Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

Documenti analoghi
Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 10 Aprile 2008 Verbale n Varie ed eventuali

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 25 Gennaio 2007 Verbale n. 204

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 21 Settembre 2005 Verbale n Esame crediti IFTS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 31 Maggio 2005 Verbale n Comunicazioni. 4. Seminari. 6.

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

INGEGNERIA MECCANICA

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 3 Luglio 2008 Verbale n Comunicazioni. 3.

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

POLITECNICO DI MILANO

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 27 Gennaio 2011 Verbale n Comunicazioni

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

INGEGNERIA GESTIONALE

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

INGEGNERIA GESTIONALE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali(IdSua: ) Aerospace Systems Engineering. L-9 - Ingegneria industriale & L-8 - Ingegneria dell'informazione

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 7 Novembre 2006 Verbale n. 203

08/08/ /02/ /03/2003

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Nome del corso in inglese computer science and engineering

POLITECNICO DI MILANO

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Automation Engineering. italiano. convenzionale. CASAVOLA Alessandro. Consiglio di Corso di Studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 24 Novembre 2009 Verbale n Comunicazioni. 3.

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Transcript:

CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n. 210 P G A Armano Giuliano x Atzei Davide x Bartolini Giorgio x Cannas Barbara x Cau Giorgio x Celli Gianni x Cocco Daniele x Concas Giorgio x Corriga Giorgio x Damiano Alfonso x Fanni Alessandra x Gatto Gianluca x Ghiani Emilio x Giua Alessandro x Locci Nicola x Marongiu Ignazio x Massacci Giorgio x Mignemi Salvatore x Montisci Augusto x Mura Paolo G. x Murroni Maurizio x Muscas Carlo x Pilo Fabrizio x Podda Giovanni x Rodriguez Giuseppe x Salimbeni Domenico x Seatzu Carla x Seatzu Sebastiano x Tosi Mario x Usai Elio x Usai Giuseppina x Usai Mariangela x Pazzalli Renata x Baire Matteo x Demurtas Giorgio x Ghiani Alberto x Lubrano Nicola x Tanca Luigi x Ordine del giorno 1. Approvazione verbali delle sedute precedenti 2. Comunicazioni 3. Pratiche studenti 4. Piani di attività didattica 5. Ordinamento Didattico A.A. 2008/09 6. Varie ed eventuali Assume la Presidenza il Prof. Locci, segretario il Prof. Muscas. Constatato il numero legale, alle ore 17.15 il Presidente apre la riunione. 1. Approvazione verbale della seduta precedente Il CCSIE approva il verbale n. 209. 2. Comunicazioni 2.1 - La Presidenza di Facoltà segnala che l'insegnamento di Impianti Elettrici, professato dal Prof. Fabrizio Pilo, nell'anno accademico 2006/2007 non era compreso l'offerta didattica della Facoltà. Infatti: nel Manifesto del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica per l'a.a. 2004/2005 era previsto al secondo anno e pertanto è stato tenuto nell'a.a. 2005/2006. Nel Manifesto del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica per l'a.a. 2005/2006 era previsto al terzo anno e pertanto si sarebbe dovuto tenere nell'a.a. 2007/2008. Risulta dunque che nell'a.a. 2006/2007 l'insegnamento non è stato inserito nell'offerta formativa ufficiale della Facoltà. Di fatto il Corso di Impianti Elettrici è stato regolarmente tenuto nell'a.a. 2006/2007, per consentire la necessaria continuità nello svolgimento dell'attività didattica del Corso di Studi e soprattutto per Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 6 Dicembre 2007 - Verbale n. 210 pag. 1 di 6

consentire agli studenti non in regola con il percorso ufficiale di poter ugualmente seguire il corso e sostenere gli esami. Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica è grato al Prof. Pilo di avere tenuto il Corso di Impianti Elettrici nell'a.a. 2006/2007, benché non fosse inserito nell'offerta formativa ufficiale della Facoltà. 2.2 - La Presidenza di Facoltà segnala che l'insegnamento di Fondamenti di Informatica 1, nel passato anno accademico 2006/2007, è stato posto nell'offerta formativa della Facoltà con la sola copertura del Prof. Michele Marchesi e a servizio dei Corsi di Studi in Ingegneria Elettronica, Elettrica e Biomedica. Grazie alla disponibilità del Prof. Armano ed in considerazione della numerosità degli allievi, nell'a.a. 2006/2007 (come negli anni accademici precedenti) l'insegnamento di Fondamenti di Informatica 1 è stato professato suddividendo l'insieme degli studenti in due classi, una composta di soli allievi elettronici (Prof. Marchesi) ed una di allievi elettrici e biomedici (Prof. Armano). Già in fase di definizione dell'orario per il secondo semestre era stato previsto lo sdoppiamento del corso di Fondamenti di Informatica 1 e che il docente per Elettrici e Biomedici fosse il Prof. Giuliano Armano. La Presidenza di Facoltà chiede se i Corsi di Studio interessati riconoscono l'attività svolta, sdoppiando il corso di Fondamenti di Informatica 1. Il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica esprime apprezzamento e soddisfazione che anche nell'a.a. 2006/2007 si sia potuto tenere il corso sdoppiato e propongono che l'insegnamento di Fondamenti di Informatica 1, professato nell'a.a. 2006/2007 dal Prof. Giuliano Armano, sia riconosciuto come attività didattica della Facoltà, nell'interesse degli studenti e del docente. 2.3 - Il Presidente segnala che è stato pubblicato dall Università il bando per l affidamento di attività tutoriali e didattico-integrative per la laurea specialistica. Al Corso di Studi in Ingegneria Elettrica è stato riservato un posto. Il Bando è disponibile nel sito della Facoltà. 2.4 - Il Presidente del CdS, a seguito del mandato ricevuto dal Consiglio, ha sottoposto alla Presidenza di Facoltà la situazione del Corso di Scienza e Tecnica delle Costruzioni, presente nel Manifesto 2007/08 del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica (e condiviso anche dal Corso di Studi in Ingengeria Chimica), inviando la seguente lettera: Da contatti informali avuti, sia con il docente che ha tenuto il corso lo scorso anno sia con la Presidenza di Facoltà, è emerso che nel presente anno accademico 2007/08 sussistono difficoltà da parte del Settore a garantire lo svolgimento di tale Corso. Se effettivamente queste difficoltà venissero confermate, il Corso di Studi e la Facoltà verrebbero meno al rapporto contrattuale, più volte richiamato, fra gli studenti e l'università sulla base del quale i giovani immatricolati nel 2006/07 si aspettano nel secondo anno del loro percorso formativo di poter seguire questo corso. Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, nella riunione del 12/10/2007, ha esaminato il problema e ha ritenuto che un modo per soddisfare questa legittima aspettativa degli studenti sia quello di bandire una supplenza o un contratto per la copertura del corso, i cui oneri ricadano sul budget della Facoltà riservato ai corsi di interesse generale. Chiedo pertanto al Preside se risulti possibile bandire, in tali Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 6 Dicembre 2007 - Verbale n. 210 pag. 2 di 6

termini, una supplenza o un contratto per coprire l'insegnamento di Scienza e Tecnica delle Costruzioni per il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed eventualmente anche per il Corso di Studi di Ingegneria Chimica, nel corrente A.A. 2007/08. Di seguito la risposta del Preside: Pur comprendendo le esigenze che stanno alla base della richiesta del Consiglio di Corso di Laurea in Ingeneria Elettrica, stante la situazione del Budget di cui ancora si ingnora completamente l'ammontare, la Facoltà non può al momento assumere impegni per garantire il pagamento della supplenza/contratto richiesto per l'insegnamento di Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Il Consiglio prende atto della posizione del Preside. Tuttavia si rileva l anomalia contabile-gestionale con la quale il budget (che tipicamente è uno strumento del bilancio di previsione) sia oggi ancora ignoto e verrà definito solo dopo che la maggior parte delle attività che con esso dovrebbero essere finanziate (supplenze, contratti e tutor) saranno state svolte. 3. Pratiche studenti 3.1 - Lo studente Francesco Pisano, matricola 30108 ha svolto un tirocinio presso la Nuova Coel di Serramanna (Impianti tecnologici). Il Consiglio, vista la documentazione presentata dal Tutor Prof. Fabrizio Pilo, approva la richiesta di attribuzione di 6 CFU. L approvazione è fatta seduta stante. 3.2 Lo studente Igor Ligia, matricola 28775, chiede il riconoscimento di crediti per altre attività formative (art. 13 del Regolamento Didattico del CCS). Il Consiglio, esaminata la richiesta e la documentazione fornita, delibera di riconoscere le attività di - corso per operatore di impianto IGCC (effettuato presso SARAS S.p.A.); - abilitazione al ruolo di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (corso effettuato presso centro di formazione AIFoS del Lazio), - corso di Tecniche di analisi dei rischi Alto rischio industriale (effettuato presso centro di formazione AIFoS del Lazio); per un totale di 4 CFU. L approvazione è fatta seduta stante. 3.3 - Il Consiglio, vista la situazione riguardante il Corso di Scienza e Tecnica delle Costruzioni, esposta al punto (2.4), constatato che nel prossimo semestre dell A.A. 2007/2008, tale corso non potrà essere professato, per mancanza del docente, delibera che tutti gli studenti interessati possono sostituire detto Corso, classificato nel Manifesto come di tipologia a scelta (G/D), con un altro corso (o insieme di corsi) di pari crediti, scelto fra quelli suggeriti dal CdS ed esposti nell Ambito Aggregato di sede, oppure fra quelli che sono compresi nel Manifesto della Laurea Specialistica. L elenco dei corsi dell Ambito Aggregato di sede è riportato nel seguito: ING-IND/31 Circuiti e Algoritmi per il Trattamento dei Segnali 1 G/D 6 ING-IND/32 Azionamenti Elettrici per l'automazione 2 G/D 6 ING-IND/32 Elettronica Industriale di Potenza 2 G/D 6 ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia 2 G/D 6 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 6 Dicembre 2007 - Verbale n. 210 pag. 3 di 6

