Relazione tecnica. Relazione tecnica. Numero elaborato. Numero elaborato. 1. Premessa

Documenti analoghi
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

Indice del capitolo 7.1

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale. Codice documento: BRP-GTB IMAG- 08

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI RELAZIONE TECNICA

ELETTRODOTTO 380kV DOPPIA TERNA CHIARAMONTE GULFI - CIMINNA ED OPERE CONNESSE

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

1. INTRODUZIONE DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CONCLUSIONI... 12

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

RIQUALIFICAZIONE A 380 kv DELL'ELETTRODOTTO AEREO "CASSANO - RIC. OVEST BRESCIA" NELLA TRATTA COMPRESA TRA LE CITTA' DI CASSANO D'ADDA E CHIARI

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003

STAZIONE ELETTRICA 220/150 kv DI MONTESANO E RACCORDI AEREO/CAVO PER LA CONNESSIONE ALLA RTN

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Raccordi aerei a 150 kv in doppia terna dall'esistente elettrodotto "CP Palagiano - CP Gioia del Colle" alla Stazione Elettrica di Castellaneta

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

REGIONE LIGURIA. Provincia di La Spezia. TALEA S.p.A. SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, AVEZZANO (AQ) Tel. n Fax n

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate

Vista la L.R. n 24 del 06/09/1991 e L.R. n 11 del 13/04/2001; Visto l art. 111 del Testo Unico di Leggi 11/12/1933 n 1775 sulle RENDE NOTO

RELAZIONE TECNICA. Elettrodotto 380 kv semplice terna S.E. Bisaccia S.E. Deliceto. e opera connessa VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO

RIQUALIFICAZIONE A 380 kv DELL'ELETTRODOTTO AEREO "CASSANO - RIC. OVEST BRESCIA" NELLA TRATTA COMPRESA TRA LE CITTA' DI CASSANO D'ADDA E CHIARI

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Nord-Ovest

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova. Appendice "E" Componenti elettrodotti aerei a 220 kv ST e DT

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di ROGENO

COMMESSA LOTTO IN09 1 INTRODUZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO CALCOLO FASCE DI RISPETTO...

D.P.C.M IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere

SE CARPANI E RACCORDI RTN ELEMENTI TECNICI DELL IMPIANTO - A4 1 / 174 H A. A 6/7/2018 Bolognesi Delaiti Aldini Emissione per approvazione

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI)

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE (VE) Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Relazione di impatto elettromagnetico - INDICE

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza.

Conferenza dei Servizi

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

Andamento dell induzione magnetica e del campo elettrico

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

RELAZIONE TECNICA ELETTRODOTTO A 132KV IN CAVO INTERRATO. linea TERNA e TERNA RAPPORTO DI PROVA

Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Sud-Ovest

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

DISTANZA DI PRIMA APPROSSIMAZIONE E RILIEVI DI INDUZIONE MAGNETICA. Luogo di Misura: Loc. Frassine. Comune di Monterotondo Marittimo (GR) Tecnico:

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige

Data Emanazione: 08/07/2003 Data Pubblicazione: 28/08/2003 G.U. 28 agosto 2003, n. 199 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CASERTA

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

I decreti attuativi della legge 36/2001 sui campi elettromagnetici

Leggi d'italia. Epigrafe. Premessa. 1. Campo di applicazione. 2. Definizioni ed unità di misura. 3. Limiti di esposizione e valori di attenzione.

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA

D.P.C.M. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO ALTERNATIVE AI SITI DI DEPOSITO

o"'t;:3'jjlîl NOf, Of,lurllllouol olnvldl ll lo orllgoud llnol l v o^u]) SlNluuol lvc vndf,v,o lnolzv lulo

Transcript:

