare in relazione al Corso di Laurea Magistrale cui si intende accedere; L ammissione ai Corsi di Studio Laurea Magistrale di classe LM-4, non è consentita agli studenti laureati in Classe L-21 e L-23 (a esclusione dei laureati del Politecnico di Milano in Architettura e Produzione Edilizia, ammessi con debiti formativi) anche con parametro N/V assolto o da altre classi di laurea non conformi.

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC Ammessi di diritto AUIC ARCH Per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Ambiente Costruito Interni Sustainable Architecture and Landscape Design Per i Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano Architettura-Architettura delle Costruzioni: Architectural Design and History: - Studenti immatricolati dall a.a. 2003/04 fino all a.a. 2009/10: N/V 104/25 - Studenti immatricolati dall a.a. 2010/11: N/V 104/27 - Studenti immatricolati dall a.a. 2003/04 fino all a.a. 2009/10: N/V 100/25 - Studenti immatricolati dall a.a 2010/11: N/V 100/27 - Studenti immatricolati dall a.a 2017/18: N/V 104/27

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC Ammessi di diritto AUIC ARCH Per i Corsi di Laurea Magistrale in Landscape Architecture. Land Landscape Heritage: Per i Corsi di Laurea Magistrale in Urban Planning and Policy Design: - Studenti immatricolati dall a.a. 2003/04 fino all a.a. 2009/10: N/V 104/25 - Studenti immatricolati dall a.a. 2010/11: N/V 104/27 - Studenti immatricolati dall a.a. 2003/04 fino all a.a. 2009/10: N/V 104/25 - Studenti immatricolati dall a.a. 2010/11: N/V 104/27

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC AUIC - ING Non sono previste ammissioni di diritto per i Corsi di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering Ingegneria dei Sistemi Edilizi Management of Built Environment - Gestione del Costruito:

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC ARCH Ammessi con valutazione di merito Documenti richiesti Sono soggetti a valutazione di merito gli studenti non ammessi di diritto, studenti esterni, studenti trasferiti da altro Corso di Laurea Magistrale. certificazione della lingua inglese Studenti del Politecnico di Milano Curriculum Vitae Portfolio Studenti provenienti da altri Atenei Autocertificazione titolo conseguito (se laureati) Autocertificazione degli esami sostenuti e dichiarazione della media ponderata Curriculum Vitae Portfolio

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC ARCH Ammessi con valutazione di merito La valutazione è affidata ai CdS di riferimento che hanno a disposizione fino a 150 punti. Gli studenti soggetti alla presentazione del portfolio sono inseriti in graduatoria con il punteggio minimo di 100: - fino a 110 punti = valutazione del curriculum formativo (media ponderata dei voti degli esami su una base di almeno 145 crediti acquisiti). Sarà tenuta valida la media degli esami registrati a piano al momento della valutazione; - fino a 20 punti = valutazione di un portfolio di opere comprendente testi e materiale iconografico, che sarà valutato secondo criteri di originalità e coerenza dei contenuti, qualità formale, capacità argomentativa e grafica, espressione linguistica coerente con il Corso di Studio; - fino a 10 punti = valutazione di esperienze di tirocinio o lavoro extracurriculari compiutamente documentate, certificate dalle aziende, pertinenti e significative per la formazione di un architetto e che non siano state utilizzate per convalidare crediti effettivi nella carriera precedente; - fino a 10 punti = valutazione di altri titoli certificati di ricerca o formazione extracurriculari compiutamente documentati, pertinenti e significativi per la formazione di un architetto e che non siano state utilizzate per convalidare crediti effettivi nella carriera precedente; Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: http://www.auic.polimi.it/uploads/media/portfolio_lineeguida_19_20_ita.pdf

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC ING Ammessi con valutazione di merito - Documenti richiesti Sono soggetti a valutazione di merito TUTTI gli studenti che presentano la domanda di valutazione. certificazione della lingua inglese Studenti del Politecnico di Milano Alla domanda di valutazione non deve essere allegato alcun documento, la carriera precedente è fornita alle Commissioni di valutazione dalla Segreteria Studenti. Studenti provenienti da altri Atenei italiani Autocertificazione titolo conseguito (se laureati) Autocertificazione degli esami sostenuti e dichiarazione della media ponderata Altre certificazioni di eventuali titoli universitari: Master, Dottorato, Scuole di specializzazione

