! ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Documenti analoghi
tecniche per il risparmio energetico ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE Gruppi termici murali a gas a premiscelazione BLUETTE 104

! ISTRUZIONI PER L'UTENTE

tecniche per il risparmio energetico ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE Gruppi termici murali a gas ad aria soffiata BLUETTE

SERENA EXPORT ECOSILENT 3 SERENA EXPORT OIL 2 e 3

SERENA ECOSILENT 3 SERENA OIL 2 e 3

tecniche per il risparmio energetico GASTEC ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE Gruppi termici murali ad aria soffiata INSTANT GASOLIO 25

SERENA EXPORT ECOSILENT HP 4 e 5 SERENA EXPORT OIL HP 4 e 5

ECOSANIT. dal modello 150 al modello tecniche per il risparmio energetico

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 105

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 107

CPR. SP/A CPA Colonna ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE

CPR SP/A ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE. LB 1053u

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

tecniche per il risparmio energetico CALDAIA MURALE A GAS A PREMISCELAZIONE ISTRUZIONI PER L'UTENTE CPR SP/A CPA Colonna GASTEC LB 1322u 14/01/2004

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

CPR SP/A ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico GRUPPI TERMICI MURALI A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE

CPR. SP/A CPA CPA Colonna ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico GRUPPI TERMICI MURALI A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

CPR. SP/A CPA CPA Colonna ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico GRUPPI TERMICI MURALI A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE

Manuale utente per il modello

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

GRUPPO TERMICO MURALE AD ARIA SOFFIATA A GASOLIO UZIONI PER L'UTENTE INSTANT 26 ISTR

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

24 CS CPR 28 CS CPR 24 CA CPR 28 CA CPR

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

ixcondens T "solo riscaldamento"

Manuale utente per il modello

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

NIKE - EOLO Star 23 kw

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

Nuvola3 Comfort. Caldaie murali a gas con accumulo. C o n t r o l l o r e m o t o

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Manuale utente per il modello

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13

tecniche per il risparmio energetico GASTEC gruppi termici ad alto rendimento stagionale SERENA TERMOROBOT

Top Bimetal Condens N 55

LB 981u

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

BLUETTE 107. BLUETTE k24. a condensazione. a condensazione

1 SERVICE ITALIA. EOLO Extra 32 kw X

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Luna Blue. Caldaie murali a gas a basso NOx

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

CATALOGO ITACA CH KR

CS Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato CS

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

Luna Silver Space. Caldaie murali a gas per esterni

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Istruzioni di installazione e manutenzione

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

ECOSANIT 60B per BLUETTE + e BLUETTE 107

VICTRIX Zeus. VICTRIX Zeus Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 1 SERVICE ITALIA

Indice. Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado

Avant EV 30/50. caldaie in rame a gas combinate ad accumulo a camera stagna (tipo C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Caldaie murali a gas con bollitore integrato

EOLO Extra kw - EXTRA Intra kw Caldaie pensili istantanee per esterni

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

tecniche per il risparmio energetico ISTRUZIONI D USO PER L INSTALLATORE Gruppi termici murali a gas a premiscelazione BLUETTE 104

ISTRUZIONI D USO. Presentazione della caldaia. Indice

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Nuvola3 Comfort. Caldaie murali a gas con accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS

atmoblock, turboblock e Balkon

Bellagio RS i Bellagio RS i HM

Transcript:

GRUPPI TERMICI MURALI A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE! ISTRUZIONI PER L'UTENTE i GASTEC LB 559u 30/10/2000

Gentile cliente, La ringraziamo di aver preferito nell acquisto il nostro prodotto del quale siamo certi sia tra i più validi e tecnicamente avanzati presenti sul mercato. Questo libretto contiene indicazioni ed informazioni relative all installazione, all uso corretto ed alla manutenzione dell apparecchio per poterne sfruttare ed apprezzare tutte le qualità e le caratteristiche che lo contraddistinguono. Le consigliamo di conservarlo con cura per poterlo consultare ulteriormente. Per tutte le esigenze, il nostro servizio tecnico di zona rimane a Sua completa disposizione. Distinti saluti ECOFLAM SpA GARANZIA Le condizioni ed i termini di validità della garanzia dell'apparecchio vengono descritte nel certificato allegato allo stesso. Il certificato di garanzia dovrà essere compilato in ogni sua parte e convalidato dal centro assistenza dopo che questo ne avrà effettuato il primo avviamento e verificato la corretta installazione. Per qualsiasi intervento sul circuito elettrico ed idraulico rivolgersi al centro di assistenza tecnico autorizzato di zona. Centro assistenza di zona:

INDICE: Caratteristiche tecniche ed avvertenze................................... pag. 5 Pannello di comando del gruppo termico Bluette 104.................. pag. 6 Sblocco dell apparecchio.................................................. pag. 6 Uso della tastiera.......................................................... pag. 7 Funzionamento del gruppo termico Bluette 104........................ pag. 9 Gruppo di caricamento manuale......................................... pag. 10 Manutenzione e pulizia dell'apparecchio................................ pag. 10

CARATTERISTICHE TECNICHE BLUETTE 104 AVVERTENZE: caldaia a condensazione Bluette 104 modelli CPR, SP/A,CPA colonna Potenza termica 80 / 60 C nom kw 28,6-20,6 min kw 8,3 Potenza termica 50 / 30 C nom kw 30,1-22,0 min kw 9,2 Potenza termica 40 / 30 C nom kw 30,5-22,2 min kw 9,2 Portata termica nom kw 29,3 21,0 min kw 8,5 Temperatura massima di esercizio C 90 Pressione massima di esercizio riscaldamento bar 3 Pressione massima di esercizio sanitario * bar 6 Contenuto acqua caldaia l 2,4 Capacità bollitore ** l 105 Prod. acqua calda sanitaria ( T=35 C) l/min 11,5 ( mod. CPR) ( T=30 C) l/min 13,5 Prod. istantanea acqua calda sanitaria ( T=35 C) l/min 16,4 continuativo di 10 minuti ** ( T=30 C) l/min 19,1 Emissioni NOx classe 5 CO 2 % vol metano = 9,2 GPL = *** Capacità vaso di espansione impianto: Bluette CPR l 10 Bluette SP/A e CPA colonna l 8 Pressione di precarica del vaso di espansione bar 1 Peso gruppo a vuoto kg 60 mod. SP ed SP/A; 69 mod. CPR 130 CPa colonna Potenza elettrica max. W 140 Alimentazione elettrica nominale ~V/Hz 230/50 Diametro condotto aria/fumi (condotti sdoppiati) **** mm 80/80 Diametro condotto aria/fumi (condotti coassiali) **** mm 60/100 80/125 Max. perdita di carico ammessa dai condotti di aspirazione aria e scarico fumi mbar 0,85 Portata combustibile (nom/min) ***** metano (G20) m 3 st/h 3,10-2,22 / 0,90 Butano (G30) m 3 st/h 0,90-0,64 / 0,26 Propano (G31) m 3 st/h 1,20-0,85 / 0,35 Pressioni nominali di metano (G20) mbar 20 alimentazione gas Butano (G30) mbar 29 Propano (G31) mbar 37 Categoria dell apparecchio ΙΙ 2H 3+ Tipo di apparecchio B23, C13, C33, C43, C53, C63, C93 * = riferito ai modelli CPR e CPA colonna ** = riferito al modello CPA colonna *** = in funzione della miscela propano-butano **** = per le molteplici possibilità di evaquazione dei fumi e aspirazione dell'aria comburente, richiedere l'apposita scheda tecnica ai centri vendita autorizzati o direttamente alla Ecoflam ***** = m 3 st (gas secco a 15 C, 1013,25mbar di pressione atmosferica) N.B. : nelle misure pratiche con contatore, pressione del gas 17 20mbar a metano e 30/37mbar a butano/propano, occorre ridurre la portata indicata in tabella del 2 3%. CPR = Riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria SP/A = Riscaldamento e predisposizione elettrica per produttore acqua calda sanitaria ad accumulo esterno CPA colonna = Riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria con bollitore ad accumulo di l.105 1 - Questo gruppo termico serve a riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica; deve essere allacciato ad un impianto di riscaldamento e/o di produzione e distribuzione di acqua calda sanitaria nei limiti delle sue prestazioni e della sua potenza. Ogni altro uso di tale apparecchio é da considerarsi improprio e quindi pericoloso. 2 - L' installazione, la manutenzione e l assistenza del gruppo termico deve essere eseguita da personale professionalmente qualificato, nel rispetto delle leggi e normative in vigore in materia di sicurezza, con particolare riferimento alla legge 5/3/1990 n 46: "Norme per la sicurezza degli impianti, Legge 9/1/91 n 10 e DPR 26/8/93 n 412, alla norma UNI- CIG 7131 : lmpianti a gas di petrolio liquefatti per uso domestico non alimentati da rete di distribuzione,alla norma UNI- CIG 7129 : lmpianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione ed alle norme CEI 64-2 e relativa app.b (nov.1990) e CEI 64-8 (giugno 1987), successivi loro aggiornamenti e secondo le istruzioni del costruttore 3 - Una cattiva installazione può arrecare danni a persone, animali o cose. Il costruttore non é responsabile dei danni causati da errori di installazione e dalla inossenvanza delle istruzioni allegate all apparecchio. pag. 5

