ACCORDO PROCEDIMENTALE

Documenti analoghi
ACCORDO PROCEDIMENTALE

PROCURA GENERALE della REPUBBLICA presso la Corte di Appello di CAGLIARI

- La Legge Regionale 17 maggio 2016, n. 9, recante Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro, con la quale viene istituita l ASPAL;

DETERMINAZIONE N. 942/ASPAL DEL PROPOSTA N. 375 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 942 del

DETERMINAZIONE N. 358 /ASPAL DEL 20/06/2016

Adottata ai sensi del regolamento per l'adozione delle determinazioni dirigenziali approvato con la Determina D.G. n 334 del

ACCORDO PROCEDIMENTALE

DETERMINAZIONE N. 596/ASPAL DEL 04/08/2016

DETERMINAZIONE N. 943/ASPAL DEL PROPOSTA N. 376 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 943 del

DETERMINAZIONE N. 921/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 921 del

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

DETERMINAZIONE N. 2058/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 2058 del

Regione Autonoma della Sardegna. Programma integrato plurifondo per il lavoro LAVORAS. Articolo 2 legge regionale 1/2018

DETERMINAZIONE N. 765/ASPAL DEL PROPOSTA N. 810 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 765 del

DETERMINAZIONE N. 687/ASPAL DEL 09/09/2016

lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 536 ASPAL DEL 26/07/2016

DETERMINAZIONE N. 88/ASPAL DEL PROPOSTA N. 98 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 88 del

DETERMINAZIONE N. 1668/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1668 del

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

DETERMINAZIONE N. 1354/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1354 del

DELIBERAZIONE N. 36/53 DEL

DETERMINAZIONE N. 1427/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1427 del

PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI TECNICI DI CUI ALL ART 8 COMMA 1-BIS DELLA LEGGE 12 MARZO 1999 N.

Statuto dell Agenzia sarda per le politiche del lavoro - Agentzia sarda pro su traballu ASPAL

lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 566/ASPAL DEL PROPOSTA N. 617 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 566 del

DETERMINAZIONE N. 2790/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 2790 del

DETERMINAZIONE N. 139/ASPAL DEL PROPOSTA N. 147 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 139 del

DETERMINAZIONE N. 648/ASPAL DEL PROPOSTA N. 60 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 648 del

DETERMINAZIONE N. 287/ASPAL DEL PROPOSTA N. 305 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 287 del

DETERMINAZIONE N. 764/ASPAL DEL PROPOSTA N. 848 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 764 del

DETERMINAZIONE N. 2251/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 2251 del

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

DETERMINAZIONE N. 20/ASPAL DEL PROPOSTA N. 17 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 20 del

DETERMINAZIONE N. 1024/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1024 del

lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme di attuazione;

AGENTZIA SARDA PRO SU TRABALLU AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. DETERMINAZIONE N. 436/ASPAL DEL 05 Luglio 2016

DETERMINAZIONE N. 654/ASPAL DEL PROPOSTA N. 70 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 654 del

RILEVATO CHE DATO ATTO CHE

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

Fondo Nazionale disabili di cui alla Legge 68/99 assegnate alla Regione, d'ora in poi FND,

PROGRAMMA LavoRAS RICOLLOCAZIONE ATTIVAZIONE SOCIALE

DETERMINAZIONE N. 1057/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1057 del

DETERMINAZIONE N. 742/ASPAL DEL PROPOSTA N. 144 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 742 del

DETERMINAZIONE N. 1718/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 - Natura giuridica e sede

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

Convenzione For.te 1/7 IMPRESE ADERENTI A FOR.TE. CONVENZIONE TRA. l'agenzia del Lavoro di Trento (di seguito anche denominata

DETERMINAZIONE N. 1298/ASPAL DEL PROPOSTA N. 718 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1298 del

SCHEDA TECNICA FINANZIARIA

DETERMINAZIONE N. 1371/ASPAL DEL PROPOSTA N. 830 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1371 del

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 567 ASPAL DEL 03/08/2016

CONVENZIONE TRA IL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA E LA REGIONE SARDEGNA IN ATTUAZIONE DELL INTESA DEL 29 APRILE 2010 RELATIVA AI CRITERI DI

ACCORDO INTERCONFEDERALE PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA, NELLE IMPRESE COOPERATIVE.

