P r o v i n c i a d i P a d o v a

Documenti analoghi
P r o v i n c i a d i P a d o v a

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 142/VIA/2015 Prot. Gen. n del 13/03/2015

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE. RILEVATO che: il progetto è stato depositato presso il Comune di Padova;

P r o v i n c i a d i P a d o v a

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 174/VIA/2017 Prot. n del 20/04/2017

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 18/09/ N di Reg. 142 Immediatamente eseguibile

P r o v i n c i a d i P a d o v a

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

P r o v i n c i a d i P a d o v a

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 09/09/2016 Immediatamente eseguibile

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 201/VIA/2018 Prot. n. 921 del 5/1/2018

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 139/VIA/2015 Prot. Gen del 26/01/2015

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 14/06/2016 Immediatamente eseguibile

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 03/05/2016 Immediatamente eseguibile

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 216/VIA/2018 del 5/09/2018

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 146/VIA/2015 Prot. Gen. n del 17/07/2015

P r o v i n c i a d i P a d o v a

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 220/VIA/2018 del 26/11/2018

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 197/VIA/2017 Prot. n del 19/12//2017 IL DIRIGENTE

Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, Padova

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

Atto Dirigenziale n 2877/2017

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 02/12/ N di Reg. 213 Immediatamente eseguibile

LAVALUTAZIONEALUTAZIONE D IMPATTO MPATTOAMBIENTALE MBIENTALE DEFINIZIONI,, PROCEDURAP E FLUSSI, AMBITO D APPLICAZIONE,, ASPETTI SANZIONATORI Anna Mari

OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A.

PROVINCIA DI PADOVA SETTORE ECOLOGIA AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

Regione Umbria Giunta Regionale

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

Regione Umbria. Giunta Regionale

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

Regione Umbria Giunta Regionale

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 10/08/2017

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 17/02/ N di Reg. 23 Immediatamente eseguibile

PROVINCIA DI VICENZA

OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

Attività di controllo ARPA Cuneo

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/07/2014


COMUNE DI TURATE Provincia di Como

PROVINCIA DI VICENZA

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 4 - VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

Comune di Albavilla UFFICIO TECNICO Area Edilizia Urbanistica Attività Produttive

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEO FORTUNATO. Responsabile del procedimento TUCCINI MORENO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 225/VIA/2018 del 27/12/2018

OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A.

PROPONENTE: Il/La sottoscritto/a nato/a il C.F.

Regione Umbria Giunta Regionale

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DECRETO N Del 02/04/2015

DETERMINAZIONE. Estensore TOCCACIELI MASSIMO. Responsabile del procedimento TOCCACIELI MASSIMO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Regione Umbria Giunta Regionale

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Decreto Dirigenziale n. 175 del 14/12/2018

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 01/03/2018 n. 216

Regione Umbria Giunta Regionale

DOMANDA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA (ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.) Oggetto: (titolo del progetto)...

Decreto Dirigenziale n. 45 del 19/03/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 129 del

Determinazione n del 06/09/2011

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 4 - VALUTAZIONI AMBIENTALI

DETERMINAZIONE. Estensore TOSINI FLAMINIA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

AREA AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 4 - VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Protocollo: del 27/04/2012 Rep.: 31/2012

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 132 Data: 16/12/2013

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Decreto Dirigenziale n. 92 del 03/05/2017

Transcript:

