COMUNE DI MALEO Provincia di Lodi

Documenti analoghi
CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI BERGAMO SETTORE SEGRETERIA GENERALE, ASSISTENZA AGLI ORGANI ISTITUZIONALI E DECENTRAMENTO

COMUNE DI SORGONO Provincia di Nuoro. CAPITOLATO SPECIALE DI GARA n. 1/2009 APPALTO DI SERVIZI

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

INDICE DEL DOCUMENTO

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Codice Fiscale e Partita IVA

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#!

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Impianti e Logistica dei Flussi (SILF) Opere Civili ed Impianti (OCI)

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2019/2020 CAPITOLATO

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Istituto Superiore di Sanità

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia. Area Servizi Sociali

CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI MONTEVECCHIA. CONTRATTO D'APPALTO (Bozza) REPUBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

CODICE CIG: ZBF1A5018B

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per

COMUNE DI MEL Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

Articolo 1 - Stazione Appaltante

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TERAMO SCHEMA DI CONTRATTO

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017"

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, DI IMPIANTI LUCE ED

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

(OPPURE: nel caso in cui l atto sia sottoscritto da un procuratore dell impresa)

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

Tel Fax AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA E DELLA SALA MULTIMEDIALE DEL COMUNE DI NULE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara

CONTRATTO DI SUBAPPALTO

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io Segretario rogante sono certo, con questo atto convengono quanto segue:

Spett.le Settore Lavori Pubblici e manutenzione del Comune di Poggibonsi(SI) Via Volta n.55 POGGIBONSI (SI)

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO-SPECIALE D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO: Telegiornali di prima serata predisposti per non udenti

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

AUTORITÀ PORTUALE DI TRIESTE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

CAPITOLATO D APPALTO

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

CONTRATTO PER LA FORNITURA DI FARMACI

Transcript:

Procedura aperta per l affidamento del servizio di : RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO E DI DEPOSITO DEL CAPITOLATO D APPALTO ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO, OBIETTIVI E FINALITA L appalto ha per oggetto: 1) l affidamento del servizio di redazione del progetto di riordino dell archivio del Comune di Maleo dall anno 1981 all anno 2008 compreso, previa rilevazione della consistenza di tutti i documenti presenti negli uffici comunali; 2) l affidamento del servizio di revisione e controllo degli ordinamenti dal 1898 al 1949 e di informatizzazione degli strumenti di corredo esistenti dell archivio storico del Comune di Maleo; 3) l elaborazione e la gestione della pratica di scarto della documentazione esistente in archivio presso il Comune di Maleo. Le predette attività devono essere svolte secondo criteri scientifici e rispondenti alle norme vigenti nonché alle disposizioni in materia della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Obiettivo dell intervento è la riorganizzazione degli spazi per una gestione più agevole e razionale dell intero archivio, nonché la valorizzazione, la salvaguardia e la garanzia di pubblica fruizione di un patrimonio comunale pressochè sconoscuito. ART. 2 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio richiesto si compone di: 1) Redazione di un progetto di riordino complessivo dell archivio dal 1981 fino all anno 2008 compreso: nel progetto si dovrà anche tenere conto dell eventuale ordinamento di documentazione anteriore al 1981 che dovesse rinvenirsi fuori dagli ordinamenti di cui al punto 2. Il progetto dovrà prevedere anche la raccolta degli elementi necessari alla ricostruzione della storia dell ente che ha prodotto l archivio, della sua organizzazione nonché delle vicende dell archivio stesso ai fini della redazione delle schede del soggetto produttore, conservatore e del complesso archivistico. Il progetto dovrà indicare i costi per gli interventi di riordino e

inventariazione, nonché i tempi necessari al completamento dell intervento. Si specifica che il progetto sarà di totale esclusiva proprietà del Comune di Maleo e dovrà essere sottoposto ad approvazione da parte della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. 2) Intervento di controllo e informatizzazione degli inventari dell archivio storico del Comune di Maleo dal 1898 al 1949. Per questo intervento dovrà essere utilizzato l applicativo Archimista o altro prodotto concordato con la Soprintendenza Archivistica. Il controllo da effettuarsi consiste nella verifica delle unità archivistiche inventariate negli strumenti di corredo, le eventuali integrazioni o aggiornamenti dovranno essere sviluppati in appendici di cui al progetto al punto n. 1. L informatizzazione degli inventari deve prevedere: controllo/variazione delle descrizioni archivistiche; controllo degli estremi cronologici ecc. 3) L elaborazione e la gestione della pratica di scarto riguarda gli atti dal 1981 al 2008. ART. 3 IMPORTO POSTO A BASE DI GARA L importo posto a base di gara, è stabilito in Euro 17.868,25 oltre IVA. In tale importo si intendono incluse tutte le prestazioni indicate nel presente capitolato, compresi i costi relativi al completamento dei lavori inclusa la sostituzione dei faldoni, l etichettatura, il materiale per il condizionamento delle unità archivistiche (camicie, faldoni ecc.). La presentazione dell offerta deve essere preceduta dalla presa visione dei luoghi e del materiale da parte del titolare o legale rappresentante della ditta o da persona da lui delegata; del sopralluogo effettuato verrà rilasciata idonea documentazione da allegare all offerta. ART. 4 - ACCETTAZIONE DEL SERVIZIO La Ditta aggiudicataria è tenuta all osservanza di tutte le norme indicate e richiamate nel presente Capitolato. Non sono ammesse, in fase di offerta, richieste di deroga, clausole, proposte di condizioni diverse o limitazioni. La realizzazione del servizio dovrà essere garantita in tutte le sue parti e componenti. ART. 5 - MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Le modalità di partecipazione alla gara sono indicate nel bando di gara predisposto dall Amministraizione Comunale, unitamente al disciplinare di gara.

