MASTER IN DIRITTO DELLE SUCCESSIONI 25 ORE IN AULA. 5 INCONTRI

Documenti analoghi
ASSEGNATI 10 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DAL CNF

Page 1/5

Successioni e donazioni

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Organizzano. Monfalcone, dal 31 gennaio al 14 maggio 2019

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

Capitolo I. L apertura della successione ereditaria...p. 9

CORSO AVANZATO SUL DANNO ALLA PERSONA 14 ORE IN AULA. 2 INCONTRI

MASTER LA DISCIPLINA EUROPEA DEI PRODOTTI ALIMENTARI 25 ORE IN AULA. 5 INCONTRI

MASTER DIRITTO FALLIMENTARE

Reunion MASTER PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO FISCALE PER IL PROFESSIONISTA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

Master diritto fallimentare La riforma e i nuovi strumenti per la risoluzione della crisi d impresa (D.Lgs. 10/01/2019)

CAGLIARI. dal 13 dicembre 2016 al 7 marzo 2017 PROGRAMMA*

Il bilancio d esercizio Novità dall OIC

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE NECESSARIA: I PRINCIPI GENERALI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo. Capitolo III CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

Programma 1 giornata MODELLI DI FINANZA E CONTROLLO SU EXCEL CORSO. Genova, 25 settembre e 2 ottobre 2019

Master breve in diritto delle esecuzioni civili

Convegno Flessibilità gestionale e riforma delle pensioni Cagliari, 29 giugno 2017

Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

La redazione del bilancio 2017: novità dall OIC

INDICE. Gli Autori... SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3

SOMMARIO. Prefazione...

OSSERVATORIO SULLA CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE Tecniche di redazione e giurisprudenza

Contabilità e bilancio

MASTER CONTRATTUALISTICA INFORMATICA 25 ORE IN AULA. 5 INCONTRI

INDICE ANALITICO. condizioni per l esercizio estinzione in senso stretto prescrizione rinuncia... 97

INDICE. Presentazione... Presentazione della seconda edizione... Schema del testamento pubblico... SUCCESSIONI

INDICE. Introduzione... XIX Avvertenze per il lettore... XXIX. Parte I Casi mortis causa

2^ GIORNATA 21 ottobre 2019 Le situazioni patrimoniali infrannuali

STRUTTURA. III INCONTRO 16 GENNAIO La flessibilità nella gestione del rapporto di lavoro. Legge di Bilancio 2018 e Milleproroghe

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Prefazione...

Organizzano. Monfalcone, dal 20 settembre al 13 novembre 2017

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

In collaborazione con AIGA Brindisi

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

INDICE. Prefazione, di Arturo Maniaci...pag. Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari...

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

INDICE. Capitolo I: Il fenomeno successorio. Capitolo II: I soggetti della successione ereditaria

LA NUOVA ASSICURAZIONE RCA: CONTRATTO, PROCEDURE LIQUIDATIVE E DANNO RISARCIBILE

TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici

CAPITOLO I: DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI E LINEE EVOLUTIVE DELLA SUCCESSIONE NECESSARIA

Lecce, 17 maggio 2018 Prot. n. 1204/18 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO LORO SEDI

Programma. Normativa Comunitaria Elementi introduttivi Convenzioni, Regolamenti, Direttive

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... PARTE I GENERALITAv CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Napoli, dal 17 ottobre 2019 al 27 maggio 2020 date 2019

Curriculum scientifico professionale TOMMASO BONAMINI TITOLI

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

INDICE-SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

FOCUS. Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali. Taranto, dal 28 febbraio al 20 marzo 2015

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

Convegno Le recenti novità in tema di concordato preventivo Lucca, venerdì 25 ottobre

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

La didattica del diritto civile

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

MASTER RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA SANITARIA. Aggiornato alle ultime pronunce giurisprudenziali Tecniche di redazione atti

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

IL NUOVO DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

Premessa... pag. 5. Parte I

LA SARTORIA FISCALE Nuove metodiche di approccio di fronte ad un Fisco in continua mutazione I edizione. Palmanova, dal 18 ottobre al 13 dicembre 2018

CAPACITÀ A SUCCEDERE (art. 462 c.c.) E INDEGNITÀ (artt c.c.)

