LA BANCA DATI DELLE SEGNALAZIONI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE

Documenti analoghi
SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

Christmas Birds Census 1995

Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola

Specie ricoverate presso il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago ANNO 2009: 107 Specie Specie Ricoverate

Christmas Birds Census 1994

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Una piccola isola nel mare delle risaie

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto

Christmas Birds Census 1993

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona

PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE CON LE SCUOLE

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

lista avvistamenti Darsena

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

L AVIFAUNA DEL MEZZANO e delle zone contigue. Roberto Tinarelli

La rete natura 2000 e le banche dati

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

Revisione della lista di specie del Farmland Bird Index e del piano di monitoraggio per la corretta implementazione a livello regionale

Progetto area naturalistica all interno del Parco Urbano del Campo d aviazione

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Seminario di aggiornamento per GEV 7 novembre 2017 Azione D.3 Percorso innovativo per l implementazione del Programma di monitoraggio - SPECIE

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA. La Rete per la Natura

BANCA DATI su habitat e specie della Provincia autonoma di Trento a supporto della VIncA dott. Daniele Bassan, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

INDICE 3. CONCLUSIONI APPENDICE BIBLIOGRAFIA... 34

Località Isola della Cona

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

Caratterizzazione ecologica

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Oasi WWF Lago di Campolattaro

LR 24/1996, articolo 2, comma 2. Inizio e termine della giornata venatoria. Annata venatoria 2019/2020.

4. UCCELLI. 1 dicembre - 15 marzo. 16 marzo - 15 maggio. 16 maggio - 30 giugno. 1 luglio - 15 settembre. 16 settembre - 30 novembre.

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Basi dati per redazione dello studio per la Valutazione di Incidenza

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Pianificazione e realizzazione del monitoraggio di specie floristiche e habitat inseriti negli allegati della Direttiva 92/43/CEE Habitat

ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano. Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Emanuele Stival ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA: RISULTATI PRELIMINARI ( )

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009

EMILIA-ROMAGNA FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

BIO System for Transmission and Retrieval of Environmental Attributes and Models

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

CHI SIAMO. Gli obiettivi e le finalità riguardano il campo naturalistico, ecologico, sociale, culturale ed economico

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS 2 Sessione 6 Novembre 2014 Avifauna e Linee elettriche

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Cosa sono? Come riconoscerli? L ambiente I Fontanili del Parco

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Progetti cartografici delle borse di studio IREN per l anno 2017/2018. Dott. Andrea Colombelli

Big year Veneto 2018

(a cura di) Alberto Sorace e Barbara Amadesi Servizio Consulenza Faunistica

CRITICITA DI CONSERVAZIONE DELLE ZONE UMIDE

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

GEV: VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA

La produzione di ambiente e biodiversità come produzioni rurali: I risultati in 14 anni

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

RSA BIODIVERSITÀ. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale

Oasi WWF Lago di Campolattaro

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

Buras n. 43. Parte prima

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

PROVINCIA DI TRENTO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX

MOLISE FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX SEZIONE 2 : FARMLAND BIRD INDEX, WOODLAND BIRD INDEX E ANDAMENTI DELLE SPECIE IN MOLISE

Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

7 - Oasi di protezione

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

Transcript:

Implementazione di Banche Dati e del Sistema Informativo della Rete NATURA 2000, con definizione dello stato di conservazione della biodiversità regionale, dei fattori di minaccia e delle principali misure di conservazione LA BANCA DATI DELLE SEGNALAZIONI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE Andrea Serra - Ecosistema s.c.r.l. (all interno di incarico ad Alveo s.c.r.l.)

Conoscere e monitorare Natura 2000 in E.R. Strumenti e metodi che la Regione Emilia-Romagna sta utilizzando per conoscere e monitorare i siti della Rete Natura 2000, le specie e gli habitat di interesse comunitario e conservazionistico regionale: 1) BANCA DATI N2000IT PER L IMPLEMENTAZIONE DEI FORMULARI DEI SITI NATURA 2000. 2) BANCA DATI DELLE SEGNALAZIONI SULLA BIODIVERSITÀ REGIONALE (con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario e conservazionistico regionale). 3) CARTA DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO REGIONALE. 4) MODELLI DI IDONEITÀ AMBIENTALE PER LE SPECIE TARGET REGIONALI. 5) MONITORAGGI A MEDIO-LUNGO TERMINE DELLE SPECIE DI INTERESSE (studi di popolazione su specie vegetali uniloche/pauciloche, monitoraggi di altre specie con applicazione di detectability + occupancy model, organizzazione/partecipazione a progetti mirati di ricerca/monitoraggio).