BLUETTE 104 PANNELLO DI COMANDO DEL GRUPPO TERMICO BLUETTE 104 display pulsante di sblocco selettore estate/inverno manometro RESET 2 1 3 MODE STEP STORE + 0 4 0 I Il pannello é composto da un manometro per l'indicazione della pressione dell'impianto, un pulsante di accensione-spegnimento, un selettore estate/inverno, un display digitale a 3 cifre e 6 pulsanti, che hanno la seguente funzione: Pulsante RESET MODE STEP STORE pulsanti di controllo Funzione sblocco dell'apparecchio tasto di selezione della modalità del display tasto di selezione del parametro (o passo) da visualizzare tasto per la memorizzazione dell'impostazione + aumenta l'impostazione - diminuisce l'impostazione pulsante di accensione In fase di funzionamento il display digitale indica la modalità di funzionamento (prima cifra a sinistra) e la temperatura di mandata dell'acqua di caldaia(due cifre a destra). La prima cifra indica lo stato di funzionamento della caldaia: 0 - pausa, nessuna richiesta di calore 1 - preventilazione 2 - accensione 3 - bruciatore acceso (funzionamento riscaldamento impianto) 4 - bruciatore acceso (funzionamento produzione di acqua calda sanitaria, per modelli CPR, SP/A e CPA colonna) 5 - controllo del pressostato aria 6 - bruciatore spento (temp. acqua maggiore di 5 C rispetto a quella impostata) 7 - post circolazione pompa in modalità riscaldamento 8 - post circolazione pompa in modalità acqua calda sanitaria (per modelli CPR, SP/A e CPA colonna) 9 - bruciatore spento per una delle seguenti condizioni : temp. di mandata impianto (T1) maggiore di 95 C temp. acqua di mandata al bollitore (step 1) maggiore di 5 C rispetto a quella impostata; il ventilatore rimane in preventilazione. differenza tra temp. di mandata e di ritorno maggiore di 35 C differenza tra temp. di mandata e di ritorno negativa incremento troppo rapido della temparatura di mandata; la caldaia rimane in sosta per 10 min dopodiché si riavvia (se le condizioni di incremento di temperatura persistono, questo ciclo si ripeterà per 5 volte, poi la caldaia andrà in blocco) Fig. 1 ad es. se si legge significa che l'apparecchio sta funzionando in modalità riscaldamento, con temperatura di mandata pari a 70 C. SBLOCCO DELL'APPARECCHIO In presenza di un anomalia di funzionamento, l apparecchio arresta le proprie funzioni e segnala sul display il blocco avvenuto tramite un codice lampeggiante. Verificare che le condizioni di funzionamento siano regolari (rubinetto gas aperto, pressione di caricamento regolare, ecc.) e sbloccare l apparecchio premendo il tasto RESET; se il blocco persiste, chiamare il servizio di assistenza ECOFLAM. pag. 6