CORSO SPECIALISTA PRIVACY 24 ORE IN AULA 3 INCONTRI

Aggiornato con il modello di dichiarazione di successione in vigore da settembre 2017

PROGRAMMA SEMINARI FIMAA CAMP 2017

Le quote sono comprensive del libro Guida alla Mediazione. PROFESSIONE*:

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO

INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO

Diritto del Lavoro e le recenti modifiche alla riforma Fornero relatore Avv. Evangelista Basile

Transcript:

MASTER IN DIRITTO DELLE SUCCESSIONI 25 ORE IN AULA. 5 INCONTRI Crediti formativi AVVOCATI: in fase di accreditamento Trieste, dal 7 giugno al 5 luglio 2019 Presentazione Il Master prevede un ciclo di lezioni volte a trasmettere agli operatori del diritto e segnatamente all avvocato le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici per affrontare le più rilevanti questioni del diritto delle successioni e degli istituti connessi. Ampio spazio sarà dedicato alla illustrazione dello spazio riservato dalla legge all autonomia privata testamentaria e ai correlativi limiti, con particolare riguardo alla tutela dei legittimari e alle possibili liti che possono insorgere fra soggetti che assumono la qualità di erede, coerede o legatario. Il Master tratta, altresì, degli strumenti negoziali, diversi dal testamento, per attuare finalità parasuccessorie e, in particolare, il passaggio intergenerazionale d impresa, nonché di tutte le connesse operazioni societarie. Sarà illustrata la giurisprudenza più recente inerente le azioni esperibili dopo la morte del de cuius, con riferimento sia ai tradizionali rapporti di coniugio e di parentela sia ad altri rapporti (ad esempio, di convivenza more uxorio o di mera filiazione biologica). Un intero incontro sarà dedicato ai rapporti fra coeredi e a quelli fra coeredi e creditori ereditari, anche nell ottica di verificare quali siano i possibili assetti o accordi cui tali soggetti possono pervenire. Destinatari Liberi professionisti Dirigenti Laureati in discipline giuridico-economiche Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici Programma I INCONTRO Le successioni mortis causa: i principi e le regole generali Prof. Giovanni Francesco Basini (per la sede di Verona questo programma sarà svolto in occasione del II incontro) - Le fasi del procedimento successorio - L apertura della successione: momento, luogo e loro rilevanza - La vocazione e la delazione ereditaria: differenze - I rapporti giuridici trasmissibili ed intrasmissibili mortis causa - L accettazione e la rinunzia all eredità: tipi, forme, modi, termini di prescrizione - L acquisto dell eredità senza o contro la volontà dell erede - La prova della qualità di erede: dichiarazione di successione, certificato successorio e Regolamento europeo n. 650/2012 - L indegnità a succedere e la riabilitazione da parte del de cuius - La nuova ipotesi di sospensione della successione - I meccanismi volti a sopperire alla delazione vacante: trasmissione del diritto di accettare l eredità, sostituzione (ordinaria), rappresentazione, accrescimento - I legati: modo di acquisto, tipologie, ammissibilità dei legati c.d. atipici - I diritti del coniuge e dei familiari del de cuius

