MISURA 7 incontro beneficiari Operazioni , ,

Documenti analoghi
NOTIFICA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

NOTIFICA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

NOTIFICA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

PSR REGIONE EMILIA-ROMAGNA NORME DI ATTUAZIONE DELL OPERAZIONE REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI ACCESSO IN FIBRA OTTICA

PSR della Regione Piemonte.Operazione Trasformazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Operazione Strutture polifunzionali socio-assistenziali per la popolazione AVVISO PUBBLICO

NOTIFICA DI CONCESSIONE AIUTO

ALLEGATO PLICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 1) Regolamento interno dell ente relativo agli affidamenti lavori, servizi e forniture 2) Provvedim

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

Inserire titolo presentazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Operazione Strutture per servizi pubblici AVVISO PUBBLICO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Operazione Realizzazione di impianti pubblici per la. produzione di energia da fonti rinnovabili

Strutture per servizi pubblici

Controlli amministrativi Istruttoria Domanda di Pagamento. Orazio Montano Ufficio Erogazioni comunitarie in Agricoltura

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

REGIONE LOMBARDIA. Direzione Generale Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo Sviluppo sostenibile. Doc.U.P

Domanda di pagamento Anticipazione Stato di Avanzamento Lavori (SAL)- Saldo

SCHEDA PROGETTO. Denominazione del progetto:

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

Principali situazioni e casi di criticità operativa nell ambito della gestione degli aiuti del PSR con beneficiari pubblici

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020. Check List controllo Aiuti di Stato alla formazione art 31 Reg (UE) 651/2014

PSR Misure strutturali. Modalità e criteri per estrazione campione controlli in loco

Regione Campania ALLEGATI STRUMENTI OPERATIVI. ALLEGATO I Check- list. ALLEGATO II Verbale visita in loco

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Livello di disaggregazione impegno. Misura/Sotto misura. Tipo di intervento (Tipologia di Operazione) X d Articolo 30, regolamento (UE) 1306/2013

GAL L ALTRA ROMAGNA S. CONS. A R.L.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA PROGETTI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013

Una strategia per il turismo sostenibile nel Delta emiliano-romagnolo: prendiamocene cura!

Erogazione procedura semplificata

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA PIANO D AZIONE LOCALE 2014/2020 DEL GAL DEL DUCATO STRUTTURE PER SERVIZI PUBBLICI

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 28 dicembre

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA PROGETTI

NOTIFICA DI CONCESSIONE AIUTO

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA

Por Fesr Asse 4 Competitività e attrattività Azioni e Bando per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica d

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T9

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

27 proroga la data di scadenza al 31 marzo 2009 ed integra i parametri di valutazione dei progetti presentati;

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 26 settembre 2018

Allegato parte integrante ART 37,COMMA 1, Criteri e modalità per la concessione ai comuni di contributi per i lavori di somma urgenza

Dipartimento del Turismo, Sport e Spettacolo

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

NOTIFICA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

Obiettivo Cooperazione Territoriale PO Italia - Svizzera Prime tappe per l avvio dei progetti

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Emilia-Romagna Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013

REGIONE LAZIO CHECK LIST VERIFICHE DOCUMENTALI

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

IL PRESIDENTE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE MONTAGNA LEADER

La procedura del controllo di primo livello

NOTIFICA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

Asse 1 Ricerca Scientifica Obiettivo specifico Azione Avviso

DISPOSIZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI IN AMBITO CULTURALE TURISTICO DI CUI ALL ALLEGATO 4 ALLA D.G.R. N

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA MISURA 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Giovanni Vignozzi

Allegato B DISPOSIZIONI GENERALI

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

G.A.L. L ALTRA ROMAGNA. PROGRAMMA SVILUPPO RURALE REGIONE EMILIA ROMAGNA Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n.

