Oggetto: IPA- INFORMA N. 4 del 3 ottobre 2016

Documenti analoghi
Oggetto: IPA- INFORMA N. 4 del settembre 2016

Oggetto: IPA- INFORMA N. 3 del 23 giugno 2017

A.MA.L.E. Alta MArca Landscape Emotions (emozioni di paesaggio)

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

ALLEGATO 06 Dati di raccolta 2001

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

TURNI DI SERVIZIO FARMACIE ULSS 7 PER L'ANNO 2016

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ALLEGATO 4 _ UTENTI TRASPORTO _

Matteo Basso, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (Università IUAV Venezia) -

ENTE ATTIVITA LAV DECORREN VALIDITA

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO

Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

Verbale n. 1 Assemblea generale

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 561 del 26 aprile 2016 pag. 1/6

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

Il bilancio demografico in provincia di Treviso Anno 2008

Il Gruppo Ascopiave è oggi presente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e in provincia di Foggia

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

20 DI CAMBIAMENTO: UNA RETE PER INCLUDERE COD

CENSIMENTO AZIENDE DEL SETTORE LEGNO NEL DISTRETTO DEL MOBILE: ZONE DELL OPERTIGINO MOTTENSE E QUARTIERE DEL PIAVE

20 DI CAMBIAMENTO: UNA RETE PER INCLUDERE COD

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL'OGD DELLE CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO

Piano Regionale 2017 per il monitoraggio della sostanza attiva Glifosate nelle acque destinate al consumo umano: risultati, valutazioni e prospettive.

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Treviso

Oggetto: Sospensione dei termini dei versamenti fiscali e contributi nei Comuni alluvionati del Veneto.

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

DOSSIER PARTECIPAZIONE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Fitosanitari e salute

VALDOBBIADENE TERRA E VITICOLTURA EROICA. andreola.eu. Azienda Agricola Andreola

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive n.2 Gennaio 2018 NOVITA'

Fitofarmaci: gli atomizzatori vanno sottoposti a taratura entro fine anno Venerdì 25 Ottobre :06

IPA e GAL STRUMENTI PER LO SVILUPPO LOCALE UNA AGENDA OPERATIVA PER LA PROGRAMMAZIONE

Stappa... la vita! - La raccolta tappi a Pieve Giovedì 14 Febbraio :08

BANDO per l individuazione di progetti di utilità sociale da finanziarsi da parte della Fondazione

VERBALE TAVOLO DI CONCERTAZIONE DELL I.P.A. TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA DEL 19 APRILE 2011 ORE 17.00

A022 ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA (ex A043) DISPONIBILITA' a.s. 2016/2017

MONITORAGGIO C.O.V. NEL DISTRETTO DEL MOBILE TREVIGIANO

BIBLIOHUB IN RETE UNA BIBLIOTECA ITINERANTE LUNGO L'ITALIA DELLE BIBLIOTECHE

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

Opportunità n. 1 - FONDO DI ROTAZIONE PER LE PMI TURISMO Con Delibera della Giunta della Regione Veneto n del 5 Maggio 2009, sono state approvat

Comunicazione, riflessione critica e formazione le tre prime linee d azione.

IL TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E LA PROPOSTA DI CONFARTIGIANATO

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

PREMESSA Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa VI Edizione del Premio Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa.

Comunicato stampa presentazione progetto PIAVE LIVE

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

CAPPELLA MAGGIORE CISON DI VALMARINO CODOGNE' COLLE UMBERTO CONEGLIANO

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

L'elenco dei Panevin nella Provincia di Treviso

A.MA.L.E. Alta MArca Landscape Emotions (emozioni di paesaggio)

Ridisegnare la città Gruppi di lavoro per le prospettive future di Conegliano

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

percorso ambito di lavoro unità

DISPOSIZIONI PER LA RACCOLTA FUNGHI ANNO 2018 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI TREVISO (vedasi elenco Comuni: allegato A B C - D)

RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2012

Progetto di Orientamento in Rete. Area di Pieve di Soligo e Vittorio Veneto. anno scolastico

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Via Schiavonesca Priula Montebelluna TV

IL TEMPO DELLE RISPOSTE SUL RUOLO DEI CENTRI DI SERVIZI PER ANZIANI NELLA RETE TERRITORIALE DELL ASSISTENZA

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa


REGOLAMENTO. approvato dal Consiglio Direttivo

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

CODICI DOCG CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO. 02 Agosto 2018

Transcript:

