SALUTE: RUOLO DI REGIONE E COMUNI

Documenti analoghi
ALLEGATO F CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. ENTE Provincia/Comune. Prov FRIULI V.G.

Allegato B. A) B e C ) D) Denominazione rich. amm. conc. rich. amm. conc. rich. amm. conc.

Il Patto di stabilità per gli enti locali del Friuli Venezia Giulia

Dom_Data_Sp edizione

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare

ALIMENTAZIONE E SALUTE

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA A.S. 2014/15 ELENCO ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI UDINE

ENTE SEDE DATA STIPULA SCADENZA 1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/2016

Classificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

persone straniere presenti sul territorio regionale in ambito protezione internazionale rilevazione dati

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 5/08

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

ACQUISTO ARREDI E ATTREZZATURE SCOLASTICHE ANNO 2019

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Friuli Venezia Giulia

ASSOCIATI AREA UDINE AL PER COMUNE CON RAFFRONTO SUL QUINQUENNIO

Decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 2012

persone straniere presenti sul territorio regionale in ambito protezione internazionale

Area Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia Dati annuali anno 2014

ELENCO MONUMENTI suddivisi per COMUNE

Percorsi casa - scuola in sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali

ALLEGATO N.1. Stranieri residenti. per comune

Tab. 1 Reddito imponibile medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2014

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

UNIONI TERRITORIALI INTERCOMUNALI FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNI PARTECIPANTI E NON PARTECIPANTI. San Dorligo della Valle

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Tab. 1 Reddito medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2016

COMUNE SERVIZIO VIABILITA' DI INTERESSE LOCALE E REGIONALE - AMBITO DI PORDENONE 1 ANDREIS 2 ARBA 3 AVIANO 4 AZZANO DECIMO 5 BARCIS 6 BRUGNERA

Legge 104/2013 convertita dalla legge 128/2013 Edilizia scolastica. Piano annuale 2016 Graduatoria interventi ammissibili.

Territorio, turismo ed eventi. Pordenone città che investe su sé stessa

COMUNIVERSO: Lista Comuni [elaborazione Ancitel 2015] Regione Provincia Comune Superficie Densita' demografica Popolazione Friuli-Venezia Giulia

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. /11

CENTRI PER L IMPIEGO

(Ordinanza n del pubblicata sulla G.U. n.72 del 8 maggio 2003)

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Tab. 1 Reddito medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef Tab. 2 Reddito imponibile medio per provincia (euro), dichiarazioni Irpef 2017

COMUNE SERVIZIO VIABILITA' DI INTERESSE LOCALE E REGIONALE - AMBITO DI PORDENONE 1 ANDREIS. 2 ARBA (v. UTI Dolomiti Friulane) 3 AVIANO 4 AZZANO DECIMO

Tab. 1 Reddito medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2018

1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/ COMUNE PRADAMANO PRADAMANO 30/01/ /01/2017

Terziario Friuli Venezia Giulia

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 6/2007

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Allegati: 1 A LISTA D INOLTRO

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 12/15

Pianificazione urbana e territoriale quale strumento di promozione della salute

ESTRATTO DAI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE della PROVINCIA DI UDINE "COLLI ORIENTALI DEL FRIULI" Vitigni:

Osservatorio trimestrale del settore Terziario del FVG

Osservatorio Congiunturale Friuli Venezia Giulia

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA ROMANS D`ISONZO VIA ATLETI AZZURRI D`ITALIA, 2

FRIULI VENEZIA GIULIA

Focus Investimento nel settore Turistico 2018 I trimestre

PROGETTO PRELIMINARE

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 29/14

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 45/16

Decreto n 1336/AAL del 12/10/2017, Prenumero Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza

AUTORITA UNICA PER I SERVIZI IDRICI E I RIFIUTI (AUSIR) ASSEMBLEA LOCALE CENTRALE PER LA GESTIONE DEL SII E DEI RIFIUTI URBANI

!"#!!$%&'("$)& $*&"+#'&%&''# &%,!#%&'