La Banca Dati Segnalazioni: le attività svolte 2008-2009 Elaborazione di prime check-list regionali provvisorie, basate su liste di sintesi e atlanti. Primo prototipo di Banca Dati Segnalazioni. 2009-2010 Acquisizione, validazione e archiviazione di segnalazioni puntuali e di liste di sintesi/atlanti. Implementazione di Banche Dati Segnalazioni su Anfibi, Rettili, Mammiferi, Invertebrati, Uccelli, Pesci, Flora da parte di gruppi di lavoro specialistici. Aggiornamento checklist regionali floristiche (flora vascolare) e faunistiche (Chordata e alcuni gruppi di invertebrati). Prima definizione di un elenco di taxa di interesse conservazionistico e gestionale. 2011 - in corso Consolidamento dei lavori precedenti in un unica Banca Dati. Creazione e implementazione di tabelle tassonomiche per gestione sinonimi e complessi/gruppi. Aggiornamento checklist regionali, con verifica delle specie alloctone/invasive. Allineamento con checklist e banche dati esterne. Inserimento di nuove segnalazioni puntuali provenienti dai monitoraggi svolti. Inserimento di ulteriori repertori bibliografici. Produzione automatizzata di atlanti di distribuzione delle segnalazioni.

Consistenza odierna della Banca Dati Segnalazioni Raggruppamento tassonomico Segnalazioni Flora 38.971 Invertebrati 43.741 Pesci 2.574 Anfibi 9.913 Rettili 12.072 Uccelli 129.971 Mammiferi 14.465 TOTALE SEGNALAZIONI 251.707 Mammiferi 5,7% Flora 15,5% Invertebrati 17,4% Tra dicembre 2009 e marzo 2014 sono state acquisite, validate ed inserite 251.707 segnalazioni relative a 3.469 taxa (o a complessi/gruppi) segnalati e/o rilevati in natura in Emilia- Romagna. Uccelli 51,6% Rettili 4,8% Pesci 1,0% Anfibi 3,9%

Copertura rispetto alle Checklist di riferimento Taxa Raggruppamento in con tassonomico % Checklist segnalazioni Flora 3.168 665 21,0% Invertebrati 3.544 2.142 60,4% Pesci 137 88 64,2% Anfibi 26 23 88,5% Rettili 20 20 100,0% Uccelli 460 446 97,0% Mammiferi 98 85 86,7% TOTALE 7.453 3.469 46,5% Le differenze sono principalmente dovute a: taxa privi di segnalazioni in banca dati (taxa comuni oppure non ancora indagati); taxa segnalati per errore in regione (quindi privi di segnalazioni validate).

Segnalazioni per taxa Numero di Segnalazioni Numero di Taxa > 2000 9 1501-2000 9 1001-1500 34 501-1000 68 251-500 133 101-250 221 51-100 210 11-50 855 <=10 1930

52 taxa con più di 1.000 segnalazioni Taxon Segnalazioni Germano reale 3.330 Airone cenerino 3.321 Gallinella d'acqua 2.675 Cormorano 2.423 Airone bianco maggiore 2.423 Folaga 2.332 Gabbiano comune 2.287 Gabbiano reale 2.133 Garzetta 2.043 Pavoncella 1.839 Lucertola muraiola 1.801 Tuffetto 1.772 Merlo 1.765 Alzavola 1.725 Capinera 1.631 Fagiano comune 1.592 Ramarro occidentale 1.589 Svasso maggiore 1.582 Cornacchia grigia 1.499 Gheppio 1.490 Falco di palude 1.483 Gazza 1.444 Poiana 1.405 Cinciallegra 1.357 Storno 1.349 Mestolone 1.339 Taxon Segnalazioni Rospo comune 1.325 Rane verdi (gruppo) 1.306 Biacco 1.299 Gambero rosso della Louisiana 1.254 Rondine 1.227 Tortora selvatica 1.221 Picchio verde 1.221 Allodola 1.218 Cavaliere d'italia 1.206 Natrice dal collare 1.199 Cinciarella 1.183 Tritone crestato italiano 1.157 Averla piccola 1.154 Saltimpalo 1.153 Passera d'italia 1.145 Cardellino 1.130 Fringuello 1.117 Pettirosso 1.113 Verdone 1.079 Usignolo 1.072 Tartaruga caretta 1.058 Cuculo 1.044 Ghiandaia 1.044 Scricciolo 1.040 Beccaccino 1.017 Luì piccolo 1.009

