Workshop: ENEA E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI Roma, 18.6.08



Documenti analoghi
Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia


QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE


Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Bioenergia Fiemme SpA

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

Brescia, 11 dicembre 2015

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

servizi energetici integrati

Efficienza energetica nell industria italiana

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Pompe di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili per l'efficientamento energetico degli Edifici

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

I trattamenti post-frantumazione

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Il significato della cogenerazione efficiente

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

tecnologia che migliora il mondo

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Oil Free Zone e autonomia energetica in una valle chiusa (soluzioni off-grid) Belluno, 22 marzo 2010

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Tecnologie di trattamento rifiuti e recupero energetico

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Nuova tariffa in Italia

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Il teleriscaldamento a Brescia e nelle città servite da A2A

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Verona, 5 Maggio

OSSERVAZIONI il settore industriale

Gruppo Iren: la storia

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Regional perspectives: Trento energy strategy

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

Energia, ambiente e termovalorizzatori

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

28 settembre Ing. Filippo Marini

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Il recupero di energia dai rifiuti e i parametri prestazionali degli impianti Fondazione dell Ordine degli Ingegneri di Milano 22 ottobre 2013

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Catania, 22 settembre 2010

GREEN CITY ENERGY. (La città che produce energia) GLI USI DIRETTI ED IL TELERISCALDAMENTO NELLA REALTA' GEOTERMICA TOSCANA (e non solo)

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

La via del Combustibile Solido

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Transcript:

Workshop: ENEA E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI Roma, 18.6.08 Antonio Bonomo Direttore Sistemi Energetici - A2A Spa Presidente Euroheat&Power

CONSIGLIO UNIONE EUROPEA 8-9 Marzo 2007 Obiettivi UE Orizzonte 2020 Ridurre il consumo di energia primaria del 20% Ridurre la CO2 almeno del 20% (possibilmente del 30%) Incrementare al 20% le fonti rinnovabili

Priorità: Prevenzione Riduzione Recupero (*) STRATEGIA INTEGRATA DI GESTIONE DEI RIFIUTI materiali (riciclaggio) energia Discarica: solo per residui sicuri (*) scelta con metodologia L.C.A. analisi del ciclo di vita

Consiglio dell Unione Europea 23.11. 2006 è importante assicurare che per la costruzione di nuove capacità sia utilizzata la tecnologia più efficiente sul piano energetico attualmente disponibile, con un aumento del ricorso alla cogenerazione ad alto rendimento, al teleriscaldamento e al teleraffreddamento e al recupero di calore dai rifiuti, tenendo conto al tempo stesso delle esigenze di efficienza in rapporto ai costi, di sicurezza dell approvvigionamento e dell ambiente.

CRITERI DI CONFRONTO TRA TECNOLOGIE efficienza energetica netta (dell intero processo!) calcolata come da BREF emissioni CO2 netta evitata quantità e qualità dei residui affidabilità e sicurezza di esercizio

LEGISLAZIONE SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI

THERMOSELECT Karlsruhe (D) pirolisi 225.000 t/a di rifiuti progetto chiuso il 27.4.2005 con perdita EnBW 451 M

SIEMENS Furth (D) gassificazione progetto chiuso con perdita 200 M e ritiro dal mercato

TERMOUTILIZZATORE SEZIONE DEL SISTEMA DI COMBUSTIONE

TERMOUTILIZZATORE

SVILUPPO DEL PROCESSO DI COMBUSTIONE SU GRIGLIA Fonte:

WTERT - 2006 "INDUSTRY AWARD" Graduatoria finale: 1 Brescia - ASM 2 Malmoe (Svezia) 3 Amsterdam 4 Londra 5 Montgomery (Pennsylvania - USA) 6 Montgomery (Maryland - USA) 7 York (Pennsylvania - USA) 8 Vienna 9 Umea (Svezia) 10 Rochester (Massachusetts - USA)

COLUMBIA UNIVERSITY - WTERT 2006 INDUSTRY AWARD i 10 migliori impianti di termovalorizzazione

TERMOUTILIZZATORE BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE BRESCIA (griglia)

Termoutilizzatore Brescia Dati di esercizio 2007 Rifiuti trattati (di cui biomasse 289.000 t) 803.000 t Produzione elettrica netta 570 GWh Produzione termica netta 527 GWh Energia primaria risparmiata 150.000 TEP Emissioni di CO2 evitate > 400.000 t

TERMOUTILIZZATORE DI BERGAMO

TERMOUTILIZZATORE BERGAMO (LETTO FLUIDO)

BERGAMO TERMOUTILIZZATORE: DATI ESERCIZIO 2006 IMPIANTO DI PRODUZIONE CDR Rifiuti trattati CDR al recupero energetico Bioessiccato al recupero energetico Sottovaglio Ferro recuperato 52.760 14.470 21.700 5.100 730 t t t t t IMPIANTO DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA CDR totale in ingresso Biogas utilizzato Energia elettrica ceduta Ceneri di fondo e sabbie Residuo di filtrazione Ore annue di esercizio 59.500 675 65,4 5.100 4.760 7.100 t knmc GWh el t t h/a

CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI TERMOUTILIZZAZIONE (BRESCIA vs BERGAMO) IPOTESI: 100.000 TONNELLATE DI RSU IN INGRESSO TERMOUTILIZZAZIONE A RIFIUTI URBANI PRODUZIONE CDR E TERMOUTILIZZAZIONE Rifiuti entranti 100.000 t pci 10.500 kj/kg Rifiuti entranti 100.000 t pci 13.943 kj/kg Energia entrante 292 GWh Energia entrante 387 GWh Scorie di fondo 16.729 t metano aux 5 GWh Essicazione - 19.415 t metano aux 5,7 GWh di cui recuperate 10.612 t Scarto fine del vaglio - 19.707 t Residuo filtrazione 4.245 t Metalli a recupero - 2.829 t Ferro recuperato 849 t ET immessa rete 63 GWhth CDR prodotto 58.049 t pci 17.250 kj/kg EE lorda mm 74 GWhel Energia CDR 278 GWh EE netta 66 GWhel Ceneri fondo caldaia 4.976 t CO2 emessa 40.900 t Residuo filtrazione 4.644 t RISPARMIO 22.223 tep EE lorda mm 68 GWh ENERGETICO CO2 emessa 43.711 t EE immessa 64 GWh EE dall'esterno -10,7 GWh EE netta RISPARMIO ENERGETICO 53,07 GWh 13.115 tep

CRITERI DI CONFRONTO TRA TECNOLOGIE efficienza energetica netta (dell intero processo!) calcolata come da BREF emissioni CO2 netta evitata quantità e qualità dei residui affidabilità e sicurezza di esercizio