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC ING - Ammessi con valutazione di merito Building and Architectural Engineering Il punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito è 65/100 La valutazione è affidata ai Corsi di Studio di riferimento che hanno a disposizione fino a 100 punti: Fino a 50 = Media alla fine del percorso triennale ripartita sul punteggio di 50 Fino a 25 = Vicinanza / coerenza del curriculum precedente (Laurea di provenienza) Fino a 10 = Durata carriera Laurea Triennale Fino a 15 = Ordine preferenze espresse all atto della domanda di ammissione

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC ING - Ammessi con valutazione di merito Ingegneria dei Sistemi Edilizi Il punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito è 54/100 La valutazione è affidata ai Corsi di Studio di riferimento che hanno a disposizione fino a 100 punti: Fino a 40 = Media alla fine del percorso triennale ripartita sul punteggio di 40 Fino a 30 = Vicinanza / coerenza del curriculum precedente (Laurea di provenienza) Fino a 15 = Durata carriera Laurea Triennale Fino a 15 = Ordine preferenze espresse all atto della domanda di ammissione

SPECIFICHE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AUIC ING - Ammessi con valutazione di merito Management of Built Environment-Gestione del Costruito Il punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito è 54/100 La valutazione è affidata ai Corsi di Studio di riferimento che hanno a disposizione fino a 100 punti: Fino a 40 = Media alla fine del percorso triennale ripartita sul punteggio di 40 Fino a 30 = Vicinanza / coerenza del curriculum precedente (Laurea di provenienza) Fino a 15 = Durata carriera Laurea Triennale Fino a 15 = Ordine preferenze espresse all atto della domanda di ammissione

CONSULTAZIONE DEGLI ESITI Per consultare l'esito della valutazione della tua carriera devi accedere ai Servizi Online e selezionare la voce "Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione". Clicca sulla lente di ingrandimento per conoscere il dettaglio dell'esito della tua valutazione e procedere con l'eventuale immatricolazione o iscrizione ai corsi singoli in caso di attribuzione di integrazioni curriculari.

CONSULTAZIONE DEGLI ESITI Ogni Commissione valuta le domande associando a ciascuna di esse uno tra i seguenti esiti (visibili ai candidati): DA VALUTARE Preferenza da valutare. VALUTAZIONE DA FORMALIZZARE Scelta confermata dal candidato IN SOSPESO la Commissione segnala al candidato d'avere considerato la richiesta, ma di non avere ancora elementi sufficienti per esprimere una valutazione definitiva; al candidato può essere richiesto di fornire ulteriori elementi ad integrazione della domanda presentata. VALUTATA POSITIVAMENTE Scelta formalizzata pronta per l immatricolazione Ammesso senza condizioni (è possibile immatricolarsi). Alcuni candidati possono essere ammessi con obblighi/divieti formative: Gli obblighi sono insegnamenti che vengono necessariamente inseriti nel Piano degli studi dello studente di cui deve superare l esame. La Commissione può posticipare l obbligo alla frequenza di un insegnamento all anno successivo. L obbligo è calcolato ai fini dei CFU utili al conseguimento della Laurea. I divieti di scelta di specifici insegnamenti che vengono definiti nel dettaglio sono insegnamenti che non potranno mai essere inseriti nel Piano degli Studi. AMMESSO A CORSI SINGOLI PER ASSOLVERE INTEGRAZIONI CURRICOLARI l ammissione è subordinata al fatto che, entro l anno accademico cui si riferisce la domanda, il candidato acquisisca i CFU relativi alle integrazioni curriculari, indicate dalle Commissioni in termini quantitativi, coi relativi codici identificativi, quindi il candidato dovrà sostenere esami aggiuntivi prima di potersi immatricolare.

