Campo Base NeuroVascolare

Documenti analoghi
7-10 OTTOBRE A.O.U. - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Nuovo Ingresso Careggi - NIC Padiglione 3 piano terra, Largo Brambilla 3, 50134

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

28 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

Campo Base NeuroVascolare

COSENZA GIUGNO 2019

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro

I trattamenti invasivi nellʼictus ischemico: indicazioni e controversie

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

ERACTIVE ERVENTIONAL NEURORADIOLOGY

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

1-4 OTTOBRE A.O.U.C. - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Siset Training Center. 3-7 dicembre Firenze

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Dott. Antonio Latorre Dirigente Medico I livello UOSD Stroke Unit Ospedale Civile di Pescara

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

I trattamenti invasivi nellʼictus ischemico: indicazioni e controversie

TIME IS BRAIN. Neuroradiolgia Interventistica e linee guida. Salvatore Mangiafico. Interventistica Neurovascolare A.O,U Careggi Firenze

Cuore e cervello: dalla trombolisi alle procedure interventistiche.

Novità sull argomento:

Stato dell arte delle Unità Ictus in Italia: il ruolo delle Unità Ictus e del 112

CONGRESSO STROKE 2007 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Firenze, Firenzefiera - Palazzo dei Congressi febbraio 2007 promosso da

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

INTERVENTISTICA NEUROVASCOLARE NELLO STROKE ESPERIENZA PERSONALE E SETTING REGIONALE

ESTENSIONE DELLA TROMBOLISI ENDOVASCOLARE ALLE?

SUMMER SCHOOL SINV Corso Patologia Neurovascolare Biella Città Studi Lezioni Frontali e Prove Pratiche Interattive

Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future?

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Curriculum Vitae STEFANO VALLONE. Informazioni personali Nome / Cognome. Via Segantini 16, 40133, Bologna, Italia

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

dal laboratorio alla pratica clinica

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

Giornate di ChirurgiaVascolare

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

L algoritmo decisionale in una Stroke Unit

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

EMORRAGIA CEREBRALE E TRAUMA CRANICO Strategie di trattamento in emergenza/urgenza. Corso teorico - pratico SIRACUSA HOTEL MERCURE PROMETEO

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

Quando interviene il chirurgo vascolare?

Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica

Razionale scientifico

STARHOTELS MAJESTIC c.so Vittorio Emanuele II, 54 Torino. Urgenze ed emergenze 2019: istruzioni per l uso

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Indicazioni della Società Italiana di Neurologia in merito alla organizzazione dell area di emergenza urgenza neurologica ospedaliera del SSN

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROFILO PROFESSIONALE

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0

19 corso di aggiornamento

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

Genova Congresso ANEU Modelli organizzativi. Hub e spoke. Elio Agostoni

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Il piano di trattamento in implanto-protesi: semplificazione e soluzione delle complicanze

L ARTRITE REUMATOIDE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

Congresso Nazionale. Dai reperti normali ai pattern occlusivi e di ricanalizzazione dell ictus acuto

Dalla Telemedicina alla Cura Personalizzata

Neuroimmagini nell ictus acuto

Razionale scientifico

Corso di Aggiornamento

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

ISOLA DI PONZA (LT) 6-8 GIUGNO 2019 Grand Hotel Santa Domitilla. INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini - X Edizione

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

57 Congresso Nazionale SNO Napoli, maggio 2017

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

Transcript:

PROGRAMMA PRELIMINARE Campo Base NeuroVascolare 7-10 OTTOBRE 2015 A.O.U. - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Sono stati richiesti i patrocini di: Nuovo Ingresso Careggi - NIC Padiglione 3 piano terra, Largo Brambilla 3, 50134 Firenze SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri

Campo Base NeuroVascolare Cari Colleghi e Amici, la terza edizione del CBNV rappresenta una ulteriore evoluzione del percorso formativo multidisciplinare, che abbiamo intrapreso nel 2013. Il main topic di quest'anno, lo Stroke ischemico acuto, impone un impegno di integrazione culturale ancora più profondo, data la complessità clinica e terapeutica della patologia. Per tale motivo, quest'anno, il CBNV avrà un co-direttore neurologo, il Prof. Domenico Inzitari, che dirige la Stroke Unit della nostra Azienda Ospedaliera, sede del Corso; tutto ciò a testimonianza della collaborazione, imprescindibile, tra neurologi e neuroradiologi. Anche quest'anno saranno presenti esperti stranieri e docenti italiani, con esperienza riconosciuta a livello internazionale, con un sistema organizzativo che riprende quello delle precedenti edizioni: lezioni frontali al mattino, esercitazioni pratiche nel pomeriggio con discussioni di casi clinici, utilizzo dei simulatori per il trattamento endovascolare, esame obiettivo neurologico al letto del paziente e lezioni di ingegneria dei materiali. Un'ulteriore novità è rappresentata dall'app che i partecipanti potranno utilizzare come strumento di comunicazione ed interazione (televoto sui casi clinici, domande real time ai relatori) e agenda personale. Nonostante le novità che arricchiscono ogni anno il programma del CBNV, il clima informale e le finalità del corso rimangono inalterati: la conoscenza degli aspetti basilari della patologia cerebrovascolare, tra cui l'anatomia cerebrale e vascolare, e la fisiopatologia per arrivare infine alla terapia e al suo razionale, poiché solo attraverso lo studio di questi aspetti si può avere maggiore consapevolezza e comprensione dell'atto terapeutico. La cornice della città di Firenze, accogliente culla del Rinascimento, completa il quadro del Campo Base. Vi aspettiamo a Firenze per il CBNV 2015! Salvatore Mangiafico

