BILANCIO DI PREVISIONE

Documenti analoghi
AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di

Verbale n.14 del 20/06/2018

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE

C O M U N E DI G E R M A G N A N O

AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA) Revisore di Conti

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI TRIVERO. Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale.

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) *

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese

Protocollo nr del 21 luglio 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti

Allegato Sub B. Alla Deliberazione di Consiglio dell Unione avente ad oggetto Approvazione del Bilancio di Previsione e relativi Allegati.

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione Assembleare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO:

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO. Provincia SUD SARDEGNA. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce il bilancio

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE - (artt. 175, comma 8 e 193 del Tuel) EQUILIBRI DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

BILANCIO DI PREVISIONE - VARIAZIONE N. 9 C.C. EQUILIBRI DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

LAORE SARDEGNA. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE e documenti allegati

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

Unione dei Comuni Fluvialis Civitas Provincia di Cremona

SARDEGNA RICERCHE PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER GLI ESERCIZI 2017/2019

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI STAZZANO SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+)

SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

BILANCIO DI PREVISIONE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

BILANCIO DI PREVISIONE - ASSESTAMENTO GENERALE E SALVAGUARDIA (artt. 175, comma 8 e 193 del EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI MOMPANTERO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO 2017, 2018, 2019

UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi

Prospetto allegato A/1 alla Variazione Provvisoria gruppo 1

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

PARERE SUL MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO DI CUI L ART 193 TUEL. Il sottoscritto dott. Daniele Vidoni, nella sua qualità di Revisore dei

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

VARIAZIONE AL BILANCIO

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO IN ASSESTAMENTO

BILANCIO IN ASSESTAMENTO EQUILIBRI DI BILANCIO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

BILANCIO DI PREVISIONE SUL D.U.P

Transcript:

PARCO REGIONALE DEL MINCIO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Zeni Alessandro

L ORGANO DI REVISIONE Premesso che l'organo di revisione ha: PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 - esaminato la proposta di bilancio di previsione 2017-2019, unitamente agli allegati di legge; - visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» (TUEL); - visto il D.lgs. 118/2011 e la versione aggiornata dei principi contabili generali ed applicati pubblicati sul sito ARCONET- Armonizzazione contabile enti territoriali; Presenta l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per gli esercizi 2017-2019, del che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. lì 14 dicembre 2016 L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 2 di 16

PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI L organo di revisione del : - Premesso che l ente deve redigere il bilancio di previsione rispettando il titolo II del d.lgs.267/2000 (Tuel), i principi contabili generali e applicati alla contabilità finanziaria, lo schema di bilancio allegato 9) al d.lgs.118/2011. ha ricevuto in data 12/12/2016 lo schema del bilancio di previsione per gli esercizi 2017-2019 completo degli allegati obbligatori viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visto lo statuto ed il regolamento di contabilità; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario, ai sensi dell art.153, comma 4 del d.lgs. 267/2000, in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio di previsione 2017/2019; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL. ACCERTAMENTI PRELIMINARI L Ente si è avvalso della facoltà di rinviare l adozione della contabilità economico-patrimoniale. L Ente si è avvalso della facoltà di rinviare la redazione del bilancio consolidato. Nell anno 2015 l ente ha proceduto a riclassificare il PEG 2015 per missioni e programmi, cui ne ha conseguito l elaborazione dl bilancio di previsione 2015/2017 con funzione conoscitiva. L Ente entro il 30 novembre 2016 ha aggiornato gli stanziamenti 2017 del bilancio di previsione 2016/2018. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 3 di 16

