ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica: Assistenza 15 salute

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ENTE PROPONENTE. 1. Dati Identificativi Progetto DENOMINAZIONE: Croce Rossa Italiana-Comitato di Firenze RT1C00604 CODICE REGIONALE:

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

Ordinanza Presidenziale n 04 del 01 Febbraio 2016 Attivazione corso TSSA presso l Unità CRI di Mussomeli IL PRESIDENTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ORDINANZA PRESIDENZIALE n 06 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

OBIETTIVI SPECIFICI:

ENTE PROPONENTE. 1. Dati Identificativi Progetto DENOMINAZIONE: Croce Rossa Italiana-Comitato di Firenze RT1C00604 CODICE REGIONALE:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: C.A.S.C.O : CRI Al SERVIZIO DELLA COMUNITA OGNI GIORNO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AIUTIAMO CHI E NEL BISOGNO TRASPORTO SANITARIO E SOCCORSO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Attivazione Corso TSSA presso il Comitato di Caltanissetta ONLUS

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

ENTE PROPONENTE. 1.1 Titolo: SALUTE: FAVORIAMO LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ENTE PROPONENTE. 1. Dati Identificativi Progetto DENOMINAZIONE: Croce Rossa Italiana-Comitato di Firenze RT1C00604 CODICE REGIONALE:

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

INSIEME PER IL PROSSIMO 2017

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS IL PRESIDENTE

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: ASSISTENZA, Area di intervento: 15 (salute)

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

Il PRESIDENTE. il piano strategico del Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia, approvato con O.P. 11 marzo 2013, n. 20;

58 CORSO PER SOCCORRITORI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Riepilogo iniziativa CF_1532_I_2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

CORSO VOLONTARI SOCCORRITORI. Allegato A PIEMONTE 118 e OPERATORE DAE Edizione Serata di presentazione: venerdì 31 marzo - ore 21.

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Nazionale

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

F O R M A T O E U R O P E O

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

2. Le attività di prevenzione principalmente attraverso la formazione e la sensibilizzazione della popolazione:

1) ANTINCENDIO COMPLETO

CORSO BASE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ANNO 2018

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO

Corso per Simulatori CRI (I livello)

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CROCE VERDE VINOVO CANDIOLO PIOBESI O.N.L.U.S.

Addetti al Primo Soccorso in aziende di gruppo A (valido ai sensi del D.M. 388/03)

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CORSO DI ACCESSO CROCE ROSSA ITALIANA. Comitato di Ferrara

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Transcript:

Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: C(R)I Stiamo Insieme SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A Assistenza. Aree: Anziani (01), Minori (02), Disabili (06), Salute (15) OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi del progetto: Gli obiettivi generali del progetto sono: Rispettare i 7 Principi Fondamentali della Croce Rossa (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Universalità). Il Volontario del SCN dovrà pertanto imparare ad operare all interno di questo contesto, la cui origine si ritrova nel principio fondamentale dell umanità: nata dall'intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, la Croce Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l'amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli; non è solo il soccorso l'impegno primario della C.R.I., ma anche la prevenzione della sofferenza, per questo tutti gli operatori si preoccupano di diffondere l'educazione alla salute e la conoscenza dei principi fondamentali e del Diritto Internazionale Umanitario. Aiutare a sviluppare una coscienza civile, sociale e professionale dei volontari del Servizio Civile, e arricchire il loro bagaglio umano. Aumentare i servizi di trasporto di tipo sanitario e di tipo sociale rivolti alla popolazione del Comune di Quarrata, in particolare alle fasce più vulnerabili quali minori, anziani e disabili. L obiettivo è raggiungere dunque, un numero crescente di utenti e migliorare la loro qualità della vita. Gli obiettivi specifici del progetto sono:

Fornire ai Volontari di Servizio Civile una preparazione professionale e personale volta allo svolgimento delle attività di cui al punto 6. Ampliare le attività di trasporto sanitario, sia con automezzi o mezzi attrezzati, sia con ambulanza in fascia diurna. Ampliare le attività di trasporto infermi, trasporto disabili e trasporto minori all interno del territorio del Comune di Quarrata, rispetto all anno precedente. Migliorare la qualità dei servizi offerti dal Comitato. CRITERI DI SELEZIONE: Criteri e modalità di selezione dei volontari: I criteri che verranno adottati e le modalità di selezione, sono quelli valutati dall U.N.S.C. in fase di accreditamento. Vedi Mod. S/REC/SEL Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Nazionale Cod. di accreditamento NZ 00588

POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti senza vitto e alloggio: Numero posti con solo vitto: 4 Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo N. vol. per sede Comitato Piana Pistoiese Quarrata (PT) Via Bocca di Gora e Tinaia 67 4 Per la consegna a mano, le domande potranno essere recapitate all indirizzo sopra indicato, ai seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - Sabato: dalle ore 09.00 alle ore 12.00 Per la consegna tramite PEC delle domande, i documenti potranno essere inviati all indirizzo: servizio.civile@cert.cri.it ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Accoglienza dei Volontari all interno del Comitato i volontari da inserire sono 4, svolgeranno un totale di 30 ore a settimana suddivise su 5 giorni (turni antimeridiani e pomeridiani). I volontari affiancheranno i dipendenti e i volontari del Comitato sui servizi richiesti. Formazione Generale 45 ore totali, affidata a formatori della Croce Rossa Italiana, Comitato Centrale. Si prevedono tre blocchi formativi: Valori e identità del SCN; La cittadinanza attiva; Il giovane volontario nel sistema del servizio civile.

Formazione Specifica 81 ore totali, effettuata in proprio, presso l ente con formatori dell ente. Si prevedono tre blocchi formativi: Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile; Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana; Corso di formazione per Operatori addetti al Trasporto Sanitario. Tale percorso prevede 20 ore di tirocinio, durante il quale i volontari verranno affiancati dall OLP o dipendenti/volontari del Comitato. Svolgimento attività previste dal bando: Il Volontario potrà affiancare fin da subito in qualità di operatore generico il dipendente o volontario del Comitato preposto al servizio. Solo al termine del periodo formativo, il Volontario sará in grado di svolgere le attivitá previste in autonomia, quando previsto. Ricoveri ordinati dal medico di famiglia o dalla guardia medica Dimissioni dall ospedale Trasferimenti tra ospedali diversi Trasporti per terapie Trasporti per visite Servizi di assistenza a manifestazioni sportive o culturali (con medico) Dimissioni volontarie dall ospedale Dimissioni da case di cura o RSA Trasporti per visite specialistiche extra ASL Ricoveri in case di cura private Trasporti e trasferimenti extra ASL Servizi di trasporto sociale (persone con ridotta mobilitá o incapaci di muoversi autonomamente) Attività di centralino Monitoraggio incontri periodici con l Operatore Locale di Progetto, per valutare le attività svolte dai Volontari durante il periodo di Servizio Civile. Lo svolgimento delle attivitá da parte dei Volontari del Servizio Civile avverrá in collaborazione con i dipendenti e i volontari del Comitato, e dell OLP designato. EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Costituiscono elementi preferenziali: Essere in possesso della patente B SERVIZI OFFERTI (eventuali):

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione: La formazione specifica è suddivisa in due parti ciascuna composta da più moduli didattici: 1. Introduzione 2. Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana, che mira a fornire nozioni di base relative alla struttura della Croce Rossa Italiana e ai principi che la guidano; 3. Corso di formazione per Operatori addetti al Trasporto Sanitario, che ha l obiettivo di formare i volontari per interventi sulle ambulanze di servizio

ordinario. Introduzione - Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile (8 ore) Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08) Programma del corso di Formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Modulo I - La Croce Rossa Lezione 1 (2 ore) Introduzione al Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa; Struttura e Principi Fondamentali; Origini del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa; Ruoli attuali e compiti principali e caratterizzanti del Comitato Internazionale di Croce Rossa; Agenzia delle ricerche; Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Società Nazionali; Conferenza Internazionale; Commissione Permanente; Consiglio dei Delegati. Lezione 2 (2 ore) Introduzione al Diritto Internazionale Umanitario. Nozione e definizione di Diritto Internazionale Umanitario. Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e i due Protocolli Aggiuntivi del 1977: contestualizzazione e ambito applicativo. Le regole fondamentali del DIU. L emblema. Lezione 3 (2 ore) Strategia 2020 della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (cenni). Le attività con cui la Croce Rossa Italiana:tutela e protegge la salute e la vita (obiettivo strategico 1); favorisce il supporto e l inclusione sociale (obiettivo strategico 2). Lezione 4 (2 ore) Il codice Etico della CRI e le attività con cui Croce Rossa Italiana: prepara la comunità e dà risposta ad emergenze e disastri (obiettivo strategico 3); dissemina il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari (obiettivo strategico 4). Lezione 5 (2 ore) Le attività con cui la Croce Rossa Italiana: promuove attivamente lo sviluppo dei giovani ed una cultura della cittadinanza attiva (obiettivo strategico 5); agisce con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato (obiettivo strategico 6). Modulo II Gesti salvavita ed elementi di primo soccorso Lezione 1 (4 ore) Il primo soccorso. Urgenza e gravità. Attivazione del servizio di emergenza sanitaria. Autoprotezione e valutazione dello scenario. Esame dell infortunato. La Catena della Sopravvivenza. Il Triangolo della vita e le funzioni vitali. Il B.L.S. per soccorritori laici : R.C.P. nell adulto, nel bambino e nel lattante. P.L.S. e manovre di disostruzione delle vie aeree. Esercitazione pratica. Infarto del miocardio: fattori di rischio e posizioni d attesa. Edema polmonare. Lezione 2 (4 ore) Le Emorragie. Primo soccorso delle emorragie: esercitazione pratica. Lo Shock:

segni e sintomi. Primo soccorso dello shock. Lesioni da caldo e da freddo. I Traumi cranici e vertebrali: condotta del primo soccorritore. Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizioni d attesa. Malori improvvisi e perdite di coscienza: lipotimia e sincope, colpo di sole e colpo di calore, assideramento, epilessia. Comportamento del soccorritore e posizioni di attesa. Programma del corso di formazione per Operatori addetti al Trasporto Sanitario Modulo I Lezione 1 (2 ore teoria) Conoscenza dell organizzazione locale e generale di attività di trasporto e regole di comportamento (l organizzazione dei servizi, gli aspetti pratici del servizio, il centralino, la radio, ruolo e responsabilità del volontario, approccio al malato ed ai familiari, etc ) Lezione 2 (2 ore teoria) Apparato cardio-circolatorio (alterazioni pressorie, aritmie, dolore toracico, edema polmonare acuto, etc ) Apparato respiratorio (dispnea, insufficienza respiratoria acuta e cronico, gestione dell 02 terapia, etc...) Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Lezione 3 (2 ore teoria) Norme di sicurezza nell attività di trasporto infermi (movimentazione dei carichi. rischio biologico, rischio chimico, rischio elettrico). Lezione 4 (5 ore pratica) Conoscenza e gestione del vano sanitario dell ambulanza (strumentazioni, allestimento, dispositivi per 02 terapia, igienizzazione, etc...) e dei dispositivi di trasporto (barella, telo, sedia per cardiopatici). Lezione 5 (2 ore teoria + 1 ora pratica) Rilevazione e riconoscimento delle alterazioni con simulazione di casi clinici (medici) dei principali Parametri vitali (saturazione, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, frequenza e caratteristiche del polso radiale, refilling capillare,etc ) Lezione 6 (2 ore teoria) Apparato neurologico e disturbi metabolici Le alterazioni della stato di coscienza (ictus cerebri, crisi convulsive, alterazioni glicemiche, etc...). Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle principali alterazioni di Funzionamento e possibili trattamenti. Lezione 7 (2 ore teoria) Apparato urologico e tecniche dialitiche/cenni su apparato gastroenterico (emodialisi, dialisi peritoneale, complicanze e trattamento delle stesse, le emorragie digestive, il dolore colico, etc ). Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti.

Lezione 8 (2 ore teoria) Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato riproduttivo, la gravidanza (anatomia e fisiologia, modificazioni in gravidanza e patologia del periodo gestazionale). Il parto (Riconoscimento del parto imminente, assistenza e gestione dell evento e delle complicanze). Urgenze pediatriche (le convulsioni febbrili, l insufficienza respiratoria, disidratazione e shock, le malattie infettive, etc ). Lezione 9 (2 ore teoria) Conoscenza delle vie di trasmissione e delle modalità di prevenzione delle principali Malattie infettive (HIV, le epatiti, MTS,TBC, meningiti, vaccinazioni, misure igieniche di prevenzione e trattamento dei presidi, ecc...). Riconoscimento e trattamento del paziente con reazioni allergiche o morsi e punture d animali Intossicazioni / patologie ambientali (reazioni anafilattiche, punture da imenotteri, assunzione incongrua di sostanze e tossicità da inalazione e da contatto). Lezione 10 (2 ore teoria + 1 ora pratica) L approccio relazionale alla persona Discussione dei casi clinici più frequenti. Simulazione di casi pratici con simulatori. Modulo 2 Lezione 1 (1 ora teoria + 1 ora pratica) La catena della sopravvivenza e le manovre salvavita Lezione 2 (1 ora teoria + 5 ore pratica) Corso Full-D con rilascio certificazione Modulo 3 Tirocinio a bordo di ambulanza per un totale di 20 ore. Durata: La formazione prevede una durata di 81 ore, erogata ai volontari entro e non oltre 90 giorni dall avvio del progetto.