- La successione legittima: fondamento, presupposti, soggetti, quote - Il calcolo della quota riservata ai legittimari e della quota disponibile: la riunione fittizia e la imputazione ex se - L azione di petizione ereditaria: presupposti, legittimazione, onere della prova - I rischi a carico di chi acquista dall erede apparente e la circolazione dei beni di provenienza donativa - La c.d. successione necessaria e la tutela dei legittimari: fondamento, presupposti, soggetti, determinazione delle quote - Il legato in sostituzione e in conto di legittima: differenze - L azione di riduzione - L azione di restituzione - L azione di simulazione - Il trattamento successorio delle donazioni e delle liberalità indirette - Casi pratici relativi ad azioni esperite da legittimari pretermessi o lesi II INCONTRO L autonomia privata testamentaria e i suoi limiti Prof. Avv. Arturo Maniàci (per la sede di Verona questo programma sarà svolto in occasione del I incontro) - Il negozio testamentario: nozione, caratteristiche, forma, lingua - I criteri per qualificare un documento come testamento e analisi di precedenti giurisprudenziali - Discussione di casi dubbi di ricostruzione e interpretazione della volontà testamentaria - Casi controversi di testamento annullabile: la data impossibile, la data individuabile attraverso il meccanismo della relatio, la mancanza di data del testamento del suicida - Il testamento olografo falso: casi e mezzi di impugnazione - L incapacità del testatore e il problema della captazione della volontà del de cuius vulnerabile - La nullità del testamento e la conferma del testamento nullo - La revoca del testamento: espressa, tacita, legale - La istituzione di erede e il legato: differenze, anche alla luce dell analisi di schede testamentarie - Il contenuto patrimoniale tipico e atipico - Le disposizioni non patrimoniali - L eredità digitale e la sorte dei beni digitali - Clausola di diseredazione: validità e limiti - La tutela inter vivos del de cuius anziano: il prestito vitalizio ipotecario (natura, soggetti, oggetto, causa, forma) - Gli strumenti di tutela successoria in favore di soggetti deboli : sostituzione fedecommissaria, legati di alimenti e di mantenimento, rendita vitalizia, atto di destinazione, legato di usufrutto - La posizione successoria dei soggetti non parenti del de cuius (convivente more uxorio; figli non riconoscibili) - I limiti all autonomia privata testamentaria: esempi di clausole testamentarie nulle o a rischio di nullità - I legati ex lege - Le vocazioni legittime anomale III INCONTRO Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria Prof. Avv. Alessio Reali - La delazione ereditaria e i principi di ordine pubblico - Il divieto di patti successori istitutivi, dispositivi, rinunziativi: fondamento, rationes, ambito di applicazione - I patti e i contratti successori nel diritto privato comparato e nel diritto internazionale privato

- Deroghe legali e convenzionali al divieto di patti successori: distinzione fra negozi mortis causa, negozi trans mortem e negozi post mortem - Esempi e casi di patti successori vietati - Esempi e casi di contratti parasuccessori validi - La donazione si praemoriar - Il mandato post mortem exequendum: presupposti e limiti di validità - Il negozio fiduciario con effetti post mortem - Il contratto a favore di terzi con prestazione da eseguirsi dopo la morte dello stipulante - Le polizze assicurative con finalità parasuccessorie - Strumenti pratici per attuare il passaggio intergenerazionale della ricchezza e dell impresa - Il patto di famiglia e la tacitazione dei legittimari - Il trust testamentario - Il trust con funzioni parasuccessorie IV INCONTRO La divisione ereditaria. La tutela dei creditori del defunto Prof. Avv. Emanuele Bilotti - La comunione ereditaria - I debiti e pesi ereditari - I crediti ereditari - I casi di conflitto fra eredi e creditori dell eredità - La collazione delle liberalità: soggetti, oggetto, ratio, modalità di attuazione - Le differenze fra collazione e riduzione - Le modalità della divisione: stima dei beni, formazione delle porzioni, assegnazione o attribuzione delle porzioni - Il giudizio di divisione ereditaria - Gli strumenti per impugnare la divisione e la rescissione - La divisione testamentaria - Gli accordi di natura transattiva o divisoria: esempi e casi pratici - Gli accordi di reintegrazione della legittima: esempi e casi pratici - La tutela dei creditori ereditari: scelta degli strumenti più efficaci e limiti di effettività - Il regime dell eredità beneficiata - La disciplina della separazione dei beni del defunto da quelli dell erede - L eredità vacante - L eredità giacente: presupposti; nomina, poteri e responsabilità del curatore - L amministrazione dei beni ereditari - La prelazione del coerede e il retratto successorio V INCONTRO Le successioni mortis causa e il diritto societario Dott. Enrico Mazzoletti - Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria - Le clausole societarie correlate alla morte del socio (di consolidamento, di continuazione, di accrescimento) - I limiti statutari alla circolazione di azioni e quote: clausole di prelazione, di gradimento, di riscatto - Gli aumenti di capitale e le operazioni societarie straordinarie con finalità successorie - I conferimenti non proporzionali e le assegnazioni di partecipazioni sociali in funzione parasuccessoria - L attribuzione di diritti particolari nelle S.r.l. - Le opzioni put and call e la costituzione di newco - La morte del socio e i patti parasociali

