TROFEO ENDURANCE A SQUADRE 3x3 2015

Documenti analoghi
REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

TROFEO ITALIA FEMMINILE 2015

3 TROFEO CROSS COUNTRY DELL'ADRIATICO 2018

PIETRAMURATA TN TROFEO ITALIA 2016 TROFEO DELLE REGIONI AGONISTI ESPERTI AMATORI MX1+MX2 MINICROSS 65 PROMO +85 PROMO+85 ESPERT

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC)

ENDURO DELLE REGIONI TROFEO ITALIA /4 Settembre - VESTONE (BS) Regolamento Particolare

5/6 LUGLIO CAMPO CROSS MONTE CORALLI

TROFEO UMBRIA 2016 MOTOCROSS e MINICROSS Regolamento Generale (aggiornamento febbraio 2016)

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC)

REGOLAMENTO GENERALE MARCHE 2017 MOTOCROSS MINICROSS EPOCA FEMMINILE

REGOLAMENTO MOTOCROSS ENDURANCE 2014

essere di colore nettamente contrastante con il colore del fondo. (e vietato il fondo Rosso e numero Bianco). 2. MX2

28/29 settembre 2013 CITTA DI CASTELLO PERUGIA

TROFEO UMBRIA 2019 MOTOCROSS e MINICROSS

TROFEO DELLE COLLINE 2017 REGOLAMENTO

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

REGOLAMENTO NAZIONALE MOTOCROSS 2011

TROFEO UMBRIA 2017 MOTOCROSS e MINICROSSS Regolamento Generale

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

Lega Motociclismo U.I.S.P. Emilia-Romagna

SEZIONE 1 REGOLAMENTO SPORTIVO GENERALE 1.1 SCOPO 1.2 NORME COMPORTAMENTALI 1.3 ETA MINIMA 1.4 CATEGORIE 1.5 REGOLAMENTO TEAM 1.

REGOLAMENTO CHALLENGE FMI MOTOCROSS SICILY WEST COAST 2017

REGOLAMENTO GENERALE MOTOCROSS 2013

Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

REGOLAMENTO TECNICO SUPERMOTO

REGOLAMENTO COPPA ITALIA MOTOCROSS AICS

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

REGOLAMENTO ENDURO - Specifiche Enduro Classic -

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

REGOLAMENTO MOTOCROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

TROFEO MOTOCROSS SICILIA 2012

HONDA RS 125 GP TROPHY

TROFEO UMBRIA ENDURO 2019

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

TROFEO GRAN DUCATO ENDURO SHOW 2016

TROFEO DELLE COLLINE 2016 CHALLENGE ENDURANCE MOTORINI MONOMARCIA

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS -

REGOLAMENTO FREESTYLE MOTOCROSS

Gara di MOTOCROSS

Inserito il Ultima modifica 02/04/2010. Trofeo SQUADRE.

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

REGOLAMENTO NAZIONALE MOTOCROSS 2012

CADETTI (nati dal 2000 al 2004) 100,00 S.R. CU

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

CAMPIONATO VENETO MOTOCROSS 2010

Prestige del SALENTO 2018

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 30,00 Cassa Previdenza Piloti 30,00

REGOLAMENTO PARTICOLARE GOPARC ENDURANCE SERIES

TROFEO ENDURO SICILIA

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

REGOLAMENTO MOTOCROSS E MINICROSS 2013

Iscrizione a calendario* 30,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S I C I L I A

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

Federciclismo Campania Settore Fuoristrada / Enduro REGOLAMENTO

CAMPIONATO ITALIANO ENDURO - NOVITA 2017

REGOLAMENTO SUPERENDURO 1. DEFINIZIONE

REGOLAMENTO TROFEO CENTRO ITALIA 2013

TROFEO CENTRO ITALIA FEMMINILE 2014

Procedura e documentazione i necessaria per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti:

TROFEO UMBRIA ENDURO 2018

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMITATO FRIULI VENEZIA GIULIA

Lega Motociclismo U.I.S.P. Emilia-Romagna

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

Campionato TopRIDER.

LEGA MOTOCICLISMO MARCHE

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Iscrizione a calendario* 30,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

Supermoto PARTE PRIMA. Regolamento Nazionale Supermoto

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 210,00 260,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 230,00 250,00

Supermoto PARTE PRIMA. Regolamento Nazionale Supermoto

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2019 COMMISSIONE OFF ROAD FUORISTRADA & CROSS COUNTRY

I.DEFINIZIONE Manifestazione di velocità che si svolge su circuito chiuso parte in asfalto e parte in fuoristrada.