Appendice: Piano di numerazione delle selettive

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Visto l articolo 4, comma 1 lettera d), della legge regionale 29 aprile 2009, n. 9 disposizioni in materia di politiche di sicurezza e ordinamento

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

RIEPILOGO DELLE RISORSE ASSEGNATE A FAVORE DELLE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI E SERVIZI A LIVELLO SOVRACOMUNALE

L'orizzonte economico del Friuli Venezia Giulia: il punto di vista delle imprese del terziario

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Ricognizione pilota di interventi di promozione dell attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati

Progetto formativo INPS Comuni in collaborazione con ANCI Friuli Venezia Giulia Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Ministero della Salute

Dichiarazione di Zagabria per Città Sane: salute ed equità nella salute in tutte le politiche locali

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Ministero della Salute

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 8/10

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 8/11

La strategia italiana

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 17/09

Promozione della salute e pianificazione urbanistica. Dott. Clara Pinna Tarcento, 5 febbraio 201 3

Le dichiarazioni Irpef 2017

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 19/10

1 Istituto Comprensivo Gorizia 1 GORIZIA GO 5.886,00. 2 Istituto Comprensivo Gorizia 2 GORIZIA GO ,00. con Lingua d insegnamento Slovena

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

29 marzo #economia Le dichiarazioni Irpef 2018

Friuli Venezia Giulia

centro di coordinamento raee DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2012

ASSEMBLEA D AMBITO DEL 2015

ANCI FVG a sostegno dei Comuni

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

La Promozione della Attività Fisica

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2014 DELIBERAZIONE N.../14

ALLEGATO A) pagina 1/11

Transcript:

PROMOZIONE DELLA SALUTE: RUOLO DI REGIONE E COMUNI PROGETTI, PROPOSTE E RISULTATI Gianna Zamaro Udine, 6 luglio 2009

LA RETE REGIONALE FVG COSTITUZIONE FINALITA PROGETTI FUTURO

22 APRILE 1999 si costituisce in FRIULI-VENEZIA GIULIA LA RETE REGIONALE CITTÀ SANE

Fino ad allora in regione aderivano al progetto solo alcune città

U D I N E

T R I E S T E

IN PARTICOLARE A UDINE

O.M.S. ALL INIZIO CITTÀ SANE COMUNE

O.M.S. IN ITINERE CITTÀ SANE COMUNE ASS4

O.M.S. OGGI ISTITU ZIONI ASS4 ALTRI ENTI CITTA SANE ASSOCIA ZIONI COMUNI RETE CITTÀ SANE - FVG COMUNE CITTA DINI

Ufficio Integrato di Promozione della Salute Comune di Udine Azienda per i Servizi Sanitari Ufficio Integrato di Promozione della Salute Fase IV Gruppi di lavoro Rete Regionale FVG Progetti interistituzionali Collaborazioni internazionali

ALLA RETE F.V.G. possono partecipare tutti i comuni che hanno aderito al Progetto Città Sane attraverso apposita delibera consiliare

Comuni aderenti alla Rete Regionale 56

COMUNI ADERENTI 1. ANDREIS 19. MANIAGO 37. SACILE 2. AZZANO X 20. MARTIGNACCO 38. SAN DANIELE DEL FRIULI 3. BASILIANO 21. MERETO DI TOMBA 39. SAN GIORGIO DI NOGARO 4. BERTIOLO 22. MONFALCONE 40. SAN VITO AL TAGLIAMENTO 5. BUTTRIO 23. MORTEGLIANO 41. SANTA MARIA LA LONGA 6. CAMINO AL TAGL.TO 24. MUGGIA 42. SEDEGLIANO 7. CAPRIVA DEL FRIULI 25. PALMANOVA 43. SPILIMBERGO 8. CASARSA 26. PASIANO DI PORDENONE 44. TALMASSONS 9. CODROIPO 27. PAVIA DI UDINE 45. TARCENTO 10. CORMONS 28. POVOLETTO 46. TARVISIO 11. DIGNANO 29. POZZUOLO DEL FRIULI 47. TAVAGNACCO 12. FAGAGNA 30. PORCIA 48. TOLMEZZO 13. FIUME VENETO 31. PRADAMANO 49. TRICESIMO 14. FIUMICELLO 32. PRATA DI PORDENONE 50. TRIESTE 15. FONTANAFREDDA 33. PRECENICCO 51. TRIVIGNANO UDINESE 16. GORIZIA 34. REANA DEL ROJALE 52. UDINE 17. LESTIZZA 35. REMANZACCO 53. VARMO 18. LIGNANO SABBIADORO 36. RIVE D'ARCANO 54. ZOPPOLA

