Rota Alberto Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Documenti analoghi
Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Vanoli Laura Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Peretto Antonio Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Julio Antonio Calzoni

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

Slides dell intervento di:

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico

Energia: che cos è? 1

Centro Olio di Trecate

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Facoltà di Ingegneria

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

La Sfida energetica. Iniziative della Società Italiana di Fisica (SIF).

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Politica energetica cantonale

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

FORME E FONDI DI ENERGIA.

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

Progetto VOLTA. Presentazione a: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Territoriale Produzione di Torino. Torino 28 gennaio 2014

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

La centrale a idrogeno dell Enel

Attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Ministero dello Sviluppo Economico

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Controllo dell inquinamento ambientale. 25 Feb Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Transcript:

Rota Alberto Codice Domanda: 00069 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Alberto Cognome: Rota Data di Nascita: 01-08-1945 Istruzione e Formazione Titolo di studio Laurea in Ingegneria nucleare Politecnico di Milano Anno di conseguimento 1970 Esperienze Professionali Anno di inizio: 2000 Anno di fine: In corso: Descrizione attivita': Consulenze nel settore della ricerca energetica Datore di lavoro: Enginet Tipo rapporto lavorativo: CoCoCo Amministratore Anno di inizio: 2001 Anno di fine: In corso: Descrizione attivita': Docente di fisica tecnica per gli ingegneri chimici ed informatici Datore di lavoro: Politecnico di Milano Tipo rapporto lavorativo: Professore a contratto Titolare dei corsi di fisica tecnica Anno di inizio: 2002 Anno di fine: In corso: Descrizione attivita': Coordinatore progetti di ricerca in campo energetico e trasporti Datore di lavoro: Regione Lombardia Tipo rapporto lavorativo: A contratto Consulente Anno di inizio: 2000 Anno di fine: 2000 Descrizione attivita': Analisi della ricerca energetica a livello mondiale. Preparazione di piani di ricerca. Datore di lavoro: CE Dirigente della pianificazione ricerca 1

Anno di inizio: 1999 Anno di fine: 1999 Descrizione attivita': Analisi della ricerca energetica a livello mondiale. Preparazione di piani di ricerca. Datore di lavoro: ENEL Dirigente responsabile pianificazione Anno di inizio: 1989 Anno di fine: 1998 Descrizione attivita': Gestione della divisione materiali e tecnologieoperante nel settore della caratterizzazione di materiali termostrutturali, elettroottica, materiali catalitici per trattamento fumi, materiali e componenti per pile a combustibile, FV Ga As Datore di lavoro: CISE Direttore Anno di inizio: 1987 Anno di fine: 1988 Descrizione attivita': Cordinatore delle ricerche in campo elettroottico Datore di lavoro: CISE Capo dipartimento Anno di inizio: 1972 Anno di fine: 1986 Descrizione attivita': Ricerche in campo ambientale (inquinamento termico e chimico delle acque fluviali e costiere) ed energetico (arricchimento dell uranio, geotermia, biomasse) Datore di lavoro: CISE Ricercatore Anno di inizio: 1970 Anno di fine: 1972 Descrizione attivita': Ricreche sull'arricchimento isotopico Datore di lavoro: Marina militare CAMEN Tipo rapporto lavorativo: Ufficiale di marina Ricercatore Competenze Produzione e utilizzo di H2 Cogenerazione 2

Trattamento e riduzione emissioni inquinanti Fonte idraulica Fotovoltaico Solare termico Biomasse e rifiuti Produzione da fonte nucleare Reattori nucleari di IV generazione Produzione da fonte nucleare Reattori nucleari di IV generazione Usi finali dell'energia elettrica Efficienza e risparmio negli usi finali Tecnologie della combustione Materiali per il settore elettrico Materiali superconduttori Accumulo di energia Pompaggio di acqua o di gas Incarichi di valutazione progetti di ricerca 2005 verifiva delle varianti progetti CE valutazione varianti progetti tecnologie di generazione 3