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

Denominazione Data Luogo validità

Staffetta a Squadre. Cross Country. Ritrovo dei partecipanti in Piazza Cesare Battisti Pavullo in Frignano.

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2018

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE COPPA CANAVESE

REGOLAMENTO SUPERENDURO

CONSIGLIO PROVINCIALE VARESE REGOLAMENTO

Transcript:

TROFEO ENDURANCE A SQUADRE 3x3 2015 CALENDARIO 1 prova 20.09.2015 loc. Colfiorito (organizzazione moto club Foligno Enduro Team) 2 prova 25.10.2015 loc. Marsciano (organizzazione moto club Scorpioni) 3 prova 08.11.2015 loc. Panicale (organizzazione moto club Panicale) PROGRAMMA DI GIORNATA BASE 07:30 09:00 iscrizioni e operazioni preliminari 09:15 09:35 prove libere piloti primo turno 09:40 10:00 prove libere piloti secondo turno 10: 05 10:25 prove libere piloti terzo turno 10:30 partenza 13:30 pausa pranzo 14:30 premiazioni REGOLAMENTO NOVITÁ 2015 CONTROLLO TRANSITO CON TRASPONDER 1. FORMULA DI GARA La formula prevede una gara a squadre (ciascuna composta da tre piloti e tre moto) della durata complessiva di ore 3 + 1 giro con turni alternati della durata di 20 ciascuno sequenziali effettuati da ciascuno dei piloti componenti la squadra. Ogni pilota (contraddistinto da un colore) dovrà effettuare tre turni di guida. Il cambio moto fra i piloti in caso di rottura mezzo non è consentito. 2. PERCORSO La manifestazione si svolge su percorso di proprietà privata, su circuito chiuso, interdetto al 1 Pubblicato settembre 2015

pubblico e segnalato e/o delimitato da fettucce per lo sviluppo di almeno 2 Km, da ripetersi più volte possibili, nel tempo massimo di 3 ore+1 giro. Il percorso avrà caratteristiche molto varie, adatte sia a piloti di cross che a piloti di enduro. 3. TROFEO Il trofeo endurance a squadre verrà disputato su tre prove come da calendario tutte valide. Il trofeo è a carattere interregionale, cioè aperto anche a piloti provenienti da altre regioni. 4. LICENZE E CONDUTTORI Sono ammessi piloti in possesso di licenza UISP/LEGA MOTOCICLISMO rilasciata da qualsiasi regione del tipo master-agonistica delle seguenti categorie: Cross (Hobby, Amatori, Esperti, Agonisti) Enduro (Promo, Super, Elite) 5. SQUADRE Sono composte da tre piloti in possesso delle licenze di cui sopra. Le squadre verranno formate in base alla libera scelta dei piloti stessi con i seguenti limiti: Non è possibile inserire nella stessa squadra più di un pilota con licenza-categoria: elite/agonista/esperto. (può essere sostituito da un pilota di categ. Inferiore) Non è possibile inserire nella stessa squadra più di un pilota con licenza-categoria: super/amatore. (può essere sostituito da un pilota di categ. Inferiore) esempi squadre corrette: (1elite-1amatori-1promo) (1esperti-2hobby)(2amatori-1promo)(3hobby) (1agonista-1amatore-1 hobby) ( 1 elite-1 super-1promo) (3-promo) ecc. ecc Possono essere iscritte sia squadre di Club, che squadre di Team. Al momento dell iscrizione alla prima gara ogni squadra dovrà essere iscritta con un nome, scelto dai piloti, che resterà lo stesso per tutta la durata del trofeo; invece i piloti potranno essere cambiati nell arco delle tre gare, specificandolo al momento dell iscrizione, fermo restando il vincolo delle categorie. Per le squadre che si manterranno immutate (cioè con gli stessi tre piloti ) per tutta la durata del trofeo ci sarà una premiazione finale dedicata. NB: Il numero massimo di squadre ammesse sarà valutato in funzione del percorso di gara e comunque nel numero massimo di 45. 6. MOTOCICLI Sono ammessi motocicli di qualunque tipo immatricolati e non, a 2 e 4 tempi senza divisione di cilindrata che vengono punzonati solo sul telaio, unica parte ritenuta non sostituibile. 7. PROVA FONOMETRICA Verrà effettuata anche mediante controlli saltuari, al fine di rispettare i vincoli di legge esistenti in materia, fermi restando i limiti riportati sul `regolamento generale motocross 2015. 8. ISCRIZIONI E OPERAZIONI PRELIMINARI Le iscrizioni e le verifiche preliminari verranno effettuate la domenica mattina dalle ore 7,30 alle 2 Pubblicato settembre 2015