ING-INF/04 Automi e Reti di Petri G/D 5 ING-INF/04 Robotica Industriale G/D 6 ING-INF/04 Sistemi di Controllo non Lineare G/D 6 ING-INF/04 Controllo dei Processi in Regime di Qualità G/D 6 ING-INF/04 Gestione della Produzione G/D 3 ING-INF/04 Progettazione di Impianti Automatici G/D 3 ING-IND/09 Sistemi Energetici G/D 6 ING-IND/10 Energetica D 6 ING-IND/31 Circuiti Digitali G/D 6 ING-IND/31 Dinamica dei Circuiti non Lineari e Caos G/D 6 ING-IND/32 Compatibilità Elettromagnetica nei Sistemi Energetici G/D 3 ING-IND/33 Progettazione di Impianti Elettrici G/D 3 ING-INF/04 Automazione Industriale G/D 6 ING-INF/04 Controllo degli Impianti Termici G/D 6 ING-INF/04 Sistemi di Supervisione e Controllo G/D 3 ING-IND/26 Metodi per l'analisi dei Dati Sperimentali D 5 ING-INF/04 Sistemi Ibridi G/D 3 L elenco dei corsi del Manifesto della Laurea Specialistica è riportato nel seguito: ING-IND/32 Macchine Elettriche 2 B 6 ING-INF/07 Metodi e Strumenti per le Misure B 6 ING-IND/31 Modellistica Circuitale B 6 ING-INF/04 Analisi dei Sistemi Multivariabili C 6 ING-IND/33 Tecnica della Sicurezza Elettrica B 6 ING-IND/31 Ingegneria dei Sistemi Elettrici B 6 ING-INF/01 Applicazioni di Elettronica C 3 ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia 1 B 6 ING-INF/03 Comunicazioni Elettriche C 6 ING-IND/33 Impianti di Produzione dell Energia Elettrica B 6 MAT/08 Calcolo Numerico 2 A 6 ING-IND/28 Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 2 F 6 ING-IND/31 Progettazione Autom. di Disp. Elettrici e Magnetici B 6 ING-IND/32 Energetica Elettrica B 6 Il Consiglio delibera inoltre che la sostituzione del Corso di Scienza e Tecnica delle Costruzioni non debba comportare oneri per lo studente, che viene esonerato dal presentare un nuovo piano di studi. A tal proposito opportuna comunicazione verrà inviata alla Segreteria Studenti. 4. Piani di attività didattica Sono pervenuti i piani di attività didattica dei seguenti docenti: F. Pilo, N. Locci, G. Celli, E. Ghiani, A. Fanni, S. Seatzu, G. Massacci, C. Seatzu, P. Spano, C. Muscas, B. Cannas. 5. Ordinamento Didattico A.A. 2008/09 Il Presidente illustra una bozza di Ordinamento per l A.A. 2008/2009, redatto in conformità alla legge 270/2004. L analisi e le considerazioni del Consiglio si sviluppano considerando in parallelo anche la Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 6 Dicembre 2007 - Verbale n. 210 pag. 4 di 6

futura Offerta Formativa e il Manifesto. Dopo ampia discussione, il Consiglio definisce e approva l Ordinamento riportato in allegato al presente verbale. Questo documento, verificato nel simulatore del Cineca, verrà inviato alla Presidenza per essere portato al prossimo Consiglio di Facoltà. 6. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali. La seduta si conclude alle 19.45. Il Segretario Prof. Carlo Muscas Il Presidente del CCSIE Prof. Nicola Locci Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 6 Dicembre 2007 - Verbale n. 210 pag. 5 di 6

Università di Cagliari - Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Ordinamento per la Laurea (Classe L-9) A.A. 2008-2009 (6/12/2007) DM 270/2004 CFU min Ambiti Disciplinari (CFU Range) Attività formative e Settore Scientifico Disciplinare Art. 10.1.a (36-62) 36 CFU min Matematica, Informatica e Statistica (24-38) Fisica e Chimica (12-24) Art. 10.1.b (45-90) 45 CFU min Ingegneria Elettrica (33-60) Ingegneria Energetica (6-12) Ingegneria Gestionale (6-18) Art. 10.5.a (12-18) Attività formative di Base (A) ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione dell Informazione MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi Matematica MAT/08 Analisi Numerica CHIM/07 Fondamenti Chimici delle Tecnologie FIS/01 Fisica Sperimentale Attività formative Caratterizzanti (B) ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia ING-INF/07 Misure Elettriche ed Elettroniche ING-IND/08 Macchine a Fluido ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/35 Ingegneria Economico-Gestionale ING-INF/04 Automatica Attività autonomamente scelte dallo Studente (D) 12 CFU min Art. 10.5.b (18-36) 18 CFU min Art.10.5.c (6-9) (2-4) Art.10.5.d (2-6) Attività Affini o Integrative (C) ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente ING-IND/14 Progettazione Meccanica e Costruzioni di Macchine ING-IND/15 Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale ING-IND/28 Ingegneria e Sicurezza degli Scavi CHIM/03 Chimica Generale e Inorganica ING-INF/01 Elettronica ICAR/01 Idraulica ICAR/08 Scienza delle Costruzioni ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni ING-INF/03 Telecomunicazioni SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Prova finale (E) Lingua straniera (E) Altre Attività (F) Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 6 Dicembre 2007 - Verbale n. 210 pag. 6 di 6