Giulio Bacosi (Roma, 5 dicembre 1970)



Documenti analoghi
PUBBLICAZIONI. su

C U R R I C U L U M V I T A E

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C. V. F R A N C E S C A P A C E

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Curriculum vitae et studiorum

AVVOCATO ANNA ARENA. Curriculum

DATA FINE CODICE FISCALE NOMINATIVO/ DENOMINAZIONE PARTITA IVA OGGETTO DELL'INCARICO DATA INIZIO ANNO IMPEGNO PROVVEDIMENTO IMPORTO

Incarico attuale RESPONSABILE U.O. VERTENZE E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI MATURITA CLASSICA CONSEGUITA NEL 1983 CON VOTAZIONE DI 60 /60

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULIM VITAE

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI: TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI AVV.MASSIMILIANO SIENI. Telefono 06/ Fax 06/ Data di nascita 9 giugno 1955

Avv. Federica Pallone

Avv. Ermanno Zancla. Curriculum vitae. L' Avvocato Ermanno Zancla è nato a Palermo il 19 novembre 1966, risiede a Palermo alla via Danimarca n. 52.

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il , ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

F O R M A T O E U R O P E O

Simonetta Garbati. Via Ciusa, n. 21 Cagliari Ufficio

Nicoletta Tradardi - Curriculum vitae

C U R R I C U L U M V I T A E

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA VICE SEGRETARIO GENERALE. Avvocatura Provinciale AVVOCATO Esperto legale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Profilo professionale

F ORMATO INFORMAZIONI. 19/09/2006 n. tessera 02306

TIPO DI IMPIEGO AVVOCATO (CATEGORIA GIURIDICA D3 - POSIZIONE ECONOMICA D6) ESERCIZIO PROFESSIONE FORENSE

F O R M A T O E U R O P E O

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

Curriculum vitae et studiorum

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo

Via Filippo Cordova, Palermo - Italia. rrotigliano@scozzarirotigliano.com riccardo.rotigliano@cert.avvocatitermini.it

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

AVVOCATO ANDREA CIMMINO

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae. Giuliano Valer Via Grazioli, Trento Telefono 0461/ /

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

S T U D I O L E G A L E L U B R A N O & A s s o c i a t i

Nome Lazzeri Gloria Indirizzo Via Andrea Vesalio n.3, Pisa Telefono Fax

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri 37 leone@orlandi.mobi 329/

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

Giovanni Cinque Via Gonzaga, Milano gcinque@militerni.it Italiana

Curriculum di. Tiziana Di Maria. Dati personali Data di nascita: Roma il Luogo di nascita: Roma

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. dottor Cesare Spreafico - Notaio DATI

Avv. Leonello MARIANI, nato a Carrara (MS) il Avvocato dello Stato alla IV^ classe dal CURRICULUM VITAE

Gianluca Lucchetti Via dell acquedotto Paolo n Roma Italia italiana 8 Novembre 1978 Roma M

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

DANILO TASSAN MAZZOCCO

Master di specializzazione contratti pubblici

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

A V V. A L D O S C A R P E L L O

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

da gennaio 2008 è iscritta nell Albo dei Difensori d Ufficio da novembre 2005 ad oggi

CURRICULUM VITAE: Avv. Vito Fioti, nato a Bologna il 22/01/1963;

F O R M A T O E U R O P E O

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. giancarlo.romeo@agenziadogane.it

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

A V V. M I C H E L E L O M B A R D O

Curriculum Vitae Europass

AVINO MURGIA Antonio

Formazione, attività scientifica e/o professionale

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giglioni Andrea Data di nascita 21/11/1953. Dirigente - Corte di Appello di Ancona

F O R MA T O C U R R I C U L U M V I T A E

Silvana Podda ACCESSO SSPL Scuola di Specializzazione per le professioni legali GUIDA PRATICA


continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASADIO ANGELA Data di nascita 13/05/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Telefono /2362 cellulare Fax

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri 37 leone@orlandi.mobi 329/

CURRICULUM VITAE. del D.Lgs. n 28 del 2010; 2008 Inserimento elenco formatori professionali tenuto dal Consiglio Nazionale Forense;

dottor Massimo Zeno dottore commercialista revisore contabile Curriculum vitae di

A V V. G E N N A R O DI M A G G I O C U R R I C U L U M V I T A E A C S T U D I O R U M

Curriculum Vitae. GIUGNO DIPLOMA MATURITA CLASSICA Liceo classico Mario Pagano di Campobasso VOTAZIONE 60/60

compimento del prescritto periodo di pratica professionale presso lo Studio Legale di un Avvocato del Foro di Catania

F O R M A T O E U R O P E O

Il risarcimento del danno nella circolazione internazionale dei veicoli. La disciplina dei sinistri esteri.

