La congiuntura 2018 Enrico Conti Firenze, 18 giugno 2019

Documenti analoghi
La congiuntura 2018 Enrico Conti Firenze, 18 giugno 2019

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana La congiuntura Enrico Conti

Turismo & Toscana. Caratteri strutturali del turismo costiero: l Isola d Elba. Enrico Conti. Portoferraio, 10 settembre 2018

3

I nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica e l'osservatorio Turistico di Destinazione STEFANO ROMAGNOLI

Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi

Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali

I nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica e l'osservatorio Turistico di Destinazione STEFANO ROMAGNOLI

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

Il trasporto quale vettore di sviluppo dei territori periferici

Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi

6 T T U U R R I I S S M M O

L ECONOMIA LIVORNESE DOPO LA GRANDE CRISI STEFANO CASINI BENVENUTI - IRPET

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

I nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica e l'osservatorio Turistico di Destinazione STEFANO ROMAGNOLI

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

6 T T U U R R I I S S M M O

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Report statistiche turismo 2014 OTD - Fase 2 Montecatini Terme

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

2017 Turismo nel Veneto

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

6 T T U U R R I I S S M M O

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

SINTESI RAPPORTO SUL TURISMO IN TOSCANA LA CONGIUNTURA 2017

aa Strutture ricettive

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

6 TURISMO Strutture ricettive

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L'impatto economico del turismo, fattore di competitività regionale. Il caso della Toscana. Enrico Conti. Firenze, 20 marzo 2015

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Il ruolo del turismo nell economia Toscana: tendenze strutturali di medio lungo periodo

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Informazioni Statistiche

Partecipazione e terzo settore

Compendio statistico sul turismo in Basilicata Dati anno 2014 (pubblicato nel mese di febbraio 2015)

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Transcript:

Turismo & Toscana La congiuntura 2018 Enrico Conti Firenze, 18 giugno 2019

Il turismo in Toscana: i numeri del 2018 14,3 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +4,5% sul 2017 48,2 milioni di presenze in strutture ufficiali; +3,8% sul 2017 3 milioni le presenze stimate non comunicate; -24% sul 2017 Circa 49-50 milioni le presenze stimate in strutture non ufficiali (case in particolare) Circa 22.300 posizioni lavorative in più create tra il 2009 e il 2018, mentre il saldo della bilancia turistica passa da 2 a 3.1 miliardi di Nel 2015 12 miliardi la spesa turistica complessiva che attiva circa il 10-11% del PIL regionale

La spesa turistica e l impatto sul PIL degli SLL: 2015 PORTOFERRAIO CASTAGNETO CARDUCCI MONTE ARGENTARIO ORBETELLO CECINA MANCIANO FOLLONICA PITIGLIANO extra PIETRASANTA MONTEPULCIANO MONTALCINO PIOMBINO GROSSETO ROSIGNANO MARITTIMO SAN MARCELLO PISTOIESE FIRENZUOLA CASTEL DEL PIANO PONTREMOLI VIAREGGIO VOLTERRA CHIUSI SIENA MASSA CASTELFIORENTINO POGGIBONSI PIANCASTAGNAIO CASTELNUOVO GARFAGNANA CORTONA MONTECATINI-TERME TOSCANA BIBBIENA SINALUNGA POMARANCE BORGO SAN LORENZO PISA FIRENZE BARGA CARRARA SANSEPOLCRO MONTEVARCHI PONTEDERA LUCCA EMPOLI PISTOIA LIVORNO AREZZO PRATO SAN MINIATO 42.1 50,3% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Toscana letti e presenze ufficiali su Popolazione: 2017 La Toscana è al 35 posto su 261 regioni europee quanto a posti letto su popolazione e al 31 quanto a presenze Jihozápad Sardegna Yugoiztochen Provence-Alpes-Côte d'azur (NUTS 2013) Cantabria Marche Nord-Norge Trier Região Autónoma da Madeira (PT) Norra Mellansverige Nordjylland Småland med öarna Mellersta Norrland Sør-Østlandet Veneto Toscana Vorarlberg Övre Norrland Aquitaine (NUTS 2013) North Yorkshire Friesland (NL) East Wales Prov. Luxembourg (BE) Mecklenburg-Vorpommern Cumbria Voreio Aigaio Devon West Wales and The Valleys Languedoc-Roussillon (NUTS 2013) Canarias (ES) Dorset and Somerset Inner London - West Hedmark og Oppland Drenthe Kärnten Åland Provincia Autonoma di Trento Salzburg Kriti Algarve Tirol Zeeland Illes Balears Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Valle d'aosta/vallée d'aoste Corse (NUTS 2013) Cornwall and Isles of Scilly Jadranska Hrvatska Ionia Nisia Notio Aigaio 148 POSTI LETTO 0 200 400 600 800 1000 Severozápad Southern and Eastern (NUTS 2013) Anatoliki Makedonia, Thraki Liechtenstein Berlin Liguria Trier Friuli-Venezia Giulia Rég. Bruxelles / Brussels Gewest Sardegna Luxembourg Região Autónoma dos Açores (PT) Andalucía Région lémanique Área Metropolitana de Lisboa Budapest Comunidad Valenciana Kentriki Makedonia Zahodna Slovenija Toscana Wien Severoiztochen Noord-Holland Yugoiztochen Cataluña Åland Voreio Aigaio Veneto Corse Valle d'aosta/vallée d'aoste Kärnten Praha Provincia Autonoma di Trento Zeeland Vorarlberg Crna Gora Kypros Ísland Malta Região Autónoma da Madeira (PT) Salzburg Algarve Kriti Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Canarias (ES) Tirol Jadranska Hrvatska Illes Balears Ionia Nisia Notio Aigaio 6.259 PRESENZE TURISTICHE 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000