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 Dalla proposta di rendiconto per l esercizio 2015, come indicato nella relazione dell organo di revisione risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultano debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare; - sono state rispettate le disposizioni sul contenimento delle spese di personale; La gestione dell anno 2015: a) si è chiusa con un risultato di amministrazione al 31/12/2015 così distinto ai sensi dell art.187 del Tuel: 31/12/2015 Risultato di amministrazione (+/-) 96.124,35 di cui: a) Fondi vincolati 95.316,02 b) Fondi accantonati - c) Fondi destinati ad investimento - d) Fondi liberi 808,33 TOTALE RISULTATO AMMINISTRAZIONE 96.124,35 Dalle comunicazioni ricevute non risultano debiti fuori bilancio da riconoscere e finanziare. Dalle comunicazioni ricevute non risultano passività potenziali probabili. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 4 di 16

BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 L Organo di revisione ha verificato che tutti i documenti contabili sono stati predisposti e redatti sulla base del sistema di codifica della contabilità armonizzata. Le previsioni di competenza per gli anni 2017, 2018 e 2019 confrontate con le previsioni 2016 sono così formulate: 1. Riepilogo generale entrate e spese per titoli RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI TITOLO DENOMINAZIONE PREV.DEF.2016 PREVISIONI ANNO 2017 PREVISIONI ANNO 2018 PREVISIONI ANNO 2019 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 60.685,80 - - - Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 386.652,96 - - - Utilizzo avanzo di Amministrazione - - - - - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa - - - - 2 Trasferimenti correnti 713.259,00 749.678,00 623.909,00 623.909,00 3 Entrate extratributarie 152.048,04 112.310,24 112.310,24 112.310,24 4 Entrate in conto capitale 3.132.436,82 302.500,00 874.450,00 975.550,00 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie - - - - 6 Accensione prestiti - - - - 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 500.000,00 800.000,00 800.000,00 800.000,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 417.000,00 537.000,00 537.000,00 537.000,00 totale 4.914.743,86 2.501.488,24 2.947.669,24 3.048.769,24 totale generale delle entrate 5.362.082,62 2.501.488,24 2.947.669,24 3.048.769,24 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 5 di 16

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI PREVISIONI TITOLO DENOMINAZIONE DEFINITIVE PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE - - - 1 SPESE CORRENTI previsione di competenza 885.482,84 861.988,24 736.219,24 736.219,24 di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - 2 SPESE IN CONTO CAPITALE previsione di competenza 3.559.599,78 302.500,00 874.450,00 975.550,00 di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - 3 SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE previsione di competenza - - - - di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - 4 RIMBORSO DI PRESTITI previsione di competenza - - - - di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - 5 7 CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE previsione di competenza 500.000,00 800.000,00 800.000,00 800.000,00 di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO previsione di competenza 417.000,00 537.000,00 537.000,00 537.000,00 di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - TOTALE TITOLI previsione di competenza 5.362.082,62 2.501.488,24 2.947.669,24 3.048.769,24 di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza 5.362.082,62 2.501.488,24 2.947.669,24 3.048.769,24 di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - Le previsioni di competenza rispettano il principio generale n.16 e rappresentano le entrate e le spese che si prevede saranno esigibili in ciascuno degli esercizi considerati anche se l obbligazione giuridica è sorta in esercizi precedenti. 1.1 Disavanzo o avanzo tecnico Non si segnala disavanzo o avanzo tecnico 1.2 Fondo pluriennale vincolato (FPV) Il Fondo pluriennale vincolato indica le spese che si prevede di impegnare nell esercizio con imputazione agli esercizi successivi, o già impegnate negli esercizi precedenti con imputazione agli esercizi successivi, la cui copertura è costituita da entrate che si prevede di accertare nel corso dell esercizio, o da entrate già accertate negli esercizi precedenti e iscritte nel fondo pluriennale previsto tra le entrate. Il Fondo garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, in cui il Fondo si è generato che nasce dall esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria di cui all allegato 4/2 al Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 6 di 16