Sal v a t o r e D E L V A S T O

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

Transcript:

Giulio Bacosi (Roma, 5 dicembre 1970) Obiettivi Maturazione professionale Esperienze professionali, esami e concorsi superati 1990 1994 Università degli studi di Roma La Sapienza, Corso di laurea in Giurisprudenza Roma 1996 1997 Studio Legale Sanino Roma Praticante procuratore legale 1997 Avvocatura dello Stato Roma Vincitore del concorso a Procuratore dello Stato 1997 Ministero di Grazia e Giustizia Roma Vincitore del concorso da Uditore Giudiziario (magistratura ordinaria); superamento dell esame di Stato per l iscrizione all albo dei Procuratori Legali (oggi Avvocati), primo classificato a Roma. 1997 1999 Avvocatura Distrettuale dello Stato. Catania Espletamento del servizio quale Procuratore dello Stato alla prima classe di stipendio e successiva ammissione alla seconda classe di stipendio. 1998 Insignito del premio intitolato Giovani Amministrativisti a ricordo dell Avvocato Marco Vitucci da parte dell Associazione Italiana degli Avvocati Amministrativisti. 2001 Vincitore del concorso al Tar nel mese di marzo - servizio al Tar Brescia Vincitore del concorso da Avvocato dello Stato. Ottenimento della sede di Roma (Avvocatura Generale dello Stato) ed opzione per tale ultimo impiego a decorrere dal 20 novembre Aprile-Maggio 2002: Corso avanzato per la gestione del contenzioso tributario (organizzato da Ipsoa, Scuola di Formazione) 2001 2003 Avvocatura Generale dello Stato. Roma Espletamento del servizio quale Avvocato dello Stato alla prima classe di stipendio e successiva ammissione alla seconda classe di stipendio.

2003 2009 Avvocatura Generale dello Stato. Roma Espletamento del servizio quale Avvocato dello Stato alla seconda classe di stipendio; prossima ammissione alla terza classe di stipendio. Interessi Lingue Informatica, Internet. Fondatore di una Associazione di Promozione Sociale, denominata Democrazia nelle Regole (collegata al sito web www.democrazianelleregole.it) che si propone lo scopo di accostare maggiormente il diritto e l informazione ai cittadini e agli studenti delle scuole superiori, di promuovere il fondamentale valore della LEGALITA, oltrechè di favorire l AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE dei GIURISTI e di agevolare la preparazione dei più meritevoli e volenterosi, finalizzata al superamento di CONCORSI di elevato livello in campo giuridico (UDITORE GIUDIZIARIO, PROCURATORE DELLO STATO, REFERENDARIO TAR, AVVOCATO DELLO STATO, REFERENDARIO DELLA CORTE DEI CONTI). Italiano, Inglese. Pubblicazioni 1997 Trattativa privata, interesse legittimo e giustiziabililtà diffusa, nota a Consiglio di Stato, Sezione IV, 17 Febbraio 1997 n.125, in Urbanistica e appalti, 1997, 907 e ss. Attività c.d. provvedimentale della p.a., principio del neminem laedere e tutela risarcitoria, nota a Cassazione, SS.UU., 6 Febbraio 1996 n.1030, in Foro amm., 1997, I, 1046 e ss. 1998 Responsabilità della p.a. e danno ingiusto, Comunicazione in Atti del XLIII Convegno di Studi di scienza dell amministrazione, Milano, 1998, 337 e ss. 1999 Trattativa privata e tutela del privato contraente, lavoro monografico pubblicato da Giuffrè Editore e presentato dal Prof. Giuseppe Abbamonte, Milano, 1999. 2000 La trattativa privata davvero in bilico tra i due Giudici?, nota a Tar Lazio, Sezione II-ter, 22 Ottobre 1999 n.1984, in in Urbanistica e appalti, 2000, 1355 e ss.. 2

2002 Consiglio di Stato. Decisioni in Adunanza Plenaria dell anno 2001 (raccolta sistematica delle decisioni via via pubblicate sulla Rivista on line www.giust.it), Roma, 2002. 2003 Consiglio di Stato. Decisioni in Adunanza Plenaria dell anno 2002 (raccolta sistematica delle decisioni via via pubblicate sulla Rivista on line www.giustizia-amministrativa.it, sito ufficiale del Consiglio di Stato e dei Tar), Roma, 2002. Dall interesse legittimo al diritto condizionato, Torino, 2003 (lavoro monografico in corso di pubblicazione da Giappichelli Editore e presentato dal Prof. Giuseppe Abbamonte). L attività di informazione e di comunicazione della p.a. dopo la legge n.150/2000, Roma, 2003 (Commento alla legge menzionata: in particolare, Capitolo IV: La pianificazione e la procedimentalizzazione delle attività di comunicazione). La dichiarazione di pubblica utilità tra termini perentori e canzonatori. Spunti sull esercizio dell interesse legittimo, nota a Cons. di Stato, Sezione IV, 25 Agosto 2003 n.4813, in Foro amm., 2003, 3730 e ss.. 2004 Consiglio di Stato. Decisioni in Adunanza Plenaria dell anno 2003 (raccolta sistematica delle decisioni via via pubblicate sulla Rivista on line www.giustizia-amministrativa.it, sito ufficiale del Consiglio di Stato e dei Tar), Roma, 2004. Responsabilità della p.a. e interessi protetti: quale (vitale) attualità per l interesse legittimo?, nota a Cassazione, Sezione I, 11 Giugno 2003 n.9366, in in Urbanistica e appalti, 2004, I. Codice Amministrativo Annotato con la Giurisprudenza; annotazioni di giurisprudenza in calce alle disposizioni in materia di Avvocatura dello Stato, Milano, 2004, 2034 e ss. Consiglio di Stato 2003. Decisioni scelte per materia Supplemento alla Rivista Il Foro Amministrativo, Milano, 2004. Le nuove prospettive della tutela del risparmio tra esigenze di mercato ed aspettative etiche, in Civitas et Iustitia, 04/II/1, 41 e ss. Diritto costituzionale - Elementi, Roma, 2004 Coordinamento generale. Commenti alle decisioni dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 2004, in www.giustizia-amministrativa.it. 2005 3

Tutela dell aggiudicatario ed autotutela della Pubblica Amministrazione, nota a Tar Lazio, Sezione III, 1 Settembre 2004 n.6291, in Giornale di diritto amministrativo, 2005, II. Codice degli appalti pubblici e privati, Roma, 2005. Commenti alle decisioni dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 2005, in www.giustizia-amministrativa.it. Referendum e questioni di ammissibilità: quale etica per la Consulta?, in Civitas et Iustitia, 05/III/2, 35 e ss. 2006 Il ricorso al Tar, Torino, 2006. La Costituzione a misura dello studente e del cittadino (articoli 1-54), Roma, 2006 Commenti alle decisioni dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 2006, in www.giustizia-amministrativa.it. 2007 Il contraddittorio innanzi al Tar, Torino, 2007. Accesso e privacy prima e dopo la riforma della l. n.241/1990: l emblematico caso Inail. Spunti su un fantomatico diritto e su un esercizio negletto, in Dir.proc.amm., 2007, 358 e ss. Commenti alle decisioni dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 2007, in www.giustizia-amministrativa.it. 2008 Codice di diritto amministrativo, Milano, 2008. Articoli e saggi vari su www.democrazianelleregole.it, nonché, in materia di diritto sportivo, su www.giustizia-amministrativa.it, nonché su Collaborazione con Riviste e periodici Collaboratore de Il Foro Amministrativo, del quale, a seguito di contratto stipulato all uopo, cura mensilmente l Osservatorio delle ordinanze e delle decisioni del Consiglio di Stato. Collaboratore in Urbanistica e Appalti e in Giornale di diritto Amministrativo. A lungo collaboratore della Rivista giuridica on line www.giust.it, per la quale cura il commento a caldo delle decisioni dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, poi raccolte nell Annuario edito dal Poligrafico dello Stato 4