1 Decreto n. 138/VIA/2014 Prot. n. 165116 del 28/11/2014 Ditta n. 27409 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) Ditta: Società Agricola DOSSO di Dosso Carlo e Gilberto Sede legale: Via Budel del Lovo, 25-35040 SANT URBANO PD Sede attività: Via Budel del Lovo, 25-35040 SANT URBANO PD Oggetto: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A. CON PRESCRIZIONI Allevamento suini da riproduzione, adeguamento strutture per benessere animale IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ECOLOGIA RICHIAMATI: il D.Lgs. 152/06 e s.m.i.; la DGRV n. 575 del 03/05/2013; la L. n. 241 del 07/08/1990 e s.m.i.; il D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., l art. 28 dello Statuto della Provincia, approvato con D.C.P. n. 15 di reg. del 17/5/2000, integrato con D.C.P. n. 68 di reg. del 22/11/2000 e modificato con D.C.P. n. 4 di reg. del 07/02/2005. PRESO ATTO che: in data 29/05/2014 Prot. n. 75570, 75569, 75557, 75556, 75558, 75559, 75561, 75555, 75566, 75568, 75565 è pervenuta, dal SUAP del Comune di Sant Urbano, la domanda di Verifica di Assoggettabilità, ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., della Società Agricola DOSSO di Dosso Carlo e Gilberto per il progetto di Allevamento suini da riproduzione, adeguamento strutture per benessere animale in Comune di Sant Urbano - Via Budel del Lovo, 25. Contestualmente alla domanda è stato depositato il progetto e il relativo studio preliminare ambientale; con nota Prot. n. 95785 del 07/07/2014 la Provincia ha inviato l endoprocedimento al SUAP del Comune di Sant Urbano, comunicando anche i termini entro i quali sarà concluso il procedimento di Verifica di Assoggettabilità. RILEVATO che: il progetto è stato depositato presso il Comune di Sant Urbano; con attestazione del 26/03/2014 la ditta ha eseguito il pagamento degli oneri istruttori ai sensi della DGRV n. 1843 del 19/07/2005; la ditta ha provveduto a far pubblicare l'avviso di avvenuto deposito del progetto, nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 57 del 06/06/2014; 1

2 presso il sito web della Provincia di Padova, nella sezione dell Ambiente della pagina Valutazione Impatto Ambientale, è stato pubblicato l'avviso di deposito del progetto corredato dalla documentazione descrittiva e progettuale acquisita agli atti. CONSIDERATO che: l intervento rientra nella tipologia progettuale individuata dall allegato IV del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. punto 1. Agricoltura, lett. c): impianti per l allevamento intensivo di animali 120 posti per suini da produzione o 45 posti per scrofe e punto 8. Altri progetti, lett. t): modifiche o estensioni di progetti di cui all allegato III o all allegato IV già autorizzati, o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull ambiente; il progetto è stato presentato nella seduta della Commissione Provinciale VIA del 17/06/2014 (argomento n. 1 dell'o.d.g.) e poi esaminato dai componenti del gruppo di lavoro nominato per la redazione dell istruttoria della pratica in oggetto; in data 17/07/2014 Prot. n. 101044 è stato assunto agli atti il Certificato di Destinazione Urbanistica rilasciato dal Comune di Sant Urbano il 17/07/2014 Prot. n. 4576; il 17/07/2014 Prot. n. 4566 il Comune di Sant Urbano ha trasmesso osservazioni, che sono state assunte agli atti il 17/07/2014 Prot. n. 101106; il 21/07/2014 Prot. n. 102159 è stata trasmessa la richiesta integrazioni. In data 19/08/2014 Prot. n. 113271 è stata assunta agli atti la richiesta di proroga di 90 giorni per la presentazione delle integrazioni, inoltrata dalla Società Agricola. La proroga è stata concessa con comunicazione Prot. n. 115317 del 25/08/2014; le integrazioni richieste sono pervenute tramite: il SUAP in data 06/10/2014 Prot. n. 135350, 135408, 135412, 135422, 135428, 135432 e 135446; l Associazione Provinciale Allevatori Padova in data 08/10/2014 Prot. n. 137063; il Comune di Sant Urbano in data 14/10/2014 Prot. n. 140242; il Proponente ha dato risposta alle osservazioni all interno delle integrazioni depositate in data 6/10/2014. Il gruppo istruttorio ha riscontrato nelle indicazioni del Proponente risposte valide alle osservazioni del Comune di Sant Urbano; il 11/11/2014 i componenti del gruppo di lavoro nominato per la redazione dell istruttoria della pratica in oggetto, con i tecnici dell ufficio VIA, hanno effettuato un sopralluogo presso l allevamento della ditta. CONSIDERATO che, dalla documentazione presentata, risulta: la società agricola gestisce, nel territorio del Comune di Sant Urbano, un attività a indirizzo produttivo principale zootecnico-cerealicolo; il centro aziendale è composto da: - un allevamento di scrofe, con contratto di soccida, a ciclo aperto per la produzione di suinetti del peso di 6-8 kg, comprendente: le stalle per le diverse fasi di allevamento, gli impianti per la conservazione, la preparazione e distribuzione degli alimenti, le vasche per lo stoccaggio degli effluenti; - un impianto di digestione anaerobica alimentato con biomasse vegetali dedicate e con liquami zootecnici, l impianto è stato autorizzato con DGRV n. 1209 del 25/06/2014; - viabilità interna e piazzali di manovra al servizio dell allevamento e dell impianto di digestione anaerobica, aree verdi con piantumazioni varie, un impianto fotovoltaico integrato sul tetto dei capannoni 8, 4 e 7 per una potenza di 182 kwp; - è presente un sistema di raccolta delle acque meteoriche, comprensivo di un bacino di laminazione di 735 m 3 ; 2