Comuni aderenti alla Rete Regionale Città Sane della provincia di Udine 35 Comuni aderenti alla Rete Regionale Città Sane F.V.G. della provincia di Pordenone Comuni aderenti alla Rete Regionale Città Sane F.V.G. della provincia di Gorizia 16 3 Comuni aderenti alla Rete Regionale Città Sane F.V.G. della provincia di Trieste 2

FINALITÀ DELLA RETE CITTA SANE F.V.G.

ESPRIMERE l impegno dei sindaci ad assumere un ruolo attivo nel creare alleanze strategiche per promuovere la salute per tutti e lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo sia in ambito regionale che locale

INCORAGGIARE azioni intersettoriali ed interistituzionali nonché processi partecipati per il miglioramento della qualità della vita della comunità e per perseguire obiettivi di economicità, efficacia ed efficienza

PARTECIPARE attivamente a tavoli regionali di pianificazione sui temi della salute e dello sviluppo sostenibile ed assumere posizioni comuni nei confronti delle politiche statali, regionali e provinciali (interfrontaliere)

STIMOLARE la realizzazione del Profilo e del Piano di Salute delle città

COLLABORARE nell individuazione, definizione ed elaborazione di indicatori di salute al fine di razionalizzare le iniziative dei singoli enti

PROMUOVERE politiche e strategie di prevenzione primaria

PROMUOVERE attraverso il lavoro di rete, esperienze e iniziative di prevenzione e promozione di sani stili di vita, nel rispetto delle identità linguistiche e culturali del territorio

L obiettivo è avere una presenza omogenea sul territorio regionale di strategie comuni e condivise che promuovano la salute

ALCUNI ESEMPI

M E L N C H I O

PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE ALIMENTARE E DI EDUCAZIONE AL GUSTO

INDIRIZZATO AI BAMBINI DELLE SCUOLE MATERNE SPECIFICATAMENTE ALLA FASCIA D ETÀ 4-6 ANNI

OBIETTIVI Avvicinare e sensibilizzare i bambini a gusti semplici e naturali come quello della mela Promuovere, in sintonia con i dettami dell OMS, l idea di una progettazione partecipata Fare rete e lavorare insieme per rendere l azione veramente efficace

IDEE PORTANTI DELL INIZIATIVA

EDUCAZIONE AL GUSTO IN ETÀ PRECOCE COINVOLGIMENTO DEI GENITORI COINVOLGIMENTO DEGLI INSEGNANTI CULTURA DELLA DIFFERENZA (DI CIBI, DI FRUTTA, DI LINGUA)

Il progetto ha previsto: 2 incontri di animazione in ogni classe Distribuzione di un libretto operativo a schede Incontri di approfondimento con insegnanti e genitori

Il libretto è stato redatto nelle 5 lingue parlate in regione ITALIANO FRIULANO INGLESE TEDESCO SLOVENO

La Regione ha finanziato il progetto con un contributo di 90.000,00

STRADA FACENDO LA STRADA INFINITA

OBIETTIVO Promuovere su tutto il territorio regionale l'educazione della comunità a una nuova cultura della strada e stimolare riflessioni e cambiamenti comportamentali in merito ai concetti di mobilità scolastica, educazione al senso del limite, cultura del movimento e della relazione