CONSULTAZIONE DEGLI ESITI Funzione di immatricolazione Per garantire il numero programmato previsto se il check è verde significa che la domanda è stata valutata positivamente ma l'immatricolazione da parte del candidato sarà possibile solo se anche la funzione di immatricolazione sarà configurata nella modalità ABILITATA. Lo studente valutato positivamente potrà quindi non essere ammesso all immatricolazione per esaurimento del numero dei posti disponibili secondo quanto stabilito dalla Graduatoria che verrà pubblicata on line: www.auic.polimi.it entro il termine ultimo della valutazione.

IMMATRICOLAZIONE Se in posizione utile nella graduatoria pubblicata quindi con funzione abilitata lo studente potrà immatricolarsi nei tempi stabiliti dal calendario e secondo disposizioni di Ateneo. Per confermare l immatricolazione accedere a: www.polimi.it SERVIZI ON LINE inserire le proprie credenziali Selezionare: Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito, immatricolazione Dettaglio / Immatricola scegliere la modalità di pagamento : carta di credito o bollettino Bps

IMMATRICOLAZIONE In caso di matricola attiva su corsi singoli procedere con la rinuncia agli studi per la chiusura della relativa matricola e poi procedere all immatricolazione su LM. In caso di matricola attiva sulla laurea triennale attendere l inserimento del voto di laurea per la chiusura della matricola e poi procedere all immatricolazione su LM. Procedere con l immatricolazione e stampare la ricevuta di iscrizione, dove è indicato il nuovo numero di matricola utile per accedere alle funzioni dedicate ai neo immatricolati (esempio la presentazione del nuovo piano degli studi). Attenzione dalla pagina personale dei servizi onliine è necessario utilizzare la funzione cambia matricola e selezionare la nuova matricola di laurea magistrale per poter accedere ai relativi servizi.

IMMATRICOLAZIONE scadenze Corsi di Laurea Magistrale - AUIC ARCH Architettura - Ambiente Costruito - Interni, Immatricolazione primo semestre dal 6.9.2019 al 13.9.2019 Architettura e Disegno Urbano Architettura - Architettura delle Costruzioni Architectural Design and History Immatricolazione secondo semestre dal 7.2.2020 al 14.2.2020 Sustainable Architecture and Landscape Design Landscape Architecture. Land Landscape Heritage Urban Planning and Policy Design

IMMATRICOLAZIONE scadenze Corsi di Laurea Magistrale AUIC ING Building and Architectural Engineering Immatricolazione primo semestre dal 26.8.2019 al 2.10.2019 Ingegneria dei Sistemi Edilizi Management of Built Environment-Gestione del Costruito Immatricolazione secondo semestre dal 27.1.2020 al 10.3.2020

Corsi singoli per COLMARE integrazioni curriculari ISCRIZIONE In caso di attribuzione di Integrazioni curricolari (debiti), non è consentita l immatricolazione alla Laurea Magistrale. E possibile assolverle attraverso l iscrizione ai corsi singoli accettando l esito della domanda di ammissione alla Lm utilizzando l apposita funzione che comparirà nel dettaglio della valutazione carriera. Come iscritto alle Integrazioni curricolari lo studente può inserire un piano studi di 80 cfu massimo per anno accademico. Il limite massimo di 80 crediti all anno può comprendere: le integrazioni curriculari assegnate dalla Commissione in fase di valutazione carriera; gli anticipi di insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale, secondo quanto disposto dal regolamento didattico, per un massimo di 32 crediti all anno.