- Le fonazioni per ragioni familiari - Le holding di famiglia - Altri casi e strumenti pratici di ingegneria societaria con finalità parasuccessoria - La collazione di partecipazioni sociali Coordinatore scientifico Prof. Avv. Arturo Maniàci Professore aggregato di Istituzioni di Diritto privato presso l Università Statale di Milano. È autore della seguente monografia: Rimedi e limiti di tutela dell acquirente, Ets, Pisa, 2018, nonché autore di più di una cinquantina di saggi e contributi scientifici, soprattutto in materia contrattuale e successoria. È membro del comitato di redazione delle seguenti Riviste giuridiche: Rivista di diritto privato, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, Foro padano. È abituale relatore a Convegni, Master e Corsi di formazione in materia giuridica e di public speaking. Docenti Prof. Avv. Alessio Reali Professore aggregato di Istituzioni di diritto privato nell'università LIUC di Castellanza. Autore della seguente monografia: I trusts di protezione patrimoniale, Staempfli, Berna, 2010, nonché di numerosi articoli e contributi in opere collettanee su temi del diritto dei contratti e delle successioni. É stato Relatore in Convegni e corsi di formazione in tema di trust e successioni. Prof. Avv. Emanuele Bilotti Professore ordinario di Diritto privato nell'università Europea di Roma. É membro del comitato di redazione delle seguenti Riviste giuridiche: "Studi giuridici europei", "Nuovo diritto civile", "Diritto civile contemporaneo", "Familia". É autore delle seguenti monografie: La confusione di debito e di credito, Padova, 2008; Separazione dei beni del defunto e tutela dei creditori, Torino, 2012, nonché di una ventina di contributi scientifici in materia di diritto di famiglia e delle successioni. Ha tenuto numerosi corsi di insegnamento e di formazione giuridica, soprattutto in materia successoria. Prof. Giovanni Francesco Basini Professore di prima fascia dal 2002 - Ordinario dal 2005 - nel Settore IUS/01, Diritto privato, insegna Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Parma. Dal 2006 è Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, e dal gennaio 2011 siede nel Senato accademico dell'università degli studi di Parma. È professore a contratto di Diritto (3 - Privato) presso l'università commerciale "L. Bocconi" di Milano. È, inoltre, membro del Comitato di Direzione della rivista "Responsabilità civile e previdenza". Precedentemente, è stato: ricercatore di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università Statale di Milano, e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università Statale di Milano-Bicocca; professore associato di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Parma, insegnandovi Diritto di famiglia, Diritto civile e Istituzioni di diritto privato. Attività di Ricerca: diritto di famiglia; diritto successorio; diritto dei contratti e delle obbligazioni; responsabilità civile. Notaio Enrico Mazzoletti Notaio in Milano; professore a contratto di diritto civile presso l'università Statale di Milano nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali; docente presso la Scuola del Notariato della Lombardia nel corso di diritto commerciale; ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto civile presso l Università Statale di Milano; autore di articoli e contributi anche in opere collettanee; intervenuto numerose volte quale relatore in Convegni, Master e Corsi di Formazione, anche e soprattutto, sui temi della proprietà e delle successioni.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SEDI E DATE Trieste Sala Convegni Unicusano via Fabio Severo 14/B 7 14 21 28 giugno 5 luglio 2019 ORARIO Dalle 14.30 alle 19.30 Materiale didattico: Dispense in formato.pdf predisposte dai docenti. Certificato crediti: il certificato crediti valido ai fini della formazione continua verrà inviato via mail entro 30 giorni dal termine dell evento QUOTE DI PARTECIPAZIONE 670 + IVA quota di listino EARLY BOOKING Sconto 30%: 469 + IVA per iscritti Ordini del FVG Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a: Liviana Fomularo IPSOSERVIZI Agenzia Wolters Kluwer di Trieste e Gorizia Via Giustiniano, 7/A 34133 Trieste Telefono e fax 040/3721569 cell.3357309347 e-mail: liviana.fomularo@ipsoatrieste.it