d.lgs.118/2011 e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l acquisizione dei finanziamenti e l effettivo impiego di tali risorse. L organo di revisione ha verificato con la tecnica del campionamento: a) la fonte di finanziamento del FPV di parte corrente e di parte capitale; b) la sussistenza dell accertamento di entrata relativo a obbligazioni attive scadute ed esigibili che contribuiscono alla formazione del FPV; c) la costituzione del FPV in presenza di obbligazioni giuridiche passive perfezionate; d) la corretta applicazione dell art.183, comma 3 del Tuel in ordine al FPV riferito ai lavori pubblici; e) la formulazione di adeguati cronoprogrammi di spesa in ordine alla reimputazione di residui passivi coperti dal FPV; f) l esigibilità dei residui passivi coperti da FPV negli esercizi 2017-2018-2019 di riferimento. 2. Previsioni di cassa RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI PREVISIONI ANNO 2017 Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento 195.585,42 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa - 2 Trasferimenti correnti 1.046.636,06 3 Entrate extratributarie 191.367,10 4 Entrate in conto capitale 1.294.107,41 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie - 6 Accensione prestiti - 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 800.000,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 652.188,43 TOTALE TITOLI 3.984.299,00 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 4.179.884,42 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI PREVISIONI ANNO 2017 1 Spese correnti 1.070.874,29 2 Spese in conto capitale 1.624.150,96 3 Spese per incremento attività finanziarie - 4 Rmborso di prestiti - 5 Chiusura anticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere 800.000,00 6 Spese per conto terzi e partite di giro 628.393,97 TOTALE TITOLI 4.123.419,22 SALDO DI CASSA 56.465,20 Gli stanziamenti di cassa comprendono le previsioni di riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui e sono elaborate in considerazione dei presumibili ritardi nella riscossione e nei pagamenti delle obbligazioni già esigibili nonché delle minori riscossioni per effetto delle riduzioni/esenzioni derivanti dal Baratto amministrativo. Il saldo di cassa non negativo assicura il rispetto del comma dell art.162 del Tuel; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 7 di 16

La differenza fra residui + previsione di competenza e previsione di cassa è dimostrata nel seguente prospetto: titoli RESIDUI PREV.COMP. TOTALE PREV.CASSA Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento 195.585,42 195.585,42 195.585,42-1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e pereq. - - - - 2 Trasferimenti correnti 296.958,06 749.678,00 1.046.636,06 1.046.636,06 3 Entrate extratributarie 79.056,86 112.310,24 191.367,10 191.367,10 4 Entrate in conto capitale 991.607,41 302.500,00 1.294.107,41 1.294.107,41 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie - - - - 6 Accensione prestiti - - - - 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere - 800.000,00 800.000,00 800.000,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 115.188,43 537.000,00 652.188,43 652.188,43 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 1.482.810,76 2.697.073,66 4.179.884,42 4.179.884,42 1 Spese correnti 208.886,05 861.988,24 1.070.874,29 1.070.874,29 2 Spese in conto capitale 1.321.650,96 302.500,00 1.624.150,96 1.624.150,96 3 Spese per incremento attività finanziarie - - - - 4 Rimborso di prestiti - - - - 5 Chiusura anticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere - 800.000,00 800.000,00 800.000,00 6 Spese per conto terzi e partite di giro 91.393,97 537.000,00 628.393,97 628.393,97 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.621.930,98 2.501.488,24 4.123.419,22 4.123.419,22 SALDO DI CASSA - 139.120,22 195.585,42 56.465,20 56.465,20 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 8 di 16

3. Verifica equilibrio corrente, in conto capitale e finale anno 2017-2019 Gli equilibri richiesti dal comma 6 dell art.162 del Tuel sono così assicurati: BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO PARTE CORRENTE EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 COMPETENZA ANNO 2019 A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) - - - AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) - - - B) Entrate Titoli 1.00-2.00-3.00 (+) 861.988,24 736.219,24 736.219,24 di cui per estinzione anticipata di prestiti - C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) - D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 861.988,24 736.219,24 736.219,24 di cui: - fondo pluriennale vincolato - - - - fondo crediti di dubbia esigibilità - - - E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-) F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) - - - di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) - - - ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) (+) - - - di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (+) - - - di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (-) - - - M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) - - - EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***) O=G+H+I-L+M - - - C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000. E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 9 di 16

