Rassegna Stampa. Martedì 27 Dicembre 2016

Documenti analoghi
Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Dicembre 2016

Rassegna Stampa. Martedì 09 Febbraio 2016

RASSEGNA STAMPA aprile 2017

Rassegna Stampa. Martedì 16 Febbraio 2016

Quotidiano.

Bpm Uilca, accettare nostri principi o niente accordo

Rassegna Stampa. Venerdì 16 Settembre 2016

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti

Rassegna Stampa. Martedì 25 Ottobre 2016

La UILCA sulla Stampa

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps

Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Banche: accordo sindacati-abi su congelamento incontri rinnovo Ccnl

Rassegna Stampa. Mercoledì 01 Giugno 2016

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 25 Marzo 2015

C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I M A U R I Z I O M A P E L L I. I T

RASSEGNA STAMPA 24 aprile maggio 2017

Rassegna Stampa. Mercoledì 06 Luglio 2016

Mps-Antonveneta taglia 67 filiali trasferimento per 550 bancari

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Giovedì 08 Maggio 2014

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Rassegna Stampa. Venerdì 04 Dicembre 2015

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2017

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 14 Settembre 2016

RASSEGNA STAMPA maggio 2017

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

La UILCA sulla Stampa

ACCORDO ESUBERI GRUPPO MPS

Rassegna Stampa. Lunedì 10 Novembre 2014

UnipolSai: sottoscritto l'accordo di fusione

Rassegna Stampa. Venerdì 30 Settembre 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 05 Gennaio 2017

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

16/03/2019 Pag. 12 Ed. Agrigento. diffusione:18294 tiratura:24816

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Radiocor: Carige: Masi (Uilca), Mef convochi sindacati per discutere gra...

IL FLOP DEL SUPERVERTICE DEL MEF SULLA CRISI BANCARIA ITALIANA

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

i dossier IL PUNTO DEL POST REFERENDUM 14 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta

Rassegna Stampa. Mercoledì 04 Gennaio 2017

RASSEGNA STAMPA settembre 2017

Strumenti di lavoro n.5

Rassegna Stampa. Martedì 24 Novembre 2015

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

RASSEGNA STAMPA 17 agosto 2017

Rassegna Stampa. Venerdì 13 Febbraio 2015

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Lunedì 12 Dicembre 2016

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Lunedì 10 Agosto 2015

La UILCA sulla Stampa

GLOBAL THINKING FOUNDATION

Banche: ok sindacati a proposta Abi, contratto congelato anche a febbraio -2-

Consob, sindacati premono su governo per Minenna presidente

La UILCA sulla Stampa

Audizione presso le Commissioni congiunte Finanze e Tesoro del Senato e Finanze della Camera

Rassegna Stampa. Mercoledì 26 Ottobre 2016

Rassegna Stampa. Lunedì 11 Luglio 2016

RASSEGNA STAMPA 09 marzo 2017

Rassegna Stampa. Venerdì 15 Aprile 2016

La congiuntura bancaria: faticoso percorso verso un miglioramento

Informazione Regolamentata n

Rassegna Stampa. Martedì 08 Novembre 2016

Le imprese e gli artigiani hanno potuto continuare a lavorare in questi mesi di incertezza grazie al continuo sostegno delle due banche.

. Riconosciuti ai colleghi l impegno e i risultati

Rassegna Stampa. Martedì 14 Luglio 2015

E MATTEO RENZI IL VERO RISCHIO PER LE BANCHE ITALIANE

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI

Rassegna Stampa. Venerdì 24 Giugno 2016

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: PERCHÉ BISOGNA SALVARLO

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744

Mps: accordo sul back office

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

Roma, 24 luglio p. Il direttore generale del Tesoro: CANNATA

Rassegna Stampa. Giovedì 24 Luglio 2014

Il 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore anche in Italia le nuove regole, comuni a tutti i Paesi dell Unione Europea, volte a prevenire e gestire le

