RegioneLombardia IL CONSIGLIO

Documenti analoghi
RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA

PROGETTO DI LEGGE N NORME per la TUTELA e SICUREZZA dei LAVORATORI DIGITALI. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

Trasmetto, per l'istruttoria di competenza, il progetto di legge in oggetto.

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO

****************** 1. Premessa.

REGIONE MOLISE. Art.1 (Istituzione della Commissione regionale per la parità e le pari opportunità)

Regione Lazio. Leggi Regionali 16/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

Art. 1 (Principi e finalità)

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE FEMMINILE E MASCHILE NELLE IMPRESE CON PIÙ DI 100 DIPENDENTI IN LOMBARDIA Rapporto 2018

COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI

Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali

CNI: donne sempre più preparate e competenti

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga. la seguente legge: Art. 1 (Integrazioni all'articolo 3 della L.R. n. 13/2012)

20. Pari opportunità, diritti ed integrazione

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

CITTA' DI MONTESILVANO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2019/2021

Legge regionale 1 dicembre 2017, n. 34.

C O M U N E D I T U R I

Sa Corona Arrubia Prot. n. 38 del partenza cat. 1 cl. 1

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Piano Triennale delle Azioni Positive

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006)

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 98 del 26/11/2015 COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA

Consiglio regionale della Toscana

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21

Modifiche alla legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali.

Legge Regionale 26 novembre 1991, n. 27 (come modificata dalla Legge Regionale 7 giugno 2011, n. 11)

Comitato di Sorveglianza

CITTA' DI MONTESILVANO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

Vista la legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali);

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE BASILICATA

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

RIASSUNTO ATTIVITA settembre 2018 aprile 2019 Prime proposte. Commissione Gender Pay GAP

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini

Premessa Fonti normative Durata e contenuto del Piano Personale in servizio Obiettivi Azioni positive...

VADEMECUM SULLE AZIONI POSITIVE

Piano Azioni Positive Triennio

REGIONE PIEMONTE L:R.

(Art.61 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall'art.29 del. d.lgs n.546 del 1993, successivamente modificato prima dall'art.

COMUNE DI CANEVA PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LA REALIZZAZIONE DI PARI OPPORTUNITA DI LAVORO E NEL LAVORO TRA DONNE E UOMINI

DELIBERAZIONE N. 127: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.)

PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE

Delibera della Giunta Regionale n. 112 del 27/02/2018

Superamento stereotipi di genere che influenzano i percorsi formativi ed alimentano fenomeni discriminatori

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

Regione Toscana. Legge regionale 2 aprile 2009, n. 16 (1) Cittadinanza di genere. Preambolo

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: LAVORO Area: PROGRAMMAZIONE INTERVENTI

Il Comitato Unico di Garanzia

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n.35 Seduta del 8 ottobre 2018

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE

Relazione della IV Commissione permanente

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

RAPPORTO INFORMATIVO SULLE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE UTILIZZATE (Art. 36, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2001, n.

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Art. 2 (Funzioni della Regione)

PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO

PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMINI E DONNE

Legge Regionale Lombardia 4 agosto 2003, n. 13

CITTA DI NOVATE MILANESE

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

LEGGE REGIONALE 2 APRILE 2009, N.

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

COMUNE DI RONCO BIELLESE PIANO DI AZIONI POSITIVE (Art.48 D. Lgs , n.198 e ss.mm.ii..)

INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL WELFARE INTEGRATO REGIONALE DEL VENETO

Bur n. 62 del 26/06/2018

Parità tra donne e uomini in Ticino: a che punto siamo?

UFFICIO di PRESIDENZA

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

DECRETO LEGISLATIVO , , 246. (GU

Legge regionale 16 novembre 2007, n Testo vigente

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2017/2019

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

(Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche)

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

Transcript:

4 Partito Democratico RegioneLombardia IL CONSIGLIO Milano, 30 aprile 2019 Al Presidente del Consiglio regionale SEDE Anche a nome degli altri colleghi firmatari presento il Progetto di Legge: " Riduzione divario retributivo di genere". Cordiali saluti Paola Bocci c Via Fabio Filzi, 22-20124 Milano - Tel: 02/67482261 - Fax: 02/67482842 www.pdregionelombardia.it - email: pd@consiglio.regione.lombardia.it

PROGETTO DI LEGGE RIDUZIONE DIVARIO RETRIBUTIVO DI GENERE Di iniziativa dei Consiglieri Regionali Bocci Paola Astuti Samuele Baffi Patrizia LL Borghetti Carlo Bussolati Pietro Forattini Antonella 2%7 Cjabuca Girelli Gian Antonio Orsenigo Angelo Piloni Matteo,,f Pizzul Fabio Ponti Pietro Luigi Scandella Jacopo Straniero Raffaele 49 \r o u(l- Villani Giuseppe

RELAZIONE Colmare il divario retributivo di genere (Gender Pay Gap) tra uomini e donne è uno degli obiettivi dichiarati dell'unione Europea: è la disparità che più resiste tra uomini e donne, quella che si riduce molto più lentamente di tutti gli altri divari - in occupazione, istruzione e rappresentanza nelle istituzioni, ad esempio - e che più costa all'economia degli stati. Secondo l'ultimo rapporto stilato dall'eige (Istituto Europeo per l'uguaglianza di genere), "l'aumento della presenza delle donne nella forza lavoro e l'eliminazione del divario retributivo tra donne e uomini avranno un impatto positivo sulla crescita economica dell'unione europea". Rimuovere gli ostacoli all'ingresso nel lavoro e all'evoluzione professionale delle donne può aumentare significativamente le potenzialità di crescita del nostro Paese, a maggior ragione in Lombardia, recuperando le competenze delle donne, che sono ora decisamente sottoutilizzate come forza lavoro in Italia. Il Gender Pay Gap è un dato oggettivo che Eurostat quantifica per l'italia al 43,7% (media europea 39,3%). Questo 'divario complessivo' tiene conto dei tre principali svantaggi affrontati dalle donne, ossia retribuzione oraria inferiore; minore ore di lavoro retribuito (ad esempio a causa di interruzioni di percorso lavorativo per prendersi cura di figli o famigliari); e soprattutto minore tasso di occupazione. L'Italia è uno dei Paesi europei col più basso tasso di occupazione femminile (48,9% contro il 62,4% di media europea fonte ISTAT 2018): la Lombardia presenta un tasso leggermente più alto (59,3% contro il 75,1% degli uomini). Le donne inoltre ricorrono maggiormente a un part time involontario, a congedi di maternità e parentali, soprattutto perché su di loro ricadono i maggiori oneri legati a compiti di cura, domestica o familiare, che rendono difficile cogliere tutte le opportunità in ambito professionale. Favorire l'accesso al lavoro e alla parità retributiva incide positivamente su tutto il periodo di vita delle donne, in attività e in vecchiaia, e quindi deve essere un obiettivo primario delle politiche. Dal punto normativo esiste una buona legge nazionale (la legge 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo -donna nel lavoro) e contratti collettivi che obbligano le imprese a pagare donne e uomini nello stesso modo per un lavoro di pari valore, ma a fronte di una normativa formalmente ineccepibile il fenomeno persiste. Come tutti i livelli istituzionali, anche Regione Lombardia deve mettere in campo norme e azioni concrete - a partire dal potenziamento degli strumenti normativi esistenti e degli organismi già in essere - per contrastare il fenomeno del divario salariale che genera disparità e sperequazione e che se fosse risolto diventerebbe una potente leva di sviluppo economico per la nostra regione. Per ciò che riguarda le norme, la Legge Regionale quadro che contiene provvedimenti a sostegno della parità lavorativa è la Legge n.22 del 28 settembre 2006 (II mercato del lavoro in Lombardia).

Questa legge, che nell'articolo 22 elenca le azioni per la Parità di genere e conciliazione tra tempi di lavoro e di cura, non prevede azioni specifiche per il raggiungimento della parità retributiva. Si rende dunque necessario introdurre nell'articolato ulteriori declinazioni che contengano provvedimenti mirati a ridurre il divario retributivo e salariale che agiscano su diverse linee di intervento. Il presente progetto di legge apporta modifiche alla I.r. 22/2006, inserendo tre nuovi articoli: Art. 22 bis (Parità retributiva tra uomini e donne), Art. 22 ter (Albo Regionale), Art. 22 quater (Tavolo di lavoro permanente). L'Articolo 22 bis propone strumenti e azioni che intervengono a favore della parità retributiva, anche attraverso incentivi economici: a) Azioni per l'emersione del fenomeno, per una maggiore trasparenza dei dati (attraverso la pubblicizzazione e diffusione del Rapporto biennale redatto dalle imprese). b) Progetti di sensibilizzazione e adozione delle migliori pratiche in materia. c) Azioni di sostegno ai percorsi di orientamento e formazione scolastica delle ragazze, e al potenziamento delle loro competenze digitali e tecnologiche, volte a contrastare gli stereotipi per facilitarne l'inserimento in ambiti lavorativi meglio retribuiti. d) Azioni di supporto ad Enti Locali e imprese che promuovano la parità retributiva e di genere, attraverso la costituzione e lo sviluppo di reti di imprese locali, e attraverso la promozione di servizi di welfare aziendale e di strumenti informativi e formativi sul tema. e) Misure di sostegno al reddito e all'aggiornamento professionale, per periodi temporanei, dedicate a chi utilizza flessibilità lavorativa per motivi di cura e assistenza ai familiari. L'Articolo 22 ter propone la creazione di un Albo delle imprese virtuose, l'introduzione di certificazioni di premialità e l'istituzione di un evento annuale di sensibilizzazione sul tema. L'Articolo 22 quater introduce un Tavolo di lavoro permanente promosso da Regione Lombardia, che coinvolge organizzazioni sindacali, associazioni datoriali, università, per monitorare il fenomeno, proporre sperimentazioni di modelli regolativi innovativi, iniziative di sensibilizzazione sulla parità retributiva e di formazione alla contrattazione.

ARTICOLATO Art. 1 (Modifiche alla 1.r. 22/2006- Riduzione divario retributivo di genere) 1. Alla legge regionale 28 settembre 2006, n. 22 (II mercato del lavoro in Lombardia) sono apportate le seguenti modifiche: a) dopo l'articolo 22, è aggiunto il seguente: Art. 22 bis (Parità retributiva tra uomini e donne) 1. La Regione nella propria programmazione sostiene azioni di sistema a favore della riduzione del divario salariale per il raggiungimento di una reale parità retributiva tra uomini e donne, e in particolare promuove, anche attraverso incentivi economici, i seguenti strumenti: a) Azioni legate all'emersione ed alla trasparenza dei dati relativi alla retribuzione anche mediante la pubblicizzazione e diffusione del Rapporto Biennale sulla situazione del personale maschile e femminile di cui all'art. 46 del D.Lgs. 198/2006. b) Progetti di sensibilizzazione sulla parità retributiva e di adozione delle migliori pratiche in materia. c) Azioni di orientamento e formazione volte a contrastare stereotipi e ad accrescere la partecipazione delle ragazze a percorsi scolastici ed accademici in discipline scientifico tecnologiche e a rafforzare le loro competenze tecniche e digitali. d) Azioni di sostegno agli Enti Locali ed alle Imprese per la costituzione e lo sviluppo di reti d'impresa locale che promuovano la parità retributiva. e) Misure temporanee di sostegno al reddito e percorsi di aggiornamento professionale per chi utilizza strumenti di flessibilità connessi ai bisogni di conciliazione vita lavoro e di cura nelle diverse forme previste dalla normativa nazionale e dalla contrattazione collettiva. Art. 22 ter (Albo regionale) 1. Al fine di riconoscere e qualificare le imprese che adottano politiche di riduzione del divario salariale tra uomini e donne ovvero particolari iniziative innovative in materia di Pari Opportunità, è istituito un apposito Albo regionale. 2. I requisiti per iscrizione, nonché i criteri e le modalità di tenuta dell'albo saranno disciplinati dalla Giunta regionale attraverso un apposito regolamento sentite la competente Commissione consiliare, la Consigliera regionale di Parità, le parti sociali e datoriali e le associazioni più rappresentative che promuovono la Parità. 3. La Giunta regionale istituisce la giornata della parità salariale tra uomo e donna, durate la quale assegna un premio alle imprese iscritte nell'albo che si siano particolarmente distinte nell'ambito della riduzione del divario salariale o abbiano messo in pratica particolari ed innovative azioni in materia di Parità.

Art. 22 quater (Tavolo di lavoro permanente) 1. E' istituito un apposito Tavolo di lavoro permanente, di seguito Tavolo,- per monitorare il fenomeno, confrontare e promuovere i modelli organizzativi più innovativi in materia di parità salariale tra uomini e donne. 2. Il Tavolo di cui al comma 1 è così composto: a) L'Assessore regionale competente in materia di Pari Opportunità o suo delegato, che lo presiede; b) L'Assessore competente in materia di Istruzione, formazione e lavoro o suo delegato; c) La Consigliera regionale di Pari Opportunità; d) La Presidente del Comitato per le Pari Opportunità della Lombardia o suo delegato; e) Tre rappresentanti delle organizzazioni sindacali; f) Tre rappresentanti delle organizzazioni datoriali di categoria; h) Un rappresentante delle associazioni più rappresentative che promuovono la Parità di Genere. i) Una rappresentanza del mondo accademico che ha realizzato studi sulla Parità di Genere. 3. Il Tavolo è nominato all'inizio di ogni legislatura dal Presidente della Giunta regionale e rimane in carica per l'intera legislatura. Alla scadenza della legislatura le funzioni vengono prorogate sino alla nomina dei nuovi componenti. 4. In fase di prima attuazione il Tavolo è nominato entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge. 5. Il Tavolo approva, su proposta del Presidente, il regolamento interno con il quale stabilisce le modalità di funzionamento dello stesso. 6. La partecipazione al Tavolo è a titolo gratuito. b) Dopo il comma 6 dell'articolo 36 sono aggiunti i seguenti commi: 6.1 Alle spese di natura derivanti dall'attuazione dell'articolo 22 bis, lettere a), b), d) ed e), e degli articoli 22 ter e 22 quater, quantificate in euro 2.700.000,00 per l'anno 2019, si provvede con incremento per l'anno 2019 di euro 2.700.000,00 della missione 15 'Politiche per il lavoro e la formazione professionale', programma 01 'Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro' - Titolo 1 'Spese correnti' tramite corrispondente riduzione per l'anno 2019 di 2.700.000,00 euro della missione 20 'Fondi di riserva', programma 3 'Altri fondi' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio regionale 2019-2021. 6.2 Alle spese di natura derivanti dall'attuazione dell'articolo 22 bis, lettera c), quantificate in euro 300.000,00 per l'anno 2019, si provvede con incremento per l'anno 2019 della missione 05 'Istruzione e diritto allo studio', rispettivamente per euro al programma 02 'Altri ordini di istruzione' - Titolo 1 'Spese correnti', euro al programma 04 'Istruzione universitaria' - Titolo 1 'Spese correnti' ed euro al programma 05 'Istruzione tecnica superiore' - Titolo 1 'Spese correnti', e incremento per l'anno 2019 di euro 75.000 della missione 15 'Politiche per il lavoro e la formazione professionale', programma 02 'Formazione professionale' - Titolo 1 'Spese correnti', tramite corrispondente riduzione per l'anno 2019 di 300.000,00 euro della missione 20 'Fondi di riserva', programma 3 'Altri fondi' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio regionale 2019-2021. 6.3 Per gli esercizi successivi al 2019, all'autorizzazione delle spese degli articoli 22 bis, 22 ter e 22 quater della presente legge si provvede con legge di approvazione di bilancio dei singoli esercizi finanziari.

Allegato scheda di accompagnamento ai progetti di legge, ai sensi dell'art. 81, comma 2, Regolamento generale (1) (2) (3) (4) 5 (A) quantificazione spesa 6 (B) copertura finanziaria intervento riferimento pdl art... comma... spesa ex art. 22 tr. 34/78 natura spesa Corrente/ conto capitale titolo missione programma 2019 2020 2021 missione programma 2019 2020 2021 Azioni per la parità retributiva tra uomini e donne Azioni di orientamento Articolo I, comma I Articolo 1, comma I no no M. 15 'Politiche per il lavoro e la formazione professionale', P. 01 'Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro' Titolo 1 M. 05 'Istruzione e diritto allo studio', P. 02 'Altri ordini di istruzione' Titolo 1 M. 05 'Istruzione e diritto allo studio', P. 04 'Istruzione universitaria' Titolo I M. 05 'Istruzione e diritto allo studio', P. 05 'Istruzione tecnica superiore' Titolo 1 M. 15 'Politiche per il lavoro e la formazione professionale' P. 02 'Formazione ' professionale' Titoli 1 2.700.000,00 M. 20 'Fondi e accantonamenti' P. 03 'Altri Fondi' Titolo I M. 20 'Fondi e accantonamenti' P. 03 'Altri Fondi' Titolo I 2.700.000,00 300.000,00