Lo scenario internazionale: 2018 e previsioni 2019 Arrivi internazionali nel mondo 2018 Medio Oriente Africa Sub-sahariana Nord Africa Africa Sud America America centrale -1,8 Caraibi -2,3 Nord America Americhe Asia del Sud Oceania Sud Est Asiatico Asia Nord-Orientale Asia e Pacifico di cui UE-28 Europa del Sud / Mediterranea Europa Centrale/ dell'est Europa occidentale Europa del Nord 0,2 Europa Economie Emergenti Economie Avanzate Mondo 10,3 4,1 5,6 5,1 10,4 7,3 8,2 3,2 8,9 4,6 3,0 4,2 4,2 2,9 4,9 5,0 5,6 2,7 6,0 7,4 8,7 5,6 3,4 6,1 5,6 4,4 7,6 7,0 6,2 5,7 5,6 6,1 6,0 5,7 8,6 7,2 8,0 4,3 6,3 5,6 7,0 Fonte: UNWTO 18/17 17/16 12,8 14,7 2019 Italia: arrivi : +2.7% (Ciset) 2019 Toscana: presenze +1,2 +1,7% Opportunità Rischi SWOT Forza 1 Cambio Euro/dollaro, 2 Trend ++ turismo culturale 3 Prezzo petrolio ancora non elevato 4 Consolidamento economie emergenti Debolezza 1 Slow down economia tedesca e area euro 2 Effetti dei dazi 3 Incertezza sul cambio Euro/dollaro 4 Incertezza sul rialzo del petrolio, 5 Brexit 6 terrorismo

Cosa è successo nel 2018: Italia e Toscana a confronto Var.% delle presenze turistiche per tipologia ricettiva e componente nazionale e estera: 2018-2017 6 5 4 3 5,5 Toscana Italia 3.4 3,3 2,3 5,1 3,1 4.1 2,6 2 1 1,3 1,2 0,7 1,0 0 Italiani in Albergo Italiani in Extra- Albergo Italiani-Totale Stranieri in Albergo Stranieri in Extra-Albergo Stranieri-Totale Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 PRESENZE TURISTICHE IN TOSCANA E ITALIA: Var. % 1993-2018 Incide nella dinamica differenziale tra Italia e Toscana del biennio 2015-2016 1. La fase di transizione ad un nuovo più efficace meccanismo di costruzione dell informazione 2. Un possibile parziale effetto di spiazzamento dovuto alla diffusione in Toscana di AirBnB 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Italia Toscana 2016/2015 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 Presenze turistiche in Toscana e Italia: Italiani e stranieri nel lungo periodo Presenze in Toscana e Italia 1990-2018 Numero indice 1990 =100 350 300 299 Il sistema turistico toscano si avvia negli anni 90 sulla strada dell internazionalizzazione. 250 200 150 100 50 255 127 Toscana italiani Toscana stranieri Italia italiani Italia stranieri 60% 55% 50% Toscana e Italia: % di presenze straniere Anni 1990-2018 Italia Toscana Nella capacità di attrarre i flussi del segmento straniero che cambiano motivazioni e profili di consumo nel tempo sta la sua competitività. 45% 40% 35% 30% Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Presenze turistiche in Toscana: Italiani e stranieri nel lungo periodo 30 25 20 15 10 5 0 Presenze turistiche italiane e straniere in Toscana: 1990-2018 (milioni) 26,3 22,1 17,4 21,9 8,8 2009 italiani stranieri Alla diffusione del turismo esperienziale dei 90 e primi 2000 segue la concentrazione delle nuove nazionalità con la globalizzazione degli anni 10 Concentrazione delle presenze turistiche nei Comuni toscani 1998-2017 INDICE DI HERFINDAL HIRSCHMAN 6,2% 5,5% 4,2% 7% 6% 6% 5% 5% 4% 4% 3% 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

AirBnB in Italia 2016 e in Toscana L Italia è il terzo mercato dopo USA e Francia. 190.000 annunci di alloggi (il 9,5% del totale). In Toscana nel 2017 circa 40.000 annunci su AirBnB per 164.000 letti. (il 30% dell offerta ufficiale) pari a 550.000 letti. Irpet stima circa 15 milioni di presenze in alloggi pubblicizzati su AirBnb in Toscana nel 2017. Fonte: Symphonya. Emerging Issues in Management (symphonya.unimib.it)

Annunci AirBnB in Toscana (case / appartamenti / stanze offerte) Var.% 2011/2009 7589% 2013/2011 435% 39.682 41.427 42.333 2015/2013 140% 26.691 2017/2015 59% 15 milioni le presenze stimate in Toscana da Irpet nel 2017 11.107 18.460 1 27 367 2.076 6.032 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 October 2015 April 2017 May 2017 June 1017 2017 (Fonte: IRPET, e elaborazioni IRPET su dati AirDNA)

Da dove? Presenze italiane per regione di provenienza Var. % 2018/2017 (+3,4%) - 2018/2007 (+0,4%) Var.% delle presenze: 2018/2017, 2018/2007 Contributo alla var.% delle presenze: 2018/2017, 2018/2007 Trentino Alto Adige 4,3% Marche 5,0% Basilicata 8,1% Molise 9,1% Abruzzo 7,1% Umbria 7,3% Sardegna 8,0% Sicilia 5,9% Calabria 9,8% Lombardia 5,5% Lazio 3,3% Veneto 4,6% Friuli Venezia Giulia 3,3% Var% 2018/2017 Liguria 2,9% ITALIA 3,4% Var% 2018/2007 Puglia 1,5% Emilia Romagna 1,9% Toscana 2,1% Campania 9,8% Piemonte -4,4% Valle d'aosta 1,1% Lombardia Lazio Trentino Alto Adige Marche Sicilia Veneto Umbria Abruzzo 2018/2017 2018/2007-20,0% -10,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% -2,0% -1,5% -1,0% -0,5% 0,0% 0,5% 1,0% 1,5% Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica 1,1% 0,4% 0,1% 0,1% 0,2% 0,2% 0,1% 0,1% Basilicata 0,0% Calabria 0,1% Sardegna 0,1% Molise 0,0% Liguria 0,1% Friuli Venezia Giulia 0,0% Puglia 0,0% Valle d'aosta 0,0% Emilia Romagna 0,1% Campania 0,4% Piemonte -0,4% Toscana 0,5%

Presenze italiane per regione di provenienza Var. % 2018-2017 (+3,4%) [Y] Var.% 2018-2007 (+1%) [X] 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Ripresa Toscana + 2.1% -6,6% Valle d'aosta +1.1% -17.2% Campania +9.8% -6.9% Veneto +3.9% +4.6% Liguria +2.9% +0.5% Calabria+ 9.8% +7% Lombardia + 5.5% +6,2 Puglia +1.5% -1.6% Lazio +3.3% +5.5% Sardegna +8.0% +10.4% Molise +9.1% +14.5% Basilicata +8.1% +22.3% Abruzzo +7.1% Umbria + 7.3% +12.7% Sicilia +5.9% +10.1% Espansione Marche +5.0% +27.7% Trentino Alto Adige +4.3% +31.5% -2% Emilia R. +1.9% -3.6% -4% -6% Difficoltà strutturale PIemonte -4.4% -9.4% Difficoltà congiunturale -8% -30,0% -20,0% -10,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Da dove? Presenze straniere per area di provenienza Var. % 2018/2017 (+4,1%) - 2018/2007 (+32%) Var.% delle presenze: 2018/2017, 2018/2007 (var. media annua) Contributo alla var.% delle presenze: 2018/2017, 2018/2007 India Cina Argentina Brasile Russia Altri extra-europei Europa Orientale Altri Europei Svizzera Francia Australia Stotale Stranieri Paesi Bassi+Belgio Germania + Austria Canada U.S.A. Nord Europa* Regno Unito PIGS Giappone -5,1-2,3-0,5 7,0 5,8 2,1 7,5 4,3 4,3 4,1 1,3 6,3 11,6 2,2 5,2 8,2 9,8 20,3 16,0 26,4 2018/2017 2018/2007 Europa ocidentale Germania + Austria Francia Svizzera Paesi Bassi+Belgio Regno Unito Nord Europa* PIGS Europa Orientale Altri Europei BRICS Altri extra-europei U.S.A. Argentina Australia Canada Giappone -0,1-0,1-0,1-0,9 1,0 3,1 0,3 2,1 1,8 0,1 1,8 0,3 0,5 0,1 0,4 0,4 0,1 0,5 3,8 0,1 0,2 0,9 0,2 1,2 1,6 0,9 0,1 0,5 0,1 0,3 0,1 6,5 8,1 9,8 2018-2017 2018-2007 -10-5 0 5 10 15 20 25 30 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica -4 0 4 8 12

Presenze straniere per provenienza Var. % 2018-2017(+4,1%) [Y] Var. media annua 2018-2007 (+2,5%) [X] 35 Ripresa Espansione 30 Altri europei +26.4 25 20 15 10 Giappone + 9.8 USA +11.6 Russia +16.0 Eur. orientale +7.5 Brasile +5.8 India +20.3 Cina +7.0 5 0 Altri extra Eur. +2.1-5 Argentina -5.1-10 Difficoltà Difficoltà strutturale -15-10 -5 0 5 10 15 20 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Presenze straniere per provenienza (zoom) Var. % 2018-2017(+4,1%) [Y] Var. media annua 2018-2007 (+2,5%) [X] 20 Ripresa Espansione 15 Giappone + 9.8 USA +11.6 10 PIGS 8.2 Canada 6.3 Francia +4.3 5 0 Nord Europa +2.2 UK +5.2 Paesi bassi e Belgio +1.3 Australia +4.3 Germania -0.5 Svizzera -2.3-5 -10 Difficoltà strutturale Difficoltà congiunturale -5-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 5 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Le risorse turistiche per comune (Istat) Var. % 2018/2017(y) e 2018/2007 (x) 10 Ripresa Espansione 8 Collina +5.7 +14 Arte e Affari +7.4 +34.4 6 Termale +4.0-6.8 4 2 0 Montagna -0.3-14 Balneare -0.4 +3.3 Altro interesse +4.5 +26.5-2 Difficoltà strutturale Difficoltà congiunturale -4-30 -20-10 0 10 20 30 40 50 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Le risorse turistiche per ambiti Var. % 2018/2017(y) e 2018/2007 (x) 10 8 6 Ripresa Ambiti con città termali +5.2-9.6 Collina +7.6 +24.4 Città d'arte +6.8 + 40.9 Espansione 4 2 0 Montagna +1.8-1.1 Balneare +1.8 +0-2 -4 Difficoltà congiunturale Difficoltà strutturale -20-10 0 10 20 30 40 50 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Var. % delle presenze per area di origine e destinazione 2018/2017 2018-2008 Var.% delle presenze 2018/2017 Indice di specializzazione Arte Collina Mare Montagna Toscana Arte Collina Mare Montagna Toscana Europa Ovest 2.9% 4.6% -0.7% 1.2% 1.9% 1.56 2.47-0.36 0.65 1.00 Extra europa 4.6% 0.4% 14.9% -5.7% 4.2% 1.08 0.11 3.53-1.34 1.00 Nord America 9.3% 16.3% 7.6% 3.4% 10.8% 0.86 1.50 0.71 0.31 1.00 Est europa 8.9% 12.3% 5.0% -4.5% 8.2% 1.08 1.49 0.61-0.54 1.00 Nord 10.5% 6.2% -0.9% -3.3% 2.6% 4.11 2.42-0.36-1.28 1.00 Toscana 14.3% 6.7% -1.4% 0.5% 1.8% 8.04 3.75-0.79 0.27 1.00 Sud 6.7% 9.3% 5.7% 1.1% 6.7% 1.00 1.38 0.85 0.17 1.00 Centro no Toscana 9.1% 5.0% -0.1% -4.8% 3.6% 2.54 1.40-0.03-1.35 1.00 Var.% delle presenze 2018/2008 Indice di specializzazione Arte Collina Mare Montagna Toscana Arte Collina Mare Montagna Toscana Europa Ovest 13.3% 1.9% 18.8% 5.7% 12.0% 1.10 0.16 1.56 0.48 1.00 Extra europa 124.9% 94.2% 41.7% 99.8% 115.1% 1.09 0.82 0.36 0.87 1.00 Nord America 43.5% 38.3% 20.7% 38.4% 41.0% 1.06 0.93 0.51 0.94 1.00 Est europa 92.0% 49.6% 66.8% 25.8% 70.5% 1.30 0.70 0.95 0.37 1.00 Nord 72.2% 3.4% -4.7% -2.6% 9.2% 7.82 0.37-0.50-0.28 1.00 Toscana 33.4% 8.5% -7.7% -5.2% -0.9% 35.96 9.16-8.25-5.61 1.00 Sud 59.4% -35.2% -23.5% -25.6% 7.6% 7.82-4.63-3.10-3.36 1.00 Centro no Toscana 67.8% 0.2% -0.5% -8.2% 15.3% 4.44 0.01-0.03-0.54 1.00

Gli ambiti per risorsa prevalente: città d arte Var. % 2018/2017(y) e 2018/2007 (x) 35,0 30,0 25,0 20,0 Ripresa Terre di Pisa +18.0 + 27,2 Arezzo +24.9 +98,9 Espansione 15,0 10,0 5,0 0,0 Terre di Siena +5.5 +12.4% Lucca +4.7 +15.9 Prato +3.3 + 15.7 Firenze e area +4.6 +50.8% -5,0 Pistoia città +0.2 +3.9-10,0 Difficoltà strutturale Difficoltà congiunturale -15,0-40 -20 0 20 40 60 80 100 120 140 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Gli ambiti per risorsa prevalente: collina e terme Var. % 2018/2017(y) e 2018/2007 (x) 25 Ripresa Espansione 20 15 10 Val di Chiana senese +8.6-9.2 Val di Chiana senese senza Chianciano +10.4 +27.3 Vaal di Chiana Aretina +8.7 +16.6 Valdarno Aretino +16.4 +27.9 Terre di Valdelsa e Volterra + 11.7 + 30.3 Val D'Orcia +11.1 + 45.6 5 0 Valdinievole +3.1-9.9 Empolese Montalbano +0.6 +8.9 Chianti +3.3 + 23-5 -10 Difficoltà strutturale Difficoltà congiunturale -40-30 -20-10 0 10 20 30 40 50 60 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Gli ambiti per risorsa prevalente: balneare Var. % 2018/2017(y) e 2018/2007 (x) 10 8 6 4 2 0 Ripresa Maremma Area Nord -0.1-8.2 Versilia +0.1-8.1 Maremma +3.0+6.7 Espansione Livorno +6.5+19.5-2 -4 Riviera Apuana -4.1-13.3 Isola d'elba -1.3 +1.1 Costa degli Etruschi -0.6 +12.2-6 -8 Difficoltà strutturale Difficoltà congiunturale -20-15 -10-5 0 5 10 15 20 25 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

35 30 25 20 Gli ambiti per risorsa prevalente Var. % 2018/2017(y) e 2018/2007 (x) Ripresa Espansione Lunigiana +27.6 +40 15 10 5 0 Pistoia e montagna pistoiese. +4.7-1.7 Amiata + 2.2-9.6 Val Tiberina +1.3 +5.3 Lunigiana 2017 +4.9 +11.6 Casentino +0.0 +25.6-5 -10 Garfagnana -5.9-20.3 Mugello +0. +1.1 Difficoltà congiunturale Difficoltà strutturale -15-40 -30-20 -10 0 10 20 30 40 50 60 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Presenze per tipologia ricettiva Var. % 2018/2017(y) e 2018/2007 (x) 15% 10% 5% 0% -5% Ripresa 2 stelle -3.1% -37.3% Campeggi & villaggi +3.1% +4.6% 3 stelle +0.8-7.4 B&B affittacamere altri +5.8% +34.6% RTA -1.8% +1.5% Agriturismo +9.4% +42.2 4 stelle 5.3% + 42.9% Espansione 5 stelle +3.4% +121.5% -10% 1 stella -7.8% -37.6% Difficoltà strutturale Difficoltà congiunturale -15% -100% -50% 0% 50% 100% 150% Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Var. delle presenze per tipol. ricettiva e destinazione 2008-2018 Eur. Ovest Arte Collina Mare Montagna Toscana 5 stelle 94% 151% 119% 117% 4 stelle 12% 18% 32% 29% 18% 3 stelle -15% -36% -4% -30% -18% 2 stelle -48% -50% -31% -28% -44% 1 stelle -43% 87% -57% -52% -38% RTA 5% 45% 4% 26% 8% Camp. Vill. 4% -1% 26% -12% 19% Agriturismi 50% 32% 54% 16% 38% Altri 58% -11% 4% 10% 16% Totale 13% 2% 19% 6% 12% Europei dell Est Arte Collina Mare Montagna Toscana 5 stelle 168% 299% 83% 154% 4 stelle 136% 128% 75% 43% 119% 3 stelle 39% 2% 104% -23% 28% 2 stelle 36% -54% -23% -80% -9% 1 stelle -8% -81% -60% -85% -40% RTA 73% 5% 99% 80% Camp. Vill. 66% 55% 46% 23% 50% Agriturismi 155% 200% 121% 60% 159% Altri 130% 99% 74% 159% 112% Totale 92% 50% 67% 26% 71% Extra Europei (non Usa) Arte Collina Mare Montagna Toscana 5 stelle 313% 663% 433% 361% 4 stelle 151% 151% 98% 128% 149% 3 stelle 58% 12% 37% 87% 49% 2 stelle -3% -17% -41% -57% -6% 1 stelle -14% 57% -85% -64% -22% RTA 72% 130% 81% 85% Camp. Vill. 72% -17% -25% 86% 19% Agriturismi 195% 150% 36% 68% 142% Altri 202% 67% 73% 125% 170% Totale 125% 94% 42% 100% 115% USA+Canada Arte Collina Mare Montagna Toscana 5 stelle 137% 405% 137% 166% 4 stelle 86% 11% 31% 93% 66% 3 stelle -13% -31% -16% -26% -17% 2 stelle -46% -20% -61% -65% -45% 1 stelle -58% 144% -69% -35% -51% RTA 36% 33% 21% 31% Camp. Vill. -33% -35% -38% -33% -35% Agriturismi 70% 87% 50% 58% 80% Altri 71% 47% 56% 13% 62% Totale 44% 38% 21% 38% 41%