Prot. n. 262/16 Agli Enti Locali, alle Parti Economiche e Sociali aderenti all IPA Ai Comuni del GAL. Comunicazione a mezzo e-mail Pieve di Soligo, 3 ottobre 2016 Oggetto: IPA- INFORMA N. 4 del 3 ottobre 2016 Si trasmette il bollettino IPA INFORMA che presenta alcune informative. Fiduciosi che l iniziativa sarà apprezzata e rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si ringrazia e si porgono cordiali saluti. Il Presidente del GAL Giuseppe Carlet Il Presidente dell IPA Stefano Soldan Partner pubblici Comuni: Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fregona, Godega di S.Urbano, Mareno di Piave, Miane, Moriago della Battaglia, Orsago, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, S.Fior, S. Lucia di Piave, S.Pietro di Feletto, S.Vendemiano, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vazzola, Vidor, Vittorio Veneto. Altri Enti pubblici: Provincia di Treviso, Comunità Montana delle Prealpi, Ulss n. 7 Pieve di Soligo Partner privati Parti Economiche: Ance Treviso, Asco Holding, Ascom Conegliano, Ascom Vittorio Veneto, Associazione Altamarca, Associazione Strada del Prosecco e vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene,Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Banca della Marca, C.I.A. Treviso, Coldiretti Treviso, Confagricoltura Treviso, Confcooperative Treviso, Confartigianato Conegliano, Confartigianato Vittorio Veneto, Consorzio Tutela Prosecco Superiore DOCG, GAL dell Alta Marca, Unindustria Treviso. Parti Sociali e altri soggetti: Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, CGIL TTreviso, CISL Treviso, Fondazione di Comunità Sinistra Piave Onlus, Fondazione Francesco Fabbri, I Maestri dello Spiedo, UIL Treviso, WWF Italia. Segreteria Tecnica ed Amministrativa: GAL Alta Marca Trevigiana - Via Roma 4 31053 Solighetto Tel. 0438/82084 fax 0438/1890241 mail: segreteria@galaltamarca.it 1

IN QUESTO NUMERO: SOMMARIO 1. Colline del Prosecco: presentato il logo e firmato il Protocollo d Intesa per la Candidatura Unesco... pag. 3 2. Bando POR FESR Regione del Veneto: rilancio degli investimenti nel settore manifatturiero e dell artigianato di servizi... pag. 4 3. Bando POR FESR Regione del Veneto: contributi alle imprese del settore commercio... pag. 5 4. V Edizione Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa... pag. 6 5. Turismo in crescita: Vittorio Veneto e le Prealpi Trevigiane... pag. 7 6. La Grande Guerra da Ponte a Ponte: evento del 9 ottobre 2016... pag. 8 7. Luoghi del cuore FAI. Vota le Grotte del Caglieron... pag. 9 Comitato di Redazione: Michele Genovese Flaviano Mattiuzzo Marta Biffis Siamo anche in: e 2

COLLINE DEL PROSECCO: A VENEZIA PRESENTAZIONE DEL LOGO E FIRMATO IL PROTOCOLLO D INTESA DELLA CANDIDATURA UNESCO DELLE "COLLINE DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE A PATRIMONIO DELL'UMANITA'" E' il paesaggio del sublime, quello nel quale la bellezza della natura incontra l'operosità dell'uomo, il vero protagonista della candidatura a patrimonio dell' Umanità delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Nel percorso avviato sin dal 2010 lunedì 26 settembre u.s. a Venezia erano presenti i 28 Comuni dell'alta Marca Trevigiana con la Regione del Veneto, enti quali il Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, la Provincia di Treviso, la Camera di Commercio, il G.A.L. dell'alta Marca Trevigiana e l' I.P.A. Terre Alte. L area che presenterà la candidatura si compone dei 15 comuni della cosiddetta core zone (zona principale), che raggruppa Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto. Attorno a questi ci darà invece una buffer zone (zona tampone) in cui rientrano Colle Umberto, Fregona, Moriago della Battaglia, San Fior, Santa Lucia di Piave e Sernaglia della Battaglia. Al Protocollo d intesa hanno aderito anche Cordignano, Godega, Mareno, Sarmede e Vazzola. Le colline del Prosecco abbracciano oltre 440 chilometri quadrati di un sito unico al mondo per caratteristiche geomorfologiche e climatiche, vocato alla viticoltura sin dall antichità e plasmato dal lavoro manuale dell uomo. Il risultato è un paesaggio di straordinaria bellezza, scolpito dai terrazzamenti e nel contempo un raro esempio di capacità di adattamento di tale peculiarità geologica ad un uso agricolo continuo e vitale. Tra le varie peculiarità anche la sensibilità di alcuni tra i più grandi maestri del Rinascimento italiano che hanno rappresentato nelle loro opere le colline e i luoghi del sito, come Giovanbattista Cima da Conegliano. Nei suoi quadri troviamo una descrizione accuratissima della vegetazione, della fauna e degli elementi geomorfologici della "core area" ancora oggi facilmente individuabili. Il dossier di candidatura verrà presentato nei prossimi mesi, ma per la conclusione dell iter (ufficializzazione da parte dei ministeri per i beni culturali e agli affari esteri, vaglio tecnico della sede parigina dell Unesco) ci vorranno nel migliore dei casi tre anni. 3