3 Corso CBNV 2015 Responsabili scientifici: Salvatore Mangiafico Direttore Reparto Neuroradiologia Interventistica A.O.U. Careggi, Firenze Domenico Inzitari Direttore Stroke Unit A.O.U. Careggi Topics Fisiopatologia dello Stroke ischemico Meccanismi di morte e sopravvivenza neuronale Marker di danno di barriera emato-encefalica Neuroimaging e clinica nella selezione del paziente Lo studio della parete arteriosa I circoli collaterali e la finestra terapeutica Esame obiettivo neurologico e NIHSS Tecniche di trattamento endovascolare Stroke trials

PRE-COURSE: Martedì 6 ottobre - Tuesday, 6 October AULA MAGNA 11.00-11.30 Conferenza stampa: saluti di benvenuto e presentazione del corso Press conference: welcome and course presentation 11.30-12.00 Il paziente con ictus e le relazioni familiari The patient with acute ischemic stroke and the burden on the family P. Binelli per A.L.I.Ce. (Italia) 12.00-12.30 Quanto costa non trattare un paziente? How much does it cost not to treat a patient? (to be defined) CBNV 2015

AULA MAGNA Mercoledì 7 ottobre - Wednesday, 7 October 08.30-13.00 08.30-09.30 09.30-10.30 10.30-11.00 11.00-12.00 FISIOPATOLOGIA DELLO STROKE ISCHEMICO Physiopathology of ischemic stroke Opening lecture La risposta del tessuto alla ischemia ed alla riperfusione nell'ottica degli interventi di rivascolarizzazione cerebrale The response of the brain to ischemia and reperfusion related to the revascularization D. Inzitari (Firenze) L'Unità Neurovascolare e meccanismi di morte e sopravvivenza cellulare all'insulto ischemico The Neurovascular Unit and mechanisms of cell survival and death during ischemia A. Chiarugi (Firenze) pausa Marker di danno di barriera Markers of damage of the Blood-Brain Barrier B. Piccardi (Firenze)

12.00-13.00 13.00-14.00 14.00-18.00 Workshop a rotazione dei gruppi di lavoro Practical workshops (groups rotation) Workshop A Device-based clinical cases AULA 1 Workshop B Workshop C Workshop D Il ruolo della coagulazione e della trombosi The role of coagulation and thrombosis R. Marcucci (Firenze) lunch Discussione casi clinici: trombectomia Clinical cases: thrombectomy N. Limbucci (Firenze), C. Sarti (Firenze) Inquadramento neurologico e NIHSS Neurological examination and NIHSS P. Nencini (Firenze) Discussione casi clinici: trombolisi sistemica Clinical cases: i.v. thrombolysis D. Toni (Roma) AULA 2 AULA 3 AULA 4 CBNV 2015

AULA MAGNA Giovedì 8 ottobre - Thursday, 8 October 08.30-13.00 08.30-09.15 09.15-10.00 10.00-10.45 10.45-11.15 11.15-12.00 INQUADRAMENTO NEURORADIOLOGICO Neuroimaging session Opening lecture Diagnostica e fisiopatologia della parete arteriosa nello stroke ischemico Diagnosis and physiopathology of the arterial wall in acute ischemic stroke V. Mendes Pereira (Toronto, Canada) La selezione del paziente MR-based MRI-based patient selection in acute ischemic stroke S. Atlas (Stanford, USA) La selezione del paziente con TC-Perfusion CT-Perfusion based patient selection in acute ischemic stroke E. Fainardi (Ferrara) pausa Il circolo collaterale nei modelli sperimentali di stroke ischemico Cerebral collateral circulation in experimental ischemic stroke S. Beretta (Milano)