Var. delle presenze per tipol. ricettiva e destinazione 2008-2018 Italiani del Nord Arte Collina Mare Montagna Toscana 5 stelle 144% 5% 38% 47% 4 stelle 100% 19% -4% -8% 34% 3 stelle 33% -22% -9% -12% -3% 2 stelle 9% -58% -28% -58% -26% 1 stelle -3% 37% -42% -35% -24% RTA -10% 73% -11% -9% Camp. Vill. 210% 34% -4% -24% 3% Agriturismi 26% 31% 12% 7% 19% Altri 94% 30% 4% 36% 34% Totale 72% 3% -5% -3% 9% Italiani del Centro (no Toscana) Arte Collina Mare Montagna Toscana 5 stelle 250% 23% 101% 86% 4 stelle 83% 36% -19% -43% 31% 3 stelle 42% -19% -6% -4% 0% 2 stelle 7% -68% -36% -26% -32% 1 stelle -5% -29% -45% -52% -31% RTA -2% 30% 13% 13% Camp. Vill. 271% 12% 11% -41% 18% Agriturismi 20% 20% 6% 17% 13% Altri 84% 29% -8% 21% 38% Totale 68% 0% 0% -8% 15% Italiani del Sud Arte Collina Mare Montagna Toscana 5 stelle 164% 40% 92% 92% 4 stelle 115% -7% -10% -41% 49% 3 stelle 54% -45% -23% -27% -13% 2 stelle 3% -81% -63% -63% -47% 1 stelle -34% -59% -57% -78% -49% RTA -11% 4% -22% -16% Camp. Vill. 345% -9% -25% 15% 10% Agriturismi 15% -2% -9% -11% -1% Altri 47% -20% -26% 7% 28% Totale 59% -35% -24% -26% 8% Toscani Arte Collina Mare Montagna Toscana 5 stelle 137% 14% 102% 75% 4 stelle 110% 59% 17% -23% 48% 3 stelle 36% -20% -13% 6% -5% 2 stelle -20% -51% -36% -55% -39% 1 stelle -8% -27% -47% -70% -44% RTA -1% 101% 4% 9% Camp. Vill. -21% -29% -10% -27% -11% Agriturismi 93% 79% 63% 27% 65% Altri 53% 31% -5% 16% 20% Totale 33% 8% -8% -5% -1%

Posti letto e tassi di occupazione per tipologia ricettiva livelli e variazioni % anni 2000, 2007, 2018 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Tasso di occupazione lordo Durante la crisi Nel lungo periodo Var. % tassi di Var. % tassi di Var. % posti letto 2000 2007 2018 occupazione lordi occupazione lordi 2018-2007 2018-2007 2018-2000 Var. % posti letto 2018-2000 Alberghi 5 stelle 46.8 36.5 41.9 5.4 101.7-4.9 343.8 Alberghi 4 stelle 45.8 42.4 48.4 6.0 19.8 2.6 77.7 Alberghi 3 stelle 38.0 33.6 31.8-1.8-10.2-6.2 1.9 Alberghi 2 stelle 30.6 26.8 20.7-6.1-23.8-9.9-48.3 Alberghi 1 stella 26.4 23.3 17.7-5.6-27.8-8.7-60.5 RTA 27.2 24.0 19.8-4.2 34.1-7.4 99.3 Agriturismo 19.1 17.1 15.7-1.4 60.8-3.4 239.4 Campeggi e V.I.T. 14.2 15.1 15.1 0.0 10.1 0.9 12.4 Altre strutture 29.6 21.3 22.3 1.0 31.8-7.3 143.7 TOTALE 25.6 23.6 23.3-0.3 16.5-2.3 42.5 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Tassi di occupazione per risorsa turistica 1997-2018 48% 38% 39% 31% 26% 24% 23% 18% 19% 20% 17% 15% 13% 15% Arte Collina Mare Montagna Totale Toscana