BANDO POR FESR 2014 2020 REGIONE DEL VENETO: RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI NELLE IMPRESE DEL SETTORE MANIFATTURIERO E DELL ARTIGIANATO DI SERVIZI La Giunta Regionale del Veneto con Delibera n. 1444 del 15/09/2016 ha approvato un bando relativo all Azione 3.1.1 POR FESR Veneto 2014 2020 " Bando per l'erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'artigianato di servizi"con una dotazione finanziaria iniziale, per l anno in corso, pari a euro 5.000.000,00. Si prevedono ulteriori due stanziamenti entro il 31 dicembre 2018 per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale". Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI). Gli interventi possono essere realizzati sull intero territorio regionale. La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione. Le credenziali per l'accesso alla procedura telematica possono essere richieste dal giorno mercoledì 05 ottobre 2016 alle ore 10.00. Da tale data è attiva anche la fase di compilazione della domanda. La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno martedì 18 ottobre 2016, fino alle ore 18.00 del martedì 25 ottobre 2016. Info e modulistica: http://bur.regione.veneto.it/burvservices/pubblica/dettagliodgr.aspx?id=330120 4

BANDO POR FESR 2014 2020 REGIONE DEL VENETO: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIO La Giunta Regionale del Veneto con Delibera n. 1443 del 15/09/2016 ha approvato un bando relativo all Azione 3.1.1 con i fondi POR FESR 2014-2020, per l'erogazione di contributi alle imprese del settore commercio, con uno stanziamento di 3.000.000,00 (tremilioni/00) che può essere integrata con eventuali risorse aggiuntive e/o con il ricorso ad economie risultanti da altre Azioni del POR FESR Veneto 2014-2020 per rilanciare gli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio e della somministrazione e servizi, con riferimento alle piccole e medie imprese (PMI) che realizzino interventi volti all introduzione di innovazioni tecnologiche, di prodotto e di processo, all ammodernamento di macchinari e impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI). Gli interventi possono essere realizzati sull intero territorio regionale. La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione. Le credenziali per l'accesso alla procedura telematica possono essere richieste dal giorno mercoledì 05 ottobre 2016 alle ore 10.00. Da tale data è attiva anche la fase di compilazione della domanda. La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno mercoledì 19 ottobre 2016, fino alle ore 18.00 del mercoledì 26 ottobre 2016. Info e modulistica: http://bur.regione.veneto.it/burvservices/pubblica/dettagliodgr.aspx?id=330068 5

V EDIZIONE PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D EUROPA Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) intende avviare una ricognizione delle azioni esemplari attuate nel territorio italiano, al fine di individuare la Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa. Il 16 settembre u.s. sono stati aperti i termini per la presentazione dei progetti di paesaggio candidabili al Premio. Il sito di riferimento è www.premiopaesaggio.beniculturali.it. Sulla home page si trova un banner Candidatura 2016-2017 da cui si accede alla piattaforma su cui si può caricare il progetto candidato. Il Bando di Concorso si chiude il 30 novembre p.v. Una particolare attenzione verrà attribuita alle proposte dalle quali è possibile evincere il perseguimento di due o più tra gli obiettivi citati: 1. interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, storico artistici materiali e immateriali; 2. interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione degli usi e dei Paesaggi rurali tradizionali; 3. interventi finalizzati alla riqualificazione delle aree urbane, periurbane e delle periferie urbane degradate o abbandonate; 4. progetti con l obiettivo di pervenire al consumo zero del suolo; 5. progetti con l obiettivo di far fronte al rischio idrogeologico e/o sismico; 6. progetti con l obiettivo di ridurre i fattori di inquinamento ambientale; 7. progetti finalizzati all integrazione culturale tra vecchi e nuovi residenti, anche di altri Paesi; 8. progetti che si caratterizzano in quanto esemplari per l attuazione di forme di turismo sostenibile, secondo i principi del Codice Mondiale di Etica del Turismo; 9. interventi attuati con il ricorso all impiego delle più innovative tecnologie ai fini della ecosostenibilità. Vi invitiamo a partecipare al Concorso. Per informazioni utilizzare l indirizzo di posta elettronica premiopaesaggio2016@beniculturali.it 6