ore 9,00. Per coloro che avranno effettuato la preiscrizione entro le ore 20:00 del venerdì precedente la gara, la tassa sarà di euro 40,00 a pilota. A coloro che non avranno effettuato la preiscrizione, nelle modalità previste, verrà applicata una sovrattassa di euro 10,00 a pilota. La preiscrizione sarà ritenuta valida solo se effettuata con l' apposito modulo compilato e inviato alla mail o al fax indicati dall organizzazione di ogni prova del trofeo. 9. NUMERI TABELLE E OCCORRENTE I numeri, tabelle colorate, talloncini ecc. verranno forniti ad ogni squadra all atto dell iscrizione da parte del Moto Club organizzatore; saranno di tre diversi colori, uguali per tutte le squadre, stabiliti dal moto club organizzatore. Sono compresi nel costo dell iscrizione ed è obbligatorio usarli in quanto i tre colori (delle tabelle per le moto e dei talloncini colorati da applicare sul casco) distingueranno i tre turni di guida. Ogni squadra al suo interno potrà liberamente scegliere quale dei tre colori assegnare a ciascuno dei suoi piloti, considerando che questi determineranno la cronologia di partenza. 10. PUNZONATURA I piloti dovranno presentarsi alla punzonatura con il motociclo in perfetto ordine generale, con il silenziatore efficiente e con le tabelle e i numeri ben visibili. 11. ABBIGLIAMENTO PILOTA Vedi `regolamento motocross 2015. 12. PREPARATIVI DI PARTENZA Trenta minuti prima dell'orario fissato per la partenza della gara i conduttori si dovranno portare in zona box/partenza dove verrà effettuato un breafing. Prima della partenza della gara verranno effettuati dei giri di ricognizione (non obbligatori) per tutti i piloti. Non sarà ammesso nei box o sulla linea di partenza nessun altro al di fuori dei piloti che effettuano la gara per tutta la durata della competizione. In tutta la zona di partenza non vi dovrà essere alcuna persona ad esclusione del DIRETTORE DI GARA e dell'eventuale cronometrista ufficiale. Il direttore di gare allineerà i piloti partenti per il 1 turno dietro la linea predisposta e poi appena possibile darà il via con uno sparo in aria. 13. PARTENZA La partenza viene data a motore acceso, con i conduttori a piedi allineati a distanza dalle moto sostenute dai compagni, tramite uno sparo in aria. 14. FALSA PARTENZA Il direttore di gara si dovrà portare ad una opportuna distanza dalla linea di partenza, in modo tale da poter intervenire tempestivamente (è l unica autorità abilitata ad interrompere la gara). In caso di falsa partenza i conduttori dovranno tornare sulla linea di start e ripetere l allineamento. 3 Pubblicato settembre 2015

Il pilota che causa una falsa partenza sarà ammonito; con due false partenze il pilota verrà escluso dalla gara. 15. BOX/ZONA ASSISTENZA L assistenza è consentita solo nell apposita zona (box) e può essere effettuata solo dai piloti stessi. Lungo il percorso è vietato: -ricevere assistenza da terzi (compreso i compagni) ed effettuare rifornimenti, consentiti solo nella zona box e a motore spento. -effettuare tagli di percorso. I motocicli dei piloti in attesa del proprio turno di guida devono sostare all interno degli appositi spazi nella zona box. In tutta la zona box è vietato fumare. 16. ASSEGNAZIONE BOX L' assegnazione del box di partenza e cambio viene assegnato a sorteggio. 17. PROTEZIONE DELL AMBIENTE È consigliato ai piloti di proteggere con idonei tappeti o altro la zona sottostante le moto nei box loro assegnati. 18. CONTROLLO DI TRANSITO Novità 2015: effettuato con trasponder. Per effettuare il contagiri viene predisposto un controllo di transito situato alla fine di una strettoia idonea lungo il percorso. Il punto in cui viene stilato l ordine cronologico di passaggio deve essere segnalato da cartelli, 10 m prima del punto di controllo devono essere poste 2 bandiere azzurre. Nel tratto compreso tra le bandiere e il punto di controllo non è consentito il sorpasso. 19. CAMBIO PILOTA Ogni pilota della squadra deve compiere 3 turni alternati di guida da 20 ciascuno. Il cambio viene segnalato con apposito cartello e bandiera dalla Direzione Gara. Il cambio viene effettuato a motore acceso, toccando con al ruota anteriore quella posteriore del compagno fermo nello spazio disposto. Ogni motociclo o pilota è dotato di apposito trasponder. Nel caso in cui un pilota della squadra si ritiri (rottura moto, infortunio, ecc.) gli altri componenti potranno proseguire la gara ma solo nel loro turno di competenza. 20. ASSISTENZA SULLA PISTA Nei punti della pista con particolare difficoltà dovranno essere presenti gli ufficiali di gara per eventuali segnalazioni e solo loro, assistiti eventualmente dal personale di soccorso se necessario, potranno aiutare i conduttori nello sgombro della pista. 21. ARRIVO Il segnale di arrivo (bandiera a scacchi) viene dato dal Direttore di gara sulla linea del traguardo su 4 Pubblicato settembre 2015