Alcuni indicatori turistici chiave negli ambiti turistici omogenei Var% letti Var% presenze Tassi di occupazione Var. tassi di occupaz. Presenze su Pop. 2017 1998-2008 2008-2018 1998-2008 2008-2018 1998 2008 20181998-2008 2008-2018 Arte Firenze e Area Fiorentina 17.6 52.0 22.5 16.0 50.8 53.6 40.9 50.4-12.71 9.43 Arte Prato e Val Bisenzio 2.1 80.6 16.4 31.7 15.7 53.8 39.2 39.0-14.56-0.25 Arte Piana di Lucca 4.2 106.1 38.2 48.7 15.9 48.1 34.7 29.1-13.39-5.59 Arte Terre di Pisa 6.3 47.6 32.3 33.7 27.2 32.6 29.5 28.4-3.07-1.14 Arte Terre di Siena 16.8 144.2 12.7 48.3 12.4 45.9 27.9 27.8-18.04-0.06 Arte Arezzo 3.5 143.0 49.2 15.4 98.9 41.2 19.6 26.1-21.63 6.51 Collina Valdinievole 15.9 15.6-2.6 11.5-9.9 35.5 34.3 31.7-1.26-2.58 Collina Terre di Valdelsa e dell Etruria Volterrana 14.7 156.9 15.0 91.1 30.3 28.5 21.2 24.0-7.29 2.84 Collina Val d Orcia 38.3 167.8 28.1 142.7 45.6 21.6 19.6 22.3-2.03 2.67 Collina Chianti 19.7 173.4 20.8 91.4 23.0 30.9 21.7 22.1-9.28 0.39 Collina Empolese Val d Elsa e Montalbano 5.2 172.7 30.0 85.0 8.9 36.2 24.5 20.6-11.62-3.98 Collina Valdarno Aretino 4 121.6 47.4 104.9 27.9 19.5 18.0 15.6-1.47-2.38 Collina Val di Chiana Senese 19.8 45.8-5.6-16.6-9.7 27.9 15.9 15.2-11.93-0.69 Collina Val di Chiana Aretina 4.9 162.8 43.5 49.4 16.6 32.1 18.3 14.8-13.87-3.42 Mare Livorno 2.1 15.6-5.0-4.0 19.5 21.6 17.9 22.5-3.67 4.63 Mare Isola d Elba 87.8-0.9-1.2-8.8 1.1 22.7 20.9 21.4-1.82 0.48 Mare Versilia 15.7 9.6-5.2 19.5-8.1 19.9 21.7 21.0 1.80-0.66 Mare Costa degli Etruschi 41.8 34.2 18.1 43.5 12.2 17.8 19.0 18.1 1.23-0.95 Mare Maremma Area Nord 42.1 47.0 12.6 66.9-8.2 18.4 20.9 17.0 2.50-3.85 Mare Maremma 21 45.5 12.8 45.0 6.7 16.5 16.4 15.5-0.06-0.89 Mare Riviera Apuana 7.2 16.0 3.2-9.7-13.3 14.1 11.0 9.2-3.12-1.76 Montagna Pistoia e Montagna Pistoiese 2.4 18.0 4.3 15.1-1.7 17.8 17.4 16.4-0.43-0.99 Montagna Mugello 7.2 90.6 21.3 73.9 1.1 20.4 18.6 15.5-1.79-3.10 Montagna Garfagnana e Media Valle del Serchio 5.1 65.4 11.6 67.7-20.3 17.6 17.9 12.8 0.24-5.11 Montagna Amiata 6 40.8-4.2-1.8-9.6 15.0 10.5 9.9-4.56-0.59 Montagna Lunigiana 1.5 83.3-32.3-4.1 40.0 8.8 4.6 9.6-4.21 4.93 Montagna Val Tiberina 3.9 75.1 34.3 22.1 5.3 17.4 12.1 9.5-5.27-2.61 Montagna Casentino 4.4 36.2 16.8 8.3 25.6 10.7 8.5 9.1-2.19 0.63 Toscana 12.4 42.5 12.6 26.2 16.1 25.5 22.6 23.3-2.93 0.71 Fonte: elaborazioni IRPET su dati Ufficio Regionale di Statistica