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018

DETERMINAZIONE N. 751/ASPAL DEL PROPOSTA N. 164 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 751 del

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

DETERMINAZIONE N. 1223/ASPAL DEL PROPOSTA N. 681 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1223 del

DETERMINAZIONE N. 1601/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1601 del

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 533/ASPAL DEL 26/07/2016

DETERMINAZIONE N. 647/ASPAL DEL PROPOSTA N. 59 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 647 del

Burc n. 48 del 9 Maggio 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

PIANO DI ZONA 2002/2003

DETERMINAZIONE N. 747/ASPAL DEL PROPOSTA N. 149 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 747 del

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 228 del 17/07/2014

DETERMINAZIONE N. 1265/ASPAL DEL PROPOSTA N. 706 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1265 del

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE N. 435/ASPAL DEL NOMINA ECONOMO CASSIERE TITOLARE ED ECONOMO CASSIERE SUPPLENTE IL DIRETTORE

Burc n. 48 del 2 Maggio 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONSIGLIO E GIUNTA DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA GESTIONE INTEGRATA DI SERVIZI AL CITTADINO

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DISTRETTO DI RICCIONE

DETERMINAZIONE N. 1980/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1980 del

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

Burc n. 40 del 11 Aprile 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

DETERMINAZIONE N. 420 PROT. N DEL 6/7/2018

DETERMINAZIONE N. 1431/ASPAL DEL PROPOSTA N. 890 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1431 del

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

Servizi Sociali. Determinazione

DETERMINAZIONE N. 1004/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1004 del

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70

Data Prot. 2281

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

RILEVATO CHE PER QUANTO SOPRA PREMESSO E CONSIDERATO TRA

Burc n. 40 del 11 Aprile 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Transcript:

ACCORDO PROCEDIMENTALE Progetto sperimentale di politica attiva per il lavoro per il reinserimento lavorativo dei lavoratori espulsi dal settore Cartario ex Cartiera di Arbatax e della provincia di Nuoro e azioni di sviluppo locale VISTO VISTO VISTO VISTA l art. 15 della L. 241 del 1990, che prevede la possibilità per le Pubbliche Amministrazioni di concludere tra loro accordi per disciplinare o svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; l articolo 11 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, che prevede la possibilità per l Amministrazione procedente di concludere accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale; l articolo 24 della Legge Regionale 22 agosto 1990 n.40, che prevede la possibilità di concludere accordi procedimentali normativi e di organizzazione aventi per oggetto l esercizio di potestà amministrative e le corrispettive prestazioni di persone fisiche e giuridiche al fine di raggiungere obiettivi di interesse pubblico; la Legge Regionale 17 maggio 2016, n.9; che istituisce l'agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL), con sede a Cagliari, quale organismo tecnico della Regione dotato di personalità giuridica, autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale e contabile. l Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro è soggetto tecnico della Regione Autonoma della Sardegna in grado di fornire assistenza tecnica per lo sviluppo e sperimentazione di politiche innovative per l occupazione; le Province di Nuoro e Ogliastra hanno affrontato situazioni di crisi che purtroppo hanno portato all espulsione dal mercato del lavoro di lavoratori impegnati soprattutto nel settore cartario; si rende necessario il reinserimento dei lavoratori provenienti dalla ex Cartiera di Arbatax attraverso un progetto sperimentale di politica attiva per il lavoro che promuova la realizzazione di progetti di valenza sociale in ambiti individuati; ai fini dello sviluppo turistico ed economico del territorio ogliastrino, con il conseguente incremento delle opportunità occupazionali, è fondamentale consentire il pieno utilizzo della struttura aeroportuale esistente nel 1/7