Segnalazione/rilievo comunicato attraverso una Rete di rilevamento Censimento Rilievo episodico Collezione museale Erbario Studi monografici Studi propedeutici alla redazione di Piani e Progetti Dato bibliografico Dato presente su internet Liste di sintesi come le checklist di Unità territoriali ampie NON DEFINITO IL TIPO DI RILIEVO Tipologie di segnalazioni acquisite Segnalazioni senza rilievo originale Raggruppamento tassonomico Flora 38.876 9 86 Invertebrati 7.571 648 208 266 159 7.229 27.299 4 357 Pesci 24 337 1 83 1.843 286 Anfibi 3.747 10 15 150 3 1.715 3.659 27 409 178 Rettili 4.110 4 1.053 133 25 1.980 4.192 38 267 270 Uccelli 4 49.367 34.532 79 1.383 2 44.604 Mammiferi 1.975 5 4 756 3.629 6.695 1.401 TOTALE 56.307 50.371 35.822 1.384 1.570 14.638 43.688 69 47.410 448

Tipologie di segnalazioni acquisite 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 Flora Invertebrati Pesci Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi

Gruppi / Liste Internet Banche Dati Bibliografia (edita o inedita) Collezione museale Erbario Comunicazione Verbale Materiale fotografico Origine (fonti) delle segnalazioni acquisite Raggruppamento tassonomico Flora 8.126 24.833 3.034 2.598 380 Invertebrati 139 9.016 34.000 52 447 4 Pesci 305 2.262 1 Anfibi 441 5.667 3.453 124 190 Rettili 590 7.250 3.816 133 259 Uccelli 32.438 31.328 65.695 7 503 Mammiferi 1.518 4.957 7.020 512 458 TOTALE 35.126 66.649 141.079 3.862 4.456 384

Origine (fonti) delle segnalazioni acquisite Bibliografia (edita o inedita) 56,1% Collezione museale Erbario 1,5% Comunicazione Verbale 1,8% Materiale fotografico 0,2% Gruppi / Liste Interne 14,0% Banche Dati 26,5%

Coordinate battute con strumento GPS Coordinate ottenute da fotointerpretazione Punto individuato da interpretazione CTR Coordinate ottenute da elenco codificato di stazioni di censimento Centroide di poligono o linea rappresentativi della distribuzione reale Toponimo del Database Topografico RER Quadrante CTR 1:5.000 (superficie = 920 ettari circa) Sezione CTR 1:10.000 (superficie = 3700 ettari circa) Tavola CTR 1:25.000 (superficie = 14000 ettari circa) Quadrante IGMv 1:25.000 (superficie = 9200 ettari circa) Coordinate Ckmap Quadrante UTM 10km x 10km (10000 ettari) Dato segnalato genericamente all'interno di Unità territoriali ampie Dato da sottoporre a verifica geografica Qualità geografica delle segnalazioni acquisite Raggruppamento tassonomico Flora 6.360 9 4.051 16.399 5.141 244 6.767 Invertebrati 7.552 295 6.930 503 25 27.329 278 823 6 Pesci 7 38 11 1.801 474 243 Anfibi 981 1 1.189 445 241 360 1.152 3.657 1.873 14 Rettili 932 3 1.458 1.405 397 473 1.264 4.157 1.980 3 Uccelli 813 3.397 1.424 71.665 490 4.659 25.424 10.870 2.853 5.374 3.002 Mammiferi 1.879 16 2.231 1.074 480 552 816 3.680 1 3.726 10 TOTALE 18.524 3.721 17.321 71.665 490 24.496 25.424 17.129 3.430 7.023 35.226 8.093 12.122 7.043

Qualità geografica delle segnalazioni acquisite 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 - Flora Invertebrati Pesci Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi

Ripartizione per periodi e georeferenziazione Segnalazioni puntuali (o centroidi di distribuzioni reali) Toponimi del database topografico RER Liste unità territoriali o quadranti di atlanti TOTALI PER INTERVALLI DATA senza data 1.531 2.390 26.871 30.792 prima 1900 190 802 3.182 4.174 1900-1989 2.370 6.429 15.883 24.682 1990 - oggi 107.630 14.875 69.554 192.059 TOTALI PER QUALITÀ GEOREFERENZIAZIONE 111.721 24.496 115.490 251.707

Ulteriori segnalazioni in attesa di validazione SEGNALAZIONI DA VALIDARE (localizzazione per toponimi) INVERTEBRATI PESCI RETTILI TOTALI PER INTERVALLI DATA senza data 3.230 3.230 prima 1900 276 2 278 1900-1989 5.455 69 6 5.530 1990 - oggi 1.104 187 1 1.292 TOTALI PER RAGGRUPPAMENTO TASSONOMICO 10.065 256 9 10.330