ART. 6 - MODALITA DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA L aggiudicazione sarà effettuata mediante procedura aperta secondo le modalità previste nel bando e nel disciplinare di gara. Qualora, al termine del procedimento di affidamento, l appalto non potesse essere aggiudicato ad alcuna Ditta partecipante, il Comune si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione mediante trattativa privata con Ditte idonee. ART. 7 - TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO L aggiudicatario è tenuto a presentare il progetto entro 30 giorni dalla data di aggiudicazione. Tale progetto deve essere quindi sottoposto al parere della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Entro 30 giorni dal rilascio del predetto parere da parte della Soprintendenza devono essere avviati i lavori. I servizi oggetto di gara devono essere obbligatoriamente conclusi entro i tempi indicati in sede di partecipazione a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di appalto. La Ditta aggiudicataria deve comunicare in anticipo la data prevista per la consegna e concordare la stessa con il Responsabile del Procedimento. ART. 8 AMBITI OPERATIVI Ad eccezione della redazione degli strumenti di corredo, tutte le fasi del servizio oggetto del presente appalto dovranno essere svolte nelle sedi del Comune di Maleo. Ogni spostamento del materiale documentario dovrà essere concordato con questa Amministrazione: prelievo, eventuale trasferimento in locali diversi da quello di provenienza, ricollocazione, accantonamento dei documenti destinati allo scarto sarà a totale carico dell aggiudicatario, previa autorizzazione della Soprintendenza Archivistica. ART. 9 - ESECUZIONE DELL APPALTO L appaltatore deve operare garantendo il conseguimento degli obiettivi del servizio e la corretta

effettuazione degli interventi richiamati assicurando la regolarità e continuità di prestazione limitando al minimo il tourn-over del personale, provvedendo alla sua tempestiva sostituzione dopo averne data comunicazione al Responsabile del Servizio Protocollo del Comune di Maleo. L appaltatore deve disporre di un proprio ufficio operativo permanente, che assicuri la reperibilità del responsabile gestionale degli interventi durante l orario di ufficio. L aggiudicatario deve trasmettere all Amministrazione l elenco nominativo degli operatori impegnati stabilmente nel servizio, nonché i nominativi del personale adibito alle sostituzioni, con l indicazione delle qualifiche professionali. ART. 10 - CONTROLLI E RILIEVI La vigilanza sull espletamento del servizio compete all Amministrazione per tutta la durata dell appalto, con le più ampie facoltà e nei modi ritenuti più idonei. L Amministrazione può conseguentemente disporre, in qualsiasi momento ed a sua discrezione e giudizio, la verifica delle modalità operative del servizio, al fine di accertare l osservanza di tutte le norme stabilite nel presente capitolato, nonché degli impegni contenuti nel progetto di riordino approvato, per la parte relativa al presente appalto. A tale fine, l aggiudicatario è tenuto ad assicurare agli organi dell Amministrazione incaricati della vigilanza tutta la collaborazione necessaria, fornendo i chiarimenti richiesti. L aggiudicatario deve disporre di personale tecnico competente, idoneo a realizzare compiutamente il servizio richiesto e deve provvedere all immediata sostituzione del personale che si renda responsabile di grave negligenza, ovvero ritenuto inidoneo, a giudizio dell Amministrazione, allo svolgimento del servizio. ART. 11 - SPESE CONTRATTUALI Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa, ai sensi dell art. 16 del R.D. n. 2440/1923. L aggiudicatario è tenuto a presentarsi nella data che sarà fissata ed a pagare tutte le spese contrattuali dovute secondo le leggi in vigore. L inadempimento degli obblighi di cui al presente articolo determina la decadenza dell aggiudicazione.