Relazione tecnica Relazione tecnica Rev. N. 0 Pagina Rev. N. 0 Pagina - Ed. - del - - Ed. - del -. Premessa Con Delibera CIPE n. del 2..200 è stato approvato, ai sensi dell'articolo della L. /200, il Programma delle opere strategiche che prevede, tra gli interventi, la realizzazione del Collegamento autostradale Milano-Brescia (Brebemi) ed opere ad essa connesse. Con Delibera n. 9, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dei 29 Luglio 2005, il CIPE ha altresì approvato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo dei D.Lgs. 90/2002, il progetto preliminare del medesimo Collegamento autostradale. La Società Brebemi S.p.A., quale concessionaria per la progettazione, costruzione e gestione dell'opera in oggetto, ha quindi elaborato il progetto definitivo dell'infrastruttura che è risultata interferente con le linee elettriche e T.75/755. In fase di di realizzazione delle varianti alle dette linee, per risolvere le interferenze, sono state avanzate opposizioni dall'amministrazione comunale di Ospitaletto (BS) circa la relativa localizzazione. Per addivenire ad un accordo e dare una una risposta alle esigenze manifestate, è stata ipotizzata una modifica con spostamento dei sostegni esistenti p. 7 () e p. 0 (T.75/755). La presente relazione si prefigge l'obiettivo di analizzare i valori di campo elettrico e di induzione magnetica generati dagli impianti interessati dal rifacimento al fine di verificare la compatibilita' con la normativa vigente a seguito dell'intervento. 2. Simulazioni di campi elettrico e magnetico 2. La normativa italiana La prima norma che ha disciplinato la materia circa l'esposizione ai campi elettromagnetici generati dalle linee elettriche di trasporto di energia e' stato il D.P.C.M. del 2 Aprile 992. I limiti imposti dal succitato decreto erano rispettivamente di 5 kv/m per il campo elettrico e di 0, mt per il campo magnetico. In piu' venivano fissate le distanze minime dai conduttori, in funzione del valore di tensione della linea, da tutti i fabbricati e/o i luoghi ove si potesse presumere una presenza prolungata e significativa di persone. Il 22 febbraio 200 veniva promulgata la Legge Quadro n 6 sulla protezione da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; la stessa prevedeva una serie di strumenti attuativi che normassero in maniera puntuale la materia e rimandava ad un successivo Decreto Ministeriale il compito di stabilire i nuovi limiti di esposizione. Questo decreto e' diventato operativo l' Luglio 200. D.P.C.M. luglio 200 Art.. Limiti di esposizione e valori di attenzione Nel caso di esposizione a campi elettrici e magnetici alla frequenza di 50 Hz generati da elettrodotti, non deve essere superato il limite di esposizione di 00 µt per l'induzione magnetica e 5 kv/m per il campo elettrico, intesi come valori efficaci. 2. A titolo di misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine, eventualmente connessi con l'esposizione ai campi magnetici generati alla frequenza di rete (50 Hz), nelle aree gioco per l'infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, si assume per l'induzione magnetica il valore di attenzione di 0 µt, da intendersi come mediana dei valori nell'arco delle 2 ore nelle normali condizioni di esercizio. Art.. Obiettivi di qualita' Nella progettazione di nuovi elettrodotti in corrispondenza di aree gioco per l'infanzia, di ambienti abitativi, di ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore e nella progettazione dei nuovi insediamenti e delle nuove aree di cui sopra in prossimita' di linee ed installazioni elettriche gia' presenti nel territorio, ai fini della progressiva minimizzazione dell'esposizione ai campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti operanti alla frequenza di 50 Hz, e' fissato l'obiettivo di qualita' di µt per il valore dell'induzione magnetica, da intendersi come mediana dei valori nell'arco delle 2 ore nelle normali condizioni di esercizio. Art. 5. Tecniche di misurazione e di determinazione dei livelli d'esposizione Le tecniche di misurazione da adottare sono quelle indicate dalla norma CEI 2-6 data pubblicazione 200-0, classificazione 2-6 prima edizione, " Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell'intervallo di frequenza 0 Hz - 0 khz, con riferimento all'esposizione umana" e successivi aggiornamenti. Art. 6 Parametri per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti Per la determinazione delle fasce di rispetto si dovra' fare riferimento all'obbiettivo di qualita' di cui all'art. ed alla portata in corrente in servizio normale dell'elettrodotto, come definita dalla norma CEI -60, che deve essere dichiarata dal gestore al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, per gli elettrodotti con tensione superiore a 50 kv e alle regioni per gli elettrodotti con tensione non superiore a 50 kv. I gestori provvedono a comunicare i dati per il calcolo e l'ampiezza delle fasce di rispetto ai fini delle verifiche delle autorita' competenti. Considerata l'urgenza di applicazione del suddetto articolo del DPCM e' stata pubblicata la norma CEI 06- pubblicazione 2006-02, classificazione 06- prima edizione, " Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM luglio 200 (art. 6) Parte : Linee elettriche aeree e in cavo " al fine di fornire una metodologia generale per il calcolo dell'ampiezza delle fasce di rispetto con riferimento a valori prefissati di induzione magnetica e di portata in corrente della linea. Definizioni Ai fini dell' applicazione del presente decreto si assumono le seguenti definizioni: a) intensita' di campo elettrico e' il valore quadratico medio delle tre componenti mutuamente perpendicolari in cui si puo' pensare scomposto il vettore campo elettrico nel punto considerato, misurato in Volt al metro (V/m); b) intensita' di induzione magnetica e' il valore quadratico medio delle tre componenti mutuamente perpendicolari in cui si puo' pensare scomposto il vettore campo magnetico nel punto considerato, misurato in Tesla (T); c) elettrodotto e' l' insieme delle linee elettriche propriamente dette, sottostazioni e cabine di trasformazione. SUPPLEMENTO G.U. N 60 DEL 5/7/200 " Metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti " Il suddetto supplemento nasce dall'esigenza di rispondere a quanto inizialmente previsto dall' art. 5 del D.P.C.M. citato, confermando sostanzialmente i riferimenti tecnici da utilizzare per le simulazioni e precisamente: - CEI 06- pubblicazione 2006-02, classificazione 06- prima edizione, " Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM luglio 200 (art. 6) Parte : Linee elettriche aeree e in cavo " - CEI 2- edizione luglio 996 " Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche " considerato idoneo per la maggior parte delle situazioni pratiche riscontrabili per le linee aeree ed in cavo interrato.