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

Carige:sindacati,partecipare a assemblea

Le Società di Intermediazione Mobiliare

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Martedì 10 Giugno 2014

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

La UILCA sulla Stampa

Banche: Masi (Uilca), da Abi attese risposte sul modello per il futuro

FONDO di SOLIDARIETA Gruppo CARIPARMA: CALCOLO E CONTEGGIO DELL ASSEGNO

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

Banche: emergenza occupazionale

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

UNIONE ITALIANA LAVORATORI TURISMO COMMERCIO E SERVIZI

Archivio storico Cisl

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Martedì 20 Dicembre 2016

La UILCA sulla Stampa

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016

Transcript:

Rassegna Stampa Martedì 27 Dicembre 2016

Estratto da pag. 23 Pierluigi Magnaschi 41.297 Sabato 24/12/2016 \ Ela stima fatta da Equita sim. La Fondazione scende ancora: è allo 0,10% del capitale II Tesoro avrà il 62% del Monte // titolo Mps rimarrà sospeso dagli scambi in borsa DI GIACOMO BERBENNI 11 Tesoro salirà al 62% del Montepaschi: è la stima fatta dagli analisti di Equita sim, che viene ritenuta plausibile da fonti di governo. In base ai calcoli della banca d'investimento, la ricapitalizzazione pubblica salirebbe a 4 miliardi, gli investitori istituzionali controllerebbero il 38% e lo Stato avrebbe una quota del 62%. Intanto la Fondazione Mps ha ridotto ulteriormente la propria quota nella banca senese allo 0,10%, esprimendo rammarico per la mancata realizzazione dell'aumento di capitale. L'ente ha spiegato che, nell'incertezza dell'evolversi degli eventi, le dismissioni di quote azionarie, «per quanto abbiano prodotto un fortissimo ridimensionamento della partecipazione e dello storico legame con la banca, consentono oggi di limitare quasi del tutto i rischi patrimoniali dell'ente per quanto attiene il verificarsi di scenari particolarmente avversi per gli azionisti. La fondazione», conclude l'organismo presieduto da Marcello Clarich, «continuerà a seguire con particolare attenzione l'evoluzione degli eventi inerenti la banca e, in coerenza con le proprie finalità di promozione dello sviluppo economico, assicurerà il massimo supporto al territorio, sempre nel rispetto delle disposizioni di legge, statutarie e degli indirizzi programmatici vigenti». Ieri, su disposizione della Consob, il titolo era sospeso dalle negoziazioni in borsa. L'authority ha poi prorogato il provvedimento «fino a quando non sarà ripristinato un corretto quadro informativo», dopo la richiesta della banca di accedere al sostegno statale per la ricapitalizzazione. Il fallito piano di risanamento è stato comunque difeso dall'a.d. Marco Morelli. «L'operazione di aumento di capitale che abbiamo lanciato lo scorso 19 dicembre, come avrete sicuramente letto, non si è conclusa con successo», ha spiegato in un videomessaggio ai dipendenti. «L'intervento statale non era sicuramente la prima opzione della banca, però ci darà comunque la possibilità di procedere con lo smaltimento accelerato dei crediti deteriorati; ci darà la possibilità di avere una posizione diversa e più forte; ripristinare un assetto - per quello che riguarda la liquidità - in linea con quello che era la posizione della banca all'inizio del 2016; e darà soprattutto la possibilità di tutelare tutti i nostri clienti che sono in possesso dell'obbligazione 2008-2018. «Quello che emerge dall'esercizio di questi mesi è il grande orgoglio della banca e dei suoi dipendenti nel provare a fare un'operazione di mercato - e noi avevamo il dovere di provare a fare un'operazione di mercato. Per quello che mi riguarda», ha concluso Morelli, «il mio impegno continua indipendentemente da quella che è la soluzione tecnica che la banca ha scelto di intraprendere». Il cda ha confermato la verifica della sussistenza dei requisiti di professionalità e onorabilità del presidente Ales sandro Falciai, dell'a.d. Morelli e di Massimo Egidi. Falciai è stato ritenuto indipendente ai sensi del Testo unico della finanza ma non ai sensi del Codice di autodisciplina. Per Morelli è stata confermata la non indipendenza, mentre Egidi è stato valutato indipendente. Perciò nel board siedono otto amministratori indipendenti, che rappresentano oltre metà dei componenti complessivi, al di sopra della soglia minima prevista. Infine, si è conclusa con un'intesa la trattativa sugli esuberi di personale. L'accordo, ha precisato la Uilca, disciplina l'esodo volontario di 600 persone, a cui potranno aggiungersi 40 dipendenti in possesso dei requisiti pensionistici e 60 donne cui si applica l'opzione della legge Maroni. È stato individuato nel Fondo di solidarietà su base volontaria lo strumento principale per gestire gli esuberi. Riproduzione riservata H UILCA Pag. 1