3 date le dimensioni, >750 scrofe produttive, l allevamento ha acquisito l AIA provvisoria rilasciata dalla Provincia di Padova con provvedimento n. 142484 del 16/10/2013; l intervento in progetto consiste nell esecuzione dei seguenti interventi per adeguare l azienda agricola alla normativa sul benessere animale: - ampliamento del Capannone 3, sala parto esistente, per una superficie coperta di 518,70 mq; - ampliamento del Capannone 8, adibito a nuova stalla per l allevamento delle scrofe in gestazione in box multiplo e delle scrofette da rimonta, per una superficie coperta di 874,5 mq; - adeguamento interno dei Capannoni 1 e 2, per garantire che la stabulazione degli animali risponda alle normative sul benessere; obiettivo dell intervento è di adeguare l azienda alla normativa in tema di benessere animale e di proseguire l attività di allevamento mantenendo il numero di capi che la ditta allevava prima dell applicazione delle normative, per un numero di capi adulti complessivo pari a 2.350; la consistenza media dell allevamento post intervento sarà: Fase del ciclo Numero capi Scrofe in gestazione 1518 Scrofe in zona parto 324 Scrofette fino alla fecondazione 500 Verri 8 l area sulla quale insiste il cento aziendale si trova in zona territoriale E, come risulta dall estratto del vigente strumento urbanistico comunale e dal Certificato di Destinazione Urbanistica inviato dal Comune di Sant Urbano; il sito non ricade in un'area di cui all'art. 142 della parte terza del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.; dall analisi degli strumenti urbanistici il progetto non contrasta con i piani urbanistici approvati; l area di attività è esterna ai Siti di Rete Natura 2000. Il proponente ha presentato la Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza ai sensi della DGR 3176/06 in quanto compresa nella fattispecie del par. 3, lettera B, punto VI; le valutazioni effettuate nello Studio Preliminare Ambientale non hanno evidenziato la presenza di impatti significativi sulle diverse componenti ambientali analizzate. RILEVATO che la Commissione Provinciale V.I.A. nella seduta del 27/11/2014 (argomento n. 2 dell O.d.G.), ha esaminato caratteristiche, tipologia ed entità del progetto di verifica di assoggettabilità. PRESO ATTO che la Commissione Provinciale V.I.A. nella seduta del 27/11/2014 (argomento n. 2 dell O.d.G.) all unanimità dei presenti, ha ritenuto di escludere il progetto dalla procedura di V.I.A., di cui all'art. 20, punto 5, del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., impartendo le seguenti prescrizioni: a) nell area perimetrale sud ed est e nelle aree già indicate nella tavola di progetto - Tavola E, venga aumentata la componente arborea presente e prevista utilizzando quale nuova essenza piante di Carpinus Betulis Piramidalis; b) le aree antistanti le due celle di conservazione degli animali morti vengano impermeabilizzate per la superficie operativa nelle operazioni di carico; c) la concimaia di raccolta del separato solido dovrà essere opportunamente coperta; 3