12.00-12.45 13.00-14.00 14.00-18.00 Workshop a rotazione dei gruppi di lavoro Practical workshops (groups rotation) Workshop A Tecnologia dei materiali (1) Engineering of materials (engineers of companies) Workshop B Workshop C Il circolo collaterale nel modelli sperimentali di stroke ischemico Cerebral collateral circulation in the treatment of acute ischemic stroke A. Consoli (Firenze) lunch Esercitazione grading del circolo collaterale e della ricanalizzazione Grading of collateral circulation and recanalization N. Limbucci (Firenze) Esame Obiettivo Neurologico al letto del paziente in Stroke Unit Bedside Neurological examination (direct application on Stroke Unit patients) Stroke Unit Team - M. Lamassa (Firenze) Workshop D Tecnologia dei materiali (2) Engineering of materials (engineers of companies) AULA 1 AULA 2 AULA 3 AULA 4 CBNV 2015

AULA MAGNA Venerdì 9 ottobre - Friday, 9 October 08.30-13.00 08.30-09.30 09.30-10.30 10.30-11.00 11.00-12.00 TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE E SISTEMICO Endovascular treatment and i.v. Therapy Opening lecture I trials sulla trombolisi sistemica e trattamento endovascolare Clinical trials on i.v. thrombolysis and endovascular treatment (to be defined) Trattamento endovascolare dello stroke del circolo vertebro-basilare Endovascular treatment of posterior circulation stroke S. Vallone (Modena), A. Zini (Modena) pausa Trattamento endovascolare delle occlusioni intra ed extracraniche del circolo anteriore Endovascular treatment of intra- and extracranial anterior circulation stroke V. Mendes Pereira (Toronto, Canada)

12.00-13.00 13.00-14.00 Trattamento endovascolare nel concetto di finestra terapeutica e modelli organizzativi The new concept of therapeutic window in the endovascular treatment of acute ischemic stroke and organizative models S. Mangiafico (Firenze) lunch 14.00-18.00 Workshop a rotazione dei gruppi di lavoro Practical workshops (groups rotation) Workshop A Tecnologia dei materiali (3) Engineering of materials (engineers of companies) Workshop B Discussione casi clinici: tecniche di trattamento endovascolare Clinical cases: endovascular strategies S. Nappini (Firenze), M. Nesi (Firenze) Workshop C Discussione casi clinici: strategia di trattamento - bridging & drip and ship Clinical cases: treatment strategies - bridging therapy & drip and ship N. Limbucci (Firenze), F. Pescini (Firenze) Workshop D Discussione casi clinici: la gestione post-procedurale del paziente critico con stroke ischemico Clinical cases: post-treatment management of the critical patient after acute ischemic stroke A. Amadori (Firenze), L. Bucciardini (Firenze) AULA 1 AULA 2 AULA 3 AULA 4 CBNV 2015

AULA MAGNA Sabato 10 ottobre - Saturday, 10 October 08.30-10.30 08.30-09.30 09.30-10.30 STENOSI INTRACRANICHE Intracranial stenoses Opening lecture Stenosi intracraniche Intracranial stenoses (to be defined) Trattamento endovascolare delle stenosi intracraniche Endovascular treatment of intracranial stenoses S. Mangiafico (Firenze) 10.30-12.30 10.30-12.30 12.30-13.00 EVIDENCE-BASED MEDICINE Esercitazione pratica: come si legge un trial Practical reading of a Randomized Controlled Trial G. Pracucci (Firenze), V. Saia (Firenze) Chiusura dei lavori Closing lecture

Informazioni Generali SEDE DEL CORSO: I lavori si svolgeranno presso: A.O.U. - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - FIRENZE Nuovo Ingresso Careggi - NIC - Padiglione 3 piano terra, Largo Brambilla, 3-50134 In auto: Uscita A1 Firenze nord, seguire le indicazioni per Ospedale di Careggi In treno: Stazione Santa Maria Novella: bus 14 direzione Careggi, fermata Morgagni Stazione di Rifredi: bus linea R direzione Careggi, fermata Morgagni In aereo: Aeroporto Amerigo Vespucci: navetta per centro città; bus 14 direzione Careggi, fermata Morgagni Quota d iscrizione: comprensiva di: accesso ai lavori per intero periodo; kit congressuale; ristorazione congressuale; attestato di partecipazione; viaggio e ospitalità in hotel**** per n. 4 notti in camera DUS; 2 cene di gruppo comprensiva di: accesso ai lavori per intero periodo; kit congressuale; ristorazione congressuale; attestato di partecipazione; 2 cene di gruppo Le quotazioni si intendono con IVA di Legge Esclusa 1500,00 700,00 Per informazioni contattare la segreteria organizzativa Via Cernaia, 35 00185, Roma Tel. +39 06 87678154 Fax +39 06 94443440 info@morecomunicazione.it morecomunicazione.it