IN PARTICOLARE

STRADA FACENDO Sensibilizzazione sulla condizione dei bambini negli spazi e nei tempi della città, sui rischi da inquinamento e sull importanza del gioco Costituzione in ogni Comune di un Comitato Mobilità Scolastica Adesione a BIMBIMBICI 2006 Via le auto davanti alle scuole Adesione alla SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA dal 16-22 settembre 2006

LA STRADA INFINITA Sensibilizzazione degli studenti delle scuole superiori, con l obiettivo di fornire loro maggiori conoscenze in merito ai fattori che causano pericoli alla circolazione stradale (farmaci che agiscono sui riflessi, droga, alcol, stanchezza, ecc.), e di sviluppare maggior consapevolezza sulle proprie capacità e i propri limiti Organizzazione di una rappresentazione teatrale intitolata Quattro giorni di assoluto silenzio e di un Convegno I Giovani e i pericoli della strada

La Regione ha finanziato il progetto con un contributo di 60.000,00

MERENDE PER TUTTI!

OBIETTIVO Favorire lo sviluppo di una cultura condivisa di promozione della salute tra scuola, famiglia, territorio e strutture sanitarie, al fine di attivare alleanze e collaborazioni affidabili e competenti nell educazione alimentare, in particolare dei bambini delle scuole primarie

AZIONI Incontri di condivisione e approfondimento dei contenuti e degli aspetti organizzativi con le Amministrazioni e i Dirigenti Scolastici Offerta alle scuole di 2 Laboratori di Formazione per insegnanti e operatori sanitari per l avvio di un percorso di integrazione dei linguaggi, dei criteri e dei metodi dell educazione alla salute Organizzazione della Settimana della merenda ideale con il coinvolgimento di più di 3000 bambini con gli insegnanti e le relative famiglie

AZIONI Sottoscrizione di protocolli d intesa tra Comune, Direzioni Didattiche/Istituti Comprensivi ed ASS per elaborare ed avviare programmi/progetti condivisi per l attuazione di iniziative annuali e/o pluriennali in tema di educazione a sani stili di vita, mettendo a disposizione le competenze e le risorse umane e finanziarie disponibili.

La Regione ha finanziato il progetto con un contributo di 30.000,00

PIÙ VITA AGLI ANNI!

IN FRIULI VENEZIA GIULIA

INDICATORI IN FVG

OBIETTIVO GENERALE Facilitare e incoraggiare, anche nella popolazione adulta e anziana, comportamenti che aiutino a prevenire l insorgenza delle malattie cronicodegenerative oggi in aumento (quali una sana alimentazione, la moderazione nel consumo di alcol, l astensione dal fumo e lo svolgimento di una regolare attività fisica)

OBIETTIVI SPECIFICI Incoraggiare l adozione di sani stili di vita in età adulta e anziana, per prevenire o comunque ritardare l insorgenza di disabilità Offrire alle persone anziane opportunità di socializzazione per combattere la solitudine e l emarginazione Rendere gli ambienti urbani luoghi più piacevoli dove mantenersi fisicamente attivi

I FASE Ciclo di PROIEZIONI DI FILM volti a stimolare la riflessione sui significati del nostro modo di mangiare e sui valori culturali, emotivi, economici e nutrizionali degli alimenti

II FASE GRUPPI DI CAMMINO

I gruppi di cammino, gruppi di persone che si ritrovano 2 volte alla settimana per camminare lungo un percorso urbano predefinito sotto la guida di un conduttore appositamente addestrato, continuano tuttora in molti comuni

La Regione ha finanziato il progetto con un contributo di 30.000,00

PROGETTO MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE SCOLASTICHE IN AMBITO URBANO E DEI PERCORSI CASA-SCUOLA SCUOLA NEI COMUNI DI UDINE, CORMÒNS E SACILE

OBIETTIVO Sviluppare, attraverso un approccio integrato non solo tra istituzioni ma anche con i cittadini, un modello di interventi di messa in sicurezza delle aree scolastiche e dei percorsi casa-scuola che fosse replicabile ed esportabile ad altre realtà