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO PARTE CAPITALE E FINALE EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 COMPETENZA ANNO 2019 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) - - - Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) - - - R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 302.500,00 874.450,00 975.550,00 C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) - - - I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (-) - - - S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) - - - S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) - - - T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) - - - L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (+) - - - U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 302.500,00 874.450,00 975.550,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa - - - V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) - - - E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) - - - EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-U-V+E - - - S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) - - - S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) - - - T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) - - - X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) - - - X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) - - - Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di att. finanziarie (-) - - - EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y - - - S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000. S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000. T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000. X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000. X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000. Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 10 di 16

5. Finanziamento della spesa del titolo II Il titolo II della spesa, al netto del fondo pluriennale vincolato, è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - contributo permesso di costruire - - contributo permesso di costruire destinato a spesa corrente - - alienazione di beni - - saldo positivo delle partite finanziarie - Totale mezzi propri - Mezzi di terzi - mutui - - prestiti obbligazionari - - aperture di credito - - contributi da amministrazioni pubbliche - - contributi agli investimenti 302.500,00 - contributi da famiglie - Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA 302.500,00 302.500,00 302.500,00 6. La nota integrativa La nota integrativa allegata al bilancio di previsione indica come disposto dal comma 5 dell art.11 del d.lgs.23/6/2011 n.118 tutte le seguenti informazioni: a) i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali e al fondo crediti di dubbia esigibilità, dando illustrazione dei crediti per i quali non è previsto l'accantonamento a tale fondo; b) l'elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre dell'esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente; c) l'elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente; d) l'elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili; e) nel caso in cui gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato comprendono anche investimenti ancora in corso di definizione, le cause che non hanno reso possibile porre in essere la programmazione necessaria alla definizione dei relativi cronoprogrammi; f) l'elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall'ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti; g) gli oneri e gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata; h) l'elenco dei propri enti ed organismi strumentali, precisando che i relativi bilanci consuntivi sono consultabili nel proprio sito internet fermo restando quanto previsto per gli enti locali dall'art. 172, comma 1, lettera a) del Tuel; i) l'elenco delle partecipazioni possedute con l'indicazione della relativa quota percentuale; j) altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l'interpretazione del bilancio. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 11 di 16

VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 7. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che le previsioni per gli anni 2017-2019 siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato, con il documento unico di programmazione e con gli atti di programmazione di settore. 7.1. Verifica contenuto informativo ed illustrativo del documento unico di programmazione DUP Il Documento Unico di Programmazione (DUP), è stato predisposto dal Consiglio di Gestione secondo lo schema dettato dal Principio contabile applicato alla programmazione (Allegato n. 4/1 al d.lgs. 118/2011). Sul Dup e relativa nota di aggiornamento l organo di revisione ha espresso parere attestando la sua coerenza, attendibilità e congruità. VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2017-2019 A) ENTRATE CORRENTI Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per gli esercizi 2017-2019, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base della comunicazione pervenute. Contributi per funzioni delegate dalla regione L ente non ha previsto alcuna somma per contributi e trasferimenti per funzioni delegate dalla Regione. Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali L ente non ha previsto alcuna somma per contributi di organismi comunitari ed internazionali. Sanzioni amministrative I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2016 in 36.510,24. B) SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI Le previsioni degli esercizi 2017-2019 per macroaggregati di spesa corrente è la seguente: interventi ex dpr 194/96 1) Personale 7) Imposte e tasse 2) Acquisto di beni di consumo 3) Prestazioni di servizi macroaggregati d.gs.118/2011 1) Redditi da lavoro dipendente 2) Imposte e tasse a carico dell'ente Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 12 di 16