USO DELLA TASTIERA MODALITÀ FUNZIONAMENTO BLUETTE 104 MODALITÀ PARAMETRI MODALITÀ MONITOR RESET RESET RESET MODE STEP STORE + MODE punto luminoso fisso STEP STORE + MODE punto luminoso lampeggiante STEP STORE + Una volta Una volta Una volta Fig. 2 Utilizzando la tastiera della caldaia é possibile leggere e, in alcuni casi, modificare i valori che sono stati preimpostati. Per accedere a tali valori, é necessario visualizzare le modalità che li gestiscono e quindi si dovrà agire come indicato nella figura qui sopra premendo il tasto MODE. Dalla visualizzazione normale durante il funzionamento (MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO), premendo una volta il tasto MODE si accede alla MODALITÀ PARAME- TRI; premendo ancora una volta il tasto MODE si accede alla MODALITÀ MONITOR; premendo ancora MODE si torna alla MODALITÀ FUNZIONAMENTO. L'utilizzo di tali modalità viene indicato nei paragrafi successivi. MODALITA' PARAMETRI: Premendo il pulsante MODE una volta si accede alla MODALITÀ PARAMETRI (compare un punto luminoso a destra della prima cifra, fig. 3). In questa situazione é possibile effettuare delle variazioni sui valori di funzionamento preimpostati. La prima cifra fornisce il numero di passo (step), le ultime due danno il valore dell'impostazione. PER EFFETTUARE DELLE VARIAZIONI: - premere il tasto MODE una volta per accedere alla modalità parametri - per mezzo del tasto STEP scegliere il parametro da modificare - cambiare il valore agendo sui tasti + o - - premere il tasto STORE per memorizzare il nuovo valore per rendere effettivo immediatamente il nuovo valore, premere il tasto MODE. passo parametro campo di valori valori impostati (step) (default) 1 Temp. acqua sanitaria da 40 a 65 C per Bluette CPR 55 da 20 a 70 C per Bluette CPA ed SP/A con bollitore 50 dotato di NTC3 (temp. consigliata: 45 50 C) * Temp. mandata scambia- da 60 a 90 C per Bluette CPA ed SP/A con bollitore 70 tore primario-bollitore dotato di termostato Funzione acqua calda 00 = acqua calda sanitaria 03 (CPR, SP/A CPA) sanitaria esclusa 00 (SP) 01 = 5 C isteresi + pompa 2 continuamente sul sanitario 02 = 5 C di isteresi } 03 = 10 C di isteresi acqua sanitaria 04 = 20 C di isteresi attiva (SP/A, CPA colonna) 05 = 30 C di isteresi 3 Tipo di riscaldamento 00 = impianto disabilitato 01 impianto 01 = impianto abilitato 02 = impianto abilitato + pompa funzionante in continuo 4 temperatura di mandata da 20 a 85 C 75 * - Al fine di limitare la formazione di depositi calcarei nel bollitore, impostare la temperatura dell'acqua calda sanitaria entro i limiti consigliati (45 50 C). pag. 7 display indicatore parametri display valore parametri puntino luminoso fisso Fig. 3