Elementi chiave della struttura informativa Ogni SEGNALAZIONE richiederebbe l immissione dei seguenti dati: 1) Il TAXON rilevato. 2) La QUANTITÀ rilevata (facendo possibilmente riferimento alle specifiche dell U.E., utilizzate sia nei nuovi Formulari Natura 2000 sia nei reporting Art.12 Dir. Uccelli e Art.17 Dir. Habitat ). 3) La DATA del rilevamento (o l intervallo di date). 4) Le COORDINATE GEOGRAFICHE del punto di rilevamento (o del centroide del poligono rappresentativo della distribuzione locale). 5) Il RILEVATORE. 6) La FONTE del rilevamento. 7) Il VALIDATORE della segnalazione. Le tabelle di riferimento per gestire questi dati sono: tabelle Taxon_Checklist + Taxon_Tassonomia tabelle Archivio_Segnalazioni + Archivio_Rilievi dizionari Archivio_Fonti + Archivio_Rilevatori

I rapporti fra le tabelle di riferimento

Un possibile output automatizzato

Non solo checklist e segnalazioni La Banca Dati Segnalazioni consolida anche altre informazioni strutturate: 1) Schede monografiche sulle Specie floristiche e faunistiche di interesse comunitario e conservazionistico regionale. 2) Dizionari per la georeferenziazione assistita delle segnalazioni. 3) Checklist degli Habitat di interesse comunitario e conservazionistico regionale + Dizionari collegati (Habitat Corine Biotopes, Habitat EUNIS, Sintaxa fitosologici, Specie attese/struttura/pregio, ). 4) Schede monografiche sugli Habitat di interesse comunitario e conservazionistico regionale. 5) Dizionari Pressioni/Minacce e Azioni di conservazione, con tabelle di collegamento a Specie, Habitat e Siti Natura 2000. 6) Tabella Materiali di Reference (testi PDF, fotografie, disegni, clip audio e video, presentazioni, link ipertestuali, ), con tabelle di collegamento con link a Specie e Habitat. Sono inoltre predisposte tabelle per il collegamento dinamico delle tabelle Checklist/Segnalazioni con tabelle equivalenti di altre banche dati (N2000IT, Banca Dati Floristica IBACN, IPFI, CKMap, )

Cosa fare ancora: definire gli aspetti formali Definizione formale dei livelli di qualità e dei meccanismi di fornitura delle segnalazioni. Definizione formale delle procedure di validazione delle segnalazioni. Definizione formale dei livelli di utilizzo dei dati (tipologie di utenze, criteri di sensibilità dei dati, rispetto della proprietà intellettuali di dati forniti a titolo gratuito, ).

Cosa fare ancora: potenziare la base informativa Aggiornamento delle Checklist di riferimento, con completamento di Phyla/Divisioni, Classi, Ordini non ancora inseriti oppure parzialmente descritti (nel limite delle attuali conoscenze). Immissione, georeferenziazione e validazione di nuove segnalazioni puntuali per l aggiornamento di distribuzione e status delle specie floristiche e faunistiche (in particolare quelle target regionali), provenienti da ricerche e monitoraggi svolti dalla Regione o dagli Enti di Gestione per i Parchi e la Biodiversità. Integrazione automatica dei dati di base (cioè taxon, data, coordinate geografiche, quantità, rilevatore, validatore) di segnalazioni naturalistiche acquisite/effettuate da altri servizi regionali (caccia, pesca, qualità acque,...). Produzione/aggiornamento di schede monografiche sulle specie di interesse comunitario e specie ornitiche trigger, finalizzate alla redazione dei reporting obbligatori per gli articoli 17 della Direttiva Habitat e 12 della Direttiva Uccelli (previsti entro il 2019).

Cosa fare ancora: comunicare e coinvolgere Messa online delle segnalazioni in Banca Dati mediante webgis regionale, con possibilità di visualizzazione e interrogazione da remoto. Progetto pilota per il coinvolgimento (addestramento e animazione) di rilevatori volontari con adeguata competenza, con sperimentazione di procedure di immissione dati da interfaccia Web. Creazione di partnership con soggetti che coordinano liste internet, altri inventari di segnalazioni o progetti atlante, in grado di catalizzare segnalazioni volontarie riferite al territorio regionale (www.actaplantarum.org, www.ornitho.it, www.odonata.it, www.naturamediterraneo.com, www.entomologiitaliani.net, ).