Conduttore a corda Relazione tecnica Rev. N. 0 Pagina 5 di Alluminio - Acciaio ø,5 mm Rev. N. 0 Pagina 6 - Ed. - del - RQUT0000C2 Ed. 0 del 07/02 2.2 Modello di calcolo Per l'esecuzione delle analisi del campo elettromagnetico generato dagli elettrodotti si utilizza il software "EMF versione v..0", programma per il calcolo dei campi elettromagnetici a 50 Hz generati da linee elettriche aeree ed in cavo, sviluppo da CESI S.p.A. Tale programma, in conformita' alla norma CEI 2-6, consente di calcolare, visualizzare e stampare i profili laterali, la distribuzione verticale in una sezione trasversale e le mappe al suolo del campo elettrico e del campo magnetico di una linea aerea o in cavo. Il modello di calcolo utilizzato si basa sull'algoritmo bidimensionale normalizzato nella CEI 2- edizione luglio 996 " Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche " considerato idoneo per la maggior parte delle situazioni pratiche riscontrabili per le linee aeree ed in cavo interrato. Il suddetto algoritmo simula l' intensita' dei campi elettrici e magnetici, convenzionalmente analizzati, ad un metro dal suolo. Le diverse conformazioni nello spazio dei conduttori o la loro diversa natura avranno influenza sul tipo di distribuzione e sull' intensita' dei valori dei campi, ma il punto di calcolo rimane sempre fissato in un metro dal suolo. 0,5mm,5mm 2. Metodologia di lavoro L'intervento di modifica della linea a 0 kv "Chiari-Travagliato" e della linea a kv T. 75/755 "Travagliato-F.lli Stefana" / "Travagliato-Brandico" ha considerato l'ipotesi di spostamento dei sostegni p. 7 () e p. 0 (T.75/755) in posizione più a sud, al fine di allontanarli dall'area del Parco Pubblico attrezzato a giochi e della Chiesa in località Lovernato del comune di Ospitaletto (BS). Sono state prese in considerazione tre sezioni, all'interno della campata tra il p.7n ed il p. () e della campata tra il p.0n ed il p. (T.75/755), delle quali la sezione A-A nel punto di massima freccia e con minore franco sul terreno, mentre le sezioni B-B e C-C in corrispondenza dei confini delimitanti il Parco Pubblico di Lovernato. Per la localizzazione delle sezioni vedi stralcio allegato in calce al presente documento e i documenti DE275CBBX000 rev. 00 e DE275CBBX0005 rev. 00. Gli elettrodotti interessati dalle simulazioni sono costituiti: - linea a 0 kv - palificazione a semplice terna armata con conduttori trinati di Alluminio - Acciaio del diametro di,5 mm; - linea a kv T.75/755 palificazione a doppia terna armata con conduttori singoli di Alluminio - Acciaio del diametro di,5 mm. Il valore di corrente utilizzato quale dato di ingresso per le simulazioni del campo elettrico e magnetico di ciascuna delle linee: - 20 A () per ciascuna fase (n. conduttore). - A (T.75/755 ) per ciascuna fase (n. conduttore). Tali valori di corrente normale sono così come definiti dalla Norma CEI -60. Il verso delle correnti dei due elettrodotti è stato assunto come il medesimo in quanto è la condizione di normale esercizio degli elettrodotti. All'interno degli elaborati grafici facenti parte della presente relazione sono riportati in forma grafica e in forma tabellare i valori di campo elettrico (E) e dell'induzione magnetica (B) generatidagli elettrodotti. Inoltre sono stati allegati il diagramma della curva di isolivello del campo elettrico ed il diagramma della curva di isolivello dell'induzione magnetica ponendo in evidenza la distanza, dai conduttori di energia, alla quale si raggiungono gli obbiettivi di qualita' fissati dal D.P.C.M. luglio 200 (5 kv/m e mt). TIPO FORMAZIONE SEZIONI TEORICHE (mm²) TIPO DI ZINCATURA DELL'ACCIAIO MASSA TEORICA CARICO DI ROTTURA MODULO ELASTICO FINALE COEFFICIENTE DI DILATAZIONE ALLUMINIO ACCIAIO ALLUMINIO ACCIAIO TOTALE RESISTENZA ELETTRICA TEORICA A 20 C (*) Per zone ad alto inquinamento salino (N x Ø) (N x Ø) (N x Ø) (N x Ø) (N x Ø) (Kg/m) (Ω/Km) (dan) (dan/mm²) (/ C) - Materiale : Mantello esterno in alluminio ALP E 99,5 UNI 950 Anima in acciaio a zincatura normale tipo 70 (CEI 7-2), zincato a caldo Anima in acciaio a zincatura maggiorata tipo secondo prescrizioni ENEL DC 905 Appendice A 2 - Prescrizioni : Per la costruzione ed il collaudo : DC 905 Per le caratteristiche dei prodotti di protezione : pren 5026 Per le modalità di ingrassaggio : EN 502 - Imballo e pezzature : Bobine da 2000 m (salvo diversa prescrizione in sede di ordinazione) C 2/ NORMALE 5 x,50 9 x 2,0 59,5 65,0 55, Normale,95 0,0556 652 600-6 9, x 0 C 2/2 (*) INGRASSATO 5 x,50 9 x 2,0 59,5 65,0 55, Maggiorata,9 0,0556 65 600-6 9, x 0. Conclusioni Analizzando le curve di isolivello, si nota che il valore obbiettivo di qualita', cosi' come definito dall' art. del D.P.C.M. citato, nella campata p.7n ed il p. () e nella campata tra il p.0n ed il p. (T.75/755), in corrispondenza della Sezione C-C, risulta rispettato ad una distanza dall'asse dell'elettrodotto di: - 20, m circa (); - 0, m circa (T.75/755 ). - Unità di misura : L'unità di misura con la quale deve essere espressa la quantità del materiale è la massa in chilogrammi (kg) 5 - Modalità di applicazione dei prodotti di protezione : Il conduttore C 2/2 dovrà essere completamente ingrassato, ad eccezione della superficie esterna dei fili elementari del mantello esterno. Le modalità di ingrassaggio devono essere rispondenti alla norma EN 502 del Maggio 200 Caso Figura B., annesso B. La massa teorica di grasso espressa in gr/m, con una densità di 0,7 gr/cm³, calcolata secondo la norma EN 502 dovrà essere pari a,7 gr/m. 6 - Caratteristiche dei prodotti di protezione : Il grasso utilizzato dovrà essere conforme alla norma pren 5026 Ottobre 200 tipo 20A0 ovvero 20B0. Il Fornitore del conduttore, dovrà consegnare la documentazione di conformità del grasso utilizzato.

Linee a kv Conduttore in Alluminio - Acciaio ø,5 mm Capacita' di trasporto Linea a 0 kv Conduttore in Alluminio - Acciaio ø,5 mm Rev. N. 0 Pagina 7 Rev. N. 0 Pagina Capacità di trasporto CEI -60 Ed. 02 del 06/02 CEI -60 Ed. 02 del 06/02 Nella seguente tabella sono riportati i valori di corrente in servizio normale del conduttore in Alluminio - Acciaio di diametro,5 mm. Tali valori sono desunti attraverso l'applicazione dei criteri di calcolo contenuti nella Norma CEI -60 edizione Seconda del Giugno 2002 e riguardano la zona climatica B. Nella seguente tabella sono riportati i valori di corrente in servizio normale del conduttore in Alluminio-Acciaio di diametro,5mm. Tali valori sono ricavati dalla Norma CEI -60 edizione Seconda del Giugno 2002 e riguardano la zona climatica B. nominale della linea (kv) Periodo C (maggio settembre) Portata in corrente in servizio normale del conduttore (A) Zona climatica B Periodo F (ottobre aprile) 575 nominale della linea (kv) Periodo C (maggio settembre) Portata in corrente in servizio normale del conduttore (A) Zona climatica B Periodo F (ottobre aprile) 0 200 20

Corda di guardia di Acciaio rivestito di Alluminio ø mm Fune di guardia a 2 fibre ottiche ø mm nucleo ottico a tubetto sagomato Rev. N. 0 Pagina 9 Rev. N. 0 Pagina 0 Nord Ovest Ricavato da : Nord Ovest Ricavato da : LC5 Ed. 07 del 0/95 LC50/ Ed. del 09/96 Elementi riempitivi dielettrici Tubetto plastico Fibre ottiche Tamponante Tamponante assorbitore di H2 mm Guaina in polietilene Tubetto sagomato in lega di Al strato 2 strato N MATRICOLA 75 9 N MATRICOLA 75 0 FORMAZIONE (N x Ø) 7 x, SEZIONE TEORICA (mm²) 0,65 MASSA TEORICA (Kg/m) 0,57 RESISTENZA ELETTRICA TEORICA A 20 C CARICO DI ROTTURA MODULO ELASTICO FINALE COEFFICIENTE DI DILATAZIONE (Ω/Km),062 (dan) 9000 (dan/mm²) 5500 (/ C) -6 x 0 Diametro esterno strato Formazione 2 strato Materiale Tubo di protezione F.O. Diametro esterno Spessore Sezione totale Massa teorica unitaria (compreso grasso) Resistenza elettrica a 20 C Carico di rottura Modulo di elasticita' (Riferito alla sezione metallica totale) Coefficiente di dilatazione termica Max corrente di corto circuito durata 0,5 sec. Numero Fibre ottiche SMR (Single mode reduced) Attenuazione Dispersione cromatica a 0 nm a 550 nm a 0 nm a 550 nm (mm) (n x mm) (n x mm) (mm) (mm) (mmq) (kg/m) (Ω/Km) (dan) (dan/mmq) (/ C) (ka) (n ) (db/km) (db/km) (ps/(nm x km)) (ps/(nm x km)) 7 x 2,09 Acciaio rivestito di Al 2 x 2,09 Lega di Al. Nastro in Lega di Alluminio 9,6,2 0,6(Lega di Al) + 5,2 (Acc. riv. di Al) 0,7 0,2 0600 00 6, x 0-6 20 2 0, 0,26,5 20 - Materiale Strato in acciaio rivestito di alluminio ENEL DC 90. 2 Strato in lega di alluminio P-Al Si 0,5 Mg UNI 579 (CEI 7-2). Nastro per tubetto sagomato in lega di alluminio. - Materiale : Acciaio rivestito di alluminio (CEI 7-) 2 - Prescrizioni per la costruzione ed il collaudo: DC 90 - Prescrizioni per la fornitura: DC 9. - Imballo e pezzature: bobine da 2000 m (salvo diversa prescrizione in sede di ordinazione) 5 - L'unità di misura con la quale deve essere espressa la quantità del materiale è la massa in chilogrammi (Kg) 2 - Prescrizioni per la costruzione ed il collaudo: DC 905, DC 90 e DC 905. - Prescrizioni per la fornitura: DC 9. - Imballo e pezzature: bobine da 000 m (salvo diversa prescrizione in sede di ordinazione). 5 - La quantita' del materiale deve essere espressa in metri. 6 - Sigillatura: eseguita mediante materiale termoresistente o autovulcanizzante direttamente sul tubo di Al. Designazione abbreviata: FUNAC - AL AT F I BOT 7, 9MM LC5 0 / UE Designazione abbreviata: CORD A ACC R I V AL L D I AM, 5 UE

Valori d'ingresso per la determinazione dei campi elettrico e magnetico Sezione A-A Rev. N. 0 Pagina Nord Ovest Ricavato da : di - Ed. - del - 29 Rev. N. 0 Pagina Diagramma del campo Elettrico al suolo di Ed. 0del Sezione A-A Emf 29 [kv] [A],5 5,2,7,7 T. 75 T.75,5,00,00,25,25 T. 755 0 20,5 00 T. 65 0,05 20 A 7, 6,9 6,9 E 0 20,5 T.75,5 [kv] [A],5,5 00,0,5,0 2,5 2,0,5,0 X -20-0 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0,60,60-0 -0 A A -60-50 0,5,0-70 -0 0,5 2,90 Dimensioni in metri Legenda Campo Elettrico Componente Orizzontale Componente Verticale Risultante -90-00 -0

Rev. N. 0 Pagina Rev. N. 0 Pagina Diagramma dell'induzione Magnetica al suolo Valori di campi Elettrico e Magnetico Sezione A-A Emf Sezione A-A Ed. 0del Emf Ed. 0del B 0 20,5 T.75,5 [kv] 2,0 Legenda Campo Magnetico [A],5 Componente Orizzontale 9,5 Componente Verticale 00 Risultante,0 6,5 5,0,5,0 0,5 9,0 7,5 6,0,5,0,5 X -0-00 -90-0 -70-60 -50-0 -0-20 -0 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0 [kv] [A] T.75,5 0 20,5,5 00 Distanza Valori efficaci dei campi E/M calcolati e relativi al profilo laterale E Orizzontale E Verticale E Risultante B Orizzontale B Verticale B Risultante -50,0 0,00 0,050 0,050 0,9 0,9 0,607-9,0 0,00 0,05 0,05 0,2 0,7 0,6 -,0 0,00 0,052 0,052 0,7 0,52 0,60-7,0 0,002 0,05 0,05 0, 0,56 0,72-6,0 0,002 0,05 0,05 0,59 0,62 0,77-5,0 0,00 0,056 0,056 0,72 0,60 0,2 -,0 0,00 0,05 0,05 0,7 0,76 0,9 -,0 0,00 0,060 0,060 0,50 0,9 0,96-2,0 0,005 0,06 0,06 0,52 0,900,0 -,0 0,007 0,067 0,067 0,5 0,99, -0,0 0,00 0,072 0,07 0,57,0,22-9,0 0,00 0,079 0,00 0,66,9,7 -,0 0,0 0,0 0,09 0,665,,76-7,0 0,05 0,099 0,0 0,727,50,622-6,0 0,09 0, 0,6 0,07,59,77-5,0 0,02 0, 0,5 0,90,750,972 -,0 0,027 0,56 0,5,0,97 2,2 -,0 0,0 0,5 0,,207 2,096 2, -2,0 0,09 0,29 0,22, 2,2 2,65 -,0 0,07 0,26 0,266,670 2,75 2,95-0,0 0,055 0, 0,6,9 2,667,2-29,0 0,065 0,7 0,76 2,6 2,5,70-2,0 0,075 0,0 0,6 2,,02, -27,0 0,05 0,59 0,526,5,60,60-26,0 0,09 0,609 0,67,960,25 5,6-25,0 0,0 0,709 0,76,656,290 5,702-2,0 0,0 0,5 0,22 5,2,259 6,27-2,0 0,0 0,925 0,9 6,25,7 6,995-22,0 0,0,02,0 7,055,07 7,696-2,0 0,095,0, 7,2,06, -20,0 0,06,2,25,50,29 9, -9,0 0,07,269,272 9,0,22 9,06 -,0 0,0,02,06 9,72,59 0,9-7,0 0,7,, 9,5 5,9,005-6,0 0,5,06, 9,57 6,6,9-5,0 0,66,29,05 9,57 7,,90 -,0 0,69,2,295 9,75 7,76,2 -,0 0,6,275,25 9,96,25,50 -,0 0,6,26,27 9,266,6,699 -,0 0,,26,2 9,029 9,7,9-0,0 0,,,95,6 9,620,929-9,0 0,9,5,2,075 0,6,9 -,0 0,,0,02 7,59 0,727,009-7,0 0,5 0,905 0,9 6,5,27,029-6,0 0,6 0,76 0,0 5,65,775,05-5,0 0,72 0,676 0,69,75,29,0 -,0 0,7 0,59 0,620,99,607,96 -,0 0, 0,56 0,59,,950,26-2,0 0,9 0,596 0,625 2,572,257,505 -,0 0,20 0,69 0,722 2,,57,76 0,0 0,2 0,0 0,66 2,55,79,022