Comune di Tortolì; è necessario curare e manutentare le aree di pertinenza della struttura aeroportuale al fine di rendere maggiormente fruibili i servizi erogati e preservare il decoro pubblico; VISTA la Delibera G.R. n. 31/2 del 17/06/2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 1 "Investire sulle Persone". Priorità Lavoro. VISTA VISTO la nota dell Assessore del Lavoro del 26 novembre 2015 prot. n.2605, L.R. n. 12/2015, art. Direttiva nella quali viene indicata l Agenzia come soggetto destinatario di risorse pari a 11.271.755,00 per la realizzazione di 3 progetti di politica attiva del lavoro; l Accordo sindacale, stipulato il 3 aprile 2017 tra Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna e OO.SS che individua i Comuni coinvolti nel progetto di politica attiva, i lavoratori destinatari e gli ambiti di intervento del presente Accordo con elenco allegato al presente accordo. TUTTO CIÒ PREMESSO TRA L Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro nella persona del Direttore Generale Massimo Temussi, di seguito (ASPAL); E La Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna nella persona del Dott. Gianluca Serra; Il Comune di Tortolì nella persona del Sindaco Massimo Cannas; Il Comune di Lotzorai nella persona del Sindaco Antonello Rubiu; La Provincia di Nuoro e Ogliastra nella persona del Commissario Straordinario Dott. Costantino Tidu; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art.1 Finalità Le premesse fanno parte integrante del presente accordo. 2/7

Il presente Accordo disciplina i compiti dei soggetti firmatari in ordine alla realizzazione di progetti sperimentali per l attuazione di interventi di inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro di lavoratori assenti o espulsi dai processi produttivi, di cui all Accordo fra Presidenza della Regione e Organizzazioni Sindacali in premessa. L obiettivo dell intervento proposto è: Art.2 Obiettivi 1) promuovere la realizzazione di progetti di valenza sociale negli ambiti sotto individuati, su iniziativa delle Amministrazioni comunali firmatarie del presente Accordo, a favore dei lavoratori espulsi dal settore cartario della provincia di Nuoro compresi in uno specifico elenco, di cui al citato Accordo in premessa. I progetti dovranno garantire le mansioni dei lavoratori avuto riguardo delle esigenze delle Amministrazioni comunali e delle professionalità dei lavoratori acquisite nelle precedenti esperienze maturate presso gli Enti che li hanno utilizzati. 2) contribuire alla sviluppo economico del territorio consentendo il pieno utilizzo della struttura aeroportuale presente nel territorio del Comune di Tortolì attraverso la manutenzione e la cura delle aree interessate da parte di n.5 lavoratori generici selezionati dal Comune di Tortolì tra i disoccupati di lunga durata registrati nella Banca Dati del CPI competente. La durata dell intervento finanziato sarà di due anni con la possibilità di proroga per un terzo. L attività lavorativa proposta dall intervento presentato sarà garantita ai lavoratori inseriti nei progetti non oltre la durata effettiva del progetto. Almeno tre mesi prima dalla scadenza, ciascuna Amministrazione comunale potrà chiedere una proroga del progetto per un ulteriore anno mediante richiesta scritta nella quale dovrà indicare le somme necessarie per il proseguimento del progetto in base al numero dei lavoratori effettivamente impiegati. Gli ambiti di intervento di utilità generale sui quali sarà possibile predisporre gli interventi sono i seguenti: Educazione e istruzione, con particolare riguardo al contrasto alla dispersione scolastica Accoglienza e inserimento sociale di soggetti svantaggiati e vulnerabili Assistenza sanitaria e socio sanitaria Accompagnamento e assistenza sociale Cultura, turismo e ricreazione Inclusione sociale e pari opportunità 3/7

Promozione della cittadinanza attiva e partecipata Protezione civile Protezione dell'ambiente Manutenzione e cura delle aree verdi Sport Sviluppo economico e coesione sociale Tutela e protezione dei diritti e contrasto alle discriminazioni Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Tutela e valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti pubblici. Le Amministrazioni comunali possono realizzare gli interventi di politica attiva di cui al presente articolo sia utilizzando la propria organizzazione, sia avvalendosi di soggetti del terzo settore selezionati mediante le modalità previste dalla legge, sia tramite organismi partecipati al 100% da enti pubblici. Art.3 Impegni delle parti Per il raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo e per garantire la sostenibilità dei risultati attesi si definiscono gli impegni reciproci e le attività delle parti: le Amministrazioni coinvolte si impegnano predisporre e inviare all ASPAL una scheda sintetica che illustri l idea progettuale in coerenza con gli obiettivi previsti dal presente Accordo e che coinvolga i lavoratori individuati, comprensiva della richiesta di erogazione dei fondi per il primo anno di attività stimata sulla base del numero dei lavoratori impiegati; inviare all ASPAL una relazione sullo stato di avanzamento del progetto ogni sei mesi dall inizio della fase di attuazione della politica; svolgere le funzioni di supervisione e controllo delle attività e verificarne la corretta realizzazione prevista nella pianificazione dell intervento da parte dei soggetti esecutori individuati; rendicontare annualmente le spese effettivamente sostenute per l attuazione del progetto di politica attiva secondo le modalità da concordare in sede di Comitato tecnico di cui all art.5 del presente Accordo. L ASPAL di impegna a: acquisire la scheda sintetica elaborata dalle Amministrazioni comunali e validarla valutandone la coerenza con le previsioni del presente accordo e la richiesta di erogazione delle risorse; finanziare le idee progettuali sulla base dei criteri stabiliti all art 4 del presente accordo; 4/7