ART. 12 - SUBAPPALTO E CESSIONE DI CONTRATTO Il subappalto non è ammesso, salva l esplicita autorizzazione dell Amministrazione appaltante, ai sensi dell art. 118 del D. lgs. n. 163/2006. La cessione del contratto è vietata. ART. 13 - TRATTAMENTO DEI LAVORATORI L aggiudicatario ancorché non aderente ad associazioni firmatarie si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e anche nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori maggiormente rappresentative, nonché a rispettarne le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell offerta e per tutta la durata dell appalto. L aggiudicatario è tenuto inoltre all osservanza ed all applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei confronti del proprio personale e dei soci lavoratori. Qualora l aggiudicatario non risulti in regola con gli obblighi di cui sopra questa Amministrazione potrà procedere alla risoluzione del contratto ed all affidamento del servizio al concorrente che segue immediatamente in graduatoria. Alla parte inadempiente verranno addebitate le maggiori spese sostenute da questa Amministrazione. L esecuzione in danno non esclude eventuali responsabilità civili o penali dell aggiudicatario. ART. 14 - PAGAMENTI Il pagamento del servizio verrà effettuato secondo le seguenti modalità: - 20% a seguito dell approvazione del progetto da parte della Soprintendenza Archivistica; - 30% alla metà dei lavori di riordino; - 50% alla fine del servizio, a seguito di comunicazione di consenso della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia..

ART. 15 - PENALITA In caso di riscontrata irregolarità nell esecuzione del servizio, l aggiudicatario sarà tenuto al pagamento delle penalità di seguito indicate, calcolate in rapporto alla gravità dell inadempienza ed alla recidività. Nel caso in cui il servizio non venga eseguito con la massima cura, nel rispetto delle modalità operative indicate nel progetto di riordino, sarà applicata una penale da un minimo di 500,00 ad una massimo di 3.000,00, a discrezione dell Amministrazione comunale. Per ogni mese di ritardo rispetto alle scadenze indicate sarà applicata una penale di 500,00. La penalità sarà comminata mediante nota di addebito sulla liquidazione del corrispettivo, previa contestazione scritta da parte dell Amministrazione. Decorsi otto giorni dal ricevimento della contestazione senza che l aggiudicatario abbia presentato opposizione, la penalità si intende accettata. L Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere l appalto qualora, dopo diffida ad adempiere per iscritto, le prestazioni non fossero fornite entro il termine indicato nella diffida stessa. ART. 16 - RISOLUZIONE Costituiscono cause di risoluzione contrattuale le seguenti ipotesi: - mancata approvazione del progetto di riordino da parte della Soprintendenza Archivistica della Lombardia; - motivi di pubblico interesse, in qualunque momento; - in caso di frode o grave negligenza nell adempimento degli obblighi contrattuali; - nei casi di subappalto non autorizzato o di cessione del contratto; - in caso di abbandono dell appalto; - difformità nella realizzazione del progetto secondo quanto indicato in fase di offerta e accettato dal committente Nelle ipotesi sopraindicate il contratto sarà risolto di diritto con effetto immediato a seguito della dichiarazione del Comune di Maleo, in forma di lettera raccomandata, di volersi valere della

clausola risolutiva. Alla parte inadempiente saranno addebitate le eventuali maggiori spese sostenute dall Amministrazione, che potrà rivalersi mediante trattenuta sui crediti dell aggiudicatario e sulla cauzione. L esecuzione in danno non esclude eventuali responsabilità civili o penali dell aggiudicatario, per il fatto che ha determinato la risoluzione. E fatta salva in ogni caso ogni azione per ottenere il rimborso dei maggiori oneri sostenuti ed il risarcimento di tutti i danni subiti. ART. 17 - SOSTITUZIONE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA Nel caso di risoluzione del contratto si procederà ai sensi dell art. 140 del D. Lgs. N. 163/2006e ss.mm.ii.; qualora i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara non fossero disponibili alla stipula del contratto, l Amministrazione si riserva di procedere mediante trattativa privata con soggetti diversi. ART. 17 - CONTROVERSIE Per qualsiasi controversia relativa all esecuzione del contratto sarà competente il Tribunale di Lodi. ART. 18 TUTELA DELLA PRIVACY L aggiudicatario è tenuto all osservanza del D.Lgs. n. 196/2003 indicando il responsabile del trattamento dei dati. In particolare tutto il personale impiegato nell appalto è tenuto a mantenere il segreto d ufficio su fatti e circostanze di cui è venuto a conoscenza nell espletamento dei propri compiti. ART. 19 TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196 si informa che e i dati forniti dall aggiudicatario per la

partecipazione alla gara saranno trattati dal Comune di Maleo esclusivamente per le finalità connesse alla gara stessa e per la successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è l Amministrazione comunale di Maleo nella persona del Sindaco. ART. 20 - CAUZIONI La cauzione definitiva, da costituirsi ai sensi di legge, è determinata in misura pari al 10% dell importo di aggiudicazione e secondo le disposizioni dell art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006. ART. 21 - RINVIO AD ALTRE NORME Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente capitolato, si applicano le disposizioni di legge e di regolamento vigenti in materia, oltre alle disposizioni contenute nel Codice Civile. Maleo, lì.. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO.