«L'uso delle linee guida nell'implementazione del BIM all'interno della P.A.»

Documenti analoghi
Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Avanzato Online - 30 ore

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base in aula

La «rivoluzione» chiamata BIM UN NUOVO APPROCCIO METODOLOGICO AL SETTORE EDILE UNISA 23 APRILE 2018

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

BIM SERVICE Formazione

CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING

Revit architecture 3 livelli da 40 ore

Il corso è strutturato in tre UF/moduli formativi di cui si riportano in dettaglio gli argomenti trattati:

CORSI E CERTIFICAZIONI PER ESPERTI BIM BUILDING Bim Specialist - Bim Coordinator - Bim Manager

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

Percorso BIM Strutturale

La «rivoluzione» chiamata BIM UN NUOVO APPROCCIO METODOLOGICO AL SETTORE EDILE UNISA 23 APRILE 2018

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

Il Trifoglio come fulcro della riqualificazione del Campus Bonardi

Il BIM per la progettazione impiantistica Ordine degli Ingegneri di Pistoia 04 Aprile 2017

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

dailegoalbim Autodesk Revit 2017] S SMALL S3 OBIETTIVI DEL CORSO: 4, 11, 18, 25 MAR / ORE APR / ORE DATE DEL CORSO: SABATO 4

IL PROGRAMMA DEL CORSO

IL PROGRAMMA DEL CORSO

PIANO CORSO DI FORMAZIONE

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

Indice generale. Introduzione...xv. Revit e il BIM...1. Panoramica su Revit...17

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Arch. Mauro Cattaneo BIM implementation manager. Milano 13 Maggio 2018

F.A.Q - Frequently Asked Questions

IL CAPITOLATO INFORMATIVO

ALLEGATO IX CAPITOLATO INFORMATIVO (EIR - Employer Information Requirement)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

LA PROFESSIONE DI GEOMETRA E LA PROGETTAZIONE BIM Un geometra all avanguardia, al passo con le normative, proiettato nel futuro prossimo

DAL MODELLO REVIT AL CALCOLO ENERGETICO CON EC700

CORSO DI MODELLAZIONE BIM (BIM SPECIALIST) CON ARCHICAD LIVELLO BASE

Sommario...I. Come contattarci...xx. Capitolo 1 - Introduzione a Inventor Professional... 1

Ing. Francesco ANTINUCCI

Sommario. 1 Introduzione a SharePoint Designer 1

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

Capitolo 1 - Introduzione a Inventor... 1

Arch. Iacovone Pasquale IL BIM E LA DIGITALIZZAZIONE DEI PRODOTTI

MODULO 2: BIM 3D REVIT ARCHITECTURE

AMPLIAMENTO ISTITUTO AGRARIO SARTOR Castelfranco Veneto Provincia di Treviso

Utilizzo della tecnologia BIM per la gestione degli spazi

La progettazione elettrica

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

PROGRAMMA CORSO BASE REVIT ARCHITECTURE SOFTWARE BIM 3D

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PRESENTAZIONE ASSOBIM

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Corso BIM - Autodesk Revit (Intermedio)

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription

INFORMAZIONI PERSONALI

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO INFORMATIVO

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione

Capitolo 1 - Revit Architecture e il BIM Revit Architecture... 2 Il flusso di lavoro Capitolo 2 - Interfaccia grafica...

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

Progetto Formativo dedicato al BIM (Building information Modeling) Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk

Corso BIM - Autodesk Revit (Avanzato)

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

- CORSO BIM REVIT ARCHITECTURE - 36 ORE

Metodi d innovazione e gestione integrata dei processi nella progettazione (84 ore).

Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE

Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO. Adriano Castagnone

COMUNE DI MASONE - NUOVA SCUOLA MATERNA IN LOCALITA' RONCO - ELENCO ELABORATI ESECUTIVI

Direzione Regionale Campania

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Information Requirements di ANAS per l appalto pilota

Università di Napoli: un caso studio BIM nell ambito del corso di Sistemi informativi per le costruzioni

CORSO BASE REVIT LT 2017

RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ SERVIZIO MEDICINA NUCLEARE E OPERE PROPEDEUTICHE ELABORATI COMUNI CODICE IDENTIFICATIVO ELABORATI: M P

Transcript:

«L'uso delle linee guida nell'implementazione del BIM all'interno della P.A.» 14 febbraio 2018

Soft landing 18.2.2016 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

2016 2016.04.18 2017 2018 2019 100 M 2020 50 M 2021 15 M 2022 2023 2025 5.548 M 1 M 0 Soft landing (?) 28.1.2018 TEMPI e MODI di introduzione MODI di introduzione? TEMPI di introduzione

Indice di digitalizzazione Fonte: McKinsey Global Institute 2017

Resilienza s: sforzo i: integrazione t: tempo s i t t

Contratti Opportunistici Presenza di Asimmetria Informativa

Transizione s: sforzo i: integrazione t: tempo s i t t

Contratti collaborativi Assenza di Asimmetria Informativa

Modi trascrizione translitterazione traduzione

Qualificazione della domanda EIR DPP Contenuti tipici di un DPP Contenuti tipici di un EIR DPP 2.0 1. Aspetti contrattuali 2. Obiettivi e priorità 3. Normative di riferimento 4. Sicurezza dati 5. Requisiti delle informazioni per la gestione del processo 6. Requisiti di design optioneering 7. Requisiti funzionali prestazionali 8. Requisiti di natura tecnico - informatica % DPP 85% 70% 75% 0% 60% 100% 100% 0%

Perché una linea guida? Lingua Linguaggio Regole Specifiche di modellazione Condivisione Personalizzazione

Perché una linea guida? Regno Unito Linee guida nazionali BIM obbligatorio per tutti i progetti pubblici Finlandia BIM obbligatorio per tutti i nuovi progetti USA Linee Guida Proprietarie Singapore Linee guida nazionali Lingua Linguaggio Regole Specifiche di modellazione Condivisione Personalizzazione

Pre-Commercial Procurement public-public Fase 0 Ricerca motivata dalla curiosità Fase 1 Elaborazione della soluzione Fase 2 Messa a punto dei prototipi Fase 3 Sviluppo iniziale di quantità limitate di primi prodotti/servizi in forma di serie sperimentali Fase 4 Commercializzazione dei prodotti/servizi (sviluppo commerciale)

Workflow di lavoro

Flusso di lavoro

Struttura Linea Guida 1 2 3 4 5 6 7 Intro Denom. Modelli BIM BIM library Uso Modelli BIM DB Uso DB contesto modelli MASTER families input MASTER input obiettivi famiglie ARC tipi output ARC output contenuti materiali STR parametri uso STR use ruoli viste MEC LOD aggiorn. MEC aggiorn. workflow tavole ELE LOI condiv. ELE condiv.... Utilizzi Procedure generali Regole di denominazione Regole di classificazione Descrizione template modelli BIM Uso dei modelli Procedure e regole Discipline ARC/STR/MEP Modelli as-built Descrizione template DB Come utilizzarli Procedure e regole O&M Gestione dei documenti e delle informazioni

Linea Guida: Cap. 1 - Introduzione 1.1. Obiettivi 1.2. Ruoli e responsabilità 1.3. Flussi di lavoro con metodologia BIM 1.4. Riferimenti procedurali 1.5. Capitolato Informativo (EIR) 1.6. BIM Execution Plan 1.7. Riunione di coordinamento 1.8. Modello BIM e DataBase 1.9. Prestazioni BIM 1.10. Proprietà del modello BIM 1.11. Qualità del modello 1.12. Livelli di dettaglio del modello (LOD) 1.13. Informazioni riservate

Linea Guida: Cap. 2 - Convenzioni di denominazione 2.1. Codifica e definizione delle discipline 2.2. Denominazione del modello BIM principale 2.3. Organizzazione della directory del progetto BIM 2.4. File famiglie caricabili 2.5. Tipi delle famiglie 2.6. Materiali 2.7. Modelli di vista 2.8. Fasi del progetto 2.9. Tavole 2.10. File Autodesk AutoCad 2.11. File Microsoft Access 2.12. PDF tavole 2.13. Parametri condivisi 2.14. Sottocartelle personalizzate

