cari cittadini... BASTIGLIA (provincia di Modena)

Documenti analoghi
COMUNE DI CHITIGNANO CENTRO OPERATIVO COMUNALE

RISCHIO ALLUVIONE. dell Aeroporto e canali Maciante e Goricina. Dall alluvione ci si può difendere sapendo cosa fare.

COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE

PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Cosa fare - Durante l evento

IL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI POSADA. Popolazione informata: Posada 08 marzo 2019

ME COMPORTARSI IN CASO DI ALLUVIONE

COMUNE DI NURAMINIS Provincia del Sud Sardegna Ufficio di Protezione Civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PARMA Comando Polizia Municipale S.O. Protezione Civile (Legge n. 225/92 Legge n.100/12 D.Lgs n.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE PER LA POPOLAZIONE

Cosa c è da sapere IN CASO DI ALLUVIONE. Sardegna Protezionecivile. Decalogo di comportamento per una cittadinanza informata e sicura

DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO INONDAZIONE E RISCHIO FRANA

PROGETTO RESILIENZA 141

Cosa fare in caso di TERREMOTO

a227_protezione-civile.html

COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE AI CITTADINI

Schede per il censimento speditivo dei rischi Mulazzo capoluogo - Arpiola

Schede per il censimento speditivo dei rischi CASSANA

Chi chiama? Cosa è successo? Dove è successo?

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Monopoli, 6 novembre 2011

LE PROCEDURE DELLA POPOLAZIONE

COMUNE DI SESTU. Città Metropolitana di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 205 del

Norme di Autoprotezione

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

Schede per il censimento speditivo dei rischi Case Lazzarelli

Comune di Longi Provincia di Messina

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Prontuario dei consigli

Scenari di rischio Comune di Marliana

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Chi chiama? Cosa è successo? Dove è successo?

L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone

ADEMPIMENTO DEGLI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E/O PROPRIETARI DI EDIFICI RICOMPRESI NELLE AREE A RISCHIO INONDAZIONE

COMUNE DI SESTU. (Città metropolitana di Cagliari ) Ambiente Servizi Tecnologici PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2017

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

ALLEGATO. Comune. di sanluri. Novembre Piano Comunale di Protezione Civile INFORMAZIONE AI CITTADINI. Elaborazione Piano Ing.

Allegato 9 Programmi d informazione alla popolazione

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EVENTI

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

piano comunale delle emergenze di PROTEZIONE CIVILE cosa devo fare? cosa posso fare? Numero Verde Emergenze Protezione Civile

COMUNE DI FRANCOLISE MANUALE PRATICO. Sei consapevole dei possibili rischi presenti sul territorio dove vivi?

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

COMUNE DI OLBIA PRONTUARIO PER LA POPOLAZIONE PROTEZIONE CIVILE RISCHIO ALLUVIONE

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

Chiavari 27 Settembre Sala Consiglio

Informazioni tratte dalla pagina web Rischi e Norme di comportamento della Regione Toscana

TERREMOTO COME COMPORTARSI IN CASO DI... SE SEI IN LUOGO CHIUSO CERCA RIPARO NEL VANO DI UNA PORTA > inserita

Fabbrica della ghiaia addio p. 8

SCHEDE DOCUMENTALI RISCHIO SISMICO

Informazioni e buone norme di comportamento in caso di emergenza.

COMUNE DI VARAZZE Protezione civile

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento

COMUNE DI VENEZIA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E RISCHI INDUSTRIALI

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

COSA FARE SE... MANUALE INFORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Lavagna. Procedura di gestione del rischio idrogeologico

i/stabilimenti_italia.asp

COSA FA LA PROTEZIONE CIVILE?

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA

Scenari di rischio COMUNE di CUTIGLIANO

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

di PROTEZIONE CIVILE

P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 06/10/2017

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Comune di Gradoli Piano Comunale di Protezione Civile novembre 2016

Piani di Protezione Civile

Comune di CASTEGNATO. Provincia di Brescia. Presentazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Bomporto Provincia di Modena

Cos è la PROTEZIONE CIVILE

Il monitoraggio e la previsione a brevissimo termine

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PARMA Comando Polizia Municipale S.O. Protezione Civile (Legge n. 225/92 Legge n.100/12 D.Lgs n.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Pellezzano Aggiornamento Dicembre 2015

Allegato 9 Programmi d informazione alla popolazione

PIOGGE PERSISTENTI ED ABBONDANTI - rev.01

Comune di STAGNO LOMBARDO

Come comportarsi in caso di emergenza

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE.

Presentazione del lavoro

OPERE FLUVIALI UDA SUL FIUME

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Comune di San Canzian d Isonzo

PROGRAMMA DI AUTOPROTEZIONE. Quello che il cittadino deve sapere per poter fronteggiare una calamità. A cura del Mo.d.a.v.i.

Comune di Novi di Modena Provincia di Modena PROTEZIONE CIVILE IMPEGNO COMUNE

Si salvi chi può! incendi

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLUVIONI ED ESONDAZIONI

Transcript:

COMUNE DI BASTIGLIA (provincia di Modena) cari cittadini... Il Sindaco Dott.ssa Francesca Silvestri are cittadine e cari cittadini, Cil nostro Comune si è dotato di un Servizio di Protezione Civile e di un Centro Operativo Comunale (C.O.C.) che si trova in piazza della Repubblica 57. La Protezione Civile è un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni, operanti ciascuno nel campo di propria competenza, che insieme garantiscono un azione completa per il soccorso in caso di evento calamitoso, finalizzata al superamento dell emergenza, il tutto a livello Comunale sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco, quale autorità di Protezione Civile. Per far fronte a situazioni di pericolo quali il rischio idrogeologico, il rischio idraulico, il rischio sismico e il rischio incendi boschivi. Il Servizio di Protezione Civile del Comune ha elaborato un Piano Comunale di Emergenza che, se ben attuato, può mitigare gli eventuali effetti che potrebbero verificarsi a seguito di un evento. Per far si che il Piano funzioni è necessaria la collaborazione di tutti i cittadini, in quanto i comportamenti della popolazione interessata da calamità naturali devono essere ricondotti a quella che si definisce Cultura di Protezione Civile o di Autoprotezione. Una adeguata conoscenza e preparazione permette infatti ad ognuno di noi, quando ci troviamo in situazioni di rischio, di affrontarle nel modo più opportuno. Questa pubblicazione, nata dalla certezza che la diffusione di informazioni su rischi a cui siamo sottoposti nel nostro territorio sia una responsabilità collettiva a cui tutti dobbiamo contribuire, ha lo scopo di fornire le necessarie indicazioni sul funzionamento del sistema comunale di Protezione Civile e sulle norme comportamentali utili a prevenire ed affrontare situazioni di emergenza in caso di alluvioni. il Sindaco Dott.ssa Francesca Silvestri La parola del Sindaco

COMUNE DI BASTIGLIA (provincia di Modena) area e territorio... Il bacino idrografico è l area di territorio delimitato da rilievi che assumono il nome e la funzione di spartiacque, dividendo l acqua piovana tra bacini diversi. La pioggia che cade all interno di un bacino idrografico in parte sarà trattenuta dal terreno e dalla vegetazione, in parte si infiltrerà alimentando le falde sotterranee e in parte raggiungerà il corso d acqua che scorre nel bacino. Ogni bacino idrografico ha una sua specifica capacità di regimazione idrica; se le precipitazioni sono molto intense o molto prolungate, la quantità d acqua che raggiunge il corso d acqua può crescere in modo significativo. Il fiume si ingrossa, fino a raggiungere il livello cosiddetto di piena. Se, in queste condizioni, il fiume incontra un restringimento dell alveo, a volte causato anche solo dall occlusione delle luci di un ponte dovuta dall accumulo di alberi e altri materiali trasportati dalla corrente, oppure provoca il cedimento di un argine, anche in un solo punto, o incontra alla fine della corsa una mareggiata alla foce, l altezza dell acqua supererà quella degli argini e le acque cominceranno a fuoriuscire, allagando il territorio circostante, le campagne ed i centri abitati. L allagamento non è l unico danno collegato ad una situazione alluvionale: se l acqua erode il terreno su cui scorre, trasporterà a valle anche terra, rocce ed alberi, dando origine alle cosiddette lave torrentizie ; lungo il percorso l acqua può erodere le sponde e scalzare al piede interi pendii, causandone il franamento, o provocare il crollo di edifici costruiti lungo le sponde, o travolgere infrastrutture, ponti, strade ed ogni cosa non ancorata al terreno: dalle auto agli autobus, dai camion alle persone. Introduzione

L ALLUVIONE PUÒ ESSERE MOLTO PERICOLOSA MA COSTITUISCE UNA MINACCIA MORTALE SOLO PER QUANTI NON LA CONOSCONO E NON ADOTTANO COMPORTAMENTI DI GRANDE PRUDENZA. 3 Introduzione

COMPORTAMENTI DA TENERE PRIMA E DURANTE UN EVENTO ALLUVIONALE PRIMA DI UN EVENTO ALLUVIONALE. È utile avere sempre a disposizione una torcia elettrica e una radio a batterie, per sintonizzarsi sulle stazioni locali e ascoltare eventuali segnalazioni.. È importante conoscere quali sono le alluvioni tipiche del tuo territorio.. Ricorda che l acqua può salire improvvisamente, anche di uno o due metri in pochi minuti. Alcuni luoghi si allagano prima di altri. In casa, le aree più pericolose sono le cantine, i piani seminterrati e i piani terra.. Ricorda che la forza dell acqua può danneggiare anche gli edifici e le infrastrutture e quelli più vulnerabili potrebbero cedere o crollare improvvisamente.. Metti in salvo i beni collocati in locali allagabili, solo se sei in condizioni di massima sicurezza.. Assicurati che tutte le persone potenzialmente a rischio siano al corrente della situazione.. Se abiti a un piano alto, offri ospitalità a chi abita ai piani sottostanti e viceversa se risiedi ai piani bassi, chiedi ospitalità.. Anche se non corri il rischio di allagamento, rimani preferibilmente in casa.. Ricorda a tutti i componenti della famiglia i comportamenti da adottare in caso di emergenza, come chiudere il gas o telefonare ai numeri di soccorso in caso di necessità. Informazioni in caso di alluvione

DURANTE UN EVENTO ALLUVIONALE in casa. Chiudi il gas, l impianto di riscaldamento e quello elettrico. Presta attenzione a non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati.. Indossa abiti e calzature che ti proteggano dall acqua, ricordati che è importante matenere il corpo caldo e asciutto.. Sali ai piani superiori senza usare l ascensore.. Non scendere assolutamente nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o scorte.. Non cercare di mettere in salvo la tua auto o i mezzi agricoli: c è pericolo di rimanere bloccati dai detriti e di essere travolti da correnti.. Non usare il telefono se non per casi di effettiva necessità: in questo modo eviti il sovraccarico delle linee telefoniche necessarie per l organizzazione dei soccorsi ed eviti l esaurimento delle batterie dei telefoni cellulari.. Aiuta i disabili e gli anziani del tuo edificio a mettersi al sicuro.. Non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata.. Mantieni la calma. fuori casa. Evita l uso dell automobile se non in casi strettamente necessari.. Evita di intasare le strade necessarie per la viabilità dei mezzi di soccorso.. Se sei in auto, non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista. Allontanati il più possibile dalla zona allagata e se puoi trova riparo in un edificio sicuro.. Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d acqua, sopra ponti o passerelle.. Evita i sottopassi perché si possono allagare facilmente.. Non ripararti sotto alberi isolati perché durante un temporale potrebbero attirare fulmini.. Non usare il telefono se non per casi di effettiva necessità: in questo modo eviti il sovraccarico delle linee telefoniche necessarie per l organizzazione dei soccorsi ed eviti l esaurimento delle batterie dei telefoni cellulari.. Segui con attenzione la segnaletica stradale ed ogni altra informazione che le autorità hanno predisposto.. Presta attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità: esse gestiscono l emergenza e coordinano i soccorsi. Informazioni in caso di alluvione

COMPORTAMENTI DA TENERE PRIMA E DOPO UN EVENTO ALLUVIONALE DOPO UNA ALLUVIONE. Segui le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come uscire o rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine, ecc. Raggiunta la zona sicura, presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità di Protezione Civile, attraverso radio, TV e automezzi ben identificabili della Protezione Civile.. Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati.. Evita il contatto con le acque. Spesso l acqua può essere inquinata da petrolio, nafta o da acque di scarico. Inoltre può essere carica elettricamente per la presenza di linee elettriche interrate.. Fai attenzione alle zone dove l acqua si è ritirata. Il fondo delle strade può essere indebolito e potrebbe collassare sotto il peso di un automobile.. Getta i cibi che sono stati in contatto con le acque dell alluvione. Informazioni in caso di alluvione

. settiche, Presta attenzione ai servizi, alle fosse ai pozzi danneggiati. I sistemi di scarico danneggiati sono serie fonti di rischio..l impianto Verifica se puoi riattivare il gas e elettrico. Se necessario, chiedi il parere di un tecnico. DA TENERE A PORTATA DI MANO E UTILE INOLTRE AVERE SEMPRE IN CASA, RIUNITI IN UN PUNTO NOTO A TUTTI I COMPONENTI DELLA FAMIGLIA, OGGETTI DI FONDAMENTALE IMPORTANZA IN CASO DI EMERGENZA, QUALI:. Kit di pronto soccorso + medicinali. Generi alimentari non deperibili. Scarpe pesanti. Scorta di acqua potabile. Vestiario pesante di ricambio. Impermeabili leggeri o cerate. Torcia elettrica con pila di riserva. Candele. Radio e pile con riserva. Coltello multiuso. Fotocopia documenti di identità. Chiavi di casa. Valori (contanti, preziosi). Carta e penna 7 Informazioni in caso di alluvione

ELENCO AREE DI EMERGENZA SI SPECIFICA CHE LE SEGUENTI AREE DI EMERGENZA SARANNO ATTIVATE IN RELAZIONE AGLI SCENARI DI EVENTO C.O.C. Centro Operativo Comunale Presso sede Comunale AREA DI ACCOGLIENZA COPERTA 1. PALESTRA COMUNALE Via Morandi 2. CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE Via Don Minzoni 1/B 3. SCUOLA PRIMARIA Via Stazione 4. SCUOLA DELL INFANZIA Piazza Tintori 5. ASILO NIDO LA LOCOMOTIVA Via Tintori 6. PAD. MUSEO CIVILTÀ CONTADINA (EX MACELLO) Via Verdeta 6 7. CASA VOLONTARIATO Piazza Repubblica AREA DI ACCOGLIENZA SCOPERTA POSSIBILITÀ DI CREARE TENDOPOLI 8. PIAZZALE VIA DELL ARTIGIANATO Via dell Artigianato 9. PIAZZALE VIA MORANDI (PALESTRA) Via Morandi 10. PIAZZALE VIA 1 MAGGIO Via Primo Maggio 11. PIAZZALE VIA LEONARDO DA VINCI Via Leonardo da Vinci 12. AREA CAMPO DI CALCIO Via Morandi AREA DI ATTESA 13. PIAZZA REPUBBLICA 14. PIAZZA GRAMSCI 15. PIAZZA FRONTE SCUOLA PRIMARIA 16. PARCHEGGIO MORANDI (SPOGLIATOI) 17. PIAZZALE VIA CANALETTO