indicazione del cronometrista o contagiri ufficiale. Dopo l'arrivo del primo conduttore tutti gli altri dovranno essere fermati. I conduttori che non taglieranno il traguardo verranno considerati ritirati e non prenderanno punti né per la classifica di giornata né per quella di trofeo. 22. CLASSIFICA DI GIORNATA Il meccanismo di classifica si basa sul contagiri come per il cross, quindi vince la squadra cha ha effettuato il maggior numero di giri e le altre seguono in ordine decrescente. Per le squadre a parità di giri sarà discriminante l ordine di arrivo al traguardo finale dell ultimo giro effettuato allo scadere del tempo previsto. 23. PREMIAZIONE DI GIORNATA Premiazione di giornata per le prime 5 squadre classificate (con trofei e/o in natura), a discrezione del Moto Club organizzatore. 24. CLASSIFICA FINALE DI TROFEO Alla fine di ogni manifestazione il comitato regionale assegnerà un punteggio ad ogni squadra in base alla classifica di giornata. (come da tabella per premiazioni di giornata regolamento motocross 2015). La somma dei punteggi realizzati nelle tre gare dalle singole squadre determinerà la classifica finale di trofeo. Al termine del trofeo in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, sarà utilizzato come discriminante per la classifica finale l ordine di arrivo dell ultima gara effettuata. 25. PREMIAZIONE FINALE DI TROFEO La premiazione finale del trofeo si svolgerà in occasione del MOTOFESTIVAL 2015. Verrà creato un montepremi finale attraverso accantonamenti di piccole quote dalle iscrizioni pagate dai partecipanti alle tre gare che fanno parte del trofeo, con il quale verranno premiate: Le prime cinque squadre classificate tra quelle che sono riuscite a mantenere piloti fissi (cioè gli stessi 3) per tutto il trofeo. Le prime cinque squadre classificate che invece hanno utilizzato più di tre piloti nelle tre gare del Trofeo. 26. CONDOTTA DI GARA Un conduttore non dovrà mai di proposito condurre il proprio motociclo in modo da arrecare danno ad altri conduttori, pena l'esclusione dall'ordine di arrivo di tutta la squadra, se classificata, o altre sanzioni disciplinari in base alla gravità del gesto. E' fatto assoluto divieto ad ogni conduttore ed in genere a chiunque di percorrere la pista, sia in prova che in gara, in senso contrario a quello di marcia. Quando le bandiere gialle vengono esposte sventolandole,sarà obbligo del conduttore moderare la velocità e mantenere la propria posizione; se non rispettando tale disposizione, il conduttore dovesse trarne vantaggio sarà esclusa tutta la squadra dall'ordine di arrivo da parte del Direttore di gara. E' fatto divieto al conduttore qualsiasi forma di protesta non considerata lecita, qualsiasi richiesta da parte dei 5 Pubblicato settembre 2015

conduttori, deve essere rivolta con la dovuta educazione al Direttore di gara, unico responsabile di tutte le fasi della manifestazione. Ogni reclamo sul campo di gara dovrà essere presentato per iscritto e accompagnato da una tassa di euro 50,00 restituibile se il reclamo verrà accettato, entro 30 minuti dal presunto evento al Direttore di gara. 27. PENALIZZAZIONI Non sono previste penalizzazioni, ma la squalifica per qualsiasi inosservanza del regolamento. 28. NULLAOSTA Il moto club organizzatore deve richiedere alla Lega Regionale Motocross UISP il nullaosta autorizzativo all evento almeno 30 giorni prima della manifestazione. 29. ESPOSIZIONE NORMATIVE IN BACHECA Il moto club organizzatore è tenuto ad esporre durante la manifestazione: nullaosta regolamento trofeo assicurazione r.c. permessi comunali elenco iscritti regolamento particolare di giornata 30. NORMA GENERALE Per quanto non contemplato nel presente regolamento valgono, in quanto applicabili, le norme del regolamento tecnico della Lega Nazionale Motociclismo UISP. 6 Pubblicato settembre 2015