La RETE REGIONALE CITTÀ SANE FVG poteva offrire in tal senso un ambiente favorevole alla realizzazione della progettualità, vista l esperienza già consolidata di molti comuni in regione in tema di mobilità scolastica

Il progetto è stato realizzato grazie all integrazione di: un analisi tecnica delle criticità in prossimità delle aree scolastiche un analisi sociale dei comportamenti e dell esperienza diretta sulla strada di bambini e genitori

PECULIARITÀ DELL INIZIATIVA INTEGRAZIONE EMPOWERMENT PIANIFICAZIONE URBANA PER LA SALUTE

La Regione ha finanziato la I fase del progetto con un contributo di 60.000,00

La seconda fase ha previsto l effettiva realizzazione di tre interventi strutturali (uno per comune), totalmente finanziati dalla Direzione Centrale Pianificazione Territoriale, Energia, Mobilità e Infrastrutture di Trasporto

La Regione ha finanziato la II fase del progetto con un contributo di 651.464,00 + 17.000,00 per il monitoraggio dell efficacia degli interventi

IL FUTURO

EQUITÀ CONCETTO BASE DELLA FASE V DEL PROGETTO O.M.S. CITTÀSANE

Equità: affrontare le disuguaglianze in salute e prendere in considerazione i bisogni dei cittadini vulnerabili e socialmente svantaggiati Partecipazione ed empowerment: garantire il diritto individuale e collettivo delle persone a partecipare alle decisioni che influenzano la loro salute, le cure sanitarie e il benessere, dare accesso alle opportunità e sviluppare le attitudini personali

Lavorare in partnership: costruire partnership strategiche multisettoriali per implementare approcci integrati e ottenere miglioramenti di salute sostenibili Sviluppo sostenibile: Agire in modo che lo sviluppo economico con tutte le sue esigenze infrastrutturali sia sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale e risponda alle necessità del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni

Raccomandazioni generali e principi per l azione MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI VITA QUOTIDIANE: le circostanze in cui le persone nascono, crescono, vivono, lavorano e invecchiano. CONTRASTARE LA NON EQUA DISTRIBUZIONE DI POTERE, DENARO E RISORSE: motori strutturali delle condizioni di vita quotidiana a livello globale, nazionale, regionale e locale. MISURARE E COMPRENDERE IL PROBLEMA, VALUTARE L IMPATTO DELL AZIONE;, ELEVARE LA CONSAPEVOLEZZA PUBBLICA SUI DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE.

Impegni per la fase V 1. Fare dell equità in salute, della giustizia sociale e dello sviluppo sostenibile valori fondamentali per sviluppare le nostre città 2. Introdurre processi appropriati per valutare l impatto sulla salute, mettendo in grado tutti i settori di dare il massimo contributo a tale obiettivo 3. Allargare le basi della conoscenza e garantire la costruzione di competenze sui determinanti sociali della salute 4. Promuovere approcci sistematici e integrati con obiettivi specifici e risultati misurabili

Temi chiave della fase V CREAZIONE DI AMBIENTI CAPACI DI CURA E DI SOSTEGNO: creare una città sana per tutti i suoi cittadini: inclusiva, capace di sostegno, sensibile e reattiva alle diverse necessità e aspettative VITA SANA: offrire condizioni e opportunità che incoraggino e sostengano stili di vita sani AMBIENTE E PROGETTAZIONE URBANA PER LA SALUTE: offrire un contesto fisico ed un ambiente costruito che permettano e sostengano le attività ricreative, la sicurezza, l interazione sociale, l accessibilità e la mobilità, il senso di orgoglio e di identità culturale

EQUITÀ IN TUTTE LE POLITICHE LOCALI V A L U T A Z I O N E EQUITA' I TEMA CHIAVE II TEMA CHIAVE III TEMA CHIAVE BAMBINI ANZIANI DISABILI PROFILI E PIANI DI SALUTE N E T W O R K I N G E M P O W E R M E N T

COMUNE DI UDINE www.comune.udine.it