2003 verifica di ammissibilita al finanziamento, con successivo ampliamento di istruttoria, dei progetti CE Valutazione dei risultati dei progetti su tecnologie di 2002 Ammissibilita progetto CATERINA CE Potenziamento capacità di trasporto linee elettriche PAR CE Ricerca 2007 Valutazione progetti dell'area fonti energetiche e produzione Eurostar Produzione di energia da maree con aquiloni sottomarini Fondo Europeo Ricerca Regionale PIEMONTE Valutazione progetti settore agroalimentare 2005 verifica stato di avanzamento progetti CE GEN XXI Valutazione dei risultati dei progetti su tecnologie di 4

PAR CE Ricerca 2008 Valutazione progetti dell'area produzione e fonti energetiche 2006 valutazione proposte mobilità a idrogeno Analisi di soluzioni per vetture a pile a combustibile con idrogeno compresso 2002 ammissibilità progettogendis CE Generazione distribuita 2003 Verifica finbale dei risultati progetto GENDIS Studi nel campo della GENerazione DIStribuita Verifiva PAR ENEA 2010, ammissibilità PAR ENEA 2011 Nucleare da fissione e fusione 2004 verifivca dello stato di avanzamento di GEN XXI svolto da CE Valutazione dei risultati dei progetti su tecnologie di Ammissibilità PAR 2007 CE Ricerca 5

Valutazione progetti area produzione e fonti energetiche 2003 valutazione finale dei risultati del progetto CATERINA Metodologie e componentistica per incrementare la capacità di trasporto della rete anche con tecnologie superconduttive. PAR ENEA CNR2007 Valutazione dei progetti previsti dall'accordo di programma Verifica risultati del progetto integrato GEN XXI 2006 Valutazione dei risultati dei progetti su tecnologie di Pubblicazioni Pubblicazione Le fonti rinnovabili nei trasporti: il potenziale del biometano. A Rota L. Garifo L'Energia Elettrica novembre dicembre Anno di pubblicazione 2011 Pubblicazione Rinnovabili efficienza energetica e interventi di incentivazione M Fasano, L.Garifo, A. Rota- L energia elettrica 3 Anno di pubblicazione 2011 Pubblicazione Biometano per generazione elettrica o come combustibile per trazione A. Rota, F Malpei- L Energia Elettrica 1 Anno di pubblicazione 2010 Pubblicazione Parco elettrico nazionale a corto di competitività A.Rota, Nuova Energia 6 Anno di pubblicazione 2010 6

Pubblicazione Progetto Zero Regio: sperimentazione delle autovetture. A. Rota et. al. AEIT settembre Anno di pubblicazione 2010 Pubblicazione Fonti energetiche rinnovabili:per produzione di elettricità o di calore? G. Manzoni, A. Rota - L Energia Elettrica Maggio-Giugno Anno di pubblicazione 2009 Pubblicazione Pacchetto 20-20-20: osservazioni sul metodo di calcolo della quota di fonti rinnovabili. E.Pedrocchi, A. Rota - Energia 1 Anno di pubblicazione 2009 Pubblicazione Conseguire l obiettivo del 17% di rinnovabili a costi competitivi G. Alimonti, L.Garifo, A. Rota - Energia 2 Anno di pubblicazione 2009 Pubblicazione Particolato e interventi per la qualità dell aria nei centri urbani. A. Rota ENERGIA vol 2 Anno di pubblicazione 2007 Pubblicazione Siatemi fotovoltaici: stato dell arte e prospettive a breve e medio termine S. Brofferio, A. Rota. - Energia Anno di pubblicazione 2006 Dichiaro, ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, di essere informato/a che i dati personali raccolti saranno trattati dalla CCSE anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, per lo svolgimento delle sue funzioni istituzionali e nei limiti di legge. Dichiaro di avere padronanza della lingua italiana. ALLEGATI: 1) Documento di identità 2) Eventuali ulteriori pubblicazione rispetto a quelle inserite nella sezione Pubblicazioni. 7