SCHEDA DI ISCRIZIONE Compilare e inviare ad Agenzia Ipsoa IPSOSERVIZI Trieste fax. 040/3721569 e-mail: liviana.fomularo@ipsoatrieste.it MASTER IN DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E necessario consegnare copia della presente scheda e dell avvenuto pagamento al momento della registrazione dei partecipanti Trieste (cod. 241669) QUOTE DI PARTECIPAZIONE 670 + IVA listino SPECIALE SCONTI Barrare la casella corrispondente allo sconto al quale si ha diritto Sconto 30%: 469 + IVA per iscritti Ordini del FVG Dati Partecipante Cognome e nome Professione Tel. Fax E-mail C.F Iscritto all Ordine Professionale Sede dell Ordine Professionale Dati per la fatturazione Ragione sociale Indirizzo Cap. Città Prov. Part.IVA/CF Codice cliente Ipsoa (se assegnato) Modalità di pagamento - La quota di partecipazione + IVA - Totale fattura Il pagamento deve essere effettuato all atto dell iscrizione secondo la seguente modalità: BONIFICO BANCARIO a favore di Wolters Kluwer Italia S.r.l. - Banca: INTESA SAN PAOLO FILIALE ROMA 14 IBAN: IT32 K 03069 05070 615222314167 -indicando nella causale Master in Diritto Delle Successioni, il codice, la quota di partecipazione, intestatario fattura e nome del partecipante. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 10 giorni lavorativi antecedenti la data dell incontro. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. Per cause di forza maggiore potranno essere variati sede, date e docenti delle singole unità formative. Il materiale didattico non è sostituibile ed è ad uso esclusivo dei partecipanti dell iniziativa. Altalex formazione si riserva la facoltà di annullare le iniziative a calendario qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto di partecipanti. Le quote eventualmente versate, verranno restituite o potranno essere utilizzate per partecipare ad altre iniziative. Resta espressamente inteso che il rimborso della quota di iscrizione versata non potrà mai avere ad oggetto anche eventuali ulteriori spese strumentali alla partecipazione all iniziativa già sostenute dagli iscritti a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo per la trasferta, il vitto, il soggiorno in strutture ricettizie, che non potranno essere mai e per alcuna ragione poste a carico di Wolters Kluwer Italia S.r.l. anche in caso di ricorrenza delle circostanze di cui ai paragrafi precedenti. Non sarà consentita la fruizione dell'iniziativa in assenza dell'avvenuto pagamento. I dati personali saranno registrati su database elettronici di proprietà di Wolters Kluwer Italia S.r.l., con sede legale in Milano, Via dei Missaglia n. 97 - Palazzo B3 20142 Milano (MI), titolare del trattamento e saranno trattati da quest ultima tramite propri incaricati. Wolters Kluwer Italia S.r.l. raccoglierà e utilizzerà i dati che La riguardano per le finalità espresse nell informativa Privacy, rilasciata ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 del 27 aprile 2016, disponibile nel sito www.wolterskluwer.it, sezione Privacy. È assolutamente vietata la registrazione, per qualsiasi fine, anche solo personale, e la diffusione di riprese audiovisiva, tramite qualsiasi mezzo e supporto, delle lezioni del seminario. Il partecipante sarà responsabile di ogni utilizzo e/o diffusione illecita e/o non preventivamente autorizzata delle lezioni del seminario. Data Firma Agenzia Ipsoa Ipsoservizi Via Giustiniano 7/A Tel. e fax 040/3721568 e-mail: liviana.fomularo@ipsoatrieste.it