Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Documenti analoghi
Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Norme in materia di dimensionamento energetico

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Efficienza energetica degli immobili

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

sedi di Perugia e di Terni

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Pinerolo Casa Energetica

Edificio di classe :

Prestazione energetica degli edifici

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Edificio di classe :

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Edificio di classe: B

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

DOCET pro : la certificazione energetica è on-line

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

INCONTRO CON I TECNICI

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Produzione di calore ad alto rendimento

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

Edificio di classe: F

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

A voti unanimi e palesi delibera:

EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

degli edifici pubblici

REGOLAMENTI EDILIZI E PROGETTO CASACLIMA. Linee Guida per Province e Comuni

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

La certificazione degli edifici

Energy management in

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Risparmio energetico degli edifici:

Edificio di classe: B

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Edificio di classe :

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Il nuovo Conto Termico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Contabilizzazione del calore

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI


Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

Comuni di Sirolo e Numana

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Liguria -Genova 22 aprile archifaxarchitettiassociati

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove

Edificio di classe: G

Transcript:

ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

EDIFICIO ed edificazione Per soddisfare le esigenze dell utilizzatore realizzando opportunamente la struttura e dotandola di energia e servizi per rispondere agli scopi per cui è stata progettata e costruita.(norma UNI 8289:1981) o destinata successivamente.

EDIFICIO e norma tecnica La norma UNI 8289:1981,considera le PRINCIPALI esigenze dell utenza. Un esempio di biblioteca

EDIFICIO e norme Le norme tecniche e quelle giuridiche si occupano di definire le fasi - di scelta materiali, - di progettazione, - di esecuzione/realizzazione, - di gestione dell opera, al fine di realizzare edifici ed impianti che rispondano a caratteristiche: di qualità della vita e salute degli occupanti degli edifici; di sicurezza umana ed ambientale di efficienza

Cosa è un EDIFICIO dal punto di vista energetico? Condizioni ambientali (CLIMA) Quanto consuma? Dipende da: - dove si trova, - a cosa serve, Modalità di utilizzo EDIFICIO - come è realizzato. Prestazioni energetiche Caratteristiche del sistema edificio/impianti

EDIFICIO e risorse energetiche Il settore edilizio assorbe circa il 40% delle risorse energetiche globali comunitarie. La maggior parte dei consumi sono dovuti al condizionamento estivo ed invernale dei locali. La certificazione energetica è lo strumento per promuovere il costante miglioramento della qualità energetica del settore edilizio

EDIFICIO e risparmio termico Risparmi ottenibili agendo sul sistema edificio-impianto.isolamento termico delle pareti dell edificio (fino al 60%). Isolamento termico delle coperture (fino al 60%). Sostituzione dei serramenti (fino al 60%). Installazione di impianti solari e termici per la produzione di acqua calda e per il riscaldamento (fino al 50-60%)

EDIFICIO e risparmio termico Risparmi ottenibili attraverso l impiego di apparecchiature ad alta efficienza.sostituzione dei generatori di calore tradizionali con generatori di calore ad alta efficienza (riduzione del 5-15%). Installazione di sistemi di regolazione in grado di controllare la temperatura dell aria l interno di singoli locali (es. valvole termostatiche sui radiatori), installazione di sistemi di regolazione efficienti (riduzione del 10-15%)

EDIFICIO e risparmio termico Risparmi ottenibili attraverso la manutenzione e la gestione automatica. Controllo dell efficienza del generatore di calore attraverso operazioni di manutenzione che consentano l ottimizzazione dei parametri di combustione (riduzione 5-10%). Controllo delle temperature all interno degli ambienti evitando sopra temperature o sprechi di energia (riduzione del 5-10%). Disattivazione dell impianto di riscaldamento nei locali solitamente non utilizzati (riduzione fino al 5%)

Europa e certificazione energetica: La direttiva

Europa e certificazione: lo schema di lavoro

Italia e certificazione energetica: Recepimento della direttiva

Italia e certificazione energetica: Quadro normativo

Recenti sviluppi normativi La certificazione energetica sta diventando realtà solo recentemente in quanto sono state emanate 1- DPR 59/09- Nuove regole metodologie,criteri e requisiti minimi per l efficienza energetica TS 11300-1/2 (Certificazione condizionamento invernale e ACS) 2- DM 29/06/09- Linee guida nazionali Mancano ancora Decreto attuativo sul certificatore energetico, sulla Certificazione estiva e sui consumi per illuminazione

Situazione attuale: -Regioni in cui esiste un sistema di certificazione energetica: Provincie di Trento e Bolzano, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna. -Regioni in cui esistono solo regolamenti in materia di risparmio energetico in edilizia. - Regioni in cui non esiste nulla. Naturalmente tutto è in continua e costante evoluzione

Alcuni dati sul patrimonio edilizio italiano: - 18% di edifici costruiti prima del 1919-25% di edifici costruiti tra 1919 e 1960-22% di edifici costruiti tra il 1961 ed il 1971 Conclusione: Almeno 2/3 degli edifici esistenti necessitano di recupero e di riqualificazione edilizia ed impiantistica.

e-mail:bruno.denisco@alice. Certificare l edificio Per effettuare un corretto recupero edilizio occorre monitorare l edificio (AUDIT) per stabilire quali siano gli interventi necessari e prioritari Occorre dunque 1)la conoscenza completa in fase di analisi di parametri, materiali, tecniche e sistemi costruttivi 2) La predisposizione di strumentazione, SW, metodi di calcolo e riconoscimento per il monitoraggio, l analisi dei dati.

Analisi termografica Norma UNI EN 13187: Irregolarità termiche degli edifici La norma definisce un metodo qualitativo che utilizza un esame termografico, per la rivelazione delle irregolarità termiche degli involucri edilizi. Essa si applica alla determinazione della posizione delle irregolarità termiche e delle infiltrazioni di aria attraverso un involucro edilizio.

Analisi termografica Norma UNI EN 13187: Irregolarità termiche degli edifici Le irregolarità nelle proprietà termiche dei componenti che costituiscono l'involucro esterno di un edificio, si traducono in variazioni di temperatura sulle superfici della struttura. La temperatura superficiale è altresì influenzata dai flussi d'aria all'interno e/o attraverso l'involucro edilizio. Si possono identificare: -difetti di isolamento, -umidità -infiltrazioni d'aria nei componenti costituenti l'involucro esterno dell'edificio.

Procedura di interpretazione termografici

ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 e-mail: bruno@mytouch.it Grazie dell attenzione