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso

PON SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE Decisione di esecuzione della Commissione n del CCI2014IT05SFOP002

MISURA 07 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

NOTIFICA DI CONCESSIONE AIUTO

NOTIFICA DI CONCESSIONE AIUTO

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA'

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

Giunta Regionale della Campania /09/

CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AI COMUNI PER INTERVENTI SUL CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del

ACCERTAMENTO TECNICO AMMINISTRATIVO STATO AVANZAMENTO LAVORI (SAL)

NOTIFICA DI CONCESSIONE AIUTO

NOTIFICA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

POR 2000/2006 Misura 1.6b

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Oggetto iniziativa: Decreto/delibera/determina qsi qno qna. n. di data

ALLEGATO 2 Beneficiari ammessi ex D.D. n. 218 del 29/10/2010 Condizioni e termini per la liquidazione dei contributi

G.A.L. L ALTRA ROMAGNA. PROGRAMMA SVILUPPO RURALE REGIONE EMILIA ROMAGNA Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n.

ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON.

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale

Transcript:

PSR 2014-2020 MISURA 7 incontro beneficiari Operazioni 7.2.01, 7.4.01, 7.4.02

La presentazione serve come orientamento generale per i soggetti beneficiari delle operazioni 7.2.01, 7.4.01, 7.4.02 I beneficiari dovranno fare riferimento alle disposizioni indicate specificatamente nei singoli avvisi di ogni operazione: 7.2.01 DGR n. 6/2017 BURERT n. del 3/2/17 7.4.02 DGR n. 7/2017 BURERT n. 27 del 3/2/17 7.4.01 DGR n. 1920 BURERT n. 358 del 29/11/2

Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali Art. 20 Reg. (UE) 1305/2013 MISURA 7 TIPI DI OPERAZIONE 7.2.01 IMPIANTI PUBBLICI PRODUZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI 7.4.01 STRUTTURE POLIFUNZIONALI SOCIO-ASSISTENZIALI 7.4.02 STRUTTURE PER SERVIZI PUBBLICI

TIMELINE indicata specificamente nei singoli avvisi per ogni operazione: 7.2.01 DGR n. 6/2017 BURERT n. del 3/2/17 7.4.02 DGR n. 7/2017 BURERT n. 27 del 3/2/17 7.4.01 DGR n. 1920 BURERT n. 358 del 29/11/2016 0: CONCESSIONE + 60 gg: INFORMAZIONE E PUBBLICITA SUL SOSTEGNO RICEVUTO + 90 gg: PROGETTO ESECUTIVO e eventuali nuovi computi metrici -- gg: COMUNICAZIONE INTEGRATIVA, riduzioni/sanzioni/revoche per irregolarità -- gg: ESECUZIONE LAVORI, varianti -- gg: DOMANDA PAGAMENTO INTERMEDIO -- gg: INFORMAZIONE E PUBBLICITA +18 MESI: TERMINE UNICO: CONCLUSIONE LAVORI, proroghe RENDICONTAZIONE DOMANDA PAGAMENTO SALDO

INFORMAZIONE E PUBBLICITA SUL SOSTEGNO RICEVUTO 0: CONCESSIONE + 60 gg: INFORMAZIONE E PUBBLICITA SUL SOSTEGNO RICEVUTO D.G.R. 1630 del 2016 e s.m.e i. «Reg. di esecuzione (UE) n. 808/2014 e Reg. di esecuzione (UE) n. 669/2016. Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Disposizioni in materia di pubblicità e obblighi d'informazione dei beneficiari del Programma di sviluppo rurale»: 2. OBBLIGHI GENERALI DEI BENEFICIARI Tutti i beneficiari che dispongono di un sito web per uso professionale, devono pubblicarvi una breve descrizione dell intervento in corso di realizzazione, finanziato dal PSR, evidenziando i collegamenti con il sostegno di cui beneficia l intervento, attraverso l indicazione del tipo di operazione, delle finalità, dei risultati attesi e dell importo del sostegno ricevuto dall Unione europea. Tale descrizione deve comparire, unitamente ai loghi descritti nel successivo paragrafo 3, in una pagina del sito del beneficiario entro 60 giorni dalla concessione ( ) e deve permanere: - (...); - in caso di sostegno per le misure che prevedono investimenti di tipo materiale (dotazioni/strutture/infrastrutture), entro i termini disposti dall articolo 71 del Reg. (UE) n. 1303/2013 (cinque anni dal pagamento finale al beneficiario).