(v. supra, sotto la voce Pubblicazioni). Collaboratore della Rivista giuridica on line www.giustiziaamministrativa.it (sito Ufficiale del Consiglio di Stato e dei Tar), per la quale cura il commento a caldo delle decisioni dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, poi raccolte nell Annuario edito dal Poligrafico dello Stato (v. supra, sotto la voce Pubblicazioni), oltre ad una rubrica appositamente dedicata alle Plenarie stesse. Collaboratore in Civitas et Iustitia, Rivista giuridica dell Università Lateranense. Fondatore e Direttore Editoriale di Cittadinanza Consapevole, Bollettino mensile dell Associazione di Promozione Sociale Democrazia nelle Regole. Seminari, Convegni e Incontri di Studio dal 2000 Promotore e moderatore, nel quadro delle iniziative dell Associazione Democrazia nelle Regole (DnR; vedi supra, Interessi), di una serie di Incontri di Studio con cadenza quindicinale, orientati all aggiornamento professionale e alla preparazione ai Concorsi in materie giuridiche; nonché di Seminari dedicati alle materie giuridiche ed alla legalità nelle Scuole Superiori. 15 febbraio 2002 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott.cesare Lamberti e al Prof. Avv. Mario Sanino) al Seminario Giurisdizione e processo amministrativo tenutosi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. 18-23 febbraio 2002 Promotore, nel quadro delle iniziative dell Associazione Diritto, Natura e Sapere (vedi supra, Interessi), del seminario settimanale tenutosi presso il Liceo Classico Torquato Tasso di Roma sui diritti umani. 27 marzo 2002 5

Relatore, nel quadro delle iniziative dell Associazione Diritto, Natura e Sapere (vedi supra, Interessi), al Progetto Scuola presso il Palazzo del Quirinale. 28 maggio 2002 Relatore al Seminario organizzato a beneficio degli Avvocati dell Inail, tenutosi in videoconferenza, sulla tematica dell autotutela amministrativa. 14 marzo 2003 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott.filoreto D Agostino e all Avv. Giuliano Berruti del Foro di Roma) al Seminario La decisione nel processo amministrativo tenutosi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. 30 gennaio 2004 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott. Francesco d Ottavi e al Prof. Avv. Alberto Romano del Foro di Roma) al Seminario La giurisdizione del Giudice Amministrativo. In particolare, la giurisdizione esclusiva tenutosi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. Maggio 2004 Docente di diritto amministrativo: percorsi di riqualificazione indetti e tenuti, per il personale amministrativo anche dirigenziale, presso l Avvocatura Generale dello Stato in Roma. 04 febbraio 2005 Relatore (assieme al Presidente di Sezione del Consiglio di Stato dott. Pasquale De Lise e al Prof. Avv. Lucio Valerio Moscarini del Foro di Roma) al Seminario La giurisdizione del Giudice Amministrativo. In particolare, la giurisdizione esclusiva da tenersi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. 08 aprile 2005 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott. Filoreto D Agostino e al Prof. Avv. Eugenio Picozza del Foro di Roma) al Seminario La decisione da tenersi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. 06 ottobre 2006 Relatore al Convegno I fondamentali cambiamenti del nuovo codice dei contratti pubblici, che modificano radicalmente le procedure di gara ed il modo di parteciparvi da tenersi presso Il Grand Hotel Principe di Savoia di Milano. 23 marzo 2007 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott. Marzio Branca e al Prof. Avv. Leopoldo Mazzarolli (del Foro di Padova) al Seminario La decisione da 6

tenersi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. 14 marzo 2008 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott. Marzio Branca e al Prof. Avv. Federico Sorrentino) al Seminario La decisione tenutosi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. 17 giugno 2008 Relatore (assieme al Presidente di Sezione del Consiglio di Stato dott. Giancarlo Coraggio, al Consigliere di Stato Marco Lipari ed altri) al Convegno La compliance nella Pubblica Amministrazione tenutosi presso la Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Economia, sul tema Etica e Regole nella Pubblica Amministrazione. 29 ottobre 2008 Relatore al Seminario I vizi dell atto amministrativo tenutosi presso l Avvocatura Generale dello Stato in Roma nel quadro del Corso di Formazione Continua per gli Avvocati accreditato dal Consiglio dell Ordine di Roma. marzo 2009 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott. Marzio Branca e al Prof. Avv. Federico Sorrentino) al Seminario La decisione tenutosi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. marzo 2010 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott. Aldo Scola e al Prof. Avv. Piero Sandulli) al Seminario La decisione tenutosi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso di Orientamento Specialistico sul Processo Amministrativo. novembre 2010 Relatore (assieme al Consigliere di Stato dott. Salvatore Cacace e al Prof. Avv. Marcello Clarich) al Seminario I riti speciali: accesso, silenzio, procedimento ingiuntivo, class action contro la P.A. tenutosi presso la Università LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza nel quadro del Corso sul Codice del processo amministrativo. maggio 2011 Relatore (assieme al Prof. Avv. Enrico Lubrano) al Seminario Novità in materia di procedimento amministrativo ed accesso. presso l Avvocatura Generale dello Stato in Roma nel quadro del Corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativa. Incarichi universitari e docenze 2005-2006 (Anno Accademico) 7