Rev. N. 0 Pagina 5 Rev. N. 0 Pagina 6 Valori di campi Elettrico e Magnetico Diagramma delle curve di isolivello dei campi Elettrico e Magnetico Sezione A-A Emf Sezione A-A Ed. 0del Emf Ed. 0del [kv] [A] T.75,5 0 20,5,5 00 Distanza Valori efficaci dei campi E/M calcolati e relativi al profilo laterale E Orizzontale E Verticale E Risultante B Orizzontale B Verticale B Risultante 0,0 0,2 0,0 0,66 2,55,79,022 2,0 0,2,25,25,0,97,75,0 0,2,72,755 6,290,50 5,66 6,0 0, 2, 2,5 9,00,00 6,706,0 0,20 2,96 2,96,259, 7,759 0,0 0,22,559,570 5,05 0,55,669,0 0,5,0,05 27 6,99 9,22,0 0,0,27,272 9,7 2,5 9,06 6,0 0,0,,6,69 2,2,779,0 0,22,06, 6,597 6,25 7,722 20,0 0,0,2,257,62,952 6,05 22,0 0,09 2,69 2,67 0,2 0,9,72 2,0 0,279 2,026 2,05 7,5 0,792, 26,0 0,2,5,50 5,0 0,9,66 2,0 0,7,09,0, 9,795 0,27 0,0 0,5 0,765 0,77,69,95 9,075 2,0 0,0 0,5 0,52 0,75 7,9,02,0 0,02 0,2 0, 0,56 7,0 7,0 6,0 0,06 0,2 0,92 0,909 6,25 6,9,0 0,0 0,079 0,090,29 5,502 5,66 0,0 0,02 0,0 0,0,,6 5,0 2,0 0,02 0,05 0,05,562,252,50,0 0,06 0,09 0,09,6,72,02 6,0 0,0 0,7 0,,657,00,692,0 0,007 0,5 0,5,65 2,96,5 50,0 0,00 0,6 0,6,62 2,5,05 52,0 0,002 0,52 0,52,5 2,29 2,76 5,0 0,00 0,55 0,55,529 2,0 2,552 56,0 0,00 0,55 0,55,72,25 2,5 5,0 0,00 0,5 0,5,,65 2,60 60,0 0,002 0,5 0,5,5,6,995 62,0 0,002 0,7 0,7,290,22,7 6,0 0,002 0, 0,,20,9,7 66,0 0,002 0, 0,,72,00,59 6,0 0,002 0, 0,,7 0,9,6 70,0 0,002 0,9 0,9,06 0,92, 72,0 0,002 0, 0,,0 0,,299 7,0 0,002 0,9 0,9 0,96 0,7,2 76,0 0,002 0, 0, 0,99 0,6, 7,0 0,002 0,09 0,09 0,76 0,625,076 0,0 0,002 0,05 0,05 0,5 0,575,0 2,0 0,002 0,0 0,0 0,796 0,50 0,957,0 0,002 0,096 0,096 0,760 0,9 0,90 6,0 0,002 0,09 0,09 0,726 0,52 0,55,0 0,002 0,09 0,09 0,69 0,9 0, 90,0 0,002 0,05 0,05 0,66 0,9 0,769 92,0 0,002 0,02 0,02 0,65 0,62 0,7 9,0 0,002 0,079 0,079 0,60 0,7 0,695 96,0 0,002 0,075 0,075 0,52 0, 0,662 9,0 0,00 0,072 0,07 0,55 0,29 0,6 00,0 0,00 0,070 0,070 0,56 0,27 0,602 Y 0 20,5 T.75,5 [kv] Curva di isolivello di campo elettrico 5 kv/m Limite di esposizione previsto dall' Art. del DPCM luglio 200 [A],5 60,0 00 Curva di isolivello di campo magnetico µt Valore obiettivo di qualità previsto dall' Art. del DPCM luglio 200 0,0 0,0 00,0 Dpa Dpa 0,0 60,0 ut 0,0 20,0 5 kv/m X -0-00 -90-0 -70-60 -50-0 -0-20 -0 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0