PROGETTO ESECUTIVO Qualora in domanda di sostegno sia stato presentato solo il progetto definitivo validato - Quando: entro 90 gg da concessione - Cosa si presenta: progetto esecutivo validato nuovi computi metrici (qualora il beneficiario lo ritenga necessario ) nel progetto indicare le destinazioni d uso di ogni singolo locale e le attività svolte effettivamente - Pena: revoca del contributo - Istruttoria: entro 60 gg STACP: ridetermina il progetto approvato, contributo può essere variato solo in diminuzione

COMUNICAZIONE INTEGRATIVA - Cosa si presenta: documentazione contenente lo stato di attuazione, check list di autovalutazione documentazione relativa alle procedure adottate al fine di documentarne la regolarità - Quando: non appena selezionati i soggetti aggiudicatari dei servizi e delle forniture nonché i realizzatori delle opere - Entro: 60 gg prima della presentazione della domanda di pagamento (intermedio o saldo) - Come: tramite SIAG - Istruttoria: STACP entro 60 gg, con apposita check list di controllo e prevedendo, se lo riterrà utile, ulteriori accertamenti per la verifica di quanto indicato nella check list di autovalutazione presentata STACP conferma o ridetermina la spesa ammissibile a finanziamento e il contributo concesso, sulla base dei ribassi ottenuti e della documentazione presentata STACP comunica al beneficiario l esito del controllo effettuato sulle procedure di selezione ed aggiudicazione Il controllo non sospende l iter procedurale, pertanto rimane nella facoltà del beneficiario procedere alla stipula dei contratti anche prima di ricevere l esito del controllo - Irregolarità: nel caso persistessero all atto della domanda di pagamento a saldo, si darà luogo all applicazione riduzioni/sanzioni/revoche

COMUNICAZIONE INTEGRATIVA Documentazione richiesta: atto che dispone e attiva la procedura a contrarre; nel caso di affidamento diretto : per ciascuna aggiudicazione, almeno tre preventivi e una relazione tecnico/economica di comparazione illustrante la motivazione della scelta del preventivo ritenuto valido (come specificatamente richiesto dalle Linee guida per i soggetti privati); verbale o atto di aggiudicazione; copia del contratto da stipulare o già stipulato; attestazione del legale rappresentante che le procedure adottate sono quelle dichiarate in sede di domanda di sostegno e rispettose della normativa italiana e unionale in materia; copia degli avvisi, dei comunicati, delle delibere e atti, della validazione del progetto, dei bandi e dei verbali che permettono di documentare l effettuazione delle fasi di selezione del contraente in base alle normative generali sugli appalti pubblici di cui al Decreto Legislativo n. 50/2016 e successive modificazioni e integrazioni. - tutto quanto specificato nei singoli avvisi 7.2.01,7.4.01, 7.4.02. In sede di comunicazione integrativa dovranno essere inoltre ricaricati in SIAG i quadri economici per rideterminare la spesa ammissibile e il contributo concedibile a seguito dei ribassi d asta che si sono ottenuti nelle selezioni dei fornitori.

COMUNICAZIONE INTEGRATIVA verifiche procedure appalto CHECK-LIST DI AGEA (BOZZA) 1) Fase di programmazione 2) Fase di progettazione 3) Procedure: Affidamento servizi ( progettazione ) Affidamento lavori Esecuzione contratto

COMUNICAZIONE INTEGRATIVA IRREGOLARITA rispetto alla normativa in materia di appalti pubblici Qualora in sede di pagamento a saldo vengano rilevate irregolarità si procederà all applicazione di sanzioni o riduzioni in maniera proporzionale alla gravità della violazione riscontrata secondo modalità e intensità che saranno definite con specifico atto dall amministrazione regionale fino alla revoca del contributo

ESECUZIONE LAVORI I lavori dovranno essere conclusi e rendicontati, nonché presentata la domanda di pagamento a saldo entro il termine massimo fissato nella concessione PROROGHE: per un massimo di 6 mesi su specifica e motivata richiesta allo STACP almeno 30 gg prima del termine unico VARIANTI: richiedere l autorizzazione almeno 35 gg prima della realizzazione o dal termine di presentazione della domanda di pagamento a saldo non potranno essere approvate varianti che incidano sull ammissibilità e sulla collocazione in graduatoria in posizione utile Istruttoria: entro 30 gg In caso di varianti che comportino aumento di spesa, la spesa ammessa e il sostegno concesso restano invariati

ESECUZIONE LAVORI VARIANTI In caso di: varianti di valore superiore al 10% modifiche sostanziali al progetto (anche per importi inferiori al 10%), andrà presentata richiedere l autorizzazione allo STACP almeno 35 gg prima della realizzazione o dal termine di presentazione della domanda di pagamento a saldo, utilizzando SIAG modifica metodologia scelta del contraente rispetto a quanto dichiarato in domanda di sostegno (Allegato C): rappresenta sempre una modifica sostanziale al progetto, oggetto di specifica domanda di variante utilizzando SIAG istruttoria: entro 30 gg, sarà verificato che le modifiche rientrino tra quelle ammissibili non potranno essere approvate varianti che incidano sull ammissibilità e sulla collocazione in graduatoria in posizione utile al massimo 2 varianti, non computando quelle richieste per modifica della metodologia scelta contraente NON SONO CONSIDERATE VARIANTI spese imprevedibili alla stipula del contratto di appalto delle opere finanziate e finalizzate al miglioramento e alla sua funzionalità e che non comportino modifiche sostanziali all opera, possono essere ammesse solo qualora previste nel computo metrico presentato in domanda di sostegno (voce imprevisti ) e comunque entro la soglia del 5% interventi per risolvere aspetti di dettaglio o soluzioni tecniche migliorative disposte dal direttore dei lavori purché contenute in un importo non superiore al 10% dell'importo ammesso, al netto della voce spese generali, e che non alterino le finalità del progetto presentato

DOMANDA PAGAMENTO INTERMEDIO Cosa si intende: specifica domanda di pagamento su stati di avanzamento, tramite SIAG a rimborso di spese già sostenute in base agli atti di liquidazione emessi dalla stazione appaltante con riferimento a stati di avanzamento dei lavori (SAL) Quante: 1 sola Quando: solo dopo 60 giorni aver presentato la comunicazione integrativa Documentazione da presentare: a) relazione sullo stato di avanzamento dei lavori a firma del direttore dei lavori b) copia dei SAL e atti di approvazione c) fatture, accompagnate dalla documentazione comprovante l'avvenuto pagamento (copia dei mandati di pagamento e dichiarazione che il pagamento è stato effettuato e incassato dall esecutore delle opere)

INFORMAZIONE E PUBBLICITA SUL SOSTEGNO RICEVUTO D.G.R. 1630 del 2016 e s.m.e i. http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/doc/loghi-e-obblighi-di-comunicazione 2. OBBLIGHI GENERALI DEI BENEFICIARI ( ) Se il beneficiario per le operazioni oggetto dell'attività di comunicazione ha ricevuto la concessione per un sostegno pubblico totale superiore a: - 50.000 euro, riferito all acquisto di oggetti fisici (macchinari, impianti, attrezzature): deve esporre una targa informativa standard entro la data di presentazione della domanda di pagamento a saldo; - 50.000 euro, riferito alla realizzazione di infrastrutture o operazioni di costruzione deve, come sopra indicato, esporre una targa informativa standard entro la data di presentazione della domanda di pagamento a saldo; - 500.000 euro, riferito alla realizzazione di infrastrutture od operazioni di costruzione: deve predisporre ed installare, entro la data di inizio lavori, un cartellone temporaneo che, entro tre mesi dal completamento dell'operazione (e cioè dalla data di fine lavori), dovrà essere sostituito da un cartellone definitivo di uguali dimensioni; - 500.000 euro, riferito all acquisto di oggetti fisici (macchinari, impianti, attrezzature): entro tre mesi dal completamento dell'operazione (e cioè dalla data dell ultimo acquisto) deve predisporre e installare un cartellone definitivo di uguali dimensioni rispetto a quello di cui al punto precedente. ( )