acquisire le relazioni intermedie relative allo stato di attuazione del progetto e la relazione finale. Art.4 Risorse e spese riconosciute La dotazione finanziaria complessiva necessaria alla copertura dei costi per l attivazione dell intervento riguardante i 18 lavoratori destinatari della misura (n.13 lavoratori ex Cartaria di Arbatax e n. 5 lavoratori generici da impiegare nelle aree attinenti l aerostazione) è di euro 981.720,00 da utilizzarsi nei due anni previsti dal presente accordo. Nello specifico, euro 27.270,00 annui, pari a 524,41 euro a settimana, per ciascun lavoratore inserito. Le somme assegnate all Amministrazione provinciale devono garantire al lavoratore un importo di almeno 700,00 euro netti mensili, riferito ad una attività lavorativa di circa 20 ore settimanali. La retribuzione e le ore lavorative possono essere incrementate, qualora sia insufficiente la suddetta dotazione finanziaria annua di 27.270,00 per lavoratore, con fondi resi disponibili dalle Amministrazioni comunali interessate. La dotazione finanziaria è onnicomprensiva delle spese per la contrattualizzazione dei lavoratori, delle spese per la progettazione dell intervento, per l acquisto di beni e servizi necessari alla sua realizzazione, e per le spese generali/di gestione nel limite massimo del 7% del piano finaziario progettuale. L erogazione del finanziamento da parte dell ASPAL prevede un anticipo per la prima annualità proporzionale al numero di lavoratori inseriti nel progetto, a seguito della validazione della scheda progettuale sintetica. Per le annualità successive le somme saranno erogate in anticipo a seguito di presentazione dei rendiconti richiesti sulle spese effettivamente sostenute. Art.5 Comitato Tecnico E costituito un Comitato Tecnico fra le parti firmatarie del presente Accordo finalizzato ad affrontare tematiche che possono insorgere durante la realizzazione degli obiettivi concordati. Il Comitato Tecnico, per l attuazione del presente accordo, è composto dai soggetti firmatari dello stesso, ovvero da soggetti dagli stessi delegati. Il Comitato tecnico definisce le attività utili ai fini del raggiungimento degli obiettivi e i tempi 5/7

di attuazione dei medesimi. Il Comitato Tecnico viene convocato su richiesta scritta di uno dei componenti. La partecipazione, al predetto organismo, si intende a titolo non oneroso. Art.6 Durata e controversie Il presente Accordo ha una durata di tre anni. Per qualunque controversia dovesse insorgere tra le parti firmatarie in ordine alla interpretazione, esecuzione, efficacia, risoluzione ed in genere alle sorti del Accordo, si procederà ad un tentativo di composizione amichevole. In caso non si dovesse raggiungere un accordo valgono le disposizioni del combinato disposto degli articoli 11, comma 5, e 15 della L. 241/90. Per quanto non espressamente disposto si rimanda alle disposizioni di legge in materia. Articolo 7 Efficacia Il presente accordo avrà efficacia vincolante tra le parti dal momento della sua sottoscrizione da parte dei soggetti firmatari. Letto, approvato e sottoscritto, Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del TU 445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate Per l Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro Il Direttore Generale F.to Massimo Temussi Per la Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna Il Capo di Gabinetto F.to Gianluca Serra Per la Provincia di Nuoro Il Commissario F.to Costantino Tidu Per il Comune di Tortolì Il Sindaco F.to Massimo Cannas 6/7

Per il Comune di Lotzorai Il Sindaco F.to Antonello Rubiu 7/7