Notizie Radiocor - Finanza Mps: accordo su esuberi, prime uscite volontarie da maggio prossimo Magni (Uilca), trovate soluzioni per tutela lavoratori (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 23 dic - Mps e i sindacati hanno raggiunto oggi un accordo nella trattativa sugli esuberi del personale. L'accordo consentira' l'uscita anticipata e volontaria di 600 dipendenti. Tra le novita', un'ulteriore misura di contenimento del costo del lavoro del top management, pari a 15 giornate di retribuzione, da versare nello strumento contrattuale 'MPSolidale'. Nel dettaglio l'accordo prevede che i dipendenti che matureranno il diritto pensionistico successivamente al primo maggio 2017 ed entro il primo maggio 2022, potranno cessare dal servizio a partire dal primo maggio 2017 per accedere al Fondo esuberi. Carlo Magni, segretario Uilca responsabile per il gruppo Mps, commenta: "Nonostante la delicata situazione del gruppo, l'accordo conferma la validita' del confronto in atto fra azienda e sindacato, individuando soluzioni in grado di tutelare i diritti dei lavoratori attraverso una gestione socialmente sostenibile delle ricadute del piano industriale a cominciare dalla salvaguardia delle posizioni retributive svantaggiate'. Ggz (RADIOCOR) 23-12-16 16:57:18 (0351) 5 NNNN