INFORMAZIONE E PUBBLICITA SUL SOSTEGNO RICEVUTO ESEMPIO GRAFICO PER TARGA O CARTELLONE http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/doc/loghi-e-obblighi-di-comunicazione

DOMANDA PAGAMENTO A SALDO CONCLUSIONE LAVORI TERMINE UNICO RENDICONTAZIONE DOMANDA PAGAMENTO SALDO mancato rispetto del termine unico: sanzioni di cui al paragrafo "Revoche e sanzioni" dei relativi avvisi Proroghe massimo di 6 mesi specifica e motivata richiesta allo STACP, almeno 30 giorni prima del T.U. non concesse se: non è presentata documentazione necessaria e relativa motivazione si pregiudica il raggiungimento degli obiettivi finanziari o di performance o comporti il disimpegno delle risorse comunitarie da parte della Commissione Europea

DOMANDA PAGAMENTO A SALDO ad avvenuta omologazione del certificato di regolare esecuzione dei lavori unitamente alla richiesta di accertamento finale di avvenuta esecuzione degli interventi Conterrà: almeno 60 giorni dopo la comunicazione integrativa le informazioni e la documentazione relative all esecuzione dei contratti stipulati a seguito delle procedure di selezione dei fornitori già oggetto di verifica in fase di comunicazione integrativa (in particolare eventuali contenziosi, estensioni di appalto e determinazione di nuovi prezzi). Se in fase di attuazione sono intervenute modifiche rispetto alla comunicazione integrativa, il beneficiario dovrà fornire anche una integrazione alla check list di autovalutazione e l elenco della documentazione ad esse riferite

DOMANDA PAGAMENTO A SALDO Documentazione da allegare: a) fatture accompagnate dalla documentazione comprovante l'avvenuto pagamento; b) dettagliato resoconto delle spese sostenute e computo metrico consuntivo delle opere realizzate con specifici riferimenti ai prezzi e alle voci del prezzario utilizzato in sede di domanda di sostegno nonché alle fatture di cui al punto a). Nel caso di appalti pubblici: ogni singola voce di spesa deve essere rapportata alle risultanze delle procedure di selezione dell esecutore delle opere o dei servizi in quanto in sede di rendicontazione saranno ritenuti congrui i prezzi delle gare d appalto c) collaudo statico, se necessario d) certificato di regolare esecuzione dei lavori rilasciato dal direttore dei lavori o dal responsabile unico del procedimento (art. 102 del Decreto Legislativo n. 50/2016) nonché di ogni servizio o fornitura effettuata e) dichiarazione che tutte le selezioni di opere, forniture o servizi sono state fatte in base alle procedure e con le modalità segnalate in sede di domanda di sostegno o di variante f) copia dei contratti effettuati con i soggetti selezionati per l esecuzione delle opere e dei servizi, nonché documentazione relativa a fatti, contenziosi o estensioni d appalto per l esecuzione dell intervento non presentata con la comunicazione integrativa; g) relazione gestionale che dovrà contenere l identificazione dei soggetti che gestiranno i singoli servizi presenti nella struttura

DOMANDA PAGAMENTO A SALDO TRACCIABILITA DEI PAGAMENTI pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite procedimento tracciato: bonifico o ricevuta bancaria solo per casi eccezionali potranno essere utilizzati gli altri metodi di pagamento indicati al paragrafo 4.16 delle Linee guida sull ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale e a interventi analoghi non è mai ammesso il pagamento in contante la documentazione di spesa deve essere riconducibile al beneficiario della domanda e documentatamente riscontrabile, deve essere inoltre garantito il rispetto di quanto previsto dalla legge n. 136 del 13 agosto 2010 e successive modifiche, in materia di tracciabilità dei flussi finanziari

Grazie per l attenzione buon lavoro