Linea Guida: Cap. 3 - Template modelli BIM 3.1. Impostazioni comuni a tutti i template 3.2. Template Architettonico e Antincendio 3.2.1. Livelli 3.2.2. Browser di progetto 3.2.3. Viste 3.2.4. Criteri di computazione delle aree dei locali 3.2.5. Modelli di vista 3.2.6. Output template 3.3. Template Strutturale 3.4. Template Meccanico 3.5. Template Elettrico

Linea Guida: Cap. 4 Libreria famiglie di oggetti 4.1. Descrizione della libreria 4.2. Uso e gestione della libreria 4.2.1. Parametri 4.2.2. Importazione di famiglie nel progetto 4.2.3. Aggiunta di tipi 4.2.4. Creazione o modifica di famiglie 4.3. Libreria famiglie di oggetti architettonici e i relativi allegati. 4.3.1. Tipi di elementi 4.3.2. Geometria degli elementi tecnici 4.3.3. Famiglie di oggetti 4.4. Libreria famiglie di oggetti strutturali 4.5. Libreria famiglie di oggetti impiantistici 4.6. Famiglie di oggetti di annotazione

Modelli collegati Discipline differenti Master Modelli federati Ripristino collegamenti oggetti STR ARC ANT MEC ELE STR ARC ANT MEC ELE Master GPIRAI

Schema di funzionamento database Edificio nel suo complesso Locali (ex GPIRAI) Master Documenti generali (CPI, ecc) Dati dei singoli oggetti edilizi Allegati come immagini e ARC STRU CLI ELE ANT e impiantistici schede tecniche ecc. Gestione allegati per disciplina Allegati come tavole strutturali Gestione manutenzione eseguita Componenti istallati e demoliti Master Portfolio Collegamento a DB RAI Eventuale connessione a DB a livello di patrimonio Manutenzione: o rapporti di manutenzione o Dati di sintesi o Estrazione statistiche

Modifiche layout: demolizioni- costruzioni v STR ARC Master v Modifiche layout Estrazione quantità costruito - demolito Tavole Gialli-Rossi STR ARC ANT MEC ELE Abachi Master

Gestione della documentazione relativa al FM 1. Servizio multi-service 2. Capitolato tecnico per l affidamento dei servizi di pulizia e sanificazione 3. Gara per l affidamento dei servizi di FM CONSIP 4. Convenzione per la fornitura dei servizi FM scheda delle consistenze Da questi documenti sono state definite le categorie di servizio principali: 1. Servizi di Manutenzione 2. Sevizi di Pulizia ed Igiene ambientale

Gestione locali GPIRAI e manutenzioni Capitolati Multi Service v Locali GPIRAI Master Programma interventi manutenzione Schede di manutenzione v Documenti Master STR ARC ANT MEC ELE Master GPIRAI

Archivio documenti Elaborati grafici Libretti impianti Master CPI e documenti sicurezza Storico bolle Foto e schede tecniche v STR ARC ANT MEC ELE Master GPIRAI

Aspetti innovativi Linea Guida RAI GPIRAI Integrazione dell attuale database di gestione patrimoniale Schede Livelli di dettaglio informativo per i livelli di progettazione v Discipline Suddivisione dei modelli BIM in funzione delle discipline e relazioni tra oggetti Estrazioni quantità Viste tematiche e abachi per estrazione materiali di finitura, oggetti e componenti v Ristrutturazioni Estrazione di computi elaborati grafici di demolizioni costruzioni Manutenzioni Digitalizzazione dei processi di approvazione manutenzioni, storico manutenzioni effettuate v Realtà Aumentata Sopralluoghi virtuali v Archivio Archivio documentazione progettuale, tecnica, fotografica, antincendio, di sicurezza, libretti impianti v

giuseppe.digiuda@polimi.it