4) Utilizzo di beni di terzi 5) Trasferimenti correnti 3) Acquisto di beni e servizi 4) Trasferimenti correnti 5) Trasferimenti di tributi 6) Interessi passivi ed oneri finanziari diversi 8) Oneri straordinari della gestione corrente 9) Ammortamenti di esercizio 10) Fondo Svalutazione Crediti 11) Fondo di Riserva 6) Fondi perequativi 7) Interessi passivi 8) Altre spese per redditi di capitale 9) Altre spese correnti Sviluppo previsione per aggregati di spesa. macroaggregati Previsione 2017 Previsione 2018 Previsione 2019 101 Redditi da lavoro dipendente 387.495,60 387.495,60 387.495,60 102 Imposte e tasse a carico dell'ente 28.449,64 28.449,64 28.449,64 103 Acquisto di beni e servizi 411.343,00 285.574,00 285.574,00 104 Trasferimenti correnti 11.100,00 11.100,00 11.100,00 105 Trasferimenti di tributi - - - 106 Fondi perequativi - - - 107 Interessi passivi 700,00 700,00 700,00 108 Altre spese per redditi di capitale - - - 109 Altre spese correnti 22.900,00 22.900,00 22.900,00 Totale Titolo 1 861.988,24 736.219,24 736.219,24 Spese di personale L'Organo di revisione dà atto che la spesa del personale è stata calcolata tenendo conto delle previsioni incluse nei documenti di programmazione del fabbisogno di personale, i quali devono essere improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa di cui all art. 39, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449; Con la Legge 90/2014 sono state apportate rilevanti novità in materia di contenimento della spesa del personale, in particolare, ai fini dell applicazione del comma 557, a decorrere dall anno 2014 gli enti assicurano, nell ambito della programmazione triennale dei fabbisogni di personale, il contenimento delle spese di personale con riferimento al valore medio del triennio precedente alla data di entrata in vigore della presente disposizione. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 13 di 16

Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 conv. nella Legge 133/2008) L ente non ha previsto spese di collaborazione autonoma. Spese per acquisto beni e servizi L'Organo di revisione, ricordate le rilevanti modifiche alla previgente disciplina in materia, disposte: - dall art. 5, del Decreto-legge 24 giugno 2003, n. 143 convertito, con modificazioni, con la Legge 1 agosto 2003, n. 212; - dall art. 22, comma 1, della Legge n. 69/09; - dell art. 7, commi 1 e 2, del D.L. n. 52/12, convertito con Legge n. 94/12; - dell art. 1, commi 1 e 7, del D.L. n. 95/12, convertito con Legge n. 135/12; - e posta l attenzione su quanto previsto dall art. 1, commi da 157 a 160, della Legge n. 266/05, nonché sulle disposizioni recate dall art. 2, commi 225, 226 e 227 della Legge n. 191/09 ( Finanziaria 2010 ), evidenzia che gli Enti Locali: - possono acquistare sul mercato i servizi originariamente autoprodotti, a condizione di ottenere conseguenti economie di gestione e di adottare le necessarie misure in materia di personale e di dotazione organica; - sono tenuti a fare ricorso al mercato elettronico della Pubblica Amministrazione ( Mepa ), ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell art. 328, del Dpr. n. 207/10; - sono tenuti, in subordine a quanto disposto al punto precedente, a fare ricorso alle convenzioni-quadro predisposte da Consip Spa, nonché alle convenzioni stipulate dalle centrali di committenza regionale, ovvero adottare, per gli acquisti di beni e servizi comparabili, i parametri prezzo-qualità di riferimento per tali convenzioni-quadro. L Organo di revisione dà atto che, per quanto riguarda l'acquisto di beni, ai sensi di quanto disposto dal Dpr. n. 194/96, nel Titolo 1 (spesa corrente), sono state inserite unicamente le previsioni di spesa riguardanti l'acquisto di beni di consumo e/o di materie prime, mentre le previsioni di spesa riguardanti l'acquisto di beni immobili, mobili, macchine, attrezzature tecnico-scientifiche e di beni specifici per realizzazioni in economia sono state inserite al Titolo 2 del bilancio (spese in conto capitale). Fondo crediti di dubbia esigibilità L allegato n. 2/4 Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria richiamato dall art. 3 del Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 così come modificato dal decreto Legislativo 10 agosto 2014 n. 126, in particolare al punto 3.3 e all esempio n. 5 in appendice, disciplina l accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità a fronte di crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell esercizio. A tal fine è previsto che nel bilancio di previsione venga stanziata una apposita posta contabile, denominata Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità il cui ammontare è determinato in considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell esercizio, della loro natura e dell andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti. L accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno e genera un economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata. Dato atto che in via generale non richiedono l accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità i trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche, i crediti assistiti da fidejussione e le entrate tributarie accertate per cassa, di cui peraltro questo Ente è sprovvisto, si è proceduto ad una dettagliata e puntuale analisi delle partite creditorie dell Ente, che ha fatto sì che venissero individuate ulteriori tipologie di entrate in relazione alle quali non si è ritenuto di provvedere all accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità. Pertanto considerate le suddette esclusioni e considerazioni, non sono state individuate ulteriori risorse d'incerta riscossione. Per tali motivazioni non è stato previsto nel bilancio 2017/2019 il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità. Ciò non toglie l esigenza di tener monitorato costantemente l entità dei crediti pregressi. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 14 di 16