Presenze su popolazione e Km.q. % autocontenimento(x) turisticità (Y). Diametro cerchi = presenze 4 3,5 Verslia 3.42 3 2,5 Maremma Area Nord Costa Etruschi 2.43 2 Firenze 1.51 Riviera Apuana 1.61 1,5 Valdinievole 1.7 Maremma 0.99 1 Toscana 0,83 0,83 Amiata 0.69 0,73 0,67 0,67 0,61 0,61 0,5 0,52 0,52 Lunigiana 0.52 0,47 Empoll. Mont. Casentino 0,34 0,32 0,33 Garfagnana Mugello 0.29 Val Tiberina 0.26 0.4 0 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Tasso di autocontenimento dei flussi

Domanda e offerta di trasporto SPOSTAMENTI DEL PERNOTTAMENTO DA UN COMUNE ALL ALTRO SPOSTAMENTI IN GIORNATA DA UN COMUNE ALL ALTRO QUOTA DI PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE A MENO DI 400 METRI LINEARI DA UNA FERMATA DEL TPL

Il giudizio dei turisti 2017 Balneare città d'arte Città termali collina Firenze e circondario montagna Totale Servizi di trasporto locale 6,4 6,8 6,4 6,7 7,3 6,3 6,8 Livello dei prezzi 7,0 6,8 6,5 7,0 6,9 6,9 6,9 Viabilità/traffico e segnaletica 7,0 6,9 6,6 7,0 6,6 6,9 6,9 Accessibilità e servizi per ospiti con bisogni speciali 7,1 6,9 7,2 6,9 7,2 6,6 7,0 Segnaletica turistica e sentieristica 7,0 7,1 7,2 7,0 7,1 7,0 7,0 Servizio di informazione al turista 7,0 7,3 7,8 7,2 7,5 6,9 7,2 Qualità e varietà della rete commerciale 7,6 7,6 7,7 7,5 7,9 7,2 7,6 Sicurezza del turista 7,6 7,9 7,8 7,9 7,9 7,6 7,8 Qualità e accoglienza delle strutture ricettive 7,8 7,8 7,3 8,1 7,9 7,8 7,9 Il mare 8,2 7,5 8,2 8,1 8,3 7,4 8,2 L'accoglienza dei toscani 8,0 8,3 8,2 8,3 8,3 8,0 8,2 Artigianato, sapori e tradizioni locali 8,1 8,2 8,0 8,4 8,2 8,1 8,2 La ristorazione e qualità della cucina 8,2 8,3 7,9 8,5 8,5 8,2 8,3 Giudizio complessivo 8,2 8,4 8,3 8,5 8,5 8,2 8,3 Musei, opere d'arte e attrazioni culturali 8,2 8,6 8,7 8,4 9,0 8,2 8,5 Le città e i centri d'arte 8,3 8,7 8,6 8,6 9,0 8,4 8,6 Il paesaggio e l'ambiente naturale 8,6 8,7 8,5 9,0 8,7 8,6 8,7 Fonte: elaborazioni IRPET su dati indagine diretta

Conclusioni Nel complesso il sistema turistico toscano intercetta in misura soddisfacente la rilevante crescita della domanda turistica internazionale che sta interessando l Italia in questo scorcio di decennio e anche la componente del turismo interno mostra una buona capacità di ripresa dopo gli anni più duri della crisi. Il turismo si rivela uno dei fattori decisivi della resilienza economica della regione, e evidenzia la sua importanza anche dal punto di vista della creazione di lavoro. Le dinamiche territoriali, evidenziano tra i prodotti più competitivi e dinamici 1. le principali città d arte e su tutte Firenze 2. aree rurali forti che hanno sviluppato un brand turistico riconoscibile ed apprezzato a livello nazionale e internazionale 3. aree balneari che prima e meglio di altre sono riuscite a costruire prodotti turistici unici, in cui la componente del sun and sea si accompagna alla valorizzazione del territorio. D altro canto le dinamiche di breve e medio periodo fanno emergere anche le nuove sfide che la regione ha davanti. 1. Il rafforzamento della crescita in alcune città d arte di media grandezza, 2. Il rinnovamento e rilancio di alcuni prodotti turistici balneari maturi 3. la diffusione della crescita turistica alle aree interne meno toccate dal turismo. In questo senso solo una accorta programmazione dell offerta, possibile con una regia ed una governance territoriale all altezza, consentirà di vincere questa sfida cruciale per la Toscana dei prossimi anni.

Turismo & Toscana La congiuntura 2018 Enrico Conti Firenze, 18 giugno 2019