Valori d'ingresso per la determinazione dei campi elettrico e magnetico Sezione B-B Rev. N. 0 Pagina Nord Ovest Ricavato da : di - Ed. - del - 7 29 Rev. N. 0 Pagina Diagramma del campo Elettrico al suolo di Ed. 0del Sezione B-B Emf 29 [kv] [A],5 5,2,7,7 T. 75,25 T.75,5 2,5 2,5,25 T. 755 0 20,5 00 T. 65 20 A 7, 7,0 7,0 E 0 20,5 T.75,5 [kv] [A],5,0 00,5,0 2,5 2,0,5,0 0,5 X -20-0 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0,70,70-60 -50-0 -0 0,,6-0 -70 A A 29,5 Dimensioni in metri Legenda Campo Elettrico Componente Orizzontale Componente Verticale Risultante -90-00 -0

Rev. N. 0 Pagina 9 Rev. N. 0 Pagina 20 Diagramma dell'induzione Magnetica al suolo Valori di campi Elettrico e Magnetico Sezione B-B Emf Sezione B-B Ed. 0del Emf Ed. 0del B 0 20,5 T.75,5 [kv] Legenda Campo Magnetico [A],5,0 Componente Orizzontale Componente Verticale 00 Risultante 6,5 5,0,5,0 0,5 9,0 7,5 6,0,5,0,5 X -0-00 -90-0 -70-60 -50-0 -0-20 -0 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0 [kv] [A] T.75,5 0 20,5,5 00 Distanza Valori efficaci dei campi E/M calcolati e relativi al profilo laterale E Orizzontale E Verticale E Risultante B Orizzontale B Verticale B Risultante -50,0 0,00 0,052 0,052 0,0 0, 0,6-9,0 0,00 0,05 0,05 0,0 0,72 0,65 -,0 0,002 0,055 0,055 0,5 0,5 0,6-7,0 0,002 0,056 0,056 0,6 0,562 0,72-6,0 0,00 0,05 0,05 0,76 0,65 0,77-5,0 0,00 0,060 0,060 0,9 0,67 0, -,0 0,00 0,06 0,06 0,50 0,7 0,97 -,0 0,005 0,066 0,066 0,529 0, 0,96-2,0 0,006 0,070 0,070 0,55 0,90,0 -,0 0,00 0,075 0,075 0,52 0,979, -0,0 0,009 0,0 0,02 0,67,076,20-9,0 0,0 0,090 0,09 0,662,,56 -,0 0,0 0,00 0,0 0,7,00,5-7,0 0,07 0, 0,5 0,79,2,62-6,0 0,020 0,0 0, 0,79,567,797-5,0 0,02 0,5 0,5 0,99,76,92 -,0 0,029 0,76 0,7,5,75 2,92 -,0 0,0 0,206 0,209, 2,0 2,2-2,0 0,0 0,2 0,26,50 2,27 2,69 -,0 0,0 0,26 0,290,796 2,9 2,992-0,0 0,056 0,7 0,2 2, 2,566,27-29,0 0,065 0,97 0,02 2,502 2,72,702-2,0 0,07 0,66 0,72 2,956 2,70,0-27,0 0,0 0,55 0,55,5 2,90,55-26,0 0,09 0,6 0,69,0,0 5,097-25,0 0,09 0,72 0,75,76,05 5,656-2,0 0,0 0,29 0,5 5,,00 6,259-2,0 0,00 0,9 0,96 6,26 2,90 6,99-22,0 0,09,02,0 6,99 2, 7,56-2,0 0,06,5, 7,65 2,97,29-20,0 0,079,,6,26,07,905-9,0 0,0,2,2,702,909 9,50 -,0 0,0,255,259,970,69 0,6-7,0 0,,259,265 9,06 5,55 0,69-6,0 0,,25,259 9,09 6,6,0-5,0 0,57,2,2 9,05 7,07,2 -,0 0,59,227,2,979 7,6,795 -,0 0,5,2,227,97,5,0 -,0 0,,20,2,767,50,22 -,0 0,5,77,,5,950,69-0,0 0,0,,7,6 9,,62-9,0 0,5,062,069 7,62 9,9,520 -,0 0,6 0,97 0,9 6,975 0,2,55-7,0 0, 0,67 0,79 6,205 0,952,5-6,0 0,5 0,75 0,77 5,7,22,62-5,0 0,66 0,65 0,679,5,9,6 -,0 0,7 0,57 0,6,752,20,767 -,0 0,7 0,56 0,59,06,52,90-2,0 0,5 0,602 0,60 2,572,00,056 -,0 0,9 0,699 0,726 2,0,0,26 0,0 0,20 0, 0,65 2,660,26,527