Estratto da pag. 3 Anna Mossuto 1.905 Dopo una giornata estenuante il cda cala il sipario alle 21 II Governo da il via libera al decreto. Nuovo tonfo in Borsa Banca Mps, fallito l'aumento di capitale Lo Stato è padrone Venerdì 23/12/2016 t SIENA D futuro della Banca Monte dei Paschi è stato scritto nella notte. Una giornata estenuante iniziata già dalle prime ore della mattina tra telefonate, informazioni incrociate e l'occhio al titolo in Borsa che è andato sull'ottovolante cedendo poi il 7,48% a 15 euro ad azione. In serata a Milano il consiglio di amministrazione dell'istituto di credito senese che si è protratto fino alle 21 tanto da far slittare il Consiglio dei ministri rimasto in stand-by alle ore 22 dopo che un'ora prima era arrivata la certezza del fallimento della ricapitalizzazione di Mps. L'operazione lanciata lunedì 19 dicembre, "non si è chiusa con successo", ha comunicato la banca nonostante mercoledì sera le adesioni complessive all'offerta di scambiare i bond subordinati in azioni aveva dato esiti molto positivi. "Non sono stati raccolti ordini di investimento sufficienti a raggiungere la somma di 5 miliardi di euro, necessaria a consentire il deconsolidamento dei non performing loan e il raggiungimento degli altri obiettivi di rafforzamento patrimoniale" ha precisato Mps con un comunicato. E' mancato insomma l'investitore istituzionale di spessore, dopo che il Qatar ha abbandonato la barca. Adesso scende in campo il Governo e la nazionalizzazione del Monte dei Paschi. D decreto sulle banche è stato fatto. E, nel quadro di un provvedimento omnibus, consente la ricapitalizzazione preventiva di Mps. L'atto formalizzerà la nascita del fondo da 20miliardi, già autorizzato dal Parlamento, senza riferirsi esplicitamente al caso della banca di Rocca Salimbeni. Ma, di fatto, creerà le condizioni per intervenire con la ricapitalizzazione vera e propria. E l'aumento consistente della quota del Tesoro dall'attuale 4%, come previsto dalla norme Ue, avrebbe carattere temporaneo. A fronte della ricapitalizzazione precauzionale della banca, sempre secondo quanto prevedono le norme Ue, scatta il burden sharing, ovvero la condivisione del rischio e quindi una perdita anche per gli obbligazionisti, che subiranno la l'ipotesi che sembra prevalere è quella di un 'rimborso' in azioni del valore perso nella conversione. L'azione del Governo poggia sulle norme previste per il miss selling, ovvero la vendita non trasparente di bond alla clientela retail, che consentono di utilizzare risorse pubbliche senza che questo si configuri come un aiuto di Stato. D provvedimento, di cui oggi ne conosceremo tutte le particolarità, dovrebbe contenere poi un pacchetto di misure che non sono entrate nella legge di bilancio, a partire da nuove modalità per assicurare la disponibilità finanziaria al fondo di risoluzione. Si tratta di un meccanismo aggiuntivo, nel caso in cui le contribuzioni ordinarie e straordinarie già versate non bastassero. A trovare spazio nel decreto legge anche la proroga di sei mesi del termine entro il quale le banche popolari si devono trasformare in spa. Lìntervento immediato del Governo è stato sollecitato ieri mattina dai sindacati del credito: "E indispensabile procedere immediatamente con un decreto da parte del governo che metta in sicurezza Mps e le altre banche in difficoltà, salvaguardando un settore come quello del credito su cui si fonda la tenuta economica del paese, tutelando lavoratori e risparmiatori" hanno chiesto Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin, Sinfub e Ugl credito. I sindacati apprezzano "l'attuale management che, nonostante il rifiuto della Bce alla proroga per l'aumento di capitale, ha mantenuto l'impegno per una soluzione di mercato piena che non si è realizzata". "I veri protagonisti? Sono stati i lavoratori e lavoratrici che con grande professionalità hanno gestito rapporti con la clientela con l'unico obiettivo di mettere in sicurezza la banca, tutelare i risparmiatori e difendere il posto di lavoro". Massimiliano Igliori UILCA Pag. 1

Estratto da pag. 3 Anna Mossuto 1.905 Venerdì 23/12/2016 Niente da fare II tentativo di aumento di capitale è fallito, Banca Mps da oggi sarà nazionalizzata Foto i-sena UILCA Pag. 2

Estratto da pag. 2 Pierfrancesco De Robertis Martedì 20/12/2016 L'APPELLO DEL SINDACATI IL COORDINAMENTO UNITARIO: «BANCA TROPPO SPESSO ISOLATA» «Adesso tutti diano il proprio contributo» 7.549 «SI APRE una settimana decisiva per il futuro della nostra Banca». Inizia così il comunicato sindacale unitario dei lavoratori del Monte dei Paschi a firma delle segreterie di First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Ugl, Sinfub, Unità sindacale e Fabi. «I lavoratori del Mps - spiegano i sindacati - come da anni succede sono impegnati nella strenua difesa non solo del proprio posto di lavoro, ma anche di un'idea di credito capace di tutelare sia i risparmiatori, sia l'economia dei territori di origine e di insediamento. I lavoratori stanno ampiamente facendo la loro parte, all'interno di un'azienda spesso isolata nelle istituzioni nazionali ed europee, e nell'assenza di politiche pubbliche ufficiali. Ora tutti debbono essere chiamati a fornire senza esitazione il proprio contributo: i vertici aziendali, il Governo ed in generale la Politica, le Istituzioni di vigilanza e gli organi di informazione che spesso danno della nostra realtà una lettura assolutamente fuorviante». Anche Sinistra italiana è intervenuta chiedendo che «i posti di lavoro siano salvaguardati ed i risparmiatori devono essere tutelati, così come l'articolo 47 della Costituzione». UILCA Pag. 1