TURISMO IN CRESCITA: VITTORIO VENETO E LE PREALPI TREVIGIANE Con la realizzazione della nuova guida di Vittorio Veneto per la collana Guide Vacanza del Touring Club Italiano, il turista sarà aiutato alla scoperta degli innumerevoli gioielli storici, artistici, ambientali ed enogastronomici di Vittorio Veneto e delle Prealpi Trevigiane, da Miane a Cordignano. Il turismo in questo ambito territoriale, infatti, sta crescendo e in modo consistente. L analisi dei flussi turistici (dal 2014 ai primi mesi del 2016) ha evidenziato un progressivo, costante e deciso incremento degli arrivi e delle presenze nel territorio. Si è passati dalle circa 92.000 presenze (notti dormite) del 2013 alle circa 110.000 del 2015, con un incremento acquisito, quindi, del 20% in due anni. L analisi dei dati dei primi 6 mesi del 2016 fa segnare un incremento tendenziale di un ulteriore 16% rispetto al 2015 rendendo, quindi, ragionevolmente ipotizzabile che a fine anno verrà superata quota 125.000 presenze. Da altre analisi si evince anche una crescente presenza straniera. La presenza maggiore è quella dei turisti di lingua inglese cui segue di poco la componente di madrelingua tedesca. Significativo è il numero dei turisti francesi dei quali è noto l interesse soprattutto per i temi legati alla Grande Guerra. Le prospettive, dunque, per i prossimi anni (2017-2018) appaiono oltremodo positive, imperniandosi soprattutto sulla valorizzazione del territorio e dell enogastronomia laghi, colline del Prosecco, paesaggi prealpini sulle valenze storico artistiche Grande Guerra, musei e luoghi d arte, itinerari della fede - e sulle iniziative culturali a valenza internazionale candidatura di Vittorio Veneto a capitale italiana della cultura 2018 e candidatura a sito UNESCO delle colline del Prosecco con le rispettive iniziative promozionali e le celebrazioni del Centenario della Grande guerra che culmineranno nel 2018. Fonte: Conferenza stampa presentazione guida Vittorio Veneto, Aula Civica Museo della Battaglia, 29.09.2016 7

LA GRANDE GUERRA DA PONTE A PONTE: PERCORSO STORICO EMOZIONALE - 9 OTTOBRE 2016 Il progetto la Grande Guerra da Ponte a Ponte ripercorre il fronte Austro-Ungarico della Prima Guerra Mondiale lungo il fiume Piave da Vidor a Susegana. Si tratta di un itinerario prettamente pianeggiante che può essere suddiviso in più spezzoni alla portata di qualsiasi escursionista che intende visitare un museo storico a cielo aperto distribuito lungo i 30 km del fronte del Piave. La Piave, un territorio ricco di risorse ambientali, ecologiche, storiche e culturali. 9 OTTOBRE 2016 EVENTO LA GRANDE GUERRA DA PONTE A PONTE Ecco il programma dell'intera giornata: i siti a Vidor, Moriago e Susegana saranno aperti durante la mattinata per le consuete passeggiate guidate, mentre durante tutta la giornata il centro dell'evento sarà a Falzè di Piave in via Grave, luogo molto suggestivo lungo il fiume Piave. Pranzo, mostra fotografica, laboratorio per i Bambini e approfondimenti sulla Piave e la Grande Guerra. 8

LUOGHI DEL CUORE FAI LE GROTTE DEL CAGLIERON RAGGIUNGONO IL SECONDO POSTO IN CLASSIFICA Le Grotte del Caglieron hanno raggiunto il secondo posto nazionale nella classifica dei Luoghi del Cuore del Fondo per l Ambiente Italiano. Un successone per il parco naturale situato lungo il corso del torrente Caron, che ha totalizzato oltre 12mila voti giocandosela testa a testa con siti del calibro dell area archeologica di Capo Colonna a Crotone, al primo posto con poco più di 14mila voti. La classifica è in continuo aggiornamento e i dati citati sono quelli che fanno riferimento a questo periodo. Le firme si raccolgono fino al 30 novembre e la situazione potrà naturalmente cambiare. Nondimeno quello conseguito dal sito naturalistico rimane un risultato di alto livello che contribuirà in ogni caso alla conservazione e al prestigio delle Grotte. Votare è molto semplice: http://iluoghidelcuore.it/classifica 9