Fondo di riserva di competenza La consistenza del fondo di riserva ordinario previsto in: per l anno 2017 in euro 9.000,00 pari allo 1,06% delle spese correnti; per l anno 2018 in euro 9.000,00 pari allo 1,24% delle spese correnti; per l anno 2019 in euro 9.000,00 pari allo 1,24% delle spese correnti; rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del TUEL ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità. Fondo di riserva di cassa La consistenza del fondo di riserva di cassa rientra nei limiti di cui all art. 166, comma 2 quater del Tuel. SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a euro - 302.500,00 per l anno 2017-874.450,00 per l anno 2018-975.550,00 per l anno 2019 è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Finanziamento spese investimento con Indebitamento Le spese d investimento previste negli anni 2017,2018 e 2019 non sono finanziate con indebitamento. L ente non ha in corso contratti di locazione finanziaria. Limitazione acquisto immobili La spesa prevista per acquisto immobili rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 138 della Legge 24/12/2012 n.228. Limitazione acquisto mobili e arredi La spesa prevista nell anno 2017 per acquisto mobili e arredi rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 141 della Legge 24/12/2012 n.228. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 15 di 16

OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Si invitano gli organi dell Ente in particolare a: - monitorare costantemente l andamento delle entrate proprie ed a contenere al massimo la spesa corrente anche in ragione degli eventuali scostamenti tra previsioni di entrata e andamento consuntivo soprattutto alla luce delle disposizioni che determinano, con un certo ritardo rispetto alle previsioni di bilancio, le somme da assegnare all ente. CONCLUSIONI Sulla base di quanto in precedenza evidenziato, fatto salvo il presupposto di continuità amministrativa di cui in premessa e preliminare alla presente relazione, l'organo di revisione nell invitare il Consiglio di Gestione e la Comunità del Parco a tener presenti le osservazioni formulate nell'ambito della presente relazione, al fine di assicurare l'attendibilità delle impostazioni adottate e migliorare l'efficienza, la produttività e l'economicità della gestione dell'ente, - visto l'art. 239 del D.Lgs. n. 267/00; - tenuto conto del parere espresso dal Responsabile del servizio finanziario dell'ente, - tenuto conto di non avere ricevuto rilievi da parte della Corte dei conti; - tenuto conto di non avere ricevuto da parte del responsabile del servizio finanziario attestazioni di assenza di copertura finanziaria in ordine alle delibere di impegni di spesa; - tenuto conto delle risultanze del controllo di regolarità amministrativa di cui all art. 147-bis del D.Lgs. n. 267/00 ricevute periodicamente; Esprime parere favorevole alla proposta di Bilancio di previsione 2017-2019 e dei documenti ad esso allegati, avendo rilevato la congruità, la coerenza e l'attendibilità contabili delle previsioni in esso contenute. L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 16 di 16