4 d) prima dall avvio dell allevamento modificato dovranno essere valutati gli impianti di illuminazione esterna presenti nell azienda agricola, ai sensi e nel rispetto delle norme sull inquinamento luminoso previste dalla L.R. 17/2009. Gli ulteriori ed eventuali interventi effettuati successivamente dovranno essere comunicati alla Provincia, all ARPAV e al Comune. RITENUTO per quanto espresso in premessa l esclusione del progetto dalla procedura di V.I.A. di cui al D.Lgs. 152/06 e s.m.i.. DECRETA Art. 1 - l esclusione dalla procedura di V.I.A. di cui all'art. 20, punto 5, del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. del progetto presentato dalla Società Agricola DOSSO di Dosso Carlo e Gilberto relativo all Allevamento suini da riproduzione, adeguamento strutture per benessere animale in Comune di Sant Urbano - Via Budel del Lovo, 25 così come descritto nella documentazione allegata alla predetta istanza di verifica di assoggettabilità; Art. 2 - l esclusione di cui al punto 1 è subordinata all osservanza delle seguenti prescrizioni: a) nell area perimetrale sud ed est e nelle aree già indicate nella tavola di progetto - Tavola E, venga aumentata la componente arborea presente e prevista utilizzando quale nuova essenza piante di Carpinus Betulis Piramidalis; b) le aree antistanti le due celle di conservazione degli animali morti vengano impermeabilizzate per la superficie operativa nelle operazioni di carico; c) la concimaia di raccolta del separato solido dovrà essere opportunamente coperta; d) prima dall avvio dell allevamento modificato dovranno essere valutati gli impianti di illuminazione esterna presenti nell azienda agricola, ai sensi e nel rispetto delle norme sull inquinamento luminoso previste dalla L.R. 17/2009. Gli ulteriori ed eventuali interventi effettuati successivamente dovranno essere comunicati alla Provincia, all ARPAV e al Comune; Art. 3 - la presente esclusione non esenta dall ottenimento delle autorizzazioni/concessioni per la realizzazione/gestione dell'impianto previste dalla norma, che devono essere acquisite dalla Ditta prima dell'inizio dei lavori descritti in premessa; Art. 4 - di notificare il presente provvedimento, tramite SUAP, alla Società Agricola DOSSO di Dosso Carlo e Gilberto Via Budel del Lovo, 25-35040 SANT URBANO PD; Art. 5 - di trasmettere, tramite SUAP, copia del presente provvedimento al Comune di Sant Urbano; Art. 6 - che questo ente pubblicherà il presente provvedimento, mediante sintetico avviso comprese le motivazioni, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto così come previsto dall art. 20, comma 7, lett. a) del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e con le modalità previste dalla L.R. n. 29/2011; Art. 7 - che questo ente pubblicherà integralmente il presente provvedimento sul proprio sito web, così come previsto dall art. 20, comma 7, lett. b) del D.Lgs. 152/06; 4

5 Art. 8 - che, avverso il presente provvedimento, è ammesso eventuale ricorso giurisdizionale al T.A.R. del Veneto, ai sensi dell art. 3 della L. n. 241 del 07.08.1990, nel termine di 60 giorni dal ricevimento, ovvero in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni. Si attesta che il presente provvedimento è costituito da n. 5 pagine. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ECOLOGIA Dr.ssa Miledi Dalla Pozza (firma digitale) 5