BLUETTE 104 Il passo 1 consente di impostare la temperatura dell acqua sanitaria nei modelli CPR ed SP/A (o dell acqua di mandata dallo scambiatore primario al bollitore per modello CPA colonna). NB.: Nel modello CPR, l acqua sanitaria in uscita dallo scambiatore viene livellata da un miscelatore termostatico. Quindi per modificare la temperatura dell acqua sanitaria bisogna agire sul parametro 1 e sul miscelatore (campo di regolazione: 45 65 C) come indicato nella figura 4. Più calda Manopola di regolazione del miscelatore Più fredda A VISTA DA SOTTO Fig. 4 Il passo 2 nel mod. CPR consente di escludere la produzione di acqua sanitaria o di abilitarla con la possibilità di scegliere l isteresi (differenziale) desiderata. L isteresi consente di stabilire il valore minimo della temperatura dell acqua allo scambiatore sanitario, al di sotto del quale si verifica l accensione del bruciatore per il ripristino della temperatura. Ad esempio, se il valore dell isteresi é pari a 10 (passo 2, valore 03) e la temperatura dell acqua sanitaria é posta a 55 C, quando tale temperatura, in assenza di prelievo sanitario, scende al di sotto di 40 C {(55-5)-10}, il bruciatore si accende e ripristina la temperatura dell acqua fintanto che vengono soddisfatte le seguenti condizioni: Tset-5 C su NTC3 oppure veloce incremento della temperatura di mandata. Un basso valore dell isteresi (es. 02) favorisce il comfort (erogazione rapida dell acqua al valore di temperatura impostato) ma aumenta il numero di accensioni per il ripristino. Un alto valore dell isteresi (es. 05) riduce il numero di accensioni del bruciatore, ma ritarda leggermente l erogazione dell acqua sanitaria al valore di temperatura impostato; evitare di impostare la funzione su 01. Si fa notare che durante il prelievo di acqua sanitaria il comfort é sempre garantito in maniera ottimale dalla modulazione automatica della caldaia in funzione del prelievo e non é influenzato dal valore dell isteresi impostato. Il passo 3 (tipo di riscaldamento impianto) consente di escludere il funzionamento in riscaldamento impianto (valore 00; la caldaia in tal caso funzionerà per la sola produzione di acqua calda sanitaria), o di abilitarlo con pompa sempre in funzione (valore 02). Il valore preimpostato é 01(funzione riscaldamento abilitata). Il passo 4 consente di impostare la temperatura dell acqua di impianto. Se é collegata la sonda di temperatura esterna alla caldaia, l elettronica determina automaticamente il valore della temperatura ideale dell acqua dell impianto. Tale parametro rappresenta la temperatura massima che l acqua di mandata di riscaldamento può raggiungere. E possibile aumentarlo o diminuirlo per ottenere il comfort ottimale. Il bruciatore si spegne a (Tset + 5 C) e si riaccende a (Tset + 5 C - valore isteresi). MODALITA' MONITOR (VISUALIZZAZIONE DEI VALORI) Premendo il pulsante MODE due volte si accede alla MODALITÀ MONITOR (compare un punto lampeggiante a destra della prima cifra, Fig. 4). Nella modalità MONITOR (visualizzazione dei valori) é possibile controllare alcuni valori istantanei di funzionamento dell'apparecchio, senza tuttavia poter effettuare variazioni. In tale modalità il punto decimale a destra della prima cifra lampeggia. La prima cifra fornisce il numero di passo, le ultime due danno il valore. n. passo parametro visualizzato Fig. 5 1 Temp. di mandata valore in C 2 Temp. ritorno valore in C 3 Temp. sanitario, dove il sensore NTC é presente * valore in C 4 Temp. esterna** valore in C 5 Non utilizzato 36. 6 T mandata impostata al parametro 4 o valore calcolato (se presente la sonda esterna) valore in C 7,8, 9 Valori a disposizione del tecnico * Dove é presente il termostato, se soddisfatto, compare il valore 47 seguito da un punto; qualora vi sia richiesta di acqua sanitaria compare la cifra 2.7. Se non é collegata alcuna sonda viene visualizzato il numero 35 seguito da un punto. ** Se la sonda non é installata, viene visualizzato il numero 36 seguito da un punto. modalità monitor display indicatore parametri display valore parametri puntino luminoso lampeggiante pag. 8

FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO TERMICO BLUETTE 104 BLUETTE 104 Il funzionamento del gruppo termico BLUETTE é completamente automatico; la centralina elettronica provvede a garantire tutte le esigenze sia di riscaldamento che di produzione di acqua calda sanitaria ( nei modelli predisposti), in sicurezza totale di funzionamento. FUNZIONAMENTO INVERNALE All'accensione l'apparecchio esegue un ciclo di autodiagnosi; in seguito ad una richiesta di calore per il riscaldamento impianto l'apparecchio funziona erogando la potenza in maniera automatica. Lo spegnimento avviene quando la temperatura dell'acqua raggiunge il valore impostato oppure quando interviene il termostato ambiente (o cronotermostato) collegato all'apparecchio. La pompa continuerà a funzionare per un certo numero di minuti preimpostato. Per aumentare o diminuire la temperatura dell acqua di impianto, impostare il valore desiderato agendo sul pannello di comando secondo le istruzioni riportate al paragrafo MODALITÀ PARAMETRI a pag. 7. Se é stata installata una sonda esterna, la temperatura dell acqua viene impostata automaticamente in funzione della temperatura esterna garantendo il comfort in tutte le condizioni. Qualora, a regime, la temperatura ambiente non fosse quella ideale, aumentare o diminuire il valore della temperatura massima dell acqua (parametro 4) come da istruzioni al paragrafo MODALITÀ PARAMETRI ; se ciò risultasse insufficiente, rivolgersi al centro assistenza Ecoflam. Prelievo di acqua calda sanitaria: Nel modello CPR il prelievo dell'acqua calda sanitaria viene rilevato da un apposito sensore che fa commutare automaticamente il funzionamento della caldaia da riscaldamento a produzione di acqua calda sanitaria. Al termine del prelievo l'apparecchio ritorna in funzionamento riscaldamento. Nei modelli COLONNA ed SP/A la commutazione da riscaldamento a produzione di acqua calda sanitaria ha luogo quando la temperatura del bollitore scende al di sotto del valore impostato al termostato del bollitore. ATTENZIONE: al fine di garantire l erogazione di acqua calda sanitaria in ogni momento, nonché tutte le funzioni di sicurezza e comfort dell apparecchio, si sconsiglia di spegnerlo totalmente agendo sull interruttore (ad esempio la notte) ma di agire sul termostato ambiente (o cronotermostato) o posizionare il commutatore ESTA- TE-INVERNO in posizione ESTATE ( ). FUNZIONAMENTO ESTIVO (Modelli con produzione di acqua calda sanitaria) Nel modello CPR l'apparecchio si accende quando c'é un prelievo di acqua calda sanitaria. Al termine del prelievo si ha lo spegnimento, mentro la pompa rimane in funzione per alcuni secondi. Se la temperatura dell'acqua contenuta nello scambiatore sanitario scende al di sotto di un valore impostato, l'apparecchio si accende per qualche secondo anche se non c'é prelievo di acqua sanitaria. Questa funzione consente una pronta erogazione di acqua calda in caso di prelievo. Nei modelli COLONNA ed SP/A l'apparecchio si accende quando la temperatura del bollitore scende al di sotto del valore impostato al termostato del bollitore e si spegne una volta riportato in temperatura il bollitore. La regolazione della temperatura dell'acqua sanitaria nel modello CPR si effettua secondo le istruzioni riportate a pag. 8. Nei modelli COLONNA ed SP/A la temperatura dell'acqua sanitaria si effettua agendo sul termostato bollitore. ATTENZIONE: al fine di garantire l erogazione di acqua calda sanitaria in ogni momento, nonché tutte le funzioni di sicurezza e comfort dell apparecchio, si sconsiglia di spegnerlo totalmente agendo sull interruttore 0-I. pag. 9

BLUETTE 104 GRUPPO DI CARICAMENTO MANUALE I gruppi termici BLUETTE 104 sono dotati di un rubinetto per il caricamento manuale dell impianto di riscaldamento (vedere figura 6, rif. A). La pressione dell'impianto è indicata sul manometro caldaia (fig. 7) posto sul cruscotto del gruppo e va controllata periodicamente. Qualora durante il funzionamento la pressione dell impianto scendesse a valori inferiori al minimo stabilito per l'impianto riportare la pressione ad un valore compreso tra 1 ed 1,3 bar agendo sul rubinetto di caricamento. A Pos. chiuso Pos. aperto manometro Fig. 6 Se durante il normale funzionamento dell apparecchio si rendessero necessari frequenti operazioni di carico o entrasse in funzione la valvola di sicurezza della caldaia, rivolgersi al centro di assistenza. 1 0 2 4 3 Fig. 7 MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'APPARECCHIO La pulizia e il controllo generale dell'apparecchio deve essere eseguita da un tecnico autorizzato ECOFLAM nel rispetto delle normative e delle prescrizioni in vigore. E' consigliabile far eseguire tali operazioni prima di ogni inizio stagione di riscaldamento al fine di garantirne l'efficienza ed il buon funzionamento. Per una corretta manutenzione del bollitore dei modelli CPA e CPA colonna, far controllare ed eventualmente sostituire l'anodo ogni sei mesi; ciò é determinante al fine della garanzia e del buon funzionamento del bollitore. pag. 10

NOTE:

La ECOFLAM S.p.A si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche principali. Ecoflam S.p.A. via Roma, 64-31023 RESANA (TV) - Italy - tel. 0423/715345 r.a. - telex 411357 ECOFLA I - telefax 0423/715444