Università di Lecce: contratto di diritto privato: 15 ore di didattica frontale; materia: Diritto Processuale Amministrativo. 2006 (marzo-aprile) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione: contratto di diritto privato: 26 ore di docenza; Corso di formazione per gli Uffici del Contenzioso; Amministrazione penitenziaria; materia: Diritto Amministrativo e Diritto Processuale Amministrativo. 2006 (maggio-giugno) Programma di formazione avanzata e specialistica per il personale della Direzione Amministrativa dell Università degli Studi Rm 3; materia: Diritto Amministrativo. 2006 (maggio-giugno) Nominato cultore della materia in Diritto Costituzionale presso l Università Europea di Roma. 2006-2007 (Anno Accademico) Università di Lecce: Scuola di Specializzazione; cattedra con contratto di diritto privato: 50 ore di didattica frontale; materia: Diritto Amministrativo. 2007 (giugno-luglio) Complessive otto ore di docenza all Istat. Materia: Diritto processuale amministrativo. 2007-2008 (Anno Accademico) Scuola di Polizia Tributaria; nominato docente; 15 ore di didattica frontale; materia: Diritto Amministrativo. 2007-2008 (Anno Accademico) Università di Roma La Sapienza : Scuola di Specializzazione; nominato Docente; materia: Diritto Amministrativo. 2007-2008 (Anno Accademico) Università di Lecce: Scuola di Specializzazione; cattedra con contratto di diritto privato: 50 ore di didattica frontale; materia: Diritto Amministrativo. 2008 8

Complessive nove ore di docenza all Istat. Materia: Diritto processuale amministrativo. 2008-2009 (Anno Accademico) Scuola di Polizia Tributaria; nominato docente TITOLARE; 50 ore di didattica frontale; materia: Diritto Amministrativo. 2008-2009 (Anno Accademico) Università di Roma La Sapienza : Scuola di Specializzazione; nominato Docente; materia: Diritto Amministrativo. 2008-2009 (Anno Accademico) Università Europea di Roma:; nominato Docente; materia: Diritto Amministrativo. 2009-2010 (Anno Accademico) Scuola di Polizia Tributaria; nominato docente TITOLARE; 50 ore di didattica frontale; materia: Diritto Amministrativo. 2010-2011 (Anno Accademico) Scuola di Polizia Tributaria; nominato docente TITOLARE; 50 ore di didattica frontale; materia: Diritto Amministrativo. 2010-2011 (Anno Accademico) Università di Roma La Sapienza : Scuola di Specializzazione; nominato Docente; materia: Diritto Amministrativo. 18 maggio-15 giugno-1 luglio 2010 Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno; Seminario di Formazione: Aspetti di interesse sulla gestione delle controversie nelle PP.AA. ; materia: Diritto Amministrativo. 27 maggio 2010 Scuola Superiore di Polizia; Seminario sul tema Legalità e Costituzione. 2011-2012 (Anno Accademico) Scuola di Polizia Tributaria; nominato docente TITOLARE; 50 ore di didattica frontale; materia: Diritto Amministrativo. 9

2011-2012 (Anno Accademico) Università di Roma La Sapienza : Scuola di Specializzazione; nominato Docente; materia: Diritto Amministrativo. Consulenze Giuridiche et similia 2006 Nominato Consulente giuridico ed Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2008 Nominato Consulente giuridico della C.R.A., Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura. 2010 Nomina a Sostituto Procuratore Federale della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio); Appalti e contratti pubblici 2005 Nominato arbitro dall Amministrazione: vertenza Romeo Gestioni / Ministero dell Istruzione (pubbliche forniture). 2006 Nominato terzo membro in Commissione ex art.31.bis Legge 109.94: vertenza Adanti Spa / Anas, Lavori di costruzione della variante di Venafro Compartimento del Molise (opere pubbliche). 10