Corsi singoli per COLMARE integrazioni curriculari TERMINI DI ISCRIZIONE Puoi iscriverti ai corsi singoli per colmare integrazioni curricolari entro i termini dell immatricolazione alla laurea magistrale

Corsi singoli per COLMARE integrazioni curriculari RIFERIMENTI UTILI Gli studenti ammessi con integrazioni curricolari dovranno assolverle entro l anno accademico cui si riferisce la valutazione. Il mancato assolvimento delle stesse comporta la presentazione di una nuova domanda di ammissione. Link utili http://www.poliorientami.polimi.it/come-siaccede/ammissione-ai-corsi-singoli/corsisingoli-per-ottenere-integrazioni-curriculari/ sito della scuola: http://www.auic.polimi.it/studenti/ammission e-ai-corsi-l-e-lm/ammissioni-laureemagistrali/

Corsi singoli per approfondimento culturale Puoi iscriverti a corsi singoli se vuoi integrare la tua formazione o hai interessi culturali specifici. L accettazione della domanda d iscrizione a corsi singoli è subordinata alla disponibilità di posti. I corsi singoli di Laurea Magistrale acquistati anticipatamente rispetto alla domanda di ammissione, non possono essere inseriti nel portfolio di valutazione per i CdS che lo prevedono, non riconoscono allo studente alcun privilegio di accesso. Potranno solo essere convalidati qualora siano riconosciuti equipollenti a insegnamenti attivi nel Corso di Laurea Magistrale in cui si accede. ATTENZIONE: la possibilità di iscrizione ai corsi singoli non è garantita per tutti i corsi di studio. In particolare, per l'a.a. 2019/2020 non è possibile iscriversi a corsi singoli del corso di laurea triennale in Progettazione dell'architettura, Urbanistica. Nel caso delle Lauree Magistrali sono previste delle limitazioni per alcuni Corsi di Studio l elenco dei corsi disponibili e le informazioni dedicate sono pubblicate sul sito web della Scuola AUIC: http://www.auic.polimi.it/didattica/corsi-singoli/ È possibile iscriversi ad un massimo di 32 CFU.

Corsi singoli per approfondimento culturale SCADENZE AUIC ARC Nel I semestre è possibile iscriversi a Corsi singoli erogati sia nel I sia nel II semestre. Nel II semestre è possibile iscriversi a Corsi singoli erogati solo nel II semestre. Se ti iscrivi nel I semestre non è possibile iscriverti nuovamente a corsi singoli nel II semestre dello stesso anno accademico. Presentazione domanda CS 1 semestre 2 semestre dal 26 agosto al 18 settembre 2019 Dal 31 gennaio al 17 febbraio 2020 Immatricolazione 1 semestre 2 semestre Entro il 30 settembre 2019 Entro il 26 febbraio 2020

Corsi singoli per approfondimento culturale SCADENZE AUIC ING Nel I semestre è possibile iscriversi a Corsi singoli erogati sia nel I sia nel II semestre. Nel II semestre è possibile iscriversi a Corsi singoli erogati solo nel II semestre. Se ti iscrivi nel I semestre non è possibile iscriverti nuovamente a corsi singoli nel II semestre dello stesso anno accademico. Presentazione domanda CS 1 semestre 2 semestre dal 26 agosto al 2 ottobre 2019 dal 31 gennaio al 11 marzo 2020 Immatricolazione 1 semestre 2 semestre Entro il 9 ottobre 2019 Entro il 16 marzo 2020

APPROFONDIMENTI Il presente documento raccoglie le norme principali stabilite dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria Delle Costruzioni per l A.A. 2019/20 ma non esaurisce tutte le specifiche che lo studente è tenuto a conoscere. È pertanto indispensabile approfondire gli argomenti trattati leggendo tutta la documentazione pubblicata sul sito della Scuola dove saranno evidenziati gli eventuali aggiornamenti: http://www.auic.polimi.it/ http://www.auic.polimi.it/studenti/ammissione-ai-corsi-l-e-lm/ In particolare i Regolamenti didattici dei Corsi di Studio di Laurea Magistrale sedi di Milano, Lecco, Mantova, Piacenza a.a. 2019/20: http://www.auic.polimi.it/didattica/

GRAZIE CONTACTS: Campus Milano - Città Studi www.auic.polimi.it Campus Lecco www.polo-lecco.polimi.it Campus Mantova www.polo.mantova.polimi.it Campus Piacenza www.polo.piacenza.polimi.it Via Ampére, 2 20133 Milano Italy ph. +39 02 2399 2601 presidenza-auic@polimi.it