Rev. N. 0 Pagina 2 Rev. N. 0 Pagina 22 Valori di campi Elettrico e Magnetico Diagramma delle curve di isolivello dei campi Elettrico e Magnetico Sezione B-B Emf 0 Sezione B-B Ed. del Emf Ed. 0del [kv] [A] T.75,5 0 20,5,5 00 Distanza Valori efficaci dei campi E/M calcolati e relativi al profilo laterale E Orizzontale E Verticale E Risultante B Orizzontale B Verticale B Risultante 0,0 0,20 0, 0,65 2,660,26,527 2,0 0,2,26,27,097,576,,0 0,26,6,702 6,2,62,99 6,0 0,26 2,2 2,26,,2 5,97,0 0,29 2,792 2,07,7,052 6,07 0,0 0,25,2,5,5 9,99 7,5,0 0,6,77,77 6,790 6,67,069,0 0,02,99,99 2 2,66, 6,0 0,095,9,96 7,5,75 7,672,0 0,206,622,62 5,95 5,25 6,76 20,0 0,267,5,7,20 7,977 5,526 22,0 0,20 2,57 2,59 0,5 9,50,0 2,0 0,260 2,0 2,050 7,77 0,065,6 26,0 0,22,550,566 5,76 9,9,0 2,0 0,2,6,6,9 9,7 0,0 0,0 0, 0,2 0,5 2,056,67,9 2,0 0, 0,570 0,5,02 7,6 7,9,0 0,0 0,77 0,6 0,9 7,020 7,07 6,0 0,06 0,20 0,29 0,667 6,29 6,275,0 0,07 0, 0,0 0,97 5,52 5,6 0,0 0,05 0,02 0,05,22, 5,0 2,0 0,025 0,02 0,05,,,50,0 0,0 0,06 0,066,5,,090 6,0 0,0 0,09 0,095,5,7,705,0 0,009 0,5 0,5,57 2,99,67 50,0 0,006 0,9 0,9,57 2,65,070 52,0 0,00 0, 0,,509 2,67 2,07 5,0 0,002 0, 0,,69 2, 2,57 56,0 0,00 0,5 0,5,22,92 2,67 5,0 0,00 0,5 0,5,7,697 2,2 60,0 0,00 0, 0,,7,527 2,07 62,0 0,002 0, 0,,262,7,6 6,0 0,002 0, 0,,207,26,75 66,0 0,002 0, 0,,5,9,6 6,0 0,002 0,0 0,0,02,026,506 70,0 0,002 0,5 0,5,05 0,95,07 72,0 0,002 0, 0,,00 0,5,7 7,0 0,002 0,6 0,6 0,957 0,7,25 76,0 0,002 0, 0, 0,9 0,76,60 7,0 0,002 0,0 0,0 0,72 0,65,092 0,0 0,002 0,0 0,0 0,2 0,606,029 2,0 0,002 0,099 0,099 0,795 0,559 0,97,0 0,002 0,096 0,096 0,760 0,56 0,9 6,0 0,002 0,092 0,092 0,726 0,7 0,69,0 0,002 0,0 0,0 0,695 0, 0,2 90,0 0,002 0,05 0,05 0,665 0, 0,72 92,0 0,002 0,0 0,0 0,67 0, 0,7 9,0 0,002 0,07 0,07 0,60 0,57 0,707 96,0 0,00 0,075 0,075 0,55 0, 0,67 9,0 0,00 0,072 0,072 0,56 0, 0,6 00,0 0,00 0,070 0,070 0,59 0,29 0,6 Y 0 20,5 T.75,5 [kv] Curva di isolivello di campo elettrico 5 kv/m Limite di esposizione previsto dall' Art. del DPCM luglio 200 [A],5 60,0 00 Curva di isolivello di campo magnetico µt Valore obiettivo di qualità previsto dall' Art. del DPCM luglio 200 0,0 0,0 00,0 Dpa Dpa 0,0 60,0 ut 0,0 20,0 5 kv/m X -0-00 -90-0 -70-60 -50-0 -0-20 -0 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0

Valori d'ingresso per la determinazione dei campi elettrico e magnetico Sezione C-C Rev. N. 0 Pagina 2 Rev. N. 0 Pagina 2 Diagramma del campo Elettrico al suolo - Ed. - del - Sezione C-C Emf Ed. 0del [kv] [A],5 5,2,7,7 T. 75,0 T.75,5 2,90 2,90,0 T. 755 0 20,5 00 0,5 0,0 T. 65 20 A 7, 7, 7, E 0 20,5 T.75,5 [kv] [A],5 00,,5,,0 0, 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0-0 -20,90,90-60 -50-0 -0 9,6 22,25-0 -70 0,5 0, A A 29,60 Dimensioni in metri Legenda Campo Elettrico Componente Orizzontale Componente Verticale Risultante -90-00 -0

Rev. N. 0 Pagina 25 Rev. N. 0 Pagina 26 Diagramma dell'induzione Magnetica al suolo Valori di campi Elettrico e Magnetico Sezione C-C Emf Sezione C-C Ed. 0del Emf Ed. 0del B 0 20,5 T.75,5 [kv] Legenda Campo Magnetico [A],5 Componente Orizzontale Componente Verticale 00,0 Risultante 7,0 6,0 5,0,0,0 2,0,0 X -0-00 -90-0 -70-60 -50-0 -0-20 -0 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0 [kv] [A] T.75,5 0 20,5,5 00 Distanza Valori efficaci dei campi E/M calcolati e relativi al profilo laterale E Orizzontale E Verticale E Risultante B Orizzontale B Verticale B Risultante -50,0 0,00 0,07 0,07 0,5 0,92 0,67-9,0 0,00 0,07 0,07 0,57 0, 0,707 -,0 0,005 0,07 0,07 0,60 0,5 0,7-7,0 0,005 0,0 0,0 0,6 0,57 0,72-6,0 0,006 0,0 0,0 0,670 0, 0,25-5,0 0,006 0,09 0,09 0,709 0,506 0,72 -,0 0,007 0,00 0,00 0,75 0,5 0,92 -,0 0,00 0,07 0,07 0,0 0,560 0,979-2,0 0,009 0,5 0,5 0,5 0,5,00 -,0 0,00 0, 0, 0,920 0,66,07-0,0 0,0 0, 0, 0,9 0,65,0-9,0 0,0 0, 0,,06 0,67,259 -,0 0,0 0,56 0,56,7 0,702,5-7,0 0,0 0,6 0,69,29 0,7, -6,0 0,05 0,2 0,,0 0,75,50-5,0 0,06 0,9 0,9,50 0,76,69 -,0 0,07 0,2 0,25,570 0,,76 -,0 0,0 0,2 0,22,69 0,0,95-2,0 0,09 0,250 0,25,6 0,69 2,0 -,0 0,020 0,269 0,270,9 0,902 2,77-0,0 0,02 0,29 0,29 2, 0,9 2,2-29,0 0,02 0,09 0,0 2,292 0,990 2,97-2,0 0,02 0,29 0,0 2,5,05 2,67-27,0 0,020 0,9 0,9 2,67,6 2,5-26,0 0,020 0,67 0,6 2,77,2,0-25,0 0,09 0,5 0,5 2,9,7,20-2,0 0,0 0,00 0,0,079,52, -2,0 0,0 0, 0,,2,76,65-22,0 0,0 0,2 0,2,29,95,62-2,0 0,0 0,0 0,0,25 2,205,07-20,0 0,020 0,2 0,,99 2,75,26-9,0 0,02 0, 0,2,5 2,762,96 -,0 0,027 0,26 0,27,570,062,70-7,0 0,0 0,7 0,,56,70,905-6,0 0,05 0,0 0,06,50,62 5,0-5,0 0,09 0, 0,90,69,99 5,290 -,0 0,0 0,69 0,72,0,0 5,72 -,0 0,0 0, 0,5,26,607 5,66 -,0 0,052 0,25 0,29,2,902 5, -,0 0,056 0,02 0,07 2,957 5,7 5,97-0,0 0,06 0,22 0,29 2,772 5,59 6,2-9,0 0,066 0,26 0,276 2,57 5,76 6,26 -,0 0,070 0,265 0,27 2,6 5,956 6,07-7,0 0,075 0,276 0,26 2,60 6,75 6,52-6,0 0,00 0,0 0,,9 6,72 6,67-5,0 0,0 0,6 0,56,5 6,52 6,00 -,0 0,0 0,0 0,, 6,6 6,925 -,0 0,092 0,7 0,0,77 6,79 7,0-2,0 0,096 0,57 0,556 2,052 6,6 7,6 -,0 0,099 0,6 0,69 2,2 6,906 7,27 0,0 0,0 0,720 0,727 2,67 6,90 7,0

Rev. N. 0 Pagina 27 Rev. N. 0 Pagina 2 Valori di campi Elettrico e Magnetico Diagramma delle curve di isolivello dei campi Elettrico e Magnetico Sezione C-C Emf Sezione C-C Ed. 0del Emf Ed. 0del [kv] [A] T.75,5 0 20,5,5 00 Distanza Valori efficaci dei campi E/M calcolati e relativi al profilo laterale E Orizzontale E Verticale E Risultante B Orizzontale B Verticale B Risultante 0,0 0,0 0,720 0,727 2,67 6,90 7,0 2,0 0,0 0,90 0,95,59 6,767 7,627,0 0,02,06,,66 6,7 7, 6,0 0,097,299,0 5,27 5,95,0,0 0,05,77,0 6,2 5,6,50 0,0 0,06,627,629 7,096,72,2,0 0,05,7,79 7,66,0,2,0 0,09,799,799 7,972,26,7 6,0 0,0,06,06,000 0,7,02,0 0,05,760,760 7,75 0,97 7,07 20,0 0,056,667,66 7,26,9 7,5 22,0 0,07,5,50 6,59 2,5 7,67 2,0 0,00,6, 5,0,500 6,7 26,0 0,02,222,225,90,979 6,7 2,0 0,0,05,06,59,26 5,960 0,0 0,076 0,90 0,90,5,97 5,59 2,0 0,069 0,756 0,759 2,62,9 5,5,0 0,06 0,625 0,62 2,06,0,77 6,0 0,05 0,5 0,5,526,,,0 0,06 0, 0,,07,97,0 0,0 0,09 0,27 0,0 0,697,70,77 2,0 0,0 0,257 0,259 0,9,67,9,0 0,027 0,97 0,99 0,5,22,22 6,0 0,02 0,9 0,5 0, 2,97 2,99,0 0,09 0,09 0, 0,259 2,759 2,77 50,0 0,05 0,07 0,00 0,0 2,5 2,572 52,0 0,0 0,055 0,057 0,76 2, 2,90 5,0 0,00 0,0 0,02 0,59 2,56 2,225 56,0 0,00 0,06 0,07 0,60,9 2,07 5,0 0,007 0,0 0,09 0,6,25,95 60,0 0,005 0,0 0,0 0,670,60,0 62,0 0,00 0,09 0,09 0,67,57,69 6,0 0,00 0,05 0,05 0,696,26,56 66,0 0,002 0,05 0,05 0,699,5,9 6,0 0,002 0,06 0,06 0,696,2,00 70,0 0,00 0,06 0,06 0,690,2,7 72,0 0,00 0,065 0,065 0,60,09,2 7,0 0,00 0,066 0,066 0,66 0,962,72 76,0 0,000 0,067 0,067 0,655 0,92,07 7,0 0,000 0,067 0,067 0,60 0,29,07 0,0 0,000 0,067 0,067 0,62 0,770 0,992 2,0 0,000 0,066 0,066 0,60 0,77 0,90,0 0,000 0,065 0,065 0,592 0,66 0,9 6,0 0,00 0,06 0,06 0,575 0,62 0,,0 0,00 0,06 0,06 0,55 0,5 0,07 90,0 0,00 0,062 0,062 0,52 0,55 0,76 92,0 0,00 0,06 0,06 0,526 0,50 0,72 9,0 0,00 0,060 0,060 0,50 0,7 0,699 96,0 0,00 0,05 0,05 0,9 0,9 0,667 9,0 0,00 0,057 0,057 0,79 0,22 0,6 00,0 0,00 0,056 0,056 0,6 0,97 0,60 Y 0 20,5 T.75,5 [kv] Curva di isolivello di campo elettrico 5 kv/m Limite di esposizione previsto dall' Art. del DPCM luglio 200 [A],5 60,0 00 Curva di isolivello di campo magnetico µt Valore obiettivo di qualità previsto dall' Art. del DPCM luglio 200 0,0 0,0 00,0 Dpa Dpa 0,0 60,0 ut 0,0 5 kv/m 20,0 X -0-00 -90-0 -70-60 -50-0 -0-20 -0 0 20 0 0 50 60 70 0 90 00 0

Linea a kv Corografia del territorio con indicazione delle sezioni di verifica dei campi elettrico e magnetico Nord Ovest Rev. N. 0 Pagina del /205 di Ricavato da : Ed. - del 29 29 - Comune di Ospitaletto (BS) Verona 0 0N C A a T. 75 C A F.lli Stef an B 9 B cia Bres 65 T. T. 755 Brandico ia Ch Tra va ri glia t o Legenda no ila M Tronco di linea 0 kv a semplice terna non interessato da modifiche Tronco di linea kv a doppia terna non interessato da modifiche Tronco di linea in progetto Tronco di linea in demolizione Confini Comunali Comune di Travagliato (BS) Collegamento autostradale tra le citta' di Milano e Brescia (Brebemi) Linea RFI "Milano - Venezia" Tratta Milano - Verona A A Sezioni di verifica simulazioni campi Elettrici e Magnetici (Per la localizzazione vedi anche documenti DE275CBBX000 rev. 00 e DE275CBBX000 rev. 00)